Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
AFRICA
Il nuovo spazio multidisciplinare offrirà mostre, conferenze, proiezioni, musica e residenze per artisti: «Aspira a essere un luogo coraggioso, dove poter porre domande urgenti e dove la cultura diventa un modo per rivendicare la nostra comune umanità», è l’auspicio della fondatrice Lina Lazaar
Nata per promuovere, trasmettere e valorizzare le culture contemporanee africane e della diaspora, l’istituzione ha trovato una sede nel X arrondissement: «Accompagna coloro che pensano, creano, sperimentano e collegano, non per colmare una mancanza, ma per celebrare una ricchezza», spiega la direttrice Liz Gomis. L’inaugurazione il 4 ottobre
Il manufatto in oro e lapislazzuli era in fase di restauro in vista del prestito alla mostra sull’antico Egitto in programma a ottobre alle Scuderie del Quirinale di Roma
Nel nuovo centro dell’Arabia Saudita dedicato a New Media e Digital Art, 11 emergenti e i loro mentori esplorano i confini tra reale e artificiale, umano e macchina, organico e sintetico
Durante l’acclamata fiera che si terrà in ottobre, l’artista Mónica de Miranda trasforma il cortile della Somerset House in un giardino decoloniale, dove piante e corpi raccontano storie di resistenza, cura e appartenenza
Nel 1955, quando fu fondata, era la terza al mondo dopo Venezia e San Paolo. Si terrà da settembre 2026, curata dall’artista Moataz Nasr
«Lavoriamo per sviluppare un modello di partenariato basato sul rispetto reciproco e il mutuo beneficio, nello spirito del Piano Mattei per l’Africa», ha dichiarato il ministro Giuli al margine del Vertice intergovernativo ospitato ieri a Roma. Tra i progetti congiunti, la valorizzazione dei luoghi della vita di sant’Agostino in vista della candidatura a Patrimonio mondiale dell’Unesco, e il gemellaggio tra Pompei e Timgrad
«È la scomparsa dei nomadi che fa seccare il deserto, e non il contrario»: il collettivo Bled El Abar riunisce tre professionisti interessati alla salvaguardia delle fonti d’acqua, in pericolo in seguito alla sedentarizzazione forzata dei popoli nomadi, attraverso un lavoro di archiviazione e mappatura del territorio
Articoli precedenti
Il network Mipam nasce per favorire il dialogo tra gli istituti che conservano e valorizzano le collezioni relative al patrimonio di America, Asia, Africa e Pacifico
Progettato da Adjaye Associates, il Mowaa inaugurerà ufficialmente il suo campus di Benin City. La prima mostra riproporrà, ampliandolo, il Padiglione nigeriano alla Biennale di Venezia del 2024
Prevista il 3 luglio, è stata rinviata a causa dell’escalation del conflitto tra Israele e Iran
Il trentenne fotografo sudafricano premiato per un libro in cui le vicende della sua famiglia, il passato, la perdita e la memoria s’intrecciano alla storia e alle sfide del Sudafrica del dopo Apartheid. I progetti finalisti in mostra alla Photographers’ Gallery di Londra fino a metà giugno
In vista dell’inaugurazione del museo, prevista per il 3 luglio, i reperti più importanti saranno sottoposti a interventi di conservazione. L’ultimo oggetto ad essere trasferito dal Museo Egizio del Cairo sarà la celebre maschera d’oro
Kulapat Yantrasast, progettista dell’ampliamento dell’ala del museo newyorkese dedicata alle arti dell’Africa, dell’Oceania e delle antiche Americhe che si svelerà il 31 maggio, ama mescolare molteplici prospettive combinate in qualcosa di unico e accessibile
L'insolita decisione arriva dopo anni di trattative tra il museo, il collezionista, Robert Owen Lehman, e il Regno del Benin
All’annuale gala del Metropolitan Museum gli abiti degli invitati hanno tratto ispirazione dalla moda black dandy al centro della mostra «Superfine», la prima rassegna del Costume Institute del museo newyorkese ad affrontare direttamente l'impatto della razza sullo stile