ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Flavia Foradini

All’Albertina gli eroi del duca

Nel museo austriaco le narrazioni mitologiche, tra gli altri, di Robert von Langer, Johann Heinrich Füssli, Jacques-Louis David, Angelika Kauffmann, Heinrich Friedrich Füger e Jacob Matthias Schmutzer

I gioielli Horten da Christie’s superano i 200 milioni di dollari

L’asta è stata portata a termine, nonostante che l’American Jewish Committee ne avesse chiesto l’annullamento

Letzte Generation patteggia per l’attacco al dipinto di Klimt

Per l’imbrattamento di «Morte e Vita» al Leopold Museum i due attivisti hanno avuto due anni con la condizionale e una multa di 1.000 euro ciascuno

Da Sotheby’s l’«Isola nell’Attersee», uno dei paesaggi più evocativi di Klimt

A cento anni dalla sua realizzazione, il dipinto passa sul rostro newyorkese il 16 maggio nell’ambito della Modern Evening Auction, con una stima di 45 milioni di dollari

Il mondo superflat di Yoshitomo Nara

All’Albertina Modern la corposa selezione di opere, attuata con la diretta collaborazione dell’artista, viene presentata in sezioni cronologiche

Obiettivo: completa trasparenza alla Kunsthaus di Zurigo

Il museo annuncia nuovi controlli «indipendenti» sulla Collezione Bührle, dell’industriale tedesco arricchitosi con i nazisti. Entro il 2024 saranno esaminate tutte le opere acquisite e donate, «con particolare attenzione alle transazioni tra 1933 e 1945»

Klaus Albrecht Schröder ha deciso di non rinnovare il suo mandato all’Albertina

Lo storico dell’arte, 68 anni, lascerà la guida del museo viennese che aveva riaperto, rifondato inventando anche l’Albertina Modern e portato da 10mila a 950mila visitatori in vent’anni: «Tra poco vedrò meno, sentirò meno e camminerò più lento. Meglio smettere prima. Largo ai giovani»

Klimt is back in town. Con una storia paradigmatica

Le vicende di passaggi di proprietà di «I serpenti d’acqua II», ora in prestito fino a fine maggio per una mostra al Belvedere Inferiore, interessano anche personaggi toccati dalle cronache giudiziarie

Klimt, una storia infinita

È da vent’anni che la Commissione austriaca sulla provenienza si occupa di «Albero di mele II» , di nuovo al centro di controversie tra gli eredi di Ucicky, presunto figlio illegittimo dell’artista, e la famiglia Lederer. Esiste un’ulteriore variante?

I miliardi di Würth per l’arte

Al Leopold Museum 200 opere dalla Sammlung Würth scelte dal direttore del museo

A Vienna il contemporaneo è tutta scena

Al Mumok 150 opere illustrano la componente teatrale dell’arte attuale

Baselitz mette a nudo i grandi maestri

Al Kunsthistorisches Museum l’artista tedesco dialoga con le opere antiche, che lui cominciò a conoscere fin da bambino nella Pinacoteca di Dresda

All’Albertina il disegno fiammingo è di casa

90 fogli dalle collezioni del museo viennese, tra le maggiori del mondo di arte delle Fiandre

Una mappatura di ciò che vide Klimt

Il Belvedere Inferiore dedica una mostra alle fonti del maestro della Secessione viennese, in primis Van Gogh, presente con sei opere

La Pop art made in Austria di Kiki Kogelnik

La mostra di Vienna si inserisce in una serie di presentazioni che il Kunstforum ha dedicato ad artiste, che arriverà anche a Zurigo e Odense

Razziate dal nazismo o vendute?

Di nuovo nelle aule giudiziarie la collezione di Fritz Grünbaum, che nel 1938 comprendeva centinaia di opere tra cui 80 di Egon Schiele. Accertato che la cognata Mathilde Lukacs vendette a Klipstein & Kornfeld 110 opere, dove sono le altre 300?

I libri di Eugenio nella Prunksaal

Voluta da Carlo VI d’Asburgo, la Sala di Rappresentanza della Biblioteca Nazionale Austriaca è annoverata fra le più pregevoli e vaste al mondo. Dopo 70 anni è stata sottoposta a un nuovo restauro e ora è pronta a riaprire

Picasso, Warhol e Niki a casa di Heidi Horten

«Look» è la prima iniziativa del neonato museo viennese con un tema dichiaratamente artistico ancorché ibrido

Dicker e Singer, un Bauhaus di stampo viennese

Gli oltre 200 oggetti esposti al Musa provengono dall’Archivio Bauhaus di Berlino e dalla collezione privata viennese di Georg Schrom

La prima retrospettiva austriaca di Ruth Baumgarte

70 opere allestite all’Albertina presentano scene di quotidianità africana e una serie di autoritratti dell’artista tedesca

Il Belvedere è la casa dell’arte

Completato nel 1723, l’edificio voluto da Eugenio di Savoia festeggia il tricentenario della costruzione

Funky minimal e astrattismo digitale al Belvedere 21

Al centro della personale di Gerwald Rockenschaub ventiquattro delle più recenti animazioni digitali firmate dall’artista

Al Kunsthistorisches l’emulazione è il motore dell’arte

L’imitazione e l’invidia hanno anche generato opere formidabili da Michelangelo a Tintoretto, da Tiziano a Sofonisba Anguissola, come testimonia la mostra viennese «Idoli e rivali»

A Vienna trionfa l’Espressionismo

All’Albertina Modern più di cento opere scandiscono un percorso che mette in dialogo artisti del Nuovo e del Vecchio Continente

Gurlitt a Berna: punto e a capo

Attraverso 350 opere e documenti una mostra al Kunstmuseum fa il bilancio su una vicenda che ha sollevato un acceso dibattito internazionale

La prima volta di Basquiat in Austria

L’artista ha segnato in modo indelebile l’arte contemporanea con una produzione ispirata ai generi più disparati. Dalla Street art alla pubblicità, dai cartoni animati ai disegni, tutto nella retrospettiva all’Albertina

All’Albertina Clemente e Cragg

L’artista italiano, per la prima volta in Austria, condivide il museo viennese con lo scultore inglese

Il Cranach viennese degli inizi torna a Vienna

Al Kunsthistorisches Museum per la prima volta sono esposti dieci tra dipinti, disegni e incisioni che l’artista tedesco concepì nella capitale austriaca

In cella con Ai Weiwei

Le confessioni di Alfred Kubin

Al Leopold Museum di Vienna, un dialogo con artisti dallo stesso sguardo distopico. Da Goya a Munch, da Ensor a Redon, da Böcklin a Klinger, da Beardsley a Rops

Scomparsa in mattinata Heidi Horten

Il 3 giugno era stato inaugurato il suo museo privato nel cuore di Vienna, è deceduta domenica 12 giugno nella sua villa sulle rive del Wörthersee in Carinzia

Il museo di Heidi Horten nel cuore di Vienna

All’interno del palazzo di inizio Novecento si trovano sia la ricca e discussa collezione dell’ereditiera austriaca che atelier didattici e interventi d’artista

Le maioliche del Mak

Per la prima volta una rassegna completa sulla collezione di maiolica dal XIV al XVIII secolo

Restituzioni: c’è un modello austriaco

Dalle spoliazioni naziste al dibattito sull’arte coloniale, parla il nuovo direttore del Weltmuseum di Vienna Jonathan Fine: «I musei etnografici sottolineano che vi sono molte più cose che uniscono gli esseri umani rispetto a quelle che li dividono»

L’arte salvifica di Hermann Nitsch

A un mese dalla scomparsa, un colloquio inedito portato avanti negli anni con il cofondatore dell’Azionismo viennese

Il thriller dei Rothschild

Il Museo Ebraico di Vienna ripercorre le travagliate vicende della potente famiglia di banchieri: dal collezionismo d’arte allo scontro con il regime nazista

Due nuove istituzioni celebrano l’universo Lgbtq+

A Londra apre il primo museo Lgbtq+ del Regno Unito, mentre a Vienna è in progetto di rendere stabile il neonato Queer Museum

Venezia sogno asburgico

Il Belvedere Inferiore di Vienna dedica alla Serenissima una mostra in 3 sezioni e 80 opere, curata da Franz Smola

Sussurri e smorfie al Belvedere di Vienna

Gli autoritratti «disintossicanti» di Marc Quinn faccia a faccia con le «teste di carattere» di Franz Xaver Messerschmidt che per quegli autoritratti avevano ispirato l’artista londinese

Il museo come motore culturale, economico, turistico

Welt Kultur Areale è il titolo di un volume illustrato, pubblicato in occasione del ventennale del Museumsquartier di Vienna

Un museo privato all’aperto in California

Su 80 ettari di vigneti i produttori Mei e Allan Warburg hanno collocato 50 opere monumentali puntando su «etichette» eccellenti, da Kiefer alla Bourgeois, da Ai Weiwei a El Anatsui

Stonehenge non è solo un cerchio di pietre

Al British Museum una mostra con oltre 500 reperti celebra il grandioso monumento neolitico: c’è anche Seahenge, suo omologo ligneo, emerso dal mare nel 1998

Con la cultura «mangia» anche la banca

Ora la Cassa di risparmio postale di Otto Wagner verrà occupata da dépendance di istituzioni culturali e educative, fra l’altro i vicini Accademia di Belle Arti e Mak ma anche l’Accademia austriaca delle Scienze

Un archivio di pietre a cielo aperto

15 milioni per restaurare il cimitero israelitico di Währing, luogo storico di Vienna

L’«arianizzazione» aleggia sul Museo Horten

Prima di aprire la sua collezione al pubblico, Heidi Horten indaga sul passato del marito, imprenditore di successo del Terzo Reich, avvalendosi della collaborazione di due storici

Tra le ossessioni di Dalí c’era anche Freud

Alla Limonaia del Belvedere di Vienna 150 opere raccontano il profondo impatto che la psicoanalisi ebbe sull’artista

Al MUSA gli artisti non degenerati

L’allestimento viennese ripercorre non solo il periodo nazista, ma anche il dopoguerra, quando il nazismo venne sovente semplicemente rimosso

Josef Hoffmann, modernista moravo

Nel 150mo della nascita un migliaio di oggetti ne ricostruiscono vita e opere

Nuove subcategorie per le «dubbie» provenienze Gurlitt

Assetto (quasi) definitivo per il lascito al Kunstmuseum di Berna e «sistema a semaforo» per certificare l'origine delle quasi 1.600 opere della collezione di uno dei maggiori mercanti di Hitler

Ora il design progetta la società

Lilli Hollein, prima donna alla guida del MAK di Vienna: «Il design concepito esclusivamente come qualcosa di tridimensionale e oggettuale è un’idea superata»

L’MQ piace al 97% di 4,5 milioni di visitatori

Concluso vent’anni fa, il Museumsquartier ospita sale teatrali e musei, start up culturali, caffè e ristoranti, oltre alle iconiche panche Enzis

Elogio dello sfocato di Ludwig Wittgenstein

Il Leopold Museum affronta per la prima volta l'attività di fotografo e di collezionista di immagini dello studioso, che si legava spesso alle sue riflessioni logico-filosofiche

Lockdown in Austria e colpo disastroso per la cultura

Lo sconcerto del direttore dell'Albertina Schröder: «Questo ci mette in una situazione estremamente difficile. Era stato detto fino a poco fa che non c'era alcuna possibilità di tornare ad un lockdown»

Le storie di famiglia di Edmund de Waal

Il ceramista e scrittore torna a occuparsi della drammatica saga dei suoi antenati, intrecciando le vicende dei Camondo e degli Ephrussi in due mostre e un libro in uscita questo mese

Le «tiziane» e le altre

Al Kunsthistorisches Museum le donne nelle opere di Tiziano, Lotto, Paris Bordone, Tintoretto e Veronese

Non basta Dürer, ci vuole Keith Haring

Klaus Albrecht Schröder: «La globalizzazione ha cambiato il pubblico e l’arte antica ha perso d’interesse. Così ho resuscitato l’Albertina»

Musica per sospiri e anarchia

Il focus scelto dal Kunstforum di Vienna per la personale di Rebecca Horn è la spiccata poliedricità che da 5 decenni caratterizza la sua produzione

L’Austria investe 115 milioni nella conservazione

La Burghauptmannschaft si dedica alla manutenzione di tutti gli edifici di carattere culturale o artistico presenti sul territorio nazionale

Modì mitteleuropeo

All’Albertina 130 opere da tutto il mondo nella prima mostra dell’artista livornese in Europa centrale

Gli anelli deboli

Al Leopoldi Museum di Vienna il lascito dell’elettropatologo Stefan Jellinek che comprende un mai esposto corpus di ritratti di pazienti ad opera di Erwin Dominik Osen, amico e modello di Egon Schiele

Klimt all’ultimo

All'Oberes Belvedere le opere dalle raccolte ruotano attorno a «Donna con ventaglio», di proprietà privata

Una scala verso il cielo di Vienna

Il parroco dello Stephansdom ha commissionato una nuova opera all'artista viennese Billi Thanner

Un Belvedere sulla Mitteleuropa

La collezione Maurer (circa 800 oggetti) costruita in tre generazioni destinata al museo viennese

L'armamentario di Ronald Lauder

Donati al Metropolitan Museum 91 pezzi dalla collezione di armi antiche

La Vienna rossa di Adolf Loos

Il Mak celebra il 150mo anniversario della nascita dell'architetto

Utopie, distopie e apocalissi nella letteratura

Mondi immaginari, benevoli e malvagi, dal ’500 al Covid-19

Stonehenge: via libera al tunnel

Gli oppositori hanno tempo fino a Natale per chiedere una revisione della decisione

Il grido di allarme dell’Albertina

Il museo viennese non è l'unica istituzione in crisi: la città è in caduta libera

All'Albertina i classici del futuro

Un primo corpus della collezione del mercante-collezionista Rafael Jablonka a Vienna

Si farà il discusso tunnel di Stonehenge?

Un recente ritrovamento nel famoso sito megalitico rimanda la decisione a novembre

Al Mumok triplice Warhol e la sua Factory

Il museo di Vienna inquadra il maestro di Pittsburgh nel suo contesto coevo

Roll over Beethoven

La mostra su Beethoven in programma al Kunsthistorisches Museum a settembre

All'Albertina l'alba dell'incisione

Fogli di Dürer, Parmigianino, Brueghel il Vecchio e altri artisti

Identità e trasformazione nell’arte contemporanea

A Vienna 21 artisti espongono con Cindy Sherman

Il quasi «ready made» di Ai Weiwei

Le istruzioni per montare un'opera d'arte sul sito di una grande catena tedesca di fai da te

Una Libellula vola su Vienna

Il nuovo padiglione sul tetto del Leopold Museum offre un panorama straordinario sulla città

Sono il parroco e colleziono angeli

Toni Faber, il sacerdote che presiede il Duomo di Santo Stefano a Vienna, ha commissionato a Erwin Wurm il velo quaresimale

Vienna è sempre più contemporanea

Con l’apertura dell’Albertina Modern nel Künstlerhaus (congelata fino a inizio aprile) torna visibile la Collezione Essl grazie a Hans Peter Haselsteiner, uomo fra i più ricchi d’Austria

Vienna dice no all'iperturismo | 3. Più soldi, più qualità

Nella città più vivibile del pianeta i viennesi vogliono un radicale cambiamento: «No ai turisti, sì ai visitatori»

Vienna dice no all'iperturismo | 2. Origini dell'ascesa

Nella città più vivibile del pianeta i viennesi vogliono un radicale cambiamento: «No ai turisti, sì ai visitatori»

Arthur ed Hedy: purché siano francesi

Capolavori della collezione Hahnloser Jaeggli all'Albertina

Vienna dice no all'iperturismo | 1. Città più vivibile

Nella città più vivibile del pianeta i viennesi vogliono un radicale cambiamento: «No ai turisti, sì ai visitatori»

Capitali europee della Cultura 2020 | GALWAY

Paesaggi mozzafiato, un nucleo storico ben conservato e un’innata propensione alla musica

Capitali europee della Cultura 2020 | FIUME

Il porto già veneziano e austro-ungarico cerca un rilancio turistico e culturale

Poliedrico Otto

Al Mak progetti e oggetti di Prutscher, architetto e designer

L’Albertina arriva prima sulla collezione Jablonka

Il museo austriaco si aggiudica la raccolta di 400 opere di arte tedesca e americana degli anni ’80 del collezionista, mercante e curatore

I netsuke degli Ephrussi

Al Museo Ebraico viennese la saga di avorio ed ambra narrata da De Waal

Caravaggio e Bernini scopritori di sentimenti

Al Kunsthistorisches gli indiscussi protagonisti nella rappresentazione dei moti dell’animo che ebbero grande influsso in Europa

Dürer ritorna all’Albertina

Data la fragilità delle opere esposte, la mostra non verrà presentata altrove

Un bosco di 200 alberi nello stadio

La scultura boschiva «For forest» dell'artista svizzero Klaus Littmann, allievo di Beuys

«Non porto etichette»

Maria Lassnig all’Albertina nel centenario della nascita

I vasti orizzonti del bimbo spaziale

Ogni anno il gruppo Vig commissiona un'installazione a Vienna. Questa volta la scelta è caduta sulla bulgara Daniela Kostova

Ecco l’entrata di Vindobona

Scoperte le fondamenta della porta decumana di Vienna

Rothko è in Austria perché amava l’Italia

Al Kunsthistorisches una retrospettiva tra gli antichi maestri dell'artista americano

Troppi Klimt

A cent’anni dalla morte ancora incertezze nelle attribuzioni delle restituzioni ex naziste

Il falsario crea, l’artista replica

Parla l’uomo che per anni ha ingannato tutto il mondo dell’arte: Wolfgang Beltracchi

La vedova allegra

La strepitosa collezione di Heidi Horten

Il colpo grosso dell’Albertina: la collezione Essl

Il direttore Klaus Albrecht Schröder spiega perché è andata meglio che con la collezione Leopold

Più di 100 artisti in «sciopero» contro Trump

Christo annulla un enorme progetto negli Usa a cui lavorava da vent’anni e rilancia ad Abu Dhabi

Gurlitt sapeva quel che faceva

Lo ha stabilito la corte. Quasi più nulla ostacola il passaggio della collezione al Kunstmuseum di Berna

Cornelius Gurlitt sapeva quel che faceva

Lo ha stabilito la corte. Quasi più nulla ostacola la presa in carico delle opere della collezione da parte del Kunstmuseum di Berna

Gli incubi di De Waal

Tumulti russi

Christo tra arte e business: «Mi autofinanzio per restare libero»

Le due facce di un regno

Troppo populismo, troppo provincialismo (ma siamo a Vienna)

Hans Belting, Premio Balzan 2015: «Ci salveranno (forse) i Paesi emergenti»

Secondo lo studioso, premiato a Berna lo scorso novembre, «soprattutto nei sistemi repressivi, l’arte è l’unica forma con la quale gli individui possono articolare pubblicamente i propri pensieri. Ma nell’Occidente in crisi, la democratizzazione cambierà l’arte molto più della corsa alla tecnologicizzazione»

È solo una banale (e brutale) prova di ignoranza

Vendere capolavori per far cassa: discutibile e senza etica, dice Alfred Weidinger

Lo sconcerto del vicedirettore del Belvedere di Vienna e uno dei massimi esperti di Gustav Klimt alla notizia della possibile cessione di opere di Ca' Pesaro annunciata dal sindaco di Venezia

Adele Addio

I 150 anni della Ringstrasse

Ora c’è anche la pluriBiennale

Il Fregio di Klimt resta a Vienna

Beltracchi: nuove «bombe mediatiche»

Per Spoerri avere è amare

Ritorno alla grafica

La comunità a ritroso

La comunità a ritroso

Wally dei desideri

Pop doc

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012