Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image PREMIUM

Una veduta della Crociera e Sala di Lettura nel Palazzo del Collegio Romano, sede del Ministero della Cultura

Photo © Giovanni Formosa, Fai-Fondo Ambiente Italiano

Image PREMIUM

Una veduta della Crociera e Sala di Lettura nel Palazzo del Collegio Romano, sede del Ministero della Cultura

Photo © Giovanni Formosa, Fai-Fondo Ambiente Italiano

MiC, entro l’estate il bando per i direttori dei musei di seconda fascia

La riorganizzazione del Ministero prosegue con la nomina di 140 dirigenti. Sul fronte del Decreto Cultura, pronto il primo dei decreti attuativi contenente le modalità di accesso ai 30 milioni di euro previsti per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche

Dopo la nomina dei cinque direttori dei musei di prima fascia, c’è grande attesa per il bando relativo alla direzione dei musei di II fascia. Il MiC annuncia ora che tale bando sarà pubblicato entro l’estate. A seguire, nell’ambito della riorganizzazione del Ministero della Cultura, sono previste le assunzioni relative ai vincitori del concorso della Scuola Nazionale dell’Amministrazione e quelle risultanti dallo scorrimento della graduatoria del Corso-concorso per dirigenti tecnici.

Nel frattempo, sono già stati assegnati gli incarichi a 140 dirigenti di II fascia, proposti dai Capi dipartimento e dai Direttori generali. «Con questo atto, ha commentato il ministro Alessandro Giuli, accresciamo le capacità operative del Ministero della Cultura, rafforzando il principio del merito come motore del buon andamento della Cosa Pubblica. È un impegno che conferma la nostra volontà di dotare il patrimonio culturale italiano di un’organizzazione amministrativa all’altezza del proprio valore».

Sul fronte del Decreto Cultura, approvato in via definitiva dal Senato il 19 febbraio scorso, Giuli comunica di aver inviato alla Conferenza Unificata (la sede per l’attuazione dell’intesa inter-istituzionale tra Stato-Regioni ed Enti locali) lo schema di decreto recante «Disposizioni attuative della misura di cui all’articolo 3, comma 2, convertito con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2025 n.16», per il necessario parere. Si tratta, dice il MiC, del «primo dei cosiddetti decreti attuativi del Decreto Cultura, recante le modalità di accesso ai 30 milioni di euro previsti per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche. Con il medesimo invio il Ministro ha sollecitato la Conferenza a inserire il parere sul decreto attuativo nell’ordine del giorno della prima seduta utile».

Fra i punti contenuti nelle disposizioni, è prevista le possibilità di presentare la domanda di contributo sia per le biblioteche aperte al pubblico appartenenti alle amministrazioni centrali dello Stato, sia per gli enti pubblici territoriali che per le istituzioni private non a fini di lucro. Le biblioteche, per accedere al contributo, devono prevedere l’accesso libero e gratuito ed effettuare almeno un evento culturale al mese, in collaborazione con associazioni, scuole, università, piccoli editori, organizzazioni del terzo settore. Il contributo deve essere integralmente utilizzato per l’acquisto di libri, anche in formato digitale. È previsto l’obbligo di acquisti di libri, da parte delle biblioteche, presso librerie ed editori locali. Una percentuale dei libri acquistati deve riguardare l’editoria di prossimità, con specifico riferimento ai libri di autori locali o che trattino temi di interesse per la comunità di riferimento della biblioteca.

I dirigenti incaricati

L’AgenziaCult ha anticipato i nomi e le sedi assegnate a 128 nuovi dirigenti di seconda fascia del MiC. Sette vanno al Dipartimento per l’amministrazione generale; 81 al Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale; 26 sono stati assegnati al Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale; 14 al Dipartimento per le attività culturali. Mancano 12 dirigenti, per arrivare ai 140 annunciati dal Ministro. Sono già stati nominati giorni fa attraverso un decreto che inizialmente aveva ricevuto da parte della Corte dei Conti rilievi, in seguito superati. 

 

Dipartimento per l’amministrazione generale, 1 unità dirigenziale di seconda fascia

1. Servizio II - Servizio ispettivo - dott. Luca Maggi;

Direzione generale risorse umane e organizzazione, 2 unità dirigenziali di seconda fascia

2. Servizio I - Affari generali e contratti - dott. Antonio Francesco Artuso;

3. Servizio II - Reclutamento e stato giuridico del personale - dott. Oreste Cirillo;

Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale, 4 unità dirigenziali di seconda fascia

4. Servizio I - Coordinamento amministrativo - dott. Massimo Castaldi;

5. Servizio II - Coordinamento tecnico per la tutela del patrimonio culturale, emergenze e ricostruzioni - dott.ssa Laura Moro;

6. Servizio III - Sicurezza degli istituti e dei luoghi della cultura - dott.ssa Irma Della Giovampaola;

7. Ufficio del Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016, temporaneamente istituito ai sensi dell’articolo 54, comma 2-bis, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, con sede a Rieti - dott.ssa Claudia Cenci;

Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio, 32 unità dirigenziali di seconda fascia

8. Servizio I - Organizzazione e funzionamento - dott. Stefano D’Amico;

9. Servizio II - Scavi e tutela del patrimonio archeologico - dott.ssa Teresa Elena Cinquantaquattro;

10. Servizio V - Tutela del paesaggio - dott.ssa Isabella Fera;

11. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino, con sede a Torino - dott. Corrado Azzollini;

12. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, con sede ad Alessandria - dott.ssa Lisa Accurti;

13. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio Ossola e Vercelli, con sede a Novara -  dott. Federico Barello;

14. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano, con sede a Milano - dott.ssa Emanuela Carpani;

15. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Sondrio e Varese, con sede a Como - dott.ssa Beatrice Bentivoglio Ravasio;

16. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Monza-Brianza e Pavia, con sede a Monza - dott.ssa Valentina Minosi;

17. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia, con sede a Brescia - dott. Giuseppe Stolfi;

18. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza, con sede a Parma - dott. Leonardo Lamanna;

19. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, con sede a Verona - dott. Andrea Rosignoli;

20. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Padova, Treviso e Belluno, con sede a Padova - dott.ssa Marta Mazza;

21. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Liguria, con sede a Genova - dott. Vincenzo Tinè;

22. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, con sede a Modena - dott.ssa Eugenia Valacchi;

23. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e la provincia di Prato, con sede a Firenze - dott.ssa Antonella Ranaldi;

24. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, con sede a Lucca - dott.ssa Angela Acordon;

25. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’Umbria, con sede a Perugia - dott.ssa Francesca Valentini;

26. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino, con sede ad Ancona - dott. Andrea Pessina;

27. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, con sede ad Ascoli Piceno - dott. Giovanni Issini;

28. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, con sede a Roma - dott.ssa Margherita Eichberg;

29. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina, con sede a Latina - dott. Alessandro Betori;

30. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Chieti e Pescara, con sede a Chieti - dott.ssa Chiara Delpino;

31. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Molise, con sede a Campobasso - dott.ssa Dora Catalano;

32. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli, con sede a Napoli - dott.ssa Paola Ricciardi;

33. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari, con sede a Bari - dott.ssa Francesca Romana Paolillo;

34. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna con sede a Cagliari - dott.ssa Elena Anna Boldetti;

35. Istituto centrale per il patrimonio immateriale - dott. Leandro Ventura;

36. Istituto centrale per il restauro - dott. Luigi Oliva;

37. Opificio delle pietre dure - idott.ssa Emanuela Daffra;

38. Istituto centrale per il catalogo e la documentazione - dott. Carlo Birrozzi;

39. Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo - dott.ssa Marianna Franco;

Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma, 1 unità dirigenziale di seconda fascia

40. Direzione amministrativa - dott. Leonardo Nardella;

Direzione generale archivi, 24 unità dirigenziali di seconda fascia

41. Servizio I - Organizzazione e funzionamento - dott.ssa Rosanna Spagnuolo;

42. Servizio II - Tutela e digitalizzazione del patrimonio archivistico - dott.ssa Sabrina Mingarelli;

43. Soprintendenza archivistica del Friuli-Venezia Giulia - dott. Luca Caburlotto;

44. Soprintendenza archivistica della Sardegna - dott.ssa Maura Picciau;

45. Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e Valle d’Aosta - dott.ssa Deneb Teresa Cesana;

46. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia - dott.ssa Francesca Furst;

47. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria - Archivio di Stato di Genova - dott.ssa Francesca Imperiale;

48. Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna - dott.ssa Elena Stefani;

49. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana - dott.ssa Annalisa Rossi;

50. Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria - dott.ssa Caterina Fontanella;

51. Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche - dott. Benedetto Luigi Compagnoni;

52. Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio - dott.ssa Monica Grossi;

53. Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e Molise - dott. Vincenzo Mario Lombardi;

54. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania - dott. Gabriele Capone;

55. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Basilicata - dott.ssa Ilaria Ivaldi;

56. Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e Trentino-Alto Adige - dott. Paolo Mosconi;

57. Archivio di Stato di Bologna - dott.ssa Giorgia Muratori;

58. Archivio di Stato di Firenze - dott.ssa Paola D’Orsi;

59. Archivio di Stato di Milano - dott. Stefano Leardi;

60. Archivio di Stato di Napoli - dott. Ferdinando Salemme;

61. Archivio di Stato di Roma - dott. Riccardo Gandolfi;

62. Archivio di Stato di Venezia - dott. Andrea Erboso;

63. Archivio centrale dello Stato - dott.ssa Giovanna Giubbini;

64. Istituto centrale per gli archivi -  dott.ssa Chiara Veninata;

Direzione generale musei, 20 unità dirigenziali di seconda fascia

65. Servizio I - Affari generali, amministrazione e personale - dott.ssa Maria Rita Palumbo;

66. Servizio II - Sistema museale nazionale e valorizzazione del patrimonio culturale - dott. Roberto Vannata;

67. Servizio III - Fruizione e comunicazione del patrimonio culturale - dott. Luca Mercuri;

68. Istituto centrale per la grafica - dott. Fabio De Chirico;

69. Residenze reali sabaude - Direzione regionale Musei nazionali Piemonte - dott. Filippo Luigi Stefano Masino;

70. Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna - dott.ssa Marianna Bressan;

71. Musei Nazionali di Ferrara - dott. Giorgio Cozzolino;

72. Musei Nazionali di Ravenna - dott. Andrea Quintino Sardo;

73. Museo Archeologico Nazionale di Firenze - dott. Daniele Federico Maras;

74. Ville e residenze monumentali fiorentine - dott.ssa Federica Bergamini;

75. Musei Nazionali di Pisa - dott. Massimo Dadà;

76. Parchi archeologici della Maremma - dott. Leonardo Bochicchio;

77. Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia - dott.ssa Luana Toniolo;

78. Musei e parchi archeologici di Praeneste e Gabii - dott.ssa Martina Almonte;

79. Musei archeologici nazionali di Chieti - Direzione regionale Musei Nazionali Abruzzo - dott. Massimo Sericola;

80. Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa - dott. Tommaso Serafini;

81. Direzione regionale Musei Nazionali Lazio - dott.ssa Elisabetta Scungio;

82. Direzione regionale Musei Nazionali Lombardia - dott. Rosario Maria Anzalone;

83. Direzione regionale Musei Nazionali Toscana - dott. Stefano Casciu;

84. Direzione regionale Musei Nazionali Veneto - dott. Daniele Ferrara;

Gallerie degli Uffizi, 1 unità dirigenziale di seconda fascia

85. Direzione amministrativa - dott. Matteo Pisi;

Pinacoteca di Brera, 1 unità dirigenziale di seconda fascia

86. Museo Nazionale dell’arte digitale - dott.ssa Maria Paola Borgarino;

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, 7 unità dirigenziali di seconda fascia

87. Servizio I - Affari generali, programmazione, bilancio e personale - dott.ssa Giuliana Ciriello a decorrere dal 1° agosto 2025;

88. Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Napoli - dott.ssa Silvia Scipioni;

89. Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - dott.ssa Dina Marzia Pontone;

90. Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia - dott. Stefano Trovato;

91. Biblioteca Nazionale Centrale di Roma - dott. Stefano Campagnolo;

92. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - dott.ssa Elisabetta Sciarra;

93. Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane - dott. Giuliano Genetasio.

Direzione Generale Cinema E Audiovisivo, 1 unità dirigenziale di seconda fascia

94. Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi - dott.ssa Sandra Suatoni;

Direzione Generale Creatività Contemporanea, 2 unità dirigenziali di seconda fascia

95. Servizio II - Arte contemporanea e fotografia - dott.ssa Marta Giuseppina Ragozzino;

96. Servizio III - Architettura contemporanea, periferie e rigenerazione urbana - dott.ssa Maria Piccarreta.

Direzione Generale Bilancio, Programmazione e Monitoraggio, 1 unità dirigenziale di seconda fascia

97. Servizio I - Affari generali - dott.ssa Annachiara De Filippis;

Direzione Generale Affari Europei e Internazionali, 1 unità dirigenziale di seconda fascia

98. Servizio II - Unesco - dott.ssa Luisa Lerda;

Dirigenti di altre pubbliche amministrazioni

Ferma restando la dotazione effettiva di ciascuna amministrazione, gli incarichi possono essere conferiti, da ciascuna amministrazione, anche a dirigenti non appartenenti ai ruoli, purché dipendenti della Pubblica amministrazione, ovvero di organi costituzionali, previo collocamento fuori ruolo, aspettativa non retribuita, comando o analogo provvedimento secondo i rispettivi ordinamenti.

Direzione Generale Digitalizzazione e comunicazione, 1 unità dirigenziale di seconda fascia

99. Servizio I - Innovazione tecnologica, digitalizzazione e comunicazione - dott. Enrico Montaperto;

Direzione Generale Archivi, 3 unità dirigenziali di seconda fascia

100. Servizio III - Gestione e valorizzazione degli archivi - dott.ssa Giuseppina Rigatuso;

101. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia - dott. Marco Giacomo Bascapè;

102. Archivio di Stato di Torino - dott. Stefano Benedetto;

Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, 1 unità dirigenziale di seconda fascia

103. Biblioteca nazionale Universitaria di Genova - dott. Paolo Giannone.

Direzione generale Bilancio, programmazione e monitoraggio, 1 unità dirigenziale di seconda fascia

104. Servizio III - Bilancio e programmazione - dott.ssa Valentina Nagali.

Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, 3 unità dirigenziali di seconda fascia

105. Servizio IV - Circolazione - dott.ssa Stefania Bisaglia.

106. Istituto centrale per l’archeologia - dott.ssa Mirella Serlorenzi;

107. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, con sede a Roma - dott.ssa Lisa Lambusier;

Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale, 2 unità dirigenziali di seconda fascia

108. Servizio I - Coordinamento amministrativo - dott. Davide Russo;

109. Istituto centrale per la valorizzazione economica e la promozione del patrimonio culturale - dott. Alessio De Cristofaro

Direzione generale musei, 1 unità dirigenziale di seconda fascia

110. Direzione regionale Musei nazionali Campania - dott.ssa Luigina Tomay;

Parco archeologico del Colosseo, 1 unità dirigenziale di seconda fascia

111. Direzione amministrativa - dott. Daniele Fortuna;

Dipartimento per le attività culturali, 1 unità dirigenziale di seconda fascia

112. Servizio I - Coordinamento tecnico e amministrativo -  al dott. Marco Puzoni.

Direzione generale creatività contemporanea, 1 unità dirigenziale di seconda fascia

113. Servizio I - Imprese culturali e creative, moda e design - dott.ssa Annalisa Lombardi;

Direzione generale biblioteche e istituti culturali, 1 unità dirigenziale di seconda fascia

114. Centro per il libro e la lettura - dott. Luciano Lanna.

Esterni all’amministrazione per l’attuazione del Pnrr

Le amministrazioni, impegnate nell’attuazione del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) possono derogare, fino a raddoppiarle, alle percentuali degli incarichi conferiti a persone estranee all’amministrazione, ai fini della copertura delle posizioni dirigenziali vacanti relative a compiti strettamente e direttamente funzionali all’attuazione degli interventi del Piano.

Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio, 14 unità dirigenziali di seconda fascia

115. Servizio III - Tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico - dott.ssa Cristina Bartolini;

116. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna, con sede a Bologna - dott.ssa Francesca Tomba;

117. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì Cesena e Rimini, sede a Ravenna - dott.ssa Federica Gonzato;

118. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, con sede a Siena - dott. Gabriele Nannetti;

119. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno, con sede a Pisa - dott. Valerio Tesi;

120. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province dell’Aquila e Teramo con sede all’Aquila - dott.ssa Cristina Collettini;

121. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli, con sede a Napoli - dott.ssa Rosalia D’Apice;

122. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, con sede a Caserta - dott. Mariano Nuzzo;

123. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Foggia e BarlettaAndria-Trani con sede a Foggia e ulteriore sede a Trani - dott.ssa Anita Guarnieri;

124. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Basilicata, con sede a Potenza -dott.ssa Giovanna Luisa Maria Cacudi;

125. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone, con sede a Crotone - dott.ssa Stefania Argenti;

126. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la provincia di Cosenza, con sede a Cosenza - dott.ssa Paola Aurino;

127. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro con sede a Sassari - dott.ssa Monica Stochino;

128. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province Brindisi, Lecce e Taranto, con sede a Lecce e ulteriore sede a Taranto - dott. Antonio Zunno

 

Arianna Antoniutti, 21 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Gli interventi programmati in quota per verificare lo stato dei paramenti murari sono eseguiti con spettacolari metodologie su fune che evitano i ponteggi 

Installazioni site specific, performance e opere immersive in abiti, fibre e tessuti esplorano il rapporto con il contesto della sede aquilana

A Palazzo Cipolla, sessanta opere del maestro surrealista ne indagano l’ammirazione verso Vermeer, Velázquez, Raffaello e Pablo Picasso per esaudire un suo desiderio: «Diventare un classico»

Andreina Contessa alla Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello, Francesco Sirano al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Federica Rinaldi al Museo Nazionale Romano, Paola D’Agostino al Musei Reali di Torino e Simone Quilici al Parco Archeologico del Colosseo

MiC, entro l’estate il bando per i direttori dei musei di seconda fascia | Arianna Antoniutti

MiC, entro l’estate il bando per i direttori dei musei di seconda fascia | Arianna Antoniutti