ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Riccardo Deni

Il glitz and glamour della Torino Art Week 2022

Il côté mondano di Artissima: mecenati, curatori di musei, collezionisti, imprenditori, artisti e anche qualche vip outsider divertiti tra cene e vernissage

Viaggio del taccuino del collezionista a Panorama Monopoli

Sono il taccuino del collezionista R.D., tutto rabberciato e pieno di note. Qualcuna di queste è diventata un’opera sul muro di casa, qualche altra solo un’idea di un ricordo, o, a distanza di anni, un motivo di ilarità. Oggi siamo atterrati a Brindisi, è umido, lo sento nelle pagine...

Il mondo dei minatori bambini in Fondazione Merz

Video e installazioni dell’artista francese Bertille Bak, vincitrice della terza edizione del Mario Merz Prize

Le relazioni pericolose: Nft e smartphone

Trascorriamo sui nostri cellulari un quinto delle nostre giornate, con inevitabili ripercussioni sui nostri comportamenti: siamo consumatori appetibili per i vari brand

I fondi d'arte: chi sono, cosa fanno.

Gli «art funds» comprano per gestire e rivendere: questo settore di mercato si sta allineando a quelli di altri asset generando una graduale regolarizzazione

Una scrupolosa selezione di arte contemporanea

L'85% dei lotti offerti da Sotheby's fino al 27 maggio per la prima volta sul mercato

Da Bolaffi la fotografia va a spasso per due secoli

L’asta del 18 maggio copre un arco temporale ampio e offre alcune fotografie che è bene guardare

Come stiamo a fotografia in Italia

Sarebbe bello immaginare che le realtà attive utilizzino il bando «Strategia Fotografia 2020» del MiC come trampolino per progetti sempre più coinvolgenti

L’Eldorado dei passion asset

I servizi di gestione delle collezioni stanno diventando centrali nel sistema dell’arte e le banche sgomitano per salirci a bordo

Un Napoleone a passeggio

Segnalazioni e preziosità delle aste di febbraio

Perché vandalizzare Richard Serra?

Il Qatar Museum sta pensando a nuove misure di sorveglianza per proteggere i quattro giganteschi monoliti insediati nelle sabbie del deserto

Spese di cultura come le spese mediche

Piace la proposta di Giovanna Melandri di renderle deducibili dalle tasse

Digital in Covid epocae

Il massiccio ricorso alla tecnologia potrebbe contribuire da un lato a ripulire certe zone del mercato, dall'altro a un sano rilancio della tradizione

Ad Artissima con lo sguardo del connoisseur

Una visita alla fiera torinese di un collezionista habitué

Weekend con Botticelli, una fiera impaurita e panini ghiacciati

I tre giorni di Frieze, dove si scopre che il meglio non è Frieze, che Gormley è un geniale arraffone e che le donne sono un tris vincente: Walker, Horn e Maiolino

L’affermazione definitiva di Fontana a New York

La mostra al Metropolitan rompe un silenzio troppo lungo (forse poteva «urlare» di più)

Carol Rama prende la scena a New York

La retrospettiva alla galleria Lévy Gorvy a cura di Flavia Frigeri

Come e dove compreranno i collezionisti del futuro

Il mercato online è ormai maturo, il target delle vendite è over 45

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012