Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Pompieri all’opera per il salvataggio dell’operaio rimasto bloccato sotto le macerie della Torre dei Conti, Roma

Photo: Adnkronos

Image

Pompieri all’opera per il salvataggio dell’operaio rimasto bloccato sotto le macerie della Torre dei Conti, Roma

Photo: Adnkronos

Un operaio morto nella tragedia della Torre dei Conti

Estratto vivo dopo quasi 12 ore dal primo crollo, Octavian Stroicy è morto durante il trasferimento al Policlinico Umberto I di Roma

L’operaio intrappolato tra le macerie del cedimento della Torre dei Conti, estratto vivo dopo quasi 12 ore dal primo crollo, è morto durante il trasferimento al Policlinico Umberto I di Roma. Il ministro della Cultura Alessandro Giuli, che è stato fino a notte fonda davanti all’edificio storico per assistere a tutte le operazioni di recupero, ha dichiarato: «Piangiamo la morte di Octavian Stroicy: il suo cuore ha smesso di battere malgrado l’ammirevole sforzo dei Vigili del Fuoco che lo avevano estratto ancora vivo dalle macerie della Torre dei Conti ai Fori Imperiali. A sua moglie, a tutta la sua famiglia, rivolgo il mio cordoglio accorato e quello del Ministero della Cultura. Octavian non è rimasto solo nemmeno per un istante: oltre ai Vigili del Fuoco, le istituzioni nazionali e romane, le forze di sicurezza, il personale sanitario, la Protezione civile e i cittadini presenti hanno partecipato fino all’ultimo al tentativo di salvarlo. Il suo ricordo ci accompagnerà».

La Difesa ha annunciato che è stato annullato il tradizionale sorvolo delle Frecce Tricolori, cerimonia che tutti gli anni si svolge nella giornata del 4 novembre in occasione della deposizione della corona d'alloro al Sacello del Milite Ignoto, presso l'Altare della Patria, da parte delle massime autorità dello Stato in occasione del Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Una decisione che è stata assunta per evitare anche la minima interferenza a quanti sono impegnati nelle attività di messa in sicurezza di via dei Fori Imperiali, interessata dal cedimento della Torre dei Conti.

Gianfranco Ferroni, 04 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Wisdomless Club unisce arte, tatuaggi e mixology in un’atmosfera elegante e fuori dagli schemi, nel mood della proprietà, i collezionisti Francesco e Vincenzo Simone Saitta con Graziano Paventi

Un’iniziativa che si inserisce nel quadro delle politiche del Ministero della Cultura per rafforzare le relazioni culturali tra l’Italia e il continente africano attraverso azioni di cooperazione, formazione e scambio di competenze

L’opera è oggetto di un restauro finanziato dal Pnrr per l’importo di 6.9 milioni di euro, con soggetto attuatore il Comune di Roma. Questo il testo che si legge nel progetto ufficiale: “Da un’ispezione visiva diretta, sono stati riscontrati gravi problemi sul paramento murario esterno dell'edificio

Sul monumento romano erano in corso lavori di ristrutturazione eseguiti con i fondi del Pnrr

Un operaio morto nella tragedia della Torre dei Conti | Gianfranco Ferroni

Un operaio morto nella tragedia della Torre dei Conti | Gianfranco Ferroni