Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE CONTEMPORANEA
Il nuovo progetto dell’artista scozzese trasforma le Serpentine Galleries di Londra in uno spazio di ascolto: i suoi dipinti sono accompagnati da brani musicali trasmessi da due set di rari altoparlanti analogici restaurati. Il curatore Hans Ulrich Obrist intervista l’artista
Il calo d’interesse per l’arte afroamericana è una delle molte conseguenze della «recessione culturale» degli Stati Uniti, dove diventare artisti è tornato a essere un affare per bianchi benestanti
Una vendita monotematica dedicata ai cani ha svelato le regole non scritte (e spesso sovvertite) del mercato dell’arte: da artisti minori a cifre record, tra pedigree pittorici e colpi di coda milionari
Il record di Keller Fair II non è solo una vittoria personale dell’artista: è l’esempio perfetto della trasformazione del mercato del dopoguerra. Un mercato che rilegge le figure marginalizzate, valorizza storie ancora non canonizzate, investe in qualità e provenienza e privilegia ciò che è raro rispetto al già consacrato.
Con Herbert, scomparso nel 2012, ha formato una delle unioni più iconiche e improbabili del mondo dell’arte: una bibliotecaria e un impiegato delle poste, capaci di costruire una delle più importanti collezioni di Minimalismo e arte concettuale al mondo
Il Musac le dedica una grande retrospettiva: 70 anni di opere avanguardiste e sperimentali che hanno anticipato l’arte performativa e interattiva
Storie di fantasmi • Le nostre storie dell’arte, della letteratura, della musica sono costellate da artisti, scrittori, musicisti che si sono mossi ai margini. Partiamo dalla figura liminale per definizione
Da Piranesi all’artista contemporaneo Philip Goldbach, da Twombly a Rauschenberg, nel corso dei secoli non pochi artisti hanno fondato sull’atto dell’eliminare la loro ricerca
Articoli precedenti
La Galerie T&L porta nella Vieille-Ville di Ginevra un’esposizione dedicata a Leonardo Cremonini per il centenario della sua nascita, in collaborazione con Artpassions. In mostra – fino all’11 dicembre – piccoli formati, acquerelli e dipinti dagli anni ’50 agli anni ’90, insieme a opere presentate da Jan Krugier – mercante di Picasso e Modigliani – nelle storiche esposizioni del 1975 e del 1996
Nel suo ultimo rapporto, presentato il 19 novembre, l’organo di controllo ne raccomanda la chiusura entro il 2030
Dopo il vernissage della sede milanese, il 28 novembre aprirà i battenti il nuovo presidio espositivo dedicato al dialogo tra arte contemporanea, cultura manageriale e sviluppo sociale
Un miliardo di dollari in capolavori, oggetti iconici e rarità assolute approda negli Emirati, segnando l’ingresso della capitale in una nuova era del collezionismo internazionale e consolidando l’asse strategico tra la maison e il Golfo
A meno di dieci anni dalla riscoperta, la casa-studio del visionario artista svizzero si apre al pubblico grazie ai coniugi Biasca-Caroni
Le pratiche dei migliori artisti oggi attivi nel Paese con media diversi: pittura, fotografia, scultura, installazione, web art e cinema
Thiebaud, Tanguy e Hockney trainano una serata da 18,6 milioni di dollari, con risultati da white-glove per la prestigiosa collezione privata dell’attore
Il franchise di intrattenimento arricchisce la sua collezione con il water d’oro “America», un ready-made che riflette lusso, paradosso e curiosità museale















