Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il letto a baldacchino vittoriano attribuito alla celebre manifattura britannica F. & C. Osler di Birmingham del 1880–90

Courtesy of Christie’s

Image

Il letto a baldacchino vittoriano attribuito alla celebre manifattura britannica F. & C. Osler di Birmingham del 1880–90

Courtesy of Christie’s

Tesori reali e meraviglie perdute: Christie’s riaccende il sogno

1° luglio: torna la Exceptional Sale, ode all’eccellenza del collezionismo mondiale

Margherita Panaciciu

Leggi i suoi articoli

Torna nella sede londinese di Christie’s uno degli appuntamenti più attesi e prestigiosi del calendario internazionale: la Exceptional Sale, in programma il 1° luglio. L’evento esclusivo rappresenta una celebrazione del gusto, del lusso e della memoria storica, capace di attrarre collezionisti di altissimo profilo, curatori museali e appassionati d’arte da tutto il mondo. Come da tradizione, la vendita presenta una selezione curata di oggetti straordinari, scelti secondo criteri di rarità, qualità e provenienza. Il catalogo di quest’anno spazia da arredi francesi e inglesi a opere d’argenteria storica, passando per sculture, porcellane, orologi antichi, firme iconiche come Fabergé e rari cimeli naturalistici e marittimi. Ogni pezzo racconta una storia, testimone di un’epoca, di una committenza raffinata o di un’eccezionale maestria artigianale.

Tra i lotti più affascinanti dell’edizione 2025, spicca un magnifico letto a baldacchino vittoriano in metallo dorato, cristallo molato e vetro rosso rubino, attribuito alla celebre manifattura britannica F. & C. Osler di Birmingham. Risalente al periodo 1880–1890, l’opera fu realizzata, secondo la tradizione, per una famiglia reale indiana, in un’epoca in cui la produzione in cristallo massiccio Osler era simbolo di sfarzo e raffinatezza, destinata a palazzi sontuosi e clientele aristocratiche. «La Exceptional Sale di Christie’s continua a essere l’asta di riferimento per oggetti iconici, rari e spesso insoliti», spiega Casey Rogers, International Specialist del Classic Art Group. «Questi letti in cristallo massiccio sono gioielli che trasmettono ancora oggi un senso di opulenza. Erano costosissimi già nell’Ottocento e continuano a incantarci, simili a gemme scintillanti». Il letto si distingue per una struttura architettonica elaborata: quattro montanti sfaccettati, traverse argentate con motivi a stella e mezzaluna, colonne tornite ornate da guglie a forma di ananas, fregi a trifoglio e pendenti in vetro decorano la sontuosa struttura. Il tutto poggia su gambe tornite rastremate, completato da un copriletto color cremisi che ne esalta l’eleganza. Opere come questa non solo incarnano l’unicità e il prestigio che animano la Exceptional Sale, ma contribuiscono a costruire un racconto culturale e visivo che va ben oltre il semplice collezionismo. L’asta si conferma così un palcoscenico d’eccellenza, dove ogni oggetto è una finestra su un passato glorioso e irripetibile.

Margherita Panaciciu, 26 giugno 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le due fiere d’arte iconiche della Miami Art Week celebrano 15 e 20 anni di creatività con oltre mille artisti e 280 espositori al Mana Wynwood dal 3 al 7 dicembre

Da Barovier & Toso a Max Ingrand, passando per Venini, Lelii, Sarfatti e Caccia Dominioni: la maison inaugura la stagione autunnale con un catalogo d’eccezione dedicato agli arredi e alle icone del design del XX e XXI secolo

La fiera ritorna a Casa Cipriani a New York con un ricco programma di dialoghi, curato insieme a Puck, che affronta temi come l’eredità artistica, il mercato indipendente e la sostenibilità culturale

Sette sezioni per raccontare l’evoluzione dell’arte globale, tra grandi gallerie, nuovi talenti e il debutto di Function, dove arte e design si contaminano

 

 

Tesori reali e meraviglie perdute: Christie’s riaccende il sogno | Margherita Panaciciu

Tesori reali e meraviglie perdute: Christie’s riaccende il sogno | Margherita Panaciciu