Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE CONTEMPORANEA

È giunto alla quattordicesima edizione il corso di studi e pratiche curatoriali della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, sostenuto dalla Fondazione CRT

Dopo la spettacolare installazione alla Messeplatz di Basilea durante l’ultima Art Basel, l’artista tedesca approda in White Cube, ampliando ulteriormente la sua rete di rappresentanza internazionale

Cocommissionata da Audemars Piguet Contemporary e dall’Aspen Art Museum, l’opera «si pone la domanda su che cosa abbia acceso per la prima volta il nostro desiderio di creare simboli, compiere rituali e dare vita a ciò che oggi chiamiamo “arte”»

Dal 2012 il programma Audemars Piguet Contemporary accompagna gli artisti nella creazione di opere libere e ambiziose, sostenendoli in ogni fase del processo creativo e restituendo all’arte la sua più autentica dimensione di ricerca e libertà

È scomparso a Parigi a 92 anni. Nel 1988 era stato invitato alla Biennale di Venezia e nel 1990 aveva esposto al Centro Pecci di Prato

 

Ca’ Pesaro, a Venezia, ospita la prima personale in un’istituzione italiana dell’artista inglese, che da sempre riflette sul tema della guerra

Nella sua sesta mostra con Lia Rumma, il maestro della Scuola di Düsseldorf indaga i limiti e le potenzialità del medium con opere dagli anni Duemila a oggi

Design e arte si intrecciano con l’estetica del modernismo arabo nella prima edizione mediorientale della fiera boutique. Ne abbiamo parlato con il fondatore, Nicolas Bellavance-Lecompte

Articoli precedenti

La Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea del Sud arriva in Italia: in programma mostre, residenze d’artista e azioni performative anche a Milano, Napoli e Biella tra musei e spazi espositivi

In attesa della futura trasformazione di Palazzo Soranzo Novello, 23 artisti affrontano il tema del «doppio», che risuona anche della storia della settecentesca architettura

Nella romana Fondazione D’ARC opere ospiti e opere della collezione esposte secondo il paradigma di «Amore chiama colore» di Piero Dorazio

Dopo la mostra al MoMA di New York, le opere dell’artista americana con origini giapponesi arrivano a Basilea nell’anno in cui ricorre il centenario dalla sua nascita

La presidente del museo di arte contemporanea di Malta racconta come è nato questo progetto e quali ambizioni lo animano

PREMIUM

Artista concettuale, pittore, poeta, scrittore, drammaturgo e regista ma soprattutto ideatore della Cancellatura. L’artista dell’anno 2026 de «Il Giornale dell’Arte»

Il Mathaf celebra il suo 15mo anniversario diventando un simbolico spazio di libertà per artisti vittime di censure e diffamazioni

Una mostra sulla Panafrica apre le celebrazioni per il 30mo anniversario del Macba

Mostra altri