ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Stéphane Renault

George Condo: «Ho trasformato l’Astrattismo in Realismo»

Apprendista da Warhol, amico di Basquiat e Keith Haring, il pittore americano ha vissuto l’effervescenza della New York degli anni Ottanta ma si dichiara innamorato di Parigi

Cyprien Gaillard, maestro del tempo

«Humpty | Dumpty», una mostra in due capitoli nel Palais de Tokyo e nelle Lafayette Anticipations, segna il ritorno dell’artista a Parigi

Il gioco del mondo di Alicja Kwade in Place Vendôme

L’installazione dell’artista polacca in occasione di Paris+ by Art Basel è una critica al nostro rapporto con i meccanismi del potere: «Mostro l’assurdità di una corsa verso il nulla»

Mimosa Echard vince il Prix Marcel Duchamp 2022

Oltre alla giovane francese, sono stati nominati anche Giulia Andreani, Iván Argote e Philippe Decrauzat

Rashid Johnson: «La malinconia è il posto migliore tra la gioia e la tragedia»

L’artista americano presenta un vasto corpus di nuove opere nella mostra «Sodade» da Hauser & Wirth Minorca

Bracha Ettinger: «Nell’arte l’estetica è inseparabile dall’etica»

Radicants, a Parigi, dedica una mostra all’artista e psicanalista israeliana, traduttrice dei testi di Jacques Lacan in ebraico. Nicolas Bourriaud, che ha scoperto il suo lavoro alla fine degli anni Ottanta, dice di lei che «inventa una pittura storica che non evoca mai il passato»

Il libro d’arte secondo José Alvarez

Con un catalogo di 400 titoli, e pubblicazioni diventate ormai dei classici della letteratura artistica internazionale, l’editore festeggerà l’anno prossimo i 45 anni delle Éditions du Regard

Pierre Huyghe: «L’essenziale è perdermi»

L’artista francese, nato nel 1962 a Parigi, ha di recente svelato «Variants», un’opera permanente pensata per il Kistefos Museum a nord-ovest di Oslo. Durante un incontro nella foresta norvegese ha evocato il suo percorso e i suoi progetti

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012