Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stéphane Renault
Leggi i suoi articoli
Su proposta di Laurence des Cars, presidente-direttrice del Museo del Louvre, Hélène Guichard è stata nominata dalla ministra della Cultura, Rachida Dati, alla carica di direttrice del dipartimento di Antichità egizie. Conservatrice generale del patrimonio, dal 2013 era vice direttrice di questo dipartimento, Vincent Rondot, direttore di ricerca al CNRS, rinomato specialista di antichità sudanesi e dello studio della diffusione dell'ellenismo nella valle del Nilo. Il conservatore generale ha fatto valere i suoi diritti alla pensione. Laurence des Cars ha reso omaggio “al grande egittologo Vincent Rondot e al ruolo singolare che ha saputo restituire agli studi nubiani nella conoscenza delle collezioni del Louvre e più in generale nel panorama dell'egittologia”.
“Hélène Guichard assumerà la responsabilità patrimoniale delle collezioni affidate dallo Stato al Museo del Louvre nel campo delle antichità egizie (conservazione, studio e ricerca, restauro, arricchimento e valorizzazione) e vigilerà sull'adempimento delle missioni di grande dipartimento patrimoniale per il servizio dei musei di Francia”, precisa l'istituzione in un comunicato. Il dipartimento delle Antichità egizie del Museo del Louvre ospita una collezione di 60.000 opere. Ventitré collaboratori vi lavorano in cinque settori: collezioni, documentazione, gestione delle opere, archeologia e amministrazione.
Nell'ambito del progetto «Louvre – Nouvelle Renaissance» e in vista del bicentenario del dipartimento delle Antichità egizie nel 2027, Hélène Guichard ha anche il compito di «proporre un progetto di dipartimento che ponga l'accento sulla politica scientifica e sulla ridefinizione del percorso museografico, con particolare attenzione alle questioni di mediazione. […] Oltre alle sue funzioni di conservazione, gestione delle collezioni e ricerca, sarà chiamata a far parte degli organismi scientifici nazionali e regionali competenti in materia di politica patrimoniale (acquisizioni, restauro, prestiti, depositi...) in qualità di uno dei grandi dipartimenti dei musei nazionali coordinati dal Ministero della Cultura".
Nata nel 1970, Hélène Guichard si è laureata all'École du Louvre, all'École nationale du patrimoine (promozione 1995) e ha conseguito un dottorato in Egittologia presso l'Università Lumière Lyon 2 (2003). Egittologa di fama internazionale, è autrice di pubblicazioni scientifiche su vari aspetti della civiltà egizia, in particolare le pratiche funerarie e la cultura materiale. Ha insegnato all'École du Louvre e all'Institut national du patrimoine e ha supervisionato numerosi lavori di ricerca universitaria. Dirige la missione archeologica franco-egiziana del Louvre al Serapeo di Saqqara e partecipa ai lavori della missione archeologica francese di Tebe Ovest (MAFTO) al Ramesseum. È stata curatrice di mostre al Louvre-Lens, al CaixaForum di Barcellona e Madrid, nonché nell'ambito dell'ottava edizione del Louvre-DNP Museum Lab, a Tokyo, in Giappone. Hélène Guichard assumerà le sue nuove funzioni a partire dal 1° settembre 2025.
Hélène Guichard nelle sale del dipartimento di Antichità egizie del Louvre. © Musée du Louvre. Foto Nicolas Bousser
Altri articoli dell'autore
«Van Lévé: Visioni sovrane delle Americhe e dell'Amazzonia creola e marrone (Guadalupa, Martinica, Guyana e Haiti)», prevista per l’autunno 2026, è stata cancellata per motivi di bilancio. La curatrice denuncia una decisione «brutale e scioccante»
L'artista serba è stata premiata per la Scultura, il britannico per la Pittura. In questa 36ma edizione il riconoscimento va anche all’architetto Eduardo Souto de Moura, al pianista e direttore d'orchestra András Schiff e alla coreografa Anne Teresa De Keersmaeker. La cerimonia a Tokyo il 22 ottobre
Il Ministero della Cultura francese ha svelato i primi 180 progetti approvati. Le celebrazioni inizieranno a settembre 2026. Ad Arles aprirà il Museo nazionale della fotografia
Progettato da Adjaye Associates, il Mowaa inaugurerà ufficialmente il suo campus di Benin City. La prima mostra riproporrà, ampliandolo, il Padiglione nigeriano alla Biennale di Venezia del 2024