ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Elena Franzoia

Schiavo Pareja, ti libero e ti dipingo

Al Metropolitan 40 opere tra dipinti, sculture e oggetti d’arte applicata, oltre a libri e documenti, indagano la multietnica società spagnola del Siglo de Oro

Loggia di Isozaki: da 23 anni la modernità sfida Firenze

«Non si fa!», tuona Sgarbi sul progetto dell’architetto giapponese vincitrice del concorso del 1998 per gli Uffizi. «Non si spendono 12 milioni per un’uscita». «Ne va della credibilità internazionale dell’Italia», replica l’Ordine degli Architetti di Firenze

Alla Kunsthaus l’islamofilia dal 1851 ad oggi

Una selezione di circa 170 opere, appartenenti a tutti i linguaggi artistici e conservate prevalentemente in collezioni europee, invita a dribblare stereotipi e generalizzazioni di origine coloniale

Adesso la Casa di Rembrandt è più grande

La Rembrandthuis riapre a marzo con un progetto di riqualificazione dell’architetta olandese Janneke Bierman, proprietaria dello studio BiermanHenket di Esch

Al MoMA l’impatto del video nel mondo dell’arte

È una forma d’arte indisciplinata e sfuggente che fin dall’inizio ha creato sfide istituzionali e che resta impossibile confinare tra le mura di un museo

L’album di Berenice Abbott su New York

Al Metropolitan Museum 266 fotine in 32 pagine costituiscono una sorta di taccuino fotografico della fotografa americana

Le donne di Füssli né sottomesse né erotizzate

Alla Kunsthaus di Zurigo 60 opere affrontano un aspetto privato dell’opera e della psicologia dell’artista

La visita medica dei quadri degli Uffizi

Le storiche della medicina Donatella Lippi e Raffaella Bianucci tracciano un singolare percorso ion 18 sezioni dagli dèi dell’età classica alle malattie della famiglia de’ Medici

L’architettura contemporanea sconfiggerà le disuguaglianze?

Al MoMA i talenti emergenti e i progetti innovativi per città più accessibili, sostenibili ed eque

Frieze americana in aeroporto

La fiera occupa quest’anno lo scalo di Santa Monica, con allestimento dello studio Why dell’architetto di origine thailandese Kulapat Yantrasast

L’enigmatico J.V. è Jacobus Vrel

Al Mauritshuis (poi a giugno a Parigi) un interessante ma pressoché dimenticato artista del Seicento olandese, spesso confuso con Vermeer per le iniziali e i soggetti dei dipinti

Donatello seduce e commuove gli inglesi

Al Victoria & Albert Museum l’ultimo capitolo della trilogia espositiva dedicata al maestro rinascimentale

Non conoscete Vermeer se non avete visto la sua Delft

In occasione della grande mostra al Rijksmuseum di Amsterdam, la città in cui l’artista trascorse l’intera esistenza gli dedica il semestre di approfondimento Discover Vermeer’s Delft

Vermeer, la sfinge di Delft

Riunendo 28 dei suoi 35 capolavori, il Rijksmuseum ospita la sua mostra più completa e probabilmente irripetibile

Da Zwirner le intersezioni tra Roma e New York

Ispirandosi a due mostre newyorkesi di Celant, il curatore David Leiber si è concentrato in particolare sugli artisti italiani

Il vecchio Miró dipingeva in trance

Al Zentrum Paul Klee 74 grandi opere dell’ultimo ventennio, quando l’artista utilizzava anche il fuoco

Prima il terremoto, poi i saccheggi tedeschi, ora riapre il Museo Archeologico Oliveriano

Apre a Pesaro con una nuova veste espositiva incentrata su quattro nuclei cronologico-tematici: la necropoli dell’Età del Ferro di Novilara; il Lucus Pisaurensis; la colonia romana di Pisaurum; le collezioni settecentesche di Giovan Battista Passeri e Annibale degli Abati Olivieri

Weyant onirica e sensuale

Da Gagosian l’artista canadese rappresenta con precisione stilistica di matrice iperrealista contraddizioni e idiosincrasie del mondo contemporaneo

El Greco documentato in 40 capolavori

Al Museo di Belle Arti di Budapest la mostra sul maestro cretese illustra le influenze ricevute dall’arte italiana e l’eredità artistica trasmessa agli allievi

Falso d’autore: l’autoritratto di Giorgione è di Canova

La scoperta si deve a Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella dell’omonima galleria romana. Che lamentano la scarsa considerazione delle istituzioni italiane per la ricerca delle gallerie antiquarie

Luigi Cupellini, professione exhibit designer

Con la sua società Tratto ha firmato l’allestimento di grandi mostre (l’ultima: «Donatello»). Ma non solo

L’ironico e provocatorio Grayson Perry

Al Museo Nazionale di Oslo la prima mostra in Norvegia del «tesoro nazionale inglese»

Surrealismo e design a Londra

Classici di Dalí, foto di Man Ray, outfit di Schiaparelli e servizi fotografici di «W Magazine» al Design Museum testimoniano quanto incisiva e tuttora influente sia la rivoluzione operata dal Surrealismo

A Bruxelles gli sguardi della de Borchgrave e Picasso astratto

Due allestimenti simultanei ai Musées Royaux des Beaux-Arts, per una delle più influenti artiste belghe contemporanee al cospetto di Frida Kahlo e per un aspetto poco approfondito del maestro spagnolo

I Tudor, assetati di arte e potere

Sotto una delle più affascinanti dinastie della storia europea fiorì un attivissimo cantiere culturale, come illustra una mostra al Metropolitan Museum

L’onda coreana del Victoria and Albert Museum

Da «Gangnam Style» a «Parasite», l’irresistibile ascesa (non solo pop) del Paese asiatico

Un tempio per Rubens ad Anversa

Riapre dopo 11 anni e 100 milioni di investimenti il Kmska Museo Reale di Belle Arti: un grandioso edificio classicista trasformato da Kaan Architecten

Riapre il Palazzo Davanzati degli antichi fiorentini

Dopo un intervento di riallestimento durato 6 mesi con un progetto firmato Lorenzo Greppi e un impianto curatoriale e museologico a cura del responsabile del museo Daniele Rapino

Klee e la Newyorkitis

Una mostra a Berna racconta il distacco critico dell’artista agli sviluppi tecnologici di inizio ’900

Quel che l’allegria delle Nanas di Niki de Saint Phalle nasconde

La Kunsthaus di Zurigo riunisce 100 opere dell’artista francese, la cui produzione era sorprendentemente sfaccettata

Al Rijksmuseum una retrospettiva di Barbara Hepworth

Nove monumentali sculture dell’artista britannica, provenienti per la maggior parte da parchi e giardini inglesi, popolano ora quelli del museo olandese

La moda africana. Una forma d’arte

Al Victoria and Albert Museum, oltre 250 oggetti esposti, tra cui 70 nuove acquisizioni, provengono in larga parte dalle collezioni del museo. Non mancano opere giunte dai più iconici stilisti africani del XX secolo come Shade Thomas-Fahm, Chris Seydou, Kofi Ansah e Alphadi

A Lisbona Jorge Queiroz si confronta con Arshile Gorky

Alla Fundação Calouste Gulbenkian una «Gesamtkunstwerk» che ricorda lo spazio immersivo di un palcoscenico

Lacca giapponese e carta «extralarge» ad Amsterdam

Al Rijksmuseum un inno alla storia millenaria di queste due tecniche artigianali e alla loro capacità di reinventarsi

L’avventura modernista in Portogallo

Tra 1900 e 1910 nasce un’arte cosmopolita nello spazio e nel tempo simultaneamente contemporanea, europea e lusitana. Questa folgorante stagione è raccontata alla Maison Caillebotte di Yerres

L’arte digitale penetra anche in Palazzo Strozzi

La mostra è uno dei primi eventi dedicati in Italia all’arte digitale e si espande oltre la Strozzina anche in quella straordinaria «stanza urbana dell’arte» che è la corte interna del Palazzo

El Greco e Picasso a confronto nel Kunstmuseum Basel

La mostra offre un’analisi sperimentale e associativa dell’intimo dialogo intessuto da Picasso con l’artista di origine cretese visto insieme come modello e uguale

Quattro in uno: un megamuseo «da Urlo»

Quattrocentomila opere (compreso Munch) e 600 milioni di euro di costi: apre il nuovo Museo Nazionale della Norvegia, nato dall’unione nel 2003-05 della Galleria Nazionale e dei musei di Arti decorative e Design, Arte Contemporanea e Architettura

Maria Lai a Nuoro: una vitalità non accademica

Una ricerca di respiro internazionale riconduce alla misura di un mondo fatto di affetti e segni tutti isolani

A Lucca le sculture di Atchugarry

Plastiche lignee, bronzi e spettacolari sculture in marmo bianco dell’artista uruguaiano invadono spazi interni ed esterni del magnifico centro medievale

Dopo 25 anni riecco Dürer

Allo Jeu de Paume dello Château di Chantilly si possono ammirare più di duecento incisioni del maestro tedesco grazie a due fondamentali collezioni, quella del Musée Condé e quella della Bibliothèque Nationale de France

La Cappella dei Pittori restaurata dai Friends of Florence

Summa dell’arte controriformista, la Cappella dell’Accademia delle Arti del disegno nel convento fiorentino della SS. Anunziata ha goduto del finanziamento della The Giorgi Family Foundation

Sperando l'Europa a Lisbona

Un viaggio attraverso 60 opere di 21 artisti contemporanei afrodiscendenti per aprire nuove prospettive al concetto stesso di Europa

A Bellinzona si fidano delle piante

La mostra al Museo Villa dei Cedri rileva parallelismi tra la seduzione esercitata dall’immaginario vegetale sui linguaggi della contemporaneità e il parco secolare della Villa censito per l’occasione

I fiori della cultura olandese

Al Mauritshuis rende omaggio al genere della natura morta floreale che in poco più di un secolo (1600-1730) conobbe uno straordinario sviluppo

Terrazze con vista dagli Uffizi

Dopo il recupero della Sala delle Carte geografiche, che era un terrazzo, ora è la volta della Terrazza Vasariana

Gilardi e Formafantasma in USA

Le due mostre promosse da Magazzino Italian Art sono accomunate dalla sensibilità verso la natura e la sostenibilità ambientale

La retrospettiva di Yoko Ono

Dagli esordi ai social media, la lunga carriera dell’artista giapponese è ripercorsa attraverso una sessantina di celebri opere alla Kunsthaus di Zurigo

Una mostra con due grandi artiste americane

Al Kunstmuseum di Basilea, Holzer racconta l'amica scomparsa attraverso un percorso che si sofferma su temi cardinali tra i quali memoria, sensi, paesaggio, inconscio e sessualità

Una cinquantina di opere di Costantino Nivola ad Orani

Il percorso ruota attorno alla riproduzione del monumentale rilievo dello Showroom Olivetti: una delle più grandi riproduzioni tridimensionali finora realizzate

Vittore Grubicy, artista, cosmopolita e mercante

Al Museo della Città è in mostra l’eredità dell’aristocratico milanese di origine ungherese

Un ponte fatto ad arte: funziona dal 1131

Dopo un restauro durato alcuni mesi e un investimento di circa 68mila euro da parte della Regione Siciliana, il Ponte Ammiraglio è stato restituito alla collettività

90 capolavori da 90 a Palazzo degli Alberti

Un percorso da Lippi a Caravaggio, nuovi impianti, nuovo accesso e un deposito per le oltre 50 opere non esposte. Il nuovo tassello del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo

Marini-Stravinskij, un pas de deux da New York a Milano

L’allestimento al Museo Marino Marini di Firenze celebra una frequentazione tra l’artista e il compositore durata un quarto di secolo

Il busto della schiava nucleo di un'esposizione

La prima mostra del Met a esplorare attraverso oltre 35 opere, con prestiti provenienti da Europa e Stati Uniti, la relazione tra scultura occidentale, colonialismo e schiavitù

Il «Vassoione» sarà il prossimo stadio di Firenze

Il progetto del gruppo di Arup Italia guidato da David Hirsch si è aggiudicato a sorpresa (e a maggioranza stretta) la vittoria del concorso per la riqualificazione dell'Artemio Franchi e dell’area di Campo di Marte

Nei Pirenei la Mecca del Cubismo

Una nuova ala di 1.300 metri quadrati per le mostre temporanee del Musée d’art moderne di Céret

Il più antico nucleo di icone fuori dalla Russia

Alle 78 opere è dedicato un nuovo, appartato museo al piano terra di Palazzo Pitti, ubicato in quattro sale da poco restaurate e affrescate da Jacopo Chiavistelli nel 1661

L’indipendenza dell’Indonesia al Rijksmuseum

Un racconto polifonico articolato intorno a una ventina di storie vere del periodo successivo alla seconda guerra mondiale

Il mondo come si vede dal basso verso l’alto

Gli atti di un convegno su una mostra a Palazzo Pitti ripercorrono il ruolo dei nani nel corso dei secoli

A Firenze il Barocco solo in privato

Un volume dedicato a tre delle celebri Sale dei Pianeti affrescate da Pietro da Cortona e Ciro Ferri in Palazzo Pitti

Mai Ronda notturna fu tanto controllata

Il più vasto progetto di ricerca mai dedicato al capolavoro di Rembrandt ha portato al ritrovamento dello schizzo originale e alla replica dell’impasto. Ora inizia la fase di restauro

Calder in tutti i sensi

Per evidenziare l’influenza che lo scultore statunitense ebbe sugli artisti venuti dopo di lui, venti sue opere dialogano nella Kunsthal con 10 installazioni contemporanee

Mauritshuis in piena fioritura

Tutto il 2022 è dedicato a raccontare con mostre, fotografia e Street art il museo de L'Aia che compie 200 anni

L’Orient Express si chiamerà Dolce Vita

Nato dalla partnership tra Arsenale e il francese Gruppo Accor il mitico treno rinasce con un nuovo nome all’insegna del lusso

Quest’anno l’Europa ha tre capitali

Dopo la sospensione del 2021, le città della Cultura 2022 sono Kaunas (Lituania), Novi Sad (Serbia) e Esch-sur-Alzette (Lussemburgo)

La sola visita non basta, la parola chiave è «esperienza»

Giuseppe Costa, presidente di Opera Laboratori, società che gestisce i servizi aggiuntivi di grandi poli e musei italiani, sempre più sta investendo nell’offerta di «pacchetti» completi

Il «Genio perduto» di Castiglione

A Zurigo la prima mostra monografica del Grechetto in un Paese di lingua tedesca

Caccia al tesoro a Casa Martelli

Un progetto internazionale ricostruirà i contenuti della «piccola Pitti» alienati dal 1940

Rinvenuta una lussuosa residenza nella Valle dei Templi

Le macerie hanno protetto i pavimenti in cocciopesto dalle decorazioni a meandro in pietre colorate

Gli allievi della Normale nel Tempio D

Le campagne di scavo, condotte nel 2020-21 dagli allievi della Scuola di Pisa sotto la guida del docente di archeologia classica Gianfranco Adornato, stanno riservando scoperte significative

La percezione del mondo secondo Kunstmuseum e MKB

Il museo di Basilea ha inaugurato «Spiritual Worlds», secondo capitolo del progetto espositivo «Making the World» coprodotto con il Museo delle Culture

Nati dalla strada, consacrati dai musei

A Palazzo Blu 70 opere di 45 street artist che nel tempo hanno sviluppato percorsi complessi e differenti

Camille Pissarro, pittore che univa i pittori

Fu anche «fonte di ispirazione per gli altri artisti» secondo il direttore del Kunstmuseum di Basilea

Il Metropolitan diventa afrofuturista

Il museo newyorkese ospita tra le sue Period Rooms una nuova installazione dedicata all’arte afrodiscendente che ricostruisce idealmente una casa di legno del Seneca Village

L’ancien Régime di Monsieur Disnéy

La Francia rococò (ma anche un Medioevo fantasiosamente rivisitato) ispira e arreda l’immaginario disneyano, ora a confronto con le arti decorative del Met

Il fascino europeo di Galileo Chini

La prima monografica fiorentina dedicata all’artista pertiene a un progetto scientifico pluriennale coordinato da Carlo Sisi

Il viaggio in America di un veneziano

Il fotografo e letterato veneziano Luca Campigotto in una sorta di personalissimo diario

Un festival per il turismo inclusivo e solidale

A Firenze il primo episodio di un ciclo di 5 edizioni pensate per consentire la partecipazione di oltre 500 realtà internazionali che aderiscono al movimento, appartenenti a oltre 100 nazioni dei cinque continenti

Ebrei d’Oriente, tra Marocco e Iraq

L’apertura verso le culture e religioni con cui l’Islam è venuto in contatto caratterizza la presidenza di Jack Lang all'Institut du Monde Arabe

Cani e cavalli Fabergé per i clienti londinesi

Al Victoria and Albert la prima grande mostra dedicata in Gran Bretagna alla straordinaria influenza esercitata dell’orafo russo anche dopo la chiusura dell’azienda in seguito alla Rivoluzione di Ottobre

Le molteplici espressioni artistiche dell’Africa

Al Carré du Temple partecipano alla fiera Akaa 34 gallerie e oltre 100 artisti da tutto il mondo

La decolonizzazione dei musei, problema attualissimo

Per la sua autrice Giulia Grechi il libro pone domande ma non fornisce risposte

Tornano a casa le belle teste centuripine

Per 5 anni in prestito al Museo Regionale di Centuripe la testa di Augusto insieme ad altri ritratti

La mostra immaginaria ora è reale

Parte dal Kunstmuseum di Berna una grande retrospettiva di Meret Oppenheim che migrerà al MoMA di New York e alla Menil Collection di Houston

Daniel Spoerri aggiunge un posto a tavola

Al Mamac «un'affascinante passeggiata in una specie di labirintico spettacolo viaggiante»

L’Inferno sono le nostre paure

La visione di Dante è il punto di partenza del viaggio negli Inferi di Jean Clair alle Scuderie del Quirinale: il mondo diabolico come luogo di penitenza eterna e metafora dell’alienazione attuale

La Kunsthaus Zürich è ora il più grande museo svizzero

Grazie ai 5mila metri quadrati dell’ampliamento firmato da David Chipperfield, il nuovo museo ospita quattro importanti collezioni. Autofinanziamento al 50% e obiettivo 375mila visitatori

20 casi studio degli esperti del Mauritshuis

Il museo dell'Aia celebra con una mostra i 25 anni del proprio Dipartimento di restauro

L’umanissimo desiderio di essere ricordati

Al Rijksmuseum un viaggio nel ritratto rinascimentale in 100 opere

Cento fotomaestri più uno

Una Galleria d’Onore di 2mila metri quadrati interamente dedicata ai maestri olandesi arricchisce il Nederlands Fotomuseum

Un tè psichedelico con il Cappellaio Matto

Il Victoria and Albert Museum dedica per la prima volta una grande mostra alla Alice di Lewis Carroll

Kelly nei giardini del Rijksmuseum

Il maestro dell'astrattismo statunitense invade gli spazi all'aperto del museo di Amsterdam con sculture e dipinti

Il pavimento del Colosseo sarà leggero, reversibile e sostenibile

Il nuovo piano sarà progettato da Milan Ingegneria con pannelli in fibra di carbonio rivestiti in legno di Accoya, un materiale durevole nel tempo che si autoprotegge

Odora di Seicento

La Mauritshuis dedica una grande esposizione al singolare tema del profumo, o meglio degli odori, nell’arte del Secolo d’Oro

Cinquemila anni in Iran

Una delle grandi civiltà storiche del mondo al Victoria and Albert Museum

Pinuccio Sciola, nato da una pietra

Al Castello di San Michele un omaggio a 5 anni dalla morte dell'artista sardo

Considerava se stesso un pazzo fuori controllo

Al Belvedere inferiore Lovis Corinth tra gli opposti ruoli di bohémien e di posato marito borghese

Schiavitù: il pentimento dei Paesi Bassi

Al Rijksmuseum dieci storie vere tra schiavi e trafficanti, schiavisti e uomini liberati

L'idea di città della Leimer e altre influenze sardo-piemontesi

Al Man di Nuoro una personale dell'artista meranese e una storia di famiglia raccontata da Luca Scarlini

I maestri del ’900 tra le pitture rosse e nere

Pittura preistorica e arte contemporanea nel nuovo Antiquarium di Centuripe

Disegni che gli architetti non volevano pubblicare

Uno studio sugli scritti di Carlo Ludovico Ragghianti sulle storiche mostre di Wright, Le Corbusier e Aalto a Palazzo Strozzi

Oltrarno verde

Il progetto Firenze Greenway ha l'obiettivo di connettere le comunità in modo sostenibile sfruttando un sistema paesaggistico esistente

Kara, scopri le carte

L’archivio personale della Walker esposto per la prima volta al Kunstmuseum

Un secolo di creatività femminile portoghese

Alla Fondazione Gulbenkian 200 opere di 40 artiste

Europa Nostra per 18 Paesi

Sono 24 i vincitori del premio per il patrimonio culturale

Le storie e le memorie dell’Arno

All'ex carcere delle Murate il significato del fiume nell'ambito urbano

Ci vuole una nuova classe dirigente museale

La funzione museale post Covid-19

San Martino ha 950 anni

Otto saggi sul patrimonio artistico della Cattedrale di Lucca

Dio ci salvi da un destino così amaro

Al Met uno dei più consistenti nuclei di disegni e stampe di Goya conservati fuori dalla Spagna

Assessori d'Italia | Leonardo Marras

TOSCANA | Assessore al Turismo

Assessori d'Italia: Alberto Tirelli

SIENA | Assessore a Commercio e Turismo

Assessori d'Italia: Luigi De Mossi

SIENA | Sindaco e Assessore alla Cultura

Assessori d'Italia: Cecilia Del Re

FIRENZE | Assessora Turismo, Urbanistica, Ambiente, piano gestione Unesco

I francesi riaprono Sant’Orsola

Il complesso fiorentino ospiterà una foresteria e una scuola di alta formazione

Procida prima isola capitale della cultura

Assegnato il titolo per il 2022. Nel 2023 andrà ex lege, per decisione del Parlamento, a Bergamo e Brescia, martoriate dal Covid-19

Nessuna Capitale europea nel 2021

Nel 2022 lo scettro andrà alla serba Novi Sad, la lituana Kaunas e la lussemburghese Esch

Strumenti per l’utopia

La Kunsthaus di Berna espone più di 200 opere di artisti sudamericani

Te lo leggo in faccia

La rivoluzione austriaca del ritratto all'Albertina di Vienna

Nervi è salvo, Michelucci non ancora

Il caso dello stadio Franchi riporta l’attenzione sul complicato rapporto tra Firenze e l’architettura degli anni Trenta

Magazzino Italian Art avrà tre nuove gallerie

Il museo dei collezionisti e mecenati Olnick e Spanu investe sul futuro

Cittadella Bardini: il museo che verrà

Palazzo Mozzi Bardini al centro di un grande progetto: l’esposizione dei materiali raccolti dal «principe degli antiquari» in vista del centenario dalla morte nel 2022

Gli ospedali storici italiani fanno squadra

Nasce l'Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani (Acosi)

I nuovi musei saranno più locali

Come cambierà la progettazione museale secondo lo studio Guicciardini & Magni

Il diario di viaggio di Michel Leiris del 1931

Ripubblicate le memorie al seguito della Missione Dakar-Gibuti

Al V&A la borsa, oscuro oggetto del desiderio

Dal baule alla pochette, dalla Asprey della Thatcher alla baguette di SJP, un accessorio diventato uno status symbol

Dialogo fra collezioni a Villa Bassi Rathgeb

L'eclettica raccolta dalla famiglia Rathgeb accostata alle opere contemporanee appartenute a Giuseppe Merlini

Riapre la Raphael Court al Victoria & Albert

Vi sono conservati 7 dei 10 cartoni di Raffaello per gli arazzi con le «Storie» della Sistina

Il Chiesino del cuore

Grazie al Fai avviati i restauri dell'Oratorio di San Bartolomeo a Prato

Il nomadismo culturale: turismo del futuro?

Con il Covid-19 le guide di settore aprono a località «minori» e viaggi «di prossimità». Forse anche in prospettiva

Il Bargello restaura le facciate

I lavori finanziati dal Mibact dureranno circa un anno

A Nizza le cattive ragazze della Pop art

Al Mamac una generazione di artiste-amazzoni protagoniste della rivoluzione degli anni ’60

Mel e Lucio e Alighiero

«Bochner Boetti Fontana» al Magazzino Italian Art di Cold Spring

Al Belvedere la signora dello Jugendstil russo

Elena Luksch-Makowsky, una figura chiave della Secessione progressivamente dimenticata

La creatività italiana alla Fondazione Cirulli

La polifonia culturale degli anni del Boom esemplificata in 200 opere

È più lungo il lungarno pedonale a Firenze

La superficie pedonale del centro sale a 420mila mq, anche grazie alla famiglia Ferragamo

Porcellane dure e morbide a Chantilly

Al Domaine affinità e differenze delle principali manifatture europee del Settecento

Seduzioni sintetiche

L’inquietante pervasività delle tecnologie emotive

La più antica scultura lignea della Cristianità

Il prossimo restauro del Volto Santo promosso dall'Opera del Duomo di Lucca

Una battaglia vinta

Vincolata la vallata di Muglia, per cui si era battuto l'archeologo e assessore Sebastiano Tusa

Il Cortigiano è qui

Baldassarre Castiglione, il rapporto tra letteratura e arti e l’amicizia con Raffaello

280mila euro per Foggini

Grzegorz Sierzputowski, parroco della Chiesa di San Giorgio e Santo Spirito alla Costa, ha coinvolto la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

Gli ultimi viaggi dei cammellieri Rabari

Un volume nato da una campagna di crowdfunding

Ferragamo non si ferma

La casa fiorentina continua a contribuire al restauro delle statue di Piazza della Signoria

Theatrum Fornasetti

Riaperta l'esposizione nel complesso monumentale della Pilotta

Sorprese sardo-sabaude

Un’originale lettura degli scambi artistici tra Piemonte e Sardegna

Il Met si racconta

Per i suoi 150 anni, il Metropolitan Museum celebra se stesso e il proprio ruolo nella storia e nella cultura statunitense e mondiale

RAFFAELLO 500 | Il maestro e i suoi amici a Chantilly

Una straordinaria sequenza con dipinti e disegni del museo francese

Al Met tornano le arti decorative britanniche

Riaperta l'ala del museo newyorkese con 10 sale tematiche

Tutte le metamorfosi del kimono

Al Victoria & Albert Museum di Londra di scena il più tipico capo d’abbigliamento giapponese

Terrecotte esemplari del Rinascimento

Al Museo Diocesano di Padova le botteghe venete da Donatello al Riccio

Al Metropolitan gli splendori del Sahel

Un mosaico di antiche e influenti realtà

J’adore Dianora

Alla Galleria Carlo Rizzarda 58 abiti della stilista fiorentina Dianora Marandino, donati al museo

1.275 doni

Tante sono le opere che Jayne Wrightsman e il marito Charles donarono al Metropolitan Museum, che ora dedica loro una mostra

Storie di donne alla Basilica Palladiana

La centralità di Ubaldo Oppi nel rinnovamento del ritratto femminile

Mixed media in Canton Ticino

Alla Pinacoteca Giovanni Züst l’apporto dell’immagine fotografica all’universo dei linguaggi artistici nell'Ottocento

Il Design Museum viaggia verso Marte

Esplorare come immaginare lo spazio possa aiutare a progettare meglio sulla Terra

A Palazzo Ducale l’imprinting di Raffaello

Hanno inizio nella sua città gli eventi per i 500 anni della morte del maestro

A Firenze eleganza maschile, arazzi e bronzetti

Le sfilate di Pitti Uomo, i tessuti per parete di Cosimo I e la scultura tardobarocca fiorentina

Antonio Natali: «Firenze si è adagiata. Serve più coraggio»

Non solo David e Botticelli. Per l'ex direttore degli Uffizi la città deve puntare di più sul patrimonio meno conosciuto e sul contemporaneo. E i turisti colti ritorneranno

Ponti illuminati a Londra

Il progetto di arte pubblica «Illuminated River» è partito a luglio per completarsi nel 2022

Il ’700 veneziano alla Biblioteca Antoniana

30 dipinti della collezione privata dell’antiquario milanese Graziano Gallo, con altre opere

Nella mente di Kubrick

Il Design Museum celebra uno dei talenti più poliedrici ed eversivi del cinema mondiale

«Firenze è la città italiana che spende di più per la cultura»

Lo dice il sindaco Nardella alla presentazione del nuovo Masterplan del centro storico

Genji, principe splendente

È il tema di una mostra che si apre al Metropolitan Museum

Gli appartamenti degli ultimi duchi

Riaprono domani i Petits Appartements realizzati a Chantilly nel 1844 da Victor Dubois

A Palazzo dei Diamanti il primo fotografo di moda

I protagonisti del bel mondo internazionale ritratti da Giovanni Boldini

Il Surrealismo svizzero al LAC di Lugano

È la prima rassegna dedicata esclusivamente alla realtà elvetica del movimento artistico

Tra Hayez e Segantini: l'800 ai Musei di San Domenico

La mostra, curata da Fernando Mazzocca e Francesco Leone, espone 170 opere in 10 sezioni

Rembrandt ma non solo

È l’anno del Secolo d’oro olandese: celebrazioni in tutto l'anno in ogni città dei Paesi Bassi

Così Firenze sarà ancora più bella

Una vasta campagna di restauri nel capoluogo toscano

Mogli guerriere

Al Mic una panoramica della Mesoamerica e dell’Area Peruviana

I volti cinquecenteschi di Alessandra

Esposti 36 dipinti degli oltre 350 del collezionista

Il bello di Courbet

A Palazzo dei Diamanti il padre del realismo, dopo 50 anni dall’ultima grande mostra italiana

Cavalli in corsa a Chantilly

Stubbs, Géricault e Degas pittori equestri

I trecento anni della porcellana viennese

La manifattura determinante nel mutamento del gusto e degli standard estetici legati a questo richiestissimo bene di lusso

I gioielli di Francesco Francia

Alla Pinacoteca Nazionale di Bologna la sua produzione orafa e pittorica

Forlì, il periodo nero dell’arte sacra

Nomi eccellenti tra le 180 opere riunite ai Musei di San Domenico per indagare il periodo tra Michelangelo e Caravaggio

I barbari in casa di Alessandro Magno

L’abitazione in Grecia del geniale ed eccentrico gallerista Alexander Iolas versa in stato di totale abbandono e degrado. Una mostra ad Acireale lancia l’allarme

La Fondazione Buccellati ha scelto un gioiello raro

Riaperta la Chiesa di San Giorgio e Spirito Santo alla Costa

La fortuna di Fortuny

Al Museo del Prado di Madrid 169 opere del padre dell’eclettico «designer»

La lezione di un rivoluzionario

Al Monte di Pietà le novità di Galileo riflesse nell’arte

Una strage senza fine

Manifesti molto persuasivi

Si inaugura il museo statale dedicato alla Collezione Salce: in nuce, il Museo Nazionale della Pubblicità e del manifesto

Villeggiatura e pittura en plein air in Casa Caillebotte

Snøhetta per la Cappella Sistina della Preistoria

La buona pittura senese

Tre mostre per valorizzare il patrimonio della Val d’Orcia

A Chantilly i disegni del Grand Condé (e non solo)

Dal 24 marzo, il Domaine de Chantilly aprirà al pubblico il nuovo Gabinetto di Arti Grafiche, che esporrà secondo le più moderne tecnologie di conservazione le raccolte del Musée Condé, composte da oltre quattromila disegni, cinquemila stampe e 1.900 fotografie

Arte, scienza, Montagna e Brustolon

Il Museo Civico riapre nel settecentesco Palazzo Fulcis e riporta a casa tre opere di Sebastiano Ricci

Allevamento di maialini ora Fondazione Marini

L’Alessandro Magno di Francia

Cugino, rivale e alter ego del Re Sole

Gran Condé degno dell’Aga Khan

Un piccolo castello di carta

Esculapio torna allo scoperto

Un mausoleo in pietre dure

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012