ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Arte medioevale

Piccole storie dal Medioevo | Uomini e bionde

Tanto Marilyn Monroe che la bambola Barbie nacquero more ma raggiunsero il successo da bionde. L’iconografia medievale riservò analogo destino (pur con le debite distanze che il diverso rango richiede) a molte sante, per provenienza probabilmente brune

Piccole storie dal Medioevo | Rasta

Oggi i più famosi sono quelli di Bob Marley. Attraverso le immagini, nel Medioevo conoscevano quelli dei santi eremiti Maria Maddalena, Maria Egiziaca, Onofrio e Macario

Maraniello prepara «una mappa organica e una nuova identità» del polo museale di Milano

Il nuovo direttore dei Musei d’Arte Moderna e Contemporanea ha trovato una città di straordinaria euforia e generosità. Novità in particolare per il Museo del Novecento che si amplierà nel «secondo Arengario», la Collezione Mattioli e la Galleria d’Arte Moderna

Piccole storie dal Medioevo | Pidocchi

Per quanto ironicamente trasfigurati da Anton Maria Narducci in «fiere d’avorio erranti in un bosco d’oro» e «natio tesoro» di gemme che l’amata scuote dall’aureo «bel crin», essi erano (e sono) molto fastidiosi, ma anche piuttosto democratici

Piccole storie dal Medioevo | Messi in piega

La moda maschile nelle acconciature, simbolo di vanità, ricchezza o povertà, da Giotto a Carlo Crivelli

Demolito con nulla osta il ponte medievale

Il Ponte Garziolo (lungo il torrente Azziriolo), nelle campagne tra i comuni di Ciminna e Mezzojuso, era colpevole di trovarsi nel bel mezzo di un cantiere dell’Anas

«Pas de deux» | I capelli

Strumenti umani come mani, piedi, occhi, peni e passere, dipinti dagli artisti e raccontati da Stefano (Causa) e Arabella (Cifani)

Dopo un restauro di 10 anni il Duomo di Trento ritrova i suoi colori

Nel complesso di origine duecentesca, che il 10 dicembre sarà ufficialmente «restituito» alla città, i lunghi lavori hanno affrontato anche i problemi di natura statica. Riemerge da dietro un sepolcro l’affresco di una «Madonna col Bambino» medievale

Il papa che partorì durante una processione

Leggenda medievale fortunatissima, i racconti e le immagini riguardanti la storia della papessa Giovanna sono ora raccolti in un volume

Hildegard, scrivi (e dipingi) le tue visioni

Il volume di Sara Salvadori accompagna a scoprire il Liber Divinorum Operum, ultimo della trilogia profetica con cui Hildegard von Bingen espose le sue visioni

Piccole storie dal Medioevo | Un marsupio per Maria

In assenza di volume e di profondità ambientale la raffigurazione medievale elimina alcune parti scorciate, e per la Madonna e il Bambino in fuga dall'Egitto sono stati escogitati alcuni stratagemmi

Piccole storie dal Medioevo | Piedi di cui diffidare

Tipologia e condizione delle scarpe manifestano la situazione della persona che le indossa. I piedi scalzi sembrerebbero più democratici, mentre quelli bestiali di molte raffigurazioni medievali denunciavano una natura maligna

Piccole storie dal Medioevo | Madri distratte

Citando «Amico fragile», le protagoniste delle seguenti piccole storie potrebbero essere rimproverate con le parole di Fabrizio de Andrè: «Signora lei è una donna piuttosto distratta»

Piccole storie dal Medioevo | Le gambe della regina di Saba

Dalla Bibbia al Corano, passando per le statue dell’Antelami e gli affreschi di Agnolo Gaddi in Santa Croce, che cosa si celasse sotto la veste della regina di Saba rimane un mistero

Piccole storie dal Medioevo | Donne che allattano

Il tipo iconografico della «Madonna del latte» attraversò i secoli del Medioevo e, per quanto rinnegato dopo il Concilio di Trento, perseverò nella devozione popolare

Il Dna francese nel museo degli abati di Cluny

Conclusi i lavori iniziati nel 2011: ora il museo del Medioevo propone un percorso cronologico con focus tematici

Il Cristo nel labirinto: un unicum dell’arte medievale

In un volume il restauro e i significati dell’affresco della Chiesa di San Francesco ad Alatri

Il senso civico di Chiara Frugoni

È scomparsa a Pisa all’età di 82 anni l’accademica e studiosa apprezzata a livello internazionale

Il conflitto ucraino-russo non preoccupa il mercato

In un'asta-maratona durata cinque ore Christie's totalizza 249 milioni sterline

La storia eccezionale di Michel Laclotte

Il fondatore del Musée d'Orsay e quindi presidente e direttore del Louvre è stato una delle grandi figure della vita culturale francese contemporanea

Tre civiltà della Spagna medievale al Met

Le tradizioni visive di cristiani, ebrei e musulmani si contaminarono dando vita a una cultura ricchissima e unica al mondo, da cui scaturirono opere d’arte sorprendenti

Non solo rosa

Alla Fondation Beyeler di Basilea nove artiste che hanno scelto la pittura

Tutte le stagioni di Sironi

A 60 anni dalla scomparsa la vicenda artistica del poliedrico pittore al Museo del Novecento

L’eremo di Celestino V

Trovati i fondi per il restauro del luogo dove Pietro da Morrone scoprì di essere diventato Papa

Bobbio cuore monastico d’Europa

Il nuovo Museo della Città allestito nell'antica Abbazia di San Colombano

Le principali opere della letteratura artistica

Quali titoli consigliare a chi intraprende il mestiere della storia dell’arte

Musealia Americana | Harvard Art Museums

Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. Cambridge, Massachusetts

L'Avvento nell'arte italiana | 29 nov

L'albero di Jesse nella ex-chiesa di San Marco a Vercelli

Il collezionista che soffiò un Goya a Hitler

Riunita per la prima volta la raccolta dell’imprenditore di Bilbao Félix Fernández-Valdés

A che punto siamo con Notre-Dame?

Un addetto ai lavori esamina le ultime scoperte e le tecniche di ricostruzione

Com’è raro il legno della Croce

Capolavori della scultura lignea medievale al Museo Civico di Bologna

Mani d'oro alla Galleria Salamon

Dipinti su fondo oro del Tre e Quattrocento accostati a opere del XX e XXI secolo

Baldassarre il re nero

Al Getty Museum la rappresentazione del re d'Arabia nel Medioevo e nel Rinascimento in Occidente

La più bella edizione della Biaf di Firenze

Ha caratterizzato la XXXI Biennale, l’anarchico accostamento di antico, moderno e contemporaneo. Ma la parte del leone l’hanno fatta i grandi nomi del passato

La mecenate che salva Brera

È solo grazie a Giovanna Sacchetti se la Pinacoteca può esporre le collezioni Jesi e Vitali, scongiurando il ritiro da parte degli eredi

Oggetti unici nelle viuzze

Una «passeggiata artistica» in una manciata di vie di Saint-Germain-des-Prés

Il mostro come arma nel Medioevo

Al Cleveland Museum of Art indagine sull'origine e sul ruolo delle immagini mostruose nelle società medioevali

Pittura medievale romana: il sesto volume

Contemplati 125 monumenti pittorici dal 1288 al 1431, tra grandi cicli e testimonianze più puntuali

Il Romanico nella provincia di Asti

Un'anagrafica ragionata e con itinerari delle chiese medievali della zona

Un bianco mantello di chiese

Il 14 aprile si celebra in Piemonte la Prima Giornata del Romanico. Il Monferrato ha fatto sistema

Collezione Lafarge: non solo sculture

Artcurial disperde un catalogo di arte antica proveniente da una famiglia di Amiens

Plovdiv 2019: l’altra capitale, quella sconosciuta

La Bulgaria punta molto sul ruolo di attrattore turistico della città, sito Unesco dal 1983, tra architetture bizantine e ottomane, folklore e arte contemporanea

I Chiostri del Correggio saranno un caffè letterario

I lavori di riqualificazione costeranno 3,27 milioni di euro

Una Pinacoteca nel Torrione degli Spagnoli

L'edificio verrà restaurato e ospiterà la quadreria della cittadina emiliana

Il nuovo museo dei Valdesi

Il progetto di Margherita Bert e Massimo Venegoni propone un «continuum narrativo» articolato in 6 grandi sezioni, dal Medioevo al Novecento

Dagli incensieri longobardi alla bottega di Donatello

Quattordici inediti tra Medioevi e Rinascimento in mostra a Bologna da Antichità all’Oratorio

I bagni di papa Pio II

A Petriolo progetto di recupero delle vasche termali e degli edifici medievali

Il Medioevo è tra di noi

Una trentina di opere per capire un’epoca di transizione

Brera rigorosamente cronologica

In due anni rinnovate e riallestite 36 sale. Il direttore Bradburne racconta come e perché

Un mosaico di studi sul mosaico

Nuovi scritti sul Medioevo romano

Un faro per la Città della Lanterna

Una mostra diffusa di Domenico Piola e le sperimentazioni di Rubaldo Merello

È del 1143 la croce ritrovata

Il patronato dell’arte per lasciare il proprio segno

I rapporti del papato e delle élite con arte, architettura e liturgia

Le reliquie di Cesario

Geografia rinascimentale

Tre sedi per sfidare la psicosi post terremoto

Storie di sant’Orsola

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, alla presenza della direttrice Paola Marini, di Melissa Conn, direttrice del Comitato Save Venice e di Giulio Manieri Elia, direttore dei lavori, è stato illustrato il programma di restauro del ciclo delle Storie di sant’Orsola di Vittore Carpaccio (1460 ca -1525/26)

Maria e la cerva

È in corso il recupero dell’Abbazia di Cerrate, complesso romanico gestito dal Fai

La sublime arte dei Cosmati

Sacre, inedite e lignee

Raccomandati misericordiosi

Il bestiario del Maligno

Tesori in Fondazione

Salviamo la cripta longobarda

Bisanzio in Svizzera

Figure nel Medioevo

Tra la vita e la morte

San Gimignano: una meraviglia medievale con servizi da Medioevo

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012