Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliIl 19 settembre l’Arazzo di Bayeux è stato spostato, un po’ di soppiatto, dal museo della cittadina in Normandia che lo ospita (Bayeux, appunto) per la prima volta dal 1983, in vista del discusso prestito al Regno Unito, dove sarà esposto a partire dal settembre del prossimo anno. L’operazione di trasferimento è stata ragguardevole: è durata oltre sette ore e ha impiegato direttamente oltre 90 persone, compresi gli agenti di polizia in borghese. Ora non si sa dove sia stato portato. Il governo francese ha preferito mantenere riservata la destinazione dell’opera.
Il quotidiano londinese «The Times» ha scritto che probabilmente è stata portata in un’altra sede di Bayeux, dove verrà custodita fino al trasporto oltre la Manica. Il prestito di 18 mesi al British Museum di Londra era stato annunciato dal presidente francese Emmanuel Macron durante la visita nel Regno Unito di luglio. L’iniziativa, che aveva finalità anzitutto diplomatiche, è stata criticata da restauratori e storici dell’arte, anche attraverso una raccolta firme.
Inizialmente lo spostamento era previsto per giovedì, ma è stato rimandato a causa del grande sciopero contro il governo. L’opera, lunga 68 metri, è stata messa in una cassa di legno e poi caricata in un furgone refrigerato.
Altri articoli dell'autore
Quando nel 2030 i visitatori torneranno nel museo parigino dopo la ristrutturazione, troveranno all’ingresso un nuovissimo forum multidisciplinare di 10mila metri quadrati
Realizzata a metà degli anni Trenta del Novecento su progetto dell’architetto Cesare Scoccimarro, diventerà un polo d’avanguardia per esplorare le varie prospettive e narrazioni del Novecento
All’Accademia Ligustica di Genova la grande pala d’altare, riprodotta in scala 1:1 da Factum Arte (con l’originale visibile a poca distanza) a confronto con il monumentale cartone vaticano
Tra i compiti difficili per gli scienziati impegnati nell’allestimento, la selezione di circa 1.800 esemplari tra gli 1,2 milioni di animali imbalsamati o conservati a disposizione