Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ARTE SACRA

Ai Mercati di Traiano uno spaccato di Roma nel 1350, tra storia, arte, politica e devozione

È una delle quindici casse processionali che sfilano nella città ligure durante la Processione del Venerdì Santo, databili tra il XVI e il X secolo ma perlopiù settecentesche

L’esposizione nella Capitale dell’opera miniata, realizzata tra il 1455 e il 1461 e oggi conservata nella Biblioteca Estense Universitaria di Modena, è prevista per i primi di novembre (e per un massimo di tre mesi) a celebrazione della chiusura del Giubileo

Un’importante mostra all’Archivio di Stato di Roma, illustrata dalle foto di Massimo Listri, narra attraverso i documenti la storia degli ospedali romani nei secoli e la loro partecipazione attiva all’assistenza dei pellegrini

Per terminare tutte le strutture verticali dell'incompiuto tempio di Barcellona ci vorrà però almeno un decennio. Intanto per fine mese si attende la risposta di papa Leone XIV, invitato l'anno prossimo a benedire la basilica

A Napoli da ottobre dipinti, busti, ostensori, calici, pissidi e altri oggetti di straordinario valore anche devozionale saranno sottoposti a interventi conservativi, condotti dalla Scuola di Restauro di Botticino, grazie al sostegno di un’azienda privata. A dicembre un mostra nell’Istituto Italiano di Cultura a Madrid 

All’Accademia di Francia a Roma una grande mostra per ricordare i luoghi dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam si intrecciano in un armonioso dialogo

Patrimonio dell’Unesco dal 2002, l’area del Monte Sinai rischia l’irreversibile trasfigurazione. Fino alla possibile espropriazione e alla diaspora definitiva dei monaci, dopo 1500 anni di vita del sito

Articoli precedenti

Nel Palazzo della Cancelleria, a Roma, un viaggio immersivo tra le radici spirituali, artistiche e popolari dell’antica Lucania 

Dal 28 ottobre 2025 all’1 febbraio 2026 torna uno degli appuntamenti più attesi dai visitatori del Museo Diocesano: il Capolavoro per Milano 2025

PREMIUM

Ritrovato fortuitamente in una cappella del cimitero, forse è addirittura antecedente al prezioso Cristo del Duomo di Santa Maria Assunta: a breve i risultati delle indagini diagnostiche in corso

L’esposizione, curata da Gianni Papi, presenta tutte le opere conservate sul territorio lombardo del pittore fiammingo

Al via il 23 agosto le celebrazioni del Giubileo annuale voluto nel 1294 da papa Celestino V, che culmineranno il giovedì 28 con l’apertura della Porta Santa

A Castel Sant’Angelo oltre 40 scatti raccontano il ruolo del fotografo romano in quanto testimone visivo del pontificato di Karol Wojtyla per più di vent’anni

Lanciato nel dicembre 2024 da Civita Mostre e Musei con Urban Vision Group, il progetto ha animato lo spazio con luci, immagini e suoni capaci di evocare la teatralità barocca in chiave contemporanea

Alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano una mostra fa il punto sulla carriera del marchigiano che veste i Pontefici

Mostra altri