ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Gallerie
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Ada Masoero

La Madonna miracolosa di Milano

Si è conclusa la prima fase del restauro delle superfici interne della cupola della Basilica di San Lorenzo

Ombre africane nell’Italia settentrionale

Al Mudec si ripercorre la storia del XVI-XIX secolo per tentare d’individuare le modalità, stereotipate, con cui le figure «altre» erano rappresentate e proponendosi di restituire loro un’identità

Scanavino di terracotta

Nel centenario della nascita dello scultore, l’Archivio a lui intitolato ha inaugurato la nuova sede di piazza Aspromonte 17 a Milano con una mostra curata da Marco Scotini

Il Palamede di Canova al centro della mostra

Il percorso espositivo è costruito a partire dalla possente scultura, simbolo di Villa Carlotta, restaurata dall'artista veneto dopo un brutto incidente

I dipinti di Vago e gli scatti di Wolf

Nella Casa Museo Boschi Di Stefano le due ricerche artistiche dialogano nel nome della luce e del colore

La nuova I.D.E.A. di Nicoletta Rusconi

Un’antica cascina come residenza per artisti ad Agrate Conturbia

Da Cortesi le installazioni di Chiara Dynys

L'artista mantovana propone opere site specific pensate per gli spazi di via Morigi ed un omaggio ad Antonio Canova

Meglio Lugano che Londra per Repetto

Dopo nove anni la galleria si sposta dalla capitale inglese e in Svizzera aprirà a giugno con un’esposizione di opere degli artisti della sua scuderia

Sessanta opere della Collezione Stramezzi

Al Museo di Crema e del Cremasco un percorso in tre sezioni che mette in luce le scelte raffinate ed eterogenee dell' appassionato d’arte Paolo Stramezzi

Perrone vincitore del Premio Acacia

Due grandi opere su carta di Diego Perrone vanno ad arricchire la collezione milanese d'arte contemporanea

Rivive l'Ucraina di ieri, oggi e domani

Oltre alla mostra, una serie di incontri mensili coinvolge artisti, intellettuali e scienziati ucraini e internazionali

Frutti, verdure e Nft a Mia fair

La fiera ideata e diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli, dedicata alla sola immagine fotografica, ritorna nella «storica» collocazione primaverile, negli spazi vastissimi di Superstudio Maxi ed entra a far parte del gruppo Fiere di Parma

Gli scatti rianimano le sculture

Su richiesta della direttrice Paola Zatti, con il suo obiettivo Elisa Sighicelli è penetrata nel mondo segreto e sotterraneo della Gam

L’istante cinese

Al Mudec due reportage sulla storia del Paese asiatico colto in due momenti di trasformazione

Artur Žmijewski e l’attualità della paura

L’artista polacco in mostra al Pac offre un’urgente riflessione sui meccanismi del potere, dell’oppressione, della violenza fisica e mentale

La voglia di sacro del Novecento

Attraverso quaranta lavori di Manzù, Guttuso, Casorati, Carrà e molti altri, una mostra al Museo Diocesano Carlo Maria Martini indaga temi fondamentali della religione cristiana

Le «Buone prassi» del Sacro Monte di Varese

Iniziata nel 2016 l’opera di conservazione segue i suggerimenti che san Carlo Borromeo inserì nelle proprie «Istruzioni»

Milionaria la Sacrestia Aquilonare

Molte sorprese nel corso dei lavori premiano la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Nicolas Party dipinge all'antica

Nella casa museo più famosa di Milano l'artista svizzero ha concepito un percorso ispirato ai ritratti, alle nature morte e ai paesaggi che ha potuto ammirare nella collezione

Bradburne per Brera «moderna»

Articoli e polemiche dopo l'intervista a «Il Giornale dell'Arte» su «Brera Modern» a Palazzo Citterio, collezioni Jesi e Vitali, Renzo Piano... Ma il direttore James Bradburne diceva ben altro. E ora lo ribadisce

Quando Colombo fotografava la collezione Panza

Un percorso fotografico nella Villa e Collezione Panza documenta le opere acquisite dal conte attraverso il sapiente obiettivo dell'eclettico artista

A Milano i visitatori diventano soci, o meglio azionisti

James Bradburne, direttore di Brera, pensa a un museo unico per quattro storiche collezioni private e a un deposito comune di tutti i musei. «Dopo sette anni dico che è una città straordinaria»

Al Museo Ala Ponzone arriva la «Madonna dell’Itria»

La mostra celebra Sofonisba Anguissola con il suo più celebre dipinto a confronto con opere dello stesso tema giunte da diverse aree d’Italia.

Arte digitale e NFT da Cortesi

«Redefining Space» riunisce lavori fisici e digitali in un percorso che guarda al futuro dell'arte

Chantal Joffe dedica un ciclo pittorico alle scrittrici

In mostra da De Cardenas i ritratti «espressionisti» dell'artista americana ispirati a donne che praticano la scrittura in ogni forma

La passione del Settecento per la moda d’Oltralpe

Chi erano le due dame che indossavano gli abiti, in eccezionale stato di conservazione, donati a Palazzo Morando e ora lì in mostra? La loro identità è l’ultimo mistero nascosto nelle pieghe della seta

La festa della fotografia è a Brescia

«Le forme del ritratto», titolo del Festival, coinvolge l’intera città e parte del territorio

Vistamare spettacolare da Porta Venezia

Vistamarestudio diventa Vistamare (come la casa madre di Pescara) e si sposta nell’area, non lontana ma dal diverso «sapore», del distretto del contemporaneo della città

Scandalosa Leonor da Tommaso Calabro

Francesco Vezzoli ha convocato intorno alle ambigue creature di Fini, le opere dei suoi amici Clerici, de Chirico, Ernst, Tanning

Il ritorno di Spalletti

A 12 anni dalla sua mostra, che inaugurava lo spazio milanese, Spalletti è protagonista di un progetto concepito prima della sua scomparsa

Francesco Arena in 500 grammi e un secondo

Nel gotico Palazzo Borromeo di Milano due opere dell'artista pugliese

Le ossessioni di Richard Serra

40 nuovi disegni sul tempo e la materia in un allestimento site specific per Cardi Gallery

Citazioni allo specchio

Nella terza personale di Monica Bonvicini da Raffaella Cortese opere inedite ispirate alle scrittrici

I nidi di Tadashi in città e in galleria

Quattro interventi site specific dell’artista giapponese

Un centrotavola degno di Napoleone

In vista di una mostra a Palazzo Reale, il restauro del parterre realizzato dal famoso mosaicista romano Giacomo Raffaelli e acquistato nel 1804 dal vicepresidente della Repubblica Francesco Melzi d’Eril

La Milano Art Week con Cattelan al Tempio Crematorio

Dal 28 marzo al 3 aprile mostre e appuntamenti in sedi pubbliche e private per la settimana milanese del contemporaneo

La Triennale si fa in tre (mostre)

Barbara Probst, Ettore Sottsass e Marcello Maloberti nel museo milanese che ha inaugurato il nuovo Caffè di Luca Cippelletti

Nuova luce sulla «Città illuminata»

Il restauro percettivo dell’Oratorio di Santa Maria in Solario a Brescia, che insieme a Bergamo sarà Capitale italiana della Cultura nel 2023

Grafici e designer, segnate: Certosa District e Base Milano

Sono i due poli principali nella zona Nord Ovest in cui si sviluppa il Milano Graphic Festival

La monumentalità di Robert Morris

Un’opera lunga quasi 20 metri realizzata nel 1974 per la prima personale milanese dell’artista statunitense è protagonista di un allestimento da Osart Gallery

Gli equilibri perfetti dei collage di Louise Nevelson

Da Gió Marconi un progetto esplora quest’ambito di ricerca con la curatela di Yuval Etgar e il supporto della Fondazione Nevelson

Gli esordi di Kounellis, finora poco indagati

Matteo Lampertico propone una rassegna di lavori dell’artista datati dal 1960 al 1967, fino alle soglie della stagione dell’Arte Povera

Il '900 della Collezione Braglia

La Fondazione Gabriele e Anna Braglia espone opere della collezione formata in sei decenni dalla coppia, che Gabriele Braglia continua ad arricchire anche dopo la scomparsa della compagna di vita

Dal museo di Gerusalemme l’ebraismo di Chagall

Gli oltre cento lavori al Mudec ripercorrono le tappe fondamentali della vita dell’artista, dall’infanzia nello shtetl di Vitebsk all’incontro con l’amatissima futura moglie, Bella Rosenfeld

Il Corridoio Unesco di Brescia attraversa 1.700 anni

Una passeggiata di quasi un chilometro immersa nel verde unirà in un unico percorso pedonale l’area del Capitolium al complesso monumentale di Santa Giulia

Meyerowitz fu il primo ammesso a Ground Zero

Il maestro americano della street photography ha una personale alla Leica Galerie di piazza del Duomo

I primi 30 anni della GAMeC di Bergamo

Tutto il 2022 dedicato alle celebrazioni: Radio GAMeC 30 ripercorre la nostra storia recente, dall’11 marzo in mostra la collezione «impermanente» e il progetto «Dancing Plague» di Panos Giannikopoulos

Irreggimentato (ma irregolare) Balliano

Da Cardi Gallery l’artista torinese presenta una serie di opere inedite del 2021, in cui le geometrie minimali e austere sono dipinte non su tavola ma su tele di lino

Gli alberi di Simone Berti sono pilastri vivi

Alla Schiavo Zoppelli Gallery vegetale e animale s’intrecciano nel mondo arcano e fiabesco dell’artista veneto, immerso in atmosfere da saga nordica

In casa di Turi Simeti

In occasione dell’esordio della Fondazione Archivio intitolata all’artista, la figlia Martina ospita un centinaio di scatti della casa studio del padre, realizzati da Giovanna Silva

Superbia e narcisismo, peccati antichi

Trenta opere recenti di Agostino Arrivabene esplorano al Museo Civico di Crema il concetto di hybris dei Greci calato nell’attualità

Tutte le novità di Milano MuseoCity

Dal 4 al 6 marzo, la «festa dei musei» quest’anno estesa a Bergamo e Brescia e dedicata al tema delle «Stanze dell’arte». Focus sugli archivi delle donne artiste e su architettura e design

Muse e regine a Palazzo Reale

A Milano le fotografie di Gerald Bruneau formano un’inedita galleria di ritratti, quelli di 22 direttrici di musei italiani, donne nel doppio ruolo di studiose e manager

C’è poesia nelle nanotecnologie di Cunéaz

Al MEET Digital Culture Center tre lavori dell’artista valdostana occupano le tre gallery del primo piano

L’attesa della catastrofe

Al MA*GA di Gallarate Chiara Dynys riflette sul senso di sradicamento e smarrimento proprio dell’artista

«Solo 6 piani paesaggistici su 20 Regioni!»

È l’allarme lanciato da Marco Magnifico, presidente del Fai, che lancia la XXX edizione delle sue Giornate di Primavera (26 e 27 marzo). Dal 1983 a oggi hanno coinvolto 11 milioni di visitatori in 14mila mete inaspettate e spesso inaccessibili

I dipinti al profumo di Mediterraneo di Sorolla

A Palazzo Reale di Milano prima monografica in Italia di un artista che con l’Italia ebbe rapporti ripetuti, stabilendosi anche per un certo tempo ad Assisi

All’HangarBicocca le Metaspore di Anicka Yi

Le opere dell’artista coreano-americana sono fatte di sostanze organiche che si trasformano nel tempo, senza alcun intervento né dell’artista né di altri

Montorfano lo «sfortunato»

Entro marzo si conclude il restauro della «Crocefissione di Cristo», 50 metri quadrati di pittura sulla parete del Refettorio di Santa Maria delle Grazie opposta a quella del Cenacolo

A Palazzo Reale il mondo femminile visto da Tiziano

«Nella cultura cosmopolita della Venezia del Cinquecento», spiega la curatrice della mostra Sylvia Ferino, «la donna aveva un ruolo sociale molto forte. E poteva disporre della propria dote»

Pontiggia a capo del Kuratorium della Fondazione VAF

La storica dell’arte italiana è la nuova presidente dell’organo dell’istituzione. Nella carica succede a Volker W. Feierabend. «Sono un’“insegnante”, mi piace lasciare un segno», dice

Nuove tecnologie a Palazzo Te

La stagione espositiva 2022 è il frutto di una collaborazione esclusiva con Factum Foundation e alle sue tecniche di mediazione digitale applicate alla museografia e alla conservazione dei beni culturali

I sortilegi persiani di Marco Bagnoli

L'artista toscano porta da Christian Stein le sue riflessioni sospese tra metafisica, mistica e spiritualità

Pseudodipinti di Donzelli e immagini pensate di Novelli

Da Massimo Minini l’artista bresciano lavora sulle dicotomie, il fotografo analizza la semantica delle immagini su cui lavora

Futuristi dalla Russia

Reduci dalle mostre di Mosca e San Pietroburgo, arrivano al Museo del Novecento di Milano i capolavori della Collezione Gianni Mattioli: si inizia con «Materia» di Boccioni

I destabilizzanti lavori di Katharien de Villiers

Nella prima personale italiana dell’artista sudafricana da Osart Gallery un nucleo di opere in composizioni che imitano gli antichi diorami

Gotico come Fontana

In una mostra a St. Moritz Robilant+Voena ricalcano il percorso di un allestimento di quasi 25 anni fa: i fondi oro in dialogo con i «Concetti spaziali» e le «Attese»

Da M77 pietre, teli e leggende di Maria Lai

Al piano terra della galleria sculture e stendardi dell’artista sarda; al piano superiore la documentazione di Piero Berengo Gardin di una sua azione pubblica del 1981

Meret Oppenheim abita ancora in casa sua

Susanna Pozzoli ha cercato di rievocare com’era la vita della mitica musa dei surrealisti nella sua casa nel Canton Ticino

La street photography di Joel Meyerowitz

Alla Leica Galerie di Milano una personale del primo fotografo ammesso a Ground Zero con accesso illimitato subito dopo l’Undici Settembre

Sette milioni di fotografie per far circolare la conoscenza

Mostre tematiche, restauri, ristampe, studio ed esposizioni permanenti per l’imponente Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo. Il racconto di Aldo Grasso, critico televisivo e grande conoscitore di questo materiale

A Palazzo Tosio Martinengo cinque secoli di donne

Tra seduzione e stereotipo, la figura femminile in un arco cronologico di quattro secoli

La figurazione torna sui muri

Quaranta opere di sei artisti in un allestimento curato da Demetrio Paparoni per BUILDING

Ci vedevamo nello studio di Manlio Rho

Nella Pinacoteca Civica si rivisita la figura di uno dei protagonisti della cultura visiva comasca degli anni Trenta e Quaranta, tra arte e architettura

Sfruttare gli archivi dei restauratori

Lanfranco Secco Suardo vuole conservare una banca dati unica al mondo che è miniera di straordinaria importanza per fare storia

Nei musei bresciani con Geronimo Stilton

E con il topo giornalista a Milano nella Fabbrica del Vapore si può fare un «Viaggio nel tempo»

In bocca al L.U.P.O.

Massimiliano, quarta generazione Lorenzelli, si mette in proprio con un nome portafortuna. Si comincia con la giovane pittura figurativa, per continuare nel 2022 con una ricognizione sulla scena inglese

Dediti all’appropriazione di objet trouvé

Da Tommaso Calabro lavori degli anni ’60 e ’70 di Remo Bianco e Raymond Hains

In Banca d’Italia per i 150 anni di Balla

Intorno all’arazzo «Mare velivolato» sono esposti tra l’altro un pastello divisionista del 1906, un autoritratto del 1909 e una singolare «Seggiola»

L'arte pubblica a Milano sarà leggera e antimonumentale

Marina Pugliese, nuova responsabile dell’ufficio comunale Arte negli Spazi Pubblici, vuole «semplificare e razionalizzare le pratiche dell’arte pubblica» e «ottenere una dotazione stabile di fondi». «Non facile»

Le cromie originali dei Portaroli del Pitocchetto

Sono stati restaurati due dipinti di Giacomo Ceruti della Pinacoteca di Brera dal notevole pedigree

La Mantova che non si vedeva

A Palazzo Ducale un allestimento sull’archeologia urbana nella città dei Gonzaga

I Compianti dello Sforzesco

Al Castello di Milano un approfondimento sulla scultura lignea lombarda a partire da due complessi vigevanesi

Le macchine nella mente di Leonardo da Vinci

Al museo Leonardo3, oltre 200 ricostruzioni fisiche e riproduzioni digitali dei progetti più straordinari del grande inventore

Tappeti antichi e Salvadori

Nella Galleria Moshe Tabibnia i tessili della Collezione Tabibnia si confrontano con un'opera contemporanea appositamente creata per il progetto

Il gusto magico di Emilio Bertonati

Un raffinato studioso, artista e gallerista dedito a scoperte controcorrente in mostra alla Galleria dell’Incisione

Nelle case del Fai, come se io stesso dovessi abitarci

Marco Magnifico è il nuovo presidente del Fondo Ambiente italiano, in cui è attivo dal 1985. Qui ci racconta i suoi «35 anni creativi e meravigliosi» e i progetti futuri

Il «fritto misto» di Jonathan Monk, cuoco da Minini

L’artista inglese rievoca lo storico connubio tra opere d’arte e prelibatezze gastronomiche

Lo sguardo impegnato di Raymond Depardon

Per il fotografo, in mostra a Milano e Parigi, ogni scatto è una prova di vita

Soglie, varchi e barriere secondo Pistoletto

Alla Galleria Christian Stein otto superfici specchianti recenti

A Palazzo Marino un dono a Bergamo e Brescia

Sette capolavori in mostra illustrano il Rinascimento nelle due città lombarde

Umberg e Sansone per Scarpitta

L’artista tedesco e lo storico dell’arte italiano incaricati da A arte Invernizzi di ordinare la monografica del maestro statunitense

Dante nella città di Virgilio

A Palazzo Ducale opere dalle raccolte della sede e molte altre, giunte da collezioni italiane e internazionali

Sotto l’anfiteatro di Milano c’era un tempio preromano?

Nel corso dei lavori al Colosseo del capoluogo lombardo è stato ritrovato anche un corredo votivo celtico. Va prendendo forma un parco archeologico dell’estensione complessiva di 10 ettari

Tommaso Sacchi: «Voglio una Borsa della Cultura»

Il nuovo assessore di Milano annuncia che «nei prossimi 5 anni il contemporaneo sarà protagonista»

De Lucchi, sarto del legno

Da Antonia Jannone 18 composizioni di disegni e 11 sculture del designer e architetto

A Brescia Ceruti incontra Velázquez

Alla Pinacoteca Tosio Martinengo arriva un dipinto che per la prima volta lascia l’Ermitage

San Giovanni del Somerset

In omaggio a Giovanni Romano una mostra su Bernardo Zenale da Robilant+Voena

Fatti per stare in chiesa

Con la personale di Servane Mary s’inaugura il progetto San Carlo nella seicentesca Chiesa di San Carlo e San Donnino

50 personaggi in cerca di sé

A Lugano una novantina di opere della Collezione Braglia per riflettere sull’esistenza

Dai margini la realtà si vede meglio

Al Castello Visconteo di Pavia 13 artisti deliberatamente anticonformisti

Alle radici con Nadar

Il CMC-Centro Culturale di Milano regala una rarità agli appassionati di fotografia (e di storia)

Simeti dal Cielo alla Terra

Da Francesca Minini la quarta mostra dell'artista siciliano che riflette su terra, acqua e aria, elementi un tempo ritenuti illimitati

Il mito del Bel Paese alle radici del «brand Italia»

Tra fine Seicento e metà Ottocento il Grand Tour, il viaggio di formazione dei ricchi europei nella nostra penisola, generò nuova arte e nuovo benessere. Ora è al centro di una mostra alle Gallerie d'Italia

Badiucao e l’ironia feroce di un artista scomodo

Non è solo il «Banksy cinese», le sue denunce a tutto campo contro le repressioni, le informazioni distorte e le violazioni dei diritti in Cina l’hanno costretto a una vita in esilio. In questi giorni è a Brescia per una personale ai Musei di Santa Giulia

Pittori in valigia, in viaggio da Venezia verso Parigi

Dopo la prima tappa della mostra «Venice Time Case», appena conclusa a Milano da Tommaso Calabro, prosegue il percorso dei giovani artisti selezionati da Luca Massimo Barbero

Pubblicate 349 lettere tra Longhi e Zeri

Il volume è frutto dell’accordo tra la Fondazione Longhi e la Fondazione Zeri

Oppi e Martini, italiani di statura europea

Amedeo Porro da Carlo Orsi mette a confronto due artisti attenti alle avanguardie internazionali

Al Poldi Pezzoli con Zeri

Una mostra ripercorre i rapporti del connaisseur con istituzioni e collezionisti milanesi

La scommessa in pieno lockdown di Maurizio Canesso

L'antiquario ha aperto a Milano una filiale della sua casa madre parigina

Il «non eloquente» Domenico Gnoli in oltre 100 opere

Per la mostra alla Fondazione Prada la rilettura della sua opera è stata affidata a Salvatore Settis

Spazi grandiosi per la scultura verticale di Atchugarry

Per la mostra nella Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale, l'artista ha ricreato il suo studio di scultore

Il corpo del reato a Palazzo Reale

«Il povero, l’emarginato, il migrante, oggi non ha diritto a un corpo. Diventa una categoria. E di lui restano solo le spoglie»: Francesca Alfano Miglietti, teorica della Body art, indaga tra «le rovine dell’anima» nel post epidemia

La potenza primaria di A.R. Penck

Il pittore tedesco aveva sognato di trasformare la società sul modello del Bauhaus

I balli in piazza con luminarie di Marinella Senatore

Al Museo del Novecento la vincitrice del Premio Acacia 2021

Il mercato antiquario secondo Carlo Orsi

Lo sguardo del mercante milanese sulla realtà italiana e internazionale

Archispiratore

Modello per tanti artisti nostrani, Archipenko non aveva una retrospettiva in Italia dal 1963

A caccia del bello

A partire da cinque dipinti antichi, Carlo Orsi propone una riflessione sul gusto del collezionismo

Il Realismo Magico. Un ossimoro italiano

Più che un movimento organizzato, una corrente di pensiero autonoma (e antipolitica). Palazzo Reale rilegge il fenomeno nella sua interezza, a 35 anni dalla pionieristica rassegna di Maurizio Fagiolo dell’Arco

Maurizio Nobile a Palazzo Bagatti Valsecchi

L'antiquario ora ha aperto uno spazio anche a Milano

Collezionista di culture

Da Massimodecarlo opere inedite del vietnamita-danese Danh Vo

Il verde di san Tommaso e l'azzurro di san Giuliano

L’«Assunzione» della Pilotta vince la seconda edizione del Bando Lucida di Open Care

Tutto si trasforma

Alla GAMeC di Bergamo artisti, storici dell’arte, curatori, filosofi e scienziati s'ispirano alla legge della conservazione della massa

Sorpresa: la Collezione Mattioli va all’Arengario

I 26 capolavori del Futurismo e delle avanguardie si aggiungono al nucleo Jucker e al lascito Canavese

Apprendista prefuturista

Da Bottegantica una sessantina di lavori giovanili di Umberto Boccioni

I dieci anni di MIA Fair

Fabio e Lorenza Castelli hanno inventato tanti incontri, mostre, premi, ma anche nuove sezioni per i mobili e il design

Mecenatismo d’altri tempi, oggi

Boccioni, Severini, Sironi, Balla, de Chirico e Savinio, più 5 milioni per il Secondo Arengario. Sono i doni di Giuseppina Antognini al Museo del Novecento, che ha realizzato il sogno di Francesco Pasquinelli, per trent’anni compagno di vita e di collezionismo

Oehlen collezionista, Consagra dialoghista

Al Masi il pittore tedesco nelle vesti anche di curatore, mentre alla Collezione Olgiati le ricerche dello scultore siciliano

Un grimaldello per gli Usa

Cortesi Gallery dedica una mostra di ricerca su Piero Dorazio in rapporto all'avventura di Zero

Casa Litta-Palazzo Orsini torna al suo splendore

La splendida residenza nobiliare passata all’Ordine di Malta restaurata grazie all’intervento della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti

Di Romanino gli uomini d’arme alla Rocca di Lonato

Il restauro nella Casa del Podestà ha permesso di attribuire con certezza i tre monumentali strappi d’affresco

La gigantografia da medaglia di Giacomo Rossetti

Restaurata l'immagine della facciata di Santa Maria dei Miracoli a Brescia premiata all’Esposizione Universale di Vienna del 1873

Il lato umano dell’arte contemporanea

Letizia Moratti ha impresso una svolta alla collezione di Progetto Genesi mettendo al centro opere «prevalentemente di autori non occidentali che trattano grandi temi sociali e politici»

L’obiettivo delle donne

Ai Musei di San Domenico un secolo di fotografia femminile dagli anni Trenta a oggi

Le culture del mondo viste da Milano

Il radicale riallestimento del Mudec-Museo delle Culture sotto il titolo «Milano globale. Il mondo visto da qui»

I poeti sponsorizzano miart

La fiera ritorna in presenza con 145 stand e conta sull’effetto volano di Art Basel. Tra le iniziative del nuovo direttore Nicola Ricciardi una «mappa poetica» della città attraverso i versi prediletti dagli artisti

La «piccola Versailles» lombarda

Dopo cinque anni di lavori si è concluso il restauro della facciata occidentale di Villa Arconati, detta «Il Castellazzo»

Salvate oltre 5mila opere in dieci anni

Per il decimo anniversario l’Art Conservation Project ha finanziato 23 progetti di restauro in 13 Paesi, da Mumbai a Nairobi, passando per l'Apollo del Belvedere dei Musei Vaticani

Coppia di fiori

Nathalie Djurberg e Hans Berg portano la loro indagine sugli elementi vegetali da GiòMarconi

Tiepolo e Canaletto sforzeschi

Da un lavoro di catalogazione del patrimonio del Castello Sforzesco, allestite due sale con disegni e stampe dei Maestri del Seicento veneziano

Il passato è un assegno nel freezer

In una personale alla Fondazione Pini un'artista (Elisabetta Benassi) esplora la figura di un gallerista storico (Luciano Anselmino)

Colori e dolori: l’angelo di Boetti

Da Tornabuoni Arte a Milano memorie e opere nella collezione di Salman Ali, factotum, consigliere e a volte infermiere dell’artista

Nelle 2.500 sculture di Somaini la passione per la materia

Esce il Catalogo ragionato delle sculture, curato da Enrico Crispolti e da Luisa Somaini

Le celebrità consacrate da Irving Penn

Dopo trent'anni il fotografo americano torna ad essere esposto a Milano con una grande antologica da Cardi Gallery

Agnetti e Scheggi nel loro Tempio

Un progetto visionario prende vita dopo cinquant’anni al Museo del Novecento

Un’icona a fungo con bretelle

Il restyling della Torre Velasca a Milano, fortemente voluto dal nuovo proprietario, Hines Italia

Rivaluterò l’architettura geniale di Arata

Lucia Pini, nuova direttrice, vuole rilanciare la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi

L’hub milanese del Made in Italy

Il nuovo ADI Design Museum è concepito ha una duplice missione: ospitare la collezione storica del «Compasso d’Oro» e proporre esposizioni di approfondimento, permanenti e temporanee

Non solo la Vittoria Alata, anche una Nike metafisica

Il direttore della Fondazione Brescia Musei Stefano Karadjov sul restauro della celebre scultura, sul «progetto Vezzoli» e sui progetti futuri

Regina di aeroplastica

Alla Gamec di Bergamo le sperimentazioni di colei che per prima si è dedicata alla sola scultura nell'Italia dell'avanguardia

Gocce di acrilico su vegetazione

Tre diversi approcci alla fotografia per la personale di Stefano Arienti da Christian Stein

Luisa Lambri si autoritrae al Pac

Uno sguardo personale e intimista su arte e architettura dei maestri del '900

Sotto il segno di Venere

A Palazzo Te il mito della dea oltre il sacro e l'ultraprofano

Mettiamo Venezia al centro

Da Poggiali lo sguardo sulla città di tre artisti (De Vivi, Di Liberto, Deymier)

L’amore bendato del cardinal nipote

A Palazzo Te «Venere che benda Amore» di Tiziano, dalla Galleria Borghese

L’impressione inganna

Una personale londinese di Lidia Patelli da Robilant+Voena

Paolo e Pier Paolo sulla strada di sabbia

Alla Fondazione Sozzani esposto per la prima volta un reportage di Di Paolo del 1959 accompagnato da testi di Pasolini

Verità specchiata

La più completa retrospettiva di Michelangelo Pistoletto mai presentata in Svizzera, dai quadri specchianti al Terzo Paradiso

Crescere inadeguati

Nairy Baghramian per la prima volta in un’istituzione italiana grazie a Fondazione Furla e Gam di Milano

Battere il tempo

Per il Museo Poldi Pezzoli Lavinia Galli sceglie 30 opere tra arte, tecnologia e filosofia

Tutte le stagioni di Sironi

A 60 anni dalla scomparsa la vicenda artistica del poliedrico pittore al Museo del Novecento

La riscoperta del corpo, la sfida delle emozioni

Dopo la tappa al Louvre, al Castello Sforzesco la più alta tradizione scultorea rinascimentale in 120 opere ispirate all’antico

Le 34 mostre che hanno costruito la fama di Celant

Il ruolo culturale di quello che nell’ultimo cinquantennio è stato uno dei più influenti critici e storici dell’arte moderna e contemporanea

Attenti, è di nuovo qui

Maurizio Cattelan in Pirelli HangarBicocca con una mostra-installazione in tre atti

Benvenuti a Onomatopoeia

Charles Avery costruisce una città immaginifica tra le pareti di Vistamarestudio

Bonalumi in piccolo

Da Cardi Gallery estroflessioni e bronzi dell'artista milanese

La vocazione comunitaria di Kuitca per la Triennale

L'artista ha scelto 120 lavori della raccolta Cartier centrati sulla figura umana in relazione con gli altri

Il Museo del Novecento verso il raddoppio

Scelto il progetto di Sonia Calzoni per l'ampliamento dell'Arengario: 1.500 mq pronti nel 2026

Fermiamoci e pensiamo

Alla Galleria Michela Negrini il concetto di tempo secondo Elisabetta Benassi, Liliana Moro, Melik Ohanian e Namsal Siedlecki

A Montecarlo tornano i fasti dell'Impero

Nelle tre aste proposte da Hvmc tra il 9 e il 21 luglio una testa egizia, Canova e un’ambigua orchidea di Marc Quinn

Simboli e pentimenti

Mediartrade il 7 luglio punta su 100 lotti selezionati: da de Chirico a Schifano, da Boetti a Licini e Castellani

Una cascata di perle dalla bocca

Da Paci Contemporary la prima grande mostra ufficiale in Italia del fotografo olandese Erwin Olaf

Il ritorno a Brera della Cantoria di Zenale

Le cinque tavole con gli angeli cantori e musici dipinte nel 1500 per la chiesa di Santa Maria visibili in Pinacoteca

Tele piegate e libri di luce

La nuova sede milanese di Cortesi Gallery inaugura con Bonalumi. A Lugano c’è Chiara Dynys

Troppe opere: il mercato è inquinato

Una ricetta per la ripartenza: la decrescita e il recupero di ciò che vale, non di ciò che è nuovo

Norman Parkinson, prediletto dalla regina

Alla Fondazione Bisazza una retrospettiva sul fotografo di moda che portò le modelle fuori dallo studio

Un algoritmo ci seppellirà

Neïl Beloufa trasforma l'Hangar Bicocca in un «parco divertimenti»

Il motore del «divino pittore»

Al Castello Sforzesco Raffaello e Giuseppe Bossi a confronto

Quando romanizzarono i Camuni

Spazi quadruplicati nel nuovo Museo Nazionale Archeologico Romano della Val Camonica

I volti della sensuale Valentina

Intorno al personaggio più riuscito di Guido Crepax, tutti gli ambiti in cui si cimentò il grande disegnatore

Miart: 142 rispondono «presente»

La prima fiera d’arte in Europa a tornare offline annuncia i numeri della nuova edizione

Sole, polpo, vita ed eretico

Le installazioni multisensoriali di Ernesto Neto inaugurano il nuovo ciclo della Gamec

Frangi ha guardato Lorenzo Lotto

In mostra a Lecco una rilettura contemporanea del maestro rinascimentale

Un paesaggio di Morandi e le mascherine di Ontani

Doppio appuntamento da Farsetti il 10 e 11 giugno: 459 lotti di arte contemporanea e 85 di moderna

Cattedrali di alberi

Palazzo Morando riunisce cento opere di Federica Galli a 12 anni dalla scomparsa

Gli eterei opposti di Yuval Avital

Da Building sculture sonore e fotografie, video proiezioni e installazioni multimediali

Le parole intraducibili le traduce il legno

Alla Maison Tavel il progetto collettivo di Stefano Boccalini vincitore dell'Italian Council

Haiku sulla luce

Per il Brescia Photo Festival la Galleria dell'incisione presenta una personale di Pierluigi Fresia

Provenienze illustri e museali

Tre appuntamenti da Pandolfini tra l'8 e il 15 giugno: dipinti antichi e del XIX secolo e arte orientale

I pittori italiani erano ovunque

Alle Gallerie d'Italia i vitali anni Ottanta riletti da Luca Massimo Barbero

Al Masi natura, naturismo, esoterismo

La prima retrospettiva svizzera dell’elusivo Luigi Pericle

«N» era milanese

Carlo Orsi nella sua galleria rilegge la figura di Napoleone e l’influenza che esercitò sulla città

Separare Cultura e Turismo è sbagliato

Filippo Del Corno, assessore alla cultura di Milano: «Il turismo del futuro sarà più attento ai valori della sostenibilità e del rispetto per i valori dei patrimoni artistici»

La collezione Walther fa tappa al Masi

Dal Moma duecento scatti dei fotografi più radicali e innovativi del primo dopoguerra

La mano di Artemisia e la vanità di Fabre

Da Blindarte doppio appuntamento: a Napoli (il 25) con l'antico, a Milano (il 27) con l'arte moderna e contemporanea

Macchiaioli in avanscoperta

Da Farsetti due aste, il 14 e 15 maggio, con ricchi cataloghi: dal Trecento a Fattori e Borrani

Fotografie imperiali

136 scatti di Alfred Seiland nei luoghi simbolo della romanità

Un generale giovane e rivoluzionario

Per i 200 anni dalla morte di Napoleone, alla Biblioteca Braidense rarissimi documenti

La pittura è un tradimento necessario

Una retrospettiva di Fausto Melotti alla Galleria Christian Stein

Abbracci da Giosetta

Opere della Fioroni degli anni ’60 e ’70 allo Studio d'Arte Cannaviello

Resistere per cinque anni

Il Museo Nazionale della Resistenza va online in attesa di aprire la sede fisica nel 2026

In Riva al lago

In mostra alla Pinacoteca cantonale le collezioni private dell'alta aristocrazia luganese del Sette e Ottocento

L'ippodromo Liberty della Villa Reale di Monza

La sua riqualificazione rientra nell'accordo per la valorizzazione del complesso

Un recupero ad altissima definizione

13 corali della Certosa di Pavia oggetto di un programma di studio e restauro

La principessa tra cupole e narcisi

Una biografia dedicata a Marguerite Chapin Caetani

Casa Boschi Di Stefano quando ci vivevano

Una nuova campagna fotografica e gli scatti di Basilico del 1982 per la guida del museo

170 Erwitt mai visti

Gli scatti scelti dal fotografo nel suo sconfinato archivio

2,35 milioni di votanti per il Fai

Sul podio la Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, il castello di Sammezzano e quello di Brescia

La gigantografia all'albumina di Giacomo Rossetti

Dal Bando Strategia Fotografia 2020 26mila euro per il suo restauro

A Bergamo il Premio del Paesaggio

Ha vinto il progetto del Monastero di Astino

Sul Monte Verità

Riapre dal primo aprile presentando il «Chiaro mondo dei beati» di Elisàr von Kupffer

Il ritorno delle capre

Le opere di vita montana di Kirchner esposte con un dipinto entrato nella collezione Braglia

Terzetti per un trentennale

Prima in tandem e ora in solitaria, Annamaria Maggi dal 1991 è alla guida della storica Galleria Fumagalli

Tutti pazzi per la Vittoria

Gli scritti e le immagini d’epoca che documentano la fama internazionale della statua bronzea al Capitolium

Una colorita carrellata di pittori, studiosi, mercanti e falsari

Marco Carminati raccoglie i suoi articoli usciti sulla Domenica del «Sole 24 Ore

Assessori d'Italia: Roberta Guaineri

MILANO | Assessora a Turismo, Sport e Qualità della Vita

Assessori d'Italia: Filippo Del Corno

MILANO | Assessore alla Cultura

Colosseo verde a Milano

Il Parco Amphitheatrum Naturae verrà aperto nel 2022

Assessori d'Italia: Stefano Bruno Galli

LOMBARDIA | Assessore all’Autonomia e Cultura

Iperattivismo Ducale

Si moltiplicano nel Palazzo a Mantova cantieri, restauri e acquisizioni

Il risveglio dei dormienti di Mimmo Paladino

Alla Cardi Gallery il remake di una monumentale opera scultorea ispirata ai personaggi ritratti da Henry Moore, con disegni inediti e la musica di Brian Eno

Professione pittrice

Arte e vita di 34 «Signore dell’arte» tra ’500 e ’600 a Palazzo Reale

Il demone della generosità ha due facce

Una guida ai temi del mecenatismo e della filantropia con gli apporti della psicologia, delle neuroscienze, dell’economia comportamentale

Ettore Tito, il Don Giovanni della tavolozza

Il catalogo ragionato del ritrattista campione della pittura veneziana nel mondo ma criticato da Longhi

Dov’è la collezione fantasma?

La raccolta di arte contemporanea dell’imprenditore Silvio Castelli è scomparsa dal 1992

I libri di Rovati

Inaugurata la biblioteca della Fondazione

Sbloccato Palazzo Citterio

James Bradburne: «Adesso possiamo portare a termine il progetto che Milano aspetta da quasi 50 anni»

La Vittoria è tornata a casa

Pulita e restaurata, la scultura è esposta nel Capitolium di Brescia

Giorni felici in discoteca

Goldschmied & Chiari fanno festa in vetrina della Galleria Poggiali

Le mille vite di un orso

Il progetto di Simon Fujiwara da Fondazione Prada

Venezia a giugno

Da GiòMARCONI le memorie della Biennale di Enrico David

Come correva Sal

Luigi Sansone e Günter Umberg illustrano l'itinerario di Salvatore Scarpitta

Per una mostra seria ci vogliono 4-5 anni

Intervista a Federico Silvestri, amministratore delegato di 24 Ore Cultura: «Non dobbiamo dimenticare che anche questa è un’industria»

L’arazzo di Giulio Romano per Federico II torna a Mantova

Il Mibact acquisisce per Palazzo Ducale il tessuto rinascimentale commissionato dai Gonzaga, appartenuto a Federico Zeri e proveniente dalla collezione Verolino

Partito il restauro a Palazzo dei Giureconsulti

Il palazzo costruito alla metà del '500 è un palinsesto della storia civica di Milano

I mobili di Terragni per l’Asilo Sant’Elia

Alla Pinacoteca Civica di Como due nuove sale dedicate al celebre architetto

Quale futuro per la Villa Reale di Monza?

Il direttore del Consorzio della Reggia, Giuseppe Distefano, spiega come riaprirà

L’Egizio di Milano tornerà nel Castello Sforzesco

Approvato il progetto di riallestimento delle sale viscontee finanziato da Fondazione Cariplo

Imprenditori, mecenati e collezionisti

Settanta opere raccontano la passione degli industriali varesini per l'arte

Klinger era lo spirito guida

Alla Galleria dell'Incisione tre serie complete delle sue magistrali incisioni

L’indomabile signora del restauro

Pinin Brambilla Barcilon è stata una delle figure più eminenti del ‘900

Carlo Orsi alla guida degli Amici di Brera

L’associazione diventa onlus e progetta restauri, coinvolgendo banche e privati

Attenti: gorilla!

La Londra di Butturini, apprezzata da Martin Parr ma colpita da un incredibile anatema

Chi è il collezionista italiano?

Identikit di una passione in un'analisi di Intesa Sanpaolo

Chi è il collezionista italiano?

Identikit di una passione in un'analisi di Intesa Sanpaolo

Il caso dei cinque corali ritrovati a Mantova

Erano stati rubati all'inizio del Novecento, poi sono rimasti a Palazzo Ducale

La pittura è ancora contemporanea

Da Bottegantica (solo online) 5 studenti di Brera: Aoki, Bellanca, Bertoldo, Naderi e Shedaj

L'esperienza culturale in Italia durante il Covid

Due ricerche di Intesa Sanpaolo con Ipsos

32.500 giorni per tornare a teatro (in streaming)

Tanto hanno comportato i lavori al Teatro Donizetti di Bergamo. Costo: 19 milioni

Tre decenni in un minuto

Franco Vimercati torna alla Galleria Raffaella Cortese

L'esperienza culturale in Italia durante il Covid

Due ricerche di Intesa Sanpaolo con Ipsos

Uniti dall'amore e dalla libertà intellettuale

Lea Vergine ed Enzo Mari ci hanno lasciati a un solo giorno di distanza l’uno dall’altra

Una passione sanguigna

In una mostra di disegni antichi da Federico Cortona spiccano quelli «a pietra rossa»

Anna Braglia collezionista di angeli

La sua Fondazione presenta tempere guardesche e acquerelli di Music

Prima milanese per Giambattista Tiepolo

Le Gallerie d’Italia illustrano il suo fortunato rapporto con i committenti meneghini

Sante, amazzoni e zarine da San Pietroburgo

A Palazzo Reale l’evoluzione della figura femminile in Russia nel corso di 7 secoli

Il Mantegna al Poldi Pezzoli è di nuovo Mantegna

Con un difficile intervento ritrovati i toni freddi alterati nell’800 da Giuseppe Molteni

Vela, scultore fedele al vero

Il museo dedicato all'artista lo celebra per il 200mo anniversario della nascita

Trame e orditi dai cartoni di Raffaello

Sul ciclo di arazzi in mostra a Palazzo Ducale effettuato un intervento conservativo

Loris Cecchini vincitore del Premio Acacia

Il Museo del Novecento lo ha «invitato» con le opere ricevute in dono

I contestatori spettinati

Al Palazzo delle Paure il movimento della Scapigliatura analizzato tra arte e letteratura

Il Museo del Novecento verso l'Arengario

Voci insistenti sul raddoppio del museo nel palazzo «gemello»

L'impegno politico di Enzo Mari

Doppio omaggio (in Triennale e in galleria) per 60 anni di design e militanza del designer

La seconda famiglia di Claudia Andujar

Con l’artista prende il via l’accordo della Triennale con la Fondation Cartier

Apritevi archivi!

Visite contingentate o in collegamento online ai 41 enti e studi fotografici partecipanti

Ri-scatti con gli scatti

Al Pac la sesta edizione del progetto fotografico. Tema: il sesso mercenario

I cortocircuiti di Chen Zhen

All'HangarBicocca 20 grandiose installazioni nell’attesa retrospettiva dell'artista cinese

Due generazioni da Glenda Cinquegrana

Emblema, Francolino e Scodro inaugurano la nuova sede della galleria

Techno Frida

Alla Fabbrica del Vapore immagini animate e una cronistoria della biografia della Kahlo

Le miniere di Marzia Migliora al Ma*Ga

Nelle sue opere l'artista si è ispirata al demografo Thomas Malthus

Carla Accardi prima in astrazione

Al Museo del Novecento una settantina di opere (dipinti, plastiche, installazioni) dell'artista

Nanda Vigo e i suoi amici

La sua collezione privata è una nuova sezione permanente del Museo San Fedele di Milano

L’arte al femminile di Renata Loda

Due mostre sulla gallerista bresciana scomparsa nel 2010

RAFFAELLO 500 | Discepoli e cultori

Due mostre a Brescia e a Milano sull’eredità del «divin pittore»

Carlo Levi prima intimista poi attivista

Dipinti degli anni Venti del pittore torinese alla galleria Silva

Alla Braidense la fortuna milanese di Piranesi

Incisioni da collezioni private e pubbliche nella città che l'artista non visitò mai

Una belva fedele ai classici

Al Museo d’Arte di Mendrisio André Derain sperimentatore e teorico

Le impronte di Vitali

Apre la raccolta delle incisioni dell'artista lombardo e si inaugurano due mostre

Allearsi per cambiare

Andirivieni nelle gallerie: le mosse anticrisi di Federica Schiavo e Allegra Ravizza

Da Calabro Vezzoli riapre la casa di Iolas

L’artista lombardo riattiva la visionarietà e l’eclettismo del gallerista greco

Kjartansson s’ispira a Gino Paoli

Un progetto nella Chiesa di San Carlo al Lazzaretto a Milano per la Fondazione Trussardi

Lo sciamano punk

Una personale di Kendell Geers da M77

Jawlensky e Werefkin al Museo di Ascona

Il lungo sodalizio, nella vita e nell’arte, di una celebre coppia di artisti

Oltre il Giardino

Una quindicina di opere inedite di un'artista milanese da AreaB

Fotografi stellati

Alla Casa Boschi di Stefano a Milano trenta lavori di nove autori, sei italiani e tre stranieri

Giulio Paolini si sdoppia

Le sue due mostre milanesi da De Carlo e da Christian Stein non si sfiorano neppure

Lo yoga in galleria di Eileen Quinlan

Prima personale in Italia dell'artista israeliana

Il ribelle Ren Hang alla Fondazione Sozzani

Scatti, video, libri e riviste del fotografo cinese, diventato dopo la morte una vera icona

Monitor accesi su miart

Rimandata al 2021 l’edizione in presenza la rassegna milanese va online, come Art Basel

Per Galla Placidia era il mausoleo di Teodosio

Si è concluso il restauro della Cappella di Sant’Aquilino in San Lorenzo Maggiore a Milano

Il Museo del Novecento scava nella memoria

La cinquantennale carriera artistica di Franco Guerzoni

La natura si riprende gli spazi

Da Paci personale della fotografa americana Lori Nix

Risanata la Stele di Scarpa che ricorda la strage

Eretta nel 1976 per commemorare le vittime di Piazza Fontana

Coppa d’argento o astronave?

Apre a Rotterdam un deposito per 150mila opere della collezione del Boijmans Van Beuningen

A casa dei granduchi di Lituania

Arte italiana dal XIV al XVIII secolo dalla raccolta dell’antiquario Giorgio Baratti

Il cielo è di Nut

La spiritualità egizia e le sue rappresentazioni al Civico Museo Archeologico di Milano

La collezione Panza com’era dov’era

Due ricorrenze: i 10 anni dalla scomparsa del collezionista e i 20 anni dall'apertura al pubblico della sua residenza a Biumo

Il mago Grignani e l’album di quartiere

Un tandem al MuFoCo di Cinisello Balsamo

Ecopolitici

Alla MAAB Gallery 5 artisti indagano il rapporto tra scienza e politica

Nell’aldilà con Tut

A Palazzo Reale la ricchezza e la complessità simbolica del concetto di aldilà presso gli Egizi

Luci sulla rinascita

Al Palazzo della Ragione di Bergamo i lavori più recenti di Daniel Buren

Al Pac suoni all’aperto

Interazioni contemporanee tra arte e musica, con Laurie Anderson al centro del progetto

Nella valle di Giacometti

La Biennale Bregaglia 2020 sinergica con Art Safiental

L'uomo di Colombo

60 anni della vita di Milano nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco

Solo il disegno conta

La grafica di Giacometti nelle più diverse tecniche incisorie

Dorazio solo dal vivo

Lavori in corso nell’Archivio intitolato al poliedrico artista

I Cortesi nel palazzo dei marchesi

La galleria si sposta nel cuore di Milano

I 25 anni di Raffaella Cortese a Milano

«Il mio lavoro è come quello dell’editore: siamo imprenditori, la nostra impresa è la cultura»

Boccaccio alla Triennale

Racconti trasversali in streaming di artisti scrittori, musicisti, architetti e designer

La bella isola inventata

L'Isola Bella celebra il suo artefice Vitaliano VI Borromeo a 400 anni dalla nascita

Gallerie Estensi virtuali e interattive

Visite guidate interattive e in 3D: i partecipanti possono interloquire con la guida e fra loro

Mostre fatte in casa

Le iniziative digitali di Magazzino Italian Art, centro propulsore dell'arte italiana dal dopoguerra a oggi

Coronavirus, Tefaf è stato lo spartiacque

La testimonianza di Enzo Savoia (Bottegantica) che c’era, si è ammalato ed è guarito

La libertà nella clausura | ALESSANDRO PAPETTI

Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus

La libertà nella clausura | CHIARA DYNYS

Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus

La libertà nella clausura | PAOLO ICARO

Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus

Pericle rinasce online

Contenuti multiformi nell'Archivio del poliedrico artista

Chiusi ma aperti | La moda al Poldi Pezzoli

Una riflessione critica in forma di mostra con 38 esempi di questo millennio

Primavera Fai: 1.150 luoghi, 40mila Apprendisti Ciceroni

Il fattore K

S’ispira a Kafka il Kippenberger curato da Kittelmann

L’artista che disegna il quasi

Per i cent’anni di Silva Carlo Levi torna a Milano

La libertà nella clausura | EMILIO ISGRÒ

Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus

Art Defender, personal concierge dei collezionisti

La società milanese diversifica la propria attività, che ora comprende anche assicurazione e art advisory

Un'asta per fermare il virus

Memmo Grilli di Blindarte ed Edoardo Osculati organizzano una vendita il cui ricavato sarà devoluto alla sanità lombarda e napoletana

La Braidense biblioteca ideale

Ma l'istituzione meneghina ha bisogno urgente di un rilancio

L’organo suonato da Mozart e Verdi

Il restauro integrale eseguito dal Mibact della «macchina» sonora nella chiesa di San Marco

Il compositore fotonico

L'arte di illuminare l'arte di Giuseppe Mestrangelo

Dal turismo tre trilioni di dollari entro il 2024

BitMilano compie quest'anno 40 anni

Il raro e misterioso de La Tour a Palazzo Reale

Per la prima volta in Italia 15 dipinti

La tv vista da dietro

Alla Other Size Gallery gli scatti in bianco e nero di Stefano De Luigi

Il Gange entra nelle Stelline

Il progetto documentario pluriennale «Ganga Ma» di Giulio Di Sturco

Simone Peterzano all’Accademia Carrara

Alunno di Tiziano, maestro di Caravaggio

La collezione segreta di Paolo Zani

Si apre la Casa Museo del fondatore della Liquigas. Nella sua residenza una raccolta in cui domina il Settecento, da Canaletto a Guardi, da Tiepolo a Boucher

Un tetto per gli artisti

A 100 anni dalla sua istituzione riapre la Casa degli Artisti, centro di residenza, produzione e fruizione dell’arte contemporanea

Da Prada Liu Ye, antiche porcellane e un dono di Godard

Il celebre regista ha trasferito una ricostruzione del suo atelier e della sala di registrazione e montaggio come installazione permanente

Trittico leonardesco

Le celebrazioni del quinto centenario dalla morte del maestro di Vinci si chiudono con tre mostre al Castello Sforzesco e al Museo del Duomo

Il 25mo compleanno di miart

181 gallerie di 20 Paesi alla fiera d'arte moderna e contemporanea di Milano

Medardo Rosso star del MoMA

Il nuovo allestimento lo pone tra gli «Innovatori»

A Brescia donne mai viste

90 opere di maestri italiani dal Rinascimento alla Belle Époque a Palazzo Martinengo

Un Novecento privato da Bottegantica

Figure salienti dell’arte italiana del XX secolo attraverso le opere di due collezioni private

Dentro Villa Manzoni

Riaperta la residenza della famiglia paterna dello scrittore lombardo

Bergamo fierissima

Le due fiere d'arte Baf e Ifa nel capoluogo orobico

La Vitaliana verrà salvata

In programma il restauro dell'antica fortezza, amata anche dalla regina Vittoria

Al Castello di Novara il colore puro del Divisionismo

Settanta opere selezionate da Annie-Paule Quinsac

Joseph Kosuth viaggia nel tempo

Da Lia Rumma l'ultima personale dell'artista americano

Marcello Morandini: «Torno per il mio catalogo»

Un volume per l’opera completa in attesa della Fondazione a Varese la prossima primavera

Leonardo come se ci fosse

Al Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia la più grande esposizione permanente al mondo dedicata al maestro toscano

Fotografie senza confini al Forte di Bard

Le 140 immagini vincitrici di World Press Photo e 10 reportage per National Geographic Magazine di Stefano Unterthiner

Vedova si scontra con le Cariatidi

A Palazzo Reale una spettacolare retrospettiva e un film per il centenario dell’artista

Anna Maria Maiolino e Ana Mendieta da Raffaella Cortese

Foto, sculture e video della brasiliana e soli lavori filmici della cubana

Quanto vale un affresco? Nasce Open Care Art Advisory

Un servizio per la valutazione di opere difficili da stimare perché prive di riferimenti di mercato

Mani d'oro alla Galleria Salamon

Dipinti su fondo oro del Tre e Quattrocento accostati a opere del XX e XXI secolo

James II, signore di Brera

Confermato per altri quattro anni, James Bradburne annuncia continuità, apertura alla città e che «sono finiti gli anni terribili di disaccordo con l’Accademia». Ma resta il nodo Citterio

Al Poldi Pezzoli, variazioni su una Madonna di Leonardo

Accanto alla «Madonna Litta» dall’Ermitage, opere degli allievi più stretti

La Madonna Litta è arrivata a Milano

L'opera è al Museo Poldi Pezzoli per la mostra di Leonardo, accompagnata da una climatologa, una restauratrice e una curatrice dell’Ermitage

Cerith luce e gas all'HangarBicocca

L’artista gallese illumina il Cubo e le Navate

Le donne ideali di Canova

Alla Gam genesi ed evoluzione dei busti femminili del «novello Fidia»

Canova - Thorvaldsen: duello di virtuosi

Alle Gallerie d'Italia due star internazionali del loro tempo animate da un'accesa rivalità

Agnetti con Manzoni e Castellani nella Milano anni ’60 e ’70

Da Building un percorso espositivo che si irradia nei Chiostri di Sant’Eustorgio e nel Museo Diocesano

Aprite gli archivi

Accessibili 42 archivi fotografici in tutta Italia per Rete Fotografia

Oltre 11mila ingressi a GrandArt

Cinquanta gallerie italiane e internazionali alla terza edizione della fiera organizzata da Promoberg e Media Consulter

«Not for sale»: la collezione Thannhauser

50 opere lasciano per la prima volta il Guggenheim

Un'«Ultima Cena» in seta e argento

L’arazzo tessuto nelle Fiandre tra il 1505 e il 1510 (su commissione di Francesco, poi re di Francia) che riproduce il capolavoro vinciano

Mantova è di nuovo la città di Giulio Romano

A Palazzo Ducale e Palazzo Te due mostre per il più celebre allievo ed erede di Raffaello

I luoghi fatali di de Pisis al Museo del Novecento

Oltre 90 dipinti dalle collezioni dei musei italiani e da collezioni private

Bradburne: i miei prossimi quattro anni a Brera

Illustrate le linee generali dei programmi futuri, il nodo centrale resta Palazzo Citterio. «Inaugurazione presumibilmente a inizio 2021»

Il mito del Giappone e le famiglie di Erwitt

La stagione autunnale del Museo delle Culture

La ricetta della serenità di Pier Paolo Calzolari

Da Repetto le nuove tele realizzate con sale, tempera al latte, pastelli grassi e a olio

La mecenate che salva Brera

È solo grazie a Giovanna Sacchetti se la Pinacoteca può esporre le collezioni Jesi e Vitali, scongiurando il ritiro da parte degli eredi

Come si costruisce la più grande associazione d’Italia

Angelo Maramai, direttore generale del Fai dal 2009, ce lo racconta

L’enigma di re Giorgio a Palazzo Reale

De Chirico in una retrospettiva curata da Luca Massimo Barbero

WopArt: quest’anno non solo «di carta»

Alla fiera di Lugano, giunta alla quarta edizione, si accettano anche dipinti (ma solo col disegno accluso)

Anche Leonardo amava San Sepolcro

Il restauro della chiesa eretta dove si trovavano Il Foro e il tempio di Giove, Giunone e Minerva

La misura del tempo di Giovanni Campus

Due mostre tra la galleria milanese Building e il museo Ma*Ga di Gallarate

Da Prada tutti schedati nell’album fotografico del mondo

L’indagine di Paglen e Crawford sulle immagini e l'uso che ne fa l’Intelligenza Artificiale

Schialvino e Verna: poeti e natura in bianco e nero

All'Accademia di Belle Arti di Brera il percorso parallelo dei due artisti

L'empatia canina di Wegman

Al Museo d’arte della Svizzera italiana gli eleganti, atletici, dolci e pazienti bracchi protagonisti di giocose interpretazioni di movimenti artistici del ‘900

Il verde pioniere al Landscape Festival

Nona edizione della manifestazione dedicata ai maestri del paesaggio

DimoreDesign in tre città

Talk e incontri serali sul design in palazzi storici

L’amore platonico di Ettore Modigliani e Fernanda Wittgens

Il graphic novel della appassionante vicenda alla Pinacoteca di Brera

L’«Ultima Cena» racconta il suo restauro

Le vicende conservative del Cenacolo nel corso del ’900 narrate con le immagini d'archivio

La nuova sede dei Longari

La dinastia di antiquari milanesi si è trasferita in corso Monforte

Modigliani Ettore a Brera, vita «da cardiopalmo»

Una biografia del soprintendente milanese raccontata da Marco Carminati

Tutta Mantova per Giulio Romano

Percorsi, visite, conferenze e mostre estive in attesa delle grandi esposizioni autunnali

Magnum in montagna

Al Forte di Bard le immagini di vette e valli del mondo scattate dai fotografi della celebre agenzia

Il salottino di Paolini alla Repetto Gallery

Una scelta di 25 opere nella serie delle «Sale d’attesa», del 2011-12

Villa Carlotta risale alle proprie origini

Tre dipinti restaurati e una serie di stampe nella fiabesca residenza sul Lago di Como

Museo del Novecento: le impronte di Remo Bianco

70 opere e numerosi documenti di un artista sempre in anticipo sui tempi

Nespolo: una retrospettiva a Palazzo Reale

Un percorso (articolato anche in sale tematiche) a cura del filosofo Maurizio Ferraris

La rivoluzione dei Preraffaelliti a Palazzo Reale

Opere celebri della Tate Britain, raramente prestate all’estero. A cura di Carol Jacobi

Giro leonardesco di Piemonte e Lombardia

24 appuntamenti dedicati a Leonardo con accessi riservati agli associati di Am-Abbonamento Musei

Palazzo Citterio non è come lo volevo

Restaurato dalla Soprintendenza, l’edificio è stato consegnato «senza aver mai potuto verificare alcunché», lamenta il direttore James Bradburne

Palazzo Citterio: per me è un sabotaggio

Dal concorso al cantiere, la soprintendente Antonella Ranaldi spiega com’è andata

Il leggendario Guzzetti

Dopo 22 anni lascia la presidenza di Fondazione Cariplo

Fotografando la musica

L'archivio Lelli e Masotti: immagini di compositori, interpreti, direttori, cantanti, orchestre, scene, strumenti

Liu Bolin, l’uomo mascherato

L'artista si mimetizza nel Museo delle Culture

Milano Asian Art esce dai confini cittadini

La manifestazione si irradia anche a Parabiago, con il Crespi Bonsai Museum

Pericle eremita alla Querini Stampalia

La riscoperta di un artista misterioso

Alla Permanente tocca ad Amart

Alla rassegna antiquaria partecipano 65 espositori italiani attivi anche all’estero

Al Mudec, cento opere di Roy Lichtenstein

Il progetto della rassegna è stato modellato sull’identità del museo

Brescia Photo Festival: la fotografia è donna

Alla sua terza edizione il festival si rinnova e «occupa» la città e i centri vicini

Italiani maestri anche ad esporre e conservare

Intervista ad Alessandro Goppion, seconda generazione di una ditta che fornisce le teche ai maggiori musei del mondo

Museo del Novecento: riallestito e con più opere

Accoglie 122 opere di 56 artisti in un percorso che ora arriva fino agli anni Ottanta

Sottoscrizione per il Grande Organo del Duomo

Avviata una raccolta fondi. E nel Museo torna un Tintoretto

La mano di Leonardo nei tronchi del Castello

Claudio Salsi racconta le novità del restauro della Sala delle Asse nel Castello Sforzesco

Museo del Design: in ordine grimico e per data

Firmato da Joseph Grima, si arricchirà entro il 2022, grazie a nuove collaborazioni con archivi e aziende

Il Primitivismo nella scultura del Novecento

È il tema della mostra inaugurale del neonato Musec di Lugano

Quando l'arte contemporanea fa bene

Asta di Christie's (che collabora con Ail) per l'assistenza ai pazienti affetti da leucemia

Tadini alla Fondazione Marconi

I racconti pittorici di un pittore scrittore

Raffaello torna all'Ambrosiana

Il disegno preparatorio per la «Scuola di Atene» presentato nella sua nuova teca

Lygia Pape prima concretista poi interattiva

L'artista fondatrice del Neoconcretismo brasiliano alla Fondazione Carriero

Il Cartone di Raffaello all'Ambrosiana

Dopo circa 4 anni di restauro, esposto il grande disegno preparatorio per la «Scuola d’Atene»

L’antiquariato è design. Di giovani. Per giovani

L’obiettivo di Amart, la fiera promossa dall’Associazione Antiquari Milanesi, è appassionare i giovani al collezionismo dell’antico, passando anche attraverso i social e un dj set

La nona di MIA Photo Fair

A Milano la fiera internazionale dedicata alla fotografia d’arte

Un busto che fa restare di stucco

È uno dei lotti della vendita di dipinti e sculture antichi di Porro e C

Morbelli a cent'anni dalla morte

Un'esposizione alla Galleria d’Arte Moderna a cura di Paola Zatti

Orfeo in Paradiso

A Palazzo Reale ricostruito un grandioso ciclo di dipinti del Seicento

La sinfonia neoclassica di Ingres

A Palazzo Reale di Milano il maestro francese e i suoi «illuminati» compagni di strada

Non solo moda

Una mostra sulla figura di Bob Krieger a Palazzo Morando

Chiamatemi Birgit (Jürgenssen)

Alla GAMeC la prima ampia retrospettiva dell’artista austriaca

Manzoni+Monet+Milano = Velasco

La M77 Gallery ospita una personale dell'artista lecchese

«Broken Nature»: il design deve essere sostenibile

La XXII Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, a cura di Paola Antonelli

Nature morte da connoisseur: la collezione Poletti

A Palazzo Reale le nature morte dei Sei e Settecento dello storico dell'arte e antiquario

Le metamorfosi di Gal Weinstein

L’artista israeliano ospite della galleria di Riccardo Crespi

Sguardi straniati su Milano di un maestro

Nella personale di Vincenzo Castella Building ospita 30 sue opere di medio e grande formato

Appunti su Antonello da Messina

Anche gli scritti e i disegni di Cavalcaselle in mostra a Milano a Palazzo Reale

I lavori/pittura di Niele Toroni

Da A Arte Invernizzi un nucleo di travaux/peinture dell'artista svizzero

Il mondo delle bambole

Jamie Diamond ed Elena Dorfman all'Osservatorio della Fondazione Prada

Un’installazione globale al Pirelli HangarBicocca

Un’antologia di Giorgio Andreotta Calò in una personale curata da Roberta Tenconi

Umberto Mariani all’Ermitage

La mostra chiude in Russia un circuito iniziato a maggio a Ravenna e continuato a Roma

Finarte riparte

La storica casa d’aste ha aperto la sua nuova sede negli spazi polifunzionali di via Paolo Sarpi

Dubuffet e la musica da Tommaso Calabro

Un dialogo tra le opere pittoriche e le riproduzioni audio e video delle sperimentazioni musicali dell’artista

Riposi d'autore nei musei milanesi

Con il progetto «Muse dialoganti» aziende di design donano sedute firmate alle sale espositive

A 125 anni il Touring Club è come lo vorremmo?

L’illustre associazione privata non profit, con 230mila iscritti, vuole «ripensare il modo di viaggiare», dichiara il presidente Franco Iseppi, ma anche «prendersi cura del Paese»

Fernanda, direttrice amazzone di Brera

Documentatissimo e di piacevole lettura, il volume di Giovanna Ginex racconta una vita straordinaria di «militante» per i musei, la cultura e i diritti

A Palazzo Martinengo gli animali rubano la scena

Una mostra tematica allinea un'ottantina di «ritratti» di animali dal Rinascimento a Ceruti

La scultura è scrittura: Franca Ghitti alle Gallerie d'Italia

Personale dell'artista a cura di Cecilia De Carli

Due fiere per tutti: Ifa e Baf a Bergamo

Bergamo Arte Fiera e Italian Fine Art aprono in contemporanea (il 12)

Sirmione antica protesa sul lago

Riuniti in un libro gli studi recenti sulla cittadina del Garda dall’età tardoantica al Medioevo

Il Colosseo di Milano

Pochi lo sanno ma in epoca romana si ergeva un anfiteatro grande quasi come il Colosseo

I restauri di Bank of America, in Italia il Raffaello della Borghese

I restauri di Bank of America, in Italia il Raffaello della Borghese

L’VIII progetto conservativo della banca ha prescelto ventun opere di nove Paesi

Al Pac «Trasporto eccezionale» di Eva Marisaldi

La personale di un'artista fra le più rilevanti della sua generazione, curata da Diego Sileo

Giampaolo Paci segna una tripla

La mostra inaugurale della nuova sede della galleria è un’antologica di Horst P. Horst

La rivista di Klimt

La storia di «Ver Sacrum», di cui uscirono 120 numeri dal 1898 al 1903

Raffaello torna alla Biblioteca Ambrosiana

Il disegno preparatorio per la «Scuola di Atene» verrà conservato in una nuova teca

Mezzo secolo di Sotheby’s Italia

La casa ripercorre la sua storia con 15 opere mai passate all'asta perché notificate

Avori e sculture, il richiamo dell’alta epoca

Nuove acquisizioni di Longari dal Gotico al Rinascimento

Rivalutata l’arte nel bilancio Intesa Sanpaolo

Incantevoli vedute

40 dipinti del ’700 veneziano allo Studio Trivoli

Banksy bootleg

Il Mudec rilegge per temi il lavoro del misterioso street artist

Creature fantastiche

L'arte orientale e la pittura Otto e Novecento al Ponte

Rivalutata l’arte nel bilancio Intesa Sanpaolo

Aggiornati i valori di mercato della sua collezione d’arte: ammontano a 271 milioni di euro

Klee va in crisi, la satira lo guarisce

Il Mudec scandaglia attraverso 100 opere il concetto di primitivismo dell'artista svizzero

Beckmann espressimbolista

Una retrospettiva e una monografia ne svelano l’identità meno nota

L’igloo è diventato un villaggio

Trenta esempi della «casa» di Mario Merz

L’ombra della pittura

Le radicali sperimentazioni con il plexiglas di Marco Gastini

Un Minotauro a Palazzo Reale

Il rapporto di Picasso con il mito in cui s'identificava

Storie per piagnoni

All’Accademia Carrara riunite due tavole di Sandro Botticelli

Patriarca ma rivoluzionario

Balla, il più anziano tra i fondatori del Futurismo, era anche quello più lungimirante

Pellizza ai raggi X

Anche la radiografia del «Quarto Stato» in una duplice mostra

Sguardi etici sul mondo

La nona edizione del festival della fotografia etica di Lodi

Quando Tiziano apparve a Richter

I due pittori in dialogo a Palazzo Te

Mater materia e buchi neri

Arte e scienza in tre puntate alla GAMeC di Bergamo

Per Carrà una bioretrospettiva

La sua «vita appassionata» guida l’allestimento della mostra a Palazzo Reale

Salamon 1 e 2: opere su rame di Dürer e la pittura tra Tardogotico e Rinascimento

Due mostre celebrano il trentennale dall’apertura della galleria milanese

Leonardo 500 anni: Milano pigliatutto

Mostre, convegni, restauri, eventi: nel Castello Sforzesco riapre la Sala delle Asse restaurata, a Palazzo Reale l’arazzo mai uscito dai Vaticani

La forma della luce

Carlo Scarpa alla Repetto Gallery

I 50 anni di attività di Enzo Cannaviello

Come non fare le fiere e vivere felici «Sono tra le cause dei mali del sistema dell'arte»

I maestri e Margherita

La Sarfatti? Non solo amante del Duce

Carte valori

La terza edizione di Wopart a Lugano riunisce 90 mercanti internazionali, istituzioni ed editori d'arte, per rispondere alla domanda di una nicchia di mercato in costante crescita

Basilico nella Vallée

Nel Museo Archeologico di Aosta architetture, paesaggi e inediti scatti valdostani del fotografo milanese scomparso nel 2013

Cartier-Bresson americano...

Estate italiana gratis e Reale

Alik Cavaliere, Bonalumi, Pinelli e Agostino Ferrari

Dalí-Clemmer, un incontro surreale

Inediti scatti daliniani del fotografo svizzero in mostra alla Galleria Sozzani di Milano

Ritmi Giusti alla Gamec

Quattro mostre aprono il nuovo corso della Galleria di Bergamo

Architettura & paesaggio, la nostra cifra epocale

Nella Triennale di Milano Luigi Ghirri e i giovani del Progetto Abitare

Ipotesi elettrizzante: il Mantegna inedito parte del Trittico degli Uffizi

Giovanni Valagussa, curatore dell’Accademia Carrara, racconta la scoperta, i restauri, gli studi in corso e le ipotesi di ricomposizione

Bonalumi, mai litigare con Manzoni e Castellani

Finalmente Milano dedica un’ampia retrospettiva al grande astrattista che pagò cara la sua dissidenza rispetto ai due celebri colleghi

Intesa Sanpaolo ed Ermitage, alleanza su arte e cultura

Intesa Sanpaolo ed Ermitage, alleanza su arte e cultura

Giovanni Bazoli, presidente emerito dell'Istituto bancario, e Michail Piotrovsky, direttore del museo russo, siglano un'accordo triennale di collaborazione

L’equus frenatus millenario

Alla Pinacoteca Cantonale Züst di Rancate quattromila anni di storia equina

Un giro del mondo in cosmorama

Nel Palazzo Ducale di Mantova si viaggia con Hubert Sattler

Senza passato è meglio

Gli echi dell'antichità nelle opere dello svizzero Carl Burckhardt in mostra al Museo Vela

Reportage dai Vaticani

I musei del papa istituiscono un fondo fotografico con i progetti di nove autori

Grati agli Agrati

Olgiati donati e depositati

A Lugano due mecenati per il Masi e per il Lac

L’Oriente tutto in un mese

A Milano Asian Art partecipano 5 gallerie e 2 musei milanesi

Lo spazio è sacro

A Locarno le architetture religiose di Mario Botta

Falso anche il Modigliani notificato?

Molti dubbi dietro alle perizie sui «falsi» esposti nel Palazzo Ducale di Genova

Sperimentare come Leonardo

Percorsi artistici e invenzioni del genio toscano in un nuovo laboratorio al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano

Michelangelo per Michelangelo

Lo sguardo di Antonioni sull'opera di Buonarroti

Gli analitici di Palma

45 anni dopo, realizzato un progetto della Bucarelli

La fiera degli antiquari milanesi ora si chiama Amart

Nome nuovo, esperienza antica: dal 9 al 13 maggio in mostra 60 espositori

Brera, nasce il campus Scalo Farini Accademia

Brera, nasce il campus Scalo Farini Accademia

Siglata la convenzione per l'utilizzo dell'ex scalo ferroviario

Finalmente Palazzo Citterio

Conclusi i lavori di restauro a 46 anni dall’acquisto per il progetto «Grande Brera»

Brera rigorosamente cronologica

In due anni rinnovate e riallestite 36 sale. Il direttore Bradburne racconta come e perché

Acqua azzurra nel Garage di Lapo

Larry Gagosian presenta Blair Thurman

Barry x Panza

A Varese e Milano un pupillo californiano del collezionista

Illuminati di luce caravaggesca

Restaurato ed esposto il dipinto «Santa Caterina visitata in carcere dall'imperatrice Faustina» di Antonio Campi

Esodo dall'ex paradiso

Alla Gam di Milano 13 artisti da Medio Oriente e Nord Africa

Grati agli Agrati

Alle Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo la ricca collezione di arte moderna e contemporanea

A Torino fotografia giorno e notte

Il Museo Fico promuove il progetto pilota Fo.To.

Armando con l’arte in Testa

Milano, una torre di 9 piani per la Fondazione Prada

Milano, un Photofestival con 151 mostre

Pascali tra pop e spot

Armando con l’arte in Testa

Sculture, dipinti e disegni da Lia Rumma

Con Giusti GAMeC in Città Alta

Il neodirettore presenta la programmazione, sempre sperimentale e sempre inclusiva, in attesa di trasferire il museo nel Palazzetto dello Sport

Gli ibridi di Nancy

Miart cresce come la nuova Milano

Rabottini «È innegabile la capacità attrattiva della città»

Miart pigliatutto

Moderno, contemporaneo, emergenti e design dal 12 al 15 aprile

I 100 anni di Burri, Milano ricostruisce il Teatro

I cinque mondi di Matt

Una spettacolare personale di Mullican all’HangarBicocca

I giardini angelici della Lyn

Creare è disobbedire

Novanta opere di Giosetta Fioroni al Museo del Novecento a Milano

Designer di segni

In attesa del suo museo a Varese, una retrospettiva sul multiforme Morandini

La camera di Rä

Alla Di Martino il Premio Acacia 2018

Messico tossico

Al Pac di Milano la cronista dell'indicibile Teresa Margolles

I cinque mondi di Matt

Da collezione privata a museo: ecco il MarteS

Da collezione privata a museo: ecco il MarteS

Apre al pubblico la raccolta dell'imprenditore Sorlini con oltre 180 opere

Frangi a Villa Carlotta tra Canova e Hayez

La dimora sul Lago di Como riapre con una personale del pittore milanese

Gaudenzio, fine del silenzio

In tre tappe, da Varallo a Vercelli, il pittore che stupì persino il toscocentrico Vasari

Tranquillo Cremona, il pendant ricostituito

Alle Gallerie Maspes a Milano una monografica sul protagonista della Scapigliatura lombarda

La calamita di Tiziano

Mentre riapre la Tosio Martinengo, una mostra si irradia dal Museo di Santa Giulia

Due novità alla Tosio Martinengo

Riapre dopo nove anni con la grande stagione dell’arte «bresciana» fino al primo Ottocento e con le arti decorative

Libro antico, sinergia con Tempo di Libri

La mostra antiquaria divide gli spazi di Fieramilanocity con la manifestazione dedicata alla lettura

Mia, nostra e sempre più di tutto il mondo

37 gallerie straniere all’ottava Mia Photo Fair

Itinerari tematici per scoprire l'Italia

Nasce dalla collaborazione di Alitalia, Touring Club e Gambero Rosso il portale Discover Italy

I Martini della Gian Ferrari

Capolavori di collezionisti voraci

50 opere dell'impressionismo e delle avanguardia storiche a Palazzo Reale di Milano

Il Vesuvio dà spettacolo in Svizzera

Al m.a.x. di Chiasso incisioni, disegni e foto da Ercolano e Pompei

Il futuro comincia a ottant'anni

Aperta a Milano la Fondazione Gian Paolo Barbieri

Previati inedito a Milano

La Via del Calvario e l'intera Via Crucis del maestro divisionista al Museo Diocesano

Dürer più moderno di Leonardo

A Palazzo Reale di Milano Bernard Aikema illustra un Rinascimento nato tra il Sud della Germania e la Pianura Padana

Le inquietudini svedesi di Chiara Dynys

16 nuove opere ispirate a un parco di divertimenti in mostra da Cortesi a Lugano

Il diario intimo di Kertész

Nel Palazzo Ducale di Genova oltre 180 fotografie del maestro ungherese

Risse in galleria

Alla Fondazione Prada una full immersion nell’acceso clima dell’arte in Italia tra le due guerre

Provinciali d’avanguardia

La modernità e l’internazionalità del collezionismo bresciano

Distrutti 39 Manzoni

Perplessità sull’eliminazione (imposta dal Tribunale) da parte della Fondazione milanese intitolata all'artista dei dipinti già del baritono Zecchillo

Manzoni da distruggere

Qui Frida non grida

Al Mudec di Milano la pittrice messicana non è solo leggenda

Cinquecento volte Carlo Mollino

Da Camera a Torino l'opera fotografica di un grande bizzarro

Apparenze, equivalenze, indifferenze

Giulio Paolini da Fumagalli a Milano

Raffaello e i suoi fan

A due anni dal quinto centenario della morte, l’Accademia Carrara anticipa le celebrazioni del pittore «divino»

Gioco di squadra tra Ifa e Baf

A Bergamo la fiera di arte antica e la «sorella» contemporanea aprono lo stesso giorno

Il museo che sale

Tre nuovi ambienti per il Poldi Pezzoli, così (tangibilmente) amato dai milanesi

Concerti nel magazzino di Napoleone

Riaperta dopo un lungo recupero la Basilica di San Celso a Milano

Rem Koolhaas interpreta Sol LeWitt

Un grande architetto è cocuratore di una mostra del più architettonico degli artisti concettuali

I collezionisti lombardi

Tre antologiche nelle gallerie «ottocentiste» del cortile di via Manzoni

A Studio Azzurro il Premio Silvia Dell'Orso

Per la progettazione del museo I Luoghi del Mercurio

I cento nerissimi corvi di Vanni Cuoghi

Inediti lavori su carta alla Fondazione Messina

Intesa Sanpaolo mecenate del XXI secolo

Intesa Sanpaolo mecenate del XXI secolo

I Corporate Art Awards premiano le aziende che collaborano con il mondo dell'arte

Milano, il Pac presenta il nuovo comitato scientifico e (cosa rara) il programma per i prossimi due anni

Il cannibale incestuoso

Le 600 opere in mostra alla Gam di Milano, un gioiello segreto

Daumier è così attuale

Milano adora Perugino

A pesca d’immagini

Toulouse japonais

Gara a colpi di sfarzo

Fare spettacolo con le arti decorative

Estetica Polaroid

Alla corte di don Antonio

Chicago brut, ribelle e pregraffitista

Chiamatemi Sottsàss

I più selvatici

Idee in cascina

Miracoli a Milano

Un corso per diventare curatore di Archivio d'Artista

Bischof avrebbe 100 anni

Capa per il compleanno di Magnum

Comunicare per immagini

Pneumatico torturato

Vitone espanso

Regola con Grazia

S’inaugura il 5 ottobre, nel giorno dei suoi 80 anni, la mostra con cui la città rende omaggio, alla Triennale, a Grazia Varisco

Un immigrato di successo

Oltre 50 opere per la prima retrospettiva del Genovesino

La grazia delle donne sfrontate

Kuniyoshi, il lunatico Arcimboldo giapponese

Kentridge dove Fuchs pensava a Kounellis

Fontana ambientalista

Per la prima volta insieme, in una mostra monumentale negli spazi di Pirelli HangarBicocca, nove «Ambienti», opere effimere ora filologicamente ricostruite: così lo «spettatore» diventava «visitatore», anzi abitatore dell’opera

Archeovanitas dei Poirier

Ci si vede in Casa de’ pittori

Bandera in poppa a Gallarate

Viaggiare con Chatwin

Lo spirito si cura con il polline

Panorama su Carol Rama

Un artista con la cravatta

Alla Galleria Milano l’altro versante della genialità di Davide Mosconi, creativo anche nella pubblicità e fotografo di moda tutt’altro che compiacente, tra modelle in pose antigraziose e caustico umor nero

Dietrologia caravaggesca

Il pittore lombardo raccontato da sofisticate diagnosi e nuovi documenti

Non solo il bacio

Radical show

Cortesi esplora l’arte internazionale degli anni ’50 e ’60

Ritratti incoscienti

Mimmo Scognamiglio inaugura la stagione con una personale di Jenni Hiltunen (1981), artista finlandese dalla vocazione precoce, che lavora a Helsinki in uno studio nell’ex quartiere operaio della città

Fogli fortissimamente fogli

Solo opere su carta alla fiera Wopart

C’era una volta l’Unione Sovietica

La tradizione tradisce

Attenti al paparazzo

Silenzio, mi ritiro a dipingere

La ribellione precoce di Mimmo Paladino alla «tirannia dell’idea»

Tutte le facce di Villa Arconati

Annunciato un imponente cantiere che interesserà tutti i prospetti esterni

Don Puglisi in 12 tappe

Lessico familiare

Fang Zhaolin, la signora del Celeste impero

Alfa e omega: Agnetti e Vitali

Un pioniere concettuale e un pittore-pittore

La collezione svelata

Adottiamo Cola

Risorse a rischio

Russi pazzi per Morandi

Le verità di Wolf

Pistoletto al 100x100

Opere storiche e recenti da Christian Stein

Figure dal nord

Come natura crea

Il vostro ministro ci ha «chiamati», non siamo nominati per concorso. Nel mondo si fa così...

Parla Peter Assmann, direttore «pro tempore». È lo «straniero», rigettato dal Tar del Lazio, che ha portato Palazzo Ducale di Mantova al record di visite

Profondo nero

33 artisti raccontano la loro Africa

Tra il Puskin e Dover Street

Giorgio Morandi da Robilant+Voena

A Cagliari focus sul paesaggio

Ponti d’oro

Addio al patriarca

Alfa e omega: Agnetti e Vitali

Un pioniere concettuale e un pittore-pittore

Arcore, concluso il restauro del monumento funerario di Vincenzo Vela a Maria Isimbardi d'Adda

Cresci dice no

La Roma anni Sessanta a Milano

La Scuola di Piazza del Popolo e il Gruppo Uno da VS Arte contemporanea

In tour nei musei ecclesiastici italiani l'opera di Claudio Parmiggiani per don Puglisi

L’atlante di Ferdinando

Un eremita in Provenza

In 100 opere tutti i temi di Paul Cézanne

Performance e musei per le «Furla Series»

Tao e Hsiao

Santi e stelle a Brixia

Mimmo Paladino nei luoghi antichi e moderni della città

Sudafricani a Monza

Briganti di Magnasco e allegorie di Manetti

Porro & C propone ben 113 lotti di arte antica e dell’Ottocento

Ritualità in Università

Australiano, californiano, morandiano

Lawrence Carroll al Museo Vincenzo Vela

Luce a led e cibo nella serra

Il replicante e l’inquietante

Brera, il «Cristo alla colonna» di Bramante ora è protetto da una teca climatizzata

La mistica della scienza

Poco dopo l’apertura della 57ma Biennale, nella quale, invitato da Christine Macel, partecipa a «Viva Arte Viva», Salvatore Arancio ha inaugurato da Federica Schiavo una personale intitolata «And these Crystals are just like Globes of Light», che proseguirà fino al 15 luglio

Il Fopponino salvato dagli abitanti

Le stagioni di Stefanoni

Il pittore di strumenti musicali amava la cucina

Quando nacque la boutique di massa

D’Annunzio ribattezzò profeticamente «la Rinascente» i Grandi Magazzini Bocconi: dopo un incendio, risorsero all’ombra del Duomo, portando in Italia un nuovo modello commerciale. Una mostra ne festeggia l’imminente centenario

Da Kokoschka a Mogol

Opere per tutti i gusti e tutte le tasche da Porro & C

Russoli: dal museo «militante» alla Grande Brera

Quando nacque la boutique di massa

Sculture nel parco del collezionista Rossini

Un calvinista della forma

Al Ma*Ga Morandini tra scultura e design

Malpensa ripensata

Basiletti, bresciano. Audace e colto

Tutti i santi patroni

Tirana amata e tiranna

Un’antologica di Adrian Paci

Le storie di Galligani

Venti giorni di arte asiatica

Milano Asian Art prevede una serie di mostre in sei gallerie e due musei, il Poldi Pezzoli e il Mudec

Dopo 50 anni la «grande Brera»

Nel 2018 dovrebbe aprire Palazzo Citterio con le collezioni Jesi, Vitali e, speriamo, Jucker

Fotografare Gerusalemme

Milano a testa in giù

Casa Manzoni: 72mo volume

250 lotti alla Posteria

È colpa di Sierra

Due agli antipodi

Leonardo testimonial di Farinetti

Eataly annuncia un restauro dell’«Ultima Cena» che invece è un intervento ambientale: cronaca di un annuncio inatteso, perfino da Pinin Brambilla Barcilon, la cui epocale impresa di conservazione del capolavoro si è conclusa meno di 18 anni fa. 500mila euro sono destinati alla comunicazione

Viva gli archivi!

La XII edizione di Fotografia Europea ospita la seconda giornata degli Stati generali

De Maria orfico e geometrico

Cortesi ricostruisce la sala del pittore alla Biennale ’90 e apre una terza sede

Milano, per l'Ultima Cena di Leonardo un «restauro ambientale» finanziato da Mibact e Eataly

Milano, per l'Ultima Cena di Leonardo un «restauro ambientale» finanziato da Mibact e Eataly

Bank of America Merrill Lynch sostiene i progetti di restauro

Effettivamente era uno scultore

Memorie dal sottosuolo

I dannati di Trussardi

I padri di Keith Haring

Agnetti sul pianeta Sirio

Una retrospettiva apre la nuova sede di Osart

Bank of America Merrill Lynch sostiene i progetti di restauro

Il bando dell'Art Conservation Project 2017 è aperto fino all'11 maggio

Donne sul lago

Una mattonata a Napoli

Il salotto di Milano

Nuovo Cinema Marrakech

Fotografia in Festival

Dal 20 aprile al 20 giugno la città si apre alla dodicesima edizione di Photofestival, manifestazione diretta da Roberto Mutti, dedicata quest’anno al tema «Realtà e futuro. Da Milano al mondo»

Dopo Parigi, New York

Scultura sottosopra

Il tris di via Manzoni

Tre gallerie milanesi per Ranzoni, l’Orientalismo e i coloristi veneziani

Scultura lingua viva

Dondero umanista

Pennello e cervello

Sodalizio Boetti e Salvo: sotto il segno dell’ironia concettuale

Design selvaggio

L’architettura è politica: Monica Bonvicini da Raffaella Cortese

Caravaggio suona per Monteverdi

La donnina dispersa

I temi di Giacomelli

Le fototessere di Vaccari

Mantova, pittura contemporanea cinese senza confini

Nella Casa del Mantegna nove artisti nati tra gli anni Cinquanta e Ottanta

Matteo Negri scolpisce a colori

Allegria nel Lago di Lecco

Torna in mostra, dopo più di cent'anni, un'opera ritrovata del lombardo Filippo Xarcano

A ritmo di Mambor

Balla con Basilico

Pop freddo

Mecenate e gallerista

Cristina Arese apre Gilda Contemporary Art

Warhol, vidi, Vinci

Il Comune spera nell’ArtBonus

Raccolta fondi per Sala del Grechetto, Sala delle Asse e Arco della Pace

Lugano addio

Un Mecenate in toga

Una strepitosa collezione donata al Museo Diocesano di Milano, la villa di famiglia e il prezioso contenuto al Fai: così un principe del foro ha fatto ricca (con una generosità non sempre debitamente riconosciuta) la sua città

Pascali etno e pop

Il diavolo in mostra

Tacita intesa

La settima di Castelli

Settima edizione di MIA Photo Fair, la fiera della fotografia d’arte ideata e diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli, che si tiene a The Mall-Porta Nuova dal 10 al 13 marzo, arricchita, come ogni anno, da significative novità

La pittura ritorna in via Appiani

Erwitt anche a colori

Un autografo di Napoleone e il «romanzo» di Max Ernst

Un giro in anteprima tra gli stand dei 35 espositori della rassegna milanese

Fotografie e cinema

Aloha, Allegra

Rivoluzionario accademico

Si apre l’8 marzo, a Palazzo Reale, la mostra «Manet e la Parigi moderna» (fino al 2 luglio, catalogo Skira), prodotta da Comune e MondoMostre Skira e curata da Guy Cogeval (l’ultima da lui firmata da direttore-presidente del Musée d’Orsay), con Caroline Mathieu e Isolde Pludermacher

Dipingere è computare

Le insidie dei titoli

La geometria infranta

La galleria A arte Invernizzi dedica a Mario Nigro, nel centenario della nascita, la mostra «Dai “Ritmi Obliqui” allo “Spazio totale”», aperta dal 23 febbraio al 21 aprile

L’evoluzione del mondo del lavoro

Il Mast passa dalle fotografie ai video

Dada precolombiana

Aiutiamo Cascina Sant’Ambrogio

Miart è anche on demand

Nella nuova edizione (con Rabottini al posto di De Bellis) più gallerie, più internazionalità e una città in concerto

Le città di Mao

Consumismo e feticismo

Piccolo grande diario americano

L’architetto sognatore

Musa sì, ma creativa e sovversiva

Meret Oppenheim tra sodali e seguaci

Storia di Winckelmann

Nel labirinto di Pomodoro

Antinovecentisti di Iannaccone

Mario Bellini e l’eco di Ico

Grandi firme del design alla Triennale

Non solo mal d’Africa

La seconda vita di Stefano Cortesi

Luganese da sempre, londinese per scelta, è passato dal mondo della finanza all’attività di gallerista: «Il problema in Italia è la burocrazia unita al fisco pesante, ma non escludo di aprire prima o poi una sede anche a Milano»

Brera: il clima secco è nemico dei musei

Patrimonio sì, mostrismo no

Lasciano Daffra e Di Pietrantonio

Col senno di Poe

Prosegue fino al 24 febbraio, nella Galleria Blu, «Alberto Martini. Tra visione e sogno», mostra curata da Elena Pontiggia nei 140 anni dalla nascita dell’artista

Le città di Mao a Lugano

Alla galleria [dip] la Cina che cambia fotografata da Wang Tong

La Miart di Rabottini è anche On Demand

Presentata la ventiduesima edizione della fiera in programma a Milano dal 31 marzo

Aria fredda e secca a Brera, quaranta opere «velinate»

Il direttore Bradburne: «Siamo intervenuti tempestivamente grazie al nostro laboratorio di restauro interno». Il Mibact apre però un'inchiesta

Tutte le anime dell’Ottocento

Fiabe, star e fantasmi

A Villa Panza i «Video-Portraits» e nuove opere di Robert Wilson

A spasso tra i cantieri

In restauro Santa Maria dei Miracoli presso San Celso, Santa Maria presso San Satiro, San Lorenzo Maggiore, gli affreschi sbriciolati di San Pietro all’Olmo di Cornareda, Casa Formentini e gli ex Caselli Daziari

Memorie sismiche

Mucha ritorna dopo 27 anni da Lia Rumma

In cento con la Carrara a Bergamo

Un excursus sull'edizione 2017 della fiera antiquaria di Bergamo

12 ambientartisti

Soffici inquietudini

Sculture di Karla Black da Raffaella Cortese

Somaini l’americano

Miraggi tra i ghiacci

Le aurore boreali ispirano le opere recenti di Chiara Dynys

Carlo Mattioli, amico dei poeti

Il più generoso mecenate culturale d’Italia

La Fondazione Cariplo festeggia 25 anni con 30mila progetti: 2,8 miliardi stanziati, uno per la cultura, il resto per ambiente, ricerca e sociale

Mantova: Sant’Andrea consolidata coi risparmi

Il corpo dell’anima

Da Lorenzelli un omaggio a Kengiro Azuma

Il candore di Cerone

Prosegue fino al 21 gennaio, alla Galleria Gruppo Credito Valtellinese, nel complesso delle Stelline, la mostra «Giacinto Cerone. Santo e contrario» curata da Raffaele Gavarro (catalogo Manfredi Edizioni)

Paolo Monti leader a Milano

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012