ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Arabella Cifani

Il Palazzo Chigi di Ariccia miracolosamente integro grazie al suo tutore

Francesco Petrucci ha dedicato un monumentale volume che analizza la complessa storia dell’edificio e delle collezioni di capolavori, soprattutto del Barocco romano, che in esso sono contenute

Dopo trent’anni con Silvana Editoriale, Dario Cimorelli si mette in proprio

La sua nuova casa editrice affiancherà la saggistica specialistica ai cataloghi delle mostre, proponendosi di pubblicare un centinaio di titoli l’anno

Le presunte virtù dei Savoia nella Sala degli Staffieri di Palazzo Reale

L’intervento sulle tele del fregio torinese dà l’avvio ai lavori di restauro delle tre Anticamere dell’Appartamento di Rappresentanza

Le nozze, un incubo: un capolavoro di Faustino Bocchi

Caiati Old Masters espone l’ironia bonaria del Bambocciante in una mostra monografica

La prima donna Segretario della Pcas

Da quattro mesi Raffaella Giuliani riveste questo prestigioso ruolo nella Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. «Non facciamone una questione di genere, ma di competenza», dice

Addio a Vanelli, l’artefice della resurrezione di Venaria e delle residenze sabaude

Deus ex machina del rilancio culturale torinese, è scomparso ieri a 76 anni. Lo ricordiamo con l’ultima intervista rilasciata al nostro giornale lo scorso ottobre

Due volte donne: artiste e modelle

Pittrici che si autoritraggono nel nuovo libro Einaudi di Melania G. Mazzucco

Mobili come sculture monumentali nel volume di González-Palacios

La raccolta degli studi sul mobile romano dal Rinascimento al Barocco dello storico dell’arte cubano naturalizzato italiano

Felice Anno Nuovo. Con questi libri forse sì

Le Strenne di un Natale di nuovo finalmente pieno di novità

Volpi e von Bode: l’antiquario e il creatore del museo di Berlino

Il libro scritto da Patrizia Cappellini ripercorre, riportando i carteggi, le vicende e gli scambi non solo commerciali che hanno convolto i due grandi conoscitori a cavallo tra il XIV e XX secolo

Guercino senza segreti per Zuccari

Da una richiesta di perizia del Tribunale è nata un’indagine sugli affreschi del pittore bolognese nel Casino Ludovisi e un libro su questo argomento che si affianca alla rivista «Storia dell’arte»

Che cosa succede quando «cantano le muse»

Louis Gauffier amava un’Italia che non c’è più

Al pittore è stata dedicata una monografia curata da Anna Ottani Cavina ed Emilia Calbi, pubblicata sotto l’egida della Fondazione Zeri

Il Rinascimento di Bernard Aikema non era italocentrico

Vasari e l’Italia non sono più l’unica voce e l’unico modello per leggere il Rinascimento: c’è tutta l’Europa e molto era stato trascurato. Per esempio la centralità degli Asburgo

Ridiamo a Ducamps quel ch’era di Ducamps

Gianni Papi, uno dei più appuntiti indagatori della vita e dell’opera di Michelangelo Merisi, circoscrive stilisticamente l’artista fiammingo nativo di Cambrai

Il colonnello spiega come proteggere l’arte in vendita

Strumenti di legge e buone pratiche per un mercato dell’arte sicuro e trasparente nel libro di Silvio Mele

L’incisore più pagato di Roma

Benedetta Ciuffa dedica un volume al graveur lorenese François Spierre, divenuto celebre nel ’600 e oggi quasi ignoto

La Lucrezia di Lotto perfora il tempo

Enrico Maria Dal Pozzolo pubblica una monografia generale sull’opera dell’ammiratissimo genio rinascimentale

Moroni dipingeva ritratti impastati di latte e fiori

Una nuova monografia di Simone Facchinetti per Officina Libraria sull’elegantissimo ritrattista bergamasco di gentiluomini rinascimentali

Mascherine invece di maschere

La pandemia ha smorzato la passione tutta italiana di mascherarsi

Il controverso «Cristo coronato di spine» di Caravaggio

Secondo lo storico dell’arte Alessandro Zuccari, che ha valutato 300 milioni di euro il dipinto murale caravaggesco di Villa Ludovisi, il quadro della Banca Popolare di Vicenza non è del Merisi

La Natività nell’arte | Defendente Ferrari

Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Si deve a un voto per una scampata pestilenza il grande polittico con al centro la Natività nella chiesa di Sant’Antonio di Ranverso

Alla ricerca degli argenti Barberini scomparsi

Un’indagine archivistica racconta la storia delle magnifiche collezioni disperse della nobile famiglia romana

Quando il mosaico filava

Una complessa ricerca d’archivio e sulle fonti di Paolo Di Buono e Veronika Maria Seifert su un particolare settore delle arti decorative

Pittrici del passato

Nel 2021 le artiste hanno dominato il panorama espositivo della pittura antica. Ma se da tempo la Gentileschi è diventata un simbolo del femminismo e ora di #MeToo, quante avevano il suo talento?

Il sorrisino beffardo di Marco Riccòmini

Un manuale per sopravvivere (se ci riuscite) al mercato artistico

Cineserie à la française

Franco Maria Ricci prima della scomparsa aveva preparato la riproduzione della Chine en miniature, capolavoro dell’editoria francese

Monache perfino più affascinanti delle fanciulle di Ariccia

Un volume racconta la «galleria delle belle romane» e la «Stanza delle suore» del museo di Palazzo Chigi

La civiltà della letteratura e dell’arte

Roberto Calasso sotto il segno dell’eleganza e del riserbo

Gaspare Celio, l'attaccabrighe che contestava Vasari

Riccardo Gandolfi ha ritrovato in Inghilterra il manoscritto perduto del pittore noto soprattutto per le sue carognate

Le lettere di Vincenzo Vela

L'anniversario della nascita dello scultore celebrato con preziose pubblicazioni

L'irripetibile viaggio della Madonna delle Partorienti

L'affresco restaurato di Antoniazzo Romano lascia le Grotte Vaticane per la prima volta dopo quattrocento anni, per essere esposto a Palazzo Madama

CARAVAGGIOMANIA | Chissà perché piace tanto

Caravaggio scatena passioni e velleità di giornalisti e storici dell'arte: il caso dell'«Ecce Homo» bloccato prima dell'asta a Madrid ha riacceso le smanie

Un americano nel Rinascimento toscano

Mille pagine in due volumi raccolgono gli studi sparsi di Everett Fahy

Il meraviglioso pittore

Luca Giordano: genio, soldi e iettature

La Cappella di Santa Maria di Missione

Un capolavoro del gotico internazionale italiano a Villafranca Piemonte

L’agente segreto 2X al servizio dei re di Spagna e Inghilterra

Il misterioso abate Scaglia e un quadro di Van Dyck nell’Europa del Seicento

Gli antiquari della Roma sabauda

Il mercato dell'arte nella capitale tra fine XIX e inizio XX secolo

I misteri di Villa Becker

Dallo studio di un tavolo al viaggio in Italia di David H. Lawrence

Il Tesoro di Reano

La storia di sette capolavori del rinascimento toscano piovuti come meteoriti in Piemonte

120 dogi scolpiti per 1600 anni di Venezia

Per la prima volta in un unico libro tutti i monumenti funebri della Serenissima. Intervista al curatore Toto Bergamo Rossi

Una storia di quadri perduti e ritrovati

Sulle tracce di Poussin, Pietro da Cortona e Giovanni Francesco Romanelli

Dalla Natività ai Magi nell'arte italiana | 28 dic

Gli innocenti di Defendente Ferrari

Dalla Natività ai Magi nell'arte italiana | 27 dic

Interno con Sacra Famiglia

L'Avvento nell'arte italiana | 23 dic

Il Sacro Monte di Varallo

L'Avvento nell'arte italiana | 22 dic

Due adorazioni di Rapous

L'Avvento nell'arte italiana | 9 dic

Antichi profeti sulla Via delle Gallie

L'Avvento nell'arte italiana | 3 dic

La complicata e affollata famiglia della Madonna

L'Avvento nell'arte italiana | 29 nov

L'albero di Jesse nella ex-chiesa di San Marco a Vercelli

Così viveva Palladio

Tonci Foscari ricostruisce la vita quotidiana nel Cinquecento in una villa palladiana

Vitaliano Borromeo, inventore dell’Isola Bella

In un libro la storia della creazione nel Seicento di un paradiso privato in terra

Nella Cappella Chigi dove Raffaello anticipò il Barocco

Le scoperte di Forcellino durante il restauro delle Sibille in Santa Maria della Pace riaprono gli studi

Luca Giordano a Capodimonte | L'idea della mostra

Il curatore Stefano Causa descrive la versione napoletana dell'esposizione presentata a Parigi nel 2019

Città dei papi prima che capitale d'Italia

Roma passo a passo prima e dopo la breccia di Porta Pia

I «miracoli del pennello» di Procaccini

La prima opera consuntiva su un grande protagonista del Seicento

Le Feste sarde di Graneri

Nella mostra al Man di Nuoro sui rapporti tra Sardegna e Piemonte spicca un trittico del settecentesco pittore torinese

Un ricordo di Stella Rudolph

«La morte è una grande purificatrice: la porta del nostro esodo dal disordine del mondo per un rientro nel mistero dell’infinito»

Il «metodo» Orazio e i segreti di Piffetti

Ricerche e scoperte nella storia dell’arte ai tempi di Internet

Parliamo di Eros

La saggistica di un settore sfaccettato e dai risvolti sorprendenti

Epidemie nell'arte in Italia | TORINO

Profezia e commemorazione della peste nel Ducato Sabaudo: lo «Speculum humanae vitae» e altre storie di contagio nell’arte piemontese

Il secolo dei giganti

L’ultimo volume della trilogia di Antonio Forcellino su Leonardo, Michelangelo e Raffaello

Nel blu dipinto di blu: oltremare, ceruleo o indaco?

Un libro inconsueto dedicato ai colori e alla loro alchimia

Come accedere a splendide miniere di immagini

I cataloghi dei fotografi in un volume della Fondazione Zeri

Guardare (meglio) Guardi

Uno studio approfondito che cerca di restituire al pittore un coerente profilo artistico

L’inviata speciale è una storica dell’arte

Ricordi ed esperienze personali negli articoli di Anna Ottani Cavina

Quanto siete caprosi

il «Diario della capra 2019/20» di Vittorio Sgarbi

Telemaco Signorini l’europeo

La prima monumentale catalogazione dell’opera del grande pittore toscano

Il mercato dell’antico è un luna park

Seduzioni, lusinghe e azzardo: i segreti delle aste raccontati da Simone Facchinetti

Gerusalemme in casa

Uno studio analizza il fenomeno artistico dei Sacri Monti

Perché Gerolamo Genga divertiva Zeri

Un volume raccoglie le ricerche sul pittore discusse in un seminario del 2016

I miei personaggi sono Leonardo, Michelangelo, Raffaello

Una tetralogia di romanzi storici del restauratore Forcellino

Solimena «meraviglia delle arti»

La monumentale monografia diretta da Nicola Spinosa sul pittore e architetto partenopeo ammirato nelle maggiori corti europee del '700

La gloria del mondo e l’agente segreto

Alla Galleria Sabauda 60 opere di Anton Van Dyck

La passione degli inglesi per Guercino

L’ammirevole perfezionamento di Nicholas Turner degli studi devotissimi di Denis Mahon

Palazzo Reale di Torino: gli allestimenti, aspettando il catalogo

Un fiammingo nelle Ville Medicee

Il convento dei Frati Predicatori all’Aventino

Gli effetti caravaggeschi a Napoli

Fare arte con piccole tessere

Sant’Antonio popolarissimo taumaturgo

Guardare per indagare

Maritain e l’arte

Gli incontri di una vita mondana

Velluti morbidi e preziosi

Due libri di Salvatore Settis

Vendesi capolavori per armare due reggimenti

La storia dell’arte fuggita, rubata e svenduta dall’Italia nei secoli

Una delle più belle Ambasciate in Italia

Vagare nelle Ville Tusculane

Rinasce una storica rivista

Il fasto privato dei fiorentini

Doreur du roi, morto in miseria

Una monografia dedicata al grande cesellatore di bronzi, ora in mostra a Parigi

Prima, intorno e dopo Piranesi

Inno alla xilografia

Un Lapidarium su cui riflettere

Forma urbis di Napoli

Coleotteri supereroi

Malati di Barocco

Gli ultimi anni di Gaudenzio

170 incisioni di Reni e nuovi Carracci

Viaggiando di paese in paese

Il Palazzo Pamphilj

Passione Barocco

Gaudenzio a Milano

Il giardino della morte

Due Gombrich

Vita popolare e pittura ad Anversa e nell’Italia settentrionale

La Croce della Porta Santa del Vaticano, donna Olimpia Pamphilj e una chiesina dimenticata di Trastevere

Una scoperta a Roma per Francesco Borromini e Giovanni Battista Calandra

Storia economica dei pittori romani del Seicento

Un esploratore solitario nei territori ignoti di Caravaggio

Trenta luoghi d’arte

Al tempo di Scipione Pulzone

Pollaiolo maestro dei maestri

La passione di Parigi per Venezia

Masaccio, committenti e dubbi

Donne piemontesi nelle corti d’amore

La Vanitas di Tiziano

Viaggi nell'Italia bellissima

Pietro Accorsi, beatificazione di un antiquario

Le favole degli dèi

L’arte sacra ancora oggi

Le fondazioni editrici

Due libri delle Fondazioni Giorgio Cini di Venezia e Federico Zeri di Bologna

I restauri di Palazzo Salmatoris

Piante, insetti, pulci e ritratti

Zuccarelli nell’arcadia anglo-italiana

Nuove pagine

Master Chef in salsa barocca

Il convitato di pietra

L’abbazia sospesa sulle acque

L'umanesimo di Leon Battista Alberti

Pittura solare

Una vita tra i libri

Il cosmopolita veneziano

Taciti «ritratti sonori»

Quel collezionista d’arte è un demonio

Gloria di Francia e d'Italia

Gli ortaggi delatori

La fabbrica del Rinascimento

Notizie dal Concilio di Trento

Una vita inimitabile

Rinascimento a Crema

Figure nel Medioevo

Un mercato che gratta il fondo del barile

Grasso è bello

Dear Sir risposta fontana della barcaccia

La fede di Caravaggio

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012