
Lo stato dell’arte della Fondazione Zeri
L’ente bolognese ha schedato e messo in rete 2.400 immagini di falsi, ospita una mostra sulla storica Galleria Sangiorgi e in autunno terrà un convegno sul collezionista Alessandro Contini Bonacossi
L’ente bolognese ha schedato e messo in rete 2.400 immagini di falsi, ospita una mostra sulla storica Galleria Sangiorgi e in autunno terrà un convegno sul collezionista Alessandro Contini Bonacossi
La Fondazione SoutHeritage inaugura una mostra ma anche giornate studio, tavole rotonde e workshop per riflettere sull’esperimento urbanistico di Adriano Olivetti
500 opere esposte e più di 2mila custodite, un nuovo parco con 20 sculture monumentali immerse nel verde e il catalogo ragionato in uscita nel 2024
L’artista mongolo avrà nel 2024 una personale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Come cambia il mondo delle imprese che investono in arte e cultura? Questa è la domanda cui vuole rispondere questa indagine, una mappatura co-curata da Nicola Zanella sui progetti d'arte più innovativi e a maggiore impact factor delle imprese italiane. Una lista in continuo aggiornamento da seguire sulle nostre pagine con approfondimenti, interviste, speciali e analisi. Partendo dall'allegato del Giornale dell'Arte di novembre 2023, vi proponiamo venti esempi tra i meglio riusciti di questa interazione tra il mondo creativo e il mondo imprenditoriale.
L’edificio barocco nel cuore della città etnea, sede della Fondazione Puglisi Cosentino, riallestisce il piano nobile e aggiunge al percorso di visita l’ultimo piano, con una mostra di opere della collezione Pappalardo e installazioni di Salvatore Scarpitta e del cubano Fabelo
Insieme al presidente onorario Rudi Fuchs, nominati Hans Ulrich Obrist, Susanne Pfeffer, Suhanya Raffel, Manuel Segade Lodeiro e Vicente Todolí. Acquisirà opere per Gam di Torino e Castello di Rivoli
La presidente dell’omonima Fondazione porta a Milano i protagonisti del contemporaneo con progetti di arte pubblica in luoghi storici da riscoprire
Nel Cortile Maqueda del Palazzo dei Normanni l’opera site specific dell’artista romano è una sintesi di arte, scienza e tempo, che muta col passare delle ore
Gradito a Giorgia Meloni e a Gennaro Sangiuliano, il sessantenne giornalista e scrittore catanese dal 2024 sarà probabilmente il sostituto di Roberto Cicutto
Un ricordo dello studioso, mercante e collezionista da poco scomparso, figura cardine per la pittura toscana del secondo Ottocento
Inaugurazione prevista nel 2025 a Belveglio, sulle colline astigiane: «Vogliamo far emergere le energie del territorio, e ospitare artisti in cui il territorio possa riconoscersi», assicura il gallerista milanese
Si inaugura oggi in Cilento lo spazio multidisciplinare Caggiano-Fondazione Morra, ricavato nel Palazzo Morone donato dalla famiglia Bonito Oliva-Morone. Si inizia con Vettor Pisani e da gennaio accoglierà anche l’archivio del Living Theatre
Un volume raccoglie gli atti della giornata di studi che ricostruisce la storia del patrimonio fotografico nato dall’idea di censire le opere d’arte in Italia
La presidente della Fondazione Fontana annuncia per dicembre una mostra in Corea del Sud e per il prossimo anno un’altra da Hauser&Wirth a Hong Kong. Sta per uscire un «Dizionario Lucio Fontana»
Con Luca Massimo Barbero, curatore dell’Art Studio di The Human Safety Net
È scomparsa a Milano il 24 novembre, all’età di 96 anni. Riportiamo i ricordi di Claudia Dwek e Silvia Ardemagni e ripubblichiamo un’intervista uscita su «Il Giornale dell’Arte» n. 347, novembre 2014 in cui racconta la nascita e l’attività della Fondazione
Archivi e fondazioni d’artista sono fondamentali per verificare l’autenticità. Ma nel caso di proprietà contestuale di opere sono stati insinuati dubbi che ledono la fiducia del mercato
Anna Bottinelli, presidente della Monuments Men and Women Foundation, illustra le carte da gioco con le opere disperse durante la seconda guerra mondiale
Avviato nel 2021 in collaborazione con l’Università Internazionale dell’Arte. Preventivo di spesa sui 4-5 milioni di euro
Breve focus sui programmi di residenza più interessanti per artisti e curatori
Prima personale italiana per l'artista newyorkese che espone ventisei opere presso la Fondazione Giuliani
La Fondazione Gabriele e Anna Braglia espone opere della collezione formata in sei decenni dalla coppia, che Gabriele Braglia continua ad arricchire anche dopo la scomparsa della compagna di vita
Guttuso definì la produzione artistica dello scrittore-pittore torinese «assai nota ma poco conosciuta». Lo celebrano quattro mostre, per confermare la sua statura di vero interlocutore dell’arte europea del ’900
L'artista amico di Kounellis, Fabro e Boetti sceglie un paesino dell'Umbria per conservare e divulgare il suo lavoro e per attivare iniziative culturali
La Fundació Joan Brossa, dedicata alle arti plastiche e lo Scenario Brossa, consacrato al teatro d’avanguardia, si fondono in una nuova istituzione: il Centre de les Arts Lliures
Intanto la Fondazione dello storico dell'arte annuncia nuove donazioni con gli archivi fotografici di Alvar Gonzáles-Palacios e Anna Ottani Cavina e l’archivio personale di Zeri, donato dal nipote Eugenio Malgeri
Una fondazione dedicata a un artista contemporaneo affronta complessità di aspetti che hanno a che fare con la conoscenza, il mercato, il diritto d’autore e d’immagine. Il caso della Fondazione Manzoni
L'ex direttrice del Centre Pompidou-Metz e del Palais de Tokio prenderà il posto di Jean-Jacques Aillagon a capo della Pinault Collection
Con Margherita Raso, Nevine Mahmoud e Derek MF Di Fabio la Fondazione Pomodoro si interroga su come si muove e si rinnova la scultura contemporanea
La stagione d’oltreoceano dell’artista lombardo inaugura la sua Fondazione
Patrizia Monterosso ha cambiato la rotta della Fondazione Federico II, prediligendo una programmazione curata in tutti i dettagli
Donna ma soprattutto giovane: «una scelta finalmente mainstream anche in Italia», dice. Obiettivo? La sostenibilità integrata
Durante la pandemia la Fondazione Giorgio de Marchis ha continuato il servizio di consultazione e ha incrementato il patrimonio culturale soprattutto tramite donazioni
Nella città natale aprono gli spazi del nuovo museo dedicato al pittore e scultore futurista
Giovanni da Udine e Pietro Gentili nella Fondazione
Da settembre ai cantieri culturali della Zisa il progetto multidisciplinare che esplora il Mediterraneo attraverso i linguaggi contemporanei
Il direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte illustra il passato e il futuro dell'istituzione
Il segretario generale della Fondazione Cini illustra il passato e il futuro dell'istituzione
La scomparsa di Eli Broad a 87 anni. Collezionista e mecenate, fondò un museo che porta il suo nome
Apre a Lecce lo spazio espositivo con l’allestimento di 70 delle oltre 200 opere della collezione di artisti del Novecento, e una biblioteca specializzata
Il gigantesco restauro di uno dei più grandi monumenti dell’antica Roma
Trent'anni di attività collezionistica raccontati da Dominique Rimbaud
Aurelio Amendola, ritrattista della scultura classica folgorato dalla modernità
Alla Fondazione Coppola prima personale italiana dell'artista austriaco
Il nuovo presidente Giorgio Van Straten anticipa il futuro della Fondazione della fotografia
Così si chiama un nuovo strumento di ricerca nelle 15 raccolte fotografiche oggi disponibili
La crisi e le prospettive del settore museale secondo Simona Ricci, direttrice di Abbonamento Musei
La Regione Toscana ha creato la Fondazione Alinari per la Fotografia. Ne è presidente Giorgio Van Straten
Perché la Fondazione Giorgio Cini potrebbe avere un ruolo decisivo per il futuro di Venezia
La Fondazione San Carlo tutela e valorizza un ricco patrimonio artistico frutto di secoli di donazioni. Ne parla il presidente Giuliano Albarani
Il programma espositivo della Fondazione Modena Arti Visive fino a gennaio 2021
Vittorio Sgarbi ricorda la fondatrice del Fai
Alla Fondazione Casoli l’arte contemporanea è uno strumento metodologico che può migliorare gli ambienti di lavoro e innescare processi innovativi
Boom di partecipazioni ai progetti di Scabec, società «in house» della Regione Campania
49 espositori da 16 Paesi partecipano alla terza edizione
Record di gallerie e il desiderio come tema della mostra collaterale
Sabato 5 ottobre ingresso gratuito per ammirare edifici, opere d'arte e arredi in 61 città
Installazioni illuminotecniche, schermi e realtà virtuale nel progetto di visita interattiva
Il progetto biennale della fondazione volto al recupero del patrimonio artistico emiliano
Il telero della «Cena di san Gregorio Magno» è la prima di 180 opere della 19ma edizione di «Restituzioni», di Intesa Sanpaolo
La raccolta d'arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro sarà esposta per cinque anni nella Galleria Nazionale delle Marche, che aprirà dieci sale (già restaurate)
Durati poco più di un anno, i lavori sono costati 900mila euro
Realizzato dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro
La coordinatrice Francesca Velani illustra il progetto che l’anno prossimo coinvolgerà tutta la città di Parma
Dopo 22 anni lascia la presidenza di Fondazione Cariplo
Federica Galloni rilancia il programma di sostegno all’arte contemporanea italiana
Sono sei: Arena, Benassi, Berta, Linke, Rovaldi e Sieff
Il restauro è stato finanziato dalla Fondazione Crt con 23mila euro
Claudio Salsi racconta le novità del restauro della Sala delle Asse nel Castello Sforzesco
Aprono le sale ridisegnate da De Lucchi con la collezione veneziana di Intesa Sanpaolo: Tintoretto e Tiepolo, Canaletto, Caffi e Arturo Martini, codici preziosi e libri antichi
Aggiornati i valori di mercato della sua collezione d’arte: ammontano a 271 milioni di euro
45 espositori alla seconda edizione della fiera del libro d'arte
Dialoghi inediti alla Fondazione Cariverona Verona
Al San Domenico 50 anni di carriera del fotografo siciliano
Antologica curata da Enzo Biffi Gentili dell'archivio donato alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
14 grandi nomi della fotografia italiana del secondo Novecento nella collezione Gam e Fondazione Crt per l'Arte Contemporanea
Percorsi artistici e invenzioni del genio toscano in un nuovo laboratorio al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano
Il Cristo di Beato Angelico della Compagnia del Ceppo restaurato dall'Opificio delle Pietre Dure
Restaurato ed esposto il dipinto «Santa Caterina visitata in carcere dall'imperatrice Faustina» di Antonio Campi
L’abitazione in Grecia del geniale ed eccentrico gallerista Alexander Iolas versa in stato di totale abbandono e degrado. Una mostra ad Acireale lancia l’allarme
Al Monte di Pietà le novità di Galileo riflesse nell’arte
Si inaugurano il 30 settembre le Officine Grandi Riparazioni restaurate con 90 milioni di euro: installazioni e concerti, e poi mostre, start up e imprese innovative. Un occhio al territorio e uno al mondo
La Fondazione apre il nuovo corso con la performance
Annunciato un imponente cantiere che interesserà tutti i prospetti esterni
Gli interni affrescati di San Leone riaprono dopo il restauro con un ospite d’onore
Accanti ai bozzetti, i disegni di Amato