ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Europa

Le accuse contro Jean-Luc Martinez e Jean-François Charnier potrebbero essere ritirate

La sentenza della camera, attesa per il prossimo anno, potrebbe ribaltare l’indagine che ha coinvolto, tra gli altri, i curatori del Louvre Abu Dhabi e del Metropolitan Museum

Thingvellir, dove per secoli si riunì l’Assemblea annuale degli Islandesi

Nel sito si trovano alcuni resti delle strutture dell’Assemblea, tra cui cinquanta capanne di pietra e terriccio, oltre a tracce di attività agricole del XVIII e XIX secolo e una chiesa del XIX secolo

Guerra russo-ucraina 2022

Le conseguenze sul mondo della cultura dell'attacco di Putin | Aggiornamenti in diretta

Piranesi come Jules Verne

A Oslo le molteplici influenze sul presente di un artista «trasversale» capace, scrisse Louis Kahn, di «immaginare cose che poi si sarebbero rivelate non così fantastiche»

Il Cranach viennese degli inizi torna a Vienna

Al Kunsthistorisches Museum per la prima volta sono esposti dieci tra dipinti, disegni e incisioni che l’artista tedesco concepì nella capitale austriaca

Alla Photographers’ Gallery il gioco delle immagini

A Londra una mostra per ripensare il nostro rapporto con la fotografia attraverso una riflessione che parte proprio dalle sue regole di base. Perché il gioco è un vero e proprio atto politico

Scoperto un autoritratto «fantasma» di Van Gogh

Sul retro del suo dipinto «Testa di contadina»: la radiografia sarà esposta nella prossima mostra «A Taste for Impressionism» alle National Galleries of Scotland

Francia e Abu Dhabi: a dir poco spericolati

Affari d’armi e immobiliari s’intrecciano all’acquisto di antichità illecite che imbarazza Parigi, in cui è rimasto coinvolto Jean-Luc Martinez, stimato ex capo del Louvre

Le confessioni di Alfred Kubin

Al Leopold Museum di Vienna, un dialogo con artisti dallo stesso sguardo distopico. Da Goya a Munch, da Ensor a Redon, da Böcklin a Klinger, da Beardsley a Rops

Lacca giapponese e carta «extralarge» ad Amsterdam

Al Rijksmuseum un inno alla storia millenaria di queste due tecniche artigianali e alla loro capacità di reinventarsi

Il pugno stretto di Laura sulle urgenze climatiche

Il rapporto tra l’essere umano e l’ambiente naturale è al centro del progetto dell’artista piemontese che, dopo un tour in Italia e all’estero, arriva a Rotterdam

Reclamati i tesori della Crimea

Alla fine di febbraio l’avvocato Rob Meijer ha presentato ricorso presso la Corte Suprema olandese a nome di quattro musei della Crimea da cui provengono centinaia di oggetti esposti in una mostra ad Amsterdam

«Un accordo si potrebbe fare» con la Grecia per i marmi del Partenone

I commenti del presidente dei trustees del British Museum George Osborne segnalano un cambiamento nella politica e nell'atteggiamento del museo in vista delle proteste programmate questo fine settimana

Il Louvre avvia un’azione civile per il caso Martinez

Una serie di oggetti acquistati dal Louvre Abu Dhabi e dal Metropolitan Museum of Art sono ora sotto esame, tra cui una colossale testa di marmo (forse di Cleopatra) acquistata per 35 milioni di euro

La fotografia documentaria protagonista a PhotoEspaña

Il festival propone 442 autori in 120 mostre allestite in una trentina di sedi, per la maggior parte a Madrid, ma anche in altre città spagnole e in alcune località straniere

Jean-Luc Martinez coinvolto in un traffico di antichità

L’ex direttore-presidente del Louvre è stato interrogato dalla polizia nell'ambito di un'indagine internazionale. Al centro, alcuni acquisti effettuati dal Metropolitan di New York e dal Louvre Abu Dhabi

Lo stato del mercato a Londra

L’impero è diventato una colonia: secondo l’Art Basel/Ubs Global Art Market Report, a causa soprattutto della Brexit nel 2021, le importazioni d’arte in Gran Bretagna si sono dimezzate rispetto al 2019

Due nuove istituzioni celebrano l’universo Lgbtq+

A Londra apre il primo museo Lgbtq+ del Regno Unito, mentre a Vienna è in progetto di rendere stabile il neonato Queer Museum

Progetti di eroismo contemporaneo

A La Valletta la prima mostra personale maltese di Austin Camilleri dopo dieci anni

«914»: il Padiglione russo che non ci sarà

Ispirati alla Biennale del 1914, Sukhareva e Savchenkov avrebbero esposto opere sonore con voci di uccelli, dipinti e installazioni sulla relazione tra corpo, materia e intelligenza artificiale

Bombe sull’artista conteso da russi e ucraini

Secondo i media locali il museo dedicato ad Arkhip Kuindzhi, a Mariupol, sarebbe stato distrutto durante un bombardamento aereo russo lo scorso lunedì mattina

Sussurri e smorfie al Belvedere di Vienna

Gli autoritratti «disintossicanti» di Marc Quinn faccia a faccia con le «teste di carattere» di Franz Xaver Messerschmidt che per quegli autoritratti avevano ispirato l’artista londinese

Lo spettro dell’URSS su monumenti e memorie

Ihor Poshyvailo, direttore del Maidan Museum di Kiev istituito nel 2014 dopo la Rivoluzione della dignità, al centro di un’operazione internazionale per salvare documenti e beni artistici

Claudia Roth bacchetta l’Europa

La Ministra della Cultura tedesca invita tutte le istituzioni a esporre arte e cultura made in Ucraina, ma anche in made Russia e Bielorussia, dove coraggiosamente ci si ribella alla guerra

L’urlo di Ekatarina contro la guerra

I dipinti dell’artista Ucraina di stanza in Polonia, contro l’operato di un «leader fascista» che vuole arrivare fino a Kaliningrad

Restaurati gli inamovibili Schiavi di Michelangelo

Esposti all’aperto per oltre due secoli, non hanno rivelato problemi strutturali. Gli interventi hanno riguardato macchie giallastre, una fessura sul volto e un difetto strutturale del blocco di marmo

Boltanski lascia la Russia

Gli eredi dell’artista scomparso lo scorso luglio cancellano la retrospettiva a San Pietroburgo. È solo l’ultima di una lunga serie di mostre mai inaugurate

Fotografe di guerra

Il racconto di Christine Spengler: quattordici conflitti, dalla Cambogia degli Khmer Rossi all’Iraq con la macchina nascosta sotto il velo. In mostra con celebri colleghe al Musée de la Libération

Rosenthal scrive a Piotrovskij per il futuro della Russia

Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Norman Rosenthal, curatore, storico dell'arte ed Exhibitions Secretary alla Royal Academy of Arts di Londra dal 1977 al 2008, indirizzata al direttore dell'Ermitage di San Pietroburgo Michail Piotrovskij

Fuga da Kiev con il Padiglione ucraino nel bagagliaio

Maria Lanko è riuscita a lasciare Kiev in automobile, si è diretta in auto verso Venezia, portando con sé un pezzo dell’installazione «Fountain of Exhaustion» di Pavlo Makov

L'Unesco è «gravemente preoccupata» per l'Ucraina

L’organismo delle Nazioni Unite sta monitorando i siti del patrimonio via satellite e prevede un incontro diretto con i direttori dei musei ucraini per salvaguardare le collezioni

Pavlo Makov, sotto le bombe prepara la sua Biennale

La testimonianza dell’artista a cento chilometri da Charkiv, in contatto con il Ministero della Cultura italiano per «salvare» il Padiglione ucraino alla Biennale di Venezia

Potanin, chi è il potente oligarca che lascia il Guggenheim

E intanto Petr Aven, un altro miliardario russo, si dimette da trustee della Royal Academy of Arts di Londra

Sette modi per smascherare le fotografie fake

Il Fantasma di Kiev: pilota di caccia asso dei cieli ucraini o eroe immaginario?

La Russia è nata dalla costola dell’Ucraina

L’opinione della curatrice di Leopoli Daryna Skrynnyk-Myska in merito a sanzioni culturali, forza politica della cultura e aiuti internazionali. Quali i siti culturali danneggiati e quali a rischio

I 20 monasteri di Monte Athos in Grecia

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Art Basel al posto di Fiac

Il colosso svizzero creerà per il mercato francese (in forte crescita) un nuovo marchio ad hoc, ma la Fiac valuta il ricorso

Louvre e Sotheby’s indagano sulle acquisizioni 1933-45

La ricerca sulla storia degli oggetti comprati dal museo francese durante la seconda guerra mondiale potrebbe portare a delle restituzioni

La lunga mano destra del governo polacco

Lo sventramento delle istituzioni d'arte contemporanea in Polonia continua con il cambio di leadership nel Museo di arte moderna di Łodz

La poesia di un villaggio africano

Tableau a colori in grande formato e immagini in bianco e nero di Luc Delahaye alla Huis Marseille

Boris Johnson accusato di corruzione per una mostra

L'ex vicepresidente dei conservatori David Brownlow ha fornito fondi per un controverso rifacimento dell'appartamento del Primo Ministro all’ 11 di Downing Street

Quest’anno l’Europa ha tre capitali

Dopo la sospensione del 2021, le città della Cultura 2022 sono Kaunas (Lituania), Novi Sad (Serbia) e Esch-sur-Alzette (Lussemburgo)

Relazioni pericolose tra Francia ed Emirati per il Louvre

Parigi e Abu Dhabi estendono fino al 2047 la licenza per utilizzare il marchio «Louvre», e non fino al 2037 come previsto inizialmente

Anna Marra in tandem a Bruxelles

Marra/Nosco è una nuova galleria in sinergia tra la gallerista romana e il marsigliese Cyril Moumen

Le imprese del «photograffeur» JR

Il fotografo e urban artist francese in mostra al Groninger Museum

Solo in Spagna Hernán Cortés sarebbe al sicuro

Il sindaco Valentín Pozo ha chiesto al Messico di restituire i resti del figlio più famoso di Medellín

Tutti in Cina! Tate, V&A, Beaubourg e ora anche gli Uffizi

Il museo fiorentino invierà dipinti di Botticelli, Raffaello, Canaletto e diversi altri artisti al Bund One Art Museum di Shanghai per una serie di dieci mostre nei prossimi cinque anni

Nuove subcategorie per le «dubbie» provenienze Gurlitt

Assetto (quasi) definitivo per il lascito al Kunstmuseum di Berna e «sistema a semaforo» per certificare l'origine delle quasi 1.600 opere della collezione di uno dei maggiori mercanti di Hitler

Quanto è difficile fare mostre con la Cina

Bertrand Guillet, direttore del Musée d’Histoire de Nantes, ha rinviato una mostra su Gengis Khan e la Mongolia. Motivo? Un tentativo di censura dell’Ufficio dei beni culturali di Pechino

L’era Merkel è finita. E la cultura?

Olaf Scholz è da oggi il nuovo cancelliere di un Governo rosso-verde-giallo. La verde Claudia Roth è il nuovo ministro della Cultura

Prigionieri in Bielorussia 39 operatori della cultura

Il dittatore Lukashenko mette a tacere i dissidenti con accuse pretestuose e lunghe pene detentive. Con il sostegno di Putin

Tornano gli scioperi in Francia nel mondo della cultura

Le nuove gallerie Al Thani rimangono chiuse di fronte alle manifestazioni dei dipendenti del Centre des monuments nationaux (Cmn) contro i contratti precari, la mancanza di effettivi e i bassi stipendi

Lockdown in Austria e colpo disastroso per la cultura

Lo sconcerto del direttore dell'Albertina Schröder: «Questo ci mette in una situazione estremamente difficile. Era stato detto fino a poco fa che non c'era alcuna possibilità di tornare ad un lockdown»

Le 26 opere che torneranno nel Benin

Esposti al Musée du quai Branly per pochi giorni i manufatti che il Parlamento francese ha deciso di restituire «in deroga» al principio di inalienabilità

La potenza primaria di A.R. Penck

Il pittore tedesco aveva sognato di trasformare la società sul modello del Bauhaus

Munch, un museo da urlo

L’imponente edificio di 13 piani affacciato sul fiordo dà una nuova casa al lascito del maestro norvegese di 28mila opere

Un museo per i Bronzi del Benin restituiti dalla Germania

Un memorandum d’intesa stabilisce il calendario per la restituzione di 1100 manufatti trafugati nel 1897 dal Palazzo reale del Benin e finora nei musei di Etnologia tedeschi

Restituite i marmi alla Grecia

Secondo l’Unesco il British Museum dovrebbe rivedere la sua posizione riguardo ai marmi del Partenone

Patrimonio culturale in chiave green

Le tracce del passato sono legate al territorio e alla sua storia, e il suo valore di rappresentanza diventa sempre più controverso. Tra le altre cose, il 2020 ci ha mostrato l’urgenza di affrontare la questione

La Russia si appropria del patrimonio in Crimea

Un rapporto dell’Unesco condanna sottrazioni culturali e persecuzioni dopo l’annessione del 2014

L’offensiva culturale di Piotrovskij, capolista per Putin

«In quale altra città del mondo il direttore di un museo gode di una stima così alta?»: è la domanda retorica di Michail Piotrovskij, da 29 anni all’Ermitage e grande sostenitore del presidente

Le «tiziane» e le altre

Al Kunsthistorisches Museum le donne nelle opere di Tiziano, Lotto, Paris Bordone, Tintoretto e Veronese

La bellezza nel mondo antico in mostra ad Atene

Il Museo di Arte Cicladica scandaglia la nozione di «kállos», così come, attraversando la storia, ha contribuito alla nostra concezione moderna di «bello»

I misteri della «Gioconda» di Madrid

Al Museo del Prado una mostra monografica incentrata nell’esame delle copie e delle versioni realizzate nella bottega di Leonardo, durante la vita del maestro e da lui autorizzate

Le vendite premiano il coraggio di Art Basel

Poco dopo l’apertura della fiera, molti tra i 272 galleristi erano già intenti a stringere affari milionari

L’Austria investe 115 milioni nella conservazione

La Burghauptmannschaft si dedica alla manutenzione di tutti gli edifici di carattere culturale o artistico presenti sul territorio nazionale

Kelly nei giardini del Rijksmuseum

Il maestro dell'astrattismo statunitense invade gli spazi all'aperto del museo di Amsterdam con sculture e dipinti

In compagnia di Enea

La «Rotta di Enea» è stata ufficialmente inserita dal Consiglio d’Europa tra i suoi itinerari culturali

Gli anelli deboli

Al Leopoldi Museum di Vienna il lascito dell’elettropatologo Stefan Jellinek che comprende un mai esposto corpus di ritratti di pazienti ad opera di Erwin Dominik Osen, amico e modello di Egon Schiele

Odora di Seicento

La Mauritshuis dedica una grande esposizione al singolare tema del profumo, o meglio degli odori, nell’arte del Secolo d’Oro

Arthur Jafa black e pop

Al Louisiana Museum la retrospettiva del filmmaker e artista statunitense vincitore del Leone d'oro alla Biennale 2019 | Video intervista

Prima della modella dipinse la camicia

Uno studio scientifico dimostra che Modigliani non era l’artista maledetto che lavorava velocemente come vuole una certa tradizione

L’attimo in cui il passato diventa passato

La Fondation Henri Cartier-Bresson dedica una esposizione a Eugène Atget, il padre della fotografia documentaria

L’arte è un rischio, ma che cos’è «arte»?

La quinta direttiva antiriciclaggio dell’Unione Europea sarebbe chiara se non dovesse fare i conti con le diverse interpretazioni dei Paesi membri

Restaurato il teatro di Laodicea

L'architettura di età ellenistica della metropoli anatolica è stata ricostruita per anastilosi

Klimt all’ultimo

All'Oberes Belvedere le opere dalle raccolte ruotano attorno a «Donna con ventaglio», di proprietà privata

Considerava se stesso un pazzo fuori controllo

Al Belvedere inferiore Lovis Corinth tra gli opposti ruoli di bohémien e di posato marito borghese

Intimità, prossimità, bisessualità

A partire dall'opera di Nan Goldin, a Berlino un racconto a 360 gradi sul mondo queer colto nei suoi momenti di intimità

Schiavitù: il pentimento dei Paesi Bassi

Al Rijksmuseum dieci storie vere tra schiavi e trafficanti, schiavisti e uomini liberati

Nella torre di Maja l’arte è biodiversa

Non il solito museo privato, Luma Arles è un luogo di ricerca voluto dalla collezionista Maja Hoffmann in una sede progettata da Frank Gehry: «Mentre il mondo sta cominciando a crollare, dico che la voce degli artisti è più cruciale che mai per fornire soluzioni culturali interdisciplinari»

Prima di tutto Des Cars è una tosta

Il nocciolo non è che alla guida del Louvre è stata nominata una donna

Tempi scombussolati, bussola al Nord

Il Festival La Gacilly Photo rende omaggio ai fotografi scandinavi

Un museo archeologico per la ninfa Arethusa

Il personaggio mitologico dà il nome alla nuova istituzione della città di Calcide, nell'isola di Eubea

Vacanze intelligenti da Hauser & Wirth

Si apre con una mostra di Mark Bradford la sede di H&W sull’Isola del Re a Minorca. Intervista alla direttrice Mar Rescalvo Pons

Segno, scrittura e impegno

Da Tornabuoni Art a Parigi Carla Accardi e Dadamaino, donne impegnate sul piano politico e sociale

Verso l’infinito e oltre

Il Gropius Bau in un’approfondita ricerca storica ricostruisce 8 mostre fondamentali di Yayoi Kusama

Girare per Nantes a piedi e in tram

François Morellet, Eva Jospin, Laurent Le Deunff, tra gli altri, animano la città sulla Loira per il decennale di Le Voyage à Nantes

L’importanza di essere aboriginali

L'arte dei popoli indigeni d'Australia ai Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique

Il mago e il ragazzo blu

Da Karl & Faber a Monaco di Baviera il 14 e 15 luglio i grandi nomi del ’900 tedesco

Minimali e concettuali a Vence

La Fondation CAB di Bruxelles ha aperto una nuova sede nel Midi francese

Fermiamoci e pensiamo

Alla Galleria Michela Negrini il concetto di tempo secondo Elisabetta Benassi, Liliana Moro, Melik Ohanian e Namsal Siedlecki

Anime solitarie

Edvard Munch e Tracey Emin si confrontano alla Royal Academy

Al Museo Thyssen l’artista viaggiatrice

Il linguaggio di Georgia O'Keeffe ha sempre oscillato tra astrazione e figurazione

A Montecarlo tornano i fasti dell'Impero

Nelle tre aste proposte da Hvmc tra il 9 e il 21 luglio una testa egizia, Canova e un’ambigua orchidea di Marc Quinn

Un clan di artisti

I cinque Giacometti al centro di diverse mostre questa estate

I freelance di Nida

Presso Francoforte gli archeologi hanno riportato alla luce un'area di culto

Orrende vite di donne

Mary Ellen Mark, portavoce dei più deboli, in mostra alla Fundación Foto Colectania di Barcellona

Magritte à la Renoir, che felicità!

Al Musée de l’Orangerie la svolta solare del pittore surrealista

Intorno ai teatri antichi di Dodona e Didima

Due progetti in Grecia e Turchia di valorizzazione turistica

Passerelle e ascensori sull’Acropoli

È «solo un altro modo per accogliere più turisti» per i critici dei piani di ristrutturazione. Gli interventi per migliorare l’accesso potrebbero cambiare drasticamente la «forma» del sito

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012