Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

LEGISLAZIONE

Rimangono fuori dalla possibilità di usare più liberamente lo strumento dei pagamenti «ex gratia» 16 musei con vincoli statutari particolarmente stringenti, tra cui British Museum, Tate e National Gallery

Sono state avviate le procedure per includere l’opera, commissionata dal Comune e inaugurata nel 1970, nella categoria di opere tutelate dal Governo spagnolo in quanto Patrimonio Storico del Paese

«Rue Saint-Honoré, dans l’après-midi. Effet de Pluie» è al centro di un contenzioso dal 2005, poiché i discendenti di Lilly Cassirer Neubauer, costretta a venderlo per sfuggire dalle persecuzioni naziste, ne rivendicano la titolarità

Un emendamento proposto nel disegno di legge di bilancio 2026 «rischia di riportare indietro le lancette di vent’anni». La lettera dell'Ana-Associazione Nazionale Archeologi

PREMIUM

Al vaglio della Corte Costituzionale gli annullamenti in autotutela: l’esempio di un dipinto rivelatosi un’opera dell’autore delle Vite per il quale si è adottato il criterio di «non incidere negativamente sulle dinamiche del mercato»

Appello al ministro Giuli: nel silenzio generale, si sta decidendo che qualsiasi foto scattata d’ora in poi, magari anche per errore con la fotocamera del cellulare, non potrà essere divulgata liberamente se non a partire dal 2095

Siglato l’accordo con l’Agenzia del Demanio che estende fino a cinquant’anni la concessione alla onlus cui si deve, dal 1951, la rinascita del complesso monumentale lagunare e la sua trasformazione in un polo culturale d’eccellenza

Il mondo culturale francese si mobilita contro un emendamento alla Legge di bilancio 2026 che trasformerebbe l’imposta sul patrimonio immobiliare in «imposta sul patrimonio improduttivo», includendo i beni da collezione e gli oggetti d’arte, finora esenti

 

 

 

Articoli precedenti

Un emendamento vieta di parlare di sesso a scuola. Ma nei musei, forse, si può ancora imparare a farlo.

Il mercato dell’arte italiano deve dimostrare di saper crescere, attrarre, competere: la strada è ancora lunga e lastricata di sfide 

Dichiarati di valore e interesse culturale, i beni erano stati trasferiti in due depositi di proprietà dell’amministratore della società che gestisce lo storico locale romano senza il consenso della Soprintendenza

È assurdo sindacare sulle opere non eseguite interamente dall’artista, ma bisogna conoscere le insidie del sistema nel momento in cui lo si sceglie

Approvata nel 2024, la legge che concede un «periodo di ripensamento» di due settimane agli utenti per disdire gli abbonamenti, rischia di minare alle fondamenta uno dei modelli economici più consolidati del settore: l’iscrizione come forma di supporto volontario e continuativo

L’Iva sulle opere d’arte in Italia, scesa dal 22 al 5%, è diventata la più bassa d’Europa. E ora non ci sono più scuse 

Nel caso dell’imbrattamento del «Dito» di Cattelan, le valutazioni dello storico dell’arte Tomaso Montanari, in quanto consulente tecnico della difesa degli imputati, sono state cruciali per stabilire la sentenza

Gli attivisti promotori di una petizione che ha raccolto oltre 100mila firme chiedono di porre fine agli accordi stipulati dal British Museum e dallo Science Museum

Mostra altri