Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandro Martini
Leggi i suoi articoliTorna sabato 17 maggio la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa che quest’anno festeggia la sua XXI edizione, promossa dal Ministero della Cultura francese (nuitdesmusees.culture.gouv.fr) e patrocinata dall’Unesco e dal Consiglio d’Europa nell’ambito della Giornata Internazionale dei Musei (18 maggio) organizzata da Icom, International Council of Museums, che si svolge contemporaneamente in tutta Europa con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale nazionale ed europeo.
Aperture straordinarie, quindi, ma anche speciali: sia per orario, spesso fino a tardi (o molto tardi) in serata, sia per le iniziative organizzate in ogni singola sede. Concerti, spettacoli, proiezioni, mostre e tante altre attività a Roma che fa le ore piccole, dalle 20 di sabato fino alle 2 di domenica, nei Musei Civici di Roma Capitale e in tanti altri spazi della cultura cittadina. La Pinacoteca di Brera a Milano, aperta dalle 18 alle 22, presenterà tra l'altro il Cortile d'Onore illuminato e nuove iniziative lungo il percorso espositivo, compresa la nuova mostra «La bellezza e l’ideale: la collezione Canova di Banca Ifis e la Pinacoteca Viaggiante», con 12 busti dello scultore neoclassico che la banca ha recuperato e restaurato. A Torino apre fino alle 22 il Museo Nazionale del Cinema che propone sia tre visite speciali (ore 18, 19 e 20) per esplorare l’interno della cupola della Mole Antonelliana, sia una visita guidata gratuita (su prenotazione, ore 20) alla mostra «The Art of James Cameron».
Il nostro Ministero della Cultura partecipa anche quest’anno alla manifestazione, con l’apertura serale dei musei e dei luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro (ad eccezione di quelli gratuiti per legge). Le aperture straordinarie saranno accompagnate da una serie di eventi e iniziative organizzati in collaborazione con enti e associazioni delle diverse città e territori, con l’obiettivo di promuovere le attività delle istituzioni culturali e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale. L’elenco dei musei statali aderenti, in continuo aggiornamento, così come gli eventi e gli orari delle aperture serali straordinarie, sono disponibili su https://cultura.gov.it/evento/notte-europea-dei-musei-2025.
A Bologna (dove sarà presentata anche la nuova illuminazione notturna del Monumento a Carducci nell'omonima piazza) visite guidate, laboratori e performance al MAMbo, al Museo Archeologico e al Museo della Musica (gratuiti con la Card Cultura). A Firenze il Museo dell’Opera del Duomo sarà visitabile gratuitamente dalle 21 alle 24. Biglietto unico da 3 euro a Milano per la Pinacoteca Ambrosiana e la Cripta di San Sepolcro. A Napoli, partecipano il Museo Archeologico Nazionale, il Museo di Capodimonte e della Certosa di San Martino, mentre il Museo Ferroviario di Pietrarsa offre anche possibilità di cenare all’interno delle sale. A Pompei, doppio Itinerario di visita alla Villa dei Misteri e a Boscoreale, la mostra «Essere donna nell’Antica Pompei». Anche i Parchi archeologici di Paestum e Velia (Sa) offrono al pubblico la possibilità di vivere i due siti in una veste insolita, tra i templi illuminati. A Torino aderiscono i Musei Reali, la Gam, le Gallerie d’Italia, il Mao, Palazzo Madama, il Museo del Carcere Le Nuove e Villa della Regina (con un concerto jazz con Simone Garino e Michele Anelli), ma anche il Planetario (con uno spettacolo astronomico gratuito, su prenotazione) e il Museo Regionale di Scienze Naturali. Ingresso gratuito al Museo Lombroso, il Museo della Frutta e quello di Anatomia Umana.
Anche le sedi di Gallerie d’Italia di Milano, Napoli, Torino e Vicenza aderiscono alla Notte Europea dei Musei con l’apertura dalle 20 alle 24 e l’ingresso a 1 euro per tutti i visitatori. Domenica 18 maggio, per la Giornata Internazionale dei Musei patrocinata da Icom, le quattro sedi delle Gallerie d’Italia propongono iniziative e visite guidate: ad esempio, a Napoli alle ore 12 si terrà la visita guidata «Da Raffaello a Gemito» con l’opportunità di ammirare il capolavoro di Raffaello «Dama col liocorno», mentre a Torino alle ore 16 sarà possibile partecipare al laboratorio per famiglie «Museum collage». Informazioni e prenotazioni su gallerieditalia.com.
Altri articoli dell'autore
Invitata al Salone del Libro di Torino, dove il 18 maggio sarà al centro di un dialogo con Melania Mazzucco, la signora del romanzo «artistico» festeggia il 25ennale dell’edizione italiana di «La ragazza con l’orecchino di perla»: «Scrivo quando vedo una storia con un vuoto da colmare, un mistero da risolvere»
Allestita alle Corderie dell’Arsenale e in varie sedi di Venezia, la 19ma Mostra Internazionale di Architettura riunisce 300 progetti di 756 partecipanti: «Voglio una Biennale “laboratorio”, in cui formulare un pensiero nuovo»
«Abbiamo avuto la fortuna, o la visione, di arrivare in Arabia Saudita quando il terreno era ancora vergine», dice Massimo Fogliati, uno dei titolari dell’azienda, che oggi è impegnata in progetti, musei ed eventi «ad alto contenuto culturale e tecnologico», come la Biennale di Gedda
Con il numero di marzo, dopo 200 «Pagelle dei musei italiani», la nostra esperta conclude la sua «indagine sul campo» attraverso allestimenti, illuminazione, servizi, sistemi informatici, caffetterie e bookshop. A tutto ha dato un voto: anche ai fasciatoi nelle toilette