Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ELENA FRANZOIA

L’esposizione delle due tavole del Musée Jacquemart André di Parigi nel Palazzo Blu di Pisa consente un ideale ritorno dell’artista in città, dopo i lavori che lo impegnarono nella Cattedrale

PREMIUM

Il 20 ottobre del 2000 veniva firmato a Firenze l’accordo che riconosceva il paesaggio, anche quello rurale, come «bene comune» con lo scopo di «promuovere la salvaguardia, la gestione e la pianificazione dei paesaggi e organizzare la cooperazione europea»

La navata centrale della grandiosa struttura antica romana sarà restaurata prima di dotarsi di un palco, di nuove pavimentazioni e di totem informativi

Il percorso approfondisce anche il ruolo del pittore belga come figura di collegamento tra il Surrealismo ad Anversa e Bruxelles

Il «New York Times» ha svelato il mistero della «gioia più bella d'Europa», il celebre diamante giallo indiano, tagliato a Venezia, che Cosimo II acquistò per farne dono alla moglie Maria Maddalena d'Austria. La gemma medicea era passata nel tesoro degli Asburgo e svanita dopo il crollo dell’impero austro-ungarico 

PREMIUM

Il regista Maxim Derevianko ha realizzato un documentario, presentato a Firenze il 4 novembre, che unisce il «making of» della declinazione romana dell’opera pucciniana, la vita dell’artista cinese e alcuni fatti della storia recente

Riunite alla National Gallery 20 opere di uno dei membri più importanti dell’«Illuminismo delle Midlands»

Allo Zentrum Paul Klee oltre 180 opere esaminano le collaborazioni della textile designer con grandi progettisti del XX secolo: prossima tappa il Belvedere di Vienna

Articoli precedenti

Allo Zentrum Paul Klee oltre 180 opere esaminano le collaborazioni della textile designer con grandi progettisti del XX secolo: prossima tappa il Belvedere di Vienna

Un convegno e un’opera scenica nell’Atelier Marco Bagnoli commemorano a quattro anni dalla scomparsa il critico e scrittore, cui è dedicato il Centro Studi che inaugura in questa occasione

Nuove analisi confermano l’autenticità dell’opera conservata nel Kunstmuseum della città svizzera. L’autografia era stata messa in dubbio da uno studioso che ne attribuiva invece l’esecuzione all’amico e infermiere vietnamita dell’artista

Capolavoro razionalista di Giovanni Michelucci e del Gruppo Toscano, è considerata tra le più belle al mondo

La Kunsthaus espone eccezionalmente 80 acqueforti e xilografie delle collezioni del museo e presenta un importante catalogo a corredo

Nel centenario della nascita, il MoMA ripercorre i sessant’anni di attività dell’artista che aveva sviluppato un pionieristico concetto di pedagogia

Al Rijksmuseum opere d’arte, arredi e oggetti, ma anche due straordinarie case delle bambole raccontano la vita quotidiana degli olandesi del Secolo d’Oro

Unico esempio superstite delle opulente pale d’altare scolpite nel legno che arricchivano nel Medioevo le chiese della città fiamminga, l’opera conservata nell’MLeuven è ora oggetto di un restauro sotto gli occhi del pubblico

Mostra altri