Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
ARTE SACRA
Dal 28 ottobre 2025 all’1 febbraio 2026 torna uno degli appuntamenti più attesi dai visitatori del Museo Diocesano: il Capolavoro per Milano 2025
Ritrovato fortuitamente in una cappella del cimitero, forse è addirittura antecedente al prezioso Cristo del Duomo di Santa Maria Assunta: a breve i risultati delle indagini diagnostiche in corso
L’esposizione, curata da Gianni Papi, presenta tutte le opere conservate sul territorio lombardo del pittore fiammingo
Al via il 23 agosto le celebrazioni del Giubileo annuale voluto nel 1294 da papa Celestino V, che culmineranno il giovedì 28 con l’apertura della Porta Santa
A Castel Sant’Angelo oltre 40 scatti raccontano il ruolo del fotografo romano in quanto testimone visivo del pontificato di Karol Wojtyla per più di vent’anni
Lanciato nel dicembre 2024 da Civita Mostre e Musei con Urban Vision Group, il progetto ha animato lo spazio con luci, immagini e suoni capaci di evocare la teatralità barocca in chiave contemporanea
Alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano una mostra fa il punto sulla carriera del marchigiano che veste i Pontefici
A 350 anni dalla nascita del pontefice, Palazzo Poggi ne racconta l’antesignana opera culturale innovatrice e riformista svolta a metà Settecento
Articoli precedenti
La progettazione esecutiva per il recupero e la riqualificazione del complesso di Sant’Antonio, ai piedi delle Alpi torinesi, prevede di mantenerne l’identità storica e architettonica al fine di renderlo nuovamente fruibile
A Montà d’Alba sono esposte sculture lignee, restaurate e recuperate per la fruizione comunitaria, raffiguranti Gesù defunto e realizzate tra Quattro e Settecento
Questa è la prima elezione di un papa dove il nostro sguardo sia stato potentemente diaframmato da quel prolungamento della mano che si chiama smartphone
Che cosa avevano davanti agli occhi i cardinali che hanno eletto il nuovo papa. Un sofisticato programma iconografico e teologico sta alla base di tutto quello che vi è dipinto e a meditarlo bene c’è di che spaventarsi.
Discussi e analizzati da mille esperti non sono mai stati oggetti di studio sul piano iconografico. Eppure ne varrebbe la pena
A pochi mesi dalla riapertura della Cattedrale e mentre si discute l’allestimento di un Musée de l’Œuvre, va in onda in prima serata il docu-film sul rovinoso incendio
Tutte le mostre e gli appuntamenti, dall’arte sacra all’arte contemporanea dell’istituzione milanese, visitata nel 2024 da 300mila persone
L’installazione interattiva di Alberto Biasi che verrà svelata oggi è l'ultima delle opere commissionate ad artisti contemporanei che dal 2014, sotto la guida di padre Andrea Dall’Asta, dialogano con lo spazio e la spiritualità del luogo