ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Formazione

Le opportunità di marzo per fotografi e artisti visuali

Dalla Germania all’Italia, cinque open call internazionali da tenere d’occhio

Le opportunità di gennaio per fotografi e artisti visuali

Per cominciare l’anno con il piede giusto, questo mese vi presentiamo 5 open call imperdibili

Sostiene Barracco: «Ragazzi, adottate un monumento!»

Mirella Barracco, ideatrice della Fondazione Napoli Novantanove, racconta «Napoli Porte Aperte» e «La scuola adotta un monumento», con cui ha cambiato lo sguardo su città e patrimonio culturale coinvolgendo 3mila istituti e 300mila studenti

Forse ci siamo. Quasi, chissà per la nuova sede dell’Accademia di Brera

Sono cominciati, dopo anni di deliri politici e verbali, i lavori per adibire un pezzo dello Scalo ferroviario Farini all’attività didattica

Le opportunità di dicembre per fotografi e artisti visuali

Cinque open call da non perdere per chiudere l’anno in bellezza, dall’Annual Photography Awards al The Performing Photobook FORMAT23 e al Fotofestiwal Open Program

I nuovi «mestieri» dei musei

«Non solo restauratori, architetti, storici dell’arte: il museo oggi richiede competenze fondamentali come il comunicatore, il registrar, il curatore, l’educatore», spiega Vincenzo Trione, presidente della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Le opportunità di novembre per fotografi e artisti visuali

Uno sguardo ai concorsi internazionali in chiusura questo mese

Quale arte s’impara nel Paese dell’arte

Guardo ergo sum: il quadro attuale dell’insegnamento della Storia dell’arte nei licei nel giudizio di sei docenti attivi sul campo tra Ivrea e Brindisi

Con EDI la Fondazione Morra Greco porta a Napoli 150 musei internazionali

Nel primo Global Forum for Education and Integration piccole e grandi realtà museali si confrontano sui temi dell’accessibilità, della diversità e dell’inclusione, della sostenibilità e del benessere nell’educazione e mediazione artistica

Le opportunità di ottobre per fotografi e artisti visuali

Tutto quello che c’è da sapere riguardo alle ultime iniziative internazionali in scadenza

Le opportunità di settembre per fotografi e artisti visuali

È tempo di ripartire! Cinque occasioni imperdibili per mettersi in gioco: Italian Sustainability Photo Award, Fotografia Spazio Aperto, ND AWARDS, Noorderlicht Photo Festival 2023 Open Call e The World Deserves Witnesses del marchio Leica

Un mondo delirante e a parte

Dai concorsi pubblici al diritto d’autore, un florilegio di sciocchezze e «dimenticanze»

Alessandra Marino direttrice dell’Icr

Il futuro della tutela e della formazione sulle orme di Cesare Brandi, il suo «vicino di scrivania»

La formazione che serve

Breve focus sui programmi di residenza più interessanti per artisti e curatori

Perché il matrimonio tra tecnologia e arte si deve fare

Per Giorgio Ventre, ordinario della «Federico II» e tecnologo col cuore da umanista, la multidisciplinarità è la strada maestra per uno sviluppo nel quale creatività e nuove tecnologie giocano dalla stessa parte

Per l’insegnamento del restauro

A Roma in un convegno una rassegna assai dettagliata delle tipicità della formazione di settore

Il registrar, l'angelo custode dell'arte

Una professione ancora poco riconosciuta in Italia, una figura fondamentale nei musei esteri

Opere della Scuola di Bolzano

Al Museo Mercantile una delle più significative istituzioni scolastiche del passato

La rigenerazione attivata delle Accademie

Il processo di trasformazione dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

Come e dove studiare fotografia in Italia

Cresce l’offerta formativa, ma sono ancora poche le occasioni per lavorare come artisti

La visione internazionale di Alan Bowness

È morto a 93 anni lo storico dell'arte che istituì il Turner Prize e la Tate Liverpool

Qui ci vuole un salto in altro

Alessandro Bergonzoni: «Chi vede le mie opere può entrare in un altro stato di consapevolezza e percezione»

Il meglio e il peggio del 2020 | Le pagelle degli esperti

Trentasettesimo anno dell'inchiesta del Giornale dell'Arte

Qualcosa sta accadendo in Danimarca

Luca Cesari recensisce il libro di Antonio Bisaccia sulla riforma dell’alta formazione artistica

I 400 interventi dell’Istituto Veneto per i Beni Culturali

L’ente è al centro del restauro del patrimonio culturale della collettività

L’imbonitore militante

Le viewing room navigano in un mare di parole

Le principali opere della letteratura artistica

Quali titoli consigliare a chi intraprende il mestiere della storia dell’arte

Funziona la didattica a distanza?

Nelle Accademie di Belle Arti le limitazioni imposte dal Covid-19 si aggiungono a problemi irrisolti da decenni. Ma docenti e direttori sono ottimisti per il futuro

Anche l’arte, non solo la scienza, è ricerca

Il Ministero dell’Università e della Ricerca apre alla possibilità per Accademie e Conservatori di accedere ai finanziamenti statali per progetti culturali e artistici

La Francia reagisce ed elargisce

2 miliardi alla Cultura, di cui 614 milioni per rilanciare il patrimonio

La qualità dell'informazione nell'eremo

Il Festival del giornalismo culturale è ospitato dal millenario Monastero di Fonte Avellana

Formazione Turetta

Intervista al direttore generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Mibact

Il caso Vettese. Perché denigrate l’Università?

Fulvio Cervini e Massimiliano Rossi replicano a una lettera di Pierluigi Panza

All’Università di Camerino una scuola senza pari

È il corso di laurea in Tecnologie Innovative per i Beni Culturali

La FMAV tra dipinti, fotografie e figurine

Il programma espositivo della Fondazione Modena Arti Visive fino a gennaio 2021

Elogio del docente universitario

Ancora sul sistema delle nomine universitarie. Una lettera di Pierluigi Panza

La didascalia come metafora

Da una serie di corsi di formazione per studenti e professionisti museali

Riallestimento per Casa Montessori

Un progetto per festeggiare il 150mo dalla nascita della pedagogista marchigiana

Il Clust-Er rifarà le città

È un nuovo ente di diritto privato attivo nell'elaborazione di strategie e indirizzi per l'edilizia e l'urbanistica del futuro. Ne parla il presidente Marcello Balzani

L’insegnamento in laboratorio: a distanza è impossibile

Prospettive e criticità per l’insegnamento del restauro post Covid-19

Catarsi, non propaganda

L’iconografia della pandemia in Cina, dove tutto è iniziato

Gli esami al tempo del Covid-19

Quando torneremo alle nostre abitudini quotidiane dovremo far tesoro di quel che è capitato

Il «metodo» Orazio e i segreti di Piffetti

Ricerche e scoperte nella storia dell’arte ai tempi di Internet

Il presente è in remoto

Necessità e virtù della storia dell’arte online

Il racconto digitale della Campania

Boom di partecipazioni ai progetti di Scabec, società «in house» della Regione Campania

Il web? Oggi ha una funzione consolatoria

Per Susanna Legrenzi, specialista in comunicazione integrata, è meglio allenarci a una nuova visione di medio-lungo raggio

L’esordio illuminato del banchetto dell’arte Einaudi

La ristampa di un libro sul metodo per scrivere una storia dell’arte collettiva

Protagonisti 2019 | Libro | Arte. Una storia naturale e civile

Settis e Montanari hanno curato e scritto i 5 volumi di questo corso di storia dell'arte con un team di studiosi che si è cimentato nel difficile compito di tradurre la storia in materia vivente

I miei 10 anni nel regno dei segni

Il bilancio della dirigente Maria Antonella Fusco all'Istituto Centrale per la Grafica

I salvatori di mosaici

Il progetto Mosaikon ha permesso la formazione di oltre 200 esperti tra tecnici del restauro e manager di siti archeologici

COME T’IMPARO L’ARTE | Sgarbi c’è già

«Si potrebbero adattare i miei sette volumi alla dimensione del manuale, operando tagli e montaggi»

COME T’IMPARO L’ARTE | Insegnare nell’era di Internet

Il cartaceo è solo la punta dell’iceberg, la nuova frontiera è il digitale in tutte le sue forme e applicazioni

COME T’IMPARO L’ARTE | I manuali capostipite

In Italia per decenni è esistito «il manuale», ora l’offerta editoriale è invece ricca, mutevole e articolata

COME T’IMPARO L’ARTE | I testi per le scuole

Inchiesta esclusiva. Nelle scuole la Storia dell’arte patisce gli effetti dei provvedimenti legislativi che ne hanno ridotto l'insegnamento

Nuova vita allargata per il Salone del restauro

La XXVI edizione è organizzata da Ferrara Fiere, Carlo Amadori rimane come coordinatore scientifico

Una nuova casa della fotografia

Si chiama Tuscan House of Photography e si struttura attraverso corsi settimanali che consentono il confronto quotidiano con docenti come Axel Hütte, Kenro Izu e Jodi Bieber

Giovani ed entusiasti, ma da educare

Un libro per avvicinarsi alla storia dell’arte

Il tagliando del ministro Bonisoli

Gli interventi di riorganizzazione della struttura del Mibac

All’Opificio Golinelli la novità è il G-Factor

Nella Fondazione un nuovo «incubatore-acceleratore» di 5mila mq

Come si diventa restauratori a Casablanca

Primo corso in conservazione e restauro del patrimonio nella città marocchina

Almeno 7.268 restauratori e 11.134 collaboratori

Caro ministro, caro Governo, se non sapete da dove cominciare leggete qui

Di Maio e Salvini capiranno che investire nel nostro straordinario patrimonio ci rende più forti anche in Europa?

1867, la prima Convenzione per la riproduzioni di opere d’arte

Firmata dai principi ereditari di una dozzina di Paesi, riconosceva l'importanza delle copie e della loro condivisione per la conoscenza e il progresso dell'arte

Scuola-lavoro: alternanza anche nei beni culturali

Critiche e forti proteste, ma tra archivi e musei ci sono vari progetti che servono ai giovani

Corso per Curatore di Archivio d’Artista

Iscr bis

La prima Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale fuori Roma

Un premio per Didatticarte

Se Bologna fa la dotta ArteFiera tiene botta

Secondo la neodirettrice, la rassegna (che è ancora la più solida tra le italiane) tornerà in alto se la città investirà nel suo storico ruolo di «capitale» della cultura. In futuro, la novità tra gli stand potrebbe essere la manifattura d’artista

Arte e alluvioni

Che cosa ci ha insegnato la piena dell’Arno del ’66

Il Manifesto dei restauratori senza frontiere

Tra leggi applicate e non e una guerra di ricorsi l’elenco dei restauratori è in stallo da sette anni

L’autunno di Opificio, il cantiere che lavora per i giovani

Le novità della Fondazione Golinelli

Il sesto ramo

Diritto dell’arte: l’Italia guarda all’Europa

In quali mani è l’insegnamento

Giovani restauratori non disperate

«Equipollenza»: l’araba fenice dei restauratori

11mila aspiranti restauratori

«Così siamo diventati una capitale mondiale»

Golinelli investe 12 milioni

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012