ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Gallerie
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Legislazione

Eredi e capricci per Sol LeWitt a Ravenna

La figlia richiede la distruzione del «Wall Drawing» realizzato nel 1988 e ora in mostra. Ma lo impedisce la legge, e anche il nuovo Codice Penale

Il diritto d’autore appartiene in comune a tutti i coautori

Il caso Druet-Cattelan, replica di una storia d’altri tempi: da Renoir-Guino all’«affaire Spoerri». Ma Druet «coautore» di Cattelan potrebbe ottenere ben più dei 5 milioni richiesti, a patto che...

Ma nel frattempo era già stato venduto

Non si dovrebbe annullare o revocare a posteriori un attestato di libera circolazione

La notifica in Italia: una storia antica

Il mic può dichiarare di importanza eccezionale e insostituibile per il nostro patrimonio culturale un bene di proprietà

L’intelligenza non è mai solo artificiale, e va protetta

Diritti d’autore e algoritmi: nel vuoto legislativo creato dallo sviluppo delle nuove tecnologie bisogna tenere presente il principio chiave secondo cui al centro rimane l’essere umano

Sui muri meglio farsi dare il permesso

Spesso, nella Street art, l’artista opera con il consenso del proprietario dell’edificio, ma a volte anche a sua insaputa, ponendo problemi che vanno dal deturpamento dell’immobile al diritto di rimozione: se e a chi spetti

Per la Cassazione solo la famiglia cataloga Schifano

Negato a una Fondazione dal nome ambiguo, M.S., il diritto di pubblicare senza il consenso degli eredi sei volumi con la catalogazione non soltanto informatica di 24mila opere

Il clone perfetto. Chi decide usi leciti e illeciti

Del «Seppellimento di Santa Lucia» di Caravaggio esistono l’originale (nella chiesa di Siracusa per la quale fu dipinto, fuori dai circuiti turistici) e due copie in tournée per mostre in Italia e all’estero

Compravendita e codice penale: l’arte in cronaca nera

Il riciclaggio e l’esportazione illegale sono i reati più comuni ma non gli unici. Chi indaga sull’aggiottaggio

Museo del Novecento meno 600

L’istituzione gestita dal Comune di Milano potrebbe perdere seicento opere nella battaglia legale intrapresa dall’erede del collezionista Mario Bertolini

Il rischio di un atteggiamento antagonista verso i mercanti

L’avvocato Gloria Gatti analizza i 17 nuovi articoli del Codice Penale dedicati ai «delitti contro il patrimonio culturale»

Icone e testimonial: meglio il David o Chiara Ferragni?

Il diritto d’immagine vale anche per le opere d’arte: ecco perché il proprietario di un Cattelan per riprodurlo deve essere autorizzato

I reati contro i Beni Culturali entrano nel Codice Penale

L'iter dell’approvazione della legge accelerato dalla ratifica della Convenzione di Nicosia e dall’inserimento diretto nel C.P. dei 17 articoli

Gli Archivi, un’opinione tra tante

Una sentenza della Corte d’Appello di Milano, che si è avvalsa di argomentazioni pubblicate da «Il Giornale dell’Arte», potrebbe incrinare il ruolo di certificatore ufficiale degli archivi d’artista. Potranno ancora decidere se un’opera è vera o falsa?

Banksy tra le 1.600 opere «scambiate» nei paradisi fiscali

Secondo l'inchiesta dei Pandora Papers, «più di una dozzina» dei lavori dell'artista è stata acquistata dal finanziere londinese Maurizio Fabris tramite un fondo offshore in Nuova Zelanda dal 2009

Le intercettazioni servono

L’associazione per delinquere nei reati contro il patrimonio culturale

Klimt e Chagall possono tornare agli eredi dei proprietari

La Francia approva la legge che, in deroga al principio di «inalienabilità» delle collezioni nazionali, consente la restituzione alle vittime di persecuzioni antisemite durante l’Occupazione nazista

Approvata Nicosia, presto la legge sui reati

La Camera ha approvato all’unanimità la ratifica, attesa da anni, della Convenzione che servirà ad armonizzare il contrasto dei reati a danno dei beni culturali nei Paesi del Consiglio d’Europa

Un Garante per la cultura

Il «Manifesto sui Diritti e Doveri culturali» apre a nuove prospettive politiche per una cittadinanza consapevole e responsabile

Neppure Koons può far finta di non essere il papà

Nessun artista può decidere liberamente di disconoscere un’opera, seppure da lui realizzata, perché devono essere salvaguardati i diritti di eventuali collezionisti che l’hanno comprata

I diritti di autore e compratore nel mondo degli Nft

Le poche certezze nel quadro giuridico degli ultimi arrivati sul mercato dell’arte, tra gli aspetti legali legati alla creazione di un token e l’eterna domanda: un certificato è un’opera?

Il Meglio e il Peggio 2021

Nell’Inferno di Dante finisce la criptoarte: nella trentottesima edizione della nostra inchiesta ovazione per la mostra di Jean Clair alle Scuderie del Quirinale, fischi per mostre e fiere online e per gli Nft. Tra gli artisti vincono… gli architetti, bocciati il restauro dei Marmi Torlonia, la Street art da Banksy a JR

Il procedimento creativo può essere oggetto di plagio?

L’avvocato Fabrizio Lemme esamina il caso di Shozo Shimamoto, che documentò con un filmato la propria tecnica realizzativa, peraltro facilmente ricreabile. Per lui la risposta è affermativa

Il valore di un’opera è sempre arbitrario

Fissata al 18 gennaio l’esecuzione immobiliare per stabilire quanto vale l’affresco del Guercino che decora Villa Ludovisi, che è in ogni caso un unicum e il prezzo lo stabilisce l’acquirente

Falsi presunti

È una prassi discutibile l’attestazione di non autenticità di un’opera conferita anche senza un processo o, peggio ancora, senza che la contraffazione sia stata accertata in sentenza o in contraddittorio

Manca solo l’Italia perché Nicosia sia operativa

Con la ratifica della Convenzione, dovranno essere approvate nuove leggi molto più severe per i reati contro i beni culturali

Vendere la pelle a caro prezzo: legalmente impossibile

La trama di un film tunisino che trae spunto da un’opera di Wim Delvoye narra di un contratto irrealizzabile perché il corpo umano non può essere usato come merce per trarre profitto

L’eros della Spigolatrice

La scultura di Sapri: testimonianza storica o esaltazione dell’eterno femminino?

Il tiro al piccione non è reato

La legge non vieta che un artista (Cattelan) compri migliaia di volatili per trasformarli in opera d’arte, ma forse sarebbe il momento di cambiare

Il New Deal Usa per l’arte si chiama Cera

Il nuovo progetto, Creative Economy Revitalization Act, propone un investimento di 300 milioni di dollari per finanziare progetti culturali pubblici

Il problema della firma d’artista: il caso Fontana

I giudici milanesi non riconoscono il valore di firme o diciture autografe sulle opere

Già 22 i dipinti restituiti dalla Baviera

L'ultimo (di Johann Sperl) dalle Bayerische Staatsgemäldesammlungen agli eredi di Sigmund Waldes

L’iconoclastia è un’arte, il digitale è la sua musa

La criptoarte moltiplica i profitti attraverso l’eliminazione fisica di opere «reali», ma il proprietario di un’opera ha o non ha il diritto di eliminarla o alterarla volontariamente?

La resilienza spagnola | 825 milioni per la Cultura

L'industria culturale rappresenta il 3,2% del Pil e dà lavoro a più di 710mila persone, il 3,6% degli occupati totali

La resilienza francese | 3,1 miliardi alla filiera culturale

Lo stratosferico investimento di Macron rappresenta il 2,3% del Pil nazionale

C’è furto e furto

Seconda parte: problemi giuridici legati al saccheggio dei beni culturali

C’è furto e furto

Concetti introduttivi e fenomenologia del saccheggio di beni culturali

L’arte è un rischio, ma che cos’è «arte»?

La quinta direttiva antiriciclaggio dell’Unione Europea sarebbe chiara se non dovesse fare i conti con le diverse interpretazioni dei Paesi membri

Quel diritto è meraviglioso ma complesso

Valeria Foresi, direttrice della sezione Olaf della Siae «Privando gli autori dei loro diritti, si creerebbe un impoverimento culturale della società»

Street art: di chi è il muro? Quanto vale ora?

Fenomeno moderno, problemi giuridici antichi, tra Codice penale e codice civile

Libertà d'immagine: sì alle licenze, anzi no

La risoluzione finale sulla riproduzione digitale dei beni culturali non ha accolto lo spiraglio di autonomia sollecitato da musei, archivi e biblioteche

Ora l'Unesco richiami all'ordine le autorità veneziane

Visioni limitate e interessi conflittuali hanno finora impedito un vero progetto di sostenibilità per la città

Venezia finalmente in pericolo!

Il Comitato del Patrimonio Mondiale valuta di nuovo l’inserimento della città tra i 53 siti a rischio

La Super invece delle Soprintendenze

Per adempiere alla Next Generation Eu, scavalcata la struttura normale

Se lo Stato cambia idea quando abbiamo già esportato

L’annullamento d’ufficio dell’attestato di libera circolazione e la buona fede

L’innovazione non è un cambiamento qualsiasi

Invece di Soprintendenze nuove, una Soprintendenza super: un rimedio all’assenza di un ammodernamento non più rinviabile

Prevenire è meglio che curare

L’archeologia preventiva nasce dalla necessità di conciliare la salvaguardia del patrimonio con la pianificazione di opere edilizie che comportano lavori di scavo

Non c’è motore migliore del mercato per riattivare il turismo

Intervista con il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia

1,7+3,34 miliardi per il Turismo

Dopo il Decreto Sostegni, il Consiglio dei Ministri approva il Decreto Sostegni-bis

Anche se ce l’hai, non pubblicare Maria Lai

Una legge anacronistica può impedire ai proprietari di riprodurre le immagini delle loro opere

Il Louvre indaga se stesso

Il museo ha avviato un imponente progetto sulla provenienza delle opere e ha messo online un catalogo di quasi tutte le sue collezioni

Esporre resti umani si può

La difficoltà di conciliare l’esposizione di reperti a fini scientifico-divulgativi e la tutela della dignità: etica, diritto e ragion di stato alla prova

Separare Cultura e Turismo è sbagliato

Filippo Del Corno, assessore alla cultura di Milano: «Il turismo del futuro sarà più attento ai valori della sostenibilità e del rispetto per i valori dei patrimoni artistici»

Il Robert Indiana Estate al centro di dispute legali

Battaglia tra l'esecutore testamentario dell'artista e la Morgan Art Foundation, che ha prodotto e commercializzato il suo lavoro

L’incompetenza altrui a me costa il 22% dell’Iva

Tre acquerelli appartenuti al Vaticano e a Giorgio III non hanno interesse storico-artistico

Una circolare stoppa la libera circolazione

Secondo Mauro Stefanini, presidente Angamc, i propositi liberalizzatori della Legge Concorrenza sono stati tacitamente abrogati

L'odissea di Casimir e Natalia

La battaglia legale della Galleria Shchukin per la restituzione di 5 dipinti di Malevic e Goncarova del valore di 63 milioni di dollari

Come evitare l’estinzione della specie «collezionisti»

Più perseguitati che protetti, perché non incentivarli e agevolarli non solo fiscalmente?

Il vitello d’oro vale se cucinato alla brace

Una serigrafia di Banksy, convertita in Nft e bruciata in diretta, quadruplica il suo valore

Prelazione o usucapione?

Il fondamento paritetico di due diritti contrapposti nel trasferimento della proprietà dei beni culturali

Il dopo Brexit è duty free

La nuova politica d’aiuto al mondo dell’arte del governo britannico

Un mondo migliore per le generazioni future?

Gli obiettivi del Recovery Fund e Next Generation Eu

Private sales: di che cosa stiamo parlando

Elementi per la definizione del concetto di vendita a trattativa privata

L’importanza di avere 70 anni

Come evitare l’arbitrio del vincolo collezionistico

Come evitare la censura online: una guida per gli artisti

I loro appelli sono stati ignorati dai giganti dei social media

Private sales: privacy sì, ma dipende

L’Alta Corte inglese riconosce che ci sono dei limiti alla riservatezza sui nomi dei contraenti

Il cielo di Twombly al Louvre non è più lo stesso

La fondazione dell’artista minaccia un’azione legale per la modifica della sala affrescata

Che torni a essere una «piazza comune»

In attesa dell’esito della selezione del bando, il celebre monumento potrà tornare a essere guardato e usato

Nessuna osi discaricare vicino a Villa Adriana

Revocata la concessione a una ex cava nell'Agro Tiburtino Prenestino

Archeologia preventiva: l’autocertificazione è pericolosa

Basta la dichiarazione del progettista: un emendamento che potrebbe mettere a rischio le aree non soggette a tutela

Non sempre l’archivio è super partes

Il caso di un dipinto a firma apparentemente di Josef Albers

Antiriciclaggio: negli Stati Uniti stretta per il mercato

Il governo è sempre più attivo contro chi usa l’arte per «ripulire» denaro sporco

George Clooney «Restitution Man»

L'attore e regista rinnova il sostegno alla restituzione dei marmi del Partenone alla Grecia

Antiriciclaggio: nel Regno Unito regna la confusione

Introdotta la direttiva dell'Ue ma con scarsi consigli sulle applicazioni al mercato dell’arte

Italia e Svizzera più vicine

I due Paesi stanno cambiando attitudine e regole in tema di movimentazione di opere d’arte

Rodin open-source

Il Musée Rodin potrebbe dover rendere pubbliche le scansioni 3D delle sue sculture

La pandemia batte la garanzia

Secondo il giudice il Covid-19 è giusta causa per annullare un’asta. Phillips vince in tribunale, a Nahmad resta il cerino acceso (Stingel) in mano

Ho comprato un Leonardo. Anzi, un’attribuzione

La vicenda del «Salvator Mundi» conferma che per mantenere integra la fiducia di venditori e acquirenti la reputazione è tutto

Norma «ad museum» per il Benaki a Melbourne

La Grecia ha rivisto la normativa sull’esportazione di opere d’arte dai musei

Gauguin e le sue corna

Il Getty Museum era stato avvertito che la scultura acquistata era falsa

L'arte bottino dei nazisti | Quanto dobbiamo ancora cercare

Cominciò Rodolfo Siviero, ma il lavoro da fare sulle razzie in Italia è ancora molto

L'ombra della storia sulla Kunsthaus di Zurigo

Chiesta al museo totale trasparenza nell’esposizione della collezione di Emil Georg Bührle, mercante d'armi nella Germania nazista

Helly Nahmad graziato da Trump

Il mercante newyorkese si era dichiarato colpevole di gioco d'azzardo

Spese di cultura come le spese mediche

Piace la proposta di Giovanna Melandri di renderle deducibili dalle tasse

Che impatto avrà la lotta al riciclaggio degli Stati Uniti?

Il Congresso approva nuove regole sul commercio di antichità: è bene che il mercato dell’arte si prepari

Quale futuro per la Villa Reale di Monza?

Il direttore del Consorzio della Reggia, Giuseppe Distefano, spiega come riaprirà

Qualche idea per diventare culturalmente utili

Le applicazioni del modello delle società benefit nel mondo dell'arte

L'arte bottino dei nazisti | Gli ultimi prigionieri di guerra

A 75 anni dalla fine della seconda guerra mondiale, solo 100mila opere ritrovate

Le insidie del mercato dell’arte

Tutorial per collezionisti: l’acquisto di un bene culturale non è un investimento ma è un atto d’amore

Ora c’è la norma per restaurare le decorazioni

Finalmente estesa a livello europeo l'Architectural Paint Research per promuovere nuove regole alle finiture dell’architettura, in particolare alle superfici dipinte

I musei di Venezia chiusi fino ad aprile

La decisione presa dal CdA della Fondazione Musei Civici riguarda tutte le undici sedi: per Palazzo Ducale disattesa la convenzione del 1924 tra Stato e Comune

UNESCO | Il traffico illecito non vale 10 miliardi di dollari

Il mercato dell’arte contesta i dati e sollecita maggiore collaborazione tra forze dell’ordine, gallerie e collezionisti

UNESCO | Lo spartiacque è il 1970

Quest'anno ricorrono i 50 anni dall'approvazione della Convenzione contro il commercio di beni culturali di provenienza illecita

UNESCO | La crisi del 75mo anno

Fondata nel 1945, l’agenzia dell’Onu per l’Educazione, la Scienza e la Cultura è oggi indebolita politicamente e finanziariamente

UNESCO | Un comitato ribelle per monitorarlo

26 autorevoli professionisti del settore del patrimonio hanno varato Our World Heritage

La collezione inaccessibile aprirà al pubblico

Sheldon Solow, vorace collezionista d'arte, è morto il 17 novembre a Manhattan a 92 anni

Almeno non mi hanno arrestato

Imputato nel processo sui «falsi Dadamaino», ma poi assolto perché «il fatto non sussiste». Flaminio Gualdoni racconta

Il collezionista non è un mercante

Il fisco è diffidente quando un privato cede occasionalmente un’opera

Genesi, evoluzione e scandali del Mose

Un saggio sulla grande opera incompiuta

L'addio al Guggenheim di Nancy Spector

La decisione dopo le denunce di «razzismo istituzionale» da parte del personale curatoriale

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012