IL CALENDARIO DELLE MOSTRE

L’agenda sempre aggiornata delle mostre e degli eventi di tutto il mondo dell’arte
MArte moderna Musei Capitolini

IL FRAMMENTO RITROVATO

29 apr 2021 – 28 apr 2026

MArte moderna GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea

LUIGI ONTANI. NAPOLEONCENTAURONTANO

13 lug 2023 – 31 lug 2025

MArte moderna Università degli studi di Trieste

I MIEI PÙPOLI: GAETANO KANIZSA SCIENZIATO E ARTISTA

04 set 2023 – 04 set 2025

MArte moderna Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica

LA MERAVIGLIA DELLA SETA E IL PELTRO A TORINO

22 feb 2024 – 28 gen 2025

MArte antica Museo Napoleonico

GIUSEPPE PRIMOLI E IL FASCINO DELL’ORIENTE

15 mar 2024 – 26 gen 2025

MArte contemporanea Procuratie Vecchie

TRACEY SNELLING. ABOUT US

12 apr 2024 – 24 mar 2025
MArte moderna Fondazione Antonio Dalle Nogare

«I JUST DON'T LIKE EGGS!» ANDREA FRASER ON COLLECTORS, COLLECTING, COLLECTION

13 apr 2024 – 22 feb 2025

MArte moderna Fondazione Antonio Dalle Nogare

UNDER THE SPELL OF DUCHAMP

13 apr 2024 – 28 dic 2025

MArte contemporanea Museo di Santa Giulia

GABRIELE MICALIZZI. LEGACY

22 apr 2024 – 02 mar 2025

MArte contemporanea Fondazione Museo Marcello Morandini

GEOMETRIE STRAORDINARIE

11 mag 2024 – 02 feb 2025

MArte contemporanea Biblioteca comunale Costanzo Ferrari

BRUNO ROMEDA. LE GEOMETRIE DELLA MATERIA

24 mag 2024 – 31 mag 2025
MArte antica Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate

I VASARI “VASAI” E LA PRODUZIONE CERAMICA ARETINA DI ETÀ ANTICA

12 giu 2024 – 02 feb 2025

MArte contemporanea Centro storico

ANDREA ROGGI. RADICI DI UMANITÀ

15 giu 2024 – 30 apr 2025
MArte antica Fraternita dei Laici

HONORATA E GRATIOSA. L'ARS EDIFICATORIA DI GIORGIO VASARI E LA SUA IMPRESA PIÙ MIRABILE NELLA CITTÀ DI AREZZO

28 giu 2024 – 02 feb 2025

Curata da Francesca Chieli, la mostra illustra l’opera di Vasari architetto indagandone una delle più significative realizzazioni aretine, la Loggia di Piazza Grande, nell’ambito del programma «Arezzo. La città di Vasari» per i 450 anni dalla morte del maestro. L’allestimento valorizza il repertorio cartaceo della Fraternita con particolare riguardo alla costruzione delle Logge cinquecentesche. Dalla tavola con San Rocco di Bartolomeo della Gatta (1479), che documenta la piazza prima dell’intervento vasariano, ai documenti sulla genesi dell’opera; dal modellino ligneo delle logge commissionato a Vasari all’assenso del Granduca Cosimo I, fino alla settecentesca «Veduta di Piazza Grande» attribuita a Cristoforo di Donato Conti, la mostra presenta anche documenti come l’atto di battesimo e la copia del testamento rogato il 25 maggio 1568 presso lo Spedale degli Innocenti di Firenze. Esposto inoltre il «Ritratto di Giorgio Vasari» di Pietro Ermini, le effigi dei mecenati che contribuirono alla realizzazione delle Logge e documenti relativi all’idea vasariana di condurre l’acqua in Piazza Grande, che impegnerà la Fraternita nell’impresa dell’acquedotto. (Elena Franzoia)

Continua a leggere Chiudi
Mostra altri