ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Laura Lombardi

I trent’anni della collezione Sandretto Re Rebaudengo

Palazzo Strozzi celebra la ricorrenza con un allestimento di Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione del museo fiorentino

Giacometti-Fontana: materie forate e logorate

A Firenze, in Palazzo Vecchio, il dialogo tra i due artisti, proprio quando Fontana è protagonista assoluto al Museo del Novecento

Incoronazione e Immacolata Concezione convivono nella pala di Butteri

Nella cappella Barbadori della Sagrestia ottagona della chiesa di santo Spirito di Firenze, progettata da Giuliano da Sangallo, torna dopo un restauro l’«Incoronazione della Vergine»

Ritratto di signora: la duchessa Eleonora di Toledo

A Palazzo Pitti una mostra illustra il ruolo, anche istituzionale, della moglie di Cosimo I de’ Medici: bellissima e colta determinò le sorti culturali di Firenze inventando la corte medicea

I condottieri impolverati di Santa Maria del Fiore

Daniela Dini è di nuovo intervenuta sui cenotafi dipinti da Andrea del Castagno e Paolo Uccello

Venturi, oltre l’astrazione e la figurazione

L’antologica della Galleria Il Ponte analizza la peculiarità del lavoro dell’artista toscano, realizzato attraverso sperimentazioni di materiali e tecniche diversissime

Mail art su carta per l’Archivio Magnani

Dieci artisti, scelti per l’edizione 2023, hanno ricevuto cartoncini di formato 20x15, con l’invito a intervenirvi nelle tecniche che prediligono, per poi rispedire, in busta preaffrancata, l’opera

Il mappamondo nel Guardaroba di Cosimo I de’ Medici

In Palazzo Vecchio a Firenze è stata riaperta dopo circa un anno di restauri la Sala della Guardaroba, nota come Sala delle Carte geografiche

Il Bronzino ritrovato in asta da Sotheby’s

L’opera sta sollevando interesse in ambito internazionale per due motivi: la sua travagliata, drammatica storia e l’ipotesi che possa trattarsi di un autoritratto giovanile dell’artista

I trent’anni della Galleria Continua

Il segreto del successo? «Non avere un business plan e lasciare liberi gli artisti». I tre fondatori della Galleria Continua celebrano (divertendosi) il compleanno

Gli studi e le opere di Giovanni Pratesi

Il celebre antiquario racconta la sua straordinaria carriera e perché ha deciso la dispersione all’asta di parte delle sue opere

De Lorenzo va oltre la superficie

Nella mostra da Crumb Gallery, l’artista fiorentina indaga le parti nascoste di un celebre dipinto alterandone la composizione

Lo stato di salute dell’«Allegoria ed Effetti del Buono e Cattivo Governo»

Per iniziativa del Comune nella Sala dei Nove o della Pace del Palazzo Pubblico di Siena è in corso un progetto di diagnostica, valorizzazione e manutenzione conservativa dei celebri affreschi eseguiti da Ambrogio Lorenzetti nel 1338

L’abate onnivoro ed enciclopedico mette ordine nella storia pittorica italiana

Einaudi ripubblica in due volumi l’opera fondamentale di Luigi Lanzi del 1792 sottraendola agli specialismi dei soli storici dell’arte

Cento anni di Bertini

La galleria Frittelli celebra l’esuberante artista toscano attraverso un ricco percorso che ridefinisce le tappe di una ricerca sempre in fieri

La «Gioconda» torna a casa Stibbert

Il restauro di una tra le più antiche e pregevoli copie del capolavoro leonardesco ha permesso di collocarla temporalmente agli inizi del Seicento

Gli amici pittori di Cesare Guasti a Palazzo Pretorio

L’archivista, filologo, letterato e poeta intessè fitti rapporti nell’ambiente culturale pratese con artisti suoi contemporanei

La Pala Macinghi di Verrocchio torna agli Uffizi dopo il restauro all’Opd

In deposito dal 1926 in una chiesa alle porte di Firenze, sarà esposta fino a febbraio

A Pisa i macchiaioli si tingono di blu

L’ampia mostra a cura di Francesca Dini è un’attenta ricognizione del movimento toscano, non ancora del tutto libero dall’accusa di provincialismo lanciata da Longhi

Gli attimi congelati di performance di Emiliano Maggi

Nella dimora del collezionista antiquario e connoisseur Stefano Bardini sculture in ceramica, interventi sonori e pitture dell’artista romano

La Torre di Pisa ora pende come all’inizio dell’Ottocento

In un convegno che ha aperto le celebrazioni per gli 850 anni della posa della prima pietra si sono ripercorse le tappe che dal 1990 hanno portato a ridurre l’inclinazione del Campanile

Dai ponteggi del Battistero di Firenze vedremo cose mirabili

Concluso il restauro di pareti interne e abside, si stanno innalzando i ponteggi per intervenire sui mosaici della cupola con il «Giudizio Universale»

Le rappresentazioni di un’Italia schiavista e colonialista

Il volume a cura di Chiara Savettieri raccoglie saggi di autori di varie nazionalità per indagare la ricorrenza dei neri nei dipinti italiani tra Quattrocento e Settecento

Un grande schermo per l’arte

Giunge alla XV edizione il festival fiorentino «Lo Schermo dell’arte» e quest’anno propone oltre 30 film con un focus speciale su Rosa Barba e l’immancabile Visio. Alcuni consigli su cosa vedere nei teatri di Firenze o in streaming su Mymovies

Arp e Magnelli, maestri da ripensare

Due mostre al Museo del Novecento di Firenze, curate da Emanuele Greco ed Eva Francioli

Alla Fondazione Ragghianti gli anni Dieci di Dudreville

Nell’allestimento opere e documenti dell’artista dialogano con lavori di Bisi Fabbri, Chiattone, Erba, Funi, Nizzoli e Sant’Elia, tutti aderenti al movimento «Nuove Tendenze»

Müller ombroso e decadente a Sesto Fiorentino

L’incisore livornese di nascita è oggetto di tre mostre in tre differenti sedi: il Rifugio Gualdo, il Centro Antonio Berti e la Soffitta Spazio delle Arti

Gessi che paiono vivi nella nuova Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze

Dopo due anni di lavori viene restituita alla fruizione del pubblico, con la messa in sicurezza dei busti sulle mensole grazie a un sistema d’ancoraggio

La fabbrica delle meraviglie di Stefano Bardini

Nel centenario della scomparsa del noto antiquario, Firenze gli dedica una mostra che ricostruisce il «dietro le quinte» del suo laboratorio di restauro e di creazione di opere in stile

Otto anni per rendere il Giardino di Boboli il museo all’aperto migliore del mondo

Il parco di 33 ettari voluto dalla Duchessa Eleonora da Toledo è al centro di un progetto di restauro e rifunzionalizzazione fortemente voluto da Eike Schmidt

La prima opera matura di Massimo Bartolini

È «Hagoromo», che dà il titolo alla mostra del Pecci. Fulcro del percorso è la più ampia installazione sonora mai realizzata dall’artista, concepita in collaborazione con il musicista inglese Gavin Bryars

La neutralità radicale di Parmentier

La prima mostra dell’artista francese in Italia è ospitata dalla galleria fiorentina Il Ponte

Quegli 80 anni cruciali nella storia dell’arte

Oggetto del volume di Chiara Savettieri nella collana curata da Antonio Pinelli «Le fonti per la storia dell’arte» è la letteratura artistica dal 1740 al 1820, un momento importante sullo sfondo di mutamenti del pensiero e della storia

Si apre lo scrigno del Monte dei Paschi

Al complesso museale di Santa Maria della Scala una scelta dalle collezioni dell’istituto bancario senese

Un angelo nella Pietà Bandini

In occasione della mostra delle fotografie di Aurelio Amendola dell’opera michelangiolesca il curatore Antonio Natali propone una diversa interpretazione per la figura finora identificata con Maria di Magdala

Wanda Ferragamo, tutta casa e azienda

La figura dell’imprenditrice ispira una mostra che, tra design, arte, cinema, letteratura e media, pone al centro la donna alle prese con le contraddizioni del miracolo economico

I due condottieri di Santa Maria del Fiore

Due affreschi della navata sinistra della Cattedrale fiorentina, uno di Paolo Uccello, l’altro di Andrea Del Castagno, torneranno al loro splendore

Tutto online l’archivio di Roberto Longhi

Su iniziativa di Dianne Dwyer Modestini e a cura di Ilaria Della Monica, il lavoro di riordino e digitalizzazione dell’archivio documentale consente di navigare tra appunti, lezioni, fotografie private, corrispondenza (12mila lettere) e materiali poco noti su monumenti, musei e collezioni private italiane ed europee, spesso accompagnati da disegni e schizzi

La vitalità di Michelucci, Moore e Michelangelo

Torna a vivere al Museo del Carmi il Memoriale in onore del più grande scultore del Cinquecento

Quell’«aria di uomo da bene» del San Marco di Donatello

A 36 anni dall’ultimo restauro, analisi recenti svelano nuovi dettagli sul capolavoro del Museo di Orsanmichele

Gormeley e Fontana coppia spaziale

L’«età del ferro» dell’artista inglese nella casa madre della Galleria Continua che, nel negozio Olivetti di piazza San Marco, lo fa incontrare con un suo illustre precursore

Gianni Lucchesi in bilico tra spensieratezza e incoscienza

A Volterra l’artista pisano riflette sulle incongruenze della società attuale e sui suoi «errori fatali»

La Biennale di Firenze, un grande museo in vendita

La 32ma mostra internazionale di antiquariato si terrà a Palazzo Corsini dal 24 settembre al 2 ottobre. Il segretario generale Fabrizio Moretti: «Sarà l’edizione dell’entusiasmo e della rinascita»

Quanto è contemporanea Firenze?

Artisti e curatori, mostre, spazi istituzionali e non, residenze d'artista (ora al Museo del Novecento). Ecco le sfide, le storiche difficoltà e i progetti secondo i protagonisti della città. Ad oggi il Comune di Firenze non ha un assessore alla Cultura (delega appena attribuita alla vicesindaca), e così neanche la Regione

Il culto dell’Accademia di Belle Arti di Firenze

Nell’anno del bicentenario della scomparsa di Canova una mostra indaga il rapporto tra il grande scultore e l’istituzione fiorentina

Moretti apre una nuova galleria a Londra

La Moretti Fine Art s’impianta in due edifici storici contigui, risalenti al 1674 e dal 1910 dimora di mercanti di arte, situati a un indirizzo molto prestigioso, 12-13 di Duke Street nel quartiere di St James’s

La collezione Bigongiari e cinque passi con Pistoletto

Opere del Seicento fiorentino appartenute allo scrittore e il ritorno dell’artista biellese in palazzi e luoghi pubblici pistoiesi

Rä di Martino gioca a dadi

La personale al Forte Belvedere si articola sui due piani della palazzina, catapultandoci in un universo straniante dove personaggi provenienti dalla cultura pop e dal cinema hollywodiano si muovono in ambientazioni atemporali

Effimeri ma ingegnosi studi barocchi

Al Maec-Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona in Palazzo Casali una mostra è dedicata all’importante corpus di disegni di architettura del Seicento e Settecento della collezione Gnerucci

Tre mostre inaugurano la nuova direzione del Pecci

Fantastico e ibridazione tra uomo e animale, fluidità di genere, pensiero ecologico e architettura radicale sono alcuni dei temi sviluppati nei percorsi espositivi a Prato

Il progetto di Giunti nell’ex Cinema Odeon dello Strozzino

Il dibattito si accende a Firenze sul progetto «plurifunzionale» che prevede una nuova libreria e bar ristorante nel cinema di Coppedè e Piacentini. Gli oppositori lanciano una petizione, mentre Giunti rassicura: «Al cinema aggiungeremo libri, musica e arte»

Il Museo Ginori entro tre anni

Presentata l’attività della Fondazione Museo Archivio Ginori della Manifattura di Doccia e resi noti i passaggi futuri

La passione per il fuoco di Boghossian

Il percorso espositivo alla galleria Il Ponte svela il potere creativo del fuoco, tanto utilizzato per le sue opere dall'artista armeno

Campins e Nasr trasformano la caducità in bellezza

Nella sede toscana della Galleria Continua due mostre riflettono sulle trasformazioni del nostro pianeta

Prima mostra italiana per Baloji

A Palazzo Pitti viene offerta una rilettura del colonialismo più etica attraverso i lavori dell'artista congolese

A Reggello la prima opera di Masaccio

Il Trittico in mostra al Museo Masaccio d’Arte Sacra è posto in dialogo con opere di contemporanei tra cui il compagno Masolino da Panicale

Si apre il Padiglione Italia

Durante la conferenza stampa Gian Maria Tosatti dichiara che l’opera può restituire un’immagine tragica dell’Italia ma non disperata perché rimette in gioco il nostro destino

Padiglioni all’Arsenale | Tra nostalgie e consapevolezze

Crisi ambientale, effetti nefasti della colonizzazione, lotte di genere e rapporto con la tradizione e la tecnologia tra i temi più sentiti

Padiglioni all’Arsenale | Trasformazioni e ibridazioni

L’atteggiamento antropocentrico pare aver lasciato il passo a uno spirito più critico e altruista al quale non manca certo l’immaginazione

Il travaglio infinito della «Madonna del parto»

Una sentenza del Consiglio di Stato impone il ritorno dell’affresco quattrocentesco di Piero della Francesca nella cappella originaria

A casa di Puccini

Restaurati gli interni della Villa sul Lago di Massaciuccoli in cui il Maestro visse oltre vent’anni

LA BIENNALE CHE SARÀ | In Capsule: La tecnologia dell’Incanto

Il secondo viaggio nel tempo della mostra centrale indaga il rapporto tra corpo umano e tecnologia, membrana e schermo attraverso il linguaggio astratto e cibernetico di artiste attive dagli anni Sessanta

Nuovo onore per la Grotta degli Animali

Una nuova fase di restauro per la Grotta del Diluvio nella Villa medicea di Castello amata dal Vasari

Oltre 80 milioni per lo scrigno degli affreschi dell’Allori

La LDC Group ha salvato Palazzo Portinari Salviati, sontuoso edificio di fine Quattrocento a due passi dal Duomo di Firenze trasformato in residenza d’epoca

La riscoperta di Oscar Ghiglia

La mostra a Palazzo Medici Riccardi, incentrata sugli anni Venti e Trenta, evidenzia influenze e originalità dell'opera del livornese

Cecily Brown folgorata dall’affresco di Palazzo Abatellis

La nota pittrice britannica ha realizzato una tela monumentale, ispirata dall’opera del Quattrocento, che è in mostra al Museo e Real Bosco di Capodimonte

La bellezza del Cristo morto di Michelagelo

Al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze con la recentemente restaurata Pietà Bandini sono esposti i calchi delle Pietà Vaticana e Rondanini

Casamonti torna alle origini con l’arte antica

La galleria Tornabuoni apre a Firenze una galleria all’interno del cinquecentesco Palazzo Strozzi del Poeta

In Domenico Bianchi la materia si trasforma in luce

Le figure geometriche dell’artista laziale nella sua prima personale alla Galleria Poggiali

Le affinità elettive di De Pisis, Paolini e Vitone

Al Museo Novecento ricerche raffinate si muovono su territori comuni ma in tempi diversi e muovono una rassegna ricca di spunti sul significato dell’arte

Da Base Progetti le rivoluzioni di Francesco Jodice

La galleria fiorentina presenta un lavoro dell’artista del 2019 della durata di venticinque minuti, a metà tra docufiction e film sperimentale

Donatello, il padre vero del Rinascimento

Oltre 130 opere, con prestiti mai ottenuti in precedenza, compongono la mostra suddivisa tra Palazzo Strozzi e il Museo del Bargello. Ci accompagna il curatore Francesco Caglioti

Uno sguardo che inventa mondi

Una quarantina di opere di Sandro Gorra in vari luoghi di Pietrasanta, tra lavori pittorici, illustrazioni e sculture sia monumentali che di piccola e media dimensione

Restaurati i bassorilievi del giovane Michelangelo

In una sala rinnovata della fiorentina Casa Buonarroti presentati la «Madonna della scala» (1490) e «Battaglia dei centauri» (1491-92)

Agli Uffizi le ibridazioni di Vanmechelen

L’artista fiammingo dialoga con le opere del museo rovesciando le gerarchie di autorità

Michelangelo indagato in 3D

Riuniti nove esemplari del busto di Daniele da Volterra per stabilire il rapporto tra originali e derivazioni, che pone problemi di cronologia in parte rimasti insoluti

­Nella Sala del Colosso «blu Accademia»

La direttrice Cecilie Hollberg prosegue il riallestimento della Galleria dell’Accademia di Firenze con la sala della terracruda di Giambologna

Se ti sposti vedi meglio

I due piani della Galleria Il Ponte allestiti con le opere di Raffaele Luongo

Imponenti lavori alla sede del Museo del Bargello

Il primo a restaurarlo fu Giotto, ora 23 maestranze hanno provveduto alla mappatura, pulitura e consolidamento di tutte le facciate

Il perturbante di Smith e l’utopia salvifica di Berti

A Firenze due progetti di Sergio Risaliti, tra Museo Bardini e Museo Novecento

Longhi e Briganti, 30 anni di carteggio

Pubblichiamo in esclusiva cinque lettere introdotte da Laura Laureati, allieva dello storico dell'arte romano e autrice del volume pubblicato da Archinto

7 dicembre 1941, Longhi da Borgo San Jacopo

Pubblichiamo in esclusiva cinque lettere introdotte da Laura Laureati, allieva dello storico dell'arte romano e autrice del volume pubblicato da Archinto

29 gennaio 1950, Briganti sul suo soggiorno londinese

Pubblichiamo in esclusiva cinque lettere introdotte da Laura Laureati, allieva dello storico dell'arte romano e autrice del volume pubblicato da Archinto

11 marzo 1950, Briganti da Roma su «Paragone» I

Pubblichiamo in esclusiva cinque lettere introdotte da Laura Laureati, allieva dello storico dell'arte romano e autrice del volume pubblicato da Archinto

1956-57 (?), Briganti dopo un lungo silenzio

Pubblichiamo in esclusiva cinque lettere introdotte da Laura Laureati, allieva dello storico dell'arte romano e autrice del volume pubblicato da Archinto

2 Luglio, Longhi da Ronchi sul «Maffeo Barberini»

Pubblichiamo in esclusiva cinque lettere introdotte da Laura Laureati, allieva dello storico dell'arte romano e autrice del volume pubblicato da Archinto

Per toccare il passato, le crete di Leoncillo

Al Museo del Novecento (con un’appendice all'Archeologico) opere inedite o altre raramente esposte dello scultore che intrattenne rapporti con l’arte di altre epoche

I marchi sui monumenti per gli esperti di comunicazione

«Non inquinare il mondo con queste cagate», tuona Oliviero Toscani. Per Pietro Verri (Comunico), però, «non si può accendere una polemica così furibonda ex post, perché in questo modo, anziché attrarre gli investimenti dei privati, li si respinge»

Il «valore» dei marchi commerciali

Polemiche a Firenze (ma anche in Cina) per la presenza invasiva degli sponsor su monumenti storico artistici: necessari o deturpanti?

Lucidato somiglia di più a Bernardo Giugni

È stato restaurato il Monumento funebre di uno fra i maggiori esponenti del regime mediceo nella Badia Fiorentina, opera di Mino da Fiesole

Prato, la città e l’arte

In attesa dell'inizio del mandato del nuovo direttore Stefano Colicelli Cagol, il Centro Pecci punta ora a rinsaldare il legame con la città attraverso una mostra e una struttura

Le tarsie di Nativi come note su un pentagramma

A Pistoia Palazzo Fabroni, Museo del Novecento e del Contemporaneo dedica una mostra al maestro dell'astrattismo italiano

Il museo Ginori è ancora fuori dal museo (ma non dorme)

In corso i lavori del primo lotto al Museo della Manifattura Richard Ginori, ma ci vorrano altri fondi. Di Lorenzo e Montanari, direttore e presidente, «ci concentriamo su didattica, mostre e digitalizzazione»

Sedici modelli relegati nei depositi Ginori

In attesa di riavere restaurato il suo museo la Fondazione Ginori va in trasferta con mostre che illustrino aspetti inediti del patrimonio

Con Savonarola nelle celle di san Marco

Torna a Firenze l’unica effige a tutto tondo di epoca rinascimentale ad oggi conosciuta del predicatore, scolpita da Marco della Robbia

Levi e Ragghianti amici militanti

80 dipinti di Levi, disegni, lettere e documenti dall’archivio Ragghianti in mostra nell’omonima Fondazione

Firenze elitaria sorvegliata speciale

In una città che rischia di «perdere l’anima», il caso più recente che scalda il dibattito è quello dell’ex caserma Vittorio Veneto in Costa san Giorgio dove privati progettano un albergo di lusso

Firenze e la Cappella di Benozzo

Palazzo Medici Riccardi dedica una mostra allo scrigno rinascimentale di quell’edificio mediceo, affrescato alla fine degli anni Cinquanta del Quattrocento dall'allievo di Beato Angelico

Ave donne!

A Prato 22 artiste scelte da Francesco Bonami si confrontano con le «Annunciazioni» che non hanno avuto

L’età d’oro pistoiese

Una mostra racconta la culla dell’arte medievale e crocevia di artisti e pellegrini

Severini rimpatriato a Cortona

Una nuova sezione dedicata al pittore futurista arricchisce il percorso del Maec

La collina dell’utopia

La visionaria esperienza del Monte Verità ricostruita al Museo Novecento

Gli choc del capolavoro di Rosso Fiorentino

A 500 anni dalla realizzazione, è iniziato il restauro della «Deposizione» di Volterra

Sporcarsi le mani col reale di Claudio Costa

L’antropologia «inclusiva» dell'artista albanese alla Galleria Il ponte

Dentro lo Schermo dell’arte e degli artisti

Il festival diretto da Silvia Lucchesi presenta film di artisti come Matthew Barney e Shirin Neshat, in presenza e online. Dodici i partecipanti a VISIO, la «fucina di talenti» curata da Leonardo Bigazzi

Il Pellegrino Tibaldi che stava per lasciare l'Italia

Un suo «San Paolo», acquistato dallo Stato italiano, sarà esposto al primo piano degli Uffizi

San Miniato festeggia il marchio Unesco

Restaurata la straordinaria decorazione rinascimentale della Cappella del cardinale del Portogallo

Perrella silurata e «sotto choc»

Nominata nel 2018 alla direzione del Centro Pecci di Prato, Cristiana Perrella è stata licenziata venerdì pomeriggio in modo del tutto inatteso dal nuovo Cda guidato da Lorenzo Bini Smaghi

Jacopo Miliani e i balli proibiti

Il progetto vincitore dell’ottava edizione di Italian Council presentato al Centro Pecci di Prato

Fino a farsi sanguinare le mani

Nella Galleria Poggiali a Firenze gli impetuosi, e meno noti in Italia, dipinti di Arnulf Rainer degli anni ’80 e ’90. Intervista al curatore Helmut Friedel

Termini in cantiere

A Pistoia il Museo del Novecento e del Contemporaneo Palazzo Fabroni dedica una mostra a Giovanni Termini a cura di Marco Bazzini

Vezzoli tra assemblaggi, rimandi e citazioni fiorentine

Dopo gli interventi di Jan Fabre, Urs Fisher, Jeff Koons e Giuseppe Penone, adesso è la volta dell'artista italiano tra Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio

Jeff Koons nella platea gremita (ma distanziata)

Nel giorno della presentazione alla stampa, un tripudio di luci e di riflessi nella rigida cornice di pietra serena e cotto delle sale di Palazzo Strozzi

Interventi al Museo Etrusco Guarnacci

Un miglioramento strutturale e funzionale degli spazi di Palazzo Desideri Tangassi e un nuovo progetto museografico per una delle più grandi collezione di arte etrusca

Concluso il restauro della Pietà Bandini

La pulitura della scultura incompiuta di Michelangelo e le indagini diagnostiche consentono nuove letture dell'opera

Dante secondo i simbolisti

Al Bargello la fascinazione esercitata dal Divin Poeta nella seconda metà del XIX secolo, fino agli albori del cinema

Un’Arca di luce per valorizzare Arezzo

Il nuovo itinerario per il complesso monumentale del Duomo di Arezzo, del Palazzo Vescovile e del Museo diocesano di arte sacra (Mudas)

Ripulita la Testa Lorenzini

Si è concluso il restauro di uno dei più pregevoli esempi in marmo dell’influenza dell’arte greca sulla scultura etrusca

Masaccio e Masolino 30 anni dopo

Parte il monitoraggio per un nuovo restauro dopo quello «Olivetti» dei celebri affreschi della Cappella Brancacci

Battiti di seta al Museo Ferragamo

La mostra è frutto delle ricerche compiute negli archivi Ferragamo dalla curatrice Judith Clark, tra antico e contemporaneo

Un milione e mezzo per il Battistero di San Giovanni

Entro fine anno tornerà a rifulgere il monumento fiorentino prediletto da Dante

La memoria non deve ingannarci

La Galleria Continua schiera artisti cubani e africani, Giovanni Ozzola e una riflessione sulla storia

Poesie e vite interrotte

Alla breve ma intensa parabola di Chiara Fumai è dedicato il progetto estivo del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci

L’archivio delle foreste perdute

Formafantasma porta al Pecci design responsabile, legni sonori e come gli alberi vedono noi umani

Nessuna come Greta Garbo

Gli appuntamenti estivi del Museo del Novecento di Firenze in un panorama tutto al femminile

La bella Laura: di ferro dentro, di ghiaccio fuori

È volato verso il Met di New York un ritratto restaurato di Bronzino di una poetessa attiva alla corte dei Medici

La chimera di Arturo

Al Museo Novecento Giulia Cenci «duella» con la scultura di Martini. Parola all'artista

Le passioni fiorentine di Martini

Il Museo Novecento celebra il rapporto tra lo scultore veneto e la Toscana

Marmi e pomodori al Forte lorenese

Una nuova serie pittorica di Tano Pisano a Forte dei Marmi

Libri per immaginare il futuro

Alla Fondazione Ragghianti 600 oggetti collezionati dall'architetto Italo Rota

Vangoghiano suo malgrado

A cent'anni dalla morte il Museo della Città di Livorno dedica una mostra a Mario Puccini

I Medici che guariscono il Met

La prima mostra post pandemia, dedicata alla ritrattistica medicea, presentata da Carlo Falciani, co-curatore con Keith Christiansen

A Pietrasanta tra l’high e il low c’è il new

60 lavori di artisti italiani che traducono le sollecitazioni globali con alternanza di riferimenti pop e colti

Territori così sono introvabili

Francesca Banchelli nell’estate di Poggiali a Pietrasanta

Sculture prima della scultura

Da Il Ponte le pietre di Renato Ranaldi

Rosai legge i suoi racconti

Nel Palazzo del Podestà opere inedite provenienti da collezioni private

Pistoiesi nella rete

Un ampio progetto riorganizza l'assetto dei musei della città toscana

In dialogo con Michelangelo

Nuovo percorso espositivo per la Galleria dell’Accademia

Baci negati

Da Tornabuoni 60 disegni di Omar Galliani

Ambrogio Lorenzetti raffinato e costoso

Prima fase del restauro sulla «Croce dipinta» per la Chiesa di San Niccolò al Carmine a Siena

La chiamavano tutti Cristina

La scomparsa a 92 anni di Kirsten Aschengreen Piacenti

L’Opera della Primaziale Pisana non si è fermata

Il presidente Pierfrancesco Pacini: «Durante il lockdown abbiamo imparato a scalare»

Volterra: nella cava di pietre c’era l’anfiteatro

La valorizzazione del monumento prevista per il 2022

Assessori d'Italia: Tommaso Sacchi

FIRENZE | Assessore a Cultura, moda, design e relazioni internazionali

Dante con Penone agli Uffizi e al Museo Galileo

L'artista presenta un tessile lungo 15 metri con versi danteschi avvolto intorno a un albero

Il Cenacolo e la Sistina: servitevi

Indagine sulla riproduzione visiva di due capolavori della storia dell’arte mondiale

16 capolavori di Beato Angelico nel suo convento

Riaperta la sala nel Museo di San Marco dopo un consistente riallestimento

Le nature morte rivivono in ceramica

Antologica di Bertozzi e Casoni a Pietrasanta

Moore tra figura umana e paesaggio

Il ritorno dello scultore britannico nella culla del «primato del disegno»

Il ladro del sole

Da Pandolfini un viaggio in cinque secoli di pittura: dal Rinascimento di Filippino Lippi al Romanticismo di Hayez al ’900 di Ghiglia

Metafisica continua di de Chirico

A Palazzo Blu apre la mostra sulle stagioni della «seconda Metafisica» e la «Neometafisica»

Lara-Vinca Masini, sempre vicina agli artisti

La critica è scomparsa a Firenze a 94 anni. Il suo archivio andrà al Centro Pecci di Prato

Le lunette di Santa Maria Novella finalmente restaurate

Il Chiostro grande era stato danneggiato dall’alluvione del 1966

La brillantezza di Pietro Lorenzetti

Restaurato il Polittico della Pieve di Santa Maria ad Arezzo

I nudi in Duomo a Siena

Conclusi i restauri nella Libreria commissionata dal cardinale Piccolomini

Il San Francesco di San Pier Scheraggio

È uno dei restauri nella chiesa fiorentina, che torna a far parte del percorso degli Uffizi

Il quadraturista del Granduca

A Firenze ritrovato un ciclo di affreschi di Angelo Michele Colonna

Dentro l’esperimento ci siamo anche noi

Agli Uffizi un dipinto di Wright of Derby fa riflettere sulle nostre reazioni alla scienza

Collezioni di due vite

Alberto della Ragione e Giuseppe Iannaccone a confronto

Il punto di partenza del caos

Al Centro Pecci opere di nuova acquisizione del museo che permettono di riflettere su grandi temi del presente

Il restauro integrale della Sala del Colosso

E un clone del David sarà esposto nel padiglione Italia a Dubai 2021

Gli Uffizi si diffondono in Toscana

Arte sparsa in una cinquantina di spazi regionali. L’Ambrogiana a Montelupo diventa museo

Alÿs, Jacir, JR: il cinema degli artisti

A Firenze la XIII edizione in streaming de Lo Schermo dell'Arte

Battaglia aperta sulla «Battaglia»

Nuovi elementi in un sontuoso volume sulla «perduta» opera di Leonardo a Palazzo Vecchio

L’umanità messa a nudo dal virus

30 anni di Continua: Pistoletto, JR e Buren in piazza, Cecchini, Tayou e LeWitt tra le vigne

Via i dipinti dal Corridoio Vasariano

Verranno collocati in alcune sale al primo piano della Galleria delle Statue e Pitture

La Pietà Bandini ripulita per metà

Liberato di polvere e cere, il capolavoro di Michelangelo sta rivelando tracce di cromie

Per la prima volta nella Sala di Ercole

Ha riaperto a Palazzo Pitti il «Quartiere del Volterrano»

Arte dalle ville lucchesi

Doppio incanto da Farsetti il 9 e il 10 ottobre, con due Piazzetta e un fregio di Sartorio

Carpi e Melotti alla Fondazione Ragghianti

Due artisti che testimoniano spirito e vitalità della cultura italiana degli anni ’60 e ’80

I cavalli di Tano Pisano

Ai Magazzini del Sale un tema che affascina l’artista siciliano

Duccio meglio in casa o con Cimabue e Giotto?

Le perplessità di Giovanna Ragionieri, autrice di una monografia sul pittore senese

Per Lorenzetti Brandi è datato

La Pinacoteca Nazionale di Siena riprende il programma di restauri con la Croce del Carmine

L’Angelico di Bosco ai Frati

Avviato il restauro della Pala sostenuto dalla Fondazione Friends of Florence

Solo con Mafai e Duel con Scipione

Due mostre con opere provenienti dal nucleo del Museo Novecento

A Pietrasanta le sculture tatuate di Fabio Viale

Oltre alle «Tre Grazie» a S. Agostino, opere nella città e nel Museo dei Bozzetti

Al Pecci gli stranianti nudi di Ren Hang

90 fotografie del poeta cinese morto suicida

Pagine preziose a Palazzo Pitti

Quaranta codici e pergamene illustrate dai maestri del Medioevo e del Rinascimento recuperati dopo il furto dal Nucleo Tutela del Patrimonio di Firenze

A Palazzo Strozzi le sperimentazioni di Tomás Saraceno

Riaperta la mostra dell'artista, architetto e performer argentino

Giovanna Garzoni «universale»

Palazzo Pitti mette in luce la dimensione globale dell'artista la cui fama nel Seicento quasi eguagliò quella di Artemisia

La libertà nella clausura | NEDKO SOLAKOV

Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus

La cupola ha 600 anni

Il programma di iniziative predisposte per il capolavoro di Brunelleschi

Restaurato il Terrazzo di Giunone

Si devono ai Friends of Florence i lavori in questa sala di Palazzo Vecchio decorata dal Vasari

Forse un Donatello maturo

Il Crocifisso ligneo della Compagnia di Sant’Agostino è stato riattribuito

La libertà nella clausura | CARLOS GARAICOA

Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus

Paganini, Moravia e Dalí a Villa Marlia

Il restauro del complesso che nel Novecento ha ospitato il bel mondo

Il miracolo di San Gimignano

La Galleria Continua compie trent’anni

Allan Kaprow al Museo del Novecento

Intere generazioni di artisti sono stati influenzati dai suoi environment e happening

Benvenuti nell’Aerocene

A Palazzo Strozzi le sperimentazioni di Tomás Saraceno per la sostenibilità ambientale

20mila euro per salvare un’opera di Firenze

Sono elargiti dal bando del Premio Friends of Florence, che scade il 12 marzo

I Giambologna e i Giaquinto di Luzzetti

Apre al pubblico il Museo che accoglie 64 opere del celebre collezionista

Benozzo sottovuoto

Intervento specialistico su un dipinto del maestro toscano alla Pinacoteca Civica di San Gimignano

Arcadia e Apocalisse a Palazzo Pretorio

Una riflessione sul paesaggio, lavagna su cui si scrivono gli eventi storici e le grandi trasformazioni sociali

Nei dominii cadolingi di Scandicci

Nuova vita per la Badia di San Salvatore e San Lorenzo a Settimo

Carosello napoletano al Museo di Palazzo Pretorio

Due collezioni sul Seicento partenopeo di livello notevole ma poco note al grande pubblico

L'opera che Michelangelo tentò di distruggere

Avviati i lavori di restauro per la Pietà Bandini, al Museo dell'Opera del Duomo di Firenze

Su Leonardo si può anche scherzare

Alla Biblioteca Nazionale di Firenze la costruzione del mito tra Otto e Novecento

È tornato l’Angelico e il museo è doppiamente Beato

Il Museo di San Marco celebra i 150 anni con il ritorno dopo il restauro del «Giudizio Universale» e della Pala di San Marco

Il Giotto di San Pietro incastonato nel gesso

L’Opificio delle Pietre Dure ha restaurato il Frammento Vaticano, di proprietà di collezionisti privati

Benozzo Gozzoli sempre meno peccaminoso

A San Gimignano la messa in sicurezza del celebre ciclo di Sant'Agostino

L’Archivio Sanpaolesi in dono per la storia del restauro

Il fondo sarà accessibile agli studiosi e farà parte del Centro di documentazione

Lo schermo dell’arte: un libro sulla sua storia

Il volume raccoglie saggi, tra gli altri, di Marco Senaldi, Adam Budak, Omar Kholeif, Solange Farks, Sarah Perks, Ana Teixera Pinto

Uffizi mignon

Tra le novità, un Beato Angelico in una teca ad altezza bambini

Terremoti contemporanei: dal Romanistan alla Russia

I programmi del Museo Pecci di Prato per l'anno a venire

I cent’anni di Modigliani a Livorno

L’omaggio della sua città riunisce 14 dipinti e 12 disegni di rado esposti al pubblico

Il restauro dell'Edicola dei Fantiscritti

La scultura del III secolo d.C. torna nel cortile di Palazzo Cybo-Malaspina

Non solo Uffizi, la Cultura è un servizio di base

Il neoassessore alla Cultura di Firenze, Tommaso Sacchi: Forte del Belvedere sempre aperto e retromarcia del Mibac sull’autonomia dei Poli museali

Silvestro Lega e la Scuola del Perugino in asta

500 opere italiane e straniere dal XIV al XX secolo in vendita il 25 e 26 ottobre da Farsetti

L’Opera del Duomo di Pisa trent’anni dopo

Il nuovo percorso espositivo del museo si sviluppa su 3mila metri quadrati e su una porzione di porticato esterno, con 380 opere suddivise in 26 sezioni

A Palazzo Blu il Futurismo preso alla lettera

La curatrice Ada Masoero ripercorre con un taglio critico rigoroso la storia del movimento dal 1910 al 1931

Bernardo Bellotto è nato in Toscana

Alla Fondazione Ragghianti una mostra documenta il decisivo soggiorno dell’artista nella regione

Eike Schmidt rinuncia al Kunsthistorisches

A Firenze sente di aver raccolto, con la sua squadra, dei frutti veramente importanti

La più bella edizione della Biaf di Firenze

Ha caratterizzato la XXXI Biennale, l’anarchico accostamento di antico, moderno e contemporaneo. Ma la parte del leone l’hanno fatta i grandi nomi del passato

Goncharova, amazzone selvaggia

A Palazzo Strozzi un allestimento in collaborazione con la Tate Modern

Gli antiquari sfidano la moda a Palazzo Corsini

La trentunesima edizione della Biennale dell'Antiquariato coinvolge la città con una Florence Art Week

Massimo Listri al Forte Belvedere

Purezza e disfacimento, rigore e rovine, eternità e transitorietà nelle immagini del fotografo fiorentino

La dinastia fiorentina dei Signorini

A Palazzo Antinori Giovanni («il Canaletto fiorentino») e Telemaco, attori di una città in fermento

Maratona di suoni con immagini

Nel programma di «Firenze suona contemporanea» Nyman, Kentridge, Dudley, Reich, Cage e Glass

I ripensamenti di un venticinquenne

Il restauro di una monumentale opera giovanile di Botticelli evidenzia modifiche apportate dall'artista in corso d'opera

Viaggiare con gli artisti: Villaggio Cavatrulli di Fabrizio Bellomo

Il secondo volume della collana «XXI. Guide d’artista» edita dal Centro Di

La vicenda della «Testa Lorenzini», la più greca delle opere etrusche

Recuperata in soffitta e acquistata sul mercato, è stata destinata all'Archeologico di Firenze

L’Olimpiade degli storici dell’arte

Dopo quarant'anni torna in Italia l'incontro tra i maggiori conoscitori d’arte del mondo

Al Santa Maria della Scala le stagioni di Araki

Una selezione di 2.200 immagini del maestro giapponese. A cura di Filippo Maggia

Listri e Rivalta a Forte Belvedere

All'interno della struttura fiorentina una mostra del fotografo; all'esterno, una dello scultore

Rinasce il giardino-parco di Boboli

L’importante campagna di restauri, iniziata nel 2013, comprende giardini «segreti» e Kaffeehaus

A Montelupo la ceramica fa festa

La manifestazione, che dura 3 giorni, si volge anche alla sperimentazione contemporanea

Leonardo più Leonardo più Leonardo

Tutto il programma in Toscana di mostre, convegni, spettacoli e itinerari

Due sofisticatissimi laser agli Uffizi

Donati per il restauro del Giardino di Boboli e dei dipinti delle Gallerie

Giotto e la Cappella Scrovegni bis

Le nuove scoperte di Giacomo Guazzini dentro la Basilica di Sant’Antonio

I 500 anni della nascita di Cosimo I agli Uffizi

In tre mostre nella stessa sede arazzi, sculture, dipinti, disegni, incisioni, armi e armature

Le Storie francescane di Giotto in cura per tre anni

Un intervento dell'Opificio delle Pietre Dure nella Cappella Bardi in Santa Croce

Casamonti collezionista, atto secondo

A Palazzo Bartolini Salimbeni è la volta del secondo ’900, dell’Arte povera, del Nouveau Réalisme, di Schifano e Kapoor

Al Giardino di Boboli è la volta di Tony Cragg

Le sculture dell'artista dialogano con la natura e la storia

Firenze si riprende il Forte Belvedere

È destinato a divenire contenitore multidisciplinare della contemporaneità

Maioliche rinascimentali da tre collezioni

Da Pandolfini vanno all’incanto 70 lotti, alcuni inediti

I cinquecento anni di Caterina de' Medici

Li festeggiano due mostre: una a Palazzo Medici-Riccardi, l'altra alla Laurenziana

Vincenzo Agnetti al Museo Novecento

La mostra fiorentina si concentra sugli anni dal 1971 al 1977. A cura di Giovanni Iovane

La città del Pictor Florentinus: Leonardo a Palazzo Vecchio

È la prima volta che nel Codice Atlantico si individua un percorso riguardante Firenze

Luce per Michelangelo nelle Cappelle Medicee

La nuova illuminazione della Sagrestia Nuova di San Lorenzo

Il Corridoio Vasariano riaprirà le finestre nel 2021

Il nuovo percorso, concepito come passeggiata, non accoglierà più i dipinti ma resteranno le sculture antiche e le iscrizioni greche e romane

Un silenzio che non tace

Giorgio Morandi al Museo Novecento

Il dominio teatrale delle cose

Prima monografica su Verrocchio a Palazzo Strozzi

Parola di donna

A Palazzo Pitti l'immagine e il ruolo femminile nel periodo postunitario

Al Ponte gli anni Settanta di Hidetoshi Nagasawa

La mostra presenta un nucleo di opere emblematiche dell'artista scomparso un anno fa

Kiki Smith a Palazzo Pitti

Alla Galleria d'Arte Moderna una personale curata da Eike Schmidt e Renata Pontus

Si progetta il restauro di un pulpito di Giovanni Pisano

È quello di Sant'Andrea a Pistoia. L'iniziativa accolta e condivisa dai Friends of Florence

Riallestito lo storico Museo Etrusco Guarnacci di Volterra

Ringiovanito nella sede storica del 1877. È il più visitato della Toscana

Wolfgang Laib: il polline è oro, il miele è incenso

In alcuni monumenti fiorentini l'artista tedesco, attraverso la spiritualità, celebra i riti dell’inizio della vita e dell’eternità

Di nuovo visibile il tabernacolo dell'Orcagna in Orsanmichele

Ora è possibile visitare anche il retro della straordinaria macchina scenografica

Agli Uffizi l'Aretino e il suo fortissimo legame con l’arte

Un allestimento strutturato secondo una scansione biografica ma con alcuni affondi tematici

Tre bagni nel Campanile di Giotto

Le novità delle ricerche riguardanti le diverse fasi di costruzione

Vasari nel Cortile di Michelozzo

Il restauro eseguito da tecnici italiani e reso possibile dal marchio giapponese Genten restituisce l'impatto visivo voluto dall'artista

Vasari per Michelangelo nella Basilica di Santa Croce

Il restauro della cappella che accoglie le spoglie del Buonarroti

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Pisa

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Giacometti senza fine

Litografie del maestro svizzero in mostra alla Fondazione Geiger di Cecina

Contemporaneamente Oltrarno

Una serie di mostre e iniziative dedicate all'arte attuale

Non sparare, incensa

Cai Guo-Qiang tra i capolavori degli Uffizi

Greenaway e Brancusi sulla strada per Parigi

L'XI edizione de «Lo Schermo dell'Arte Film Festival»

La collezione Olschki a Firenze

30 dipinti della raccolta in asta da Pandolfini

Il Codice Leicester per festeggiare Leonardo

Ritorna a Firenze il più intrigante manoscritto leonardesco

Il sacrificio di Abramovic

A Palazzo Strozzi una retrospettiva dell’artista

Murate ammirate

Il contemporaneo rilancia il complesso monumentale fiorentino diretto da Valentina Gensini

Cortonantiquaria, in trenta a Palazzo Vagnotti

La 56esima edizione della fiera si tiene dal 25 agosto al 9 settembre

A San Miniato al Monte Michelozzo riciclò la mensa

Le celebrazioni del millenario della basilica fiorentina sono state precedute dagli interventi sulle tre porte della facciata e sul magnifico ciborio

I bagni di papa Pio II

A Petriolo progetto di recupero delle vasche termali e degli edifici medievali

Rocche unite nel segno di Ariosto

Al via un polo interattivo in Garfagnana

La meraviglia della patina

Concluso il restauro del pulpito di Nicola Pisano nel Duomo di Siena

Oscar per l’intimismo

Al Centro Matteucci la riscoperta di Ghiglia

Nel Medioevo non perdevano le staffe

Nel Giardino di Boboli una mostra sull'arte di cavalcare dall'antichità al Quattrocento

Ambrogio va in Maremma

A Massa Marittima i capolavori di Lorenzetti di due decenni

Calder spoletino

Il rapporto tra lo scultore americano e la città umbra al centro di una mostra a Firenze

La giraffa del Magnifico

Lo scambio di merci tra Firenze e mondo islamico dai Medici in poi

Buffalmacco, la morte sotto scacco

Uno straordinario recupero diretto da Antonio Paolucci conclude il riposizionamento degli affreschi del Camposanto di Pisa

Michelangelo, Carrara e il marmo

Nella Villa Fabbricotti un nuovo museo esplora il rapporto del Buonarroti col territorio

In volo a Firenze con Tarkovskij e Zeffirelli

Materiali cinematografici di «Solaris» a confronto con l'arte russa del secondo Novecento

Firenze, il restauro tra tradizione e innovazione

La VI edizione del Salone dà ampio spazio alle tecnologie più avanzate

Lai e telai

L’artista-Penelope agli Uffizi

Salvate Staccioli

Una retrospettiva e un’opera in pericolo

Il visitatore casca a fagiolo

A Palazzo Strozzi Carsten Höller in tandem con lo scienziato Mancuso

Beato nel Ceppo

Il Cristo di Beato Angelico della Compagnia del Ceppo restaurato dall'Opificio delle Pietre Dure

Nuova sala per il Vaso François e il Sarcofago delle Amazzoni

Rinnovamento espositivo al Museo Archeologico di Firenze

A Siena astrattismo «digitale»

A Santa Maria della Scala le opere di Josef e Anni Albers anche per i non vedenti

Firenze, un museo per il Museo Novecento

La nuova direzione artistica di Sergio Risaliti

Talentuosa Elisabetta

Con il Trionfo della Morte concluso il restauro del Camposanto di Pisa

Completati gli interventi sull'ultima scena, opera di Buffalmacco, da giugno tornerà visibile l'intero ciclo

Sansepolcro, le risposte del restauro alla Resurrezione di Piero

Firenze, riapre dopo il restauro la Cappella Capponi

Il gioiello di Brunelleschi nella Chiesa di Santa Felicita ospita «Deposizione» e «Annunciazione» del Pontormo

Apre a Firenze la collezione di Roberto Casamonti

Non una casa museo, ma il «racconto individuale» di una passione

Concluso il restauro della Resurrezione di Piero

La più bella pittura del mondo è a Sansepolcro e ci rimane anche durante i lavori di conservazione

L’Italia nasce povera e diventa poverista

A Palazzo Strozzi il ritratto del Paese nell’arte tra i ’50 e i ’70

Ecce Wallinger

L'identità è il tema dell'artista britannico protagonista di una personale al Pecci di Prato

Torna visibile la collezione Contini Bonacossi

A quasi 50 anni dalla donazione il prezioso nucleo di 144 opere entra a far parte stabilmente del percorso museale degli Uffizi

Uffizi, dialoghi italo-spagnoli nel ’500

Riaperto il Museo della Madonna del Parto

Nuova sala audiovisivi per l'affresco di Piero della Francesca

Mondino hacker dell'arte

Alberto Fiz riunisce lavori degli anni Sessanta nella fiorentina galleria Il Ponte

Pisa, una tendenza chiamata «tempismo»

Al Museo della Grafica i contemporanei affascinati dal sentimento del tempo

La Gorgone in passerella

A Firenze la moda si specchia (letteralmente) nell’arte: Mondrian, Mirko Basaldella, Quinto Martini, Magnelli, Savinio e altri forniscono idee e decori a griffe come Cavalli, Ferré, Fendi, Miyake, Comme des Garçons e Coveri

La regina in sartoria

Al Museo del Tessuto di Prato i costumi da Oscar per la «Marie Antoinette» di Sophia Coppola

La culla della Maniera moderna

Restaurato il Chiostrino dei Voti in cui operarono Andrea Del Sarto, Franciabigio, Pontormo e Rosso Fiorentino

Il lungo fiume di Richard Long

Il progetto fiorentino dell'artista britannico unisce l'Arno all'Avon

Il Trecento fashionista

Beni culturali e sponsorizzazioni, un convegno a Firenze

Carrara, aprirà nel 2019 un museo dedicato a Canova

Firenze, l'arte porta i temi sensibili sugli schermi

Dal 15 al 19 novembre la decima edizione di Lo schermo dell'arte film festival

Cosimo Rosselli, tre restauri e una giornata di studi a Firenze

Prato, nove in lizza per il Pecci

Dopo Fabio Cavallucci si cerca un direttore generale, non solo artistico

Conservazione, restauro e valorizzazione della fotografia nei musei. A Firenze due tavole rotonde

Firenze, dopo l'alluvione un decennio di utopie radicali

Una mostra alla Strozzina ripercorre la straordinaria stagione creativa vissuta dalla città tra il 1966 e il 1976, contraddistinta da un originale scambio tra la ricerca architettonica e le arti visive

Firenze, crollo a Santa Croce: una settimana fa l'ultimo controllo

Ambrogio era ineguagliabile: parola di Ghiberti

Eccezionalmente riunite a Santa Maria della Scala quasi tutte le opere note di Ambrogio Lorenzetti

Schmidt da Firenze a Vienna. Polemiche

Marino tra nonni e fratelli

Più esperti i visitatori della Biennale

Il mercante diventato collezionista

Pandolfini vende dipinti e sculture provenienti dalle raccolte di Massimo Vezzosi

L’Astrattismo parla italiano

Il valzer delle candele

Urs Fischer «arde in effigie» Bonami e Moretti

Qui la Biennale è sostenibile

Premiati Isozaki ed El Anatsui nella ventennale rassegna che sceglie un tema ecologico

Cita che è un piacere

Rinascimento zen

Il Settecento, tra collezionismo e ritratto, e i paraventi giapponesi

Caos a Boboli

La città si fa bella dalla cintola in su

Vicende e iconografia di una reliquia mariana sulla quale la comunità pratese costruì parte della sua ricchezza

Alla ricerca del Boldini perduto

Il suo rapporto con i macchiaioli a partire dal ciclo di pitture murali scoperto dalla moglie

Eike Schmidt, perché dopo gli Uffizi andrà al Kunsthistorisches di Vienna

Visitare la «Visitazione»

Gli interni affrescati di San Leone riaprono dopo il restauro con un ospite d’onore

Addio a Carlo Del Bravo, longhiano disobbediente

A Brera la collezione di un «maledetto romantico»

Un'occasione maestosa

Si può vedere da vicino Simone Martini

«Siamo i secondi al mondo»

Così Fabrizio Moretti, segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Palazzo Corsini, presenta la XXX edizione. L’artista contemporaneo ospite quest’anno è Urs Fischer. Dei 77 espositori 11 sono stranieri. Firma gli allestimenti il designer veneziano Matteo Corvino

Sotto la faccia di bronzo lacrime sul viso

Un’occasione maestosa

Si può vedere da vicino Simone Martini

Ritorno a Davos

Sessanta opere «felici» di Kirchner

Il governatore Michelangelo

Confini sconfinati

Varcare i limiti da Boetti a Kentridge

L’Italia è un mosaico

Segni per sogni

Basilica di San Lorenzo, concluso anche il restauro del Pulpito della Passione di Donatello: due giornate di studio a Firenze

Una mostra scolpita nel tempo

Alla galleria Open Art è in corso sino al 23 settembre la mostra «Utopia e progetto» curata da Mauro Stefanini, con testi in catalogo di Beatrice Buscaroli

La cultura di Giovanni Pisano

Architetto di papi e signori

Nel solco di Pietro

Moretti apre con Della Robbia

Apre il 5 giugno la nuova galleria antiquaria di Fabrizio Moretti a Montecarlo, nel principato di Monaco

Made in Ytalia dai poveristi in poi

Due generazioni in dialogo con la storia

Antropologia del contemporaneo: a Pistoia tornano i «Dialoghi sull'uomo»

Dal 26 al 28 maggio ottava edizione del festival dedicata quest'anno a «Movimenti, diversità, scambi»

Pontedera, Goya e Guido Reni insieme al Palp

Anche San Lorenzo nei Musei di San Gimignano

Friends di Pontormo e Michelangelo

In Santa Felicita sarà restaurata la Cappella Capponi; in Santo Spirito nuova collocazione per il Crocifisso

L’esercito di porcellana

Al Bargello le sculture e i calchi Ginori

I tedeschi scelgono l’Italia per il loro Starnina

Argenti per il Granduca

Il Pecci vola

Un viaggio nelle collezioni e nelle «azioni»

A Lucca Art Fair spazio alle sperimentazioni

Boboli alla moda

Non perdiamo tempo!

Schmidt sdoppia gli Uffizi

Questo Giotto dove lo metto? Silenzio da Diocesi e Soprintendenza

In cento a Firenze per una «Dichiarazione»

Plautilla, prima pittrice a Firenze e priora

Maria Lassnig: l’autoritratto è l’anatomia dell’io

A Palazzo Pitti una vasta retrospettiva della pittrice austriaca

Stelle d’Oriente

Dai Kleenex all’icona

Tutti insieme a San Pietro

A vent’anni dalla chiusura, riapre il museo che riunisce diverse collezioni

Firenze, due milioni da Gucci per sfilare nella Galleria Palatina

Il denaro servirà al restauro del Giardino mediceo di Boboli

Quando i Corsini chiesero a Luca Giordano di non «correr dietro le donzelle»

Il veristico ritratto di un prelato ambizioso

Il G7 della cultura a Firenze: «L'Unione Europea è nata su un grande progetto culturale»

Esportazione di beni culturali, cinque Paesi a confronto

Un simposio a Firenze ha fatto il punto sulle diverse legislazioni in Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Olanda e Germania

San Gimignano, la Chiesa di San Lorenzo in Ponte diventa museo pubblico

Ricomposta la cintola dell’Assunta

Lo spirito di Ragghianti

Aria, Acqua, Terra e Fuoco

Nessuno per il Museo Richard Ginori, neanche il Mibact

Un fiume di pattume genera bellezza

Governare è un’arte

Rinascimento in Viola

Il videoartista in dialogo con i maestri

Nell’Adorazione cercate la profezia di Isaia

In attesa della riscossa

I restauri preparatori alla mostra di Lorenzetti proseguono in San Francesco

Un Luca Giordano dal mercato antiquario agli Uffizi

La «Gloria di sant'Andrea Corsini» acquistata dal museo presso Antonacci Lapiccirella

Firenze, nascono gli Amici della Galleria dell'Accademia

«L'Adorazione dei Magi» di Leonardo pronta a tornare agli Uffizi

Viaggio teatrale a Valencia

Il «Teatroimmagine» di Giancarlo Cauteruccio al Centre del Carme

Un anno di mostre agli Uffizi e il ritorno dell'Adorazione dei Magi di Leonardo

Firenze è un libro aperto

Alla Fortezza da Basso la prima edizione del festival fiorentino dell'editoria

Firenze, al via il restauro della Sala degli Elementi a Palazzo Vecchio

Tutti in moto sulla Vespa

Tranquillanti spaziali

Tra caos e ragione

Il Miracolo prelude alla mostra di Marini

Da sempre Pitti

Nelle fotografie dell’Archivio Locchi, una città capitale della moda al massimo del suo «glamour», dal dopoguerra agli anni Settanta: una tradizione iniziata con le fiorenti industrie tessili del Rinascimento

Mappe, carte e cartoni

Palazzo Strozzi si gode il successo di Ai Weiwei e rilancia con Bill Viola, il Cinquecento e le utopie radicali a Firenze

Firenze, 300 euro al mese per una casa a Boboli

Lo scandalo (non nuovo) degli affitti irrisori a funzionari della soprintendenza e dei ministeri

Il Camposanto di Pisa a Giudizio

Pistoia capitale d’Italia

Firenze, gli Uffizi celebrano i custodi dell'identità culturale

Nell'Aula Magliabechiana, nuovo spazio espositivo del museo, in mostra l'attività di difesa e recupero svolta dai Carabinieri del Comando di Tutela del Patrimonio

I prezzi internazionali di Pandolfini

Una rassegna degli esiti delle vendite di antiquariato della casa d'aste toscana

Al Museo Marino Marini anche un comitato d'onore e un visiting director

La presidente Patrizia Asproni presenta il nuovo corso dell'istituzione fiorentina. Un mese di apertura gratuita per avvicinare il museo alla città. Dmitry Ozerkov dell'Ermitage curerà la programmazione espositiva del 2017

Pontedera, cent'anni d'Italia in movimento

Firenze, il Museo di Santa Maria Novella si espanderà nella caserma

48 disegni di Tiepolo per ben 21 sterline!

L’Opera all’opera

Pontedera, cent'anni d'Italia in movimento

Una mostra sul mito della velocità nell'arte inaugura il riconvertito Palazzo Pretorio

In nuce e poi in luce

I programmi di Pistoia, Capitale italiana della cultura nel 2017

La rigenerazione urbana e la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico al centro del progetto

Un bizzarro ma con una forza masaccesca

Archivi d'arte, memoria del contemporaneo

Firenze, tutto il mondo dell'arte sul grande schermo

Dal 16 al 20 novembre la IX edizione del festival diretto da Silvia Lucchesi

Il centro è ai margini

Firenze, dai Friends of Florence ventimila euro per guarire l'«Ossessa»

L’arte sul grande schermo

La vita è sogno e viceversa

I mondi paralleli di Manfredi Beninati da Poggiali

Uffizi, la strategia di Eike Schmidt

Vi abitarono macellai ed eccelsi disegnatori

Firenze, cinquant'anni dopo torna la piena dell'Arno. Lungarno Torrigiani ricostruito «sbordato»

Firenze, alluvioni e terremoti al centro del quinto Salone dell'Arte e del Restauro

Gli Uffizi pausati di Schmidt

L’occhio dei Silverman

Gli obelischi fiorentini

Firenze cinquant’anni dopo

Allora la città avviò una stagione di studi e restauri, ma rispetto ai rischi idrogeologici è in grave ritardo

Successo dell’asta Romano: 1,9 milioni

In evidenza la scultura antica: alcune stime sono state ampiamente superate

Piattaforma abitativa

Firenze, i giorni dell'alluvione nell'obiettivo di Balthazar Korab

L’ambone che diventò pulpito

In Duomo pulitura (rispettosa della patina) del capolavoro di Nicola Pisano

Asta Romano: 1,9 milioni

Risultati notevoli per le sculture nella vendita che Pandolfini ha tenuto ieri sera a Firenze

Uffizi, riaprono le sale di Botticelli e dei Pollajolo

Il nuovo allestimento dà maggior respiro alla «Primavera» e ad altre opere «a rischio ingorgo»

Lo spirito Frescobaldi

Nei weekend l’Ente Cassa diventa museo

La rivincita di Giorgione & C.

Sangue e stelle

Fino al 30 ottobre da Tornabuoni Arte Contemporary Art è in corso una personale di Franco Ionda (1946) composta da una trentina di lavori dagli anni Novanta al 2012

Babelica sinfonia

23 gallerie festeggiano insieme la riapertura del Centro «Pecci»

Gentili proposte

La storica galleria ritorna in città

Come rigenerare luoghi e città. Creativamente

Oggi e domani Santa Maria della Scala a Siena ospita la seconda edizione di «Remixing Cities». Tra i temi sul tavolo anche il futuro dell'enorme complesso monumentale

Fratelli e rivali

Cenacoli, Firenze merita una visita «slow»

Classico americano

Da Giotto al ‘900, apre al pubblico la collezione d'arte dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Firenze, si torna nel Corridoio Vasariano (ma in non più di 22 alla volta)

Se Ai Weiwei porta i migranti nel cuore di Firenze

Palazzo Strozzi rivestito di gommoni per la mostra dell'artista cinese che aprirà venerdì. E si riaccendono le paure della città «violata» dall'arte contemporanea

Mostre e prestiti all'estero, manca un criterio univoco

Il caso dei Raffaello inviati dagli Uffizi al Puskin di Mosca riaccende ancora una volta il dibattito sulla inamovibilità delle opere più fragili o caratterizzanti l'identità del museo di provenienza

Bando aperto per quattro vetrate nel Battistero di Pisa

Sostituiranno quelle non più recuperabili del ciclo ottocentesco attualmente in restauro

Grafite su madreperla

L’ardore di Ardengo

Pubblico e privato, l'importanza di fare rete (anche con gli stranieri)

A Firenze si sono tenuti i primi Stati generali degli Amici dei Musei e delle Gallerie italiani

Amici sono quelli che donano

Il Biancone si fa bello

Una tecnica che merita di non essere toccata

La fiera più antica d’Italia è molto ingioiellata

La Cattedrale di Pisa si prepara al 2018

A Daniele Guidugli la terza edizione del Premio di Scultura Fondazione Henraux

Il dramma dell'immigrazione al centro dei progetti dei giovani scultori premiati a Querceta di Seravezza

Una joint venture per la Manifattura Tabacchi

La Cassa Depositi e Prestiti e il fondo Pw Real Estate Fund III LP riqualificheranno l’edificio razionalista fiorentino

Seconda edizione del concorso «EneganArt», dal 1 al 9 ottobre a Firenze presso Palazzo Bastogi

Dal 2 al 10 agosto esposte, a Palazzo dell’Abbondanza a Massa Marittima, le opere premiate nell’edizione del 2015

Giovanni dal Ponte: tra arte tardo gotica e primo Rinascimento

La Galleria dell’Accademia acquisisce un’opera del pittore fiorentino

La poetica del «quasi»

Un inverno Clemente

Accordo Uffizi – Museo Puškin: Raffaello in mostra a Mosca

Siglato un accordo di cooperazione tra la Galleria degli Uffizi e il Museo Puškin

Virtuosismo pornomanierista

Nei depositi, ma non nascoste

Tra Uffizi e Pitti

Concretamente pittore

Grand Tour apuano

Matilda e Michelangelo

Benozzo ricomposto

Collezionismo anti-tycoon

Primo enfant prodige

Maradona e le bombe

«Prigioni», custodi e scarabei

Palazzo Corsini ricorda l’Alluvione

Les Italiens chez Matteucci

Lucca, fotografi tra i divi

Lucca, Paolo Bolpagni è il nuovo direttore della Fondazione Ragghianti

Paolo Uccello al sugo d’erbe

Innocenti in tremila metri e su tre livelli

I tre anni di Benozzo Gozzoli a San Gimignano

Ruota intorno alla ricomposta «Madonna col Bambino» la mostra allestita nella Pinacoteca sangimignanese

Parlano i direttori dei venti supermusei: Museo Nazionale del Bargello di Firenze

Firenze, nel Giardino di Boboli i nuovi laboratori di restauro degli Uffizi

Qui dimora la scultura

Firenze, la Pala Martelli torna in San Lorenzo

Concluso il restauro dell'«Annunciazione» di Filippo Lippi. Nel 2017 un conegno di studi sulla storia del dipinto

I soprammobili dei Medici

Il transetto non è più transennato

Non è del giovane Leonardo: per Massimo Giontella l'Annunciazione degli Uffizi è del Pollaiolo

Non è del giovane Leonardo, è del Pollaiolo

La prima milanese di Pandolfini

Il secondo Buongiorno alla Ceramica

Barocchi: l'arte è impegno civile

L'arte come impegno civile: addio a Paola Barocchi

Il sipario strappato

I buffoni escono dai depositi

I buffoni di Firenze escono dai depositi

A Palazzo Pitti una mostra su nani, giocatori e villani alla corte dei Medici

Gli amboni istoriati in Toscana, un convegno in cinque città

Piero è indagato

Messer Giorgio, amico caro

A Palazzo Medici Riccardi di Firenze la corrispondenza tra Michelangelo e Vasari

La prima asta milanese di Pandolfini è al Centro Svizzero

L’umanista che misura le nuvole

Lucca la ricca

Ai confini della pittura

Stibbert come Jules Verne

Matteo Del Fante nuovo presidente della Fondazione Palazzo Strozzi

Firenze, Matteo Del Fante è il nuovo presidente della Fondazione Palazzo Strozzi

Subentra a Lorenzo Bini Smaghi

Artista di carattere

Ephemera e fiori d'artista

Convegni, alle origini delle mostre monografiche

Corridoio, non museo

Parlano i direttori dei venti supermusei: la Galleria dell'Accademia di Firenze

Firenze ha un cuore verde

In progetto una «Greenway» per valorizzare una vasta area Oltrarno

Premio Frescobaldi: Brannon, Wesley e Di Massimo si sfidano a Castel Giocondo

Premio Frescobaldi: Brannon, Wesley e Di Massimo si sfidano a Castel Giocondo

Il corpo come paesaggio di confine

Il tema della migrazione al centro dei lavori di Tatiana Villani

Pietre per pregare

Corridoio Vasariano per tutti. Ma senza autoritratti

Per la grafica ci vuole il brise-soleil

Warhol icona seriale per Amendola

Mahleriano fluorescente

Aspirapolvere e setole morbide per il David di Michelangelo

Siglato oggi tra Galleria dell'Accademia e Fondazione Friends of Florence un accordo per la manutenzione bimensile della scultura

Firenze, la Resurrezione del Passignano torna all'Annunziata

Parlano i direttori dei venti supermusei: le Gallerie degli Uffizi a Firenze

Un unico museo online per le 30mila opere della Banca Monte dei Paschi di Siena

La nuova vita del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

Inaugurate le rinnovate sale di consultazione dei materiali grafici

Nella fucina di Barocci

Tremate, le «streghe» son tornate

Logo comune

Arnolfo e Tino di Benappi tornano a Santa Maria del Fiore

I tesori dei depositi, un museo nascosto

«La cifra di Firenze è la contemporaneità»

Nel 2016 mostre di Jan Fabre, Louise Bourgeois, Erwin Wurm e Ai Weiwei

Ambrogio Lorenzetti senza Monte dei Paschi

Nel 2018 la morte trionferà

Firenze, rinasce il Teatro Niccolini

Costruito nel 1650, era chiuso dal 1995. L'editore Pagliai l'ha acquistato e ristrutturato e ora lo restituisce alla città «in segno di gratitudine»

Scene sacre con scandalo

L’Andrea di Nerio di Giovanni Sarti

Anticipazione Innocenti

Prato: 40 anni di tessuti e patrimonio

Nella fucina di Barocci

Trentotto fogli in mostra nel Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi documentano il processo creativo dell'artista

Uffizi, un Ercole «mai visto» il regalo di Natale di Schmidt

Per il neodirettore l'eroe è l'emblema della riforma dei musei nazionali

Cristina Acidini presidente dell'Accademia delle arti del disegno

L’Italia e il nuovo ruolo dei musei scientifici

Cecilie Hollberg: «A me le code fuori dai musei piacciono»

La 48enne storica tedesca, neodirettrice della Galleria dell'Accademia di Firenze, ha fama di saper far quadrare i conti. Ma ammette di doversi ancora orientare «in questa autonomia»

Paola D'Agostino: «Farò amare il Bargello agli italiani». Anche senza mostre

La neodirettrice del Museo Nazionale fiorentino illustra le sue priorità: formazione e ricerca innanzitutto

Paola Pivi scala Palazzo Strozzi

Un putto ex Gallino attribuito a Donatello

Firenze, a giugno il nuovo Museo degli Innocenti

Penitenze e fustigazioni

Siena, restauri aperti per Ambrogio Lorenzetti e nel 2017 una mostra

Le Corbusier a Firenze e a Lucca

Bartolomeo Bulgarini tra le Maestà degli Uffizi

Ombrello su Donatello

Duomo di Prato, restaurato il pulpito di Donatello e Michelozzo

Arezzo, il ritorno della Madonna di Andrea di Nerio

Prestata dall'antiquario parigino Giovanni Sarti, sarà esposta da dicembre nel Museo Bruschi

Firenze, i quarant'anni dell'Opd

L'eredità del Premio Masaccio

Firenze, addio al «granduca» Marco Chiarini

Firenze, le mappe di Boetti a Palazzo Vecchio

Imperi e collezionismo d'arte

I cassoni di Stibbert

All'asta le opere del museo fantasma

Il gesuita che esportò la prospettiva in Cina

L'Opera di Santa Croce a Firenze dedica una mostra a Giuseppe Castiglione, missionario che nel Settecento fu pittore molto apprezzato nel Celeste Impero

Il nuovo polo museale si potrà fregiare dell'emblema di Pistoia con le Sette opere di Misericordia

Piero: fu strappo o massello?

Lì c'è Fibonacci

I 150 anni del Bargello e i musei nazionali nell'Europa dell'Ottocento

La porta di Firenze: gli ottant'anni della stazione di Santa Maria Novella

Collezioni inedite

I molti punti di vista sul Rinascimento

Il ’400 al posto del ’500. Firmato Natali

Emigrati di lusso

Prato in fiore

I doni del re

Toscani alla Biennale

Riflessi dall'altrove

Ceramiche istoriate, da Montelupo al mondo

Firenze, 400 artisti per la Biennale di Arte contemporanea

Italia export

Il disegno fantasmatico

Giovani sotto torchio

Funzionari e bravi direttori: castigati

Pigri direttori di musei pubblici vs bravi galleristi privati

Ha, ha, Firenze è patafisica

Omaggio a Jarry nel Museo Marini e in vari luoghi cittadini

Il dominio di dipinti e sculture

Firenze, conferenze sui Sepolcri

L'omaggio di Siena a Previtali

Italia export

Koons si specchia nei giganti

Firenze, Giuseppe torna nella sala dei Duecento

Dopo oltre 100 anni riuniti per una mostra a Palazzo Vecchio gli arazzi del «principe dei sogni» commissionati da Cosimo I de' Medici

Uffizi, da «Galleria» a «Gallerie». E senza archeologo

Italia import-export

Giotto magister, gubernator et manager

Quando Cristo scese dagli altari

Duetto colorato

Morbido e geometrico

56 anni di mondanità e glamour internazionale

Carrà al Forte

Fogli di tre secoli dai fratelli Romano

Tatua la statua

Attenti al vuoto

La Biennale di Moretti

Una fiera egittomaniaca

Nel cucinone di Ferdinando I

Botticelli si sposta

Tra il Tevere e l’Arno

L’occhio del Duomo

L’anima di Lega

Il Novecento donato

Gli amici filosofi

Il design è creativo

Pirandello londinese

Carrara all’Ermitage

Dietro le «Vite», la Sistina

Il suono della scultura

L’espansione Continua a Cuba

Firenze, restaurato il «cucinone» di Palazzo Pitti

Una «prima» bestiale

Dolci pregiudizi

Massa, le litofanie di Guadagnucci trovano casa a Villa La Rinchiostra

Adotta un putto

I nostri galleristi all'Avana

Abitare per Scianna

La carta di Fabriano si sfoglia da 750 anni

Fiocco rosa in via Tornabuoni

Un maelstrom da maestro

I musei scientifici d’Italia in un dedalo normativo

Nei saloni delle tre Maestà

Mezzelune come amuleti

Il Ghirlandaio fra le vigne

Gerini era proprio lì

Una Tribuna corale

L’arte, la politica e gli affetti di Giuliano Briganti

Firenze, la Palazzina Reale diventa Casa dell'Architettura

Arte, politica e affetti di Giuliano Briganti

La Muta torna a Urbino

Sentinelle sugli spalti

Il Pecci ritarda ancora: aprirà nel 2016

Palazzo Strozzi, è il giorno di Galansino

«La Muta» di Raffaello torna a Urbino

Il gigantesco Schifano

Piccoli, in bronzo e alti tra 10 e 60 cm

Agnetti va preso in parola

Pathos e sentimento

Realismo psicopop

Fior di Pinault

L’Italia di Firenze

In cura la Pala Martelli

Dolci internazionali

Agli Uffizi cala la notte

«Bizantini» all’Accademia

Ritratti? No, sottratti

Sei secoli di carta

Passo a due tra occhio e anima

Giovane, italiano, cosmopolita e soprattutto fundraiser

Museo unico a Firenze? Bello, ma difficile

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012