ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Africa

Lo studio-alveare di El Anatsui in Ghana, flessibile ed espandibile come i suoi arazzi

Abbiamo incontrato l’artista, Leone d’Oro alla Biennale dei Venezia del 2015, nel suo nuovo ambiente di lavoro a poche decine di chilometri da Accra. In autunno lo attende la Hyundai Commission nella Turbine Hall della Tate

A Marrakech, 1-54 si rinnova

Dedicata all’arte contemporanea africana e alla sua diaspora, la fiera ha radunato una ventina di gallerie africane e internazionali

Maria Pia Bernardoni ponte tra l’Africa e l’Europa

Assidua collaboratrice dell’African Artists’ Foundation, ha curato il LagosPhoto festival e ora la prima biennale di fotografia africana in Spagna, Ozangé

Il V&A prepara un serio progetto di restituzione dei tesori di Asante al Ghana

Il direttore Tristram Hunt prevede di allentare le norme al fine di restituire i manufatti di cui s’impadronirono le forze britanniche durante il XIX secolo

Il maestro dell’icona etiope sembra tanto senese

Potrebbe essere un artista italiano arrivato in Africa nel XIV secolo l’autore del trittico in uno sperduto monastero nel Nord dell'Etiopia

La poesia di un villaggio africano

Tableau a colori in grande formato e immagini in bianco e nero di Luc Delahaye alla Huis Marseille

La città di Mbanza Kongo nel Nord Ovest dell’Angola

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Seti II sovrano ambizioso e pacifico

I recenti scavi nel quartiere di Matariya a Il Cairo hanno consentito di appurare che un importante rimaneggiamento dell’edificio religioso dovette essere avvenuto in epoca ramesside

A Dongola la più grande chiesa della Nubia

Scoperta anche una tomba monumentale per dignitari o vescovi

Le 26 opere che torneranno nel Benin

Esposti al Musée du quai Branly per pochi giorni i manufatti che il Parlamento francese ha deciso di restituire «in deroga» al principio di inalienabilità

Lalibela in Etiopia, una perla unica al mondo

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

L'arte contemporanea tra le Piramidi

«Forever is now» è il quarto evento annuale della piattaforma culturale Art d'Egypte

Un museo per i Bronzi del Benin restituiti dalla Germania

Un memorandum d’intesa stabilisce il calendario per la restituzione di 1100 manufatti trafugati nel 1897 dal Palazzo reale del Benin e finora nei musei di Etnologia tedeschi

I ribelli del Tigray occupano le chiese di Lalibela

Le forze antigovernative prendono il controllo del sito sacro per milioni di cristiani ortodossi. Gli straordinari edifici scavati nella roccia sono una delle maggiori mete turistiche dell’Africa

Il fiume Okavango in Botswana

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Un giardino profumato per i migranti annegati

Il memoriale delle vittime nel Mediterraneo dell'artista algerino Rachid Koraichi

Una nuova casa per i bronzi del Benin

In vista della restituzione delle opere, il Paese africano annuncia un grande edificio progettato dall’archistar David Adjaye

50 sfumature di lapislazzuli | 6.11

Amore e desiderio nell'antico Egitto. Il valore storico e artistico del Pornopapiro di Torino

50 sfumature di lapislazzuli | 6.10

Amore e desiderio nell'antico Egitto. Il trio degli animali caotici, i musicanti di Brema e la Cantina Band

La «nuova scoperta» di Zahi Hawass

Il celebre archeologo egiziano non rinuncia ai suoi colpi di scena mediatici

50 sfumature di lapislazzuli | 6.9

Amore e desiderio nell'antico Egitto. C’era una volta in Egitto

50 sfumature di lapislazzuli | 6.8

Amore e desiderio nell'antico Egitto. Parabola di un amante superdotato

50 sfumature di lapislazzuli | 6.7

Amore e desiderio nell'antico Egitto. Donne e «motori», binomio senza tempo

50 sfumature di lapislazzuli | 6.6

Amore e desiderio nell'antico Egitto. L’omo e la panterona

50 sfumature di lapislazzuli | 6.5

Amore e desiderio nell'antico Egitto. Eterno femmineo e virilità effimera

50 sfumature di lapislazzuli | 6.1

Amore e desiderio nell'antico Egitto. Un documento scottante: il Pornopapiro di Torino

Google Arts & Culture porta l'antico Egitto alle masse

Sulla piattaforma ora è possibile fare tour online dei siti archeologici più importanti

Il boom della «black art»

La crisi non coglie di sorpresa le gallerie africane costrette da sempre a essere innovative

Il diario di viaggio di Michel Leiris del 1931

Ripubblicate le memorie al seguito della Missione Dakar-Gibuti

Il Nilo Azzurro invade i Bagni di Meroe

Per la prima volta a memoria d’uomo le acque del fiume hanno raggiunto l'antica città

Alla ricerca dell’oro a Gebel Maragha

Distrutte in parte dalla malavita locale le vestigia del sito nel deserto sudanese

L'Egyptian Museum sarà il più grande del mondo

Ambizioni e ritardi per il titanico museo presso le Piramidi che verrà aperto nel 2021

50 sfumature di lapislazzuli | 5

Amore e desiderio nell'antico Egitto: il tempo delle tilapie in fiore

Il Parco dei Virunga nella Repubblica Democratica del Congo

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Esoteriche maschere striate del Congo

Lo studio della collezione di Woods Davy offre una nuova prospettiva su questi oggetti

L’Africa è uno stato mentale

Il futuro del continente nell’ultimo libro di Ekow Eshun

Alessandro Magno immerso nel miele

Chiarezza sul ritrovamento della «tomba» del Macedone ad Alessandria d'Egitto

L'oasi Al-Kharga in Egitto

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale

I sarcofagi della necropoli dell’Assasif

Sono una trentina, databili tra la fine della XXI e l’inizio della XXII dinastia

Nefertiti, la Stele di Rosetta e il Soffitto a Zodiaco dovrebbero tornare in Egitto

L’archeologo Zahi Hawass guida un gruppo privato internazionale che chiede la restituzione

Il viaggio di Tutankhamon per il primo restauro

Il sarcofago dorato è stato trasferito dalla sua tomba di Luxor al Grande Museo Egizio in prossima apertura al Cairo

Nel Togo riapre il postcoloniale Palais de Lomé

L’antico palazzo dei governatori restituito all'uso pubblico dopo un importante restauro

Riaperto il Museo delle antichità di Tanta

Uno dei primi ad aprire in Egitto, nel 1913, per offrire una visione della civiltà egizia

Le Falesie di Bandiagara nel Mali

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale

Minacciate di erosione le 11 chiese di Lalibela

La Francia finanzierà il restauro. Stima del costo dei lavori: 9 milioni di euro

Il santuario di Maryam Dengelat aperto dopo cinque secoli

Due alpinisti italiani hanno reso raggiungibile il sito, arroccato su una falesia

Tutu, la sposa e la mamma: la necropoli di Al-Dayabat

È un sito di età tolemaica di cui si ignorava l'esistenza

Diario del nostro ritorno a Cirene

Sopralluogo in Libia degli archeologi italiani dopo sette anni di guerra

Come si diventa restauratori a Casablanca

Primo corso in conservazione e restauro del patrimonio nella città marocchina

Orientalisti italiani in Marocco con Artcurial

La casa d'aste ritorna per il terzo anno a Marrakech

Il Grande Egizio aprirà nel 2020

Per il più grande museo archeologico del mondo dal costo stimato in 1 miliardo di dollari il governo egiziano prevede 5 milioni di visitatori l'anno

MaXXIsbarco mediterraneo

Contemporanei in «crociera» a Beirut e Tunisi (nonostante Salvini)

Sudafrica, un altro spazio per l’arte africana. Ed è ancora privato

Il collezionista Louis Norval inaugura la fondazione vicino a Città del Capo. Si inizia con spiritualità e artigianato

Restituiamo. Ma con gioia

La scommessa epocale di Macron: agli africani ciò che è africano

All’Asmara uno straordinario patrimonio italiano modernista

Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin (Unesco), scruta il Patrimonio mondiale

Il museo dell'anno è africano

Zeitz Mocaa, Museum of Contemporary Art Africa, inaugurato in settembre a Città del Capo

Afrotopia a Bamako

L'XI edizione dei Rencontres mette l'Africa al centro

Zeitz Mocaa, la sfida dell’arte contemporanea africana

Due musei per celebrare YSL

Doppio Museo YSL a Parigi e Marrakech

L’Egitto cerca fondi. Vuole la sua rinascita culturale

Il turismo ancora in crisi dopo anni di disordini. Il Governo lotta per mantenere in vita i musei

Nefertiti, ambasciatrice d’Egitto

Per un pugno di dollari

Zahi Hawass torna nella Valle dei Re (ma il turismo egiziano è in piena crisi)

Archeologo celeberrimo e mediatico, storica guida delle antichità nazionali e sostenitore del regime di Mubarak, oggi ricomincia a scavare sul campo. E ci racconta la situazione del patrimonio archeologico, depredato in modo illecito e sistematico dopo la «rivoluzione», e la crisi del settore turistico che toglie soldi alla tutela e ai nuovi musei

Il padre degli egittologi egiziani

Il 16 novembre scorso è scomparso Abdel-Halim Nureddin, da molti colleghi considerato il «padre degli egittologi egiziani»

Napoleone d’Egitto

Una missione spagnola scava nel sito dove sorgeva la «dimora dei milioni di anni»

YSL a Marrakech e a Parigi

L’élite di Elefantina

Ancora Tut

L’occhio di Bamako

Quanto «valgono» i due guardiani uccisi

Governi ladri

Intrigo a Saqqara

A Marrakech un patto afroasiatico

Processione in barca

Viva l’Egitto

Database per antichità

Il Museo del Bardo dopo il 18 marzo

Il tempo delle immagini

Il santuario dentro la montagna

Dubbi sulla tomba di Nefertiti

Tut non esce da casa

Nefertiti forse è nella tomba di Tutankhamon

La slitta di El-Bersha

Il Faro meraviglioso

Oche capolavoro o tributo d’amore?

Per la barba di Tutankhamon

Un ministro deciso e attivo

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012