ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Anna Somers Cocks

In vendita un grande fregio di Munch nascosto in un fienile durante la guerra

L’unico dei 12 dipinti del Fregio Reinhardt del pittore norvegese in mani private passerà in asta da Sotheby’s a Londra

I musei sono come i parchi: per tutti

La gratuità degli ingressi è un argomento attualissimo dopo l’annuncio delle Gallerie degli Uffizi di un aumento del prezzo del biglietto

Causa Ucraina, Unesco paralizzata dai russi

La Russia boicottata si dimette. Sostituita, in ordine alfabetico, dall’Arabia Saudita filorussa

L’arte del trasporto mentre volano le bombe

Capolavori modernisti hanno varcato il confine dell’Ucraina per essere esposti al Thyssen Bornemisza di Madrid

Restaurato il Monumento di Canova nel bicentenario della morte

Addirittura alcune statue «sudavano». Le condizioni proibitive di Venezia fanno sì che l’umidità si mangi il marmo

Come si fa a organizzare una fiera d’arte quando c’è una guerra alle porte?

La fiera di Tbilisi più georgiana e di successo, malgrado l’assenza dei russi

Ora la Pilotta ha un valore mondiale

In 4 anni e con 6 milioni di euro, Simone Verde ha riunito istituti diversi nel Complesso monumentale

I Buddha distrutti: i talebani ora sembrano pentiti?

Il Governo a Kabul rilascia segnali di voler favorire la conservazione del patrimonio tangibile compresi i monumenti preislamici. Ma oppositori interni ed esigenze primarie (anche a causa delle sanzioni) potrebbero impedirlo

L’artista Ashraf Fayadh rilasciato dopo otto anni e 800 frustate in prigioni saudite

Era stato condannato a morte nel 2015 da una corte religiosa. L’artista suo amico Ahmed Mater sostiene che sotto il nuovo governo le cose andrebbero in maniera diversa

Gli artisti russi che sfidano l’omofobo Putin

C’è una nuova barzelletta: «Hai letto “Operazione militare speciale e pace” di Tolstoj?». Ma molti russi non la capiscono

Reportage dal fronte orientale

Putin minaccia l’invasione, ma nel Donbass, una regione dell’Ucraina, già nel 2014 la Russia fomentò una guerra civile: le fotografie di Joseph Sywenkyj sono state premiate a Photo Kyiv 2021

Secondo l'Unesco Venezia non è in pericolo

Per la terza volta il Comitato del Patrimonio Mondiale ha votato per non aggiungere la Serenissima all'elenco dei siti a rischio

Troppa politica danneggia Venezia

Perchè il governo dovrebbe implorare l’Unesco di mettere la città sull’elenco dei siti in pericolo: aiuterebbe l’Italia ad affrontare l’autentica e imminente minaccia mortale alla Serenissima

Venezia finalmente in pericolo!

Il Comitato del Patrimonio Mondiale valuta di nuovo l’inserimento della città tra i 53 siti a rischio

La dannazione di Venezia

Più turisti, meno cittadini: l'ultima ipocrisia dell'amministrazione è la concessione di un'importante area a immobiliaristi del lusso invece che all'edilizia sociale

Il tempismo della Biennale Internazionale della Donna

La terza edizione di un evento che in futuro potrebbe far parlare di sé

Grandi navi: il decreto Draghi non basta

Nessun futuro in laguna per le navi da crociera ma neanche per quelle commerciali

Il Green Deal da 1.000 miliardi di Ursula von der Leyen

Un «Libro verde» di Icomos ed Europa Nostra mette il patrimonio culturale europeo al centro delle politiche ambientali dell’Unione Europea

Healing Arts: gli artisti che aiutano gli artisti che curano

La sofferenza mentale per il Covid-19 minaccia una generazione: lo afferma l'OMS. Con la vendita di opere 15 milioni per agire sulle conseguenze psicologiche della pandemia

Il Victoria and Albert taglia dipartimenti e curatori

Per il direttore Tristram Hunt l'aiuto del governo non è stato sufficiente a coprire le perdite

La luce guida di Johnny Eskenazi

Il conflitto dell’hippy coltissimo con i «talebani» ostili al collezionismo: per lui la ricerca è sempre stata importante quanto il commercio

UNESCO | Un comitato ribelle per monitorarlo

26 autorevoli professionisti del settore del patrimonio hanno varato Our World Heritage

Il Milione in gaelico donato all’Irlanda

Il duca di Chatsworth lo ha destinato allo University College di Cork

La Basilica di San Marco o il porto di Marghera?

Il Mose funziona, ma per favorire gli interessi del porto sarà usato meno del necessario

Al National Trust lotta tra manager e storici dell’arte

Un progetto interno vuole rinnovare la onlus inglese fondata nel 1894: le conseguenze sono potenzialmente devastanti

La magnifica preda

Perché la Fondazione Giorgio Cini potrebbe avere un ruolo decisivo per il futuro di Venezia

Un visionario nell’isola di Borges

Chi è Adam Lowe, l’uomo per il quale copiare è una virtù

Portare le opere dai musei nelle chiese originarie

Eike Schmidt: «L'arte sacra non è nata come opera d'arte, ma per uno scopo devozionale»

Se Venezia venisse distrutta, la tecnologia digitale potrebbe ricostruirla?

Direttori di museo e specialisti del mondo dell’arte si confrontano in diretta su YouTube nei giorni 1, 2 e 3 maggio sulle innovazioni digitali e la preservazione del patrimonio culturale

Un'epoca tragicamente virale | Qui Londra

Fino a 2.500 sterline al mese per gli artisti e la Bbc allestisce un palinsesto da record

Un'epoca tragicamente virale | Qui New York

Un appello del Met a Washington per tutti i musei: è senza precedenti nella storia Usa

La cultura si riprenderà prima in Europa che in Usa

Per «The New York Times» e «Artnet» l'orizzonte sarà più sereno nei Paesi Ue

La nuova visione dell’Arabia Saudita

Il regno della dinastia Al Saud è entrato in una nuova fase della propria storia

Invasione nel mercato: arrivano i tedeschi DDR | 2

Cade l'ultimo muro

Invasione nel mercato: arrivano i tedeschi DDR | 1

La riabilitazione degli artisti

Europei, custodiamo la stella dell'Inghilterra

Gli effetti della Brexit sul mondo dell'arte

Le tre religioni insieme ad Abu Dhabi

Sull’isola di Saadiyat sorgerà l’Abrahamic Family House

La strepitosa collezione Torlonia | Pace fatta con lo Stato

La mostra di aprile 2020 è la dimostrazione dei vantaggi di uno spirito di collaborazione tra Stato e cittadino per quel che riguarda la proprietà privata di opere d'arte

Il vero mecenate non va mai in pensione

Jacob Rothschild si ritira dal settore bancario, ma non dai suoi progetti culturali. Il passato e il futuro di un’eminenza grigia del mondo dell’arte britannico negli ultimi trent’anni

La strepitosa collezione Torlonia | Parla Salvatore Settis

I criteri dell’esposizione di aprile 2020: 96 opere di impressionante bellezza, una «collezione di collezioni» attraverso i secoli

Inestimabili ma non per il prezzo

Perché il furto dei gioielli del Museo delle Volte Verdi (Grünes Gewölbe) non vale un miliardo e perché i tedeschi ne sono ancora tanto sconvolti

Per il Mose l'Italia dovrebbe chiamare in soccorso l'Olanda

Le ultime inondazioni rischiano di uccidere Venezia come comunità vivente ancor più di quanto abbiano danneggiato i suoi edifici

La collezione di Basil ed Elise Goulandris

Da Van Gogh a Kiefer, da Cézanne a Pollock, da Kandinskij a Bacon, sono capolavori acquistati presso i più grandi mercanti del ’900

A che cosa serve l’arte? A vendere armi, parbleu!

Il pieno dispiegamento della cultura nella diplomazia politica e commerciale russa e francese con l’Arabia Saudita

Un muro trasparente per San Marco

Per la Basilica di Venezia una parete in Perspex che la protegga dalle inondazioni

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Venezia

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Butrinto

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Ferrara, Ravenna, Venezia, Napoli, eccetera: 37 siti Patrimonio Unesco sommersi entro 80 anni

Una ricerca di «Nature» dà per certi i danni gravissimi provocati dai cambiamenti climatici lungo le sponde del Mediterraneo

Nulla di sacro. Il Metropolitan dovrebbe scusarsi con il Vaticano

«Heavenly Bodies», la mostra che si proponeva di analizzare il legame tra moda e arte sacra, si è rivelata inutilmente offensiva nei confronti dei cattolici

Il museo universale di Google

Amit Sood, direttore del Google Cultural Institute: «All’inizio si temeva che internet sostituisse l’esperienza reale. Ora sappiamo che, stimolata dalle visioni digitali (realtà virtuale e aumentata, immagini 3D...), più gente vuole vedere arte»

Se è più visibile l’arte è più democratica

Presentata a Londra l’alleanza mondiale dei musei per liberalizzare le riproduzioni. Obiettivi: condivisione, libero accesso, creazione di standard

Lo zar fa la festa alla rivoluzione

Dal 2012 l’ex banchiere Igor Tsukanov organizza alla Saatchi Gallery di Londra mostre sull’arte contemporanea del suo Paese. «Putin, spiega, non ama identificarsi con la Rivoluzione». Mentre, incredibilmente, in Russia il centenario è celebrato con rassegne sui Romanov

Il russo-fenicio ammiraglio dell’arte

La nave di Alexander Ponomarev, artista ex sommergibilista, salpa per portare una biennale nei ghiacci

Le fotografie esclusive dentro al-Aqsa

Un terminal fuori dalla laguna

Che cosa ci insegna ancora Aby Warburg (anche sull’Isis)

«L’arte serve a rispondere a domande che nessuno ha mai posto»

Co-Co Colnaghi

Watteau è un thriller

L’occhio straordinario di un uomo ordinario

La Cina si avvicina: l’acquirente di Picasso è una signora cinese

La pseudo-moschea diventata davvero un luogo di preghiera

Coraggio, vendiamoli. All’archeologia servirebbero di più

Donne e giovani: il futuro del mondo arabo

L’avidità veneziana ucciderà Venezia

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012