
L’esecrazione per Hamas non deve far censurare gli artisti palestinesi
La polarizzazione delle opinioni sulla guerra in Medio Oriente ha portato al licenziamento del direttore della rivista americana «ArtForum»
La polarizzazione delle opinioni sulla guerra in Medio Oriente ha portato al licenziamento del direttore della rivista americana «ArtForum»
I politici italiani attaccano l’ente culturale come «arrogante», «politicizzato» e privo di senso comune
Entro il 2100 l’innalzamento medio del mare cancellerà 14 siti italiani inseriti nella Lista Unesco del patrimonio mondiale, se non si pianificano misure divenute indifferibili. Il ministro delle Infrastrutture potrebbe prendere esempio dall’efficiente modello olandese di gestione dei rischi causati dal cambiamento climatico
L’organizzazione si è ripetutamente piegata alle pressioni del governo italiano per non farlo
La causa è l’innalzamento del livello del mare: «Entro il 2100 potrebbe sgretolarsi e scomparire. Bisogna pianificare adesso il dopo Mose», dice l’ex sindaco Paolo Costa
Ecco la formula in cinque punti, dalla collaborazione alla ricerca, agli eventi (ma il principale è l’amore). Ce lo insegna il Centro Studi del Vetro sull’Isola di San Giorgio con il suo archivio per salvare i disegni dei maestri vetrai
È importante tenere presente che è incapace di giudicare se ciò che propone è vero o meno e perciò non dirà «Non lo so» ma cercherà di dare una risposta usando informazioni con qualche rapporto con la materia in discussione
Oggi come ieri, davanti alle tragedie e ai conflitti, anche la fotografia deve fare la sua parte
Infranto un tabù: nella National Gallery di Londra, al Bode-Museum e Gemäldegalerie di Berlino, al Victoria and Albert Museum e all’Università di Londra la teologia sta rianimando l’arte e viceversa
L’incoronazione del sovrano britannico è uguale da mille anni. Il 6 maggio nell’Abbazia di Westminster si svolgerà l’ultima cerimonia reale ancora praticata in Occidente. E ogni oggetto ha un significato
L’unico dei 12 dipinti del Fregio Reinhardt del pittore norvegese in mani private passerà in asta da Sotheby’s a Londra
La gratuità degli ingressi è un argomento attualissimo dopo l’annuncio delle Gallerie degli Uffizi di un aumento del prezzo del biglietto
La Russia boicottata si dimette. Sostituita, in ordine alfabetico, dall’Arabia Saudita filorussa
Capolavori modernisti hanno varcato il confine dell’Ucraina per essere esposti al Thyssen Bornemisza di Madrid
Addirittura alcune statue «sudavano». Le condizioni proibitive di Venezia fanno sì che l’umidità si mangi il marmo
La fiera di Tbilisi più georgiana e di successo, malgrado l’assenza dei russi
In 4 anni e con 6 milioni di euro, Simone Verde ha riunito istituti diversi nel Complesso monumentale
Il Governo a Kabul rilascia segnali di voler favorire la conservazione del patrimonio tangibile compresi i monumenti preislamici. Ma oppositori interni ed esigenze primarie (anche a causa delle sanzioni) potrebbero impedirlo
Era stato condannato a morte nel 2015 da una corte religiosa. L’artista suo amico Ahmed Mater sostiene che sotto il nuovo governo le cose andrebbero in maniera diversa
C’è una nuova barzelletta: «Hai letto “Operazione militare speciale e pace” di Tolstoj?». Ma molti russi non la capiscono
Putin minaccia l’invasione, ma nel Donbass, una regione dell’Ucraina, già nel 2014 la Russia fomentò una guerra civile: le fotografie di Joseph Sywenkyj sono state premiate a Photo Kyiv 2021
Per la terza volta il Comitato del Patrimonio Mondiale ha votato per non aggiungere la Serenissima all'elenco dei siti a rischio
Perchè il governo dovrebbe implorare l’Unesco di mettere la città sull’elenco dei siti in pericolo: aiuterebbe l’Italia ad affrontare l’autentica e imminente minaccia mortale alla Serenissima
Il Comitato del Patrimonio Mondiale valuta di nuovo l’inserimento della città tra i 53 siti a rischio
Più turisti, meno cittadini: l'ultima ipocrisia dell'amministrazione è la concessione di un'importante area a immobiliaristi del lusso invece che all'edilizia sociale
La terza edizione di un evento che in futuro potrebbe far parlare di sé
Nessun futuro in laguna per le navi da crociera ma neanche per quelle commerciali
Un «Libro verde» di Icomos ed Europa Nostra mette il patrimonio culturale europeo al centro delle politiche ambientali dell’Unione Europea
La sofferenza mentale per il Covid-19 minaccia una generazione: lo afferma l'OMS. Con la vendita di opere 15 milioni per agire sulle conseguenze psicologiche della pandemia
Per il direttore Tristram Hunt l'aiuto del governo non è stato sufficiente a coprire le perdite
Il conflitto dell’hippy coltissimo con i «talebani» ostili al collezionismo: per lui la ricerca è sempre stata importante quanto il commercio
26 autorevoli professionisti del settore del patrimonio hanno varato Our World Heritage
Il duca di Chatsworth lo ha destinato allo University College di Cork
Il Mose funziona, ma per favorire gli interessi del porto sarà usato meno del necessario
Un progetto interno vuole rinnovare la onlus inglese fondata nel 1894: le conseguenze sono potenzialmente devastanti
Perché la Fondazione Giorgio Cini potrebbe avere un ruolo decisivo per il futuro di Venezia
Chi è Adam Lowe, l’uomo per il quale copiare è una virtù
Eike Schmidt: «L'arte sacra non è nata come opera d'arte, ma per uno scopo devozionale»
Direttori di museo e specialisti del mondo dell’arte si confrontano in diretta su YouTube nei giorni 1, 2 e 3 maggio sulle innovazioni digitali e la preservazione del patrimonio culturale
Fino a 2.500 sterline al mese per gli artisti e la Bbc allestisce un palinsesto da record
Un appello del Met a Washington per tutti i musei: è senza precedenti nella storia Usa
Per «The New York Times» e «Artnet» l'orizzonte sarà più sereno nei Paesi Ue
Il regno della dinastia Al Saud è entrato in una nuova fase della propria storia
Cade l'ultimo muro
La riabilitazione degli artisti
Gli effetti della Brexit sul mondo dell'arte
Sull’isola di Saadiyat sorgerà l’Abrahamic Family House
La mostra di aprile 2020 è la dimostrazione dei vantaggi di uno spirito di collaborazione tra Stato e cittadino per quel che riguarda la proprietà privata di opere d'arte
Jacob Rothschild si ritira dal settore bancario, ma non dai suoi progetti culturali. Il passato e il futuro di un’eminenza grigia del mondo dell’arte britannico negli ultimi trent’anni
I criteri dell’esposizione di aprile 2020: 96 opere di impressionante bellezza, una «collezione di collezioni» attraverso i secoli
Perché il furto dei gioielli del Museo delle Volte Verdi (Grünes Gewölbe) non vale un miliardo e perché i tedeschi ne sono ancora tanto sconvolti
Le ultime inondazioni rischiano di uccidere Venezia come comunità vivente ancor più di quanto abbiano danneggiato i suoi edifici
Da Van Gogh a Kiefer, da Cézanne a Pollock, da Kandinskij a Bacon, sono capolavori acquistati presso i più grandi mercanti del ’900
Il pieno dispiegamento della cultura nella diplomazia politica e commerciale russa e francese con l’Arabia Saudita
Per la Basilica di Venezia una parete in Perspex che la protegga dalle inondazioni
Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?
Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?
Una ricerca di «Nature» dà per certi i danni gravissimi provocati dai cambiamenti climatici lungo le sponde del Mediterraneo
«Heavenly Bodies», la mostra che si proponeva di analizzare il legame tra moda e arte sacra, si è rivelata inutilmente offensiva nei confronti dei cattolici
Amit Sood, direttore del Google Cultural Institute: «All’inizio si temeva che internet sostituisse l’esperienza reale. Ora sappiamo che, stimolata dalle visioni digitali (realtà virtuale e aumentata, immagini 3D...), più gente vuole vedere arte»
Presentata a Londra l’alleanza mondiale dei musei per liberalizzare le riproduzioni. Obiettivi: condivisione, libero accesso, creazione di standard
Dal 2012 l’ex banchiere Igor Tsukanov organizza alla Saatchi Gallery di Londra mostre sull’arte contemporanea del suo Paese. «Putin, spiega, non ama identificarsi con la Rivoluzione». Mentre, incredibilmente, in Russia il centenario è celebrato con rassegne sui Romanov
La nave di Alexander Ponomarev, artista ex sommergibilista, salpa per portare una biennale nei ghiacci