IL CALENDARIO DELLE MOSTRE
L’agenda sempre aggiornata delle mostre e degli eventi di tutto il mondo dell’arte
AGRIGENTO
1 mostreDA GIRGENTI A MONACO. DA MONACO AD AGRIGENTO. IL RITORNO DEI VASI DEL CIANTRO PANITTERI
ANCONA
1 mostreL’OMBRA VEDE DI ENZO CUCCHI
AOSTA
2 mostreITALO MUS. FEDELE CRONISTA DEL SUO TEMPO.
ARICCIA
1 mostreBERNINI E LA PITTURA DEL ’600. DIPINTI DALLA COLLEZIONE KOELLIKER
ARZIGNANO
1 mostreASCOLI PICENO
2 mostreLUCA BERTOLO. MA SEDENDO E MIRANDO. L’INTRUSO
RINASCIMENTO MARCHIGIANO OPERE D'ARTE RESTAURATE DAI LUOGHI DEL SISMA LUNGO I CAMMINI DELLA FEDE
BARD
1 mostreBARI
1 mostreBASSANO DEL GRAPPA
1 mostreBOLOGNA
16 mostreFLAVIO FAVELLI. NUOVA MIXAGE UP
ELISABETH SCHERFFIG. OBSERVATORIUM
FACILE IRONIA. L’IRONIA NELL’ARTE ITALIANA TRA XX E XXI SECOLO
FACILE IRONIA. L’IRONIA NELL’ARTE ITALIANA TRA XX E XXI SECOLO
L'ALBUM INEDITO DI GIACOMO SAVINI. LA PITTURA DI PAESAGGIO AL MUSEO DAVIA BARGELLINI
La mostra dossier, a cura di Mark Gregory D’Apuzzo e Ilaria Chia con Ilaria Negretti, analizza l’opera del poco noto bolognese Giacomo Savini (1768-1842), artista dalla produzione feconda soprattutto nell’ambito dei quadri da cavalletto, ai quali affiancò un’intensa attività di decoratore di interni in città e in campagna. La rassegna prende l’abbrivio dalla ricerca di Ilaria Chia su una cartella di 141 disegni di paesaggio conservata nell’archivio della Fondazione Opera Pia Davia Bargellini e finora nota solo in ambito ristretto. È esposta una selezione di 22 vedute a penna acquerellata, dedicato alla campagna bolognese, a giardini con monumenti e a scene teatrali. Il percorso include una decina di dipinti di Savini, dedicati anch’essi a interni e paesaggi, e piccole lastre di zinco e ottone con i medesimi soggetti. Sono esposti anche una serie di paesaggi di Vincenzo Martinelli (1737-1807), maestro di Savini, e alcuni oli del marchese Giuseppe Davia (1804-76), appassionato collezionista e paesaggista dilettante, ultimo discendente dell’illustra famiglia senatoria e fondatore dell’Opera Pia Davia Bargellini. (Stefano Luppi)
PROSPETTIVE D'ORIENTE LA DONAZIONE NORMAN JONES AL MUSEO CIVICO MEDIEVALE
URS LÜTHI- PER BARCLAY. SMALL MONUMENTS AND ARCHISCULPTURE
AZZURRO FRAGILE I CALANCHI DELLE ARGILLE AZZURRE NELL’ARTE CONTEMPORANEA
BOLZANO
2 mostreEMILIO PRINI. TYPEWRITER DRAWINGS. BOLOGNA/MÜNCHEN/ROMA – 1970/1971
BRESCIA
5 mostreBRUNO ROMEDA. LE GEOMETRIE DELLA MATERIA
PAOLO SCHEGGI. L’APOCALISSE, LA MORTE, IL SACRO
PAOLO SCHEGGI. L’APOCALISSE, LA MORTE, IL SACRO
MARTIN MUNKACSI. THINK WHILE YOU SHOOT
LA BELLE ÉPOQUE. L’ARTE NELLA PARIGI DI BOLDINI E DE NITTIS
CAPENA
1 mostrePATHOS UND PASTOS. CHRISTOPHER LEHMPFUHL NELLA COLLEZIONE WÜRTH
CAPRI
1 mostreABITANTI DI UN ALTROVE SANDRO CHIA INCONTRA AXEL MUNTHE
CARAGLIO
1 mostreCASALE MONFERRATO
2 mostreLA BELLEZZA LIBERATA. LEONARDO BISTOLFI E GLI AMICI DIVISIONISTI
CASERTA
1 mostreMETAWORK. MICHELANGELO PISTOLETTO
L’incontro, il dialogo, la dimensione individuale che sfocia in quella collettiva, l’indistinzione tra arte e vita sono alcuni dei temi della ricerca artistica di Pistoletto che confluiscono in questa personale. La mostra deve il titolo all’opera «Metawork. United Portraits», ritratti fotografici di otto cittadini di Cittadellarte ricombinati attraverso l’AI, esposta assieme a «Love Difference. Movimento Artistico per una Politica Intermediterranea», tavolo specchiante a forma del bacino del Mediterraneo, circondato da sedie donate dai Paesi che vi si affacciano, mentre la scritta al neon «Love Difference» è declinata nelle diverse lingue; «Il tempo del giudizio», indagine tra arte e spiritualità; la serie «Messa a nudo», sul tema dell’uguaglianza e sulla diversità; «QR Code Possession. Autoritratto e ConTatto»; «Divisione Moltiplicazione. Terzo Paradiso»; e «Labirinto», che l’artista descrive come «un luogo fortemente simbolico. La leggenda del Minotauro indica il mostro che vive dentro di noi e la possibilità che tutti noi, in un certo momento delle nostre vite private o della nostra vita collettiva, saremo costretti ad affrontare noi stessi». (Olga Scotto di Vettimo)
CASTELFRANCO VENETO
1 mostreSTUDIOSI E LIBERTINI. IL SETTECENTO NELLA CITTÀ DI GIORGIONE
CATANIA
5 mostrePOLVERE .UN VIAGGIO SENTIMENTALE NEI CIMITERI MONUMENTALI D’ITALIA
BARBARA CAMMARATA. AN INTERSPECIES JOURNEY
I MITI DELL’ARTE CONTEMPORANEA
FRIDA KAHLO NELLE IMMAGINI DEI GRANDI FOTOGRAFI
TOLKIEN. UOMO, PROFESSORE, AUTORE