Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il progetto di digitalizzazione di Notre-Dame de Paris

© Microsoft-Iconem

Image

Il progetto di digitalizzazione di Notre-Dame de Paris

© Microsoft-Iconem

Microsoft creerà un clone digitale di Notre-Dame

L’operazione, che consentirà una visita virtuale del capolavoro gotico parigino, «richiederà almeno un anno di lavoro e costerà probabilmente diversi milioni di dollari», ha precisato il presidente del gruppo informatico

Il monumento più visitato di Francia (oltre 6 milioni i visitatori registrati dal lo scorso 16 dicembre al 30 giugno 2025, come riportato da «La Tribune Dimanche» Ndr), riaperto dopo il colossale cantiere di ricostruzione avviato a seguito dell’incendio che lo ha devastato nel 2019, avrà una sua replica digitale realizzata da Microsoft, proprio come la Basilica di San Pietro a Roma o Mont-Saint-Michel. Pur non essendo una novità assoluta, il progetto annunciato dal gigante statunitense della tecnologia dovrebbe consentire a un numero illimitato di visitatori di scoprire la Cattedrale di Notre-Dame de Paris senza muoversi da casa.

Il 21 luglio Brad Smith, presidente del gruppo informatico, ha annunciato il lancio del nuovo progetto. Promosso dal dipartimento IA for Good della sua società, in collaborazione con la start up francese Iconem, il progetto di «avatar» del monumento religioso, oltre a offrire una visita online, mira a fornire agli storici dell’arte e ai restauratori uno strumento supplementare per la conservazione di questo patrimonio unico. «L’operazione richiederà almeno un anno di lavoro e costerà probabilmente diversi milioni di dollari», ha precisato Brad Smith al settimanale francese «Le Point».

Microsoft è impegnata da diversi anni in un vasto progetto di digitalizzazione del patrimonio europeo, in particolare in Francia, al fine di renderne accessibili le collezioni: i plastici architettonici del Musée des Invalides, oggetti del Musée des Arts décoratifs de Paris di Parigi e, prossimamente, le maquette delle scenografie dell’Opéra di Parigi, conservati presso la Bibliothèque nationale de France, in collaborazione con il Ministero della Cultura francese.

Dietro la filantropia, le sfide sono culturali, tecnologiche ed economiche. Si tratta di addestrare i modelli di Intelligenza Artificiale al trattamento delle opere d’arte, ma anche di diversificare i dati di apprendimento al di là di internet. Microsoft si posiziona in un universo dominato dall’inglese, lingua madre solo del 5% della popolazione mondiale, ma maggioritaria sul web. «Il nostro obiettivo, assicura Smith, è garantire che l’identità e la diversità culturale non solo siano preservate, ma anche rese più inclusive e accessibili nell’era digitale».

In quest’ottica, l’azienda fondata nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen sta moltiplicando le iniziative per arricchire il proprio serbatoio di dati multilingue. L’obiettivo è il mercato della traduzione, perfezionando strumenti adatti alle lingue europee e agli idiomi regionali, oggi sottorappresentati.
 

Stéphane Renault, 21 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’attuale vicedirettrice subentrerà a Vincent Rondot a partire dal prossimo 1° settembre 

«Van Lévé: Visioni sovrane delle Americhe e dell'Amazzonia creola e marrone (Guadalupa, Martinica, Guyana e Haiti)», prevista per l’autunno 2026, è stata cancellata per motivi di bilancio. La curatrice denuncia una decisione «brutale e scioccante»

L'artista serba è stata premiata per la Scultura, il britannico per la Pittura. In questa 36ma edizione il riconoscimento va anche all’architetto Eduardo Souto de Moura, al pianista e direttore d'orchestra András Schiff e alla coreografa Anne Teresa De Keersmaeker. La cerimonia a Tokyo il 22 ottobre

Il Ministero della Cultura francese ha svelato i primi 180 progetti approvati. Le celebrazioni inizieranno a settembre 2026. Ad Arles aprirà il Museo nazionale della fotografia 

Microsoft creerà un clone digitale di Notre-Dame | Stéphane Renault

Microsoft creerà un clone digitale di Notre-Dame | Stéphane Renault