
La svolta ecologica di AMACI
L’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani organizza un convegno per elaborare strategie e azioni comuni a favore della sostenibilità
L’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani organizza un convegno per elaborare strategie e azioni comuni a favore della sostenibilità
Una monografica al Castello di Miradolo rende omaggio all’artista tedesca recentemente scomparsa
Nove situazioni critiche sono l’oggetto di visioni artistiche molto attualizzate
Una mostra diffusa in occasione dei 200 anni dalla morte dell’artista dell’élite giacobina
Il Forte di Bard dedica una grande retrospettiva al fotografo di moda; a seguire, previste una mostra monografica di Gabriel Loppé e un progetto fotografico sulla trasformazione dei ghiacciai delle Alpi
Opere iconiche di tredici importanti artisti raccontano la storia di questo movimento attraverso le sue mostre
Giunge alla terza edizione il dialogo itinerante tra contemporaneo e Barocco
Il ritorno del teatro di posa in un mondo che corre sempre più veloce e nel quale le maestranze scarseggiano. Ne parla la scenografa Cinzia Lo Fazio
Piace anche agli stranieri, è più grande, ipertecnologica ed ecosostenibile, con venti teatri di posa a pieno regime e cinque in costruzione
A 200 anni dalla scomparsa, un carnet di mostre per ricordare il pittore riscoperto da Roberto Longhi, Anna Ottani Cavina e Vittorio Sgarbi
Simona Balducci, Responsabile del reparto Costruzioni Sceniche di Cinecittà, premiata come Miglior Costruttore per il film «Comandante» di Edoardo De Angelis
Si conclude il 21 settembre la campagna da 20 milioni di euro che ha riportato il pubblico nelle sale
Il curatore Adriano Pedrosa ha presentato, insieme con il presidente Roberto Cicutto, la 60ma edizione della Mostra Internazionale d’Arte di Venezia, in agenda dal 20 aprile al 24 novembre 2024
La giovane architetta veneziana Giulia Foscari si sofferma sull’importanza delle infrastrutture situate in Antartide per il monitoraggio scientifico del clima mondiale e auspica un maggior interesse dell’Europa in materia
Tornate accessibili, ospitano la fondazione The Human Safety Net, l’esposizione permanente e interattiva «A World of Potential» e l’Art Studio per mostre temporanee
A Palazzo Vendramin Grimani originali e riproduzioni digitali dei manoscritti che compongono la «Storia do Mogor» e le loro successive trascrizioni
Per la Mostra Internazionale Lesley Lokko ha selezionato 89 «practitioner» dall’età media di 43 anni. 63 partecipazioni nazionali: il Niger è la new entry, la Russia non ha chiesto di essere presente mentre l’Ucraina, attualmente assente, può contare sul sostegno dell’istituzione veneziana
La scrittrice Melania Mazzucco narra la dinastia dei pittori veneti in una mostra-racconto al Museo Civico
Il pittore italiano ha attraversato con originalità tutto il secolo d’oro della pittura veneziana tentando di affrancarsi dall’ingombrante Tiziano. Per il Museo di Santa Caterina Facchinetti e Galansino hanno selezionato le migliori 35 opere
Un excursus sull’attività della vetreria Venini nelle Stanze del Vetro, nei giorni dell’Italian Glass Week
Claudia Cremonini e Toto Bergamo Rossi invitano a vedere la scultura veneziana del Rinascimento in uno dei luoghi più emblematici del periodo
L’artista cinese espone a Venezia un’installazione realizzata a Murano
Nel Museo Bailo l'ultimo grande artista della Serenissima a confronto con la sua terra d’origine
Artisti da tutto il mondo gettano luce su lavoro nero, crisi climatica, migrazioni, pandemia e specie in via di estinzione
Alla Galleria Giorgio Franchetti in mostra opere dal primo Rinascimento alla tarda Maniera
Quadri enormi, colature e colore rosso sangue: il Teatro delle Orge e dei Misteri in Laguna
11 artisti si ispirano al romanzo di Han Kang sui 160 morti e 5mila feriti sudcoreani della rivolta di Gwangju
In un viaggio e in un’isola, Dineo Seshee Bopape e Diana Policarpo presentano temi etici ed emergenza climatica
1,7 milioni di euro nell'ambito del Piano Strategico «Grandi Progetti Beni Culturali» per il primo Parco Archeologico del Veneto
In mostra alle Gallerie d’Italia due versioni della celebre xilografia raffigurante la veduta prospettica a volo d’uccello dell’isola lagunare
Maserati, Campari, Italgas: per lo scultore lavorare su committenza permette di realizzare opere che in solitudine non si sarebbero potute fare
Dall’incontro con la fornace Berengo Studio sono nate le sperimentazioni dello scultore, ora esposte nel Museo del Vetro
A Bassano 6.658 documenti scansionati, metadatati e pubblicati nell’archivio digitale, tra lettere autografe o ricevute, manoscritti come quaderni e appunti di viaggio
Le 70 opere allestite al Museo Accorsi Ometto illustrano linguaggi che oscillano tra Surrealismo, Metafisica e Ritorno all’ordine
Il panorama espositivo spazia dall’antica Cipro a Orazio Gentileschi
Il direttore Giulio Manieri Elia racconta i lavori appena terminati alle Gallerie dell'Accademia
63 opere in parte mai esposte prima sul Sei e Settecento veneto e veneziano
L'intervento sulla «fenestra magna» alta 17 metri nel transetto della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia ha lasciato emergere interessanti dettagli
300 affiches del «mago» Renato Casaro in tre sedi a Treviso
Si è aperta la seconda sede del Museo Nazionale Collezione Salce
Un impianto di iGuzzini illumina in maniera radente le pareti dell’Oratorio di San Giorgio
Sull'Isola di San Giorgio un’arca con 1.600 animali di vetro
La Biennale di Architettura presentata dal direttore Hashim Sarkis: 112 partecipanti da 46 Paesi e 63 Padiglioni Nazionali
Gli eventi collaterali della 17ma Mostra Internazionale di Architettura
Nuovo allestimento con sculture classiche nella stanza dei dogi e dipinti site specific di Georg Baselitz
Taloi Havini alla Tba21-Academy
Casa dei Tre Oci termina la tradizione espositiva legata alla fotografia con una mostra di Mario De Biasi
VENEZIA | Assessore al Turismo
Sarà l'ente americano istituito dal miliardario a prender casa sulla Giudecca
Davide Rampello: «Espongo un’opera preziosissima: il saper fare»
«Fino ad aprile»: così ha deciso il sindaco Luigi Brugnaro. Ma la convenzione Stato-Comune del 1924 impone l’apertura del Ducale, punta di diamante dei musei lagunari con quasi 2 milioni di visitatori nel 2019
Parla Sergio Campagnolo, fondatore di Studio Esseci, tra i più noti enti privati di comunicazione per il mondo dell’arte
La decisione presa dal CdA della Fondazione Musei Civici riguarda tutte le undici sedi: per Palazzo Ducale disattesa la convenzione del 1924 tra Stato e Comune
A Palazzo Grimani arriva un ritratto del padrone di casa attribuito a Tintoretto
Umberto Moggioli a Ca' Pesaro
Un saggio sulla grande opera incompiuta
Un dialogo tra le incisioni di Giambattista Piranesi e le fotografie di Gabriele Basilico
Nel Battistero di Padova conclusi i lavori agli affreschi di Giusto de’ Menabuoi
La mostra sui Macchiaioli evidenzia il ruolo degli amici mecenati e dei collezionisti
Le prospettive sul domani e il dialogo tra antico e contemporaneo nell'arte russa in due mostre
Ai Tre Oci la più ampia retrospettiva italiana del fotografo aristocratico francese
Sessanta opere dell'artista romano al Museo Archeologico Nazionale di Portogruaro
Una rivoluzione artistica silenziosa durata trent'anni
Si intitola «Le muse inquiete» la mostra dei sei direttori: Alemani, Barbera, Chouinard, Fedele, Latella e Sarkis
155 opere raccontano la storia di Studio Glass
L'azienda italiana rinnova il contributo a The Venice Glass Week
Marcin Gierat inaugura lo Squero Castello
Quarta edizione del festival internazionale di arte vetraria
Mostre e programmi di Venice Galleries View, la rete che promuove il contemporaneo
Rimandata a tarda primavera 2021 la grande mostra dedicata a Carpaccio in Palazzo Ducale
Ciclo di proiezioni sull’acqua fino al 5 settembre
Per la prima volta l’intero corpus incisorio delle collezioni conservate a Bassano del Grappa
Le Dolomiti venete e friulane nella pittura di paesaggio tra Otto e Novecento
Da una serie di corsi di formazione per studenti e professionisti museali
L’alfabeto reinventato di Lorenzo Marini, pubblicitario pittore
Quella di oggi è stata una prova generale, non una vera e propria inaugurazione
Parla Maurizio Torcellan, marketing manager di Apice, una delle principali aziende di trasporto d’opere d’arte, allestimento e servizi integrati
Dipinti del Kunsthistorisches Museum di Vienna a confronto con la fotografia contemporanea
I progetti di Palazzo Grassi e Punta della Dogana presentati dal neodirettore Bruno Racine
Ipotesi valutata nell’ambito di un «piano di valutazione immobiliare» della Fondazione di Venezia, ente proprietario. Smentite e distinguo da Fondazione, Comune e Civita
Per Susanna Legrenzi, specialista in comunicazione integrata, è meglio allenarci a una nuova visione di medio-lungo raggio
Sono state restaurate le coperture della celebre Biblioteca veneziana
I restauri delle volte della cripta della basilica, affrescate nella seconda metà del XII secolo
360 milioni di euro: a tanto ammonterebbe il danno ai soli beni pubblici dopo le ondate di marea eccezionale iniziate il 12 novembre
Per la prima volta in mostra la collezione non occidentale della Guggenheim
360 milioni di euro: a tanto ammonterebbe il danno ai soli beni pubblici dopo le ondate di marea eccezionale iniziate il 12 novembre
360 milioni di euro: a tanto ammonterebbe il danno ai soli beni pubblici dopo le ondate di marea eccezionale iniziate il 12 novembre
360 milioni di euro: a tanto ammonterebbe il danno ai soli beni pubblici dopo le ondate di marea eccezionale iniziate il 12 novembre
360 milioni di euro: a tanto ammonterebbe il danno ai soli beni pubblici dopo le ondate di marea eccezionale iniziate il 12 novembre
360 milioni di euro: a tanto ammonterebbe il danno ai soli beni pubblici dopo le ondate di marea eccezionale iniziate il 12 novembre
360 milioni di euro: a tanto ammonterebbe il danno ai soli beni pubblici dopo le ondate di marea eccezionale iniziate il 12 novembre
La bellezza dell'altare maggiore e del presbiterio della Basilica della Salute a Venezia
A palazzo è possibile sostare e consultare pubblicazioni, articoli e video dedicati al complesso tema della salvaguardia della città
È la «dom kultury» della V-A-C Foundation, diretta da Teresa Iarocci Mavica
A un primo generale bilancio, a subire il danno più rilevante, oltre alla Basilica di San Marco, sembra essere stata la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
Il percorso di ricerca e sperimentazione tra la fine degli anni Quaranta e il 1968
La campagna di lancio di Arte Generali, la nuova offerta assicurativa per collezionisti di fascia alta
Dipinti del Kunsthistorisches Museum di Vienna in dialogo con gli scatti di LaChapelle, Parr, Mapplethorpe
La campagna di lancio di Arte Generali, la nuova offerta assicurativa per collezionisti di fascia alta
A settembre 2020 aprirà GES-2, ex centrale elettrica del 1907 riconvertita in centro culturale pluridisciplinare
Le Gallerie delle Prigioni a Treviso compiono un anno: un primo bilancio
La collezione di Roberto Casamonti dona a Firenze un ruolo di riferimento per l’arte dell’ultimo secolo
Il telero della «Cena di san Gregorio Magno» è la prima di 180 opere della 19ma edizione di «Restituzioni», di Intesa Sanpaolo
Il restauro di Palazzo Bonaparte a Roma a cura del Gruppo Generali, che interviene anche nei Giardini reali di Venezia
Un americano in fornace per le Stanze del Vetro sull’Isola di San Giorgio Maggiore
Vicende di un nucleo di vasi apuli e la loro restituzione da alcuni musei d’oltreoceano
Per la ricorrenza un programma di celebrazioni da giugno fino a dicembre
Al via un progetto pubblico-privato per le visite nella Casa di Giulietta
È tornata nella Tribuna del Museo parte della ricca collezione di statuaria antica
110 reperti provenienti dal museo viennese per i 2.200 anni della colonia romana
Il festival biennale si protrae fino al 16 giugno a Padova e Abano Terme
Un percorso in sei stanze tra installazioni metafora di un cammino esistenziale
Tra i 21 accreditati dalla Biennale Baselitz, Immendorff e Pascali
Un progetto di Edmund de Waal in due luoghi emblematici: il Museo Ebraico e l'Ateneo Veneto
A Palazzo Grimani, una retrospettiva di Helen Frankenthaler e il ritorno, «complice» il gallerista, della collezione del padrone di casa
L'artista franco-polacco a Milano (da BUILDING) e a Venezia
Il Congresso mondiale dedicato alle gallerie sotterranee
Negli spazi di una chiesa sconsacrata «Ocean Space» accoglie una mostra di Joan Jonas
L’edificio medievale per anni è stato adibito a sede espositiva e centro congressi
Esposte le 214 incisioni del maestro tedesco donate dalla famiglia nel 1849
Nella mostra un dialogo tra miti, iconografie e iconologie da «risemantizzare»
Compleanno tondo per la storica sede veneta delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo
Da giugno le prime possibili applicazioni contro il turismo di massa
È il titolo del documentario di Sky Arts Production Hub, visibile a fine febbraio in 360 sale italiane
Realizzata su progetto di Andrea Palladio tra il 1556 e il 1559, è stata acquistata da un magnate straniero. La chiusura della transazione è prevista entro l'anno
Oltre sessanta opere della famiglia di artisti a Palazzo Sarcinelli
In collaborazione con l'Iit, sarà dedicato alle tecnologie e i materiali per la conservazione del patrimonio artistico e architettonico
Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?
Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?
Si inaugura M9, fulcro di un’operazione di rigenerazione urbana
61 opere illustrano la produzione pittorica in area veronese dal 1570 al 1630
La fondazione del magnate russo Mikhelson ha in cantiere anche un nuovo centro per l'arte contemporanea in un'ex centrale elettrica moscovita. Riconvertita da Renzo Piano, aprirà nel 2019
Rinnovato il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia con 4,5 milioni di finanziamento ministeriale
Figure antropomorfe e stilizzate della Collezione Ligabue a Palazzo Loredan
Il Museo del Novecento a Mestre aprirà a dicembre
Elio Fiorucci protagonista di un’ampia retrospettiva a Venezia
Alla Biennale di Architettura 71 studi internazionali interpretano il «Freespace». 65 le Nazioni partecipanti
Nel Padiglione Italia alla Biennale di Architettura i progetti per il futuro del territori interni del Paese
Artisti internazionali tra performance e «Extended Architectures» alla Galleria Alberta Pane
A Palazzo Ducale 100 opere dell’artista e critico inglese innamorato dell’Italia
Centoventisei disegni della raccolta Certani selezionati da Luca Massimo Barbero
La rassegna è ospitata dalle Fondazioni Cini e Querini Stampalia
100 disegni e 100 opere alle Galleria dell'Accademia
Il movimento di Ettore Sottsass rifiorisce in un prato di plastica
L’M9 aprirà a Mestre il primo dicembre. C’è tempo fino all’8 giugno per candidarsi
Il nuovo museo di Villa Lattes a Istrana
Furto di preziosi a Palazzo Ducale nell'ultimo giorno di apertura della mostra della collezione Al Thani
Un'azienda veronese ha finanziato il restauro appena completato e si impegna a seguirne la manutenzione
L'ex chiesa, restaurata da Tobia Scarpa su incarico della Fondazione Benetton, diventa uno spazio per attività culturali
Nella sede veneziana della Galleria Alberta Pane sguardi incrociati sulla realtà
«Restauro percettivo» nella Cappella degli Scrovegni grazie a un nuovo impianto illuminotecnico realizzato da iGuzzini
Dopo Ettore Sottsass, a connotare la programmazione autunnale e invernale delle Stanze del Vetro, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, arriva Vittorio Zecchin (Murano, 1878-1947)
Il direttore di Palazzo Grassi, Martin Bethenod, anticipa alla stampa i primi dati sulla mostra a Palazzo Grassi e Punta della Dogana
Nel Museo Archeologico Nazionale in mostra reperti palmireni: sarà anche l'occasione per restaurarne alcuni
Il Museo Archeologico Nazionale si apre all'arte di oggi con tre installazioni inserite nel percorso di vista
Avrà sede nel veneziano Palazzetto Pisani la nuova fondazione ideata da Olivier Lexa
A seguito della rapina le opere sono state private delle cornici e dei telai. Tutte faranno rientro nel museo entro l'autunno
Tra 2017 e 2019 tre mostre monografiche nella Scuola Grande della Misericordia: non opere, ma un percorso visivo e auditivo con grandi installazioni multimediali. Un «format» da esportare
Nel negozio Olivetti esposte fino ad agosto settanta creazioni dell'architetto e designer
La V-A-C Foundation arriva in Laguna
Il prossimo giugno la presentazione del progetto museografico
La fondazione del magnate russo del gas Leonid Mikhalson apre a maggio la sua sede alle Zattere con una mostra sull'arte sovietica degli anni Venti e Trenta in dialogo con progetti, anche site specific, di artisti contemporanei
Una selezione dei 25mila manifesti dalla fine dell'Ottocento ai primi anni Sessanta trova casa nel restaurato complesso di San Gaetano
Svelato, dopo lungo embargo, il progetto espositivo «Treasures from the Wreck of Unbelievable» che dal vede protagonista l'artista britannico nella duplice sede della Fondation Pinault
Un raggruppamento d'imprese di Stoccarda e Berlino vince il concorso internazionale d'idee per la copertura dell'anfiteatro
È prevista tra fine dicembre e inizio di gennaio la conclusione del restauro del Ponte di Rialto
Forse a fine dicembre la restituzione delle opere rubate nel museo scaligero un anno fa e tuttora a Kiev
Il presidente ucraino e Renzi vogliono esserci entrambi, ma non si è ancora riusciti a concordare una data
Patrizia Nuzzo succede a Luca Massimo Barbero nella direzione artistica del museo
Non si placano le polemiche per la trasformazione del museo civico in spazio per mostre temporanee. A fine mese le prime tre
Il palazzo veneziano vicino al Ponte di Rialto, già sede delle Poste, convertito in una galleria commerciale di lusso dalla ristrutturazione dello studio Oma
Aprirà il primo ottobre, dopo la contestata metamorfosi firmata dallo studio Oma di Rem Koolhaas, l'edificio sul Canal Grande di proprietà del Gruppo Benetton
Disallestimento in corso nell'ex convento, destinato a diventare «contenitore espositivo»
Stasera inaugurazione a Passariano della stagione espositiva che dall’estate si protrarrà sino in autunno
In occasione dell'Art Night sabato 18 giugno visite guidate al cantiere del polo culturale del Novecento
Alla Fondazione Querini Stampalia una nuova visione delle regioni europee
Vetri viennesi a San Giorgio, Zaha Hadid a Palazzo Franchetti, i luoghi di Carlo Scarpa, Marghera and the Other Waterfronts. Ecco tutto ciò che da fine maggio non potrete perdervi in laguna (Biennale a parte)
Il presidente Paolo Baratta: «Questa è una mostra molto ottimista: vuole risvegliare attenzioni, domande, desideri. Siamo qui per provocare»
L'arte vetraria dei modernisti viennesi in mostra alla Fondazione Cini di Venezia
Partirà a breve il concorso di idee per la copertura dell'anfiteatro veronese. Sponsorizza Calzedonia (100mila euro)
Proseguono intanto «in maniera approfondita» le indagini per ritrovare le 17 opere rubate lo scorso novembre
Per Roberto Bolis, portavoce del sindaco, la rapina di 17 opere nel museo veronese è finalizzata alla rivendita. «Forse a Est»
Nel museo presenti 48 telecamere, ma i ladri hanno approfittato del cambio di turno, prima che venisse attivato il sistema di allarme
Sparite 15 opere, tra cui la «Madonna della quaglia» di Pisanello, cinque tele di Tintoretto, una «Sacra Famiglia» di Mantegna e «San Girolamo nel deserto» di Jacopo Bellini
Riapre domani completamente rinnovato il Museo Civico Cavalcaselle, custode di preziosi affreschi ed elementi lapidei della città scaligera
A Palazzo Leoni Montanari in mostra le ceramiche attiche e magnogreche della collezione Intesa Sanpaolo
Franco Marzatico, nella rosa dei finalisti alla direzione dei 20 istituti autonomi statali, riflette sulle conseguenze della riforma del Mibact
Luca Massimo Barbero aggiorna dal 6 settembre l'allestimento del museo veronese, forte di 270mila visitatori in un anno
Nel trevigiano Civico Museo di Santa Caterina stanno per partire consistenti lavori di adeguamento funzionale e impiantistico per accogliere in autunno una rassegna (4 milioni di spesa) su «Treviso e il mondo»