Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

JENNY DOGLIANI

Una mostra, un libro, un podcast e dieci nuove creazioni per suggellare una forma di diplomazia culturale applicata al lusso

La 14ma edizione dell’evento consolida l’idea della sponsorizzazione come parte di un ecosistema di cultura d’impresa

Leone, Lavazza, Olivetti, Martini… un progetto pilota di Regione e Confindustria Piemonte inaugura un nuovo modo di scoprire il territorio e raccontare la civiltà industriale

La Fondazione Arte CRT celebra i  25 anni alzando a 300 mila euro il budget per le nuove acquisizioni in fiera di Castello di Rivoli e GAM. Qui le 26 nuove opere e il fotoracconto di un legame che dura da oltre vent’anni

Nella nave spaziale ideata da Luigi Fassi, Artissima mette al centro la materia e il corpo come misura del mondo. Tra ceramiche, terre, tessuti e silicone, l’arte è una presenza viva che dialoga con il reale, assume il ritmo della natura e restituisce verità alle cose

Scomparso a 91 anni il celebre fotografo partenopeo

Main partner di Artissima, il gruppo bancario offre un’anteprima della prossima mostra in Gallerie d’Italia-Torino: una selezione di lavori di Anastasia Samoylova. E nella sala immersiva del museo il progetto speciale «The Screen is a Muscle» curato da Luca Lo Pinto 

Antonio Grulli ci racconta la città attraverso le sue Luci d’Artista, un laboratorio di arte pubblica e di innovazione urbana, un modello unico fondato su competenze tecniche, dialogo tra istituzioni e imprese, commissioni di opere e relazioni internazionali e con un forte radicamento sociale

Articoli precedenti

La radice rinascimentale del maestro informale in mostra accanto ai violini del primo, nobile, collezionista di strumenti ad arco

Al Museo del Cinema, Angelo Frontoni e i manifesti d’artista ripercorrono la nascita della società visiva, dall’energia costruttivista di Rodčenko alle icone pop del ’68

Il mito del brigantaggio, dal tardo Settecento a oggi, ripercorso a Torino in 200 opere

Per la 32ma della fiera torinese 176 gallerie da 36 Paesi, 62 solo show e 26 debutti, 13 premi, 15 progetti speciali e un modello fieristico sostenibile con cui fare fronte alla fair fatigue globale

Un’esposizione corale riunisce diciannove artiste, da Heba Y. Amin a Mona Hatoum, da Rossella Biscotti a Teresa Margolles, da Fiona Banner a Nora Turato, scelte per interrogare il nostro presente partendo dalle sue ferite

Centosessanta fotografie di e con la fotografa statunitense per festeggiare i 10 anni di Camera-Centro Italiano per la Fotografia, in attesa del nuovo direttore

A Torino circa cinquanta opere di ventiquattro artisti ricostruiscono il ruolo dello Spazialismo nel rinnovamento artistico italiano dell’immediato dopoguerra

Il MAO Museo d’Arte Orientale intreccia passato e presente con due progetti complementari: la grande retrospettiva «Chiharu Shiota. The Soul Trembles», fino al 2026, e la terza edizione di «Declinazioni Contemporanee». Installazioni, suoni e visioni riscrivono il dialogo tra Oriente e Occidente, trasformando la collezione in un organismo vivo e in continua metamorfosi

Mostra altri