Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE CONTEMPORANEA
Lo hanno reso noto gli organizzatori di Arthemisia, che negano che il motivo siano le accuse di blasfemia da parte di FdI, «che respingiamo integralmente in quanto del tutto infondate»
Le Fondazioni Golinelli e Rovati raccontano un modello dinamico di collaborazione tra privato e pubblico, capace di rigenerare il Paese attraverso bellezza, conoscenza e responsabilità condivisa
La storica galleria fondata da Marco Bottai nel 1980 approda a Minerbio, tra gli affreschi della scuola dei Carracci e l’eredità del cardinale Paleotti
Nel nuovo centro dell’Arabia Saudita dedicato a New Media e Digital Art, 11 emergenti e i loro mentori esplorano i confini tra reale e artificiale, umano e macchina, organico e sintetico
Una doppia vendita di arte moderna e contemporanea presenta opere di Wesselmann, Asawa, Nara, Warhol, Murakami e Zao Wou-Ki
«La passione di Calder per le collaborazioni interdisciplinari e la sperimentazione offre il contesto perfetto per la creazione di uno degli spazi più innovativi e visionari oggi esistenti», ha affermato la direttrice Juana Berrío
I curatori Lisa Andreani, Michele Bertolino e il CollettivoSERRA, nominati dalla presidente della Giuria Cecilia Guida, hanno fornito ciascuno dieci nomi di artisti per concorrere alla rosa finale
A un’ora da Oslo il museo e l’annesso parco, abitato da 50 sculture da Penone a Elmgreen&Dragset, sono luoghi magici dove l’arte rimane protagonista
Articoli precedenti
Intitolata «Verde-distanza», è un incontro aperto alle possibilità, ai flussi e agli incanti: 74 artisti dalle Ande all’Atlantico a Belém do Pará
Era lanciatissima negli anni Novanta, poi è stata oscurata dalle star Tracey Emin e Damien Hirst. Da qualche tempo, però, complici la scoperta delle donne surrealiste e il dibattito sull’appartenenza sessuale, la dissacrante artista inglese è tornata di moda
Abbiamo incontrato il pittore a Milano per una conversazione in anteprima in occasione della sua mostra personale Physical Proof da MASSIMODECARLO.
Per un quarto di secolo Arte Madrid ha convogliato gli sforzi delle gallerie private per far fiorire sempre più la scena artistica della città. Da sedici anni, ogni settembre, il suo livello in costante crescita è offerto agli occhi del pubblico con Apertura Madrid Gallery Weekend
Da Beato Angelico alle retrospettive di Gerhard Richter, Yayoi Kusama e Nan Goldin, passando per fotografia, minimalismo e Neoclassicismo, ecco il miglior panorama espositivo dell’autunno
Da Smac San Marco Art Centre un percorso in cui opere d’arte, esperimenti scientifici, equazioni e fantascienza si intrecciano senza gerarchie precise
In 27 sedi del Basso Monferrato, in Piemonte, va in scena un progetto curatoriale che attraversa borghi, distillerie e cappelle barocche, trasformando il paesaggio in uno spazio vivo di riflessione, ascolto e relazione
Dal primo dicembre a guidare l’istituzione, nata nel 1987 e dal 2001 nella sede disegnata da Mario Botta, sarà la storica dell’arte romana. Succede a Diego Ferretti