
La didattica dell’arte è un gioco
I musei tentano un approccio più ludico: due enti statunitensi attraggono scolaresche, bambini e famiglie con l’offerta di giochi didattici, mentre in tutto il mondo si inizia a sperimentare la realtà aumentata
I musei tentano un approccio più ludico: due enti statunitensi attraggono scolaresche, bambini e famiglie con l’offerta di giochi didattici, mentre in tutto il mondo si inizia a sperimentare la realtà aumentata
Le restrizioni alla libertà delle donne imposte dai talebani, la fuga delle competenze e il crollo dell’economia limitano sempre di più le opportunità di istruzione superiore: 250 studenti e solo uomini, invece dei mille di prima del 2021
Per 63 aspiranti dirigenti sono in programma quattro moduli formativi, suddivisi tra lezioni quadro e laboratori, ai quali si aggiungono seminari, tavole rotonde e visite di studio
La riforma 508 del 1999 è ancora in parte inattuata, ma il tema dell’equiparazione dei titoli Afam a quelli universitari è all’attenzione del Governo. Intervista a Luca Cesari, direttore dell’Accademia di Urbino
Borse di studio, partecipazione a mostre internazionali e letture portfolio: le opportunità di questo mese
Cinque premi prestigiosi per mettersi in gioco
Dalla Germania all’Italia, cinque open call internazionali da tenere d’occhio
Per cominciare l’anno con il piede giusto, questo mese vi presentiamo 5 open call imperdibili
Mirella Barracco, ideatrice della Fondazione Napoli Novantanove, racconta «Napoli Porte Aperte» e «La scuola adotta un monumento», con cui ha cambiato lo sguardo su città e patrimonio culturale coinvolgendo 3mila istituti e 300mila studenti
Sono cominciati, dopo anni di deliri politici e verbali, i lavori per adibire un pezzo dello Scalo ferroviario Farini all’attività didattica
Cinque open call da non perdere per chiudere l’anno in bellezza, dall’Annual Photography Awards al The Performing Photobook FORMAT23 e al Fotofestiwal Open Program
«Non solo restauratori, architetti, storici dell’arte: il museo oggi richiede competenze fondamentali come il comunicatore, il registrar, il curatore, l’educatore», spiega Vincenzo Trione, presidente della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Uno sguardo ai concorsi internazionali in chiusura questo mese
Guardo ergo sum: il quadro attuale dell’insegnamento della Storia dell’arte nei licei nel giudizio di sei docenti attivi sul campo tra Ivrea e Brindisi
Nel primo Global Forum for Education and Integration piccole e grandi realtà museali si confrontano sui temi dell’accessibilità, della diversità e dell’inclusione, della sostenibilità e del benessere nell’educazione e mediazione artistica
Tutto quello che c’è da sapere riguardo alle ultime iniziative internazionali in scadenza
È tempo di ripartire! Cinque occasioni imperdibili per mettersi in gioco: Italian Sustainability Photo Award, Fotografia Spazio Aperto, ND AWARDS, Noorderlicht Photo Festival 2023 Open Call e The World Deserves Witnesses del marchio Leica
Dai concorsi pubblici al diritto d’autore, un florilegio di sciocchezze e «dimenticanze»
Il futuro della tutela e della formazione sulle orme di Cesare Brandi, il suo «vicino di scrivania»
Breve focus sui programmi di residenza più interessanti per artisti e curatori
Per Giorgio Ventre, ordinario della «Federico II» e tecnologo col cuore da umanista, la multidisciplinarità è la strada maestra per uno sviluppo nel quale creatività e nuove tecnologie giocano dalla stessa parte
A Roma in un convegno una rassegna assai dettagliata delle tipicità della formazione di settore
Una professione ancora poco riconosciuta in Italia, una figura fondamentale nei musei esteri
Al Museo Mercantile una delle più significative istituzioni scolastiche del passato
Il processo di trasformazione dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica
Cresce l’offerta formativa, ma sono ancora poche le occasioni per lavorare come artisti
È morto a 93 anni lo storico dell'arte che istituì il Turner Prize e la Tate Liverpool
Alessandro Bergonzoni: «Chi vede le mie opere può entrare in un altro stato di consapevolezza e percezione»
Trentasettesimo anno dell'inchiesta del Giornale dell'Arte
Luca Cesari recensisce il libro di Antonio Bisaccia sulla riforma dell’alta formazione artistica
L’ente è al centro del restauro del patrimonio culturale della collettività
Le viewing room navigano in un mare di parole
Quali titoli consigliare a chi intraprende il mestiere della storia dell’arte
Nelle Accademie di Belle Arti le limitazioni imposte dal Covid-19 si aggiungono a problemi irrisolti da decenni. Ma docenti e direttori sono ottimisti per il futuro
Il Ministero dell’Università e della Ricerca apre alla possibilità per Accademie e Conservatori di accedere ai finanziamenti statali per progetti culturali e artistici
2 miliardi alla Cultura, di cui 614 milioni per rilanciare il patrimonio
Il Festival del giornalismo culturale è ospitato dal millenario Monastero di Fonte Avellana
Intervista al direttore generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Mibact
Fulvio Cervini e Massimiliano Rossi replicano a una lettera di Pierluigi Panza
È il corso di laurea in Tecnologie Innovative per i Beni Culturali
Il programma espositivo della Fondazione Modena Arti Visive fino a gennaio 2021
Ancora sul sistema delle nomine universitarie. Una lettera di Pierluigi Panza
Da una serie di corsi di formazione per studenti e professionisti museali
Un progetto per festeggiare il 150mo dalla nascita della pedagogista marchigiana
È un nuovo ente di diritto privato attivo nell'elaborazione di strategie e indirizzi per l'edilizia e l'urbanistica del futuro. Ne parla il presidente Marcello Balzani
Prospettive e criticità per l’insegnamento del restauro post Covid-19
L’iconografia della pandemia in Cina, dove tutto è iniziato
Quando torneremo alle nostre abitudini quotidiane dovremo far tesoro di quel che è capitato
Ricerche e scoperte nella storia dell’arte ai tempi di Internet
Necessità e virtù della storia dell’arte online
Boom di partecipazioni ai progetti di Scabec, società «in house» della Regione Campania
Per Susanna Legrenzi, specialista in comunicazione integrata, è meglio allenarci a una nuova visione di medio-lungo raggio
La ristampa di un libro sul metodo per scrivere una storia dell’arte collettiva
Settis e Montanari hanno curato e scritto i 5 volumi di questo corso di storia dell'arte con un team di studiosi che si è cimentato nel difficile compito di tradurre la storia in materia vivente
Il bilancio della dirigente Maria Antonella Fusco all'Istituto Centrale per la Grafica
Il progetto Mosaikon ha permesso la formazione di oltre 200 esperti tra tecnici del restauro e manager di siti archeologici
«Si potrebbero adattare i miei sette volumi alla dimensione del manuale, operando tagli e montaggi»
Il cartaceo è solo la punta dell’iceberg, la nuova frontiera è il digitale in tutte le sue forme e applicazioni
In Italia per decenni è esistito «il manuale», ora l’offerta editoriale è invece ricca, mutevole e articolata
Inchiesta esclusiva. Nelle scuole la Storia dell’arte patisce gli effetti dei provvedimenti legislativi che ne hanno ridotto l'insegnamento
La XXVI edizione è organizzata da Ferrara Fiere, Carlo Amadori rimane come coordinatore scientifico
Si chiama Tuscan House of Photography e si struttura attraverso corsi settimanali che consentono il confronto quotidiano con docenti come Axel Hütte, Kenro Izu e Jodi Bieber
Un libro per avvicinarsi alla storia dell’arte
Gli interventi di riorganizzazione della struttura del Mibac
Nella Fondazione un nuovo «incubatore-acceleratore» di 5mila mq
Primo corso in conservazione e restauro del patrimonio nella città marocchina
Di Maio e Salvini capiranno che investire nel nostro straordinario patrimonio ci rende più forti anche in Europa?
Firmata dai principi ereditari di una dozzina di Paesi, riconosceva l'importanza delle copie e della loro condivisione per la conoscenza e il progresso dell'arte
Critiche e forti proteste, ma tra archivi e musei ci sono vari progetti che servono ai giovani
La prima Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Centrale fuori Roma
Secondo la neodirettrice, la rassegna (che è ancora la più solida tra le italiane) tornerà in alto se la città investirà nel suo storico ruolo di «capitale» della cultura. In futuro, la novità tra gli stand potrebbe essere la manifattura d’artista
Che cosa ci ha insegnato la piena dell’Arno del ’66
Tra leggi applicate e non e una guerra di ricorsi l’elenco dei restauratori è in stallo da sette anni
Le novità della Fondazione Golinelli