
Gauri Gill: «La fotografia è un atto d’amore»
La vincitrice del Prix Pictet 2023 racconta il suo modo di concepire la pratica fotografica come strumento di relazione con l’altro
La vincitrice del Prix Pictet 2023 racconta il suo modo di concepire la pratica fotografica come strumento di relazione con l’altro
L’artista di Teheran presenta oggi al Volvo Studio Milano due opere video che riflettono sulla brutale trasformazione urbana, e sociale, del Paese
Oltre a questa nuova creatura di Tadao Ando, la capitale dell’Uzbekistan ospiterà anche un nuovo Centro per l’Arte Contemporanea. Ma la strada da percorrere sul fronte dei diritti civili è ancora lunga
Un primo tassello nella nuova vita nipponica della mega galleria si compie tra qualche giorno: inaugura infatti Azabudai Hills, la spettacolare costruzione di Thomas Heatherwick
Il percorso espositivo nella sede di Seul di Thaddaeus Ropac è un focus sulle opere colorate e monumentali, realizzate a partire dalla metà degli anni ’80, dell’artista veneziano
Appena concluso, il festival si pone l’obiettivo di stimolare l’immaginazione della scena creativa turca. Vi presentiamo una selezione dei progetti esposti nella sesta edizione
Il Musée d’Histoire accoglie la prima tappa della travagliata esposizione. Per la prima volta mostrati in Occidente tesori nazionali provenienti dalla Mongolia
Alla Photographers’ Gallery di Londra la sua prima retrospettiva nel Regno Unito con oltre 200 opere
Seul è ancora una città in piena espansione: la crisi economica e la sovrapposizione con la fiera Armory di New York non sembrano aver scoraggiato i collezionisti delle fiere concomitanti nella capitale sudcoreana
Recenti mostre stanno dando la meritata attenzione a nomi femminili che hanno sfidato le norme patriarcali per realizzare le loro opere
La mostra a 12mila piedi di altezza affronta la crisi ecologica che affligge la regione indiana del Ladakh e, sottilmente, la situazione politica del territorio
Nonostante la scelta di un gruppo di specialisti internazionali fosse ricaduta su Defne Ayas, la curatrice è stata rifiutata dalla fondazione che gestisce la rassegna, l’Iksv, che a lei ha preferito l’ex direttrice della Whitechapel Gallery di Londra
Mancano pochi giorni alla prima edizione di Tokyo Gendai che vede riunite 74 gallerie internazionali in uno dei più grandi complessi congressuali del mondo
È Korean Wave? La galleria Esther Schipper è pronta per quest’estate con una mostra di artisti coreani a Seul e a Berlino mentre Thaddaeus Ropac raddoppa il suo spazio nella capitale sudcoreana
Sotto il presidente turco, rieletto il 28 maggio con un nuovo mandato quinquennale, molte figure del mondo della cultura hanno dovuto affrontare intimidazioni
Nel giorno dell’inaugurazione della fiera si è registrato un flusso costante di vendite a collezionisti privati e a istituzioni della Regione
Alle importanti fiere d’Oriente si aggiunge Art Sg, che non vuole essere da meno delle «vicine» Art Basel Hong Kong e Frieze Seoul
La ricercatrice Emma Bunker ha aiutato un noto saccheggiatore, Douglas Latchford, a procurarsi e vendere antichità del Sud-Est asiatico
Potente simbolo artistico e politico, riecheggia nella storia dell’arte da Robert Ryman a Kiri Dalena. Da fine novembre sta facendo il giro del mondo in segno di solidarietà con la Cina o per protesta in Iran e Russia
Immagini satellitari mostrano la scomparsa di chiese e cimiteri nelle regioni del Nagorno Karabakh e del Nakhichevan al centro del conflitto (ampiamente ignorato) tra Armenia e Azerbaigian
I progetti di tutela e restauro a Bamiyan, sospesi dopo le sanzioni al Governo tornato al potere nell’agosto 2021, potrebbero ripartire dopo l’intervento dell’Unesco
Dal mondo della cultura due petizioni (una ha già più di 6mila firmatari) in segno di dissenso e per richiedere alle organizzazioni internazionali di boicottare le istituzioni iraniane
Il progetto, che comprende il restauro del bagno ebraico, un tempo utilizzato principalmente dai residenti ebrei di Herat, è uno dei primi progetti di conservazione culturale ad avere il via libera nella provincia dal ritiro delle truppe statunitensi dal Paese
L’arresto di Htein Lin e della moglie, ex ambasciatrice britannica, è l’ultimo di una lunga lista: «Oggi nel Paese nessuno si sente al sicuro», aveva dichiarato l'artista qualche settimana prima. Il governo militare ha ucciso migliaia di cittadini tra cui professionisti del mondo della cultura
Al My Art Museum di Seul in un’imponente antologica 122 opere di vari formati del maestro modenese
Per creare una collezione di oggetti e memorie dell’epoca della separazione tra India e Pakistan, nel 1947, il Partition Museum acquisisce donazioni private e commissiona anche opere ad artisti contemporanei
Il Governo a Kabul rilascia segnali di voler favorire la conservazione del patrimonio tangibile compresi i monumenti preislamici. Ma oppositori interni ed esigenze primarie (anche a causa delle sanzioni) potrebbero impedirlo
Seoul è la più agguerrita rivale di Hong Kong nel contendersi la posizione dominante in Asia sul mercato dell’arte. Ma le attrattive non mancano anche a Singapore, Tokyo e Taipei
La prima fiera asiatica del marchio Frieze, che si affianca alla preesistente Kiaf, registra entusiasmo e vendite sul contemporaneo e rafforza l’ipotesi di Seul «nuova Hong Kong»
75 anni dopo l’indipendenza, il regime dei «talebani indù» di Modi appare come l’estensione della pratica coloniale britannica da cui il subcontinente indiano si è liberato
Da sede di un principato guidato dal «locale» principe Jayawikarta a centro dell’impero coloniale olandese in Asia: Giacarta affascina per la sua storia e per le eterogenee architetture
«Ma nessun censura», dichiarano i direttori del Palace Museum di Hong Kong e del Taipei Performing Arts Center in Taiwan
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Fondato da Sandy Angus, Tim Etchells e Magnus Renfrew, Tokyo Gendai mira a consolidare un mercato in crescita in Giapponee
Torna in presenza la 13ma edizione dell’India Art Fair, «che da sempre mostra la ricchezza e la diversità dell’arte indiana e del sud dell'Asia»
Dall’Egitto di Napoleone alla Palestina della Bibbia e dei pellegrini, dalla Grecia alla Turchia della fine dell’Impero ottomano. Arturo Carlo Quintavalle invita a un viaggio «esotico» di altri tempi, con fotografie straordinarie in gran parte mai viste
«Collecting Asia. Questioning the Exotica and Repositioning Aesthetic Canons», la tavola rotonda organizzata da MAO e Il Giornale dell'Arte con ospiti dai musei di tutto il mondo, si è interrogata su come i musei si devono comportare nei confronti dell'arte orientale
Si chiude il 23 gennaio l’art week del sud est asiatico, con 130 eventi, la quarta edizione di Sea Focus e una nuova grande fiera internazionale in preparazione
Il Kansong Art Museum crea un precedente: sono i due manufatti più costosi mai messi in vendita in Corea del Sud e i primi tra quelli identificati dal Governo con il più alto grado di valore storico e artistico
Ha riaperto il Museo Nazionale dell’Afghanistan a Kabul, mentre un gruppo di artisti e creativi chiede aiuto ai leader mondiali
Moe Satt, artista arrestato durante una protesta contro la dittatura militare che governa il Paese da febbraio: «Sostenete il Myanmar e invitateci alle vostre mostre»
Il museo fiorentino invierà dipinti di Botticelli, Raffaello, Canaletto e diversi altri artisti al Bund One Art Museum di Shanghai per una serie di dieci mostre nei prossimi cinque anni
Dipinti, fotografie, sculture e disegni acquistati dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti attraverso il programma «Art in Embassies» sono stati messi al sicuro in tempo
La mostra «Classical Radical» è l’occasione per approfondire le ragioni culturali, filosofiche, religiose economiche e storiche delle differenze tra l’arte indiana e l’arte occidentale. Per gli indiani l’innovazione presuppone l’assimilazione della tradizione, per gli europei rottura e superamento
Armati di coraggio hanno affrontato in prima linea l’estremismo talebano. Ma ora, a rischio della propria stessa vita, si sentono abbandonati da Governi e comunità artistica internazionale
Con l’aiuto di scultura, design, fotografia, urbanistica, grafica ed effetti digitali, la Maison mette in scena a Pechino una corale collaborazione tra arte e moda che venticinque anni fa sarebbe stata velleitaria e oggi appare necessaria
Sofia Karim, l’attivista nominata per il Jameel Prize, parla dei suoi sacchetti per samosa solidali e fa luce sulle violazioni dei diritti umani nel Sud dell’Asia
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Non si sa più nulla del corredo funebre della Battriana, di oltre 20mila oggetti
Il timore è di gravi conseguenze sulle capacità di controllo del vastissimo, e ancora in parte sconosciuto, patrimonio culturale, e il rischio di stop per i progetti di conservazione con cooperazione internazionale
Un curatore di museo in contatto con i colleghi di Kabul racconta in esclusiva come i musei stanno proteggendo le loro collezioni
Le ricerche archeologiche italo-iraniane nel centro sasanide di Gur
A Istanbul un nuovo museo con 1.500 pezzi dalle collezioni ottomane
Il tratto complessivo che si è conservato è di 87 metri, l’altezza totale è di circa 20 metri
Una monografia per viaggiare tra le straordinarie bellezze archeologiche dell’Anatolia
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
A Mastaura, in Turchia, rinvenuta una grande arena nascosta dalla vegetazione
Accordo fiscale per una gigantesca tassa di successione della Samsung: 11 miliardi di dollari
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
La propaganda ha raggiunto nel Paese, controllato dalla famiglia del presidente Aliyev, un livello oggi senza eguali nel mondo. Coinvolti musei europei, grandi architetti, artisti e curatori. Perfino l’Unesco
In un paesaggio lunare un team internazionale conduce ricerche nel sito iraniano del IV millennio a.C.
Una bizzarra impostazione inusuale che da sola vale per ogni futura citazione
Un progetto di Rhizome per la diffusione dell'arte digitale
Il ruolo centrale dell'arte e degli artisti birmani nei moti di disobbedienza civile del paese
Riapre il Museo di Pittura e Scultura dopo due anni di restauro e allestimento
Riapre il Museo di pittura del Palazzo imperiale di Dolmabahçe
Panoramica delle principali novità nel mondo | Fotogalleria
Nel centro dell'Anatolia è partito il progetto per il suo recupero
La leggendaria Irina Antonova, direttrice del Pushkin, aveva 98 anni
Scoperti 850 pezzi sull'altopiano di Eleke Sazy, nelle steppe kazake
La crisi ecologica globale e la modernizzazione sfrenata al centro della 12ma Biennale
Ne sono state ritrovate circa 50, insieme a ceramiche, bronzi e argenti
Era stata trafugata all’inizio degli anni ’90 e battuta da Sotheby’s
Centinaia di morti e migliaia di sfollati. I 4mila siti della zona in grave pericolo
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale
Uno dei maggiori oppositori del presidente della Bielorussia è un collezionista d'arte
Un grande bassorilievo rinvenuto durante gli scavi nella città turca
Sorgerà sulle rovine della moschea Babri, nello stato dell’Uttar Pradesh
Il restauro «traumatico» di una chiesa del XIII secolo (trasformata in moschea nel XVI)
Esplorati i condotti sotterranei dell’edificio, oggetto di studio per un eventuale restauro
La quinta edizione della Biennale Iksv
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
La città piange i morti e valuta i danni a musei, gallerie e studi d’artista
Un'operazione effettuata dal sindaco Ekrem Imamoglu, che fa parte dell’opposizione laicista
I mosaici saranno coperti da teli bianchi per non turbare le ore di preghiera
La «Cappella Sistina di Bisanzio», trasformata in museo nel 1945, torna a essere moschea
Acros Building a Fukuoka: come si fa a dire che si tratta di un caseggiato? Eppure lo è
La distruzione della moschea di Giona ad opera dell'Isis porta alla scoperta di uno strato archeologico più profondo
Un libro fa rivivere le scene della vita di Cristo sul lago di Tiberiade
L'impatto dei primi interventi non è esteticamente gradevole, ma neanche devastante. Rimangono però da capire alcuni dettagli
In Licia le attività di scavo e di restauro non si sono mai fermate e i ritrovamenti si susseguono
Un volume nato da una campagna di crowdfunding
Uno studio dell’«archeologia leggendaria» della città di Bisanzio
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale
L’iconografia della pandemia in Cina, dove tutto è iniziato
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
Nascerà al posto del complesso saccheggiato nella guerra. A Mosul si ricostruiscono le chiese storiche e si progetta un quartiere di arti e cultura tradizionali
Gli interventi più importanti sono la via del Tetrapylon e il restauro dell'editto di Diocleziano
Il museo statale d’arte riapre dopo quattro anni in una città scossa dalla violenza delle proteste per la democrazia
Gli ultimi scavi a Stratonikea: un teatro, un Serapeion, un ginnasio e un cimitero di gladiatori