
Ricettazione di opere d’arte, per il reato non basta il sospetto
Gli ultimi orientamenti della giurisprudenza confermano e chiariscono gli elementi necessari a configurare una condotta illecita
Gli ultimi orientamenti della giurisprudenza confermano e chiariscono gli elementi necessari a configurare una condotta illecita
L’occasione della riflessione è un seminario organizzato recentemente dall’Uif su «La disciplina Aml (Anti Money Laundering) applicabile alle case d’asta, gallerie d’arte e antiquari»
È all’asta da Bonino. Davanti a un nome altisonante e a un prezzo reso ingiustamente appetibile, qualcuno ha addirittura invocato un acquisto coattivo di Stato, secondo una miope e stanca interpretazione del concetto di valorizzazione del patrimonio culturale
I beni culturali possono essere dichiarati di particolare interesse solo se la loro esecuzione risalga ad almeno cinquant’anni
La capacità (e l’obbligo) di correggersi della Pubblica Amministrazione
Una serie di recenti richieste di indennizzo rivelano le continue sfide per il settore assicurativo
In contrasto con la posizione della Fondazione, la Corte d’Appello di Milano ha stabilito che una tela del maestro spazialista, autentica benché compromessa da un incidente, fa parte del corpus di opere dell’artista e come tale deve essere pubblicata.
Archivi e fondazioni d’artista sono fondamentali per verificare l’autenticità. Ma nel caso di proprietà contestuale di opere sono stati insinuati dubbi che ledono la fiducia del mercato
Gail Levin, autrice del catalogo ragionato dell’artista americano, denuncia il furto e la vendita illecita di dipinti e disegni. L’indiziato speciale è un prete battista ma, secondo lei, è incomprensibile la tolleranza del Whitney Museum
Il potente capo di Gabinetto di cinque ministri (da Bondi a Franceschini), neopresidente della Società Italiana degli Autori ed Editori: «Non esiste politica culturale di destra o di sinistra»
Il Tribunale del Lazio boccia il decreto del Ministero che aveva sospeso all’ultimo minuto la vendita all’asta di un dittico del pittore catalano. Un segnale contro gli eccessi della burocrazia?
In vista delle elezioni politiche del 25 settembre, pubblichiamo e analizziamo le proposte dei partiti e delle coalizioni. E il totoministro del mondo dell’arte: 40 nomi suggeriti da 16 esperti
Un altro passo importante verso la protezione di una professione, indispensabile per garantire la qualità di operato in territori con una così alta densità di beni culturali.
Conta di più il diritto morale o il diritto di opinione? Per l’avvocato Giuseppe Calabi chiunque può archiviare o rilasciare autentiche (lo dice la Costituzione) e il parere su un’opera non deve essere motivato: ma anche archivi e fondazioni rischiano penalmente, soprattutto se non si tutelano
Il percorso di autenticazione e archiviazione di un’opera segue tappe ben precise, ma ogni archivio ha le sue usanze e costi
Ecco come tramutare il matrimonio arte-impresa da pura rappresentanza ad asset strategico
Esportare opere d’arte dal nostro Paese è più semplice, ma la procedura è ancora lenta e iperprotettiva
Anche se non autorizzata l’opera di un writer andrebbe protetta; ma quali diritti hanno i proprietari dei muri?
L’autenticità di un’opera è determinata anche dalla sua integrità artistica. Ecco che cosa sono i PACTA, il modello di certificazione varato dal Ministero per la cura e la tutela di un’opera
La mossa sarebbe particolarmente significativa per gli artisti delle First Nations, che raramente guadagnano dalle vendite più di un reddito di pura sussistenza. Ma per i mercanti si tratta di un’«idea terribile»
Gli esperti concordano sul fatto che le criptovalute non siano però da demonizzare e che l’uso distorto delle stesse sia finora stato possibile per il vuoto normativo in materia
Gli obblighi introdotti dalla Quinta direttiva europea sono difficili da gestire per aste e gallerie. Ma per Bankitalia nel 2021 le operazioni «segnalate» sono state 140mila, in crescita del 23,3%
Dalle coalizioni di settore come GCC alle iniziative individuali, un’analisi su come l’industria dell’arte sta rispondendo alla crisi climatica ed ecologica
Il caso della tatuatrice Kat Van D e lo scatto del 1989 di Jeff Sedlik tradotto in tatuaggio. È lecito il diritto d’autore su un’opera «trasformativa»?
I privati (compresi restauratori, storici ed esperti d’arte) non sono tra i soggetti tenuti alle verifiche imposte dalla Quinta direttiva europea antiriciclaggio: anche la sola incolpazione paralizzerebbe il commercio di opere
La vicenda dell’opera sequestrata da Dorotheum. Se è lo Stato a sbagliare nel concedere l’autorizzazione all’espatrio, il provvedimento può essere annullato solo con indennizzo
L’agenzia delle entrate e delle dogane della Gran Bretagna ha iniziato a penalizzare agli operatori del mercato dell’arte che gestiscono transazioni di valore pari o superiore a 10mila euro e che non si sono registrati ai sensi della nuova normativa antiriciclaggio
Uno dei maggiori esperti di Gentileschi, Riccardo Lattuada, ha sostenuto che la «Caritas Romana», valutato da Dorotheum quasi 2 milioni di euro, non avrebbe dovuto lasciare il Paese e ha accusato lo Stato di «incompetenza»
Alessia Cadetti procede secondo uno schema di ricerca di limpida chiarezza per raccontare la storia della Street Art in Italia per poi concentrarsi sull’aspetto della conservazione
Segnali di ripresa, sebbene limitati e lontani dai risultati prepandemia, vengono dal turismo. Si impone la necessità di adottare un Contratto Unico per la cultura a difesa dei lavoratori, oltre alla defiscalizzazione del consumo culturale e l’abbassamento e l’equiparazione dell’Iva per i prodotti della cultura
Juta, ferro, cemento, frutta, lampadine, plastica, opere effimere: l’arte del presente e del passato prossimo è un campo minato
80 euro al giorno invece di 200. Durante l’assemblea dell’Associazione Nazionale Archeologi si è parlato del disegno di legge ora in discussione: «Invece di tutelare i professionisti finisce per penalizzarli»
L’artigiano che ha realizzato per Cattelan «Papa Giovanni Paolo II», «Hitler» e molte altre sculture chiedeva un risarcimento di 6 milioni di euro e di essere dichiarato l’unico autore delle opere
4,20 euro netti l’ora: agli addetti di mostre e musei la metà del minimo di 8,50 euro perché inquadrati con il contratto dei servizi fiduciari anziché con quello nazionale Federculture. «Il problema è normativo, lanceremo una campagna per il contratto unico», spiega il direttore Croppi
Con l’estensione della responsabilità ai reati contro il patrimonio culturale, ora disciplinati dal Codice penale, aumentano i rischi anche per le case d’asta. Effetto 231: fondamentale accertare le provenienze delle opere in vendita in Italia o all’estero
Un celebre ceroplasta rivendica la paternità (e il risarcimento) di alcune opere di Cattelan, ma ci sono alcuni precedenti ed evidenze indiscutibili
Marco Magnifico, Antonella Caroli, Stefano Ciafani e Gaetano Benedetto commentano le modifiche ai comma degli articoli 9 e 41
La Smithsonian adotta nuove linee guida basate su considerazioni etiche per il rimpatrio di oggetti d’arte, dopo aver già annunciato di voler restituire la «maggior parte» dei 39 bronzi del Benin che possiede
Nel mondo ci sono beni riconosciuti formalmente a norma delle nostre leggi, ma che sono sottratti alla possibilità di essere conservati, tutelati, studiati, fruiti e valorizzati nel nostro Paese
Approvato il Cis (Contratto Istituzionale di Sviluppo) per la riqualificazione dei comuni vesuviani attorno al sito. Si rende necessaria la sinergia di investimenti pubblici e privati
17 opere dalle collezioni del museo sono state trasformate in Nft tra lo stupore (ingiustificato) di media e popolo
Dal caso della visitatrice che si è portata a casa la giacca esposta al Musée Picasso e le ha rifatto l’orlo ai precedenti di Calzolari, Beuys, Emin, Eron, Hirst, Orozco e ovviamente Duchamp. Ma la legge dice che...
Quali sono, in concreto, le vie percorribili e preferibili per i collezionisti privi di eredi che si interroghino sul destino delle proprie collezioni? E quali i profili di natura legale e fiscale da tenere in considerazione?
Una rilessione a partire dalla vendita delle «Fragole» di Chardin per oltre 24 milioni di euro
Strumenti di legge e buone pratiche per un mercato dell’arte sicuro e trasparente nel libro di Silvio Mele
La figlia richiede la distruzione del «Wall Drawing» realizzato nel 1988 e ora in mostra. Ma lo impedisce la legge, e anche il nuovo Codice Penale
Il caso Druet-Cattelan, replica di una storia d’altri tempi: da Renoir-Guino all’«affaire Spoerri». Ma Druet «coautore» di Cattelan potrebbe ottenere ben più dei 5 milioni richiesti, a patto che...
Non si dovrebbe annullare o revocare a posteriori un attestato di libera circolazione
Il mic può dichiarare di importanza eccezionale e insostituibile per il nostro patrimonio culturale un bene di proprietà
Diritti d’autore e algoritmi: nel vuoto legislativo creato dallo sviluppo delle nuove tecnologie bisogna tenere presente il principio chiave secondo cui al centro rimane l’essere umano
Spesso, nella Street art, l’artista opera con il consenso del proprietario dell’edificio, ma a volte anche a sua insaputa, ponendo problemi che vanno dal deturpamento dell’immobile al diritto di rimozione: se e a chi spetti
Negato a una Fondazione dal nome ambiguo, M.S., il diritto di pubblicare senza il consenso degli eredi sei volumi con la catalogazione non soltanto informatica di 24mila opere
Del «Seppellimento di Santa Lucia» di Caravaggio esistono l’originale (nella chiesa di Siracusa per la quale fu dipinto, fuori dai circuiti turistici) e due copie in tournée per mostre in Italia e all’estero
Il riciclaggio e l’esportazione illegale sono i reati più comuni ma non gli unici. Chi indaga sull’aggiottaggio
L’istituzione gestita dal Comune di Milano potrebbe perdere seicento opere nella battaglia legale intrapresa dall’erede del collezionista Mario Bertolini
L’avvocato Gloria Gatti analizza i 17 nuovi articoli del Codice Penale dedicati ai «delitti contro il patrimonio culturale»
Il diritto d’immagine vale anche per le opere d’arte: ecco perché il proprietario di un Cattelan per riprodurlo deve essere autorizzato
L'iter dell’approvazione della legge accelerato dalla ratifica della Convenzione di Nicosia e dall’inserimento diretto nel C.P. dei 17 articoli
Una sentenza della Corte d’Appello di Milano, che si è avvalsa di argomentazioni pubblicate da «Il Giornale dell’Arte», potrebbe incrinare il ruolo di certificatore ufficiale degli archivi d’artista. Potranno ancora decidere se un’opera è vera o falsa?
Secondo l'inchiesta dei Pandora Papers, «più di una dozzina» dei lavori dell'artista è stata acquistata dal finanziere londinese Maurizio Fabris tramite un fondo offshore in Nuova Zelanda dal 2009
L’associazione per delinquere nei reati contro il patrimonio culturale
La Francia approva la legge che, in deroga al principio di «inalienabilità» delle collezioni nazionali, consente la restituzione alle vittime di persecuzioni antisemite durante l’Occupazione nazista
La Camera ha approvato all’unanimità la ratifica, attesa da anni, della Convenzione che servirà ad armonizzare il contrasto dei reati a danno dei beni culturali nei Paesi del Consiglio d’Europa
Il «Manifesto sui Diritti e Doveri culturali» apre a nuove prospettive politiche per una cittadinanza consapevole e responsabile
Nessun artista può decidere liberamente di disconoscere un’opera, seppure da lui realizzata, perché devono essere salvaguardati i diritti di eventuali collezionisti che l’hanno comprata
Le poche certezze nel quadro giuridico degli ultimi arrivati sul mercato dell’arte, tra gli aspetti legali legati alla creazione di un token e l’eterna domanda: un certificato è un’opera?
Nell’Inferno di Dante finisce la criptoarte: nella trentottesima edizione della nostra inchiesta ovazione per la mostra di Jean Clair alle Scuderie del Quirinale, fischi per mostre e fiere online e per gli Nft. Tra gli artisti vincono… gli architetti, bocciati il restauro dei Marmi Torlonia, la Street art da Banksy a JR
L’avvocato Fabrizio Lemme esamina il caso di Shozo Shimamoto, che documentò con un filmato la propria tecnica realizzativa, peraltro facilmente ricreabile. Per lui la risposta è affermativa
Fissata al 18 gennaio l’esecuzione immobiliare per stabilire quanto vale l’affresco del Guercino che decora Villa Ludovisi, che è in ogni caso un unicum e il prezzo lo stabilisce l’acquirente
È una prassi discutibile l’attestazione di non autenticità di un’opera conferita anche senza un processo o, peggio ancora, senza che la contraffazione sia stata accertata in sentenza o in contraddittorio
Con la ratifica della Convenzione, dovranno essere approvate nuove leggi molto più severe per i reati contro i beni culturali
La trama di un film tunisino che trae spunto da un’opera di Wim Delvoye narra di un contratto irrealizzabile perché il corpo umano non può essere usato come merce per trarre profitto
La scultura di Sapri: testimonianza storica o esaltazione dell’eterno femminino?
La legge non vieta che un artista (Cattelan) compri migliaia di volatili per trasformarli in opera d’arte, ma forse sarebbe il momento di cambiare
Il nuovo progetto, Creative Economy Revitalization Act, propone un investimento di 300 milioni di dollari per finanziare progetti culturali pubblici
I giudici milanesi non riconoscono il valore di firme o diciture autografe sulle opere
L'ultimo (di Johann Sperl) dalle Bayerische Staatsgemäldesammlungen agli eredi di Sigmund Waldes
La criptoarte moltiplica i profitti attraverso l’eliminazione fisica di opere «reali», ma il proprietario di un’opera ha o non ha il diritto di eliminarla o alterarla volontariamente?
L'industria culturale rappresenta il 3,2% del Pil e dà lavoro a più di 710mila persone, il 3,6% degli occupati totali
Lo stratosferico investimento di Macron rappresenta il 2,3% del Pil nazionale
Seconda parte: problemi giuridici legati al saccheggio dei beni culturali
Concetti introduttivi e fenomenologia del saccheggio di beni culturali
La quinta direttiva antiriciclaggio dell’Unione Europea sarebbe chiara se non dovesse fare i conti con le diverse interpretazioni dei Paesi membri
Valeria Foresi, direttrice della sezione Olaf della Siae «Privando gli autori dei loro diritti, si creerebbe un impoverimento culturale della società»
Fenomeno moderno, problemi giuridici antichi, tra Codice penale e codice civile
La risoluzione finale sulla riproduzione digitale dei beni culturali non ha accolto lo spiraglio di autonomia sollecitato da musei, archivi e biblioteche
Visioni limitate e interessi conflittuali hanno finora impedito un vero progetto di sostenibilità per la città
Il Comitato del Patrimonio Mondiale valuta di nuovo l’inserimento della città tra i 53 siti a rischio
Per adempiere alla Next Generation Eu, scavalcata la struttura normale
L’annullamento d’ufficio dell’attestato di libera circolazione e la buona fede
Invece di Soprintendenze nuove, una Soprintendenza super: un rimedio all’assenza di un ammodernamento non più rinviabile
L’archeologia preventiva nasce dalla necessità di conciliare la salvaguardia del patrimonio con la pianificazione di opere edilizie che comportano lavori di scavo
Intervista con il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia
Dopo il Decreto Sostegni, il Consiglio dei Ministri approva il Decreto Sostegni-bis
Una legge anacronistica può impedire ai proprietari di riprodurre le immagini delle loro opere
Il museo ha avviato un imponente progetto sulla provenienza delle opere e ha messo online un catalogo di quasi tutte le sue collezioni
La difficoltà di conciliare l’esposizione di reperti a fini scientifico-divulgativi e la tutela della dignità: etica, diritto e ragion di stato alla prova
Filippo Del Corno, assessore alla cultura di Milano: «Il turismo del futuro sarà più attento ai valori della sostenibilità e del rispetto per i valori dei patrimoni artistici»
Battaglia tra l'esecutore testamentario dell'artista e la Morgan Art Foundation, che ha prodotto e commercializzato il suo lavoro
Tre acquerelli appartenuti al Vaticano e a Giorgio III non hanno interesse storico-artistico