Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE MEDIOEVALE

Estratto vivo dopo quasi 12 ore dal primo crollo, Octavian Stroicy è morto durante il trasferimento al Policlinico Umberto I di Roma

L’opera è oggetto di un restauro finanziato dal Pnrr per l’importo di 6.9 milioni di euro, con soggetto attuatore il Comune di Roma. Questo il testo che si legge nel progetto ufficiale: “Da un’ispezione visiva diretta, sono stati riscontrati gravi problemi sul paramento murario esterno dell'edificio

Demolita nel 1938, era nota dalle fonti d’archivio. Nella porzione centrale della navata sono stati scoperti ambienti ipogei voltati con intonaci dipinti, pertinenti forse a una cripta

In occasione dell’ottavo centenario della morte del santo, nel 2026 il 4 ottobre tornerà a essere festa nazionale, ma le celebrazioni si estenderanno lungo tutto l’anno. Figlio di un mercante di stoffe, Francesco conosceva il valore dei manufatti tessili e il loro potere. E proprio nella raffigurazione del santo, Gentileschi (cui da novembre i Musei Reali di Torino dedicano una mostra) abilissimo nel riprodurre vesti e tessuti, raggiunse uno stile altamente personale e poetico

L’antropologo Vinicio Serino ci guida nell’universo simbolico della medievale Fonte dell’Abbondanza di Massa Marittima, con la sua gigantesca pittura murale costellata di falli riscoperta solo nel 1999

Il celebre manufatto sarebbe stato trasferito, un po’ di soppiatto, in un’altra sede della cittadina normanna, anche se ufficialmente non si conosce il luogo preciso. Pare che il trasferimento sia durato oltre sette ore e abbia coinvolto oltre 90 persone

Esperto di arte romanica, aveva anche diretto, dal 1994 al 2005, il Museu Nacional d’Art de Catalunya di Barcellona

Autore di una celebre e fondamentale Cronaca, narra di grandi avvenimenti storici, ma anche di pettegolezzi, e di pulci. Sullo sfondo, la costruzione della cattedrale e del battistero di Parma e la fioritura dei Comuni italiani

 

Articoli precedenti

Il restauro della fortezza normanna è costato oltre 30 milioni di euro. Una nuova Galleria, in collaborazione con il British Museum, immergerà i visitatori nella vita medievale

 

Il 3 settembre si svolgerà una giornata di confronto interdisciplinare organizzata dalla Fondazione per il diritto dell’arte e dall’Ufficio federale della cultura

All’epoca poteva capitare di ritrovarsi nel letto sorprese molto gradite oppure orripilanti

Sopravvissuto alla demolizione dell’antica Basilica di San Pietro, il lacerto, raffigurante due santi, è l’unica traccia delle decorazioni giottesche commissionate al maestro. Ora è in mostra all’Opificio delle Pietre Dure, che tra 2016 e 2019 ne ha eseguito il delicato restauro

Nelle locande medievali, si rischiava di essere serviti non a tavola ma sulla tavola, come pietanza. E anche di passare dalla tavola alla forca

Entro l’arte di allora, i primi fanno trasportare in corteo i propri bauli carichi di merci preziose, mentre i secondi recano da sé pochi viveri e qualche fagotto

Da settembre 2026 il capolavoro dell’arte medievale sarà esposto al British Museum di Londra nell’ambito di un programma di scambi culturali franco-britannici

La Corte suprema ha messo fine a un contenzioso che si trascina da anni imponendo il ritorno del ciclo pittorico nel monastero aragonese da cui era stato asportato dopo un incendio

Mostra altri