Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta del nuovo allestimento delle Sale Severini al Maec di Cortona

Image

Una veduta del nuovo allestimento delle Sale Severini al Maec di Cortona

A Cortona con Gino Severini

Tra itinerari, guide, conferenze e riallestimenti la città natale propone un progetto di valorizzazione del patrimonio severiniano

«Gino Severini a Cortona. Un artista internazionale nella sua città. Percorsi, testimonianze ed eventi» è il progetto con cui nel 2025 l’antica città toscana, nell’aretino, rende omaggio al maestro futurista, che vi nacque (il 7 aprile 1883) e in cui volle essere sepolto, in attesa delle celebrazioni che nel 2026 ne ricorderanno i sessant’anni dalla scomparsa (avvenuta a Parigi il 26 febbraio 1966). 

Coordinato a livello scientifico da Daniela Fonti e organizzato da Villaggio Globale International, il progetto di valorizzazione del patrimonio severiniano cortonese vede come principale attore il Comune in collaborazione con il Maec-Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona e l’Accademia Etrusca, ed è stato vincitore del Pac2024-Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. 

Il progetto propone in giugno itinerari dedicati al maestro con pubblicazione di una guida e segnaletica dotata di tecnologia Qr-code, la conferenza «Assonanze musive. Gino Severini e la tecnica medievale» in cui Paola Pogliani e Chiara Sassi indagheranno uno dei mezzi espressivi più amati e frequentati dall’artista, di cui Cortona conserva importanti testimonianze come la devozionale «Via Crucis» del 1944-1946 (13 giugno), e visite all’archivio di Gina Severini Franchina, figlia dell’artista, conservato a Palazzo Casali

All'altra figlia, Romana Severini Brunori, si deve invece la donazione nel 2021 del variegato nucleo di opere e documenti che hanno permesso il riallestimento delle sale Severini al Maec, unica esposizione permanente in Italia dedicata all’artista che vanta il capolavoro classicista «Maternità» del 1916.

 

Gino Severini, «Maternità», 1916

Elena Franzoia, 28 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo le polemiche sulla nomina del nuovo presidente Marco Corsini, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ne conferma l’incarico coadiuvato da Andrea Cosentino, Elisabetta Berti, Maurizio Toccafondi e Gianni Pozzi

Dopo David Zwirner e prima della Royal Academy di Londra, lo Zentrum Paul Klee rende omaggio all’ultranovantenne artista inglese: oltre 50 dipinti e 12 disegni ne ripercorrono gli ultimi trent’anni  

Per la prima volta il Rjiksmuseum ha dato carta bianca a un’artista contemporanea che, selezionando opere dai depositi, esplora come vengono rappresentate le persone affette da problemi di salute mentale 

A quarant’anni di distanza, la Regione Toscana insieme con Fondazione Musei senesi e Associazione Musei Archeologici ripercorre con una serie di iniziative, tra le quali la mostra nel complesso di Santa Chiara a San Gimignano, il «Progetto Etruschi» che cambiò la conoscenza dell’antichissimo popolo e la sua divulgazione al grande pubblico

A Cortona con Gino Severini | Elena Franzoia

A Cortona con Gino Severini | Elena Franzoia