
La pubblicità paga interamente il restauro dell’Opéra Garnier
Il celebre teatro edificato sotto Napoleone III è oggetto di un piano complessivo di consolidamento strutturale e recupero degli apparati decorativi. Costo: 7,2 milioni di euro
Il celebre teatro edificato sotto Napoleone III è oggetto di un piano complessivo di consolidamento strutturale e recupero degli apparati decorativi. Costo: 7,2 milioni di euro
Le eloquenti tracce delle civiltà passate o più recenti, portatrici, ognuna a suo modo, di una memoria collettiva
L’allestimento è ispirato a «Genji monogatari», un romanzo del XI secolo della poetessa Murasaki Shikibu che descrive la vita presso la corte imperiale in epoca Heian
Un «San Silvestro» e una «Santa Elena» saranno messi all’asta dal commissaire-priseur parigino il prossimo 13 dicembre. Stime, rispettivamente, di 1,5-2 milioni e 400-600mila euro
Al MO.CO. la prima retrospettiva in Francia dell’artista pakistana: una cinquantina di «figure estreme che alludono alla fragilità, alle tensioni e ai conflitti»
Riapre dopo sei anni il museo fondato nel ’700 con la collezione di modellini di navi antiche di Luigi XV. Espone mille delle 40mila opere, riallestite in sezioni tematiche da h2o architectes e Snøhetta
In mostra l’ultimo capitolo della trilogia sulla storia della capitale francese: dalla Belle Époque agli Années folles
In occasione dei 50 anni del museo, l’artista canadese ha creato un’installazione monumentale che rimanda alla storia della città
La 26ma edizione della fiera parigina dai grandi autori contemporanei si allarga a quelli emergenti
Il Louvre presenta la più completa retrospettiva del maestro di Antoine Watteau
Al Carrousel du Louvre, nell’appuntamento organizzato dagli Ateliers de France, è presente un’azienda mantovana specializzata in materiali per il recupero di edifici storici
La galleria belga ospita le opere di Sterling Ruby ispirate a temi come la guerra e la pace, la distruzione e la bellezza
Da una parte, una grande retrospettiva di Julia Margaret Cameron, la prima mostra da quarant’anni in Francia; dall’altra, una monografica su Victor Burgin e le sue opere che indagano il rapporto tra parola e immagine
Torna a Deauville la 14ma edizione del festival Planches Contact, dedicato alla fotografia emergente
Mentre l’artista emiliano è esposto in avenue Matignon, alla fiera Paris+ la galleria presenta un focus su Boetti
Quest’edizione, che vanta un ricco programma espositivo fuori dal Grand Palais Éphémère, sarà, come dichiara il suo direttore, di «perfezionamento»
Alla Maison Européenne de la Photographie sperimentazione e ricerca, ma anche poesia e intimità della fotografa olandese
Reliquie cristiane, dipinti, manoscritti miniati, incisioni e accessori d’alta oreficeria dell’Ottocento in mostra al Louvre aspettando l’imminente riapertura della Cattedrale
Nel Musée Rodin un fitto dialogo tra l’artista inglese e il padre della scultura moderna
Il pittore scozzese dialoga con i dipinti dell’Ottocento del museo parigino
Il Musée d’Histoire accoglie la prima tappa della travagliata esposizione. Per la prima volta mostrati in Occidente tesori nazionali provenienti dalla Mongolia
Alla Bourse de Commerce di Parigi prima tappa delle retrospettiva dedicata a uno degli artisti più visionari e influenti del XX secolo
Alla fine, anche il colosso svizzero cede al fascino della Ville Lumière: il 14 ottobre inaugura la sua nuova sede su quattro piani
Semisconosciuto al grande pubblico, l’artista contribuì notevolmente, sotto la direzione di Charles Le Brun, alla realizzazione dei decori della reggia
Nel centenario della morte dell’artista svizzero, un centinaio di opere ripercorre la sua intera carriera
Esposte all’Institut Giacometti le cinque versioni de «Il naso», per la prima volta tutte insieme, in compagnia di quattro artisti contemporanei che anche loro hanno affrontato il tema del naso
Al Mamcs di Strasburgo un allestimento multidisciplinare racconta la crisi sanitaria dell’Hiv attraverso 40 anni di creazione artistica
Pantere, leoni, pappagalli, rinoceronti, giraffe, elefanti del pittore-filosofo francese nel museo parigino che da qualche tempo si propone di far scoprire o riscoprire alcuni autori poco mostrati o noti in Francia
La casa d’aste Ader ha realizzato 4 milioni di euro con il 95% di venduto: tra i 250 lotti anche tre bronzi di Rodin
La prima edizione della Biennale Son in Svizzera coinvolge più di 70 artisti internazionali
Tra i 450 oggetti esposti (accessori, fotografie, riviste, manifesti e abiti) i primi bikini degli anni ’30 e ’40 a vita alta, l’iconica polo Lacoste e le scarpe da tennis con il tacco a spillo di Cyd Jouny
Nella retrospettiva al Mam di Parigi quadri, disegni e taccuini inediti. Esposta anche «Parc des Princes», opera battuta all’asta da Christie’s per 20 milioni
La radicalità poetica della scrittrice, elaborata attraverso un dialogo con la pittura del maestro spagnolo, diventa la pietra angolare delle prime avanguardie americane
Una mostra a Basilea fa uscire dall’oblio l’esponente dell’avanguardia novecentesca, poco conosciuto fuori dai confini della Russia
Il mercante fu il primo a riconoscere le potenzialità artistiche dell’artista che realizzò quattro suoi ritratti. In mostra oltre 50 opere, con prestiti anche dal Museo del Novecento e dalla Pinacoteca di Brera a Milano
In occasione dell’anniversario dei cent’anni dalla nascita dell’artista, il Palais des Beaux-Arts-Bozar gli dedica una grande retrospettiva con più di 120 opere tra dipinti, disegni e sculture
La Collection Al Thani ospita tesori medievali di grande pregio provenienti dal museo londinese
Oltre ai 167 milioni di euro già impiegati, stanziati ulteriori 52 milioni per il Piano di sicurezza
Secondo la studiosa greca di diritto internazionale Catharine Titi è giusto reclamare i marmi ma senza andare per via legali: mancano documenti ufficiali che ne attestino l’eventuale vendita o donazione
Una quarantina di tele della collezione di Giuseppe de Vito al Musée Granet mentre prosegue la mostra al Louvre con i prestiti da Capodimonte
Dal Nord al Sud della Francia, cresce il successo dei festival d’arte e di fotografia. Una mappa 2023 dalla capitale a Metz, da Le Havre a Nantes, fino ai castelli e ai piccoli borghi
In contemporanea anche una collettiva dalle collezioni «della casa», con opere di Barceló, Basquiat, Bishop, Serra e Cucchi
Il Luma ospita in contemporanea la personale dell’artista franco-marocchina e documenti d’archivio e opere inedite della regista e artista d’avanguardia
La fotografa statunitense, l’artista afroamericana e l’autore cipriota sono stati invitati dalla Luma Foundation ad Arles nei giorni dei Rencontres
Nelle sale riservate alla cerchia più intima della regina dopo una lunga ricerca d’archivio sono stati ricostituiti arredi e decorazioni
Al Centre d’Art Contemporain Genève due designer francesi (ma residenti a Rotterdam) creano un linguaggio fluido che combina opposizioni estreme
Un nuovo percorso eclettico esplora la diversità dei supporti espressivi nella scena artistica contemporanea. In calendario anche una personale di Syms e un focus sui libri d’artista
Un film muto in bianco e nero e a colori e una serie di opere inedite dell’artista britannica
Film, performance, testi scritti, documenti d’archivio contro ogni forma di omofobia e la meravigliosa carriera della super archistar britannica
Alla Fondation de l’Hermitage la fase «nipponica» dell’artista, le cui opere dialogano con quelle dei colleghi Nabis
Alla Maison Européenne de la Photographie quattro importanti installazioni dell’artista olandese, tra le fotografe ritrattiste più stimate e forse più prolifiche
L’allestimento al Palais de Tokyo rende omaggio a «Le città invisibili» di Italo Calvino
In parallelo la maggior rassegna dalla sua morte per l’italo-croato e 150 scatti e una decina di cortometraggi per l’olandese
La riapertura della Maison Hannon che riporta alla luce capolavori di Gallé, Majorelle, Baudouin ed Ensor impone la visita di Art Nouveau Brussels 2023 nel 130mo anniversario dello stile di cui conserva oltre mille edifici
Eccezionalmente riuniti alla Fondation Beyeler gli otto monumentali «Modena Paintings» dispersi in collezioni private
Alla Villa Les Roches Brunes una selezione dei più celebri ritratti di star realizzati in sessant’anni di carriera dal fotografo americano, in prestito dalla Collection Pinault
La rassegna, che amplia una prima mostra presentata nel 2020 alla Julia Stoschek Collection di Düsseldorf, apre in contemporanea con una personale di Elmgreen & Dragset, nella stessa sede
Alla Fondation Cartier anche i 100 teschi giganteschi che costituiscono la più monumentale delle opere dell’artista australiano, realizzata nel 2017 per la National Gallery of Victoria di Melbourne
Intorno alla mostra «Napoli a Parigi» si sviluppa una vera e propria «stagione napoletana», con concerti, film, conferenze
Più di 110 opere, con prestiti da istituzioni di tutto il mondo, e nuove ricerche scientifiche nella mostra che rivela modifiche, aggiunte e molteplici versioni delle medesime tele
Dipinti e fotografie scoperte di recente nella mostra che esplora l’intera produzione dell’artista cubana, da sempre sospesa tra Body art e Land art
Curata da Ludovic Delalande e Claire Staebler, la rassegna internazionale dedicata all’arte emergente porta una ventina di opere nelle strade e piazze cittadine
Le 160 opere grafiche in un percorso tematico e cronologico alla Bibliothèque Nationale de France illustrano tutte le sperimentazioni del maestro francese
Nuova apertura tra il Grand e il Petit Trianon, un luogo con serre, piante rare e centinaia di essenze pregiate voluto nel 1759 da re Luigi XV
Dal Musée Rodin alla Réunion des Musées Nationaux fino al Neues Museum di Berlino, l’americano Cosmo Wenman si è impegnato da anni in una durissima battaglia per la libera circolazione dei diritti di riproduzione: un grande business
L’artista colombiana ha «la capacità di trasformare la sofferenza e la perdita in speranza e guarigione attraverso la memoria» dice Samuel Keller, che ha riunito un centinaio di opere nella Fondation Beyeler
Si celebra il millenario della famosa abbazia gotica: è la seconda destinazione turistica in Francia dopo Parigi. L’anno scorso ha accolto 2,8 milioni di visitatori
La fontana del carro del dio, che è composta da tredici statue di bronzo e orna il Viale reale dei Giardini della reggia, è stata smontata per restauro
Il museo transalpino ha riaperto dopo essere rimasto chiuso quattro anni per lavori
Il monumentale progetto di recupero partirà subito dopo le Olimpiadi e non riguarderà solo il restauro dell’edificio
Al Musée des Beaux-Arts di Digione 47 opere tra grandi tele e polittici, anche recenti e presentate al pubblico per la prima volta, dell’artista francese
Allo Spacejunk più di mille opere di Shepard Fairey: è la maggior retrospettiva di sempre
È una delle città più antiche d’Ungheria e quest’anno Capitale Europea della Cultura. Per il suo programma «Beyond» prevede 180 milioni di euro e 3mila eventi
Mille opere di una quarantina di artisti, del passato e del presente, allestite in diversi luoghi della città
Nella prima monografica francese della fotografa polacca a Le Bal, il lavoro presentato all’ultima Biennale di Venezia
Nel Musée Juliobona, in un percorso articolato in cinque sezioni, le antichità della sua collezione dialogano con lavori contemporanei
Nella mostra al Musée des Beaux-Arts di Rouen, totalmente rinnovata rispetto alla tappa di Mannheim, i 300 oggetti esposti provengono dai quattro angoli d’Europa
In un percorso cronologico e tematico circa 200 opere della musa di Renoir e Toulouse-Lautrec nella prima retrospettiva dell’artista in Francia dal 1967
L’allestimento si intitola «Amour Sistémique» e propone una riflessione critica intorno al motivo della «griglia» che, solo in apparenza neutra, si carica di significati simbolici e di soggettività
Così il comune amico Keith Haring definì i circa 160 dipinti che i due artisti realizzarono insieme tra il 1984 e il 1985: un’ottantina è ora esposta sempre sotto la regia del gallerista Bruno Bischofberger
I 300 scatti d’epoca tracciano una storia delle origini della fotografia al di fuori dei confini europei
Antica sede dei Misteri Eleusini, i riti religiosi misterici più famosi dell’antica Grecia, la città attica festeggia i suoi 3.500 anni con un programma di 465 eventi in occasione della sua nomina a Capitale Europea della Cultura 2023
Al Musée d’Orsay una mostra che poi si sposterà al Metropolitan mette a confronto l’opera dei due maestri
Al Musée du Luxembourg dipinti e documenti provenienti dalla collezione di Léon, industriale chimico e fratello maggiore di Claude
Per la prima volta vengono riunite le nove tele che ornarono la stanza della Reggia francese
Paul Smith rilegge la collezione del Musée Picasso di Parigi (oltre 5mila opere, di cui 297 dipinti) in una chiave più contemporanea e ne sottolinea il carattere sempre attuale
Al Palais Galliera un anno memorabile: la Baguette di Fendi, le squame di Thierry Mugler, i mutanti di Comme des Garçons, John Galliano da Dior, l’addio di Versace
In Francia si accende il dibattito sull’opera di Caillebotte acquistata da Bernard Arnault per il museo pubblico parigino a 43 milioni di euro ma che, grazie agli sgravi fiscali, al mecenate ne costerebbe soltanto 5
Al Musée Jacquemart-André una cinquantina di opere attraversano tutta la vita dell’artista veneziano (1430 ca-1516)
In attesa di un successore o della sua quarta conferma alla presidenza, Jack Lang presenta il progetto volto a trasformare l’Institut du monde arabe in uno dei principali musei al mondo di arte araba moderna e contemporanea
La scultrice torna nel museo parigino con 200 opere, dai ritratti degli anni ’30 fino alle sperimentazioni sul colore e sul movimento degli anni ’50
Al MacLyon sia l’ultimo film dell’artista danese sia l’allestimento del duo svedese coinvolgono il pubblico
Prima delle tre città insignite del titolo di Capitale Europea della Cultura per il 2023, la città rumena conserva le memorie e il gusto della lunga dominazione austroungarica, giovane e cosmopolita
Massimo 30mila visitatori al giorno, contro i picchi di 45mila prima della pandemia: è la soglia decisa dal museo più visitato al mondo. Obiettivo: più confort per i visitatori, meno stress per i dipendenti
Nella regione dello Champagne, nella pittoresca città medievale di Troyes, la storia e le tecniche di lavoro dei maestri vetrai dell’École de Troyes, che ebbe la sua età dell’oro nel ’500
Opere dal XVIII al XXI secolo allestite al Palais des Beaux-Arts-Bozar esplorano diversi aspetti della vita spirituale del Paese nordico
Una settantina di lavori, film e opere su carta nella prima importante retrospettiva in Francia dell’artista tedesco
Una quarantina di opere tra sculture, pitture, disegni e ceramiche approfondiscono il tema al Musée de l’Homme, in un percorso in cinque sezioni
L’Institut du monde arabe di Parigi presenta il progetto per diventare uno dei principali musei d’arte araba moderna e contemporanea al mondo. Grazie a 6 milioni di euro e a 1.677 opere della Collezione Lemand
Oltre 150 schizzi d’artista, improvvisati, realizzati di getto, da Leonardo a Delacroix al Gruppo Cobra, allestiti al Palais des Beaux-Arts de Paris
Sullo sfondo del cambiamento climatico coabitano buio e luce, primavera e inverno, pioggia e sole, giorno e notte, umano e non umano, dice la direttrice Emma Lavigne
Al Mucem di Marsiglia 200 opere che spaziano dalla fondazione della mitica città al Cristianesimo, accanto alle quali sono allestiti lavori di 16 artisti contemporanei
Ma bisognerà pazientare fino al 2025 perché il celebre monumento affacciato sulla Senna e gli Champs-Elysées sia di nuovo interamente aperto al pubblico
Le opere dell’artista afroamericana, che raccontano di tensioni razziali e di pregiudizi verso la sua comunità, sono esposte in un esaustivo percorso al Musée Picasso
Dopo vari rinvii per la pandemia si conclude, con l’unica tappa francese al Musée Granet, il tour di mostre delle opere dell’artista britannico di proprietà della Tate
Brafa Art Fair torna nella consueta collocazione invernale: su 130 gallerie partecipanti, nove sono italiane
Alla Fondation de l’Hermitage un centinaio di opere scelte dell’artista belga spaziano dai paesaggi costieri del Mare del Nord alle visioni notturne delle vie di Ostenda ai suggestivi autoritratti
L’istituzione ginevrina ospita una cinquantina di opere del museo ucraino, mentre la sede di quest’ultimo, quando le opere che conteneva erano già tutte evacuate, è stata danneggiata dai bombardamenti
Le sessanta tele esposte alla Fondation Cartier, come tutte le opere dell’artista francese, traggono ispirazione dalla foresta impiantata dall’artista in Vandea
Nella retrospettiva al Musée des Beaux-Arts di Digione molte delle 80 opere appartengono alle collezioni del museo
Primo vero grande museo al mondo dedicato allo scultore svizzero, Musée & École Giacometti aprirà a Parigi nel 2026 con spazi per le mostre, ma anche una scuola d’arte con gli archivi e la biblioteca
Prima mostra del museo parigino dedicata alla scena artistica araba Lgbtq+ e queer
Un progetto a quattro mani per i visconti Charles e Marie-Laure de Noailles, che aprirono la loro villa di Hyères, sulla Costa Azzurra, a tanti artisti
Da Karsten Greve una ventina di scatti dell’ultimo progetto del fotografo napoletano
Al Palais Lumière si riscoprono i lavori di donne che, tra il 1880 e il 1944, finalmente uscivano dallo spazio domestico in cui erano state relegate e potevano vivere del proprio lavoro
A più di tre anni dall’incendio l’inchiesta rischia di essere archiviata senza responsabili. Il cantiere non si concluderà nel 2024, ma forse nel 2030: già spesi 150 milioni di euro sui 550 previsti
Va all’asta il 7 dicembre, da Artcurial, una raccolta di opere dell’artista italiano celebre per le sue misteriose figure femminili. Fra i lotti spicca «Casa», grande tela del 1961 valutata 120-180mila euro
Al Mucem la prima retrospettiva francese dell’artista egiziana, il cui percorso artistico è in sintonia con l’impegno sociale portato avanti dal museo
Nelle more della chiusura della Galleria Giorgio Franchetti per lavori, un’antologica di opere del museo va in mostra all’Hôtel de la Marine
Con l’obiettivo dichiarato di rendere universale l’accesso all’arte e di attrarre giovani e pubblici lontani e svantaggiati, il mercato delle mostre immersive sta raggiungendo fatturati elevatissimi. Iniziative private ma ora anche del Governo francese
Una preziosa tela di Lucas Cranach il Giovane sarà il lotto di punta dell’incanto parigino in programma il 29 e 30 novembre. In catalogo anche una terracotta di Michel Colombe e una carta di Francisco Goya
Al Musée des Beaux-Arts di Lione una quarantina tra dipinti e disegni, articolati in cinque sezioni, indagano il ruolo centrale dell’aspirazione amorosa sull’opera del pittore francese
All’Orangerie una sessantina di opere dell’artista francese che lavorò lontano dal fragore del mondo dell’arte, nel silenzio del suo studio
Pezzi raramente o mai esposti fuori dai confini del Paese asiatico danno vita alla prima mostra. All’Institut du Monde Arabe la produzione artigianale uzbeka di fine Otto-primo Novecento
Il capolavoro di Lewis Carroll ispirò Breton, Aragon, Alechinsky, Dalí, Brauner e altri, come emerge dall’esposizione al Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Strasburgo
L’alleanza tra la storica Biennale Paris (ex Biennale des antiquaires, fondata nel 1956) e Fine Arts Paris, creata nel 2017, porta alla prima edizione di Fine Arts Paris & La Biennale
L’Esposizione coloniale internazionale di Parigi del 1931 è il punto di partenza di una mostra che esplora le tensioni e le ambivalenze della produzione fotografica del tempo
Una mostra presenta 400 opere appartenute al maestro francese che dialogano con le sue sculture, disegni e documenti di archivio
Un artista parigino per eccellenza e un pittore inglese dallo stile francese
Al Musée de Cluny di Parigi una selezione di opere del Musée des Augustins (chiuso per restauri) del capoluogo della Linguadoca, che ha anche prestato documenti dai suoi Archives Municipales
Una mostra tra arte e musica del Soundwalk Collective in collaborazione con Patti Smith, una retrospettiva di Marclay e un’antologica di disegni di Penone
Il castello-museo Rosa Bonheur di Thomery ha prestato molti documenti inediti per questo allestimento al Musée d’Orsay
In mostra reperti (perlopiù dalle collezioni del museo francese) e svariate fotografie d’archivio, tra cui quelle degli anni Venti dei Buddha di Bamiyan
La città ha stanziato 32,5 milioni di euro: dopo chiese e teatri, nell’«anno delle fontane» è la volta del restauro di questi trascurati monumenti
Alla Maison de l’Amérique Latine 72 immagini, di cui alcune inedite, che si concentrano sugli anni trascorsi in America meridionale
Nella vendita degli oggetti d’arte e arredi dello storico hôtel particulier parigino tenuta da Sotheby’s a svettare sono state due poltroncine e una commode di gusto settecentesco. Fra gli acquirenti anche istituzioni culturali francesi
Per i 300 anni dall’incoronazione mostra e riapertura degli appartamenti di Madame du Barry
Al Rijksmuseum van Oudheden di Leida oltre 500 oggetti, molti dei quali dal Museo Nazionale di Beirut, oltre che dal British e dal Louvre
L’installazione «Time no longer» è allestita nello spazio espositivo parigino della Collezione Pinault
Nelle due sedi di Le Bal e del Jeu de Paume una mostra sulle avanguardie degli anni ’60 e ’70 (che nel 2023 verrà alla Triennale) focalizza l’attenzione sull’Arte povera
Al Louvre 170 opere sul tema coprono un arco cronologico dall’antichità ad oggi. Nella Rotonde Sully, una monografica sul disegno bolognese nel Cinquecento
Un allestimento al Nouveau Musée National de Monaco ripercorre il ventennio, prolifico e inventivo, che Helmut Newton trascorse in Riviera
Alla Fondation Vuitton una mostra-dialogo tra le Ninfee dell’artista francese e l’opera di Mitchell fa il paio con una retrospettiva dell’artista statunitense
Alla luce dei movimenti MeToo e Lgbt la sua opera, spesso paragonata alla Commedia umana di Balzac, è estremamente attuale
L’artista americano tiene la sua prima, inedita, retrospettiva francese al Luma di Arles. A novembre sarà alle Ogr a Torino
A Camera le sperimentazioni degli anni ’60 e ’70 di La Rocca
L’allestimento parigino fruisce di prestiti importanti dal MunchMuseet di Oslo, che collabora all’organizzazione
Dopo dodici anni di lavori di ristrutturazione e restauri (e sette di ritardo), il sito storico della Bibliothèque nationale de France riapre con il nuovo museo, le maestose sale di lettura, le gallerie coperte di pitture e il nuovo giardino interno
Al Musée Jacquemart-André una sessantina di opere emblematiche in prestito da musei europei e statunitensi
Al Musée du Luxembourg una delle rare occasioni di vedere le opere delle Staatliche Kunstsammlungen altrove che a Dresda
Alla Fondation Giacometti di Parigi indagano un linguaggio che ibrida forma umana ed elementi naturali, ispirato al paesaggio alpino svizzero amato dall’artista nella sua infanzia
Nell’ampia retrospettiva al Centre Pompidou anche i classici diventano fonti inesauribili di ispirazione per l’artista francese
Le immagini esposte alla Fondation Opale esplorano tematiche centrali della storia dell’Australia, tra cui il razzismo e l’espropriazione delle terre dei popoli indigeni
Dopo due anni riapre il complesso trasformato nel Cinquecento da artisti italiani. Restaurati gli affreschi ritrovati nel 2015, forse del ligure Nicolosio Granello. Intanto continua la ricostruzione della collezione storica dei Grimaldi confiscata con la Rivoluzione
A Beaulieu-en-Rouergue mille opere di artisti della Nouvelle Ecole de Paris: più di 200 quadri, 80 sculture, più di 400 disegni, libri, arazzi e un fondo di documenti e fotografie
Il direttore del Musée Fesch, Philippe Costamagna, è cocuratore di un allestimento nel suo museo che illustra l’arte romana del Settecento
Al festival bretone Iran, Afghanistan, Pakistan s’incontrano con le problematiche belliche, politiche e ecologiche del nostro tempo
Dopo due anni di lavori, si riaccolgono i visitatori nella villa tra gli ulivi che Hans Hartung e Eva Bergman si fecero costruire sulle alture di Antibes
L’edificio in valle Roia ha conosciuto mille vicissitudini, trasformato in ospedale durante il Terrore, convertito in colonia estiva nel 1903 e quindi in base militare tedesca durante la seconda guerra
Nell’antica città fenicia l’immensa sorpresa, nel 2018, dell’ipogeo scoperto dalla missione franco-libanese
Il Fotomuseum di Anversa presenta una retrospettiva dedicata a Bertien Van Manen, fotografa olandese che ha documentato la vita di migliaia di persone incontrate in giro per il mond
Quest’estate l’artista è al centro di due mostre al Musée Picasso di Parigi e a Les Abattoirs di Tolosa
Dal Louvre al Guggenheim Bilbao, dal MaXXI alla Serpentine: riduzione dei consumi, riciclo dei materiali, noleggio degli imballaggi, riutilizzo delle strutture espositive e condivisione con altre istituzioni. E mostre più sostenibili e meno blockbuster
Affari d’armi e immobiliari s’intrecciano all’acquisto di antichità illecite che imbarazza Parigi, in cui è rimasto coinvolto Jean-Luc Martinez, stimato ex capo del Louvre
Il Musée Unterlinden di Colmar celebra la chiusura di un cantiere di restauro che entrerà nella storia. Durato più di quattro anni e costato in tutto 1,4 milioni di euro
Alla Fondation Cartier di Parigi, la prima personale europea dell’artista aborigena
La mostra su Dan Flavin, riunisce una selezione di opere che l’esponente del Minimalismo americano realizzò in omaggio ad artisti amici come lui impegnati nelle rivoluzioni estetiche degli anni ’60
Se l’anno scorso la rassegna aveva rivisitato i codici della virilità con la mostra «Masculinités» ora il festival punta sulla «femminilità»
Al Musée Granet di Aix-en-Provence si accosta il lavoro di Plossu a una sessantina di acquerelli e disegni di François-Marius Granet (1775-1849), pittore di Aix che dà il nome al museo
Akseli Gallen-Kallela al Musée Jacquemart-André e Albert Edelfelt al Petit Palais per un inno alla pittura nordica tra fine Ottocento e inizi Novecento
L’artista bolognese, inizialmente vicino alla pittura espressionista, influenzata da Francis Bacon e Oscar Kokoschka, quindi associato alla Figurazione narrativa, emersa nei primi anni ‘60 in Francia, esplora temi a lui cari come il viaggio, la musica, la letteratura, il teatro
La mostra è l’occasione per raccontare a un pubblico non parigino la storia dell'urbe e della civiltà romana dal II secolo a.C. fino alla fine dell’Impero (300 d.C. circa)
L’originalità della mostra risiede nell’esporre accanto ai reperti antichi, con prestiti del Louvre, del British Museum e del Museo Egizio di Torino, anche opere d’arte orientale e occidentale dal Medioevo ai nostri giorni e oggetti della vita quotidiana
Tra 2009 e 2020 il restauro delle vestigia e del fragile criptoportico ha mobilitato un investimento di 9,6 milioni di euro
Da poco rieletto, il presidente francese rilancia le restituzioni, nuove commesse pubbliche per i giovani artisti e l’estensione del Pass Culture a tutti i ragazzi, oltre a un «metaverso europeo». Ma imbarazzano i rapporti con l’Arabia Saudita
Immersione negli spazi della Villa Méditérranée di Marsiglia che restituiscono fedelmente la straordinaria arte parietale della grotta Cosquer, in pericolo a causa dell’innalzamento del livello dell’acqua e raggiungibile solo immergendosi a 37 metri di profondità
Novanta pezzi dalle provenienze caleidoscopiche esposti all’Hôtel de la Marine
Organizzata nell’ambito della rassegna Francia-Portogallo, la mostra racconta le influenze pittoriche del Rinascimento italiano e dell’arte fiamminga sulla scia delle esplorazioni nel XV e XVI secolo
Tatiana Trouvé, tre artisti tra Germania e Francia nel nome di Pessoa e gli esponenti della Nuova Oggettività
Le opere di Suzanne Valadon, Tamara de Lempicka, Marie Laurencin e di altre artiste, esposte al Musée du Luxembourg, sottolineano il fondamentale apporto di alcune artiste all’interno dei movimenti d’avanguardia di inizio secolo scorso
La sede europea dell’artista coreano in un palazzo seicentesco di Arles restaurato da Tadao Ando
Oggi sembra essere irrinunciabile una sede nel centro di Parigi, e anche la Galleria di San Gimignano apre una succursale nella Ville Lumière
Il Musée de l’Armée racconta in 300 scatti, attraverso gli occhi delle vittime, i volti dei soldati, la desolazione della battaglia, i maggiori conflitti armati degli ultimi 170 anni
Per il mese del disegno parigino ai veterani Salon du Dessin e Drawing Now si aggiunge Paris Print Fair
Alcune sepolture sono state rinvenute nella Cattedrale parigina dove l’Institut national des recherches archéologiques (Inrap) ha portato avanti degli scavi da febbraio a fine marzo
Conclusi i lavori iniziati nel 2011: ora il museo del Medioevo propone un percorso cronologico con focus tematici
L’installazione della famosa artista giapponese giunge al Musée Guimet per riflettere sulle ansie legate alle incognite della crisi sanitaria ma anche sullo spazio domestico
Tre sono le mostre che propone il museo francese e una, quella di Sophie Calle, evoca il passato dell'istituzione, un’ex-stazione ferroviaria con il suo Grand Hôtel
5 artisti più un omaggio ad Hantaï
Terminato il restauro del monumentale «Femmes au jardin», una delle opere più celebri del maestro dell’Impressionismo
Il Musée national d’art moderne celebra la pittrice astratta in una retrospettiva itinerante: dopo Parigi, la mostra si sposterà a Basilea e Nizza
Alla Fondation Cartier gli scatti in bianco e nero, tra espressione poetica e volontà di documentare, della più famosa fotografa messicana
In mostra ventisei oggetti d’arte africana che la Francia ha restituito di recente al Benin
Christie's mette all'asta 78 lotti dell'immensa collezione di Jacqueline Matisse: dalle opere del nonno a quelle dei fratelli Giacometti, fino alla valigia di Duchamp
Il maestro americano del Simbolismo è protagonista al Musée d’Orsay
Restaurato e ampliato, il museo che vanta rare riproduzioni fotografiche propone una mostra sul tema del viaggio
Il Centre Pompidou presenta un’antologica allestendo le 18 opere, realizzate tra il 1969 e il 2021, che l’artista torinese (1936) ha donato al museo parigino
Frédéric de Goldschmidt ha aperto un centro d'arte a Bruxelles, uno spazio «ibrido», al tempo stesso galleria d’arte, residenza per artisti, spazio di coworking e studio di registrazione
La mostra al Louvre riaccende il dibattito sul disegno, che per Vasari era madre e padre di tutte le arti
2,7 milioni per il restauro della Cappella Saint-Hubert nel Castello di Amboise con le tecniche tradizionali degli antichi costruttori di Cattedrali
Da giugno si potrà visitare a Marsiglia la grotta Cosquer, non l’originale, ma la sua copia, creata per un'esigenza di conservazione del sito originale
Al Pompidou la prima grande retrospettiva francese dell’artista egiziano, Leone d’argento alla Biennale di Venezia del 2017
Il museo parigino lancia il suo primo festival dedicato all’immagine in tutte le sue forme, con lavori recenti o inediti di 26 artisti, affermati ed emergenti
Quarant’anni di carriera della fotografa statunitense esemplificati in 130 scatti attinti dalla collezione dell’artista, in un allestimento organizzato dalla Fundación Mapfre di Madrid
Esposti all’aperto per oltre due secoli, non hanno rivelato problemi strutturali. Gli interventi hanno riguardato macchie giallastre, una fessura sul volto e un difetto strutturale del blocco di marmo
La Fondation Pernod Ricard presenta una personale del 34enne artista francese di base a Parigi la cui opera mescola elementi architettonici, fotografie e creazioni artistiche olfattive
Il racconto di Christine Spengler: quattordici conflitti, dalla Cambogia degli Khmer Rossi all’Iraq con la macchina nascosta sotto il velo. In mostra con celebri colleghe al Musée de la Libération
Il dipinto di Eugène Delacroix è tornato nella Salle Mollien del Louvre dopo il restauro presso il Centre de recherche et de restauration des musées de France
Da Givenchy a Dior, da Armani a Stella McCartney rivive la sfilata in suo onore organizzata lo scorso autunno
La Francia approva la legge che, in deroga al principio di «inalienabilità» delle collezioni nazionali, consente la restituzione alle vittime di persecuzioni antisemite durante l’Occupazione nazista
Nei giorni della mostra al Met, a Parigi l’artista si sdoppia e si clona in due sedi (Pompidou e Bourse) rimanendo fedelissimo seguace della scultura classica e del perfezionismo formale
Al macLyon una personale di Mary Sibande, esploratrice dell’identità del Sudafrica, e tre installazioni: una di Thameur Mejri, una di David Posth-Kohler e un’altra di Kimsooja
Il MAMC+ di Saint-Étienne ha affidato all’artista georgiana cinque sale in stile White Cube per 60 opere site specific prodotte tra il 1993 e il 2021
I lavori dell’artista cileno dialogano con opere di Nazareth, Muntadas, Moulène, Echakhch, Canell e Vo
In marzo il Museo nazionale del Medioevo riaprirà dopo un cantiere «a tappe» iniziato nel 2015. L’allestimento ora è cronologico
Una grande mostra al Mucem di Marsiglia espone il frutto della «colletta» di 600 oggetti emblematici del «quotidiano fuori dal comune» del lockdown per documentare la pandemia
Ai Beaux-Arts de Paris una selezione di disegni dalle collezioni dell’istituzione, erede delle accademie reali di pittura e scultura
Il colosso svizzero creerà per il mercato francese (in forte crescita) un nuovo marchio ad hoc, ma la Fiac valuta il ricorso
Marian Goodman espone un’installazione dell’artista belga da una sua fiction di 30 anni prima
In tre mostre letterarie Baudelaire alla Bnf, Balzac alla sua Maison e Proust al Carnavalet
Alla Galerie Lelong doppia mostra (nelle sedi parigina e newyorkese) della pittrice libanese recentemente scomparsa, protagonista anche in un’esposizione a Metz
Al Musée d’Orsay l’ultima fatica di Laurence des Cars, ora passata a dirigere il Louvre
Parigi e Abu Dhabi estendono fino al 2047 la licenza per utilizzare il marchio «Louvre», e non fino al 2037 come previsto inizialmente
Al Grand Palais Éphémère l’incontro tra il poeta rumeno che in tedesco cantò l’angoscia del secolo dell’Olocausto e l’artista che da sempre fa i conti con i fantasmi della storia della Germania
In mostra alla Maison Européenne de la Photographie una selezione di lavori dagli anni ’70 ad oggi
Oltre cento opere ripercorrono la vita di Julie Manet, figlia d’arte di Berthe Morisot ed Eugène Manet
Il fotografo e urban artist francese in mostra al Groninger Museum
È stato inaugurato il museo archeologico di Narbona progettato dall'architetto britannico, nel quale un sorprendente braccio meccanico sposta i blocchi di pietra nel muro che divide il museo in due parti
Il neodirettore Andrea Bellini ha movimentato la Biennale de l’Image en Mouvement trasformandola in un laboratorio video
In discussione le proposte «kitsch» della Diocesi di Parigi per rifare l’allestimento interno della Cattedrale, già devastata dal fuoco nell’aprile 2019
Al Petit Palais un centinaio di opere di un testimone dei cambiamenti storici e sociali dell’epoca
Prestare un quadro di un museo ai privati purché invitino a casa amici e parenti: è tra i progetti vincitori del premio europeo Art Explora, fondato da Frédéric Jousset per conquistare nuovi pubblici
L’artista tedesco ha dato alle opere della sua mostra parigina alcuni titoli del poeta rumeno ebreo
Il ciclo di sei arazzi tessuti intorno al 1500 e vanto del Musée de Cluny e il sipario realizzato dal pittore spagnolo nel 1936 sono esposti l’uno accanto all’altro a Les Abattoirs di Tolosa
Attingendo dalle collezioni dei musei francesi la Fondation Henri Cartier-Bresson dedica una mostra al fotografo londinese
Nella sede parigina della Galleria Continua influenze reciproche di 7 italiani scandalosi emigrati in Francia
Bertrand Guillet, direttore del Musée d’Histoire de Nantes, ha rinviato una mostra su Gengis Khan e la Mongolia. Motivo? Un tentativo di censura dell’Ufficio dei beni culturali di Pechino
Al Mudam Musée d’Art Moderne Grand-Duc Jean l’artista vietnamita entra in dialogo con le opere del nippo-americano scomparso nel 1988
Al Louvre, al Centre Pompidou e a Versailles triplice omaggio all’artista della memoria scomparso lo scorso luglio
Nobuyoshi Araki, in mostra alla Bourse de Commerce è un voyeur maniaco e spregiudicato del quotidiano
Una retrospettiva del padre dell’Art brut, anticonformista per eccellenza, ripercorre le tappe chiave della sua carriera
Al Musée cantonal des Beaux-Arts i lavori nati dai viaggi in Afghanistan dell’artista belga
A Parigi, da Millon il 2 dicembre, un’asta per la tela «Il bottone sbottonato» del pittore italiano
Alleviare le ansie e il «burn out» post Covid-19 con l’arte: succede davvero in Belgio dove l’assessora alla Cultura Delphine Houba ha lanciato le «prescrizioni museali» per i medici
Al via nel 2024 i lavori sull’Arazzo millenario patrimonio Unesco e sul museo che lo conserva. Poi si deciderà se concederlo alla Gran Bretagna
Le nuove gallerie Al Thani rimangono chiuse di fronte alle manifestazioni dei dipendenti del Centre des monuments nationaux (Cmn) contro i contratti precari, la mancanza di effettivi e i bassi stipendi
Un progetto diffuso di conoscenza, in 18 musei di 18 città francesi, per abbattere pregiudizi e cliché sottolinea l’importanza degli scambi
All'Hôtel de la Marine di Parigi aprono le nuove gallerie Al Thani con 120 oggetti selezionati tra oltre 6mila
177 gallerie in presenza nel padiglione temporaneo e viewing room online
Il museo che ha sede nell’ex piscina comunale di Roubaix, costruita nel 1927-32 in stile Art Déco su progetto di Albert Baert, avvia il 6 novembre un ampio programma di mostre e conferenze
I suggestivi effetti estetici della tecnica fotografica dell’«immagine duplicata» in una sessantina di scatti
I legami tra le due capitali ripercorsi nel bicentenario dell’indipendenza ellenica
Esposti al Musée du quai Branly per pochi giorni i manufatti che il Parlamento francese ha deciso di restituire «in deroga» al principio di inalienabilità
Con il Grand Palais chiuso per restauri sono 160 le gallerie presenti nella 47ma edizione della fiera d’arte contemporanea in una struttura temporanea progettata da Wilmotte sugli Champs-de-Mars
Intervista al gallerista che lanciò Cattelan e che ora forma una task force con due soci aprendosi al secondary market: case d’asta tremate
Al Pompidou una vasta retrospettiva del pittore tedesco, «manierista, nel senso che deformo le cose»
La dimora a Château-Thierry chiuderà le porte dal maggio 2022 al giugno 2024
Nella sede parigina di Tornabuoni Art i «pensieri afghani» di Alighiero Boetti
Christophe Leribault succede dal 5 ottobre a Laurence des Cars
Christie’s ha venduto tutto il contenuto di un pied-à-terre che Hubert de Givenchy arredò per un’amica americana a Parigi. «Un perfetto connubio tra Sette e Novecento» firmato dall'aristocratico della moda
Al Palais Galliera la storia di «Vogue Paris», la rivista di moda per eccellenza: dive, stilisti leggendari ma anche il meglio della letteratura francese sulle pagine del mitico periodico Condé Nast
Il nuovo Centre Pompidou x Jersey City, non lontano da New York, sull’altra riva dell’Hudson, aprirà le porte nel 2024 in un edificio del 1912, il Plathside Building nel centralissimo Journal Square
Il Museo di Arte Cicladica scandaglia la nozione di «kállos», così come, attraversando la storia, ha contribuito alla nostra concezione moderna di «bello»
Al Capc di Bordeaux affinità concettuali e formali tra Absalon e otto artisti internazionali
Concluso il restauro della Cappella reale della Reggia, inaugurata dal re Sole nel 1710
Jean-Michel Othoniel per il Petit Palais gioca con l’idea dello specchio e i riflessi ispirandosi al giovane della mitologia greca che s’innamora del sua immagine riflessa in uno specchio d’acqua
Alla Fondation Beyeler di Basilea nove artiste che hanno scelto la pittura
Completato il progetto di Christo: l'Arco di Trionfo avvolto da 25mila metri quadrati di tessuto di polipropilene e 3mila metri di cordone
L'ex direttrice del Centre Pompidou-Metz e del Palais de Tokio prenderà il posto di Jean-Jacques Aillagon a capo della Pinault Collection
I vent'anni della fiera internazionale d'arte africana, asiatica e d'archeologia di Saint-Germain-des-Prés
La prima retrospettiva francese su Anni e Josef Albers al Musée d'Art moderne de la Ville
Il ruolo del fiorente laboratorio del grande pittore fiorentino in una grande esposizione al Musée Jacquemart-André
A Martigny 90 opere del periodo impressionista di Gustave Caillebotte
Uno studio scientifico dimostra che Modigliani non era l’artista maledetto che lavorava velocemente come vuole una certa tradizione
A Nizza la prima monografica di rilievo in Francia dell'artista nigeriana in collaborazione con il Castello di Rivoli
Il culto imperiale del «princeps» romano in mostra a Nîmes
Ha aperto la dimora delle vacanze estive dell'autore della «Recherche»
La riapertura del Musée de la Chasse nel Marais dopo tre anni di stop
Prima personale parigina dell'artista britannico alla Fondation Cartier
Al Musée Carnavalet stampe originali e una trentina di inediti di Henri Cartier-Bresson
Ispirata dalla storica mostra veneziana «Effetto Arcimboldo» Chiara Parisi ha riunito al Pompidou-Metz 250 opere di cinque secoli
Al Centre Pompidou una retrospettiva sull'artista irlandese riunisce 16 delle sue opere video
Da sud a nord della Francia i rapporti tra arte e ipnotismo e gli americani a Parigi a metà '900
Il Festival La Gacilly Photo rende omaggio ai fotografi scandinavi
Aperta una nuova galleria con le opere della donazione di Ladreit de Lacharrière
Da Tornabuoni Art a Parigi Carla Accardi e Dadamaino, donne impegnate sul piano politico e sociale
La Biennale di Saint-Paul-de-Vence è dedicata alla scena artistica emergente
François Morellet, Eva Jospin, Laurent Le Deunff, tra gli altri, animano la città sulla Loira per il decennale di Le Voyage à Nantes
L'arte dei popoli indigeni d'Australia ai Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique
La Fondation CAB di Bruxelles ha aperto una nuova sede nel Midi francese
I cinque Giacometti al centro di diverse mostre questa estate
Al Musée de l’Orangerie la svolta solare del pittore surrealista
Al Musée d'Orsay una mostra tra arte e scienza che mette al centro l’Evoluzionismo. Ne parliamo con la curatrice Laura Bossi-Régnier
La poetica politica di Francis Alÿs da David Zwirner
Al Musée du quai Branly i legami tra le arti africane «classiche» e la scena artistica contemporanea
In autunno l’ala adiacente ospiterà la collezione Al-Thani
La galleria Lelong & Co. presenta nuovi bronzi di Kiki Smith accanto a due storiche sculture a muro
Dal 2002 l'Inrap realizza indagini diagnostiche e scavi sui siti interessati da progetti urbanistici e architettonici per conciliare ricerca archeologica e sviluppo del territorio
Anne Imhof reinterpreta e mette a nudo l’architettura del Palais de Tokyo
Ripartono le fiere del settore: Drawing Now Art Fair e il Salon du Dessin
Alla 44ma edizione partecipano 67 tra gallerie d’arte e antiquari
Dopo i lavori di messa a norma e riallestimento il museo riapre con Michael Schmidt
Il Mucem dedica una collettiva all'uomo del XXI secolo con 280 scatti originali di oltre 100 fotografi di tutto il mondo
È dedicato alla nascita dell’egittologia e a colui che per primo decifrò i geroglifici
Retrospettiva della videoartista tedesca al Centre Pompidou
Il nuovo museo riunisce le vestigia dell’antico passato di Narbonne
Riaperto dopo cinque anni il più antico museo di Parigi
La Fondation Henri Cartier-Bresson riapre con il fotografo del Vieux Paris
La grotta Cosquer del Parco delle Calanques sarà riprodotta nella Villa Méditerranée a Marsiglia
Nell’antico magazzino del grano convertito in museo da Tadao Ando, il filo conduttore è l’apertura alla politica e ai conflitti
Un centro culturale polivalente in un ex convento di suore francescane
Apre il 22 maggio il nuovo museo nella Bourse de Commerce a Les Halles. Jean-Jacques Aillagon, direttore generale della Pinault Collection, ci anticipa allestimento, mostre e progetti
Al Musée Guimet una retrospettiva di Marc Riboud, uno dei primi fotografi del continente asiatico
Una monumentale installazione di Sarah Sze e i film di Artavazd Pelechian alla Fondation Cartier
Figura emblematica dell’identità francese ed europea, per alcuni Bonaparte resta un’«icona del suprematismo bianco». A 200 anni dalla morte, mostre, musei e itinerari lo ricordano
150 anni di storia della fotografia al Grand Palais
Il piombo presente nelle vernici minaccia la salute di lavoratori, dipendenti e visitatori
Nel 2027 aprirà il nuovo Musée-mémorial du Terrorisme
Andrea Bellini ha selezionato 59 artisti «lacustri» contemporanei
A Ginevra la collezione completa di volumi di e sull’artista e fotografo americano
È la prima volta che il museo viene sottoposto a rinnovo totale da quando è stato inaugurato
Un ciclo di mostre per i 200 anni dalla nascita dello scrittore
A Parigi da Sotheby's il 25 marzo un suo dipinto mai apparso sul mercato
Il Musée d'Art Moderne a Fontevraud è pronto per esporre la raccolta donata alla Francia
All'Hôtel Drouot di Parigi il 19 marzo l'asta di Oger & Blanchet
Tappa intermedia dal 4 al 7 marzo in attesa della prossima edizione «fisica»
Dopo Pompidou, Mitterrand e Chirac, è la volta di Valéry Giscard d’Estaing con il d’Orsay?
Da Sotheby's la collezione della coppia di artisti che ha impacchettato il mondo
Avviato un cantiere da 7 milioni di euro su tutte le facciate e le coperture
Nelle vedute esposte da Lelong i campi, gli alberi da frutto, la luce mutevole del cielo
Gli oggetti simbolo della pandemia di Covid-19 stanno entrando nelle collezioni di tutto il mondo. Un progetto organico del Mucem di Marsiglia
Nel piano di rilancio francese 2 miliardi per la cultura. Galleria fotografica con gli investimenti assegnati
Un concorso internazionale per il recupero del complesso della nuova moschea di Mosul
Integralmente restaurato il monumentale affresco del Musée d'Art Moderne de la Ville
Le aste di arte orientale a dicembre da Tajan, Christie’s, Sotheby’s e Artcurial
Provengono dall’eredità di Frédérique Tison, nipote e musa dell'artista. In asta l'8 dicembre
Il fondatore di Art Explora: «L’Europa non ha un problema di offerta d'arte, ma di domanda»
Tre barche del Museo delle Navi ricostruite in digitale
I lavori sul Grand Palais saranno più contenuti e si concluderanno nel 2025
Il Senato francese ratifica una legge ad hoc
Les Réserves nascono all’interno di un ampio polo d’arte contemporanea a Romainville
Al Rietberg Museum di Zurigo 80 opere in un arco cronologico di sei secoli
Un assaggio dell'asta di Artcurial del 18 novembre (non in presenza)
Il Giornale dell'Arte visita la casa-museo del celebre storico dell'arte. Intervista esclusiva e galleria fotografica
Dopo un anno di lavori la casa museo parigina è completamente riallestita
Al Castello di Tours 140 fotografie vintage e un centinaio di stampe moderne
Allestita nella nuova sezione del Musée du quai Branly la collezione di 36 sculture donate dal mecenate Marc Ladreit de Lacharrière
Lo scrittore Laurent Gaudé ha scelto tra le opere raccolte per un museo della Palestina
A Parigi una riflessione molteplice sulla vulnerabilità del nostro «involucro corporeo»
La prima metà dell'Ottocento è stata l'epoca aurea dell'arte scandinava
Al Louvre il secondo Quattrocento italiano in oltre 150 opere
In vendita da Christie's il 22 ottobre 41 sculture della collezione del gallerista
Esposta «Dust», un'opera collettiva entrata di recente nelle collezioni del Pompidou
Opere dei quattro finalisti del Prix Duchamp, vinto da Kapwani Kiwanga
Un volume di Aragon del 1971 dà il titolo alla mostra del Centre Pompidou
Lo street artist rilegge le «Ninfee» in un'opera in asta da Sotheby's il 21 ottobre
La scultura entrò nel museo francese nel 1803
Al Musée d'Orsay 20 anni di attività di un pittore fuori da ogni categoria
Nel museo di Bruxelles una rilettura contemporanea dell’opera e della figura del compositore
2 miliardi alla Cultura, di cui 614 milioni per rilanciare il patrimonio
Al MacLyon l'arte contemporanea dialoga con l'antico tra i concetti di libertà e di reclusione
Intervista esclusiva con l’accademico di Francia, che prepara una grande mostra per le Scuderie del Quirinale
La sede del Museo della Moda di Parigi accoglie l’esposizione permanente della collezione
A Palais Galliera una grande retrospettiva della rivoluzionaria stilista
La prima vasta monografica di Albrecht Altdorfer al Louvre
La direttrice italiana: «Punto sull'architettura di Shigeru Ban, su una scuola d’arte e su Cattelan cocuratore della mostra su Arcimboldo. Il ruolo del digitale sarà enorme»
Un centinaio di lotti nella vendita parigina del 28 settembre
Rinviata al 2021 la 32ma edizione, la grande fiera transalpina si associa alla casa d'aste per una corposa vendita online
Una vasta retrospettiva della geniale «trasformista» alla Fondation Vuitton di Parigi
Che ruolo svolse realmente la musica nell’opera del maestro spagnolo?
I 153 reperti del museo di Aix-en-Provence sono stati di recente oggetto di restauri
Installazione site specific di Samara Scott, giovane artista londinese
Al museo altre due monografiche: sul concettuale Hubert Duprat e sulla fotografa Sarah Moon
Le autocromie della collezione di Albert Kahn realizzate a Parigi nel primo Novecento
Alla Bibliothèque Nationale 30 anni di scatti archeologici
La vendita parigina di pittura antica di Christie's del 15 settembre
Al Grand Palais soglia massima di pubblico di 3mila persone e mascherina obbligatoria
Una mostra sulla storia della cattedrale di Francia ospitata dai suoi ipogei
La città francese è animata da una ventina di mostre tematiche
Parcours des mondes resiste al Covid ma si restringe a 49 partecipanti (nel 2019 erano 65)
Il percorso umano e artistico di Jean Dubuffet al Musée d'Ethnographie di Ginevra, che ebbe un ruolo fondamentale per la sua ispirazione artistica
La città francese ospita la 13ma edizione di Manifesta con mostre e progetti urbani
Da Thaddaeus Ropac 12 sue sculture degli ultimi tre anni
Una nuova serie in tessuto e marmo di Rirkrit Tiravanija
Gli scambi tra artisti plastici e cineasti sin dai primi film di fine ’800
Dominique Garcia, presidente dell’Inrap, ha ricevuto l’incarico di portare avanti tutti gli interventi di tipo archeologico sul cantiere di restauro di Notre-Dame
Al Musée d’Orsay il pittore noto per le sue rappresentazioni della Parigi mondana del Secondo Impero e della raffinata società inglese vittoriana
È datata al IV secolo a.C. Gli archeologi francesi la definiscono «eccezionale»
È alta 12 millimetri e rappresenta un volatile
Le vendite organizzate da Artcurial e Piasa
Le maggiori aggiudicazioni nelle aste di giugno. Ribera sestuplica a 1,82 milioni
L’ultima serie di opere dell'artista venezuelano da Karsten Greve a Parigi
Da Perrotin una serie su Los Angeles del pittore francese e una personale di Gabriel Rico
Al Musée des Beaux-Arts di Lione il tema delle bagnanti affrontato non solo dal maestro spagnolo, ma anche dagli artisti che lo ispirarono
Ad Aix-en-Provence il modo di lavorare, i temi prediletti e le ispirazioni di un prolifico artista
Quattro mostre a Rouen, Caen, Le Havre e Giverny
14 artiste pioniere di una nuova visione della Minimal art
Aperti in Francia il festival a La Gacilly e il Prix Carmignac a Porquerolles
Al Centre Pompidou le opere manifesto di artisti in prima linea
Aperta la mostra al Grand Palais. L'impacchettamento dell’Arco di Trionfo inizia il 15 luglio
-40 miliardi il costo di tre mesi di lockdown
ARTPRIDE | «Non è la fine delle grandi mostre: tornate presto!»
Il curatore Paolo Baldacci, dell'Archivio dell'Arte Metafisica, racconta la mostra
La mostra parigina visitabile dal primo luglio nella sede di nuovo accessibile
Al Marmottan l’amore, ricambiato, per il nostro Paese (anche se l'artista non lo visitò mai)
Anticipiamo la mostra su de Chirico che aprirà a metà settembre
L'unico al mondo ad avere una cappella e un appartamento allestito da Colbert per il Re Sole
Artisti che si sono ispirati ai suoni, musicisti che dipingono, fotografi celebri per aver ritratto una rock star
Apre il nuovo museo digitale Bassins de Lumières a Bordeaux
Confermati sia il progetto sia la mostra al Pompidou (dal primo luglio)
Il calendario delle riaperture annunciate dal Ministro della cultura francese
L'artista, che lavora con la solitudine e con gli spazi esigui, si sta preparando a vivere (con le api) in un alveare
C’è Billie Zangewa per la riapertura di Templon a Parigi
L'inchiesta su 650 musei del Network of European Museum Organisations (Nemo)
Oggi è la volta dei «piccoli musei»; a partire dal 2 giugno anche i parigini. Ma per Louvre, d'Orsay e Pompidou occorrerà attendere a luglio
Quasi concluso il recupero del Monastero di Saorge
Confermato alla presidenza per tre anni, gli sono stati riconosciuti diversi meriti
Un progetto da 150 milioni di euro per «la più bella avenue del mondo»
Ferma anche Notre-Dame e aiuti per gli artisti
Sotheby’s punta su un Magritte romano, Christie’s su Van Rysselberghe
Per il Salon du Dessin le aste parigine puntano su disegni da Tiepolo a Modigliani
Antico, moderno, contemporaneo, sperimentale: è il mese del disegno
John Baldessari dalle ceneri all’oro
Dopo Pinault, Vuitton e Cartier, anche la stilista apre una sua fondazione per l’arte. Si chiama La Fab. e la prima mostra è dedicata alla sua collezione
Slitta l’intervento sull’Arc de Triomphe, ma nel frattempo c’è la mostra
Strade, monumenti e vita quotidiana della città ai piedi del Vesuvio riprodotti in 3D
Il pubblico di nuovo accolto con regole stringenti nel Centre Pompidou x West Bund Museum Project inaugurato l’8 novembre 2019 e chiuso il 24 gennaio
Al Musée Jacquemart-André l’evoluzione artistica del pittore britannico
Il Musée d'Orsay lo riscopre grazie a un dono degli eredi di oltre 500 disegni
Riapre il museo di arti asiatiche con 400 opere mai esposte prima
Il cantiere per l'opera di François Mansart che precorre il classicismo del Barocco francese
Una leggenda in mostra a Parigi. Sulle pagine della più antica rivista americana del settore stilisti, artisti e fotografi si allearono per sostenere le avanguardie
La sua installazione è un’opera totale e immersiva, in cui lo spettatore è invitato a penetrare
Riaperto il salone voluto dal Re Sole e affrescato da Le Brun e Delacroix
Alberghi di lusso a Chambord e Fontainebleau. Obiettivo: attrarre capitali privati
Al Jeu de Paume il supermercato delle immagini
I bestiari e paesaggi della taiwanese Yuan Jai, le caleidoscopie di Jeremy Shaw e le intelligenze simulate in una collettiva
Alla Fondation Cartier i suoi reportage tra gli indiani dell’Amazzonia
Al Palexpo 95 espositori, con alcune grandi gallerie diventate già habitué
I leggendari troll scandinavi e le rappresentazioni della morte e delle ombre
Più contemporanea e più breve, la «Old Lady» tra le fiere europee festeggia 65 anni
Al Palais des Beaux-Arts fogli sei e settecenteschi della scuola felsinea e un allestimento di calchi di artisti contemporanei
Presso lo storico aeroporto di Le Bourget, dove si compì la trasvolata oceanica di Lindbergh
Durante la seconda guerra mondiale è qui che la «Gioconda» e altri capolavori del Louvre trovarono rifiugio
Un centinaio di opere percorre un’ampia pagina di storia dell’arte, da Matisse a Zineb Sedira
Il museo riaprirà in primavera dopo un’ampia campagna di restauri delle opere
Dopo l’incendio di Notre-Dame Pinault offre 100 milioni di euro per i restauri, poco dopo Arnault rilancia con 200
La prima mostra «internazionale» della Galerie Italienne
Mentre quello «vero» chiude per ristrutturazione, sugli Champs-de-Mars apre un nuovo edificio temporaneo progettato da Jean-Michel Wilmotte
Il restauro del capolavoro di Grünewald è iniziato nell’ottobre 2018 dopo un periodo di studi lungo vent’anni
Pompidou e Louvre organizzano un doppio omaggio al pittore dell’«oltrenero»
La foto di moda, nata in studio alla fine del XIX secolo, si è via via «liberata» per conquistare gli spazi esterni
A dicembre spiccano Gauguin, Shiraga, Haring, De Staël, Soulages e Dubuffet
Opere di Dürer, Michelangelo, Le Brun, Ingres, Moreau, Léger e Severini
A Lione la prima «Cité de la gastronomie». Seguiranno Digione, Paris-Rungis e Tours
L’antico palazzo dei governatori restituito all'uso pubblico dopo un importante restauro
Tradizionale appuntamento di Artcurial con il design italiano
Un bronzo attribuito a Bordoni in asta da De Baecque & Associés
Attrezzature sceniche all’avanguardia per il restaurato Théâtre du Châtelet
I depositi vanno a Nord: il più grande movimento di opere dalla seconda guerra mondiale
Un dipinto del maestro lombardo è in vendita da Drouot
L'ampia retrospettiva del museo francese in uno spazio di 2mila mq
46 antiquari radunati al Carrousel du Louvre
La Cité de l’architecture et du patrimoine propone una «stagione viennese»
Nella sua città natale 250 opere, di cui 50 di artisti che ebbero un'influenza sul pittore francese
Fu un rivoluzionario della fotografia di settore: le conferì una dimensione sperimentale
Apre l’8 novembre il nuovo Centre Pompidou x West Bund Museum Project progettato da David Chipperfield
Come alla Fiac, tornano le grandi gallerie
Al Musée Rodin retrospettiva dell'artista britannica che creava l'opera a partire dalla materia e non da un precedente modello
Venduto dalla casa d'aste Actéon a Senlis, era stato scoperto in una casa di campagna a nord di Parigi, dove era conservato in cucina
Si tratta del «Cristo deriso» e sarà venduto all’asta dalla maison Actéon di Senlis
La mostra clou del cinquecentenario sarà epocale: attesi 7mila visitatori al giorno. Dai musei italiani sono arrivate 23 opere
Oltre 280 lotti, tra cui alcune delle loro opere più famose ma anche opere di artisti loro amici
Laura Serani è direttrice artistica del festival di fotografia in Normandia
Al via un progetto decennale attorno al Palazzo di Eleonora d’Aquitania
Installazioni, quadri, murales cinetici e documenti d’archivio
Le principali gallerie americane tornano a Parigi. Importante anche la presenza italiana
L’«insaziabile inventore di forme» amato dalle avanguardie finalmente celebrato in Francia
A volo d'uccello tra Asia Now, Outsider Art Fair e Paris Internationale
Al Centre Pompidou gli scatti del fotografo sulla baraccopoli dove per anni si sono ammassati i migranti nella speranza di poter raggiungere l'Inghilterra
La mostra si sofferma anche sull’ultima fase della vita dell’artista, dal 1910 in poi
I legami, gli scambi e le influenze reciproche tra le due grandi figure del Surrealismo
L’ultima grande mostra parigina dedicata al precursore dell’astrattismo risale al 1969
Sottolineato il ruolo centrale degli anni di formazione e delle fonti di ispirazione per riscoprire «l’ambizione estetica e poetica» di cui l'artista ha permeato la propria opera
Un percorso fotografico curato da due archeologi, la francese Laïla Nehmé e il saudita Abdulrahman Alsuhaibani, che da molti anni dirigono gli scavi nel sito
L'artista è promotore di una fotografia «creativa»
I legami tra arte, architettura e design della designer francese «pioniera della modernità»
La prima retrospettiva a Bruxelles dedicata al padre della scultura moderna
I quadri magici che l’artista spagnolo realizzò a vent’anni dalla nascita del Cubismo
I grandi nomi della pittura polacca e gli scambi artistici con la Francia dal 1840 al 1918
Tra le polemiche la manifestazione antiquariale parigina (ora annuale) tenta il rilancio
È la prima volta che il collezionista Álvaro Saieh cede in prestito a un museo una settantina delle sue opere, tra cui capolavori di Paolo Uccello, Beato Angelico, Tintoretto e Veronese
Le letture dell’artista irlandese, da Eschilo a Conrad, ispirano la monografica parigina
La specializzatissima rassegna parigina è arrivata alla 18ma edizione
Una «passeggiata artistica» in una manciata di vie di Saint-Germain-des-Prés
Ripercorsi i 50 anni di carriera del fotografo americano di nascita
Apre il primo museo francese dell'economia, dopo un lungo restauro dell’Hôtel Gaillard
Riapre un museo poco noto nei due padiglioni restaurati di Claude-Nicolas Ledoux
Stando alla Corte dei Conti francese, l’istituzione è «sclerotizzata» e «poco produttiva»
Il nuovo museo occupa un edificio in cemento armato firmato dall’architetto Olivier Brochet
L’ossessione picassiana per il Mediterraneo al Musée Picasso
I visitatori aumentano, i dipendenti calano (-20% in 10 anni) e scioperano
Alla Fondation Maeght l’opera grafica dell’artista catalano
Il modello della «Gioconda nuda» ha ispirato altri ritratti rinascimentali in topless
Per la prima volta un parallelo tra i due scultori alla Fondazione Gianadda
Livio De Luca aveva digitalizzato la Cattedrale millimetro per millimetro, una dotazione miracolosa per la futura ricostruzione
Presentato il progetto urbano che ripensa in profondità il sito della «Dama di Ferro»
Al centro di entrambe le mostre, aperte fino all'autunno, il corpo umano
Una mostra che integra scienza e arte, ispirandosi a una nuova sensibilità ambientale
Ripercorse la vita e la carriera dell’artista, che nel 1958 si fece conoscere a New York per i suoi environment e happening
Khalifa bin Zayed Al Nahayan ha finanziato il cantiere a Fontainebleau con 10 milioni di euro
A Cannes l'universo dell'eclettica artista francese in ottanta opere
La collezione della potentissima famiglia di mercanti d’arte
Il festival invade tutta la città, in diverse sedi, e si estende anche al di fuori (Marsiglia, Tolone e Nîmes)
Il museo di Avignone propone anche un riallestimento delle opere della propria collezione
La città francese spera di attirare al MoCo tra 500mila e un milione di visitatori all’anno
Lo stato di rischio per il patrimonio religioso a Parigi e in Francia, proprietà dello Stato
Un focus del museo svizzero su questo tema nell’arte, con 140 opere che coprono 5 secoli
Dal fondo di arti grafiche del Louvre due allestimenti alla Rotonde Sully
La donazione è all'origine della prima monografica dedicata all'artista del gruppo Gutai
È un festival video immersivo che dura per tutta l'estate a Metz
La collezione comprende 250 opere per una stima complessiva di 15 milioni
La mostra, a cura della direttrice Sophie Makariou, presenta opere dalle collezioni del museo francese
Nelle stesse date (e nella nuova sede) un nuovo allestimento di scatti di gioventù di HCB
Tappa parigina della mostra (dopo Canada e Usa) con nuovi dipinti e diversa scenografia
Di questi 180mila sono arrivati dal Governo tedesco e 34mila dal British Council
Nella stessa sede apre poi una mostra sui rapporti tra la lirica e le arti visive
Le aste orientali durante il Printemps asiatique
La mostra inaugurale presenta la collezione Primat: 800 opere di 250 artisti
Prima retrospettiva dedicata alla fotografa surrealista in un museo nazionale
In mostra un’ampia selezione di lavori recenti e documenti di archivio
Tra i partecipanti 18 gallerie specializzate e due musei, il Cernuschi e il Guimet
La Francia finanzierà il restauro. Stima del costo dei lavori: 9 milioni di euro
Erano chiusi dal 2016 per lavori di restauro e messa a norma degli impianti
Tutti ritratti femminili nelle due mostre estive del museo di Chantilly
Sono stati realizzati tra il 1668 e 1870 e si visitano anche con un casco di realtà virtuale
180 stand di 33 Paesi e i lavori di 450 artisti in una fiera di artigianato artistico
In autunno una mostra racconterà la storia della costruzione del monumento
L'Arabia Saudita si accorda con la Francia per valorizzare due siti nabatei
Un nuovo percorso cronologico e tematico, in 50 sale e 8 sezioni
È la più antica «città mineraria» del nord della Francia, dal 2009 monumento storico
L’arte del Novecento si affianca a capolavori del Paleolitico o del Neolitico
La rassegna monegasca ospita il contenitore iperspecializzato nel design
Il restauro si concluderà non prima della primavera del 2021
Una collezione privata di una sessantina di opere viene dispersa da Sotheby's
32 gallerie, tra cui l'italiana Wunderkammern (Roma e Milano)
Prima vendita in collaborazione tra le due società, con un catalogo di 349 lotti
Duemila anni a testa in su: una mostra al Grand Palais
Il nuovo percorso permanente sul tema «La natura vista dagli uomini»
13ma edizione del salone del disegno contemporaneo
Il bis di Jean Nouvel è il nuovo Museo Nazionale del Qatar
Sei giorni da specialisti al Palais Brongniart
Artcurial, Christie's e Sotheby's hanno preparato vendite tematiche nei giorni della fiera
Artcurial disperde un catalogo di arte antica proveniente da una famiglia di Amiens
La rappresentazione della persona di colore dall’abolizione della schiavitù al ’900
Sessanta opere della raccolta svizzera in mostra al Musée Maillol
Al Grand Palais la creazione artistica sovietica tra il 1917 e il 1953
Un ritratto a tutto tondo della regina dei cosmetici, amica di artisti e stilisti al Musée d'art et d'histoire du Judaïsme
La prima retrospettiva parigina dell’artista tedesco
Il «pittore del silenzio» e gli artisti suoi contemporanei al Musée Jacquemart-André
L’Oriente dei pittori al Musée Marmottan Monet
Franz Marc e August Macke al Musée de l'Orangerie
La «Giuditta che decapita Oloferne» in vendita il 27 giugno a Tolosa da Marc Labarbe
Una retrospettiva di Lee Ufan ripercorre oltre cinquant'anni di carriera artistica
Il 30 marzo 1989, su progetto di Ieoh Ming Pei, veniva inaugurata la piramide del Louvre
Il programma «monstre» transalpino (più di 500 eventi) per celebrare il genio toscano
Al Bozar una mostra di sue incisioni e una rassegna su Bernard van Orley
110 opere dalla Courtauld Gallery, chiusa per lavori
La star è Theaster Gates. Ma ci sono anche Creuzet, Scurti e von Bismarck
Dopo tre anni di leadership Christie’s cede il passo a Sotheby’s. Terza Artcurial
Una mostra al Musée Picasso analizza l'opera dei due artisti su questo tema
La produzione grafica del maestro francese in mostra nella sua città natale
Una selezione di capolavori di maestri olandesi per la prima volta ad Abu Dhabi
Una mostra sul condottiero al Musée d'Art et d'Histoire si avvale di numerosi prestiti dalla città francese
In contemporanea alla mostra al Centre Pompidou, un'antologica anche nella galleria di Boulevard Saint-Germain
Una retrospettiva del museo parigino per il padre dell'Optical art
Alle aste moderne e contemporanee francesi anche Shiraga, Dubuffet e Fontana
Il «Ratto delle Sabine» di Susini entra al Louvre, che compra anche una tela di Marguérite Gérard
Esposte più di 200 opere delle scuole europee e russe dal XV al XX secolo
Il quadro-manifesto del pittore francese è oggetto di una mostra al Musée d'Orsay
Progetti green in tutta la città, dai tetti alle piazze pedonalizzate. È una tendenza sempre più diffusa in Francia, da Lione a Bordeaux
133 espositori da 16 Paesi per la veterana fiera che quest’anno assolda Gilbert & George
Brun, Chiale, Cortesi, Ghio, Morelli, Repetto, Robertaebasta, Theatrum Mundi
La città sul Mediterraneo apre ben cinque dei suoi musei all’artista e fotografa francese
Le sculture medievali arrivano da Nara, antica capitale e patrimonio Unesco
Restituzioni oppure circolazione e prestiti «long term», il dibattito partito dalla Francia si estende a Belgio e Olanda
L'ex Musée royal d’Afrique centrale non è sfuggito alle polemiche sulla restituzione delle opere africane trafugate
«Panafricano e polisemico»: era atteso dal 1966
Sono le prime due capitali europee del turismo sostenibile e intelligente
La casa d'aste ritorna per il terzo anno a Marrakech
Costerà 5 milioni di euro, per riunirli il museo ha lanciato una campagna di crowfunding
Nel museo apre anche una nuova galleria di sculture Ottocento
Stilato l'inventario delle opere africane presenti nelle collezioni dei musei francesi
L’Hôtel de la Marine ospiterà dal 2020 la Collezione Al Thani, offrendo una vetrina agli emiri di Doha che da tempo hanno enormi investimenti in Francia
Il presidente si mette in scena nei gadget per finanziare il restauro dell'Eliseo
Vent'anni dopo la sua inaugurazione, una mostra indaga il ruolo di icona digitale del museo nel XXI secolo
Il Musée des Beaux-Arts dedica una mostra al quarto imperatore romano
La realtà virtuale non solo mostra ciò che resta di Palmira, Mosul o Aleppo, ma è anche uno strumento utile alla conservazione preventiva
Sono i giardini di Isabella Gherardi, nella Ferme Ornée della Propriété Caillebotte
Un dipinto di Le Brun da Artcurial a 150-200mila euro
AKAA, la sola fiera in Francia dedicata al contemporaneo e al design dell'Africa
Le aste di fotografia in occasione di Paris Photo
167 galleristi prediligono duo e solo show. Tra le star, Gagosian, Lelong, Lia Rumma e Templon. E poi 31 editori e la nuova sezione «Curiosa»
Una mostra di reperti archeologici dall'Arabia, in collaborazione con il Louvre
Al Musée d'Orsay una mostra su Renoir padre (Pierre-Auguste) e figlio (Jean)
43 espositori per la giovane fiera parigina
La storia della raccolta di Giampietro Campana
La Fondazione istituita nel 2003 dal grande fotografo si è trasferita nel Marais
A Chantilly i pionieri del XIX secolo
Una quarantina di lotti con oggetti da collezione che toccano i diversi momenti e stili della carriera del designer italiano
La prima monografica di Grayson Perry in un museo parigino
Per la direttrice Jennifer Flay i galleristi italiani «sono eccellenti ambasciatori dell’Italia»
Due aste di Christie’s negli stessi giorni della fiera. Stima: 25 milioni
Un’avanguardia che riserva ancora sorprese
Tomás Saraceno performer e ambientalista
«Bienvenue» la nuova fiera d'arte contemporanea sceglie una dimensione intima
Alla Bibliothèque Nationale de France una mostra dedicata alle due generazioni di fotografi
Sotheby's vende la collezione della fondatrice dell'Oceanic Art Society di Sydney
Prima retrospettiva di un museo belga sull'artista fiammingo seguace di Caravaggio
150 opere del pittore catalano in mostra al Grand Palais
Al Grand Palais l’età d’oro della Serenissima
Al Musée d’Orsay una grandiosa retrospettiva sul primo periodo. Solo capolavori al Musée Picasso
Cronaca della fortezza di Homs, sito Patrimonio mondiale Unesco minacciato dalla guerra e dai saccheggi dei terroristi
La galleria Kugel espone 50 opere realizzate tra il 1720 e il 1760
La più vasta retrospettiva sinora dedicata all’artista austriaco scomparso nel 2012
Ospitò Gide e Sartre, Hemingway e Picasso
Direzione artistica allo stilista Castelbajac, nuovo logo, meno espositori per la trentesima edizione
Rinviata al 2019 Sublime, la nuova rassegna antiquaria concorrente della Biennale Paris
Il restauro della casa di Voltaire a Ferney favorito dai modelli di Caterina II che voleva riprodurla in Russia
Una retrospettiva in due tappe, a Basilea e a Madrid
La trentesima edizione del festival di fotogiornalismo Visa pour l'Image
I librai ambulanti sul Lungosenna rischiano di scomparire. E chiedono aiuto all'Unesco
Gli anni chiave del pittore bielorusso e un'ironica monografica della portoghese al Guggenheim di Bilbao
Nell'isola provenzale di Porquerolles uno spazio espositivo di duemila mq accoglie la collezione dell'uomo d'affari padre dell'omonimo premio di fotogiornalismo
Alla Fondation Gianadda di Martigny una mostra «rara» con oltre 30 opere del quasi centenario artista francese del nero profondo
Beyoncé e Jay-Z ambientano il nuovo video musicale nel Louvre. La Gioconda, la Nike e altri capolavori fanno da sfondo a balli e giochi di luci. Nei soli primi tre giorni il video ha «portato» nel museo il doppio dei visitatori che vi entrano fisicamente in un anno. C’è chi grida allo scandalo e chi ammira il dinamismo comunicativo del primo museo al mondo
Secondo l’artista belga è «l’organo più sexy»
La 49ma edizione dei Rencontres de la Photographie
Al Guggenheim di Bilbao arte cinese da Piazza Tienanmen alle Olimpiadi del 2008
Al Mnac di Barcellona una mostra alla scoperta della musa di Salvador Dalí
Al Palais Fesch di Ajaccio si chiude un trittico sul Seicento italiano
Forme artistiche e scoperte archeologiche della terra dei Moai in tre mostre in Occitania
Al Leopold Museum una retrospettiva per i cent’anni dalla morte del pittore secessionista
Al Thyssen-Bornemisza di Madrid il rapporto Boudin-Monet e 88 Vasarely
Al Museo del Prado di Madrid e poi alla National Gallery di Londra una monografica sui ritratti di Lorenzo Lotto
In asta da Gros & Delettrez a Parigi fogli di Schiele, Klimt e Picabia appartenuti a Gustav Nebehay
Il Musée Mer Marine sorge nel nuovo quartiere che ospita la Cité du Vin
L'ultima mostra prima della chiusura definitiva è dedicata al sogno di volare
La riscoperta della policromia degli scultori francesi dell'800
Tredici artisti internazionali si confrontano sul tema del Mediterraneo
Nel quartiere del Grand Sablon 52 antiquari specializzati in arti d'Africa, Oceania e Asia
250 monumenti in pericolo, di cui 14 prioritari, riceveranno fondi grazie al gioco
In Bretagna la quindicesima edizione del festival di La Gacilly
Apre accanto all'anfiteatro romano il museo progettato da Elizabeth de Portzamparc. Un progetto da 60 milioni di euro
Ad Aix-en-Provence gli anni provenzali del pittore
Al Guggenheim Esther Ferrer mette in scena anche se stessa
Per la sua nuova installazione al Nmnm di Montecarlo la Echakhch si è ispirata al teatro
A les Abattoirs di Tolosa i temi centrali dell'artista basco
Una retrospettiva ripercorre l'opera dell'artista statunitense che oggi avrebbe sessant'anni
Al Prado 73 bozzetti di Rubens: in realtà veri dipinti a olio
Mostre e performance» tra arte e politica per ricordare il mezzo secolo
Quattro mostre ad Amburgo, Berlino, Bruxelles, Praga
I celebri megaliti di Carnac sono al centro di un progetto di salvaguardia
Gli allineamenti di Carnac interessano gli studiosi dal XVIII secolo, oggi la teoria più condivisa è che siano una cintura di protezione del territorio
Wolfgang Tillmans al Carré d’Art
Suoni e orsetti di peluche in una personale al Bozar
In Francia cresce il dialogo tra associazioni e musei: il d’Orsay per primo progetta l’inserimento professionale dei rifugiati. Un «passaporto culturale» per aprire loro i luoghi della cultura
All'Istituto Italiano di Cultura di Parigi l'omaggio fotografico degli Archivi Alinari a Italo Calvino
Al MuCem di Marsiglia 600 opere «auree», dall'archeologia al contemporaneo
Apre il 21 giugno uno spazio per mostre, ricerca e laboratori insieme agli archivi e alla collezione privata dell'artista
Da 100 a 5mila euro: all'asta da Artcurial a Parigi gli arredi del precedente allestimento dell'hotel
Chiuso per il suo rinnovamento generale, il museo riaprirà parzialmente a luglio
Al Grand Palais il ventesimo compleanno
Giacometti e Bacon alla Fondation Beyeler
Al Musée de l'Orangerie di Parigi Il centenario della donazione delle «Ninfee» di Monet con Pollock, Rothko e C.
Al Grand Palais utopia e ironia della tecnoarte
Al Centre Pompidou 250 opere per il centenario dell’«accademia popolare» di Chagall, Lissitzkij e Malevic
Una mostra sulla passione del pittore olandese per il Giappone
Il disegno cerca un complice nel fumetto
Un’asta di Sotheby’s di disegni antichi negli stessi giorni del Salon du Dessin
Al Grand Palais una nuova, completa retrospettiva dell’artista ceco
È l’obiettivo del parigino Salon du Dessin a Palais Brogniart
La vendita Artcurial sul disegno antico
All'asta da Artcurial a Parigi 500 manifesti dell'epoca
A Parigi un nuovo centro d'arte privato per esposizioni e atelier
Adel Abdessemed da Zidane al Mac di Lione e di Boussu
Mary Cassatt al Musée Jacquemart-André
Al Louvre riuniti 180 dipinti del padre del Romanticismo francese
In attesa della grande mostra a Venezia, il Musée du Luxembourg celebra Tintoretto
Restaurati il grandioso torrione medievale e la Sainte-Chapelle
Continua l'espansione all'estero del Centre Pompidou. Ora è la volta di Cina e Belgio
Al Bozar di Bruxelles 400 anni di natura morta spagnola, oltre a Hugo Claus e Freddy Tsimba
La casa museo dello scrittore Pierre Loti a Rochefort in Francia ha seri problemi strutturali
Le case museo dei grandi scrittori: in Francia sono straordinari attrattori turistici, in Italia luoghi poco conosciuti
Al Centre Pompidou la donazione di Jim Dine e le sculture soft di Sheila Hicks
150 opere, da Matisse a Hirst, della strepitosa collezione Horten in mostra al Leopold Museum di Vienna
L'immaginario visivo dell'esotismo nelle opere del parigino Musée du quai Branly
Il Musée Condé a Chantilly apre le porte del nuovo Cabinet d’Arts Graphiques con una mostra
Per la sua 63ma edizione la fiera di Bruxelles ha 134 ospiti da 16 Paesi
Al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris omaggio a uno dei protagonisti dell'Informale
Il collettivo nipponico Dumb Type al Centre Pompidou-Metz
Azay-le-Rideau, uno dei più bei castelli della Loira, è stato restaurato e riarredato sulla base degli inventari dell’Ottocento
La prima delle 300 aste per disperdere l’immensa collezione Aristophil
Beatrice Avanzi è direttrice della programmazione di Culturespaces
Il dipinto, del 1925, era appartenuto a Jean Moulin, eroe della Resistenza francese. Il furto risale a giovedì scorso
La cattedrale parigina è frequentata ogni anno da 13 milioni di persone
La ventunesima edizione della fiera parigina accoglie al Grand Palais 190 espositori da 30 Paesi
Dopo dieci anni di attesa, l'11 novembre apre ad Abu Dhabi la splendida filiale mediorientale del Louvre: costato un miliardo di euro, è il primo «museo universale» nel mondo arabo, presentato come «simbolo di una visione tollerante e aperta alle diversità»
Alla Monnaie di Parigi 39 artiste interpretano lo spazio domestico
Un’insolita collezione andrà all’asta da Origine Auction il 29 ottobre
L’asta di design di Artcurial del 24 ottobre propone una selezione di 20 lotti rappresentativi del lavoro dell’architetto e designer francese Charlotte Perriand (1903-99), che fu tra i fondatori del design contemporaneo e sola donna del gruppo dei «French Masters», insieme a Le Corbusier, Jean Prouvé e Pierre Jeanneret
Il museo newyorkese in trasferta per qualche mese alla Fondation Vuitton con una mostra che ne anticipa il futuro allestimento
Da Christie’s la raccolta di un avvocato francese
Al Grand Palais 230 opere di Paul Gauguin
Antologica di 100 opere
Alla rassegna francese, ridotta da nove a sette giorni, sono ritornati gli americani, ma per gli addetti ai lavori la fiera rimane «troppo parigina»