
150 anni di Galileo Chini
Il 2 e il 3 dicembre in tutta la Toscana le celebrazioni per la ricorrenza della nascita del grande artista fiorentino che portò l’Art Nouveau in Italia e che fu ammirato e voluto dal re del Siam
Il 2 e il 3 dicembre in tutta la Toscana le celebrazioni per la ricorrenza della nascita del grande artista fiorentino che portò l’Art Nouveau in Italia e che fu ammirato e voluto dal re del Siam
Nei paesaggi Unesco del Piemonte la quarta edizione della mostra diffusa creata dal consorzio Italics
Reportage in aggiornamento dall’Oval Lingotto di Torino
È Eugenio Tibaldi l’artista tutor del progetto che dal 2018 accoglie in fiera i piccoli visitatori (6-11 anni) invitandoli a pensare e a collaborare
Mostre e incontri vogliono rispondere a grandi interrogativi, in un luogo dove la cultura si espone e si fa
Luca Locatelli e Intesa Sanpaolo raccontano come dovrebbe essere il futuro del nostro pianeta, nel migliore dei mondi possibili
Il nuovo grande progetto che mette insieme arte, natura, design ed economia circolare
La grande mostra monografica alle Gallerie d’Italia celebra la carriera, lo stile e la poetica di Mimmo Jodice, nel ciclo dedicato ai grandi maestri italiani della fotografia
Nella seconda Artissima di Luigi Fassi 181 gallerie da 33 Paesi e 4 continenti, 13 tra premi e fondi. Obiettivo: la cura dell’umanità e del pianeta
Da Jack Skeletron alla sposa cadavere, bozzetti e creazioni del celebre regista nella Mole Antonelliana
L’opera nomade di Khalil Rabah per la prima volta a Torino
Dall’economia circolare al prossimo allunaggio, nelle parole dell’executive director Arte, Cultura e Beni Storici e direttore delle Gallerie d’Italia
Le opere in mostra raccontano tre secoli di creatività e anticonformismo
Il ricco e variegato percorso presenta oggetti attraverso cui interrogarsi sulle reciproche influenze tra Oriente e Occidente del mondo
Tra corti e palazzi prestigiosi si possono ammirare cinque di opere acquistate negli anni dalla Fondazione CRT per l’Arte Moderna e Contemporanea e ora riunite in un percorso curato da Luigi Fassi
Una grande mostra illumina sulla straordinaria produzione grafica del maestro cubista
Bisogna far crescere l’arte fuori dalla città, creare una comunità di intellettuali, artisti e scienziati che scelgano di venire qui, incrementare i trasporti interni e l’alta velocità notturna che ci collega a Milano e dare una nuova lettura dell’Arte povera. È l’auspicio di commiato della direttrice di Rivoli al termine del suo mandato ventennale
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
Un viaggio alla scoperta di alcuni dei più iconici oggetti made in Switzerland nati tra le vie della città, vecchia e nuova, in un’atmosfera votata al riuso, all’economia circolare e alla linearità
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
Torna dopo vent’anni, nel Palazzo Brancaccio, la grande mostra mercato organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia
Presentata alle Gallerie d’Italia-Torino la nuova edizione curata da Luigi Fassi: 181 gallerie da 33 Paesi e 4 continenti, 68 progetti monografici, 13 premi e riconoscimenti, 50 curatori e direttori di musei
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
Reportage in aggiornamento da L’Aquila: 62 artisti di 56 gallerie in 20 luoghi pubblici e privati per la grande mostra diffusa e itinerante che piace anche all’Unesco
In attesa della 30ma edizione di Artissima, uno sguardo sulle nuove frontiere di geopolitica, energia, architettura, relazioni di cura, intelligenza artificiale, nutrizione e, naturalmente, arte
Presentata alle Gallerie d’Italia di Torino la seconda edizione del festival sperimentale che intreccia arte e musica, silenzio e rumore
Un’immersione nell’offerta culturale di Trieste, tra mostre, musei, castelli, parchi e palazzi
Cinque artisti e nove giostre per una mostra unica nel suo genere
Sessanta opere, alcune inedite, vari documenti e un’importante donazione raccontano nei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi l’epopea del pittore che reinventò il Futurismo nelle Marche
La personale al Castello Gamba di Chatillon
181 gallerie da 33 Paesi e 4 continenti e due nuovi premi tra le prime novità annunciate da Luigi Fassi per la 30ma edizione dell’ormai veterana fiera torinese
Si è svolto prima di Art Basel il programma zurighese dedicato all’arte contemporanea: 120 artisti, 130 eventi, 73 sedi, più di 80 mostre. E c’è tanto ancora da vedere
«Semilla Sagrada» riscrive il futuro con il veleno curativo dell’IA, è l’opera vincitrice dell’OGR Award
Cultura, arte e creatività nel nuovo volto della città svizzera pronta ad accogliere il mondo dell’arte contemporanea dal 9 all’11 giugno
È mancato nella notte tra l’11 e il 12 maggio. Così lo ricorda Giampaolo Bertozzi, che con lui ha condiviso una grande amicizia e formato un duo artistico indissolubile: «come artista e come uomo è stato molto importante per me, sempre ironico, gentile, elegante, una persona che aveva in sé una forte positività». Riproponiamo qui un’intervista pubblicata in occasione della grafica da loro realizzata per i nostri abbonati del 2021
La mastodontica opera «Pistarama» dell’artista francese è un collage monumentale di 155 metri sulla curva parabolica della Pista 500 al Lingotto
Libri, incisioni, dipinti e arazzi per una mostra sui generis, dopo otto anni di assenza espositiva in città
Alla Pinacoteca Agnelli la prima monografica italiana di una pittrice concettuale «estrema», tanto da autoboicottarsi e abbandonare l’establishment
Alla Hayward Gallery le installazioni interattive dell’artista britannico spingono gli spettatori a immaginare una storia, invitando a un gioco di possibilità apparentemente infinito
Nel mese di dicembre «Il Giornale dell’Arte» propone due «Vedere a», uno dedicato alla Sardegna e uno alla città di Napoli. E un calendario speciale con tutte le mostre da non perdere a Roma nel periodo natalizio
Nell’ex Collegio Rosmini a Domodossola, la seconda tappa di una grande mostra monografica dedicata all’artista, illustratrice e visual designer ossolana
Reportage in aggiornamento dall’Oval Lingotto di Torino
Nel mese di novembre «Il Giornale dell’Arte» propone tre progetti speciali, due «Vedere a» e un «Vademecum» che coprono l’autunno torinese (e non solo) e quello della Svizzera italiana.
Il grande fotografo americano in una mostra realizzata dalla Fondazione Artea
Una personale della videoartista israeliana Michal Rovner: «Non mi interessa l’assenza delle cose, ma piuttosto la traccia che lasciano»
Un progetto di Simon Starling, più mostre, installazioni e performance sulla Pista del Lingotto
Il percorso al PAV analizza la ventennale carriera dell’artista e attivista, da sempre legata all’utilizzo degli elementi naturali, la terra innanzitutto, attraverso cui influenza le più recenti tendenze della ricerca artistica ecofemminista
Il museo rinnovato dal neodirettore Davide Quadrio porta a Torino Lu Yang, Xu Zhen, Wu Chi-Tsung, Charwei Tsai e Zheng Bo
Insieme a Sanguineti, Camoni e Atelier dell’Errore, la splendida collezione del museo torinese
Questo mese di ottobre «Il Giornale dell’Arte» propone due «Vademecum» su due tra i più importanti appuntamenti del mese per l’arte antica e contemporanea
Diretta da Luigi Fassi, la manifestazione ha quest’anno, per la prima volta, il patrocinio del Ministero della Cultura
Questo mese «Il Giornale dell’Arte» propone cinque progetti speciali, «Vedere a», «Guide» e «Vademecum» su alcuni tra i più importanti appuntamenti di inizio autunno
Il banchiere e collezionista torinese è morto nella notte tra il 16 e il 17 agosto nel capoluogo piemontese, all’età di 83 anni. Ripubblichiamo un’intervista di Jenny Dogliani comparsa sul «Vedere a Torino» del novembre 2018
Luigi Fassi guida una fiera ambiziosa che ci porterà a scoprire l’ignoto
90 nuclei e 231 manufatti per la XIX edizione di «Restituzioni» di Intesa Sanpaolo
La onlus per la salvaguardia dei beni culturali in caso di guerra e calamità ha organizzato workshop, convegni, sedute psicoterapeutiche e inviato materiali per la messa in sicurezza delle opere
Report Day 3 | Dalla mostra ai Padiglioni nazionali al nuovo avamposto di Patrizia Sandretto artisti e minoranze raccontano un’altra storia
Le tre edizioni di Luigi Fassi guarderanno ad America, Asia e Africa, ma anche al mercato e al mondo museale
Report Day 2 | Tra i temi dominanti dei Padiglioni nazionali ci sono i sogni, la rinascita e le rarefazioni
Tra Giardini e Arsenale l’arte fa i conti con il passato e si riappropria della materia, ispirandosi a forza, intelligenza, longevità e memoria
Introduzione ai temi e alla struttura della 59. Esposizione Internazionale d’Arte
Sculture di Gloria Friedmann, Paolo Grassino e Bernardí Roig nella Galleria di Umberto Benappi
Una collettiva ispirata agli alberi nella galleria modenese
Potrebbe essere ancora nei depositi di Londra, ma avere comunque influenzato il valore e la richiesta delle opere dell’artista negli anni del suo boom
Dai record di Amoako Boafo alle piattaforme online di Christie’s per 1-54 Contemporary African Art Fair, dal primo criptoartista nigeriano alle iniziative dell’African Art Galleries Association, il mercato dell’arte contemporanea africana è il secondo più alto in termini di fiducia
Si chiude il 23 gennaio l’art week del sud est asiatico, con 130 eventi, la quarta edizione di Sea Focus e una nuova grande fiera internazionale in preparazione
Quaranta serigrafie, disegni e sculture e «La Maschera di Zalmoxis» in mostra nell’Accademia di Romania e alla Galleria Nazionale di Roma
Dipinti, disegni, fotografie, collage, bandiere di stoffa ricamate, sculture in bronzo e installazioni (con vari inediti) di Marinella Senatore
Il singolare sodalizio artigianale di due studenti amici è diventato una grande firma internazionale
Opere fresche, una buona affluenza di pubblico ed espositori soddisfatti delle vendite in cui si sono distinti gli artisti giovani acquistati da collezionisti giovani
La ricetta di Anna Ferrino: ritrovare orgoglio ed energia, attrarre talenti e grandi imprese, comunicare meglio, condividere e soprattutto contaminare
Alla Gam oltre sessanta dipinti, tavolette e acqueforti per capire le influenze del pittore livornese sulla modernità
Tra le unicità di Artissima c’è la proprietà pubblica del suo marchio. Si deve a questo il grande impatto culturale della fiera torinese, che costituisce un piccolo ma significativo spaccato dell’intera filiera del sistema dell’arte
Il fondatore della Collezione e Associazione culturale Agiverona frequenta la fiera torinese dalla prima edizione e compra per atto d’amore
Sono almeno 15 anni che il managing director del Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure viene a Torino per la fiera del Lingotto che considera un punto di riferimento. Ilaria Bonacossa ha aggiunto un bel mix tra due filosofie di pensiero
I 155 espositori, per il 56% stranieri, stanno registrando numerose vendite nella fascia più bassa di prezzo. Le opere più costose richiedono un tempo di elaborazione e i collezionisti ricorrono alla prenotazione
La collezionista romana con una passione per la fotografia alla sua ventesima volta alla fiera torinese
La Collezione Maeght e nuovi spazi nella Pinacoteca Agnelli
Il giovane fondatore dello spazio bolognese Sof:Art alla sua prima volta alla fiera torinese
L’arte contemporanea da digitale torna tangibile e si riconcilia con il passato: negli stand della fiera, aperta oggi in anteprima su invito nell’Oval del Lingotto di Torino, dipinti (alla faccia di chi aveva dichiarato morta la pittura), sculture, installazioni, fotografie, disegni, qualche video, led e neon
Tredici giovani artisti cercano alternative al capitalismo
Si fanno ancora i conti con il Covid: ingressi contingentati e biglietti acquistabili unicamente online. Ma ritornano le gallerie internazionali
L'artista presenta i suoi lavori recenti e una scultura permanente a Monticello nel Roero
Il Padiglione 3 di Torino Esposizioni progettato da Sottsass, Biscaretti di Ruffia e Nervi ospita 50 gallerie tornate in fiera
La 44ma Mostra Nazionale Antiquariato di Saluzzo dal 5 al 13 giugno
Restaurato l'altare di Antonio Bertola
A Palazzo Roverella il rapporto sinestetico tra suono e colori
35 dipinti dialogano con reperti antichi a Palazzo Franchetti
Cento scatti del fotografo canadese Douglas Kirkland, che ha esordito come assistente di Irving Penn
Una Camera tutta per Model, Horst e Gabetti
Le celebrazioni per i settecento anni della morte di Dante Alighieri uniscono l'Italia
In tre sedi della Fondazione Torino Musei le opere delle gallerie selezionate per l’ultima edizione di Artissima
Macchiaioli, pittori ribelli ma dediti alla pittura en plein air, esposti al Forte di Bard
Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta
Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta
Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta
Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta
Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta
Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta
Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta
Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta
Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta
Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta
Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta
Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta
Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta
Restaurata una sala di Palazzo Chiablese
Una nuova galleria in un ex lanificio di 33mila metri quadrati di Biella
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo: «Il suo primato è messo in discussione da città molto competitive come Milano, Napoli, Roma»
A Montà d'Alba un restauro e una mostra di Vittorio Amedeo Rapous
Anche se le ragioni d’essere di una fiera rimangono l’incontro e la concentrazione logistica
Quattro giorni di mostre nelle 13 gallerie torinesi del gruppo Tag
Fu un anno determinante per Fontana (i nuovi tagli), Baj e Manzoni (i primi «Achrome»)
Le mostre di arte moderna e contemporanea in musei e fondazioni durante l’Art week e dopo
Una performance di Lorenzo Marini per la fermata Duomo della metropolitana di Milano
Due sculture monumentali in ferro e acciaio nel giardino di Palazzo Verbania a Luino
In Palazzo Fava il Polittico Griffoni di Francesco Del Cossa ed Ercole de’ Roberti
La versione teutonica di una delle più rivoluzionarie correnti artistiche europee
Visitabili sino al 4 ottobre da Poggiali due installazioni dell'artista cuneese
Prevista dopo l’estate l'apertura del nuovo polo di arte contemporanea
Se la didattica è in remoto, l’attività museale è il presente
Al Museo Ettore Fico la «recita casuale» di Massimo Vitali
Uli Sigg, il più grande collezionista di arte contemporanea cinese
Il direttore della Fondazione Palazzo Te Stefano Baia Curioni: «Bisogna essere una città creativa»
155 gallerie e quattro sezioni per la più grande vetrina dell’arte italiana del XX e XXI secolo
Antonio Bisaccia: «Il patrimonio artistico-archeologico è la strategia più potente contro spopolamento e calo demografico»
Ad Artissima sotto i 30mila euro si è venduto; sopra quella soglia, stando a sentire gli addetti ai lavori, molto meno
Sedici «nuovi» siti allargano il territorio coperto dalla tessera museale
Personale dell'artista veneziana al Binario 1 e del fotografo brasiliano al Binario 2
La fiera si apre all’Ottocento, al moderno storicizzato e al contemporaneo
Installazioni, disegni, video e sculture dell'iracheno americano e dipinti murali astratti della svizzera
Il periodo della formazione in Argentina in mostra nella sua città natale
A Palazzo Madama 60 opere ispirate alla Luna e ai modi per raggiungerla dall’Ottocento al fatidico 1969
Il restauro è stato finanziato dalla Fondazione Crt con 23mila euro
Un affascinante gioco di specchi tra padre e figlio, Ettore e Michelangelo Pistoletto
Al Museo Archeologico Regionale 20 sue opere dialogano con altri lavori spazialisti
L'artista torinese prima della Biennale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Alle Gallerie d'Italia 43 opere acquistate da Fondazione Fiera Milano a Miart dal 2013 ad oggi
Opera emblematica di Vittone, è stata restaurata con il contributo della Compagnia di San Paolo
Al Castello di Rivoli le ossessioni di Harald Szeemann
La quinta personale della galleria torinese è dedicata all'artista leccese
L'Arte Fiera di Simone Menegoi si rinnova: avrà due sezioni, circa 150 gallerie con un massimo di sei artisti per stand
Una personale alla Riccardo Costantini Contemporary
Marco Brignone, banchiere e collezionista, ha creato un centro polifunzionale unico al mondo
La 25ma edizione di Artissima chiude con un'ottima affluenza e un buon tasso di vendite
357 creativi selezionati per la fiera internazionale degli artisti indipendenti
Una quarantina di gallerie alla fiera ideata da Roberto Casiraghi
42 espositori, molti inediti e un programma culturale inventivo
Steyerl, Malani, Spooner, Arte povera e de Chirico
Una personale di Zheng Bo celebra i dieci anni del Parco Arte Vivente
195 gallerie, sette premi e una sezione dedicata al suono
45 espositori alla seconda edizione della fiera del libro d'arte
Quattro giovani artiste per quattro personali alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Opere di Enrico T. De Paris nello Spazio Ersel
Dada e Surrealismo alla Fondazione Ferrero
Petrit Halilaj premiato dalla Fondazione Merz
Fatma Bucak alla Fondazione Merz
Le opinioni dei galleristi presenti ad ArteFiera: non sono mancate offerta e qualità, peccato per l'assenza dei grandi collezionisti
L’artista iraniana, Praemium Imperiale 2017, tramuta la denuncia sociale in poesia
Pubblicato il primo volume del Catalogo generale
Crescono pubblico e vendite, ma c'è ancora da lavorare sulla selezione di gallerie e di opere
I writer all’Officina della scrittura
Nietzsche, Kavafis e Tagore tra gli ispiratori di Anna Boghiguian
Le novità della fiera torinese, diretta per il primo anno da Ilaria Bonacossa
Il 21 giugno con una conferenza della studiosa americana si inaugura il nuovo dipartimento guidato da Luca Cerizza
Un secolo, fino alla Pop art, per fare l’Italia
Il 30 e 31 maggio al cinema il documentario di Maura Axelrod sull'artista padovano
Il doppio, la copia e la ripetizione nei dipinti di Cornelia Badelita
Un progetto a quattro mani firmato Toderi-Pamuk
Arthur Duff e fotografi in Medio Oriente
Il Santuario della Consolata sarà oggetto di restauri e scavi archeologici grazie al «matching grant» della Fondazione Crt
Francesco Tabusso nel Castello Gamba
Per la neodirettrice Ilaria Bonacossa «bisogna investire su un ricambio generazionale»
Un'asta di arte contemporanea di una collezione italiana dal vivo e online da Christie's
Dal 16 febbraio all’11 giugno, il Museo Ettore Fico presenta una retrospettiva di Bruno Munari (1907-98), artista, designer, grafico e pedagogo
La Cappella della Pia Congregazione è un gioiello del Barocco di cui fu protagonista Legnanino
La piattaforma di insegnamento online animata da Emanuela Pulvirenti ha oltre 3 milioni di accessi all'anno
La straordinaria raccolta di Guido Bertero, l’imprenditore che ha «creato» il collezionismo del fotorealismo
La vicenda della ricostruzione del museo di arte moderna dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale al centro di una mostra
Cresce la fiera di Casiraghi, successo per il festival Nest
Con la nuova direttrice la fiera bolognese punta a rilanciarsi e cambia pelle: selezione più rigida dei partecipanti, maggior coinvolgimento di collezionisti, critici e curatori internazionali, una nuova veste grafica
Inaugurato il primo aprile 2015 e diretto da Christian Greco, il nuovo Museo Egizio ha raggiunto a dodici mesi e tre settimane dall’apertura un milione di visitatori
La Fondazione Ferrero di Alba rende omaggio a Giacomo Balla con la retrospettiva «FuturBalla», curata da Ester Coen e visitabile fino al 27 febbraio
Le mostre di Palazzo Mazzetti ad Asti: Menzio e Cagli
Disegni e fotografie inediti nello Spazio Don Chisciotte, dipinti a Monforte d’Alba
Pittara protagonista di un singolare cenacolo
Centosettanta opere dell’artista simbolo della Parigi bohémien, Henri de Toulouse-Lautrec, sono esposte a Palazzo Chiablese sino al 5 marzo
Tra il XVI e il XVII secolo sono state attive cinque generazioni di Brueghel, una dinastia di pittori che ha segnato la tradizione fiamminga rivoluzionandone stile e iconografia. A documentare la vicenda è la Reggia di Venaria con «Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga» fino al 19 febbraio
I punti di forza della Galleria Sabauda
Nel Forte di Bard dipinti, premi, fotografie e 43 sculture
Chiusi la 23ma edizioni e il primo lustro di Sarah Cosulich Canarutto. A fine mese il nuovo direttore (o una riconferma?)
All’Albertina le opere degli ultimi 15 anni di Filippo di Sambuy
Alla prima edizione di Nest giovani artisti e collettivi riflettono sul proprio lavoro
Sarah Cosulich Canarutto si rimette in gioco ad Artissima
Sabato 5 novembre dalle 21 alle 24, in occasione della notte bianca delle arti contemporanee, le tredici gallerie del circuito Tag-Torino Art Galleries propongono il tradizionale opening collettivo
Artisti storici e nuove scoperte: Sally Paola Anselmo Pinottini rilancia la storica galleria
43 gallerie nella IV edizione di Flashback
Sette premi, una nuova sezione, 193 gallerie e un progetto di Thomas Bayrle
Il panorama fieristico torinese si arricchisce di quattro appuntamenti
La spensieratezza dell'arte romana degli anni Cinquanta nelle opere di Schifano, Rotella e Fioroni in mostra da Andrea Ingenito
Alla Fondazione La Verde La Malfa di Catania opere di Fabio Mauri, Federico De Leonardis e Aldo Runfola propongono una riflessione sul linguaggio
La ventunesima edizione della fiera chiude con 45mila visitatori e, in generale, buone vendite
I nudi di Ezio Gribaudo alla Pinacoteca Albertina di Torino
Alla Pinacoteca Albertina di Torino i ritmi visivi di Emanuele Viscuso
Sull'edizione 2016 hanno pesato l'instabilità finanziaria e l'assenza di musei e collezionisti stranieri
La Compagnia di San Paolo lancia un bando dedicato alle arti visive e performative e alla cultura digitale
La neodirettrice presenta le linee guida del suo programma per il nuovo polo museale torinese
Se l'arte nostrana resta la sua carta vincente, Arte Fiera deve potenziare la presenza del collezionismo internazionale, mai come ora disposto a comprarla