Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE CONTEMPORANEA
È scomparso a 91 anni a Los Angeles l'artista e musicista statunitense. Nella sua vasta e variegata opera ha preso di mira la cultura pop e consumistica americana e il lato oscuro dell'’«American way of life»
Il nuovo progetto dell’artista rom polacca nasce dal dialogo con le comunità sinte del territorio
Il vincitore dell’ottavo premio Ivo Pannaggi/Nuova generazione ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi
Il presidente dell’Agenzia del turismo culturale della capitale degli Emirati Arabi Uniti ha illustrato per la prima volta il nuovo museo, che aprirà nel 2026. Ai grandi nomi contemporanei si affiancheranno nuovi artisti da Asia, Africa e mondo arabo
Il curatore Francesco Stocchi evidenzia che «le pellicole cinematografiche sono uno dei temi più inclusi dall’artista e le opere esposte lavorano all'unisono a formare una sorta di pentagramma»
Il museo statunitense ha comunicato il proprio calendario mostre previsto per l’anno prossimo
Ieva Saudargaitė Douaihi, vincitrice della prima edizione di SEEN/UNSEEN – One Artist Project (promosso dalla Saikalis Bay Foundation e ospitata presso il CIRCOLO), presenta «Mare Nexus», un lavoro che esplora il Mediterraneo come rete di connessioni invisibili che uniscono e separano
Una sala polivalente per l’arte del futuro, spazio per le mostre, la biblioteca specializzata, gli archivi della Galleria, un centro studi: un progetto sostanzialmente conservativo da 15 milioni di euro
Articoli precedenti
Robilant + Voena porta per la prima volta in città l’opera dell’artista che, come Edvard Munch, espone le tele allo schiaffo degli elementi atmosferici
Esposta al Goldsmith CCA la monumentale (oltre tre ore di durata) trilogia video dedicata al Sinofuturimo
S’inaugura nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne l’omaggio a un’artista radicale e carismatica
L’enorme installazione immersiva occupa 100 metri di percorso, per un totale di mille metri quadrati di superficie, della rinnovata Galleria Bombi, che diventerà la galleria digitale più grande d’Europa
Una fiera ampliata e una nuova sezione curatoriale sotto la guida di Stefano Rabolli Pansera, nominato Artistic Advisor, segnano la trasformazione in una piattaforma che unisce mercato, ricerca e cultura in un ecosistema internazionale in evoluzione
Dal 24 novembre 2025 al 24 gennaio 2026, dalle 17:00 alle 17:30, il maxischermo della Terrazza Colombo – Torre Piacentini a Genova ospita l’installazione luminosa «CIELO» di Marcello Maloberti. La parola appare capovolta, invitando lo spettatore a muoversi, inclinare la testa e scoprire nuovi punti di vista sulla città e sul cielo
La notizia conferma un trend preoccupante: dopo solo due anni dall’apertura a Tribeca, anche la prestigiosa galleria londinese si aggiunge alla lista di spazi che stanno abbandonando la scena newyorkese
Alla Galerie Chantal Crousel di Parigi, dal 29 novembre 2025 al 15 gennaio 2026, Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla trasformano dati invisibili e microtremori della Terra in esperienza visiva, sensoriale e poetica. Tra luce, vetro e tecnologia, le opere invitano lo spettatore a percepire il mondo in modi nuovi, esplorando il confine tra misurazione scientifica e percezione umana














