Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliDa questo mese i 50 musei di Fondazione Musei Senesi (Fms) sono presenti su Bloomberg Connects, la app digitale gratuita creata da Bloomberg Philantropies per rendere l’arte e l’offerta delle istituzioni culturali mondiali più accessibili. Fms diventa, così, il primo sistema museale italiano a unirsi alla app globale, coinvolgendo tutti i suoi musei distribuiti sul territorio senese, uniti in un unico spazio digitale innovativo, già adottato da importanti istituzioni del mondo. Le schede dell’app-guida, personalizzate, raccontano la storia e i luoghi attraverso focus specifici sulle collezioni e i capolavori; includono mappe interattive dei musei, i commenti di curatori e direttori, e contenuti digitali creati appositamente per la piattaforma e utilizzabili sia per la visita in presenza che da remoto.
Bloomberg Connects, scaricabile gratuitamente da App Store e Google Play, consente agli utenti di accedere direttamente dai loro dispositivi mobili a collezioni di giardini botanici, siti storici, spazi per le arti performative, biblioteche, parchi e musei di rilievo internazionale. Di facile uso e disponibile in oltre 40 lingue grazie a Google Translate, la piattaforma connette oltre 1.000 partner in 37 Paesi, con più di 5 milioni di utenti.
«La nostra adesione a Bloomberg Connects, afferma Alessandro Ricceri, presidente di Fms, conferma l’impegno della Fondazione verso la digitalizzazione e l’innovazione, per garantire un accesso più ampio e inclusivo al patrimonio culturale del territorio. Questa iniziativa, inoltre, mira a rafforzare la nostra presenza a livello nazionale e internazionale, posizionando i musei di Fms accanto alle principali istituzioni culturali mondiali».
«Lavorare insieme al team di Bloomberg Connects, aggiunge Carolina Taddei, coordinatrice di Fms, è stata un’esperienza di grande valore che ci ha permesso di aggiornare i contenuti esistenti e crearne di nuovi per valorizzare al meglio i nostri musei e le loro collezioni. Questo progetto non sarebbe stato possibile senza la dedizione del nostro staff e il contributo prezioso di direttori, curatori e operatori museali, molti dei quali hanno prestato la loro voce per raccontare in prima persona storie, curiosità e approfondimenti oggi disponibili sulla app».
Altri articoli dell'autore
Hanno passato il «vaglio» Alba, il tandem Foligno-Spoleto, Pietrasanta e Termoli. La proclamazione avverrà entro il 30 ottobre
Un’équipe di studiosi dei due Paesi, in base a un «memorandum d’intesa» siglato il 19 giugno scorso, lavorano congiuntamente allo studio di una serie di reperti frutto di scavi clandestini
Lo hanno reso noto gli organizzatori di Arthemisia, che negano che il motivo siano le accuse di blasfemia da parte di FdI, «che respingiamo integralmente in quanto del tutto infondate»
Le sue ricerche indagano le relazioni tra arte, società, media e immaginario. Giornalista culturale e opinionista, ha scritto diversi saggi e volumi