Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
SCIENZA E TECNOLOGIA
Grazie a un sistema di indici, frutto di studi accademici e dati oggettivi provenienti dalle principali case d’asta, si potranno tracciare l’andamento e le dinamiche del mercato dell’arte a livello globale
«Accessibilità e fruibilità per tutti» è stato il criterio principale per la ristrutturazione dell’ente, realizzata grazie a fondi Pnrr
Un progetto universitario concertato tra l’ateneo dell’Aquila e un istituto di tecnologia cinese si concretizza in uno «scientific meeting» con interventi da parte di esperti di settore italiani e stranieri
A Palazzo San Niccolò apre «Digital Heritage 2025», la fiera scientifica dedicata all’interazione del patrimonio culturale con le tecnologie digitali
In due progetti inediti curati dal Kunsthistorisches Museum con il centro di ricerca Desy in partnership con la tech company Haltadefinizione, due capolavori della pittura antica rivivono in realtà immersive
Fondazione Siena Musei è il primo sistema museale italiano a unirsi alla piattaforma gratuita globale dedicata all’arte e alla cultura, che conta al momento mille partner in 37 Paesi e più di 5 milioni di utenti
Con l’impiego di tecnologie immersive, Way Experience offre al pubblico la possibilità di visitare la sommità del Duomo di Firenze senza dovervi salire, accompagnati dallo stesso architetto che, con la voce dell’attore Antonio Palumbo, ne racconta le fasi costruttive
Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi
Articoli precedenti
Dai sistemi di intelligenza artificiale usati in guerra alla computazione quantistica, i progetti vincitori (visibili a settembre a Linz) dimostrano come arte e scienza possano collaborare a un’innovazione consapevole
Alex Kachkine ha inventato una tecnica per stampare i restauri digitali in una pellicola da applicare al quadro originale danneggiato. Va utilizzata in stretta collaborazione con operatori esperti
Bardelli Nonino, Mercuriali e Amighetti propongono un allestimento studiato dopo aver messo in crisi il processo di selezione umana delle immagini attraverso Clip, rete neurale addestrata a riconoscere affinità semantiche tra immagini e parole per farle collassare
Sensor, piattaforma sviluppata dalla tech company Evolution Group, proteggerà i canali ufficiali di vendita dei biglietti di accesso al complesso monumentale della Cattedrale milanese
Ma gli stessi studiosi argentini autori dello studio sul «più antico computer analogico conosciuto al mondo» avvertono che la loro opera potrebbe essere falsata dalle imperfezioni dovute alle corrosioni secolari
Le radici del sapere scientifico francescano affondano nel rapporto uomo-natura sotteso nel «Cantico»: una mostra nel Sacro Convento presenta, insieme a 93 preziosi manoscritti, la più antica redazione pervenutaci del «manifesto» del santo di Assisi
«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda
La Schirn Kunsthalle accoglie l’approccio multidisciplinare del collettivo attivo a Londra che indaga le intersezioni tra la realtà e il digitale