ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Gallerie
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Asia

L’arte indiana fra locale e globale

Torna in presenza la 13ma edizione dell’India Art Fair, «che da sempre mostra la ricchezza e la diversità dell’arte indiana e del sud dell'Asia»

Come nell’Ottocento viaggiavamo in Oriente

Dall’Egitto di Napoleone alla Palestina della Bibbia e dei pellegrini, dalla Grecia alla Turchia della fine dell’Impero ottomano. Arturo Carlo Quintavalle invita a un viaggio «esotico» di altri tempi, con fotografie straordinarie in gran parte mai viste

Come collezionare e presentare l'arte non occidentale

«Collecting Asia. Questioning the Exotica and Repositioning Aesthetic Canons», la tavola rotonda organizzata da MAO e Il Giornale dell'Arte con ospiti dai musei di tutto il mondo, si è interrogata su come i musei si devono comportare nei confronti dell'arte orientale

Dieci anni da Singapore

Si chiude il 23 gennaio l’art week del sud est asiatico, con 130 eventi, la quarta edizione di Sea Focus e una nuova grande fiera internazionale in preparazione

All’asta due tesori nazionali (su 350) coreani

Il Kansong Art Museum crea un precedente: sono i due manufatti più costosi mai messi in vendita in Corea del Sud e i primi tra quelli identificati dal Governo con il più alto grado di valore storico e artistico

I talebani guardiani del museo che avevano vandalizzato

Ha riaperto il Museo Nazionale dell’Afghanistan a Kabul, mentre un gruppo di artisti e creativi chiede aiuto ai leader mondiali

Fiero di essere un (mini) prigioniero politico

Moe Satt, artista arrestato durante una protesta contro la dittatura militare che governa il Paese da febbraio: «Sostenete il Myanmar e invitateci alle vostre mostre»

Tutti in Cina! Tate, V&A, Beaubourg e ora anche gli Uffizi

Il museo fiorentino invierà dipinti di Botticelli, Raffaello, Canaletto e diversi altri artisti al Bund One Art Museum di Shanghai per una serie di dieci mostre nei prossimi cinque anni

Kabul: evacuazione Usa caotica, ma la collezione è salva

Dipinti, fotografie, sculture e disegni acquistati dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti attraverso il programma «Art in Embassies» sono stati messi al sicuro in tempo

Hub India | Tradizione, innovazione e criptoradicalismo

La mostra «Classical Radical» è l’occasione per approfondire le ragioni culturali, filosofiche, religiose economiche e storiche delle differenze tra l’arte indiana e l’arte occidentale. Per gli indiani l’innovazione presuppone l’assimilazione della tradizione, per gli europei rottura e superamento

Disperati e nascosti, gli artisti afghani chiedono aiuto

Armati di coraggio hanno affrontato in prima linea l’estremismo talebano. Ma ora, a rischio della propria stessa vita, si sentono abbandonati da Governi e comunità artistica internazionale

Le nuove coordinate spazio-temporali di Valentino

Con l’aiuto di scultura, design, fotografia, urbanistica, grafica ed effetti digitali, la Maison mette in scena a Pechino una corale collaborazione tra arte e moda che venticinque anni fa sarebbe stata velleitaria e oggi appare necessaria

L’India è un esempio di fascismo incontrollato

Sofia Karim, l’attivista nominata per il Jameel Prize, parla dei suoi sacchetti per samosa solidali e fa luce sulle violazioni dei diritti umani nel Sud dell’Asia

La Cittadella di Bam in Iran

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Il Tesoro già scampato ai talebani nel 1996

Non si sa più nulla del corredo funebre della Battriana, di oltre 20mila oggetti

Quale futuro per il patrimonio dell’Afghanistan?

Il timore è di gravi conseguenze sulle capacità di controllo del vastissimo, e ancora in parte sconosciuto, patrimonio culturale, e il rischio di stop per i progetti di conservazione con cooperazione internazionale

I talebani rispetteranno il patrimonio dell'Afghanistan?

Un curatore di museo in contatto con i colleghi di Kabul racconta in esclusiva come i musei stanno proteggendo le loro collezioni

Quella città un cerchio perfetto

Le ricerche archeologiche italo-iraniane nel centro sasanide di Gur

Virtuosisti ottomani del vetro

A Istanbul un nuovo museo con 1.500 pezzi dalle collezioni ottomane

Terminato il restauro dell’acquedotto di Troia

Il tratto complessivo che si è conservato è di 87 metri, l’altezza totale è di circa 20 metri

Con Curatola in Turchia sul tappeto volante

Una monografia per viaggiare tra le straordinarie bellezze archeologiche dell’Anatolia

I Giardini Shalimar di Lahore in Pakistan

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Dentro la collina un anfiteatro romano

A Mastaura, in Turchia, rinvenuta una grande arena nascosta dalla vegetazione

La Samsung dona 23mila opere ai musei coreani

Accordo fiscale per una gigantesca tassa di successione della Samsung: 11 miliardi di dollari

Il sito indiano di Hampi

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

Così l’arte riabilita il regime in Azerbaigian

La propaganda ha raggiunto nel Paese, controllato dalla famiglia del presidente Aliyev, un livello oggi senza eguali nel mondo. Coinvolti musei europei, grandi architetti, artisti e curatori. Perfino l’Unesco

Il macaco di Shahr-i Sokhta

In un paesaggio lunare un team internazionale conduce ricerche nel sito iraniano del IV millennio a.C.

Rovesciata e conficcata a testa in giù

Una bizzarra impostazione inusuale che da sola vale per ogni futura citazione

Nel mondo simulato il vaccino è miracoloso

Un progetto di Rhizome per la diffusione dell'arte digitale

In prima linea nelle proteste in Myanmar

Il ruolo centrale dell'arte e degli artisti birmani nei moti di disobbedienza civile del paese

Ad Ankara 150 anni di arte ottomana e turca

Riapre il Museo di Pittura e Scultura dopo due anni di restauro e allestimento

Ad Istanbul le collezioni orientaliste dei sultani

Riapre il Museo di pittura del Palazzo imperiale di Dolmabahçe

L’architettura dei musei protagonista del 2021

Panoramica delle principali novità nel mondo | Fotogalleria

Il teatro-stadio di Aizanoi è un unicum

Nel centro dell'Anatolia è partito il progetto per il suo recupero

È morta la zarina dei musei russi

La leggendaria Irina Antonova, direttrice del Pushkin, aveva 98 anni

Gioielli di principi sciti

Scoperti 850 pezzi sull'altopiano di Eleke Sazy, nelle steppe kazake

A Taipei tutti giù per Terra

La crisi ecologica globale e la modernizzazione sfrenata al centro della 12ma Biennale

Turchia: le figurine di Myra

Ne sono state ritrovate circa 50, insieme a ceramiche, bronzi e argenti

L’Italia restituisce alla Turchia la stele trafugata

Era stata trafugata all’inizio degli anni ’90 e battuta da Sotheby’s

L’arte bombardata del Nagorno-Karabakh

Centinaia di morti e migliaia di sfollati. I 4mila siti della zona in grave pericolo

Gli insediamenti aflaj dell'Oman

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

Babariko l’anti Lukashenko

Uno dei maggiori oppositori del presidente della Bielorussia è un collezionista d'arte

Il satiro di Izmir

Un grande bassorilievo rinvenuto durante gli scavi nella città turca

Un nuovo tempio indù ad Ayodhya

Sorgerà sulle rovine della moschea Babri, nello stato dell’Uttar Pradesh

Da chiesa a moschea: Hagia Sophia a Trabzon

Il restauro «traumatico» di una chiesa del XIII secolo (trasformata in moschea nel XVI)

Nei cunicoli di Hagia Sophia a Istanbul

Esplorati i condotti sotterranei dell’edificio, oggetto di studio per un eventuale restauro

A Istanbul il design empatico

La quinta edizione della Biennale Iksv

Il Gran Canale Jing-Háng in Cina

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

La rinascita difficile di Beirut

La città piange i morti e valuta i danni a musei, gallerie e studi d’artista

Acquistare il ritratto di Maometto II è uno sgarbo

Un'operazione effettuata dal sindaco Ekrem Imamoglu, che fa parte dell’opposizione laicista

La Turchia islamizza le chiese cristiane | Hagia Sophia

I mosaici saranno coperti da teli bianchi per non turbare le ore di preghiera

La Turchia islamizza le chiese cristiane | San Salvatore in Chora

La «Cappella Sistina di Bisanzio», trasformata in museo nel 1945, torna a essere moschea

Il giardino condominiale

Acros Building a Fukuoka: come si fa a dire che si tratta di un caseggiato? Eppure lo è

I tori alati di Ninive

La distruzione della moschea di Giona ad opera dell'Isis porta alla scoperta di uno strato archeologico più profondo

Il lago di Gesù

Un libro fa rivivere le scene della vita di Cristo sul lago di Tiberiade

Riaperta la «grande moschea di Ayasofya»

L'impatto dei primi interventi non è esteticamente gradevole, ma neanche devastante. Rimangono però da capire alcuni dettagli

Nel 2020 è il turno di Patara

In Licia le attività di scavo e di restauro non si sono mai fermate e i ritrovamenti si susseguono

Gli ultimi viaggi dei cammellieri Rabari

Un volume nato da una campagna di crowdfunding

Istanbul da leggenda

Uno studio dell’«archeologia leggendaria» della città di Bisanzio

Il Minareto di Jam in Afghanistan

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

Catarsi, non propaganda

L’iconografia della pandemia in Cina, dove tutto è iniziato

Sviyazhsk, Tatarstan in Russia

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

Un nuovo Museo Nazionale a Baghdad

Nascerà al posto del complesso saccheggiato nella guerra. A Mosul si ricostruiscono le chiese storiche e si progetta un quartiere di arti e cultura tradizionali

Terminati gli scavi Usa di Afrodisia in Caria

Gli interventi più importanti sono la via del Tetrapylon e il restauro dell'editto di Diocleziano

Hong Kong Museum of Art tra Oriente e Occidente

Il museo statale d’arte riapre dopo quattro anni in una città scossa dalla violenza delle proteste per la democrazia

Maschere di Caria

Gli ultimi scavi a Stratonikea: un teatro, un Serapeion, un ginnasio e un cimitero di gladiatori

Tel Aviv città bianca del Bauhaus

Centro studi e restauri per i 100 anni della scuola fondata da Gropius in Germania

L'Archeologico di Istanbul tutto nuovo

Riaperte le sale con i famosi sarcofagi di Sidone

Un megadeposito per 27 musei nella nuova Mosca

Nel 2020 la costruzione di un complesso con spazi distintivi per i principali musei

Ora il Beaubourg anche in Cina

Apre l’8 novembre il nuovo Centre Pompidou x West Bund Museum Project progettato da David Chipperfield

Riapre il Monastero di Sumela

Anche venti alpinisti per il restauro del monastero greco-ortodosso in Turchia

«Troia zero»

Individuato lo strato più antico della città conquistata dagli Achei: era nata già nel 3500 a.C.

Giordania: il vantaggio di essere sicura

Tra i Paesi dell’area mediorientale il regno hashemita fa il pieno di turisti e di missioni

Il vaso dell'imperatore

Va in asta da Sotheby's a Hong Kong con una valutazione di oltre 22 milioni

I turchi allagano i giardini selgiuchidi di Hasankeyf

L'antica città sul Tigri, di enorme importanza archeologica, sarà sommersa dalla diga di Ilisu

Il sito di Karkemish tagliato dal confine

Un parco archeologico tra Turchia e Siria dove scava la missione diretta da Nicolò Marchetti

Il Tigri sommergerà Hasankeyf

La diga di Ilisu nel giro di qualche mese formerà un grande bacino artificiale

L’Omm, nuovo museo di arte contemporanea

Accoglie l’eclettica collezione privata dell’architetto e costruttore Erol Tabanca

Catastrofi ecologiche alla Biennale di Istanbul

L’Antropocene è il tema centrale della XVI edizione, curata da Nicolas Bourriaud

Contemporary Istanbul fa 14

Alla fiera turca sono previsti uno spazio per le sculture all’aperto, residenze d’artista presso la Art Factory, una sezione dedicata ai nuovi media e un’altra alle nuove acquisizioni

Il «museo» dei Koç, gli Agnelli di Turchia

È Arter, promosso dalla famiglia turca di industriali e progettato da Grimshaw Architects

Che cos’è un museo? È ora di cambiare idea

L’Icom discute una nuova definizione, contestata però da molti Comitati nazionali

L'espansionismo dell’Ermitage

Il museo di San Pietroburgo espanderà la sua presenza in Crimea e sta esaminando la possibilità di aprire una sede satellite nello Stato del Golfo

Il saccheggio dello Yemen

Le autorità del Paese devastato dalla guerra hanno chiesto aiuto all'Onu e all'amministrazione Trump per combattere le razzie di antichità

I mosaici serviti nell’hotel

Inaugurato ad Antakya un museo-hotel di lusso con i resti di ville romane e spettacolari mosaici di Antiochia sull’Oronte, già provincia siriana

Hagia Sophia luminosa e visibile da lontano

Un libro ricostruisce la storia della cattedrale divenuta moschea e poi museo

La collezione Schukin, il ritorno di una leggenda

Al Museo Puskin oltre 450 opere appartenute a Sergei Schukin e ai suoi fratelli

Meraviglie da sultani nel Topkapi

Nella reggia ottomana aprono al pubblico nuovi ambienti mentre proseguono i lavori

«The Coming World» al Garage di Mosca

È una delle maggiori esposizioni di sempre sul tema della crisi ambientale

Parliamo di Anatolia

Un simposio di studi bizantini sulla regione geografica dell'Asia occiddentale

Il relitto di Antalya, il più antico del Mediterraneo

Pani di rame e di stagno in una nave mercantile affondata 3.600 anni fa

Baku distrugge il patrimonio armeno

Scomparsi monumenti e siti religiosi: lo rivela un'inchiesta di Hyperallergic

Hagia Sophia: chiesa, poi moschea, poi museo, presto di nuovo moschea

Il presidente Erdoğan si era sempre detto contrario: ora è favorevole alla riconversione

Betlemme: è tutto italiano lo scavo della Natività

Le importanti scoperte durante i lavori avviati nel 2013

Le collezioni Schukin e Morozov: una saga russa

I musei Ermitage e Pushkin riuniranno le loro opere per una serie di mostre dedicate in entrambe le sedi a partire da giugno

Rembrandt, Vermeer & C ambasciatori in Oriente

Una selezione di capolavori di maestri olandesi per la prima volta ad Abu Dhabi

Umberto Mariani all’Ermitage

La mostra chiude in Russia un circuito iniziato a maggio a Ravenna e continuato a Roma

Preah Vihear, Cambogia

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin (Unesco), scruta il Patrimonio mondiale

Istanbul: nuove scoperte sulla sponda asiatica

Sotto la stazione di Haydarapasa sono emerse vestigia ottomane, bizantine, romane e forse greche

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Istanbul

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012