
Il colonnello spiega come proteggere l’arte in vendita
Strumenti di legge e buone pratiche per un mercato dell’arte sicuro e trasparente nel libro di Silvio Mele
Strumenti di legge e buone pratiche per un mercato dell’arte sicuro e trasparente nel libro di Silvio Mele
Benedetta Ciuffa dedica un volume al graveur lorenese François Spierre, divenuto celebre nel ’600 e oggi quasi ignoto
Enrico Maria Dal Pozzolo pubblica una monografia generale sull’opera dell’ammiratissimo genio rinascimentale
Una nuova monografia di Simone Facchinetti per Officina Libraria sull’elegantissimo ritrattista bergamasco di gentiluomini rinascimentali
La pandemia ha smorzato la passione tutta italiana di mascherarsi
Secondo lo storico dell’arte Alessandro Zuccari, che ha valutato 300 milioni di euro il dipinto murale caravaggesco di Villa Ludovisi, il quadro della Banca Popolare di Vicenza non è del Merisi
Gli auguri della casa editrice con opere scelte dai suoi autori | Si deve a un voto per una scampata pestilenza il grande polittico con al centro la Natività nella chiesa di Sant’Antonio di Ranverso
Un’indagine archivistica racconta la storia delle magnifiche collezioni disperse della nobile famiglia romana
Una complessa ricerca d’archivio e sulle fonti di Paolo Di Buono e Veronika Maria Seifert su un particolare settore delle arti decorative
Nel 2021 le artiste hanno dominato il panorama espositivo della pittura antica. Ma se da tempo la Gentileschi è diventata un simbolo del femminismo e ora di #MeToo, quante avevano il suo talento?
Un manuale per sopravvivere (se ci riuscite) al mercato artistico
Franco Maria Ricci prima della scomparsa aveva preparato la riproduzione della Chine en miniature, capolavoro dell’editoria francese
Un volume racconta la «galleria delle belle romane» e la «Stanza delle suore» del museo di Palazzo Chigi
Roberto Calasso sotto il segno dell’eleganza e del riserbo
Riccardo Gandolfi ha ritrovato in Inghilterra il manoscritto perduto del pittore noto soprattutto per le sue carognate
L'anniversario della nascita dello scultore celebrato con preziose pubblicazioni
L'affresco restaurato di Antoniazzo Romano lascia le Grotte Vaticane per la prima volta dopo quattrocento anni, per essere esposto a Palazzo Madama
Caravaggio scatena passioni e velleità di giornalisti e storici dell'arte: il caso dell'«Ecce Homo» bloccato prima dell'asta a Madrid ha riacceso le smanie
Mille pagine in due volumi raccolgono gli studi sparsi di Everett Fahy
Luca Giordano: genio, soldi e iettature
Un capolavoro del gotico internazionale italiano a Villafranca Piemonte
Il misterioso abate Scaglia e un quadro di Van Dyck nell’Europa del Seicento
Il mercato dell'arte nella capitale tra fine XIX e inizio XX secolo
Dallo studio di un tavolo al viaggio in Italia di David H. Lawrence
La storia di sette capolavori del rinascimento toscano piovuti come meteoriti in Piemonte
Per la prima volta in un unico libro tutti i monumenti funebri della Serenissima. Intervista al curatore Toto Bergamo Rossi
Sulle tracce di Poussin, Pietro da Cortona e Giovanni Francesco Romanelli
Gli innocenti di Defendente Ferrari
Interno con Sacra Famiglia
Il Sacro Monte di Varallo
Due adorazioni di Rapous
Antichi profeti sulla Via delle Gallie
La complicata e affollata famiglia della Madonna
L'albero di Jesse nella ex-chiesa di San Marco a Vercelli
Tonci Foscari ricostruisce la vita quotidiana nel Cinquecento in una villa palladiana
In un libro la storia della creazione nel Seicento di un paradiso privato in terra
Le scoperte di Forcellino durante il restauro delle Sibille in Santa Maria della Pace riaprono gli studi
Il curatore Stefano Causa descrive la versione napoletana dell'esposizione presentata a Parigi nel 2019
Roma passo a passo prima e dopo la breccia di Porta Pia
La prima opera consuntiva su un grande protagonista del Seicento
Nella mostra al Man di Nuoro sui rapporti tra Sardegna e Piemonte spicca un trittico del settecentesco pittore torinese
«La morte è una grande purificatrice: la porta del nostro esodo dal disordine del mondo per un rientro nel mistero dell’infinito»
Ricerche e scoperte nella storia dell’arte ai tempi di Internet
La saggistica di un settore sfaccettato e dai risvolti sorprendenti
Profezia e commemorazione della peste nel Ducato Sabaudo: lo «Speculum humanae vitae» e altre storie di contagio nell’arte piemontese
L’ultimo volume della trilogia di Antonio Forcellino su Leonardo, Michelangelo e Raffaello
Un libro inconsueto dedicato ai colori e alla loro alchimia
I cataloghi dei fotografi in un volume della Fondazione Zeri
Uno studio approfondito che cerca di restituire al pittore un coerente profilo artistico
Ricordi ed esperienze personali negli articoli di Anna Ottani Cavina
il «Diario della capra 2019/20» di Vittorio Sgarbi
La prima monumentale catalogazione dell’opera del grande pittore toscano
Seduzioni, lusinghe e azzardo: i segreti delle aste raccontati da Simone Facchinetti
Uno studio analizza il fenomeno artistico dei Sacri Monti
Un volume raccoglie le ricerche sul pittore discusse in un seminario del 2016
Una tetralogia di romanzi storici del restauratore Forcellino
La monumentale monografia diretta da Nicola Spinosa sul pittore e architetto partenopeo ammirato nelle maggiori corti europee del '700
Alla Galleria Sabauda 60 opere di Anton Van Dyck
L’ammirevole perfezionamento di Nicholas Turner degli studi devotissimi di Denis Mahon
La storia dell’arte fuggita, rubata e svenduta dall’Italia nei secoli
Una monografia dedicata al grande cesellatore di bronzi, ora in mostra a Parigi
Una scoperta a Roma per Francesco Borromini e Giovanni Battista Calandra
Due libri delle Fondazioni Giorgio Cini di Venezia e Federico Zeri di Bologna