ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Fondazioni

Addio a Nini Ardemagni Laurini, anima della Fondazione Lucio Fontana

È scomparsa a Milano il 24 novembre, all’età di 96 anni. Riportiamo i ricordi di Claudia Dwek e Silvia Ardemagni e ripubblichiamo un’intervista uscita su «Il Giornale dell’Arte» n. 347, novembre 2014 in cui racconta la nascita e l’attività della Fondazione

Conflitti d’interessi? Nossignore!

Archivi e fondazioni d’artista sono fondamentali per verificare l’autenticità. Ma nel caso di proprietà contestuale di opere sono stati insinuati dubbi che ledono la fiducia del mercato

Un mazzo di carte con la «Most Wanted Art»

Anna Bottinelli, presidente della Monuments Men and Women Foundation, illustra le carte da gioco con le opere disperse durante la seconda guerra mondiale

Restauro al Teatro verde della Fondazione Cini di Venezia

Avviato nel 2021 in collaborazione con l’Università Internazionale dell’Arte. Preventivo di spesa sui 4-5 milioni di euro

La formazione che serve

Breve focus sui programmi di residenza più interessanti per artisti e curatori

Il tempo in semitoni di Richard Aldrich

Prima personale italiana per l'artista newyorkese che espone ventisei opere presso la Fondazione Giuliani

Il '900 della Collezione Braglia

La Fondazione Gabriele e Anna Braglia espone opere della collezione formata in sei decenni dalla coppia, che Gabriele Braglia continua ad arricchire anche dopo la scomparsa della compagna di vita

A 120 anni dalla nascita di Carlo Levi

Guttuso definì la produzione artistica dello scrittore-pittore torinese «assai nota ma poco conosciuta». Lo celebrano quattro mostre, per confermare la sua statura di vero interlocutore dell’arte europea del ’900

Bizhan Bassiri apre la sua fondazione

L'artista amico di Kounellis, Fabro e Boetti sceglie un paesino dell'Umbria per conservare e divulgare il suo lavoro e per attivare iniziative culturali

Liberi a Barcellona nel nome di Brossa

La Fundació Joan Brossa, dedicata alle arti plastiche e lo Scenario Brossa, consacrato al teatro d’avanguardia, si fondono in una nuova istituzione: il Centre de les Arts Lliures

Anno Zeri: si riaccende la querelle Mentana

Intanto la Fondazione dello storico dell'arte annuncia nuove donazioni con gli archivi fotografici di Alvar Gonzáles-Palacios e Anna Ottani Cavina e l’archivio personale di Zeri, donato dal nipote Eugenio Malgeri

Sul ruolo delle Fondazioni d’artista

Una fondazione dedicata a un artista contemporaneo affronta complessità di aspetti che hanno a che fare con la conoscenza, il mercato, il diritto d’autore e d’immagine. Il caso della Fondazione Manzoni

Emma Lavigne alla corte di Pinault

L'ex direttrice del Centre Pompidou-Metz e del Palais de Tokio prenderà il posto di Jean-Jacques Aillagon a capo della Pinault Collection

Tracce audio, frutti soffiati e tessuti mutanti

Con Margherita Raso, Nevine Mahmoud e Derek MF Di Fabio la Fondazione Pomodoro si interroga su come si muove e si rinnova la scultura contemporanea

I Somaini d’America

La stagione d’oltreoceano dell’artista lombardo inaugura la sua Fondazione

No alle mostre preconfezionate

Patrizia Monterosso ha cambiato la rotta della Fondazione Federico II, prediligendo una programmazione curata in tutti i dettagli

Alla presidenza della Fondazione Fitzcarraldo arriva Alessandra Gariboldi

Donna ma soprattutto giovane: «una scelta finalmente mainstream anche in Italia», dice. Obiettivo? La sostenibilità integrata

270 foto e 200mila carte

Durante la pandemia la Fondazione Giorgio de Marchis ha continuato il servizio di consultazione e ha incrementato il patrimonio culturale soprattutto tramite donazioni

Boccioni nella casa di famiglia

Nella città natale aprono gli spazi del nuovo museo dedicato al pittore e scultore futurista

I Piranesi di Giannino Furlan

Giovanni da Udine e Pietro Gentili nella Fondazione

ZACentrale targato Fondazione Merz

Da settembre ai cantieri culturali della Zisa il progetto multidisciplinare che esplora il Mediterraneo attraverso i linguaggi contemporanei

I 70 anni della Fondazione Cini | Luca Massimo Barbero

Il direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte illustra il passato e il futuro dell'istituzione

I 70 anni della Fondazione Cini | Renata Codello

Il segretario generale della Fondazione Cini illustra il passato e il futuro dell'istituzione

Era il re del mondo dell'arte di Los Angeles

La scomparsa di Eli Broad a 87 anni. Collezionista e mecenate, fondò un museo che porta il suo nome

La nuova Fondazione Biscozzi-Rimbaud

Apre a Lecce lo spazio espositivo con l’allestimento di 70 delle oltre 200 opere della collezione di artisti del Novecento, e una biblioteca specializzata

Riapre il Mausoleo di Augusto

Il gigantesco restauro di uno dei più grandi monumenti dell’antica Roma

Biscozzi e Rimbaud, educativi e filantropici

Trent'anni di attività collezionistica raccontati da Dominique Rimbaud

Il fotografo di Burri e Marini

Aurelio Amendola, ritrattista della scultura classica folgorato dalla modernità

I disadattati di Schinwald nel Torrione

Alla Fondazione Coppola prima personale italiana dell'artista austriaco

Adesso Alinari è un servizio pubblico

Il nuovo presidente Giorgio Van Straten anticipa il futuro della Fondazione della fotografia

«Esplora i fondi» della Fondazione Zeri

Così si chiama un nuovo strumento di ricerca nelle 15 raccolte fotografiche oggi disponibili

Siamo 125mila museofili. Quanti saremo nel 2021?

La crisi e le prospettive del settore museale secondo Simona Ricci, direttrice di Abbonamento Musei

15 milioni hanno salvato Alinari

La Regione Toscana ha creato la Fondazione Alinari per la Fotografia. Ne è presidente Giorgio Van Straten

La magnifica preda

Perché la Fondazione Giorgio Cini potrebbe avere un ruolo decisivo per il futuro di Venezia

Le imprese del Collegio dei Nobili a Modena

La Fondazione San Carlo tutela e valorizza un ricco patrimonio artistico frutto di secoli di donazioni. Ne parla il presidente Giuliano Albarani

La FMAV tra dipinti, fotografie e figurine

Il programma espositivo della Fondazione Modena Arti Visive fino a gennaio 2021

Era la prima cittadina d'Italia

Vittorio Sgarbi ricorda la fondatrice del Fai

Un modello che fa scuola nel mondo

Alla Fondazione Casoli l’arte contemporanea è uno strumento metodologico che può migliorare gli ambienti di lavoro e innescare processi innovativi

Il racconto digitale della Campania

Boom di partecipazioni ai progetti di Scabec, società «in house» della Regione Campania

Una Nuvola di libri d'artista per Flat

49 espositori da 16 Paesi partecipano alla terza edizione

Artissima extra large ma molto sexy

Record di gallerie e il desiderio come tema della mostra collaterale

Invitati in 100 palazzi dall'Abi

Sabato 5 ottobre ingresso gratuito per ammirare edifici, opere d'arte e arredi in 61 città

La Missione di Andrea Pozzo «touch» e virtuale

Installazioni illuminotecniche, schermi e realtà virtuale nel progetto di visita interattiva

È dello Spisanelli l’ultimo dei Quadri sacri di Carisbo

Il progetto biennale della fondazione volto al recupero del patrimonio artistico emiliano

Il Veronese fatto a pezzi dai colpi di baionetta

Il telero della «Cena di san Gregorio Magno» è la prima di 180 opere della 19ma edizione di «Restituzioni», di Intesa Sanpaolo

Ad Urbino il pubblico e il privato si aiutano a Palazzo Ducale

La raccolta d'arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro sarà esposta per cinque anni nella Galleria Nazionale delle Marche, che aprirà dieci sale (già restaurate)

Concluso il restauro della Cattedrale di Modena

Durati poco più di un anno, i lavori sono costati 900mila euro

A Palazzo Montani Antaldi apre il Museo Rossini

Realizzato dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro

Il genius faber della capitale della Cultura 2020

La coordinatrice Francesca Velani illustra il progetto che l’anno prossimo coinvolgerà tutta la città di Parma

Il leggendario Guzzetti

Dopo 22 anni lascia la presidenza di Fondazione Cariplo

Ci chiamiamo Italian Council, eroghiamo premi

Federica Galloni rilancia il programma di sostegno all’arte contemporanea italiana

Ecco i vincitori del quinto Italian Council

Sono sei: Arena, Benassi, Berta, Linke, Rovaldi e Sieff

Una Madonna di Maratta a Torino

Il restauro è stato finanziato dalla Fondazione Crt con 23mila euro

La mano di Leonardo nei tronchi del Castello

Claudio Salsi racconta le novità del restauro della Sala delle Asse nel Castello Sforzesco

L’infilata della Querini Stampalia

Aprono le sale ridisegnate da De Lucchi con la collezione veneziana di Intesa Sanpaolo: Tintoretto e Tiepolo, Canaletto, Caffi e Arturo Martini, codici preziosi e libri antichi

Rivalutata l’arte nel bilancio Intesa Sanpaolo

Aggiornati i valori di mercato della sua collezione d’arte: ammontano a 271 milioni di euro

Flat nella Nuvola Lavazza

45 espositori alla seconda edizione della fiera del libro d'arte

Il ’900 esce dai caveau

Dialoghi inediti alla Fondazione Cariverona Verona

Scianna: vi racconto me stesso

Al San Domenico 50 anni di carriera del fotografo siciliano

Pellegrino come Pavese

Antologica curata da Enzo Biffi Gentili dell'archivio donato alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

Suggestioni da Bel Paese

14 grandi nomi della fotografia italiana del secondo Novecento nella collezione Gam e Fondazione Crt per l'Arte Contemporanea

Sperimentare come Leonardo

Percorsi artistici e invenzioni del genio toscano in un nuovo laboratorio al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano

Beato nel Ceppo

Il Cristo di Beato Angelico della Compagnia del Ceppo restaurato dall'Opificio delle Pietre Dure

Illuminati di luce caravaggesca

Restaurato ed esposto il dipinto «Santa Caterina visitata in carcere dall'imperatrice Faustina» di Antonio Campi

I barbari in casa di Alessandro Magno

L’abitazione in Grecia del geniale ed eccentrico gallerista Alexander Iolas versa in stato di totale abbandono e degrado. Una mostra ad Acireale lancia l’allarme

La lezione di un rivoluzionario

Al Monte di Pietà le novità di Galileo riflesse nell’arte

Così in quattro anni siamo diventati un modello di gestione

Passeggiate stagionali

Rinascimenti culturali con Mef e Brachetti

L’Astrattismo parla italiano

102 palazzi in 53 città

Arriva dopo otto anni il Consiglio (riformato)

Ogr: la creatività parte dai treni

Si inaugurano il 30 settembre le Officine Grandi Riparazioni restaurate con 90 milioni di euro: installazioni e concerti, e poi mostre, start up e imprese innovative. Un occhio al territorio e uno al mondo

Gli ovali di Santa Chiara

Kentridge dove Fuchs pensava a Kounellis

Nuovo scempio a Villa Olmo

Furla in azione

La Fondazione apre il nuovo corso con la performance

Franceschini: «Tanti protagonisti ma non c’è una collezione da cui partire. Servono i privati»

Tutte le facce di Villa Arconati

Annunciato un imponente cantiere che interesserà tutti i prospetti esterni

Visitare la «Visitazione»

Gli interni affrescati di San Leone riaprono dopo il restauro con un ospite d’onore

Adottiamo Cola

Risorse a rischio

Tesori in banca

I fasti di Serpotta

Accanti ai bozzetti, i disegni di Amato

Russi pazzi per Morandi

Rocco Guglielmo lascia la Fondazione Mimmo Rotella

Figure dal nord

Lapucci succede alla polacca Ewa Kulik-Bielinska

Mattioli tra carta e tela

Crostopoli: il binomio rischioso arte e banca

Confini sconfinati

Varcare i limiti da Boetti a Kentridge

Performance e musei per le «Furla Series»

La cultura di Giovanni Pisano

Filippo Maggia passa il testimone a Diana Baldon

Otto fatiche per il papa

Luce a led e cibo nella serra

Tesori in banca

Amare la Capitanata

Beyeler raddoppia con Zumthor, nel verde

Italiani snaturati

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012