Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Quasi 1 milione di euro per la bandiera issata nella battaglia di Trafalgar

Misura 232x352 cm, ha frammenti di metallo e schegge di legno conficcati nel tessuto, una stima di 500-800mila sterline ed è il top lot della Exceptional Sale di Christie’s in programma l’1 luglio per la Classic Week di Londra

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Il 21 ottobre 1805, al largo della costa sud-occidentale della Spagna, la flotta britannica guidata dall’ammiraglio Horatio Nelson sfida le forze combinate di Francia e Spagna. Due colonne della Royal Navy attraversano la linea nemica spezzando la formazione. Venti delle 33 navi della flotta franco-spagnola furono catturate: la flotta britannica non ne perse nessuna. Nonostante la netta inferiorità numerica (sei navi di linea in più rispetto alle 27 navi britanniche, con 420 cannoni in più e quasi il doppio degli uomini rispetto alla flotta britannica), gli inglesi ottennero una vittoria schiacciante che sancirà la supremazia navale britannica per oltre un secolo, segnando la fine delle ambizioni napoleoniche oltremanica e modificando l’equilibrio geopolitico europeo. Tra i molti vessilli sventolati durante la battaglia che costò la vita allo stesso Nelson, colpito a morte da un cecchino francese, vi era la bandiera britannica svolta dalla HMS Spartiate, una nave di linea francese a due ponti, armata con 74 cannoni, conquistata dagli inglesi durante la battaglia del Nilo nel 1798 (una delle grandi vittorie di Nelson contro la flotta napoleonica in Egitto), da allora incorporata nella Royal Navy con lo stesso nome. 
Si tratta di una grande, preziosa e rara bandiera in lana (232x352 cm) di proprietà della collezione Zaricor Flag, cucita a mano e composta da trentuno pannelli, top lot dell’asta The Exceptional Sale da Christie’s a Londra il primo luglio 2025, dove è proposta con una stima di (£ 500.000-800.000). Decorata con la Union Jack (simbolo ufficiale dell’unione tra Inghilterra, Scozia e Irlanda del Nord) e issata dalla HMS Spartiate nella battaglia di Trafalgar sarà uno dei pezzi forti della Classic Week di Londra. Originariamente issata sulla prua, ha un solo verso corretto, poiché non è simmetrica: la croce di San Patrizio (rossa diagonale su sfondo bianco, simbolo dell’Irlanda) è sfalsata rispetto a quella di Sant’Andrea (bianca diagonale su sfondo blu, simbolo della Scozia); la croce di San Giorgio (rosso su sfondo bianco) simboleggia invece l’Inghilterra. La bandiera presenta i segni di alcuni danni causati dalla battaglia. L’analisi effettuata dalla Zaricor Flag Collection, include la presenza di frammenti di metallo conficcati nel tessuto in diversi punti, in particolare sulla lacuna semicircolare su un bordo, che suggeriscono l’impronta di una palla di cannone. Sono stati trovati inoltre frammenti di schegge di legno. Sarà esposta a Londra dal 26 giugno all’1 luglio.
«Nelson è stato uno dei primi comandanti navali a issare la Union Jack in battaglia (la versione attuale è infatti in uso dal 1801 Ndr), poter ammirare una delle bandiere sventolate dalla sua flotta durante lo scontro di Trafalgar 220 anni fa è davvero straordinario e fonte di ispirazione», afferma Thomas Venning, responsabile del dipartimento libri di Christie’s a Londra. «È una delle sole tre Union Jack intatte sopravvissute alla battaglia di Trafalgar, è stata messa in vendita solo una volta nei suoi 220 anni di storia, dopo essere stata conservata dal capitano James Clephan R .N. (1768-1851), secondo luogotenente della Spartiate, e poi tramandata per via ereditaria fino al 2009, quando fu acquistata da Benjamin Reed Zaricor (1947-2022) per la Zaricor Flag Collection», aggiungono da Christie’s
La Classic Week di Christie’s fa parte del programma di aste, mostre e attività della «London Summer Season», volta a celebrare il dinamismo e la creatività che Londra ispira.

Jenny Dogliani, 03 giugno 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Restauro, fotografia e memoria si incontrano nel Palazzo del Capitano a Cortona, nel cuore della fortezza medicea, riaperto grazie all’Art Bonus di Intesa Sanpaolo e inaugurato oggi con le mostre di «Cortona On The Move», un esempio concreto di come l’impresa può (e deve) farsi carico della tutela del patrimonio collettivo

Nel pieno delle quattro giornate inaugurali, tra talk, workshop, mostre e nuove aperture, il festival attiva luoghi inediti, celebra restauri come quello della Fortezza del Girifalco e presenta progetti internazionali che integrano fotografia, territorio e impegno sociale

Venduto da Sotheby’s a New York, NWA 16788. Pesa 24,67 kg, è caduto nel Sahara dopo un viaggio di 225 milioni di Km a 70.000 Km/h. È uno degli unici 400 frammenti mai trovati sulla Terra provenienti dal pianeta rosso

Alla Stephen Ongpin Fine Art di Londra, fino al 25 luglio, oltre sessanta opere su carta di grandi maestri britannici, con focus su Wilhelmina Barns-Graham e la svolta del 1949

Quasi 1 milione di euro per la bandiera issata nella battaglia di Trafalgar | Jenny Dogliani

Quasi 1 milione di euro per la bandiera issata nella battaglia di Trafalgar | Jenny Dogliani