
Archivi aperti in tutta Italia
Dieci giorni per conoscere il patrimonio d’immagini conservato negli archivi dei fotografi italiani
Dieci giorni per conoscere il patrimonio d’immagini conservato negli archivi dei fotografi italiani
Quasi 4mila schede online dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia
La presidente della Fondazione Fontana annuncia per dicembre una mostra in Corea del Sud e per il prossimo anno un’altra da Hauser&Wirth a Hong Kong. Sta per uscire un «Dizionario Lucio Fontana»
Il Dikan Center, prima galleria dell’Africa completamente dedicata alla pratica, teoria e ricerca in campo fotografico, fondata dal fotografo ghanese Paul Ninson e inaugurata ad Accra, capitale del Ghana
Nelle pubblicità un mondo ideale che contrasta con la realtà delle chiusure anticipate e dei servizi limitati, sebbene siamo «la prima superpotenza culturale del pianeta»
Pensato per gli studiosi, la nuova piattaforma di ricerca combina una mole di dati online e offline e una tecnologia di riconoscimento delle immagini
Voluta da Carlo VI d’Asburgo, la Sala di Rappresentanza della Biblioteca Nazionale Austriaca è annoverata fra le più pregevoli e vaste al mondo. Dopo 70 anni è stata sottoposta a un nuovo restauro e ora è pronta a riaprire
È scomparsa a Milano il 24 novembre, all’età di 96 anni. Riportiamo i ricordi di Claudia Dwek e Silvia Ardemagni e ripubblichiamo un’intervista uscita su «Il Giornale dell’Arte» n. 347, novembre 2014 in cui racconta la nascita e l’attività della Fondazione
Archivi e fondazioni d’artista sono fondamentali per verificare l’autenticità. Ma nel caso di proprietà contestuale di opere sono stati insinuati dubbi che ledono la fiducia del mercato
Pubblicato l’intero epistolario noto del connaisseur a partire dal 1704, con le prime lettere dell’amica fraterna Rosalba Carriera, fino al 1765, quando, ormai vecchio, invia a uno sconosciuto collezionista una serie di stampe e disegni
Organismi attivi in cui operano professionalità diverse (storici dell’arte, avvocati, commercialisti), gli archivi sono diventati punti di riferimento imprescindibili per il sostegno dell’attività di un artista, soprattutto del suo mercato
Conta di più il diritto morale o il diritto di opinione? Per l’avvocato Giuseppe Calabi chiunque può archiviare o rilasciare autentiche (lo dice la Costituzione) e il parere su un’opera non deve essere motivato: ma anche archivi e fondazioni rischiano penalmente, soprattutto se non si tutelano
Lungimirante fu Teresita, la vedova di Lucio Fontana che subito dopo la scomparsa dell’artista iniziò una prima ricognizione delle opere e un abbozzo di archiviazione
Seguendo le volontà dell’artista scomparso nel 2005, lo scopo al momento della sua istituzione era di avere un archivio che raccogliesse tutto il materiale documentale
Il percorso di autenticazione e archiviazione di un’opera segue tappe ben precise, ma ogni archivio ha le sue usanze e costi
Temuta da alcuni ma ambita da altri, l’alleanza con le multinazionali del mercato è una realtà allettante
Le buone pratiche si imparano a scuola: quella del curatore d’archivio è una professione che richiede una formazione specifica
Una panoramica sul ruolo dell’archivio d’artista oggi, tra esempi virtuosi, aspetti legali, rapporti con il mercato e necessità di formazione specifica
Su iniziativa di Dianne Dwyer Modestini e a cura di Ilaria Della Monica, il lavoro di riordino e digitalizzazione dell’archivio documentale consente di navigare tra appunti, lezioni, fotografie private, corrispondenza (12mila lettere) e materiali poco noti su monumenti, musei e collezioni private italiane ed europee, spesso accompagnati da disegni e schizzi
La direzione Generale Archivi del MiC pubblica un volume dedicato alle sedi monumentali degli Archivi di Stato
«Un grande Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale e 500 milioni dal Pnrr: restituiremo milioni di oggetti digitali attraverso una “plancia di comando”», spiega Laura Moro, direttrice della Digital Library del MiC
Nell’Archivio Agnetti l'eredità dell'artista concettuale milanese nelle opere di Sergio Limonta, Filippo Manzini, Cesare Pietroiusti e Luca Vitone
La prima mostra nella neonata sede torinese è su una selezione di scatti dall’Archivio Publifoto, a cura di Giovanna Calvenzi e Aldo Grasso
Nel centenario della nascita dello scultore, l’Archivio a lui intitolato ha inaugurato la nuova sede di piazza Aspromonte 17 a Milano con una mostra curata da Marco Scotini
Mostre tematiche, restauri, ristampe, studio ed esposizioni permanenti per l’imponente Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo. Il racconto di Aldo Grasso, critico televisivo e grande conoscitore di questo materiale
Lanfranco Secco Suardo vuole conservare una banca dati unica al mondo che è miniera di straordinaria importanza per fare storia
L’idea non è soltanto di trasformare la nuova sede in una semplice libreria pubblica, ma diventerà polo di attrazione con mostre, concerti, eventi, in uno spazio aperto alla cultura progettato da Mario Botta
L’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo tra vicende, mostre e una nuova sede
I protagonisti dell'anno scelti dalla redazione | Il Museum Boijmans Van Beuningen progettato da MVRDV per restituire ai visitatori il 90% dell’arte relegata nei depositi
Conservato dal 2017 dallo Studio Bibliografico Marini, ora è completamente digitalizzato con circa 2.500 stampe fotografiche eseguite dall’autore, 80mila negativi in bianco e nero e 1.000 diapositive a colori
Un’indagine archivistica racconta la storia delle magnifiche collezioni disperse della nobile famiglia romana
A Bassano 6.658 documenti scansionati, metadatati e pubblicati nell’archivio digitale, tra lettere autografe o ricevute, manoscritti come quaderni e appunti di viaggio
Presentato il lavoro di recupero del patrimonio fotografico del Fondo omonimo
Intanto la Fondazione dello storico dell'arte annuncia nuove donazioni con gli archivi fotografici di Alvar Gonzáles-Palacios e Anna Ottani Cavina e l’archivio personale di Zeri, donato dal nipote Eugenio Malgeri
Alla Gnam una mostra intorno all'archivio che gli eredi hanno donato al museo
Il direttore del MAMbo Lorenzo Balbi racconta «Hidden Displays», un progetto in collaborazione con il MoRE, dove prendono vita eventi espositivi mai realizzati a Bologna
Una fondazione dedicata a un artista contemporaneo affronta complessità di aspetti che hanno a che fare con la conoscenza, il mercato, il diritto d’autore e d’immagine. Il caso della Fondazione Manzoni
Un progetto visionario prende vita dopo cinquant’anni al Museo del Novecento
A Lussemburgo 200 fotografie sulla natura dall'immenso Archive of Modern Conflict
Un omaggio a Joseph Beuys indaga attraverso i documenti di archivio il suo rapporto con Napoli e l'Italia tra il 1971 e il 1985
La risoluzione finale sulla riproduzione digitale dei beni culturali non ha accolto lo spiraglio di autonomia sollecitato da musei, archivi e biblioteche
Durante la pandemia la Fondazione Giorgio de Marchis ha continuato il servizio di consultazione e ha incrementato il patrimonio culturale soprattutto tramite donazioni
Gli appuntamenti della Collezione creata dal fondatore di Max Mara: materiali documentari, grandi fotografi e artisti emergenti
La prima retrospettiva svizzera dell’elusivo Luigi Pericle
Continua la sfortunata saga dell'eredità del grande storico dell'arte
Battaglia tra l'esecutore testamentario dell'artista e la Morgan Art Foundation, che ha prodotto e commercializzato il suo lavoro
Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. Storia e patrimonio della raccolta fotografica
Per i 100 anni dalla nascita la Fondazione istituisce un Comitato nazionale, produce un docufilm, raccoglie e digitalizza fotografie e archivi
La Fondazione Zeri è impegnata nell’attrarre repertori fotografici e nel favorire il loro accesso agli studiosi di tutto il mondo
Accordo per la valorizzazione della collezione d'arte dell'azienda
Il caso di un dipinto a firma apparentemente di Josef Albers
Claudia Baroncini: «Vogliamo diventare un riferimento nazionale per la storia della fotografia»
I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini
La collezione di cataloghi d'asta partiva dalla prima vendita del 1766
150 dipinti in mostra permanente e migliaia di volumi e documenti
Lavori in corso nell’Archivio intitolato al poliedrico artista
Al Madre la ricognizione di una figura centrale delle ricerche artistiche degli anni Sessanta
Il fondo sarà accessibile agli studiosi e farà parte del Centro di documentazione
Aperta su prenotazione la casa-museo di Carol Rama a Torino
Accessibili 42 archivi fotografici in tutta Italia per Rete Fotografia
Trattativa con la Regione Toscana per 5 milioni di immagini già valutate 138 milioni
Una retrospettiva alla Open Art
Di Maio e Salvini capiranno che investire nel nostro straordinario patrimonio ci rende più forti anche in Europa?
I musei del papa istituiscono un fondo fotografico con i progetti di nove autori
Critiche e forti proteste, ma tra archivi e musei ci sono vari progetti che servono ai giovani
Dopo anni di deplorevole incuria, quel che resta della Villa Zeri a Mentana è in vendita
Pubblicato il primo volume del Catalogo generale
Insieme a Fotografia Europea