Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

FLAVIA FORADINI

Nel cinquantenario della morte il Belvedere, destinatario del corposo lascito di opere dell’artista, lo presenta per la prima volta in un contesto internazionale, concentrandosi sulle sue mostre all’estero, la loro ricezione e le sue reti di contatti

Dopo 150 mostre nel museo della Bank Austria (proprietà Unicredit), si attende «un funerale di infima classe con becchini italiani», lamenta la stampa austriaca

Il Kunstmuseum di Berna amplia le proprie regole di condotta e le applica a un quadro di Sisley, di cui rinuncia alla proprietà

La narrazione della capitale austriaca, che Franco Cardini ha recentemente pubblicato con Il Mulino, è costellata di sconcertanti svarioni storici, geografici, linguistici, alcuni dei quali emendabili con una veloce ricerca sul web

Un documentario ricostruisce i fatti dell’incendio dell’8 maggio 1945 in cui forse andarono distrutte molte opere anche di Klimt

La pubblicazione del catalogo ragionato dell’esponente del periodo Biedermeier austriaco si inserisce all’interno di un’operazione più ampia del Belvedere di Vienna: un progetto di banche dati relative a artisti iconici della storia locale ben rappresentati nelle raccolte del museo

Nel Belvedere Inferiore è un compendio inevitabilmente lacunoso, ma interessante, di 60 donne attive tra il 1910 e il 1950 soprattutto in Europa 

Alla Kunsthaus di Zurigo la prima retrospettiva di un’artista «sospesa tra astrazione e figurativo, tra disegno, pittura e poesia», ma sempre all’insegna della sperimentazione con il colore 

Articoli precedenti

Il nuovo direttore dell'Albertina di Vienna, Ralph Gleis, racconta i suoi progetti futuri, compresi vernissage per bambini per un approccio «kid first». E confida: «È in Italia che ho scelto la storia dell’arte»

Non lontano da Carnuntum sono state rinvenute una torre difensiva e porzioni di mura pertinenti alla fortezza romana vicino al ponte raffigurato sui fregi della Colonna di Marco Aurelio

Le collezioni della casata sono tra le raccolte private più importanti al mondo. «Hanno appena acquistato una veduta di Canaletto e un bronzetto di Giambologna, a cui dedicheremo una mostra a Vaduz», spiega il direttore Stefan Koja

Il Belvedere Superiore di Vienna approfondisce la genesi del dipinto incompiuto con schizzi e disegni che rivelano lo sviluppo della complessa allegoria 

Nell’istituzione viennese la prima presentazione museale delle opere su carta dell’artista inglese per uno sguardo dietro le quinte dei suoi lavori: «Ho sempre con me taccuini o carta, matita o biro»

Dal 21 marzo, i 1.000 metri quadrati del padiglione 19 nel complesso dell’Arsenale saranno dedicati alla produzione fotografica contemporanea locale e internazionale. Obiettivo: dieci mostre all’anno 

La Österreichische Nationalbibliotek mette online la preziosa biblioteca del celebre condottiero e collezionista Eugenio di Savoia, una delle più pregevoli raccolte di manoscritti e libri di epoca barocca

Una delle più apprezzate rappresentanti degli Young British Artists è protagonista della mostra all’Albertina con ritratti e autoritratti frutto di stratificazioni, a metà tra astrazione e figurazione

Mostra altri