
Da Osart Gallery l’Africa di Franklyn Dzingai e Wilfred Timire
Lo Zimbabwe ispira la produzione de due giovani artisti che nella galleria milanese tracciano originali affreschi della difficile e caotica vita del Paese
Lo Zimbabwe ispira la produzione de due giovani artisti che nella galleria milanese tracciano originali affreschi della difficile e caotica vita del Paese
Tra i luoghi danneggiati dal sisma registrato nella notte tra l’8 e il 9 settembre la medina medievale di Marrakech. La moschea di Tinmel, nell’Alto Atlante, sarebbe interamente crollata
Rachel Ama Asaa Engmann ha scoperto l’iscrizione nel Castello di Christiansborg dove uomini, donne e bambini erano detenuti per essere venduti come schiavi: la sua storia familiare si intreccia con quella degli europei stabilitisi in quei luoghi
Abbiamo incontrato l’artista, Leone d’Oro alla Biennale dei Venezia del 2015, nel suo nuovo ambiente di lavoro a poche decine di chilometri da Accra. In autunno lo attende la Hyundai Commission nella Turbine Hall della Tate
Dedicata all’arte contemporanea africana e alla sua diaspora, la fiera ha radunato una ventina di gallerie africane e internazionali
Assidua collaboratrice dell’African Artists’ Foundation, ha curato il LagosPhoto festival e ora la prima biennale di fotografia africana in Spagna, Ozangé
Il direttore Tristram Hunt prevede di allentare le norme al fine di restituire i manufatti di cui s’impadronirono le forze britanniche durante il XIX secolo
Potrebbe essere un artista italiano arrivato in Africa nel XIV secolo l’autore del trittico in uno sperduto monastero nel Nord dell'Etiopia
Tableau a colori in grande formato e immagini in bianco e nero di Luc Delahaye alla Huis Marseille
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
I recenti scavi nel quartiere di Matariya a Il Cairo hanno consentito di appurare che un importante rimaneggiamento dell’edificio religioso dovette essere avvenuto in epoca ramesside
Scoperta anche una tomba monumentale per dignitari o vescovi
Esposti al Musée du quai Branly per pochi giorni i manufatti che il Parlamento francese ha deciso di restituire «in deroga» al principio di inalienabilità
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
«Forever is now» è il quarto evento annuale della piattaforma culturale Art d'Egypte
Un memorandum d’intesa stabilisce il calendario per la restituzione di 1100 manufatti trafugati nel 1897 dal Palazzo reale del Benin e finora nei musei di Etnologia tedeschi
Le forze antigovernative prendono il controllo del sito sacro per milioni di cristiani ortodossi. Gli straordinari edifici scavati nella roccia sono una delle maggiori mete turistiche dell’Africa
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Il memoriale delle vittime nel Mediterraneo dell'artista algerino Rachid Koraichi
In vista della restituzione delle opere, il Paese africano annuncia un grande edificio progettato dall’archistar David Adjaye
Amore e desiderio nell'antico Egitto. Il valore storico e artistico del Pornopapiro di Torino
Amore e desiderio nell'antico Egitto. Il trio degli animali caotici, i musicanti di Brema e la Cantina Band
Il celebre archeologo egiziano non rinuncia ai suoi colpi di scena mediatici
Amore e desiderio nell'antico Egitto. C’era una volta in Egitto
Amore e desiderio nell'antico Egitto. Parabola di un amante superdotato
Amore e desiderio nell'antico Egitto. Donne e «motori», binomio senza tempo
Amore e desiderio nell'antico Egitto. L’omo e la panterona
Amore e desiderio nell'antico Egitto. Eterno femmineo e virilità effimera
Amore e desiderio nell'antico Egitto. Un documento scottante: il Pornopapiro di Torino
Sulla piattaforma ora è possibile fare tour online dei siti archeologici più importanti
La crisi non coglie di sorpresa le gallerie africane costrette da sempre a essere innovative
Ripubblicate le memorie al seguito della Missione Dakar-Gibuti
Per la prima volta a memoria d’uomo le acque del fiume hanno raggiunto l'antica città
Distrutte in parte dalla malavita locale le vestigia del sito nel deserto sudanese
Ambizioni e ritardi per il titanico museo presso le Piramidi che verrà aperto nel 2021
Amore e desiderio nell'antico Egitto: il tempo delle tilapie in fiore
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Lo studio della collezione di Woods Davy offre una nuova prospettiva su questi oggetti
Il futuro del continente nell’ultimo libro di Ekow Eshun
Chiarezza sul ritrovamento della «tomba» del Macedone ad Alessandria d'Egitto
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio Mondiale
Sono una trentina, databili tra la fine della XXI e l’inizio della XXII dinastia
L’archeologo Zahi Hawass guida un gruppo privato internazionale che chiede la restituzione
Il sarcofago dorato è stato trasferito dalla sua tomba di Luxor al Grande Museo Egizio in prossima apertura al Cairo
L’antico palazzo dei governatori restituito all'uso pubblico dopo un importante restauro
Uno dei primi ad aprire in Egitto, nel 1913, per offrire una visione della civiltà egizia
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin, scruta il Patrimonio Mondiale
La Francia finanzierà il restauro. Stima del costo dei lavori: 9 milioni di euro
Due alpinisti italiani hanno reso raggiungibile il sito, arroccato su una falesia
È un sito di età tolemaica di cui si ignorava l'esistenza
Sopralluogo in Libia degli archeologi italiani dopo sette anni di guerra
Primo corso in conservazione e restauro del patrimonio nella città marocchina
La casa d'aste ritorna per il terzo anno a Marrakech
Per il più grande museo archeologico del mondo dal costo stimato in 1 miliardo di dollari il governo egiziano prevede 5 milioni di visitatori l'anno
Contemporanei in «crociera» a Beirut e Tunisi (nonostante Salvini)
Il collezionista Louis Norval inaugura la fondazione vicino a Città del Capo. Si inizia con spiritualità e artigianato
La scommessa epocale di Macron: agli africani ciò che è africano
Un osservatore privilegiato, Francesco Bandarin (Unesco), scruta il Patrimonio mondiale
Zeitz Mocaa, Museum of Contemporary Art Africa, inaugurato in settembre a Città del Capo
L'XI edizione dei Rencontres mette l'Africa al centro
Il turismo ancora in crisi dopo anni di disordini. Il Governo lotta per mantenere in vita i musei
Archeologo celeberrimo e mediatico, storica guida delle antichità nazionali e sostenitore del regime di Mubarak, oggi ricomincia a scavare sul campo. E ci racconta la situazione del patrimonio archeologico, depredato in modo illecito e sistematico dopo la «rivoluzione», e la crisi del settore turistico che toglie soldi alla tutela e ai nuovi musei
Il 16 novembre scorso è scomparso Abdel-Halim Nureddin, da molti colleghi considerato il «padre degli egittologi egiziani»
Una missione spagnola scava nel sito dove sorgeva la «dimora dei milioni di anni»