Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE CONTEMPORANEA

La Galleria Salamon riporta a Milano l’opera del 1995, esplorando il vuoto e il desiderio che definiscono la poetica dell’artista scozzese

Succede in questa carica a Greta Gelmini. Finora responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne della Pinacoteca Agnelli di Torino, è stata anche vicedirettrice artistica di Arte Fiera

La quinta edizione del festival racconta i cambiamenti urbani alla velocità della luce, partendo da una grande novità: la nuova linea sotterranea della capitale saudita

A tu per tu con il grande artista inglese in occasione della mostra da Tucci Russo a Torre Pellice 

Monica De Cardenas inaugura la stagione invernale della propria sede svizzera con una personale dell’artista originario di Zurigo, attratto dal panorama cangiante che può ammirare da Cinzago

Al Sainsbury Centre la mostra conclusiva del progetto « Possiamo smettere di ucciderci a vicenda?» con opere di Mona Hatoum, William Kentridge, Hew Locke, Zoran Mušič, Peter Oloya, Kimberly Fulton Orozco e Indrė Šerpytytė

La figlia dell’artista, Agata, il prossimo gennaio aprirà la nuova sede vicino alla Bastiglia: «Forse è arrivato il momento di riportare mio padre qui, dove ha iniziato nel ’62 con mia madre Annemarie», dice. L’Archivio continuerà a studiare l’opera, a completare il Catalogo generale e altri progetti editoriali

Alla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati la terza tappa del trittico di mostre-confronto per coppie di artisti del ’900: il tema, questa volta, è l’uso della «materia» in luogo dei (o accanto ai) pigmenti

Articoli precedenti

Nata nell’ambito del Queer Culture Year, la mostra spazia in oltre un millennio attraverso piatti egiziani dell’XI secolo, sete safavidi del Seicento e installazioni contemporanee

Mentre i talenti emergenti appaiono sin troppo ondivaghi e il supercontemporaneo è già in briciole, le certezze arrivano dall’altra metà delle avanguardie, come dimostrato nel 2022 dalla Biennale veneziana di Cecilia Alemani, con l’80% delle presenze al femminile

Marco Meneguzzo ha curato per i tipi di Nomos il nuovo capitolo dell’opera scultorea dell’artista uruguaiano, dedicato alla produzione dal 2019 al 2024

È scomparso a 91 anni a Los Angeles l'artista e musicista statunitense. Nella sua vasta e variegata opera ha preso di mira la cultura pop e consumistica americana e il lato oscuro dell'’«American way of life» 

Il nuovo progetto dell’artista rom polacca nasce dal dialogo con le comunità sinte del territorio

Il vincitore dell’ottavo premio Ivo Pannaggi/Nuova generazione ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi

Il presidente dell’Agenzia del turismo culturale della capitale degli Emirati Arabi Uniti ha illustrato per la prima volta il nuovo museo, che aprirà nel 2026. Ai grandi nomi contemporanei si affiancheranno nuovi artisti da Asia, Africa e mondo arabo

Il curatore Francesco Stocchi evidenzia che «le pellicole cinematografiche sono uno dei temi più inclusi dall’artista e le opere esposte lavorano all'unisono a formare una sorta di pentagramma»

Mostra altri