Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
QUADRIENNALE ROMA 2025
Chi sono e che cosa fanno i protagonisti della 18ma edizione della principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea. Conosciamo i 9 della sezione «Il corpo incompiuto»
Chi sono e che cosa fanno i protagonisti della 18ma edizione della principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea. Conosciamo i 9 della sezione «Senza titolo»
Chi sono e che cosa fanno i protagonisti della 18ma edizione della principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea. Conosciamo gli 11 della sezione «Il tempo delle immagini. Immagini fuori controllo?»
Chi sono e che cosa fanno i protagonisti della 18ma edizione della principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea. Conosciamo i 12 della sezione «Memoria piena. Una stanza solo per sé»
Chi sono e che cosa fanno i protagonisti della 18ma edizione della principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea. Conosciamo i 13 della sezione «La mia immagine è ciò da cui mi faccio rappresentare: l’autoritratto. Il cibo, i gatti, la palestra, me stesso, i viaggi e ammennicoli vari»
Il 18 settembre alle Gallerie d’Italia – Napoli si è svolta l’ultima tappa del programma itinerante che ha presentato al pubblico «Fantastica», in apertura a Roma il 10 ottobre. Il presidente Andrea Lombardinilo, insieme a curatori e ospiti, ha ricordato la visione di Luca Beatrice, che si compirà con 54 artisti, 1.877 opere e la ricostruzione dell’edizione 1935
Tra gli ospiti Andrea Lombardinilo, Angelo Piero Cappello, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone, Cristina Costanzo e Francesca Corrao, in dialogo con le istituzioni locali per anticipare Fantastica, la mostra che inaugurerà a Roma il 10 ottobre
In un mondo iperconnesso, la storica rassegna oggi non può più solo esporre e sostenere l’arte delle nuove generazioni. Deve anche essere una piattaforma del pensiero che condivida più visioni e saperi e che si apra oltre i confini italiani
Articoli precedenti
Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone, i cinque curatori della 18ma Quadriennale d’Arte, ci guidano dietro le quinte di una mostra corale e plurale, che rinuncia a una visione univoca per restituire la complessità della scena italiana contemporanea, con 54 artisti, numerose nuove produzioni e allestimenti pensati come autentici dispositivi narrativi
Un percorso tra 37 opere di 31 artisti, da de Chirico a Scipione, per rileggere la più celebre edizione della Quadriennale (1.800 opere, 700 artisti, 350.000 visitatori) nel suo novantesimo anniversario. Voci affermate e dimenticate, alle prese con un epoca sospeso tra regime, modernità e libertà espressiva
Il nuovo Presidente della Fondazione La Quadriennale promette che la 18ma edizione, oltre a essere «fantastica», sarà anche «creativa, giovane, ibrida, sperimentale»
54 artisti, viventi, di cui 16 under 35 e 45 alla prima partecipazioni, 187 opere su circa 2.000 metri quadri espositivi, con un’alta percentuale di produzioni site specific. Tutti i numeri di Fantastica, la 18ma Quadriennale d’arte, annunciati oggi a Roma
Prosegue nella città meneghina il tour concepito per presentare progetti e sviluppi della prossima edizione della mostra. E il 25 giugno, a Roma, saranno annunciati tutti gli artisti
Debutto a Bologna per la prima tappa del roadshow nazionale e promozionale della 18ma edizione della storica rassegna dedicata all’arte contemporanea italiana
Il ministro Giuli ha scelto il successore di Luca Beatrice
Dopo la presentazione alla stampa del programma di «Fantastica», la 18ma Quadriennale di Roma in calendario a Palazzo delle Esposizioni da ottobre 2025, la sezione che sarà dedicata alla II Quadriennale del 1935 ha suscitato i commenti polemici di chi ritiene sia stata una mostra fascista