ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Arte sacra

Papa Benedetto XVI e le arti

Il pontefice conservatore di origine tedesca, noto studioso di teologia e oggetto di satira, ha avuto uno specifico interesse per il patrimonio d’arte del Vaticano e per l’arte contemporanea

Apa/rt: dall’archeologia ai giorni nostri

Alla Promotrice di Belle Arti si respira un clima internazionale in cui la storia fa da grande trait d’union per costruire una narrazione di bellezza

IL MUSEO INFINITO | Cappella di San Pietro Martire, Sale degli Indirizzi

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti

IL MUSEO INFINITO | Il Museo Cristiano

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti

Un nuovo allestimento antisismico a Perugia

La Galleria Nazionale e il direttore Marco Pierini propongono un percorso lineare senza deviazioni per 220 opere dal Duecento al Novecento

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Etrusco

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. Le Sale delle oreficerie

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Etrusco

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Sala delle Pietre e delle Terrecotte

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Etrusco

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Sala dei Bronzi

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Etrusco

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. Le prime sale

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Etrusco

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La nascita del Museo

L’arte sacra nel Palazzo vescovile

Apre il MARec, il nuovo Museo dell’Arte Recuperata a San Severino Marche

Il posto della religione nell’arte oggi

Lo storico, critico d’arte e docente James Elkins in un volume affronta il tema forte della sua esperienza con gli studenti che coltivano la loro religiosità di nascosto, pena l’esclusione del sistema dell’arte

Il travaglio infinito della «Madonna del parto»

Una sentenza del Consiglio di Stato impone il ritorno dell’affresco quattrocentesco di Piero della Francesca nella cappella originaria

Le «Buone prassi» del Sacro Monte di Varese

Iniziata nel 2016 l’opera di conservazione segue i suggerimenti che san Carlo Borromeo inserì nelle proprie «Istruzioni»

Due dipinti per Pasqua

Gli auguri della Società editrice Allemandi

I colori rinascimentali del Botticelli

Alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana presentato il restauro del dipinto attribuito alla bottega del maestro fiorentino

Prematuro addio a Fabrizio Bisconti

Scomparso lo stimato studioso di arte tardo antica e iconografia cristiana

Nella rete dei retabli

La storia di una delle più affascinanti parate iconografiche della Sardegna: importato dalla penisola iberica, il modello di questa grande pala d'altare ha soppiantato i modelli pittorici toscani importati da Pisa

Incantesimo di Natale

Un racconto di cento anni fa

La Natività nell’arte | Benozzo Gozzoli

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Nella Cappella di Palazzo Medici Riccardi il più grande affresco della storia dedicato all’episodio evangelico dei Re Magi

La Natività nell’arte | Carlo Maratti

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Il rigore equilibrato del giovane pittore di Camerano, futuro leader del barocco romano, nella Galleria di Alessandro VII nel Palazzo del Quirinale

La Natività nell’arte | Caravaggio

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Quiete e dolcezza della «Natività» trafugata nel 1969

La Natività nell’arte | Caravaggio

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Nella Sacra famiglia in fuga del «Riposo durante la Fuga in Egitto» della Galleria Doria Pamphilj, le umane e sempre attuali paure e difficoltà di tre «rifugiati» d’eccezione

La Natività nell’arte | Correggio

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Sentimento, luce e realismo prefigurano il Barocco nella «Notte» del pittore emiliano

La Natività nell’arte | Egitto tolemaico

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Parto e maternità in una lastra calcarea di epoca tolemaica

La Natività nell’arte | Defendente Ferrari

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Si deve a un voto per una scampata pestilenza il grande polittico con al centro la Natività nella chiesa di Sant’Antonio di Ranverso

La Natività nell’arte | Dei al-Ahmar

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Affrescata a Sohag, la Madonna Rossa nel Monastero Rosso è seduta su uno scranno che ricorda un coffee-table

La Natività nell’arte | Epoca Fatimide

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Al Museo del Bargello una placchetta in avorio per un’inedita visione della Natività con nacchere, tamburelli e ballerine per Gesù Bambino

La Natività nell’arte | Francesco De Mura Cammelli

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Cavalli e piante carnivore nel presepe galante dell’abside della Chiesa della Nunziatella a Pizzofalcone, dipinto nel primo Settecento dal Franceschello

La Natività nell’arte | Giorgione

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | C’è uno dei rari autografi del pittore veneto al centro della rottura del decennale rapporto tra Joseph Duveen e Bernard Berenson

La Natività nell’arte | Rembrandt

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Un interno domestico olandese con gatto, serpente e san Giuseppe alla finestra

La Natività nell’arte | Epoca paleocristiana

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Raffigurato su un sarcofago in marmo nel borgo di Boville Ernica, il più antico «presepe» è di quasi nove secoli antecedente a quello di Greccio

La Natività nell’arte | Perugino

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Nell’«Adorazione dei Magi» per la confraternita dei Bianchi a Città della Pieve, la sostanza e la poesia del pittore umbro per i compaesani

La Natività nell’arte | Girolamo Starace Franchis

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Una sontuosa Natività con il bastone di San Giuseppe nella Chiesa di San Giuseppe e la sacra reliquia donata da Nicolini

La Natività nell’arte | Giuseppe Antonio Pianca

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Cognizione del dolore, traumi e vicende biografiche nell’amaro Natale del turbinoso pittore valsesiano

La Natività nell’arte | Rubens

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Nella sua ultima opera italiana (riscoperta da Longhi), l’«Adorazione dei pastori», il pittore fiammingo cita anche Caravaggio

La Natività nell’arte | Giovanni Gerolamo Savoldo

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Nella veneziana «Adorazione dei pastori» la Vergine e Bambino al chiar di luna

Versailles ancora più sontuosa

Concluso il restauro della Cappella reale della Reggia, inaugurata dal re Sole nel 1710

I colori della Vetrata Vivarini

L'intervento sulla «fenestra magna» alta 17 metri nel transetto della chiesa dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia ha lasciato emergere interessanti dettagli

Filo rosso dantesco nei Musei Vaticani

Adele Breda, curatrice del reparto per l’Arte Bizantino-Medievale dei Musei del Papa, illustra l’iniziativa divulgativo-espositiva ideata nel VII centenario della morte del Sommo Poeta

Percorsi tematici al Museo Diocesano Tridentino

Per agevolare accessibilità e comprensione il nuovo allestimento abbandona il criterio cronologico

Chiese nazionali italiane di Roma | Chiesa del Santissimo Sudario dei Piemontesi

Arte e architettura da riscoprire delle comunità europee e regionali

Chiese nazionali italiane di Roma | Santi Ambrogio e Carlo al Corso

Arte e architettura da riscoprire delle comunità europee e regionali

Chiese nazionali italiane di Roma | San Giovanni dei Fiorentini

Arte e architettura da riscoprire delle comunità europee e regionali

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Egizio

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Sezione di Antichità Orientali. I capolavori

Chiese nazionali italiane di Roma | San Salvatore in Lauro

Arte e architettura da riscoprire delle comunità europee e regionali

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Egizio

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Sezione di Antichità Orientali. Nascita della collezione

Chiese nazionali italiane di Roma | Basilica di San Marco

Arte e architettura da riscoprire delle comunità europee e regionali

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Egizio

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. L’attività scientifica del reparto

Chiese nazionali italiane di Roma | Santo Spirito dei Napoletani

Arte e architettura da riscoprire delle comunità europee e regionali

Incanto tardogotico

Nel Museo Diocesano di Spoleto è esposto il trittico ricomposto del Maestro della Madonna Straus. L'approfondimento di Adele Breda, curatrice del Reparto per l’arte bizantino-medievale dei Musei Vaticani

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Egizio

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. L’allestimento e le opere - seconda parte

Chiese nazionali di Roma | Santa Maria dell’Anima

Arte e architettura da riscoprire delle comunità europee e regionali

Benedetto Giotto

La Veneranda Arca di Sant’Antonio promuove il restauro degli affreschi nella Cappella di Santa Caterina

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Egizio

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. L’allestimento e le opere - prima parte

IL MUSEO INFINITO | Museo Gregoriano Egizio

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La nascita del Museo

Salire fino al cupolino di Santa Maria delle Vigne

Un progetto di valorizzazione e restauro per la Basilica genovese

L'ultimo tassello della Cappella della Sindone

Restaurato l'altare di Antonio Bertola

Chiese nazionali di Roma | San Nicola dei Lorenesi

Arte e architettura da riscoprire delle comunità europee e regionali

L’eremo di Celestino V

Trovati i fondi per il restauro del luogo dove Pietro da Morrone scoprì di essere diventato Papa

Chiese nazionali di Roma | Sant'Isidoro

Arte e architettura da riscoprire delle comunità europee e regionali

IL MUSEO INFINITO | La Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. Seconda parte

L'irripetibile viaggio della Madonna delle Partorienti

L'affresco restaurato di Antoniazzo Romano lascia le Grotte Vaticane per la prima volta dopo quattrocento anni, per essere esposto a Palazzo Madama

Chiese nazionali di Roma | Santa Maria in Monserrato

Arte e architettura da riscoprire delle comunità europee e regionali

IL MUSEO INFINITO | La Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. Prima parte

Chiese nazionali di Roma | Sant’Antonio dei Portoghesi

Arte e architettura da riscoprire delle comunità europee e regionali

Ambrogio Lorenzetti raffinato e costoso

Prima fase del restauro sulla «Croce dipinta» per la Chiesa di San Niccolò al Carmine a Siena

La Cappella di Santa Maria di Missione

Un capolavoro del gotico internazionale italiano a Villafranca Piemonte

IL MUSEO INFINITO | Il Museo Pio Cristiano

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. Sarcofagi

IL MUSEO INFINITO | Il Museo Pio Cristiano

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La scultura paleocristiana

Che cos’è accaduto il giorno di Pasqua?

Analisi delle diverse interpretazioni artistiche della risurrezione del Cristo

Perché i quadri italiani a Londra sono diversi dai quadri italiani in Italia

La famosa intervista di Colalucci a «Il Giornale dell’Arte» mentre restaurava la Sistina

L’approdo definitivo del Polittico dell’Agnello Mistico

Un nuovo percorso di visita, una teca climatizzata e un avveniristico visitor centre per apprezzare gli infinitesimi particolari della pala d'altare dei fratelli Van Eyck

IL MUSEO INFINITO | La Pinacoteca Vaticana

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. Il Settecento

Il primo convento francescano da salvare

La chiesa di San Francesco di Udine analizzata nei suoi aspetti storici, documentari e artistici

IL MUSEO INFINITO | La Pinacoteca Vaticana

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. Il Seicento

IL MUSEO INFINITO | La Pinacoteca Vaticana

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. Il Cinquecento

IL MUSEO INFINITO | La Pinacoteca Vaticana

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La Sala VIII. Raffaello

IL MUSEO INFINITO | La Pinacoteca Vaticana

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. Dalle origini al Quattrocento - seconda parte

Protetto l’Oratorio con gli stucchi di Giacomo Serpotta

Un sistema anti intrusione nel luogo dove fu rubata la «Natività» di Caravaggio

16 capolavori di Beato Angelico nel suo convento

Riaperta la sala nel Museo di San Marco dopo un consistente riallestimento

IL MUSEO INFINITO | La Pinacoteca Vaticana

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. Dalle origini al Quattrocento - prima parte

Mostre da vedere a febbraio in Italia

Selezione tra quelle aperte nelle regioni «gialle» mentre Abruzzo, Liguria, Toscana e provincia di Trento diventano «arancioni» e devono richiudere

IL MUSEO INFINITO | La Pinacoteca Vaticana

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti. La storia della Pinacoteca

IL MUSEO INFINITO | Presentazione

Storia, opere e luoghi dei Musei Vaticani, a cura di Arianna Antoniutti

Dalla Natività ai Magi nell'arte italiana | 6 gen

Madonna con due magi nelle catacombe dei SS. Marcellino e Pietro

Dalla Natività ai Magi nell'arte italiana | 5 gen

L'adorazione dei magi di Maratti nelle Gallerie Nazionali d’Arte Antica a Palazzo Corsini

Dalla Natività ai Magi nell'arte italiana | 4 gen

Il sogno e l'adorazione dei Magi nell'Abbazia di San Mercuriale

Dalla Natività ai Magi nell'arte italiana | 3 gen

La fuga in Egitto di Carlo Maratti

Il progetto per la ricostruzione di Sant’Eutizio è pronto

La Regione Umbria ha stanziato tre milioni di euro il recupero dell'abbazia benedettina

Dalla Natività ai Magi nell'arte italiana | 1 gen

Il San Silvestro di Giovanni Lanfranco

Dalla Natività ai Magi nell'arte italiana | 31 dic

San Silvestro

Dalla Natività ai Magi nell'arte italiana | 30 dic

Il riposo dalla fuga in Egitto di Benefial

Dalla Natività ai Magi nell'arte italiana | 29 dic

La strage degli innocenti di Guido Reni

Dalla Natività ai Magi nell'arte italiana | 28 dic

Gli innocenti di Defendente Ferrari

Dalla Natività ai Magi nell'arte italiana | 27 dic

Interno con Sacra Famiglia

Dalla Natività ai Magi nell'arte italiana | 26 dic

Tra pietre e ciliegie: la Madonna e santi di Pietro Befulco

Dalla Natività ai Magi nell'arte italiana | 25 dic

L'annnuncio ai pastori

L'Avvento nell'arte italiana | 23 dic

Il Sacro Monte di Varallo

L'Avvento nell'arte italiana | 22 dic

Due adorazioni di Rapous

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012