
Il primo dimissionario d’Italia contro il degrado
Per trent’anni in Comune, l’ex direttore dei Musei di Strada Nuova Piero Boccardo spiega il suo intento di «smuovere le acque»
Per trent’anni in Comune, l’ex direttore dei Musei di Strada Nuova Piero Boccardo spiega il suo intento di «smuovere le acque»
L’architetto Giulia Foscari, autrice del progetto di restauro di Palazzo Priuli Manfrin che dal 2024 sarà sede della Kapoor Foundation, ha allestito nel cantiere una delle mostre dell’artista anglo-indiano
25 itinerari nascosti a Milano, 7 monumenti dell'Antica Roma e 111 luoghi da scoprire nel Lazio
Si inaugura oggi in Piazza San Carlo la quarta sede del sistema di musei di Intesa Sanpaolo. Accolto nel barocco Palazzo Turinetti, sede legale del gruppo trasformato su progetto di Michele De Lucchi, sarà «votata alla fotografia e alla cultura dell'immagine»
Nasce a Genova il Museo Nazionale della Emigrazione italiana: 16 «aree», multimediali e interattive, nell'Commeda di San Giovanni di Prè
Dopo lo scoppio della guerra Francesco Manacorda si è dimesso dalla direzione del Ges-2 di Mosca, un ponte con l’Occidente fondato dall’oligarca Leonid Mikhelson. Chiusure e sanzioni, anche nell’arte, «puniscono e feriscono i cittadini e non la classe politica, cioè l’artefice dell’invasione»
Il direttore Michele Coppola, a pochi giorni dell'apertura della sede torinese: «Sogno che domani tanti ragazzi, ormai uomini e donne, possano dire di aver compreso i grandi temi dell’attualità attraverso i nostri progetti sulla fotografia. Progetti culturali e "sociali"»
Dall’Egitto di Napoleone alla Palestina della Bibbia e dei pellegrini, dalla Grecia alla Turchia della fine dell’Impero ottomano. Arturo Carlo Quintavalle invita a un viaggio «esotico» di altri tempi, con fotografie straordinarie in gran parte mai viste
Quella di Sergio Mattarella è stata una Presidenza della Repubblica memorabile (anche) per l'attenzione prioritaria alla cultura, con l’apertura totale al pubblico del Quirinale e con iniziative come i concerti e «Quirinale contemporaneo»
Europa Nostra ha scelto 12 luoghi del patrimonio per il programma «7 Most Endangered 2022»
Una vita nei teatri, ora guida la Cultura del capoluogo piemontese: «Qui c’è un vero “sistema” culturale, così coeso da aver resistito eroicamente in questi anni di crisi»
Il direttore Riccardo Passoni presenta la collezione di arte non italiana acquisita grazie alla Fondazione Crt per l’Arte moderna e contemporanea: da Baselitz a Kiefer, da Kentridge a Chen Zhen, fino a Boltanski
Scomparso a Londra l'architetto nato a Firenze nel 1933, Pritzker Prize nel 2007: dal Beaubourg con Renzo Piano ai grandi progetti nel mondo
Al Ministero della Cultura, Mattia Morandi lavora con Dario Franceschini fin dal 2013. È stato l’artefice del progetto «Fumetti nei Musei» (51 volumetti) fino alla donazione agli Uffizi degli autoritratti di 52 fumettisti
53 cani dell’artista Velasco Vitali nell’edificio simbolico della Questura. Sono parte del progetto «Spazi Capaci + Comunità Capaci» della Fondazione Falcone con la Polizia di Stato, in vista del trentennale delle stragi di Capaci e di via d’Amelio
Il deposito del Boijmans Van Beuningen rende visibile l‘intera collezione del museo
La testimonianza della civiltà Inca in Perù sarà il primo luogo turistico al mondo a zero emissioni di carbonio
Sei installazioni in un Parco d’arte permanente ispirato al mosaico di tessere dei campi, dei noccioleti e dei vigneti che lo circondano
Nel seicentesco Palazzo Turinetti la banca ospiterà nella sua città d’origine mostre di fotografia, l’Archivio Publifoto e la collezione di pittura del Seicento piemontese
Il nuovo Rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) ribadisce la crisi ambientale e fissa gli obiettivi futuri
Il Museo Internazionale Federico Fellini nasce per definire la nuova identità di Rimini con al centro progettazione urbana, infrastrutture, arte e musei, spiega il sindaco Andrea Gnassi
Alla Biennale di architettura il libro di Giulia Foscari che esplora il continente minacciato, i cui ghiacci e rocce sono sterminati archivi di dati climatici indispensabili per programmare la politica ambientale
Villa San Luca riaprirà nel 2022 con la loro prestigiosa collezione di arti decorative
Donna ma soprattutto giovane: «una scelta finalmente mainstream anche in Italia», dice. Obiettivo? La sostenibilità integrata
Dopo il Decreto Sostegni, il Consiglio dei Ministri approva il Decreto Sostegni-bis
Ricavato negli spazi dei Chiostri Francescani adiacenti alla tomba del poeta, propone un allestimento sensoriale
Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italiano alla Biennale: «Ma può esistere un’architettura intrinsecamente ecologica, parte dell’ecosistema e non alternativa»
L'11ma edizione si concluderà con l’annuncio del vincitore il 25 giugno
Riadattati a «centri vaccinali», il rientro nei musei consente di godere dell’arte e dei servizi sanitari
Il Padiglione Italiano della Biennale di Architettura di Venezia presentato dal curatore Alessandro Melis
Dopo gli anni dell’overtourism, è probabile un turismo «lento»
Il conto del crollo: misuriamo il danno Covid 2020
L’erede della dinastia torinese del caffè è il nuovo presidente del museo di Rivoli
TORINO | Assessore al Turismo e Commercio
TORINO | Assessora alla Cultura
PIEMONTE | Assessora alla Cultura, Turismo e Commercio
Accordo per la valorizzazione della collezione d'arte dell'azienda
Un restauratore italiano chiamato a intervenire sul murale «Aachoo!!» che sarà messo all'asta
Al nuovo Ministro del Turismo si chiedono non solo strategie, ma soprattutto una visione
Il direttore Manuel Rabaté racconta progetti e strategie del museo che ha compiuto tre anni
Nell'Ottocento la Ville Lumière richiamava visitatori non soltanto con i suoi monumenti, ma grazie a un’orgogliosa propensione alla modernità e all’innovazione tecnologica
Se la candidatura sarà confermata, ne beneficeranno anche Torino e l’arte contemporanea italiana
I protagonisti dell'anno scelti dal Giornale dell'Arte
Impediti negli spostamenti, viaggiamo con la mente, il sogno, la conoscenza. Le pubblicazioni dell'anno dedicate a culture vicine e lontane, nei secoli, «fuori dalle mappe»
La leggendaria Irina Antonova, direttrice del Pushkin, aveva 98 anni
In Italia i luoghi della cultura chiusi fino al 3 dicembre per la seconda ondata di contagi
La crisi e le prospettive del settore museale secondo Simona Ricci, direttrice di Abbonamento Musei
I nuovi Palazzi dell’Arte di Rimini ospitano le opere d'arte contemporanea della Fondazione
L'itinerario compiuto dallo scrittore, tra storia, cultura, architettura e memorie letterarie
ARTPRIDE | «Molto è cambiato e molto cambierà nella fruizione dei musei e dell’arte»
A Dubai si investe nel futuro del turismo: il Ciel Tower pronto per il 2023
A Torino nasce Cultural Welfare Center, centro interdisciplinare per rafforzare le pratiche culturali per il benessere delle persone e la salute delle comunità
Collezioni straordinarie raccontate da scrittori, con un'introduzione di Nicholas Serota
Il direttore Francesco Paolo Campione racconta come ha riaperto il museo di Lugano
Nel 2019 gli Uffizi primeggiano ancora, ma la logica dei numeri ad ogni costo comincia a segnare il passo
425 aspiranti hanno risposto al bando internazionale, la selezione dovrebbe concludersi entro il 31 luglio
2019: l’ultimo anno record? Le immagini attuali dei musei vuoti sembrano preannunciare la fine della «turismite virale» e un futuro da inventare
La collezione della Fondazione San Patrignano trova la sua casa nei nuovi Palazzi dell’Arte
Entro il 2022 aprirà nel secentesco Palazzo Turinetti a Torino
La sua architettura è la definitiva consacrazione internazionale di Jean Nouvel tra le archistar
Aperta su prenotazione la casa-museo di Carol Rama a Torino
Gianfranco Maraniello illustra la Giornata del Contemporaneo
Svelata finalmente al pubblico internazionale una delle più ricche collezioni private costituite nel secondo Novecento
La famiglia Ceretto celebra il primo e più significativo intervento di arte contemporanea internazionale nella terra del barolo e del tartufo
Giunta alla XXVI edizione, il 15 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica
Una collana di libri-riviste, intelligente e di successo, pubblicata da Iperborea
L’incredibile vita dell'imprenditore e mecenate tra arte, architettura e industria
Guida indipendente alla città dei Sassi
La villa apre al pubblico per la prima volta nella sua completezza
Il 9 febbraio l'istituzione statunitense inaugura l'ampliamento da 100 milioni di dollari di Norman Foster
L'opera di Puccini inaugura la stagione del Teatro Massimo
Il Museo Egizio. Perché impegnato, accogliente e coraggioso
L'omaggio fotografico all'architettura sorta tra Seicento e Settecento nel territorio cuneese
Il progetto di Margherita Bert e Massimo Venegoni propone un «continuum narrativo» articolato in 6 grandi sezioni, dal Medioevo al Novecento
La nuova veste dello storico bar Paradiso, all’ingresso dei Giardini della Biennale, promossa da Lavazza con progetto di Cino Zucchi con la designer Elena Salmistraro
800 opere della storia artistica locale e italiana selezionate da Emma Zanella e Alessandro Castiglioni
Più grande e più bella grazie al progetto di David Chipperfield. Ed eccentrica come sempre
Nella «Nuvola» progettata da Cino Zucchi a Torino apre il museo dell'azienda
«Se questo sarà un Governo del cambiamento, che abbia idee davvero nuove. E inizi raddoppiando il bilancio del Ministero»
Mario Cucinella direttore del Padiglione Italiano alla Biennale di Architettura di Venezia
Eventi e mostre in undici città, ma il sud per il momento latita
Finisce la «paura» del terrorismo e la crisi del turismo a Parigi. Nel 2017 a soffrire è soprattutto Londra. In Italia continua il boom vantato da Franceschini, sempre forte Firenze, cala (in parte) Torino
Sui musei il ministro concentra la sua ambizione di lasciare un segno permanente
Musei Reali di Torino: esiti, conclusioni, inaugurazioni, nuove sezioni, avvii
Ne parla il direttore regionale del Piemonte, Mario Turetta
Dopo gli allestimenti tematici arriva il terremoto Christov-Bakargiev: si torna al percorso cronologico
«Mettiamo l’Ebraismo a disposizione dei non ebrei», spiega Simonetta Della Seta
Zeitz Mocaa, Museum of Contemporary Art Africa, inaugurato in settembre a Città del Capo
Si inaugurano il 30 settembre a Torino le Officine Grandi Riparazioni restaurate con 90 milioni di euro: installazioni e concerti, e poi mostre, start up e imprese innovative. Un occhio al territorio e uno al mondo
Si inaugurano il 30 settembre le Officine Grandi Riparazioni restaurate con 90 milioni di euro: installazioni e concerti, e poi mostre, start up e imprese innovative. Un occhio al territorio e uno al mondo
Nuovi linguaggi dell’arte a Venezia, Kassel e Münster, chiesette e villaggi nelle Marche, in Umbria e in Abruzzo dopo il terremoto: sono alcuni dei nostri suggerimenti d’attualità per i viaggiatori dell’estate. Ma anche Atene e Lisbona, con archeologia e nuovi spazi museali. Sono proprio i musei (vittime in Italia delle sentenze del Tar) i protagonisti delle nostre vacanze. Ad Amsterdam c’è già chi dorme al Rijksmuseum: in Italia chi sarà il primo? Scommettiamo su chi si opporrà indignato?
Utopia, speculazione, politica sociale, rifondazione culturale, narcisismo privato e pubbliche virtù: tutto questo ispira la costruzione di nuovi musei. Una cosa è certa: nei loro cantieri l’architettura progetta il suo futuro
«Uno spazio espositivo è popolato da persone che vanno e vengono, che si fermano, che guardano, che provano a capire. Diventano lo specchio dell’arte, si fanno aura, disegnano geometrie imprevedibili, influenzano lo spazio e, soprattutto, le opere»
Due sentenze dei giudici amministrativi bocciano cinque superdirettori e minano la «Riforma», imperniata proprio sui grandi musei autonomi e sulle selezioni internazionali. Nuovi ricorsi all’orizzonte?
La decima classifica annuale di «Il Giornale dell’Arte» e «The Art Newspaper». Continua la grande paura: è crisi nel turismo europeo, soprattutto in Francia, ma non in Italia. Calano i musei parigini, crescono Tate Modern a Londra e Metropolitan a New York. In Italia si rafforzano Torino e Milano
Prosegue la riforma Franceschini. Sei archeologi e quattro storici dell’arte (sei interni) sono i nuovi «direttori manager» dei musei statali autonomi
Chi sono i dieci neodirettori (sei uomini e quattro donne) e chi hanno superato nella lunga fase di selezione. Andranno a dirigere musei e aree archeologiche di Roma e del suo territorio e dell’area napoletana, insieme a due musei del Centro Nord: Parma e Trieste
Un’estate: ecco la durata dei padiglioni che da 17 anni la Serpentine Gallery commissiona a un’archistar o a un emergente per i Kensington Gardens. Ma qual è il destino, una volta smantellate, di queste straordinarie architetture transitorie?
Due risoluzioni dell’Unesco si sono succedute nel corso di pochi giorni, in ottobre, e hanno provocato accese reazioni
Dal Golfo al Baltico, tra idealismi e revanscismi: i più à la page si dichiarano politicamente corretti
Aperta una nuova sezione di Palazzo Chiericati, su progetto del direttore scientifico Giovanni Carlo Federico Villa