Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Luigi Fassi © Photo: Perottino-Piva-Castellano-Peirone/ Artissima 2024 La nuova immagine guida di Artissima 2025 © FIONDA Courtesy Artissima

Image

Luigi Fassi © Photo: Perottino-Piva-Castellano-Peirone/ Artissima 2024 La nuova immagine guida di Artissima 2025 © FIONDA Courtesy Artissima

Artissima ci guarda dallo spazio e traccia nuove rotte

Annunciato il tema della 32ma edizione della fiera, ispirata al visionario mondo di Richard Buckminster Fuller. Il numero totale e la proporzione tra espositori esteri e italiani sarà in linea con le ultime edizioni

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Si intitolerà «Manuale operativo per Nave Spaziale Terra» la 32ma Artissima, quarta diretta da Luigi Fassi. All’Oval Lingotto da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre le gallerie articoleranno le proprie proposte ispirandosi all’omonimo libro scritto nel 1969 (stesso anno dell’allunaggio) dall’eclettico Richard Buckminster Fuller (edizioni Il Saggiatore), scrittore, conduttore televisivo, inventore e designer statunitense tra i più influenti dell’intero Novecento. «Il concetto di Manuale operativo invita a riflettere sulla nostra presenza sul pianeta Terra, una “nave spaziale” affidata alla responsabilità collettiva di chi la abita e che ci rende tutti suoi piloti. Come possiamo prendercene cura bilanciandone risorse e sostenibilità per tutti i viventi? Il destino non ci ha lasciato istruzioni, ma Fuller ci esorta a superare le barriere tra discipline e cooperare con uno sguardo più ampio e consapevole. Sono i grandi visionari come gli artisti a tracciare nuove rotte per comprendere il nostro ruolo di timonieri della nave spaziale terra. Gli artisti pensano in modo olistico e indipendente, intuitivo e creativo: sanno trascendere gli specialismi e il valore d’uso immediato, immaginando soluzioni oltre i confini disciplinari. Proprio loro potranno ispirare la stesura di un Manuale operativo. Artissima, crocevia di mondi e personalità che ruotano intorno al sistema dell’arte contemporanea, invita la sua comunità – partecipanti e visitatori – a riflettere su questo tema, per guidare il nostro pianeta nel viaggio attraverso le sfide del Presente», spiega il direttore.
 

La nuova immagine guida di Artissima 2025 © FIONDA Courtesy Artissima

Ispirata al tema anche la nuova immagine guida (nella foto), messa a punto dallo studio grafico torinese FIONDA, diretto da Roberto Maria Clemente, proseguendo una collaborazione ormai di lunga data. Tra le conferme anche il team a capo delle tre sezioni curate: Present Future sarà curata da Léon Kruijswijkl (performance Curator al Mudam di Lussemburgo) e Joel Valabrega (curatrice indipendente di Porto e Milano); Back to the Future da Jacopo Crivelli Visconti (direttore della Albuquerque Foundation di Sintra) e Heike Munder (curatrice indipendente e scrittrice di Zurigo); Disegni da Irina Zucca Alessandrelli (curatrice della Collezione Ramo di Milano). Sulla chiusura della lista delle gallerie che parteciperanno alle canoniche sezioni, Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions, è attualmente al lavoro il comitato di selezione composto da composto da Paola Capata (galleria Monitor, Roma, Lisbona e Pereto), Philippe Charpentier (galleria mor charpentier, Parigi e Bogotá), Guido Costa (galleria Guido Costa Projects, Torino), Antoine Levi (galleria Ciaccia Levi, Parigi e Milano), Elsa Ravazzolo Botner (galleria A Gentil Carioca, Rio de Janeiro e San Paolo) arricchirsi di due nuovi membri: Emanuel Layr (galleria Layr, Vienna) e Francesco Lecci (galleria Clima, Milano). Il numero totale e la proporzione tra espositori esteri e italiani sarà in linea con le ultime edizioni.

Artissima 2024 © Photo: Perottino-Piva-Castellano-Peirone/ Artissima 2024

Jenny Dogliani, 23 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 29 maggio la nuova serie di racconti dedicati al rapporto tra arte e imprese, realizzata da Nicolas Ballario, Bruno e Ilenia Paneghini 

Risalente al XVII secolo, l’edificio è un raro esempio di architettura in stile palladiano nel Comelico, ora sede del Comune di San Pietro di Cadore, ma aperto al pubblico

Frutto di una residenza realizzata lo scorso novembre da Espace Médina a Dakar, la mostra allestita da Atipografia presenta maschere e fotografie raffiguranti le moltissime automobili abbandonate sul ciglio della strada che l’artista ha ricoperto con tessuti wax tradizionali del Senegal

È visibile fino alla primavera 2026 il colossale colombo alto 5 metri realizzato dall’artista sudamericano Iván Argote per l’High Line di New York, è una delle opere di arte pubblica che popolano temporaneamente l’High Line

Artissima ci guarda dallo spazio e traccia nuove rotte | Jenny Dogliani

Artissima ci guarda dallo spazio e traccia nuove rotte | Jenny Dogliani