Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta dell’ingresso della Domus della Fortuna Annonaria, Ostia Antica

Image

Una veduta dell’ingresso della Domus della Fortuna Annonaria, Ostia Antica

Alessandro Giuli: «Ostia Antica è un unicum ed è la nostra Pompei»

Il Ministro della Cultura ha annunciato la volontà di candidare a Patrimonio Unesco il sito archeologico che «restituisce la grandezza e la bellezza delle stratificazioni storiche dell’identità italiana»

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

«Ostia è la nostra Pompei», così ha dichiarato Alessandro Giuli, intervenendo a Piazza Italia, la Festa di Fratelli d’Italia a Roma. Il Ministro della Cultura ha annunciato la volontà di candidare il sito archeologico a Patrimonio Unesco. La prima candidatura Unesco sostenuta dal MiC è stata quella dell’Appia Antica, iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale nel luglio scorso. Ora potrebbe essere la volta del Parco Archeologico di Ostia Antica, già insignito, nel 2020, del Marchio del Patrimonio Europeo, per il suo ruolo, all’insegna della multiculturalità e dell’accoglienza, nel Mediterraneo antico.

Per Giuli, Ostia Antica, secondo la tradizione fondata dal re di Roma Anco Marzio, nel 620 a.C. per sfruttare le saline alla foce del Tevere, è «un unicum che restituisce la grandezza e la bellezza delle stratificazioni storiche dell’identità italiana. È una proiezione ortogonale di Roma, quindi è anch’essa caput mundi». «Ma serve una visione, ha aggiunto il Ministro, la candidatura deve accompagnarsi alla rigenerazione urbana, deve esserci integrazione dell’antico con il contemporaneo e serve il rilancio dell’amministrazione locale. Vogliamo trasformare Ostia in un simbolo di attrattività internazionale. Del resto, il nostro impegno per le periferie è costante, come dimostra il Decreto Cultura approvato a febbraio, i cui decreti attuativi sono pressoché pronti».

Nel mese di marzo Giuli aveva partecipato, assieme al direttore del Parco Archeologico, Alessandro D’Alessio, alla presentazione alla stampa della scoperta di un mikveh, un bagno rituale ebraico portato alla luce in un’area centrale della città antica, ma mai prima in precedenza indagata. In quell’occasione il ministro aveva sottolineato la valenza di Ostia quale «vero crocevia di convivenza e di scambio di culture, culla di tolleranza tra popoli diversi che nella civiltà romana trovavano la loro unione».

«Sono molto soddisfatto e orgoglioso, ha commentato Alessandro D’Alessio, anche a nome di tutti i colleghi e dell’intero personale del Parco Archeologico di Ostia Antica, di questa importante proposta di candidatura a Patrimonio Unesco espressa con decisa convinzione dal ministro Giuli. Soddisfatti e orgogliosi perché ciò significa che si è lavorato bene in questi anni, nonostante le molte difficoltà in cui ci siamo trovati e in parte ci troviamo ancora a operare, ma che non inficiano la nostra volontà di perseguire gli obiettivi che ci siamo prefissi e conseguire i risultati attesi. Chiaramente, come sottolineato dallo stesso ministro, l’importanza e la bellezza del sito archeologico degli Scavi di Ostia (e più in generale di tutte le principali sedi del Parco: il Castello di Giulio II al Borgo, la necropoli di Porto all’Isola Sacra, i porti imperiali di Claudio e Traiano, il Museo delle Navi e la Basilica con il Conventino di Sant’Ippolito) non bastano di per sé a ottenere il prestigioso riconoscimento. Occorre infatti ricostituire un territorio e un contesto ambientale, oggi coincidente con quello in cui il gigantesco hub Ostia-Portus sorgeva, dotandolo degli imprescindibili caratteri di accessibilità, ricettività, legalità, qualità del decoro urbano, ma anche sociale e culturale, ecc. tramite azioni strategiche sia mirate che complessive, per le quali è indispensabile il coinvolgimento e la sinergia di tutti i soggetti istituzionali, politici e civici coinvolti. Una sfida che il Parco Archeologico e il Ministero della Cultura sono pronti a raccogliere e ad affrontare».

Arianna Antoniutti, 07 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La geometrica partitura architettonica sulla facciata dell’edificio sacro, quasi completamente cancellata da vari fattori di degrado, torna ora leggibile con l’intervento voluto dalla Soprintendenza Speciale di Roma e finanziato con fondi Pnrr

È stata grande l’emozione del team che ha scoperto a Barbarano Romano, in provincia di Viterbo, nella necropoli di Caiolo, all’interno dell’area archeologica di San Giuliano, una tomba etrusca inviolata

Presentato il decennale restauro dell’ultima delle Stanze raffaellesche in Vaticano, le cui quattro celebri scene parietali vennero portate a compimento, dopo la morte del Maestro, dalla bottega guidata da Giulio Romano e Giovan Francesco Penni. Con il soffitto, affrescato nel tardo ’500 da Tommaso Laureti, la Sala è un eccezionale palinsesto della pittura a Roma nel XVI secolo

Cinquanta candidati per la direzione di Colosseo, Museo Nazionale Romano, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Gallerie dell’Accademia e Musei del Bargello di Firenze, Musei Reali di Torino 

 

 

Alessandro Giuli: «Ostia Antica è un unicum ed è la nostra Pompei» | Arianna Antoniutti

Alessandro Giuli: «Ostia Antica è un unicum ed è la nostra Pompei» | Arianna Antoniutti