ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Veronica Rodenigo

Biennale di Architettura: «Il laboratorio del futuro» è africano e diasporico

Per la Mostra Internazionale Lesley Lokko ha selezionato 89 «practitioner» dall’età media di 43 anni. 63 partecipazioni nazionali: il Niger è la new entry, la Russia non ha chiesto di essere presente mentre l’Ucraina, attualmente assente, può contare sul sostegno dell’istituzione veneziana

A Bassano una cronaca familiare dei Bassano

La scrittrice Melania Mazzucco narra la dinastia dei pittori veneti in una mostra-racconto al Museo Civico

L’inclinazione di Paris Bordon per la verità

Il pittore italiano ha attraversato con originalità tutto il secolo d’oro della pittura veneziana tentando di affrancarsi dall’ingombrante Tiziano. Per il Museo di Santa Caterina Facchinetti e Galansino hanno selezionato le migliori 35 opere

La luce di Murano nel mondo

Un excursus sull’attività della vetreria Venini nelle Stanze del Vetro, nei giorni dell’Italian Glass Week

Capolavori di marmo a Ca’ d’Oro, «poema del marmo»

Claudia Cremonini e Toto Bergamo Rossi invitano a vedere la scultura veneziana del Rinascimento in uno dei luoghi più emblematici del periodo

Ai Weiwei, siamo fragili come vetro

L’artista cinese espone a Venezia un’installazione realizzata a Murano

Canova orgoglio trevigiano

Nel Museo Bailo l'ultimo grande artista della Serenissima a confronto con la sua terra d’origine

La contemporaneità in otto videoinstallazioni

Artisti da tutto il mondo gettano luce su lavoro nero, crisi climatica, migrazioni, pandemia e specie in via di estinzione

Le sculture venete del Rinascimento

Alla Galleria Giorgio Franchetti in mostra opere dal primo Rinascimento alla tarda Maniera

Nitsch porta «20. Malaktion» per la prima volta in Italia

Quadri enormi, colature e colore rosso sangue: il Teatro delle Orge e dei Misteri in Laguna

Lo spirito della rivolta coreana del 1980

11 artisti si ispirano al romanzo di Han Kang sui 160 morti e 5mila feriti sudcoreani della rivolta di Gwangju

Due mostre sulla nostra comprensione dell’oceano

In un viaggio e in un’isola, Dineo Seshee Bopape e Diana Policarpo presentano temi etici ed emergenza climatica

Entro il 2024 Altino avrà il suo Parco archeologico

1,7 milioni di euro nell'ambito del Piano Strategico «Grandi Progetti Beni Culturali» per il primo Parco Archeologico del Veneto

La grande veduta prospettica di Jacopo de’ Barbari

In mostra alle Gallerie d’Italia due versioni della celebre xilografia raffigurante la veduta prospettica a volo d’uccello dell’isola lagunare

Oliviero Rainaldi specializzato in grandi aziende

Maserati, Campari, Italgas: per lo scultore lavorare su committenza permette di realizzare opere che in solitudine non si sarebbero potute fare

Tony Cragg vetraio a Murano

Dall’incontro con la fornace Berengo Studio sono nate le sperimentazioni dello scultore, ora esposte nel Museo del Vetro

Anche Napoleone nel fondo Canova online

A Bassano 6.658 documenti scansionati, metadatati e pubblicati nell’archivio digitale, tra lettere autografe o ricevute, manoscritti come quaderni e appunti di viaggio

De Chirico, Savinio e gli italiani a Parigi

Le 70 opere allestite al Museo Accorsi Ometto illustrano linguaggi che oscillano tra Surrealismo, Metafisica e Ritorno all’ordine

Un mese ai Musei Reali

Il panorama espositivo spazia dall’antica Cipro a Orazio Gentileschi

Nel riallestimento anche il sensazionale soffitto di Vasari

Il direttore Giulio Manieri Elia racconta i lavori appena terminati alle Gallerie dell'Accademia

Due nuove sale per le Gallerie dell'Accademia

63 opere in parte mai esposte prima sul Sei e Settecento veneto e veneziano

I colori della Vetrata Vivarini

L'intervento sulla «fenestra magna» alta 17 metri nel transetto della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia ha lasciato emergere interessanti dettagli

Il cinema in cartellone

300 affiches del «mago» Renato Casaro in tre sedi a Treviso

Manifesti in volo sospesi alle capriate

Si è aperta la seconda sede del Museo Nazionale Collezione Salce

Anche la luce restaura Altichiero da Zevio

Un impianto di iGuzzini illumina in maniera radente le pareti dell’Oratorio di San Giorgio

Il bestiario di Rosenberg

Sull'Isola di San Giorgio un’arca con 1.600 animali di vetro

L’architettura è il modello della socialità

La Biennale di Architettura presentata dal direttore Hashim Sarkis: 112 partecipanti da 46 Paesi e 63 Padiglioni Nazionali

Serre tropicali e imbarcazioni capovolte

Gli eventi collaterali della 17ma Mostra Internazionale di Architettura

Dialogo tra antico e contemporaneo a Palazzo Grimani

Nuovo allestimento con sculture classiche nella stanza dei dogi e dipinti site specific di Georg Baselitz

Quell’isola nella Laguna

Taloi Havini alla Tba21-Academy

L’occhio di un’Epoca

Casa dei Tre Oci termina la tradizione espositiva legata alla fotografia con una mostra di Mario De Biasi

Assessori d'Italia | Simone Venturini

VENEZIA | Assessore al Turismo

Niente hotel, ai Tre Oci arriva Berggruen

Sarà l'ente americano istituito dal miliardario a prender casa sulla Giudecca

L'anteprima del Padiglione Italia a Expo Dubai

Davide Rampello: «Espongo un’opera preziosissima: il saper fare»

Chiusi tutti i Musei Civici, Palazzo Ducale compreso

«Fino ad aprile»: così ha deciso il sindaco Luigi Brugnaro. Ma la convenzione Stato-Comune del 1924 impone l’apertura del Ducale, punta di diamante dei musei lagunari con quasi 2 milioni di visitatori nel 2019

La cultura non è un divertissement

Parla Sergio Campagnolo, fondatore di Studio Esseci, tra i più noti enti privati di comunicazione per il mondo dell’arte

I musei di Venezia chiusi fino ad aprile

La decisione presa dal CdA della Fondazione Musei Civici riguarda tutte le undici sedi: per Palazzo Ducale disattesa la convenzione del 1924 tra Stato e Comune

Patriarca tra le foglie

A Palazzo Grimani arriva un ritratto del padrone di casa attribuito a Tintoretto

Barene a Burano

Umberto Moggioli a Ca' Pesaro

Genesi, evoluzione e scandali del Mose

Un saggio sulla grande opera incompiuta

Stereoscopici inciampi a Palazzo Cini

Un dialogo tra le incisioni di Giambattista Piranesi e le fotografie di Gabriele Basilico

Un palinsesto di storia del restauro

Nel Battistero di Padova conclusi i lavori agli affreschi di Giusto de’ Menabuoi

Dal Caffè Michelangiolo a Palazzo Zabarella

La mostra sui Macchiaioli evidenzia il ruolo degli amici mecenati e dei collezionisti

Futuro e icone russe a Palazzo Leoni Montanari

Le prospettive sul domani e il dialogo tra antico e contemporaneo nell'arte russa in due mostre

Lartigue felice nella sua Belle Epoque

Ai Tre Oci la più ampia retrospettiva italiana del fotografo aristocratico francese

Gli oggetti di Delle Chiaie dialogano con i reperti

Sessanta opere dell'artista romano al Museo Archeologico Nazionale di Portogruaro

Il Veneto dal vero

Una rivoluzione artistica silenziosa durata trent'anni

La Biennale espone se stessa

Si intitola «Le muse inquiete» la mostra dei sei direttori: Alemani, Barbera, Chouinard, Fedele, Latella e Sarkis

Nuovo sbarco degli americani a Venezia

155 opere raccontano la storia di Studio Glass

Sempre all'Apice

L'azienda italiana rinnova il contributo a The Venice Glass Week

Quindici artigiani sottovetro

Marcin Gierat inaugura lo Squero Castello

Nasce in fornace, finisce nel web

Quarta edizione del festival internazionale di arte vetraria

Nove gallerie con vista sul mondo

Mostre e programmi di Venice Galleries View, la rete che promuove il contemporaneo

Musei veneziani: lento ritorno alla normalità

Rimandata a tarda primavera 2021 la grande mostra dedicata a Carpaccio in Palazzo Ducale

Un festival galleggiante dietro la Giudecca

Ciclo di proiezioni sull’acqua fino al 5 settembre

Piranesi in casa

Per la prima volta l’intero corpus incisorio delle collezioni conservate a Bassano del Grappa

Sempre più in alto

Le Dolomiti venete e friulane nella pittura di paesaggio tra Otto e Novecento

La didascalia come metafora

Da una serie di corsi di formazione per studenti e professionisti museali

Ho cominciato dall’Abc

L’alfabeto reinventato di Lorenzo Marini, pubblicitario pittore

Mose: tutte e 78 le paratoie si sono alzate

Quella di oggi è stata una prova generale, non una vera e propria inaugurazione

«Non avrei rinviato le Biennali»

Parla Maurizio Torcellan, marketing manager di Apice, una delle principali aziende di trasporto d’opere d’arte, allestimento e servizi integrati

Le nature morte al Museo di Santa Caterina

Dipinti del Kunsthistorisches Museum di Vienna a confronto con la fotografia contemporanea

Venezia al centro della galassia Pinault

I progetti di Palazzo Grassi e Punta della Dogana presentati dal neodirettore Bruno Racine

Tre Oci in vendita? Polemiche «tendenziose»

Ipotesi valutata nell’ambito di un «piano di valutazione immobiliare» della Fondazione di Venezia, ente proprietario. Smentite e distinguo da Fondazione, Comune e Civita

Il web? Oggi ha una funzione consolatoria

Per Susanna Legrenzi, specialista in comunicazione integrata, è meglio allenarci a una nuova visione di medio-lungo raggio

Murano, U.S.A.

La Marciana resisterà ai terremoti

Sono state restaurate le coperture della celebre Biblioteca veneziana

San Marco ed Ermacora evangelizzano Aquileia

I restauri delle volte della cripta della basilica, affrescate nella seconda metà del XII secolo

Marea a Venezia. Chi pagherà | 7. I Comitati privati

360 milioni di euro: a tanto ammonterebbe il danno ai soli beni pubblici dopo le ondate di marea eccezionale iniziate il 12 novembre

Peggy e l’arte migrante

Per la prima volta in mostra la collezione non occidentale della Guggenheim

Marea a Venezia. Chi pagherà | 6. La Soprintendenza

360 milioni di euro: a tanto ammonterebbe il danno ai soli beni pubblici dopo le ondate di marea eccezionale iniziate il 12 novembre

Marea a Venezia. Chi pagherà | 5. La Galleria Franchetti

360 milioni di euro: a tanto ammonterebbe il danno ai soli beni pubblici dopo le ondate di marea eccezionale iniziate il 12 novembre

Marea a Venezia. Chi pagherà | 4. Il Conservatorio

360 milioni di euro: a tanto ammonterebbe il danno ai soli beni pubblici dopo le ondate di marea eccezionale iniziate il 12 novembre

Marea a Venezia. Chi pagherà | 3. Le chiese

360 milioni di euro: a tanto ammonterebbe il danno ai soli beni pubblici dopo le ondate di marea eccezionale iniziate il 12 novembre

Marea a Venezia. Chi pagherà | 2. La basilica

360 milioni di euro: a tanto ammonterebbe il danno ai soli beni pubblici dopo le ondate di marea eccezionale iniziate il 12 novembre

Marea a Venezia. Chi pagherà | 1. Un bagno costosissimo

360 milioni di euro: a tanto ammonterebbe il danno ai soli beni pubblici dopo le ondate di marea eccezionale iniziate il 12 novembre

Giusto Le Court invece di Bernini

La bellezza dell'altare maggiore e del presbiterio della Basilica della Salute a Venezia

Casa Bortoli (del Fai) accessibile al pubblico

A palazzo è possibile sostare e consultare pubblicazioni, articoli e video dedicati al complesso tema della salvaguardia della città

Una casa russa in Laguna

È la «dom kultury» della V-A-C Foundation, diretta da Teresa Iarocci Mavica

Dopo Venezia | Chi ha sofferto di più

A un primo generale bilancio, a subire il danno più rilevante, oltre alla Basilica di San Marco, sembra essere stata la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro

Fontana oltre la tela

Il percorso di ricerca e sperimentazione tra la fine degli anni Quaranta e il 1968

Perfino Generali punta sull’arte (con Cattelan e Toscani)

Perfino Generali punta sull’arte (con Cattelan e Toscani)

La campagna di lancio di Arte Generali, la nuova offerta assicurativa per collezionisti di fascia alta

Natura morta resuscitata al Museo di Santa Caterina

Dipinti del Kunsthistorisches Museum di Vienna in dialogo con gli scatti di LaChapelle, Parr, Mapplethorpe

Perfino Generali punta sull’arte (con Cattelan e Toscani)

La campagna di lancio di Arte Generali, la nuova offerta assicurativa per collezionisti di fascia alta

La cattedrale di luce di Renzo Piano a Mosca

A settembre 2020 aprirà GES-2, ex centrale elettrica del 1907 riconvertita in centro culturale pluridisciplinare

Benetton nelle Carceri asburgiche (a passo di danza)

Benetton nelle Carceri asburgiche (a passo di danza)

Le Gallerie delle Prigioni a Treviso compiono un anno: un primo bilancio

La bella casa antica del contemporaneo in Palazzo Salimbeni

La collezione di Roberto Casamonti dona a Firenze un ruolo di riferimento per l’arte dell’ultimo secolo

Il Veronese fatto a pezzi dai colpi di baionetta

Il telero della «Cena di san Gregorio Magno» è la prima di 180 opere della 19ma edizione di «Restituzioni», di Intesa Sanpaolo

Mostre a casa di Madame Mère

Il restauro di Palazzo Bonaparte a Roma a cura del Gruppo Generali, che interviene anche nei Giardini reali di Venezia

I vetri di Stearns per Venini

Un americano in fornace per le Stanze del Vetro sull’Isola di San Giorgio Maggiore

Ritorno al MarTA

Vicende di un nucleo di vasi apuli e la loro restituzione da alcuni musei d’oltreoceano

I 150 anni della Querini Stampalia

Per la ricorrenza un programma di celebrazioni da giugno fino a dicembre

Giulietta acchiappaturisti

Al via un progetto pubblico-privato per le visite nella Casa di Giulietta

Ricostruito il meraviglioso Statuario Grimani

È tornata nella Tribuna del Museo parte della ricca collezione di statuaria antica

Ritorni dal Kunsthistorisches ad Aquileia

110 reperti provenienti dal museo viennese per i 2.200 anni della colonia romana

La Street art anima Super Walls

Il festival biennale si protrae fino al 16 giugno a Padova e Abano Terme

Hansel e Gretel nel Palazzo Bonvicini

Un percorso in sei stanze tra installazioni metafora di un cammino esistenziale

SPECIALE BIENNALE | Gli eventi collaterali

Tra i 21 accreditati dalla Biennale Baselitz, Immendorff e Pascali

La biblioteca dell’artista scrittore

Un progetto di Edmund de Waal in due luoghi emblematici: il Museo Ebraico e l'Ateneo Veneto

Il patriarca benedice Gagosian

A Palazzo Grimani, una retrospettiva di Helen Frankenthaler e il ritorno, «complice» il gallerista, della collezione del padrone di casa

Opalka alla Querini Stampalia

L'artista franco-polacco a Milano (da BUILDING) e a Venezia

I tunnel nel sottosuolo

Il Congresso mondiale dedicato alle gallerie sotterranee

Da Venezia Francesca Thyssen studia gli oceani

Negli spazi di una chiesa sconsacrata «Ocean Space» accoglie una mostra di Joan Jonas

Cassamarca vende anche Ca’ dei Carraresi

L’edificio medievale per anni è stato adibito a sede espositiva e centro congressi

Palazzo Sturm ospita tutti i Dürer Remondini

Esposte le 214 incisioni del maestro tedesco donate dalla famiglia nel 1849

Dei ed eroi a convegno a Palazzo Leoni Montanari

Nella mostra un dialogo tra miti, iconografie e iconologie da «risemantizzare»

Vent’anni mitici a Palazzo Leoni Montanari

Compleanno tondo per la storica sede veneta delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo

Venezia regola i flussi (o almeno ci prova)

Da giugno le prime possibili applicazioni contro il turismo di massa

Tintoretto, un ribelle a Venezia

È il titolo del documentario di Sky Arts Production Hub, visibile a fine febbraio in 360 sale italiane

Venduta Villa Emo a Fanzolo di Vedelago

Realizzata su progetto di Andrea Palladio tra il 1556 e il 1559, è stata acquistata da un magnate straniero. La chiusura della transazione è prevista entro l'anno

I paesaggi e i giardini dei Ciardi

Oltre sessanta opere della famiglia di artisti a Palazzo Sarcinelli

Aprirà in gennaio il Centro studi di Ca’ Foscari

In collaborazione con l'Iit, sarà dedicato alle tecnologie e i materiali per la conservazione del patrimonio artistico e architettonico

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Palmanova

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Aquileia

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Venezia è la storia, Mestre è il ’900

Si inaugura M9, fulcro di un’operazione di rigenerazione urbana

La temperie culturale di un'epoca

61 opere illustrano la produzione pittorica in area veronese dal 1570 al 1630

Tra Londra, Venezia e Mosca i programmi della V-A-C Foundation

La fondazione del magnate russo Mikhelson ha in cantiere anche un nuovo centro per l'arte contemporanea in un'ex centrale elettrica moscovita. Riconvertita da Renzo Piano, aprirà nel 2019

Il museo è tematico e verde salvia

Rinnovato il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia con 4,5 milioni di finanziamento ministeriale

Il potere degli idoli

Figure antropomorfe e stilizzate della Collezione Ligabue a Palazzo Loredan

M9, il direttore è Marco Biscione

Il Museo del Novecento a Mestre aprirà a dicembre

L’antropologo con la t-shirt

Elio Fiorucci protagonista di un’ampia retrospettiva a Venezia

Sostenibile e permeabile

Alla Biennale di Architettura 71 studi internazionali interpretano il «Freespace». 65 le Nazioni partecipanti

L’Italia in minore va per la maggiore

Nel Padiglione Italia alla Biennale di Architettura i progetti per il futuro del territori interni del Paese

Interazione uomo-spazio

Artisti internazionali tra performance e «Extended Architectures» alla Galleria Alberta Pane

Juan Navarro Baldeweg ed Elio Fiorucci a Ca’ Pesaro

Il genio di Ruskin

A Palazzo Ducale 100 opere dell’artista e critico inglese innamorato dell’Italia

A Palazzo Cini architettura immaginata

Centoventisei disegni della raccolta Certani selezionati da Luca Massimo Barbero

Isabelle Reiher racconta le Stanze del Vetro

La rassegna è ospitata dalle Fondazioni Cini e Querini Stampalia

Quarenghi, Canova e Hayez

100 disegni e 100 opere alle Galleria dell'Accademia

Memphis: design a Palazzo Franchetti

Il movimento di Ettore Sottsass rifiorisce in un prato di plastica

Museo di nuova generazione cerca direttore «ibrido»

L’M9 aprirà a Mestre il primo dicembre. C’è tempo fino all’8 giugno per candidarsi

La villa degli automi e dei carillon

Il nuovo museo di Villa Lattes a Istrana

Venezia, caccia ai ladri dei gioielli dello sceicco

Furto di preziosi a Palazzo Ducale nell'ultimo giorno di apertura della mostra della collezione Al Thani

Il balcone di Giulietta restaurato e «adottato»

Il balcone di Giulietta restaurato e «adottato»

Un'azienda veronese ha finanziato il restauro appena completato e si impegna a seguirne la manutenzione

Venezia, dal cinema alla filosofia tutti gli appuntamenti autunnali del Teatrino di Palazzo Grassi

Treviso, ritorno a San Teonisto

L'ex chiesa, restaurata da Tobia Scarpa su incarico della Fondazione Benetton, diventa uno spazio per attività culturali

Rientro da Odessa (via Parigi e Palermo)

Cinque paia d'occhi

Nella sede veneziana della Galleria Alberta Pane sguardi incrociati sulla realtà

Verona, un Terzo Paradiso in musica

Padova, gli affreschi di Giotto sotto una nuova luce

«Restauro percettivo» nella Cappella degli Scrovegni grazie a un nuovo impianto illuminotecnico realizzato da iGuzzini

Verona, dopo i restauri tornano tutte esposte le opere rubate nel 2015 a Castelvecchio

Le trasparenze di Zecchin

Dopo Ettore Sottsass, a connotare la programmazione autunnale e invernale delle Stanze del Vetro, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, arriva Vittorio Zecchin (Murano, 1878-1947)

130.000 visitatori: primo bilancio per «Treasures from the Wreck of the Unbelievable» di Damien Hirst

Il direttore di Palazzo Grassi, Martin Bethenod, anticipa alla stampa i primi dati sulla mostra a Palazzo Grassi e Punta della Dogana

Aquileia, volti feriti da Palmira

Nel Museo Archeologico Nazionale in mostra reperti palmireni: sarà anche l'occasione per restaurarne alcuni

Adria, una «visione oltre», tra passato e contemporaneo

Il Museo Archeologico Nazionale si apre all'arte di oggi con tre installazioni inserite nel percorso di vista

Tutte le arti sul Canal Grande

Avrà sede nel veneziano Palazzetto Pisani la nuova fondazione ideata da Olivier Lexa

Le isole dimenticate di Venezia rivivono nei disegni a matita

La dimora di campagna di Giorgio Massari

Verona, in restauro 13 dei 17 dipinti rubati a Castelvecchio

A seguito della rapina le opere sono state private delle cornici e dei telai. Tutte faranno rientro nel museo entro l'autunno

Sottsass di vetro e di terra

Venezia, a lezione da Magister Giotto per «bonificare» lo sguardo

Tra 2017 e 2019 tre mostre monografiche nella Scuola Grande della Misericordia: non opere, ma un percorso visivo e auditivo con grandi installazioni multimediali. Un «format» da esportare

SPECIALE VENEZIA. Ettore Sottsass ceramista in piazza San Marco

Nel negozio Olivetti esposte fino ad agosto settanta creazioni dell'architetto e designer

Agenda veneziana/1: gli appuntamenti da non perdere nella settimana della Biennale

Agenda veneziana/2: gli eventi collaterali della 57ma Biennale Arte

La voglia russa di essere contemporanei

La V-A-C Foundation arriva in Laguna

Mestre, per M9-Museo del Novecento appuntamento al 2018

Il prossimo giugno la presentazione del progetto museografico

Da Provveditorato al Porto a spazio espositivo: V-A-C Foundation trova casa a Venezia

La fondazione del magnate russo del gas Leonid Mikhalson apre a maggio la sua sede alle Zattere con una mostra sull'arte sovietica degli anni Venti e Trenta in dialogo con progetti, anche site specific, di artisti contemporanei

Treviso, apre il 27 maggio il Museo della Collezione Salce

Una selezione dei 25mila manifesti dalla fine dell'Ottocento ai primi anni Sessanta trova casa nel restaurato complesso di San Gaetano

Il Nuovo Mondo di LaChapelle

Sottsass, ibrido fortunato rapito dal vetro

Hirst naufrago a Venezia

Svelato, dopo lungo embargo, il progetto espositivo «Treasures from the Wreck of Unbelievable» che dal vede protagonista l'artista britannico nella duplice sede della Fondation Pinault

L’ombra della copertura sull’Arena

Venezia, nel bicentenario di Quarenghi una mostra sulla didattica dell'architettura

Vicenza, i gioielli d'ambra della principessa pugliese

Vicenza, i gioielli d'ambra della principessa pugliese

Venezia, invito al viaggio al Fondaco dei Tedeschi

Un anello tedesco per l'Arena di Verona

Un raggruppamento d'imprese di Stoccarda e Berlino vince il concorso internazionale d'idee per la copertura dell'anfiteatro

Un anello tedesco per l'Arena di Verona

Da Kiev a Verona senza crisi diplomatica

Venezia, concluso il restauro del Ponte di Rialto. Inaugurazione per la Biennale

Verona, rientrate da Kiev le opere rubate al Museo di Castelvecchio

Vicenza, nuovo percorso biennale nel Museo del Gioiello

Vicenza, nuovo percorso biennale nel Museo del Gioiello

Quadri di Castelvecchio, il 21 dicembre il rientro dall'Ucraina

Galleria Forti

Castelvecchio: quanto dobbiamo ancora aspettare?

Il Ponte di Rialto aspetta la Biennale

È prevista tra fine dicembre e inizio di gennaio la conclusione del restauro del Ponte di Rialto

Quadri di Castelvecchio, aperto fascicolo d'indagine sul presidente ucraino Poroshenko per appropriazione indebita

Forse a fine dicembre la restituzione delle opere rubate nel museo scaligero un anno fa e tuttora a Kiev

Il ritorno dei quadri di Castelvecchio legato a un «incrocio di agende»

Il presidente ucraino e Renzi vogliono esserci entrambi, ma non si è ancora riusciti a concordare una data

Tutta la grazia di Balestra

Sette milioni di euro da Venetian Heritage

Gestire e valorizzare il patrimonio artistico: il caso di Valorizzazioni Culturali

Verona, Palazzo della Ragione rinnova il percorso espositivo

Patrizia Nuzzo succede a Luca Massimo Barbero nella direzione artistica del museo

Venetian Heritage lancia una raccolta fondi per acquisire la «Speranza» di Vasari

Treviso, Goldin occupa Santa Caterina

Non si placano le polemiche per la trasformazione del museo civico in spazio per mostre temporanee. A fine mese le prime tre

Fontego dei Tedeschi, si apre

Il palazzo veneziano vicino al Ponte di Rialto, già sede delle Poste, convertito in una galleria commerciale di lusso dalla ristrutturazione dello studio Oma

Lusso sul Canal Grande

Venezia, shopping di lusso nel Fontego dei Tedeschi

Aprirà il primo ottobre, dopo la contestata metamorfosi firmata dallo studio Oma di Rem Koolhaas, l'edificio sul Canal Grande di proprietà del Gruppo Benetton

Poche tutele, mercato povero di offerta, formazione frammentata: l'autonomia amara dei professionisti dei beni culturali

Follina parcellizzata

Le miniature del conte Cini

Treviso, arrivano gli Impressionisti di Goldin. Si smantella il Museo di Santa Caterina

Disallestimento in corso nell'ex convento, destinato a diventare «contenitore espositivo»

Fotografia, arte, musica e cinema. Notte bianca a Villa Manin

Stasera inaugurazione a Passariano della stagione espositiva che dall’estate si protrarrà sino in autunno

Mestre, alla scoperta dell'M9

In occasione dell'Art Night sabato 18 giugno visite guidate al cantiere del polo culturale del Novecento

Recupero a Castelvecchio: complice interno e collezionista ceceno

Prada e il cinema del futuro

Venezia, per costruire bisogna mescolare

Alla Fondazione Querini Stampalia una nuova visione delle regioni europee

Se la Biennale non vi basta

Vetri viennesi a San Giorgio, Zaha Hadid a Palazzo Franchetti, i luoghi di Carlo Scarpa, Marghera and the Other Waterfronts. Ecco tutto ciò che da fine maggio non potrete perdervi in laguna (Biennale a parte)

Venezia, una Biennale di Architettura per tornare a dialogare

Il presidente Paolo Baratta: «Questa è una mostra molto ottimista: vuole risvegliare attenzioni, domande, desideri. Siamo qui per provocare»

Archistar e under 40 in stato d’emergenza

Balletti cosmici sull’Isola

Il giro per conoscere i nuovi talenti

Le opere di Castelvecchio forse destinate a un collezionista ceceno

ArtVerona espansa

I capricci veneti di Vittorio Cini

Fuori dal Ghetto, dentro il Museo

I vetri degli architetti viennesi

Canova nella giusta luce

Manuzio e il libro tascabile

Le magnifiche terrificanti donne nude di Newton

L’architettura è la più politica delle arti

Architetture di vetro

L'arte vetraria dei modernisti viennesi in mostra alla Fondazione Cini di Venezia

Coprire l’Arena?

Tutto parte dall’analisi dei rischi

Collant coprenti per l’Arena indebitata

Sicurezza nei musei, falso allarme nel Palazzo Ducale di Venezia

Copriti Arena!

Copriti Arena!

Partirà a breve il concorso di idee per la copertura dell'anfiteatro veronese. Sponsorizza Calzedonia (100mila euro)

Il rebus Vivarini

Verona, restaurata a Castelvecchio l'opera di Licinio danneggiata durante il furto al museo

Proseguono intanto «in maniera approfondita» le indagini per ritrovare le 17 opere rubate lo scorso novembre

Ora tocca a Dioniso

Medea suicida in Ca’ Brittoni

Il Duomo di Cima

Riedizioni: il De architectura di Vitruvio tradotto da Quirico Viviani

Le nove vite di Beppe Devalle

Il Bardo ad Aquileia

A Verona riapre l’Archeologico

I buoni consigli di Grezler

Trento

Furto di Castelvecchio, falle e atipicità

Per Roberto Bolis, portavoce del sindaco, la rapina di 17 opere nel museo veronese è finalizzata alla rivendita. «Forse a Est»

A Verona si brancola nel buio

Verona, spuntano i video della rapina al Museo di Castelvecchio

Verona, sono 17 le opere rubate a Castelvecchio

Nel museo presenti 48 telecamere, ma i ladri hanno approfittato del cambio di turno, prima che venisse attivato il sistema di allarme

Il furto di Verona, Paola Marini: «Dietro c'è sicuramente una volontà di destabilizzazione»

Verona, razzia al Museo di Castelvecchio. La direttrice Paola Marini: «Un vero massacro per la storia dell'arte»

Sparite 15 opere, tra cui la «Madonna della quaglia» di Pisanello, cinque tele di Tintoretto, una «Sacra Famiglia» di Mantegna e «San Girolamo nel deserto» di Jacopo Bellini

Verona urbs picta e marmorina

Riapre domani completamente rinnovato il Museo Civico Cavalcaselle, custode di preziosi affreschi ed elementi lapidei della città scaligera

Sottarchi veronesi visti da basso

La Mattarella custodisce un tesoro

Treviso, dopo dodici anni riapre il Museo Bailo

A Venezia c'è anche la Biennale dell'immagine in movimento

Mirò si vede e si sente

Vicenza, viaggio nel mito con Dioniso

A Palazzo Leoni Montanari in mostra le ceramiche attiche e magnogreche della collezione Intesa Sanpaolo

I cannocchiali ottici di Zaha Hadid con vista a 240 gradi

Permanente non permanente

El Greco italiano

Nel nuovo Bailo non solo Martini

Disallestita, non smantellata

«L'autonomia dei grandi musei, una scelta oculata e indispensabile»

Franco Marzatico, nella rosa dei finalisti alla direzione dei 20 istituti autonomi statali, riflette sulle conseguenze della riforma del Mibact

Palazzo Grassi teen

La rivincita: Goldin torna dove tutto era iniziato

Treviso, nel silenzio generale si sta smantellando la Pinacoteca del Santa Caterina

In trenta ai Carraresi

Contrordine, Goldin torna a Treviso. Con tre mostre

Cini ospita Barbaro

Palazzo della Ragione, galleria con vista sugli anni Sessanta

Luca Massimo Barbero aggiorna dal 6 settembre l'allestimento del museo veronese, forte di 270mila visitatori in un anno

I cannocchiali ottici di Zaha Hadid

Scatti a Nord-Est

Statue stele in Lunigiana

Nell’impasse trevigiana

Giovani designer, progettate «Un goto per Venezia»

A Venezia prigionieri dell'Art Night

Il restauro del contemporaneo è polifonico

A Villa Carlotta un'opera riscoperta della scuola del Perugino e un percorso sensoriale

Treviso, nasce l'Associazione per i Musei Trevigiani

Intorno alla Biennale: le mostre da non perdere

Quale futuro per la Fotografia veronese?

Ottanta a Padova

«Troppa ostilità»: Goldin lascia Treviso

Treviso, Goldin rinuncia a Santa Caterina. Ma i lavori nel museo vanno avanti

Goldin rinuncia a Santa Caterina

L’autunno di Carpaccio

Nostalgia di Goldin

Goldin chiede una penale di 3 milioni se salta la mostra di Treviso

Diabolici ed esoterici

Dopo Collu: il Mart attende

Il tunnel sotto i Tiepolo

Per la mostra di Goldin si stravolge il convento trecentesco

Nel trevigiano Civico Museo di Santa Caterina stanno per partire consistenti lavori di adeguamento funzionale e impiantistico per accogliere in autunno una rassegna (4 milioni di spesa) su «Treviso e il mondo»

La sede per la mostra di Goldin

Tav a Vicenza, stop & go per il tunnel accanto alle ville palladiane

Architettura contemporanea veneziana

Lavori in corso tra i canali

I cinquant’anni di Castelvecchio, capolavoro del Novecento nel segno di Scarpa

ArtBonus all’Arena

I cinquant’anni di Castelvecchio nel segno di Scarpa

Gioiello vicentino

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012