Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
SCIENZA E TECNOLOGIA
Le radici del sapere scientifico francescano affondano nel rapporto uomo-natura sotteso nel «Cantico»: una mostra nel Sacro Convento presenta, insieme a 93 preziosi manoscritti, la più antica redazione pervenutaci del «manifesto» del santo di Assisi
«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda
La Schirn Kunsthalle accoglie l’approccio multidisciplinare del collettivo attivo a Londra che indaga le intersezioni tra la realtà e il digitale
HeritageWatch.A, nuovo organismo con sede a Parigi mira a fornire dati in tempo reale, basati sull’analisi di immagini satellitari, per pianificare e implementare una gestione efficace delle catastrofi
Un team multidisciplinare di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dell’Università di Venezia Ca’ Foscari sta portando avanti la missione archeologica «Progetto Huacas»
«Le istituzioni beneficiano di risorse e i brand guadagnano visibilità», spiega Gianluca De Marchi, ceo dell’azienda che ora ha acquistato «Rolling Stone» e «ArtNews» per «rivoluzionare la comunicazione urbana»
Alla Hamburger Bahnhof di Berlino le installazioni multimediali dell’artista coreana riflettono sull’interazione tra fisico e digitale, ponendo l’accento sul concetto di fluidità dell’identità e di automazione
«Il cavaliere polacco», gioiello della Frick Collection di New York, è stato analizzato con il modello di Art Recognition
Articoli precedenti
Nella Galleria Lara, Alberto e Rino Costa, le sculture dell’artista lombardo, connubio tra arte e tecnologia, interagiscono con il pubblico instaurando un gioco di sguardi
L’innovativo progetto della Fondazione Plart esplora l’intersezione tra tecnologia e creatività umana, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente che sfida i confini tradizionali del design e dell’arte
La struttura sorgerà nel sito Unesco di Diriyah, a nord-ovest di Riad, e farà parte di un complesso più ampio finanziato dal fondo sovrano del Governo
Alla Tate Modern di Londra una mostra propone un percorso dalle ambientazioni psichedeliche degli anni Cinquanta e Sessanta all’avvento della rete
Il neodirettore Luigi Oliva vuole migliorare la comunicazione con i «non esperti» e con l’estero, dotarsi di uno statuto, ottenere il riconoscimento di Istituto di ricerca del Ministero dell’Università, sviluppare brevetti in collaborazione con le imprese. Ma mancano fisici, chimici, geologi e biologi
Il Progetto Moxy ha riutilizzato questa metodologia innovativa nel restauro delle opere d’arte
Si è tenuto quest’estate a New York un incontro sull’Art+Tech, la cui nona edizione è prevista a Hong Kong il 29 ottobre
Un video stereoscopico dell’artista francese crea effetti scultorei immersivi in cui le immagini sembrano uscire dallo schermo