Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
EUROPA
L’attuale vicedirettore e conservatore capo della Frick Collection di New York entrerà in carica all'inizio del 2026, alla riapertura del museo, attualmente in restauro
La fiera londinese l’anno prossimo lascerà la Somerset House per la ristrutturata Olympia. Alla base della decisione «il feedback delle gallerie e dei collezionisti», spiegano gli organizzatori
La nuova «Fabrique de l’Art» nell’Île-de-France, a una ventina di km dalla capitale, sarà un polo di eccellenza per la conservazione e il restauro delle opere della collezione della casa madre parigina e un luogo di creazione
Ed Dolman, Brett Gorvy, Patti Wong e Phillip Hoffman hanno costituito una società di management per fornire consulenza a clienti di alto livello in un momento in cui il settore sta entrando in una nuova era
Un’installazione commissionata all’artista cinese, ispirata alle illustrazioni di Leonardo da Vinci, sarà allestita in un ex padiglione espositivo sovietico nella capitale ucraina
Nuova nomina ai vertici per rafforzare la presenza internazionale nel mercato
Le aree franche a fiscalità agevolata si affermano come mete privilegiate per chi desidera sottrarsi a dazi e nuove normative europee
Scoperta per caso nel 2022 da un contadino nel nord della Polonia, la statuetta raffigurante la dea della fertilità sarà esposta nel locale Museo delle Armi
Articoli precedenti
Il 24 giugno, nelle sale di Drouot, Digard Auction disperderà una trentina di opere su carta appartenute allo stilista, prima della vendita autunnale del contenuto dei suoi appartamenti parigini
Con il marito Philippe, pronipote del celebre gallerista degli Impressionisti, aveva costituito una collezione dedicata all’École de Nice e ai Nouveaux Réalistes. Mecenate, storica dell’arte e custode degli archivi degli artisti di cui era stata amica per tutta la vita, è stata l’autrice del catalogo ragionato delle opere di César, Arman e Jean-Pierre Raynaud
A Commana, nel Finistère, è in corso un intervento sulla barocca Pala di Sant’Anna, nella Chiesa di Saint-Derrien. Un gesto che mira anche a sostenere la candidatura dei recinti parrocchiali bretoni a Patrimonio mondiale dell’Unesco
Il 10 giugno il sito dell'XI secolo, Patrimonio dell'Umanità, è stato danneggiato da un attacco di droni russi
Da Daniel Buren e Anish Kapoor ad Alicja Kwade e Ugo Rondinone, entreranno a far parte delle collezioni del museo lavori di oltre 45 artisti contemporanei
La revisione, annunciata l’11 giugno dalla cancelliera Rachel Reeves, prevede finanziamenti decurtati fino al 2029
Dall’inizio dell’anno un’offensiva liberale ha preso di mira l’esistenza stessa del Dicastero nella parte francofona del Paese. Al di là dell’aspetto provocatorio dell’iniziativa, a essere messo in discussione è un intero modello di pensiero e organizzativo
Vila 31, il palazzo-fortezza appartenuto al tiranno, è stato riconvertito dalla fondazione parigina Art Explora in un hub per la libertà artistica e la sperimentazione