Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Elena Franzoia
Leggi i suoi articoliTra 2020 e 2021 la mostra «Il corpo e l’anima» aveva offerto uno sguardo, prima al Louvre e poi al Castello Sforzesco, sulla scultura italiana del Quattro e Cinquecento, basandosi sull’alternanza proposta da Aby Warburg tra ethos «apollineo» e pathos «dionisiaco». Dalle giornate di studio che a Parigi e a Milano l’hanno accompagnata nasce questo nuovo libro i cui interventi, come precisano i curatori, «sono stati chiesti a studiosi che non avevano contribuito al catalogo della mostra, in modo da arricchire e ampliare il campo di studi».
Grandi protagonisti sono ovviamente Firenze e i suoi artisti. Così, se Philippe Toussaint si concentra sui rimandi tra mito del centauro e rito funebre nel rilievo della tomba di Francesco Sassetti in Santa Trinita, evidenziando il sincretismo tra mondo pagano e cristiano, Patricia Lee Rubin partendo dalle ambigue figure della scimmia che sorregge il «Prigione morente» del Louvre e del piccolo fauno accanto al «Bacco» giovanile oggi al Bargello rintraccia nell’antichità classica le radici del tragico passare del tempo che intride la scultura michelangiolesca. Sospesa tra dolore ed erotismo, la figura della menade e la sua riscoperta nella scultura di Agostino di Duccio e Bertoldo di Giovanni è al centro del saggio di Philippe Morel, mentre la danza come esercizio intellettuale rappresentato da Donatello, Pollaiolo e Verrocchio e il teatro delle sacre rappresentazioni fiorentine rivoluzionato dalle innovazioni architettoniche brunelleschiane sono indagati da Ludmila Acone e Paola Ventrone. Fuori Firenze, Ulrich Pfisterer esplora il colto mondo degli studioli tra Emilia, Veneto e Lombardia, mentre il saggio conclusivo di Anne Lepoittevin si focalizza sulla piemontese Varallo Sesia, definendo «spettacolare e catartica» la visita a quel Sacro Monte di cui rintraccia nel teatro sacro le radici della potente espressività scultorea.
Scolpire nel Rinascimento: un’arte per (com)muovere
a cura di Marc Bormand, Beatrice Paolozzi Strozzi, Monica Preti, Francesca Tasso, 168 pp., 102 ill. a colori e in b/n, Officina Libraria, Roma 2024, € 24

Angeli musici di Agostino di Duccio

Un particolare del «Bacco» di Michelangelo al Museo del Bargello
Altri articoli dell'autore
Nella sede di Palazzo Strozzi Sacrati, la Regione Toscana ricostruisce la vita della seconda regina che la dinastia medicea donò alla Francia a 450 anni dalla nascita
Il programma di eventi «Andersen Forever» celebra i 150 anni dalla morte del grande scrittore danese, protagonista in molti luoghi della sua città natale, Odense, disseminata anche di statue che ricordano i personaggi dei suoi racconti, dalla Sirenetta al Brutto anatroccolo
Con un finanziamento di 3 milioni di euro la Regione Toscana si impegna a riqualificare il villino in stile neorinascimentale, dimora di colui che si impegnò nel recupero e nella salvaguardia delle opere trafugate dai nazisti
Il 26 luglio Firenze celebra la santa patrona rendendo accessibile il luogo in cui è custodito un affresco staccato di Orcagna in cui è raffigurata durante la cacciata del tirannico duca d’Atene Gualtieri di Brienne