ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Gareth Harris

Il ritorno di Art Basel Hong Kong

Nel giorno dell’inaugurazione della fiera si è registrato un flusso costante di vendite a collezionisti privati e a istituzioni della Regione

La Francia partner dell’Arabia Saudita per l’arte

L’agenzia francese Afalula, frutto dell’accordo intergovernativo tra Francia e Arabia Saudita, sostiene programmi di residenza per artisti nel Regno, nell’ambito dell’accordo per lo sviluppo culturale e turistico della regione di AlUla

Zehra Doğan in segno di protesta imbratta l’Ambasciata iraniana di Berlino con sangue mestruale e capelli

L’artista e giornalista curda, che manifestava contro la morte di Mahsa Amini, è stata rilasciata dopo un breve periodo di detenzione da parte delle autorità tedesche, ma potrebbe ancora ricevere accuse

L’archeologo egiziano Zahi Hawass chiede la restituzione di tre celebri tesori

L’ex ministro delle Antichità è di nuovo tornato alla carica annunciando una nuova offensiva per riportare in patria la Stele di Rosetta conservata al British Museum

I francesi ancora senza piano di restituzioni all’Africa

Buone intenzioni ma idee confuse. A quasi cinque anni da quando Macron colse di sorpresa il mondo dei musei annunciando una volontà di restituzione allora rivoluzionaria, i politici sono in disaccordo su chi deve attuare il piano e come

«Un accordo si potrebbe fare» con la Grecia per i marmi del Partenone

I commenti del presidente dei trustees del British Museum George Osborne segnalano un cambiamento nella politica e nell'atteggiamento del museo in vista delle proteste programmate questo fine settimana

Non compro più, regalo tutto: tutti felici, nessuno geloso

Il collezionista greco Dimitris Daskalopoulos dona 350 opere a Tate, Guggenheim, Mca Chicago e Emst di Atene: «Si trattava di un nucleo troppo grande per un solo museo»

Due nuove leonesse alla Biennale

È la Gran Bretagna di Sonia Boyce il miglior padiglione nazionale, Simone Leigh miglior artista in mostra, argento per Ali Cherri e menzione speciale a Francia e Uganda

Vietato prendere in giro Van Gogh

Accusata di prendersi gioco della salute mentale, la Courtauld Gallery ritira dal suo bookshop i prodotti ispirati alla vicenda personale dell’artista

Quale destino per le opere russe in prestito in Europa?

Uova Fabergé e dipinti impressionisti tra i lavori in mostra a Londra e Parigi in prestito dai musei russi. I Governi garantiscono la restituzione a prescindere dal conflitto

L’ex ministro della cultura russo guida i negoziati di pace

Figura controversa, Vladimir Medinsky è stato in carica per otto anni dal 2012 e ora è il capo della delegazione che ha incontrato le controparti ucraine nei colloqui in corso sul confine bielorusso

Louvre e Sotheby’s indagano sulle acquisizioni 1933-45

La ricerca sulla storia degli oggetti comprati dal museo francese durante la seconda guerra mondiale potrebbe portare a delle restituzioni

Boris Johnson accusato di corruzione per una mostra

L'ex vicepresidente dei conservatori David Brownlow ha fornito fondi per un controverso rifacimento dell'appartamento del Primo Ministro all’ 11 di Downing Street

I talebani guardiani del museo che avevano vandalizzato

Ha riaperto il Museo Nazionale dell’Afghanistan a Kabul, mentre un gruppo di artisti e creativi chiede aiuto ai leader mondiali

L’arte viene prima del calcio

Un progetto da oltre quaranta opere di arte pubblica in vista del mondiale in Qatar

Etel Adnan: passione e compassione in poesia e in pittura

È morta a 96 anni l’artista e scrittrice libanese attualmente al centro di una mostra al Solomon R. Guggenheim Museum di New York

Centre Pompidou aperto per le Olimpiadi di Parigi

Il neopresidente Laurent Le Bon rinvia i lavori di restauro. Ma finirà per il cinquantenario del 2027?

Restituite i marmi alla Grecia

Secondo l’Unesco il British Museum dovrebbe rivedere la sua posizione riguardo ai marmi del Partenone

I ribelli del Tigray occupano le chiese di Lalibela

Le forze antigovernative prendono il controllo del sito sacro per milioni di cristiani ortodossi. Gli straordinari edifici scavati nella roccia sono una delle maggiori mete turistiche dell’Africa

La Samsung dona 23mila opere ai musei coreani

Accordo fiscale per una gigantesca tassa di successione della Samsung: 11 miliardi di dollari

Stati, finanziate i vostri musei

Un'indagine mondiale dell'Unesco documenta i danni provocati dalla pandemia sui musei nel 2020

Félix González-Torres in relazione con Barcellona

Al Macba e in città una retrospettiva dell’artista ucciso dall’Aids diventato simbolo di una generazione che convertì il Concettualismo in veicolo per messaggi politici e sociali

L'attesa retrospettiva di Alice Neel al Met

L'autrice del libro sulla vita della pittrice statunitense spiega perchè è centrale nel panorama artistico recente

Come evitare la censura online: una guida per gli artisti

I loro appelli sono stati ignorati dai giganti dei social media

George Clooney «Restitution Man»

L'attore e regista rinnova il sostegno alla restituzione dei marmi del Partenone alla Grecia

Nell'«Urlo» di Munch il riconoscimento della sua pazzia?

Le scansioni a infrarossi indicano che la frase «può essere stato dipinto soltanto da un matto» corrisponde alla grafia dell'artista

Un'ancora di salvezza per i giovani artisti britannici

Alice Black ha creato ArtUltra, servizio web per aiutare a trovare sostegno finanziario

Google Arts & Culture porta l'antico Egitto alle masse

Sulla piattaforma ora è possibile fare tour online dei siti archeologici più importanti

Helly Nahmad graziato da Trump

Il mercante newyorkese si era dichiarato colpevole di gioco d'azzardo

Musei trasformati in centri di vaccinazione

Il Science Museum di Londra e il Castello di Rivoli (primo in Italia) sono alcuni dei luoghi convertiti in hub per il Covid-19

La Turchia islamizza le chiese cristiane | San Salvatore in Chora

La «Cappella Sistina di Bisanzio», trasformata in museo nel 1945, torna a essere moschea

Una nuova Lucrezia da Artcurial

Cresce l'interesse del mondo dell'arte per Artemisia Gentileschi, autrice del quadro

Tefaf Art Market Report: 40 anni di Cina

L'ultimo rapporto della fiera è dedicato all'evoluzione del mercato del Dragone

Anno nuovo, nuovi musei: GES 2 a Mosca

Che cosa viene inaugurato nel mondo nel 2019

Anno nuovo, nuovi musei: Humboldt Forum a Berlino

Che cosa viene inaugurato nel mondo nel 2019

Anno nuovo, nuovi musei: Bauhaus Museum a Dessau

Che cosa viene inaugurato nel mondo nel 2019

Anno nuovo, nuovi musei: MoMA a New York

Che cosa viene inaugurato nel mondo nel 2019

Anno nuovo, nuovi musei: Centre Pompidou | West Bund Art Museum a Shanghai

Che cosa viene inaugurato nel mondo nel 2019

Anno nuovo, nuovi musei: Museo Nazionale del Qatar a Doha

Che cosa viene inaugurato nel mondo nel 2019

Anno nuovo, nuovi musei: Norton Museum of Art a West Palm Beach

Che cosa viene inaugurato nel mondo nel 2019

Anno nuovo, nuovi musei: The Shed a New York

Che cosa viene inaugurato nel mondo nel 2019

Anno nuovo, nuovi musei: Muzeum Susch

Che cosa viene inaugurato nel mondo nel 2019

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Istanbul

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Arles

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Premiato vale di più? Non fatevi illusioni

Ad Art Basel moltissimi finalisti o vincitori del Turner Prize: ma raramente gli «Oscar per l’arte» fanno salire gli incassi

Bella belga

Art Brussels compie 50 anni

Picasso in Provenza, un nuovo megamuseo

La figliastra annuncia l’apertura nel 2021: conterrà la collezione della seconda moglie Jacqueline, con più di mille dipinti

Un Musée per Picasso e Jacqueline ad Aix-en-Provence

Il nuovo megamuseo aprirà nel 2021: conterrà la collezione della seconda moglie dell'artista, con più di mille dipinti

L’eclettico collezionista Howard Hodgkin

Nuova fieranella vecchia Borsa

Erdogan superpresidente con museo

Il Vaticano non va alla Biennale

Un miglio di musei anche per Beirut

Migliora la situazione politica libanese e la capitale progetta il suo Museum Mile

Tre progetti libanesi e chi li finanzia

Crescono le vendite tra Usa e Arabia Saudita

I musei prossimi venturi

Ecco i nuovi grandi musei del 2017

Nasce Paris Tableau Bruxelles

Parigi, quattro pretendenti alla direzione del Musée d'Orsay

Il mandato di Guy Cogeval scadrà a metà marzo

Hull, la Ferens Art Gallery riapre con Lorenzetti

Chiamatela «La Biennale Paris»

Nuovo nome e nuovi vertici (Ary Jan e Forbes) per la più importante fiera di arte antica francese

In Danimarca una cupola di Turrell come il Pantheon

Il mercato di Londra diventerà come la Svizzera

Giro di opinioni sul dopo Brexit tra gli addetti ai lavori del Regno Unito

Sotto i 10mila dollari c’è Collectionair

Un nuovo sito offre arte contemporanea a prezzi abbordabili

Il nuovo «pdg» di Christie’s

I 50 anni di collezionismo di Claude Berri

Da un matrimonio d’interesse nasce un protagonista online

Alla Biennale di Parigi anche l’Ermitage

Il mondo dell’arte si schiera contro la Brexit

Un Picasso cubista da 40 milioni

Aste online: nasce la supercoppia Paddle8 e Auctionata

Le due società di vendite via internet si sono unite per puntare al mercato intermedio e ai collezionisti Millennials, la generazione sempre connessa

Il lato radicale e combattente del ricamo

Il primo Museo Palestinese in Palestina. Senza direttore e senza collezione

Le alleanze tra pubblico e privato

Riservato ai collezionisti purché ricchi

Il Palestinian Museum aprirà a maggio

Bosch e Tintoretto rimangono al Prado

Parigi adesso fa la corte a Pinault

Un museo della schiavitù costruito da lavoratori schiavizzati

I francesi finanziano un museo in Palestina

Sono i ricchi privati a spingere il boom museale di Beirut

Grecia in crisi, musei chiusi

La Fiac e la cuginetta Officielle

Andremo sulla Senna tutti gli anni

Le (nuove) Colecciones Reales contro il Prado

Gioni a Beirut

500 milioni per arte e musei

Fiocco rosa al Carrousel du Louvre

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012