Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Rosalba Cignetti
Leggi i suoi articoliLa Fondazione La Quadriennale di Roma accompagna Fantastica, la 18ª Quadriennale d’Arte al Palazzo Esposizioni Roma (fino al 18 gennaio), con un programma pubblico che amplifica le traiettorie della mostra e ne allarga il campo di lettura. Conversazioni, cerimonie, dialoghi e premi compongono un calendario pensato per restituire l’ampiezza della creatività italiana contemporanea, mettendola in relazione con discipline, sguardi e linguaggi che oltrepassano i confini canonici dell’arte. Tutti gli incontri si tengono nell’Auditorium di Palazzo Esposizioni Roma, con ingresso gratuito.
Nicolas Ballario
Fantatalk
Venerdì 28 novembre prende l’avvio Fantatalk, il ciclo di conversazioni curato da Nicolas Ballario. La serie nasce dal principio – formulato dal filosofo Manuel Sérgio e diffuso da José Mourinho – secondo cui chi conosce solo una disciplina finisce per comprenderla meno. Fantatalk interpreta questa vocazione multidisciplinare e rende omaggio allo spirito di Luca Beatrice, ideatore di Fantastica, che ha sempre commistionato l’arte con lo sport, la musica, il cinema e la cultura pop. Ogni incontro mette in dialogo i curatori delle varie sezioni della Quadriennale con figure provenienti da ambiti culturali differenti, offrendo alle opere letture etiche, narrative, spaziali o performative, in un laboratorio aperto in cui l’arte ritrova la propria natura espansa e relazionale. Il primo appuntamento, il 28 novembre alle 18.00, prende le mosse dalla sezione «La mia immagine è ciò da cui mi faccio rappresentare», curata da Luca Massimo Barbero, ed esplora il tema dell’autoritratto nel presente. Dopo l’introduzione del Presidente della Fondazione La Quadriennale, Andrea Lombardinilo, Barbero dialoga con il filosofo Emanuele Coccia e con il designer Fabio Novembre. Al centro, l’idea che oggi l’autoritratto non sia più soltanto un volto, ma l’insieme delle scelte con cui ci raccontiamo: lo spazio domestico, gli oggetti che abitiamo, i paesaggi che ci rispecchiano, perfino la postura con cui viviamo il mondo. Coccia riflette sulla casa come «seconda pelle», luogo in cui identità e desideri prendono forma; Novembre legge gli oggetti come autoritratti materiali; Barbero mette in connessione queste prospettive per interrogare il modo in cui oggi ci mostriamo, ci narriamo e ci proiettiamo.
18a Quadriennale 2025 © Agostino_Osio
Premi e talk
Martedì 2 dicembre un altro momento centrale: la Cerimonia di premiazione della 18ª Quadriennale d’Arte. L’evento rinnova una tradizione radicata: riconoscere gli artisti che, con il loro lavoro, definiscono l’orizzonte della ricerca italiana contemporanea. Nel corso della cerimonia vengono assegnati tre premi. Il primo è il Premio Quadriennale, sostenuto da Fondazione Roma, che assegna 20.000 euro all’artista della mostra la cui opera risulti particolarmente significativa nel contesto dell’arte italiana attuale. Il secondo è il Premio Giovane Arte, sempre sostenuto da Fondazione Roma, rivolto agli artisti under 35 invitati nel 2024: un riconoscimento da 10.000 euro destinato a chi apre nuove direzioni di visione e immaginazione. Entrambi vengono selezionati da una giuria composta da Giuliana Benassi, Lorenzo Balbi e Costantino D’Orazio. Alla dimensione dei premi si aggiunge, grazie alla collaborazione con l’Associazione Giovani Collezionisti, un ulteriore riconoscimento destinato agli artisti emergenti under 40. L’Associazione individua quattro finalisti a pari merito, mentre un Comitato scientifico composto da Monia Trombetta, Daniela Lancioni e Marcello Smarrelli sceglie il vincitore. L’opera selezionata viene donata alla Fondazione MAXXI, rafforzando un circuito virtuoso tra collezionismo, giovani artisti e patrimonio pubblico. La cerimonia del 2 dicembre, alle ore 12.00 nell’Auditorium del Palazzo Esposizioni, è introdotta dal Presidente della Fondazione La Quadriennale, Andrea Lombardinilo, e vede la partecipazione di Franco Parasassi per Fondazione Roma, insieme ai rappresentanti dell’Associazione Giovani Collezionisti – Antonio Valentino, Federica Pecci Ruggieri e Giampiero Ruzzetti – accanto ai membri delle giurie e agli artisti premiati. È un momento che non si limita a celebrare, ma ribadisce la funzione della Quadriennale come dispositivo di promozione, sostegno e osservazione della scena artistica italiana.
Accanto alle conversazioni di Fantatalk e alla cerimonia dei premi, il calendario include anche momenti di approfondimento più mirati, come il dialogo dedicato al rapporto tra arte e welfare con Flavio Favelli, che amplia ulteriormente la riflessione sul ruolo sociale della creazione artistica. Questi appuntamenti rafforzano il carattere di «Fantastica» come piattaforma di confronto tra linguaggi e comunità, dove l’arte non si esaurisce nella dimensione espositiva, ma continua ad agire nelle relazioni, nelle idee e nelle storie che mobilita. La 18ª Quadriennale d’Arte è promossa dalla Fondazione La Quadriennale di Roma – partecipata da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale e Camera di Commercio di Roma – insieme alla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e organizzata in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo, partner Intesa Sanpaolo. In questo quadro istituzionale, Fantastica si conferma non solo come la grande mostra dedicata alle arti visive italiane, ma come un ecosistema di incontri e visioni che restituisce la vitalità di una scena in continua trasformazione.
18a Quadriennale 2025 © Agostino_Osio
Il calendario completo degli appuntamenti
28 novembre 2025, ore 18.00, Auditorium Palazzo Esposizioni Roma
La mia immagine è ciò da cui mi faccio rappresentare.
Introduzione: Andrea Lombardinilo
Interventi: Emanuele Coccia, filosofo; Luca Massimo Barbero, curatore 18Q; Fabio Novembre, architetto e designer. Modera: Nicolas Ballario
2 dicembre 2025, ore 12.00, Auditorium Palazzo Esposizioni Roma
Cerimonia di premiazione della 18a Quadriennale d’arte.
Con la partecipazione di: Andrea Lombardinilo, Presidente Fondazione La Quadriennale di Roma; Franco Parasassi, Presidente Fondazione Roma; Federica Pecci Ruggieri, Vicepresidente associazione Giovani Collezionisti; i membri della giuria e gli artisti vincitori.
10 dicembre 2025, ore 18.00, Auditorium Palazzo Esposizioni Roma
Il corpo incompiuto.
Introduzione: Andrea Lombardinilo, Presidente Fondazione La Quadriennale di Roma
Interventi di: Gigi Cristoforetti, Direzione della Fondazione Nazionale della Danza; Alessandra Troncone, curatrice 18Q. Modera: Nicolas Ballario
18 dicembre 2025, ore 17.00, Auditorium Palazzo Esposizioni Roma
Arte e welfare culturale.
Flavio Favelli, artista, in dialogo con Roberta Paltrinieri, professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, ed Elisa Fulco, curatrice.
Introduce e modera Andrea Lombardinilo, Presidente Fondazione La Quadriennale di Roma
18 dicembre 2025, ore 18.30, Auditorium Palazzo Esposizioni Roma
Il tempo delle immagini.
Introduce: Andrea Lombardinilo, Presidente Fondazione La Quadriennale di Roma
Interventi di: José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la cultura e l'educazione della Curia romana; Francesca Cappelletti, Direttrice della Galleria Borghese; Giordano Bruno Guerri, storico e presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani; Claudio Strinati, storico dell'arte; Emanuela Mazzonis di Pralafera, curatrice 18aQ. Modera: Nicolas Ballario
8 gennaio 2026, ore 18.00, Auditorium Palazzo Esposizioni Roma
Noi nel mondo. Indagine sulla percezione estera dell’arte italiana contemporanea (Marsilio Arte), di Christian Caliandro.
Introduzione: Marco Delogu, Presidente Azienda Speciale Palaexpo e Andrea Lombardinilo, Presidente Fondazione La Quadriennale di Roma
Interventi di: Angelo Piero Cappello, Direttore generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura; Alessandro De Pedys (tbc), Direttore generale Diplomazia culturale, Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale; Christian Caliandro, autore. Modera: Nicolas Ballario
9 gennaio 2026, ore 17.00, Auditorium Palazzo Esposizioni Roma
Rispondimi bellezza, parlare poeticamente d'arte. Da Rilke a Testori, da Pasolini a Luzi
Introduce: Andrea Lombardinilo, Presidente Fondazione La Quadriennale di Roma
Interventi di: Lorenza Fruci, giornalista e scrittrice; Davide Rondoni, poeta, scrittore, drammaturgo. Modera: Nicolas Ballario.
9 gennaio 2026, ore 18.30, Auditorium Palazzo Esposizioni Roma
Senza titolo
Introducono: Marco Delogu, Presidente Azienda Speciale Palaexpo e Andrea Lombardinilo, Presidente Fondazione La Quadriennale di Roma.
Interventi di: Angelo Crespi, Direttore Pinacoteca di Brera; Maria Luisa Frisa, teorica della moda e curatrice;
Francesco Stocchi, curatore 18aQ.
Modera: Nicolas Ballario
13 gennaio 2026, ore 18.00, Auditorium Palazzo Esposizioni Roma
Memoria e musei contemporanei.
Introduce: Andrea Lombardinilo, Presidente Fondazione La Quadriennale di Roma
Interventi di: Annalisa Tota, Prorettrice vicaria Università degli Studi Roma Tre; Emanuela Bruni, Presidente
Fondazione MAXXI; Cristiana Perrella, Direttore MACRO. Modera: Nicolas Ballario
15 gennaio 2026, ore 18.00, Auditorium Palazzo Esposizioni Roma
Il Cantico e la sua influenza nella poesia e nell'arte italiana
Introduce: Andrea Lombardinilo, Presidente Fondazione La Quadriennale di Roma
Interventi di: Beatrice Buscaroli, storica dell'arte e curatrice; Angelo Piero Cappello, Direttore generale
Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura; Lorenza Fruci, giornalista e scrittrice; Davide Rondoni, poeta, scrittore, drammaturgo. Modera: Nicolas Ballario
Altri articoli dell'autore
Nel cuore dell’Oregon, la cantina di Maggie Harrison lancia SWERVE: Exquisite Corpse (Vol. 1), un cofanetto d’artista che combina tre Pinot Noir del 2022 a opere di Julie Mehretu, Paul Pfeiffer e Jessica Rankin
La Fondazione partenopea amplia il progetto «Produrre Futuro» con un programma dedicato al giornalismo culturale: un fondo da 5.000€ (2.000 + 1.000 + 4×500) per articoli e inchieste su arte, impresa e innovazione
In edicola la terza edizione della pubblicazione monografica del Giornale dell’Arte sul dialogo tra cultura, economia e innovazione: uno strumento indispensabile per esplorare il ruolo dell’arte come leva strategica nei processi d’impresa
Hangar Piemonte promuove un think tank sul dialogo tra cultura, economia e pubblica amministrazione. Tra i protagonisti Michelangelo Pistoletto, Marina Chiarelli e Alessandro Boggio Merlo, per riflettere su Art Bonus, welfare aziendale e sviluppo sostenibile come leve di collaborazione pubblico-privato



