Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
È difficile parlare di Gerhard Richter se non nei termini di uno dei più grandi artisti viventi. A 93 anni il pittore ha attraversato il Novecento e i suoi drammi storici, cercando di interpretare la realtà e il suo mondo interiore attraverso una sperimentazione continua su materiali, tecniche e contenuti. Dalle riproduzioni iperrealistiche alle manipolazioni pittoriche sulle fotografie, fino ad arrivare ai famosi Abstraktes Bild – in cui Richter distribuisce il colore sulla tela e poi procede a una non convenzionale raschiatura avvalendosi di vari strumenti, in particolare una spatola. Uno status di primo piano che il sistema gli riconosce trasversalmente, con pubblico, critica e mercato concordi nell'attribuirli un'autorevolezza riservata a pochi. Come pochi sono gli artisti viventi capaci di attirare con costanza le attenzioni, e i dollari, dei collezionisti, soprattutto nei volumi a cui stiamo per accennare. Sul mercato primario, dopo trent'anni con Marian Goodman, nel 2022 è passato a David Zwirner. Due top gallerie mondiali. Ma è soprattutto dal mercato secondario che possiamo trarre delle indicazioni, dei numeri impressionanti. Negli ultimi quindici anni, infatti, in asta Richter non è mai sceso sotto i 34 milioni di dollari (2024). Raggiungendo spesso, in compenso, risultati clamorosi come nel 2012 (262 milioni di dollari) e 2014 (254 milioni di dollari). Anni in cui nella classifica di vendite si è posizionato rispettivamente come terzo e quarto a livello mondiale. Nel 2025, con 39 milioni, al momento è tredicesimo per dollari movimentati. Tempo per un'ulteriore crescita c'è, soprattutto alla luce della mostra che la Fondation Louis Vuitton di Parigi gli dedicherà ad ottobre, in concomitanza con Art Basel. Un evento che si candida come uno dei più importanti dei prossimi mesi e che potrebbe alimentare il già ottimo mercato del pittore. In attesa di nuovi sviluppi, ecco le sue cinque opere più preziose mai passate all'incanto.

«Abstraktes bild» (1986), 46,3 milioni di dollari, Sotheby's Londra, 2015

«Domplatz, Mailand [Cathedral Square, Milan]» (1968), 37,1 milioni di dollari, Sotheby's New York 2013

«Abstraktes bild» (1994), 36,5 milioni di dollari, Christie's New York, 2022

«Abstraktes Bild (636)» (1987), 34,8 milioni di dollari, Phillips New York, 2023

«A B, Still» (1986), 33.9 milioni di dollari, Sotheby's New York, 2016
Altri articoli dell'autore
Una struttura circolare formata da dodici altalene, sospesa sul crinale di una collina nei pressi di Capalbio Scalo, ha inaugurato il 28 giugno nell’ambito della rassegna di arte contemporanea
Fino al 30 ottobre 2025, lo spazio espositivo di Ascoli Piceno ospita la mostra personale «Antonio Marras - Vedere per credere. L’ombra di Cecco», curata da Spazio Taverna
Gallerista colta, visionaria e appassionata, si è spenta il 6 luglio 2025 a 82 anni
Dal 5 luglio al 2 novembre, «I Am Hymns of the New Temples» è in scena al centro per l'arte contemporanea LUMA Arles