Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE CONTEMPORANEA
Due mostre nello spazio espositivo milanese mettono in scena un duplice dialogo: tra le Collezioni Koelliker e Scarsella, tra Bernardo Strozzi e Piero Manzoni
Lo spazio Corner del museo romano ospita le opere dell’artista sudafricano, tra materiali poveri che luccicano come l’oro e ispirazioni barocche
Istituita nel 2000 per acquisire la Collezione Stein e diventata protagonista attiva del sistema dell’arte cittadino (e non solo), l’ente di scopo della Fondazione CRT dedicato all’arte moderna e contemporanea, da un quarto di secolo promuove l’arte come fattore di sviluppo e innovazione sociale. Non solo attraverso un’imponente collezione di opere, ma anche con progetti, premi, bandi e sponsorizzazioni radicati nel territorio, che ne hanno fatto una delle più importanti ambasciatrici di Torino (e dell’Italia) nel mondo
Quella di Elmgreen & Dragset in occasione di Art Basel Paris 2025 non è solo una nuova installazione, ma il ritratto della stanchezza di un intero sistema.
Tratti da «Video Portrait Gallery» (1975-2002), opera seminale della performance artist serba, due filmati a lungo dimenticati riprendono vita in un’ipnotica sequenza di fermo immagini alla Saatchi Yates
Dopo molti omaggi all’estero, nel Palazzo Citterio di Milano la prima retrospettiva istituzionale in Italia di una pittrice che «rifuggiva da ogni categorizzazione di genere, preferendo essere considerata un’artista tra gli artisti, senza distinzione»
Al Mucem oltre 200 opere tra stampe, performance e fotografie ripercorrono l’immaginario intorno al tragico eroe romantico di Cervantes
Con l’ultima direzione di Clément Delépine, che da novembre assumerà la guida di Lafayette Anticipations, la fiera si conferma piattaforma globale di dialogo, scoperta e sperimentazione capace di coinvolgere un’intera città
Articoli precedenti
Il direttore generale della Fondazione Basil e Elise Goulandris di Atene sarà decorato il 22 ottobre con le insegne «dell’Ordine delle Arti e delle Lettere»
Entrata nella collezione del museo bulgaro, l’opera «Wrapped Reichstag (Project for Berlin)», 1986, sarà presentata al pubblico in occasione del trentesimo anniversario dell’installazione sul Parlamento di Berlino e dei novant’anni dalla nascita della coppia di artisti
«In un tempo storico come l’attuale, privo di appigli e riferimenti (politici e religiosi), sento che l’arte può diventare uno spazio di fiducia», spiega l’artista
Nell’ambito del Giubileo 2025 l’artista svizzero-argentina si confronta con il tema dell’ambiente e della relazione dell’uomo con la natura attraverso un progetto in due sedi
Nata nel 2024 come prima galleria d’arte palestinese di Israele, oggi ha il compito di raccontare la terra più contesa della storia e i suoi popoli. «Volevo una piattaforma per il cambiamento», afferma il fondatore Said Abu Shakra
Cinquanta opere del pittore bolognese, tra grandi formati e disegni preparatori, sono esposte al Centro Italiano Arte Contemporanea per esplorare il tema della trascendenza attraverso memoria e simbolismo
Maria Giovanna Zanella si aggiudica la 24ª edizione del Premio Cairo con l’opera inedita Buoni
Per un anno, durante una residenza al Louvre, l'artista (che nel 2027 esporrà alla Fondazione Merz di Torino) ha documentato con il telefonino il trascorrere delle stagioni, la flora e i visitatori nel più grande parco pubblico parigino. Ne ha poi tratto una videoinstallazione visibile dal 22 ottobre nella Salle de la Chapelle