
A Milano la Natività di carta di Francesco Londonio
Al Museo Diocesano una mostra documenta la tradizione settecentesca dei presepi di carta da ritagliare e dipingere
Al Museo Diocesano una mostra documenta la tradizione settecentesca dei presepi di carta da ritagliare e dipingere
Tre gli appuntamenti con il poliedrico artista: un incontro, l’installazione multimediale «Panther Owls Elk-Animal Stories» e lo spettacolo «Relative Clam»
Gli scatti neorealisti che trasformarono in immagini reali le fantasie visionarie del grande stilista
Dopo le mostre di Londra nel 2014 e New York nel 2019, Simone Facchinetti e Arturo Galansino curano una rilettura del pittore bergamasco Moroni: un centinaio di opere anche dei suoi maestri e dei contemporanei «veneziani»
Nella Triennale Milano la prima personale in Italia dell’ex Young British Artist, che ha abbandonato la resa lenticolare dei dettagli per puntare sulla tensione delle figure multiple
Esposte nell’Appartamento dei Principi sessanta immagini «teatrali» di luoghi monumentali italiani, tra fotografia e dipinto, dell’autrice torinese
L’artista tedesco, che arriva all’immagine attraverso un ritualistico processo di stratificazione pittorica, presenta a Milano la sua grande installazione composta da 18 elementi
Milano partecipa alle celebrazioni per il cinquecentenario della morte dell’artista esponendo, tra le altre iniziative, la pala del «Battesimo di Cristo» a Palazzo Marino
Recuperate molte porzioni di pellicola pittorica originale dei giganteschi teleri nella Basilica di San Lorenzo a Verolanuova. Per vederli, per tre mesi si può salire su un’apposita struttura
Introdotto da un saggio di Marco Meneguzzo, la pubblicazione, che esce per l’importante anniversario, traccia un primo consuntivo del percorso compiuto dai Cortesi
Alla Pinacoteca Tosio Martinengo Lorenzo Lotto dialoga con i suoi, non meno illustri, colleghi coetanei
Alla Other Size Gallery di Milano gli scatti del fotografo britannico durante il secondo lockdown nei sotterranei del Victoria & Albert Museum
Brescia, sua città natale, dedica una retrospettiva all’illustratore, pittore, fumettista, regista e pittore
Al Castello Sforzesco e alle dieci gallerie si è aggiunto il Museo di Storia Naturale per un percorso in dodici tappe con artisti di oggi e maestri del secolo scorso
Avvocato penalista, incontenibile collezionista, Giuseppe Iannaccone ha ora istituito una fondazione che porta il suo nome. Non è un’autocelebrazione: semmai una volontà di condivisione
Un mondo femminile idealizzato e silenzioso domina il percorso allestito da Monica De Cardenas
Nell’Osservatorio Prada la mappatura in immagini degli intrecci secolari tra potere e tecnologia formulano prospettive preoccupanti sul presente dominato dall’AI e sul futuro che ci attende
Le sue sale restaurate, fastose ma intime, tornano visitabili anche con supporti appositamente studiati per ipovedenti e ipoudenti
Tra critica e ironia una ventina di autori di diverse generazioni descrivono talvolta con ferocia la brutalità insita nella società e nella cultura del Paese sudamericano sin dagli anni Sessanta e Settanta
La nuova mostra da M77 Gallery condensa la poetica di ieri e di oggi sorprendendo, ancora, nei riferimenti del grande artista siciliano
Al Mann di Napoli un progetto sulla storia economica, geologica, politica e culturale del «secolo americano»
Dopo 555 anni nel Museo Poldi Pezzoli verranno esposti tutti i pannelli restanti della grandiosa pala d’altare, smembrata già a fine Cinquecento e divisa tra vari musei del mondo
Da Mirco Cattai, Laocoon Gallery & W. Apolloni presentano dipinti, disegni e cartoni di uno dei fondatori del Novecento sarfattiano
Il medievale Palazzo della Ragione ospita, per la prima volta in Italia, la più famosa «Infinity Mirror Room» dell’artista giapponese
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
A Milano tornano alla smagliante cromia originaria gli affreschi dell’ex Monastero olivetano di San Vittore, valorizzati anche da una nuova illuminazione
A Bergamo è terminato il restauro delle tarsie del Coro ligneo della Basilica di Santa Maria Maggiore, frutto della collaborazione tra il maestro veneziano e l’ebanista lombardo
Le due splendide dimore-museo saranno aperte al pubblico nel 2026
Dopo tre anni di chiusura a causa della pandemia e due di lavori di restauro, lo spazio sottostante l’altare del Duomo di Milano torna finalmente visitabile e «splendente» grazie anche alla nuova illuminazione
Con le opere della collezione dell’Associazione Genesi, l’istituzione bresciana prosegue la sua ricerca sugli artisti che non si sono piegati alla violenza dei regimi in cui vivono
La «Vergine Assunta e santi» del pittore bolognese, restaurata, esposta nella Pinacoteca di Brera con un’altra versione dello stesso soggetto dello stesso autore e con un disegno del Vasari
Nella nuova sede della galleria milanese Wizard il mare è ancora e sempre il filo conduttore delle opere dell’artista cubano
Nel centenario della nascita, il capoluogo lombardo, dove visse e dove trionfò alla Scala, celebra la soprano più famosa al mondo con varie mostre ed eventi
Nuovo logo, nuovo sito e nuovi social per la mostra degli antiquari milanesi che attrae molti tra i più importanti espositori italiani e per la prima volta anche quelli attivi all’estero
I dieci artisti selezionati, nazionali e internazionali, sono uniti dall’approccio comune a una «mera pittura»
Nella Galleria San Fedele una trentina di dipinti e disegni accostati a Morandi, Ferroni, Kiarostami e Cattaneo
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
La celeberrima famiglia di orafi della Roma papalina aveva la passione per le antichità etrusche. Le sue creazioni ebbero un successo mondiale
L’artista tedesco fa doppietta con due mostre che aprono in contemporanea nella galleria milanese e a Villa Panza
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
Sono 120 le artiste e gli artisti, accomunati dal filo rosso della pratica pittorica, chiamati a esporre nell’istituzione milanese
Le opere comprese nel percorso milanese partono dall’affermazione di Uncini nel panorama artistico degli anni’60 sino alla fine della sua carriera
Al Mudec una mostra sulle esplorazioni estreme delle potenzialità del corpo umano in movimento
Al Museo Poldi Pezzoli di Milano 60 opere narrano tre secoli della produzione della manifattura fondata nel 1737
La mostra a Palazzo Reale riunisce una settantina di opere, comprese incisioni e matrici calcografiche
Al Museo d’Arte di Mendrisio un centinaio di dipinti e sculture dell’artista francese famoso in vita (anche Picasso lo stimava) ma ora sconosciuto ai più
Nel Duomo Vecchio di Brescia è stato completato l’intervento sullo strumento cinquecentesco (già oggetto di restauro nell’Ottocento ad opera dei fratelli Serassi)
La Galleria Silva omaggia un «Simbolista visionario» con una mostra che traccia l’evoluzione del suo lavoro
Una mostra sulla doppia natura dell’artista lombardo: collezionista, connaisseur e pittore
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
A Villa Olmo le opere di 17 artisti contemporanei accostati alla «Naturalis Historia» dello scrittore latino
Dieci giorni per conoscere il patrimonio d’immagini conservato negli archivi dei fotografi italiani
È la prima volta che il lavoro che uno dei più importanti, colti e influenti fotografi che l’Italia abbia avuto ha dedicato alla sua città viene presentato con tanta ampiezza
La pittrice americana presenta il suo nuovo linguaggio espressivo nella galleria Apalazzo di Brescia
Nelle gigantesche Navate opere scultoree e monumentali installazioni del leggendario artista americano: ammirava De Dominicis e adorava i materiali preziosi (dall’oro in foglia al cristallo)
La personale dell’artista libanese è la più completa mai realizzzata e la prima del progetto biennale «Unison»
La nuova rubrica di approfondimento celebra la figura dell’imprenditrice in ambito artistico e nasce in dialogo con il Premio Diana Bracco - Imprenditrici ad arte promosso in occasione di Artissima 2023
Bottegantica a Milano celebra l’avanguardia italiana tra Biennali e Quadriennali
Maurizio Nobile espone a Milano l’attualità della poetica del maestro del Novecento
Al Palazzo Reale di Milano una grande mostra sul pittore «candioto» frutto di «quattro intensi anni di viaggi, studi e relazioni»
Nel Museo di Archeologia dell’Università di Pavia i suoi piccoli bronzi dialogano con i reperti antichi
Parte da Mantova (dove fu fatale l’incontro con Giulio Romano) e prosegue a Roma un progetto in tre mostre, qui raccontato dalla curatrice Raffaella Morselli
In occasione del centenario dalla nascita dello studioso, i due mercanti inaugurano a New York la mostra «The Hub of the World: Art in Eighteenth Century Rome»
Nata nel mitico Bar Jamaica di Milano, la collezione di opere su carta conta oltre 800 pezzi di grandi nomi del secondo ’900 e contemporanei
Già vincitrice del Talent Prize, la giovane artista è protagonista alla Fondazione Elpis
Intervista all’ideatrice e curatrice (e massima studiosa dell’artista) Maria Cristina Bandera sulla mostra che racchiude cinquant’anni di lavoro dell’artista bolognese
Pittura e storia, musica e scenografia sono le protagoniste della mostra, a cura di Fernando Mazzocca e Maria Cristina Rodeschini, che rende omaggio a Donizetti
Nel suo «Viaggio in Italia» Massimo Baldini, con lo sguardo del sociologo, documenta il peggioramento del paesaggio visivo italiano
Il museo bergamasco si trasferirà tra tre anni in quello che era il Palasport della città
La resistenza e la resilienza nelle opere di Leda Catunda e l’esplorazione emozionale in quelle a quattro mani di Camille Henrot con Estelle Hoy
L’allestimento di Mario Botta confronta due brevi stagioni di due artisti che si conoscevano profondamente
Il tema di questa 15ma edizione è l’impegno civile per un’interpretazione etica e valoriale della realtà
Repetto Gallery ripercorre la ricerca di De Chirico mettendo in luce i debiti di alcuni grandi artisti nei suoi confronti
Inaugurazione il 23 settembre, seguita da due giornate di studi sulla scultrice scomparsa nel 2012 alla quale è dedicato anche un itinerario nell’amata Val Camonica
Mentre il Robert Olnick Pavillion di Cold Spring inaugura con una sua mostra, la Fondazione Marconi e GióMarconi ne celebrano l’estro con i suoi lavori su carta
Le opere più famose dell’artista torinese sono raccolte in un percorso che ne rivela la piacevolezza quanto la natura miserabile
In anteprima mondiale le Gallerie d’Italia-Torino presentano l’indagine del fotografo lombardo che in due anni ha girato l’Europa raccogliendo esempi di una virtuosa economia circolare
Furla Series porta a Milano «Somethings in the World», prima personale istituzionale europea dell’artista
L’artista tedesco esplora la figura umana, talora ibrida, per raccontarne l’interiorità
Nel Palazzo Reale di Milano 65 grandi e grandissimi scatti del fotografo inglese
In mostra al Mudec tutti gli interessi letterari e culturali del pittore morto suicida, frettolosamente ed erroneamente giudicato incolto e rozzo
«Non aspettatevi le tazzine della bisnonna messe in vetrina», avverte il presidente Tomaso Montanari. In attesa dei restauri della sede, che partiranno nel 2024, collezione e archivi sono online
A Villa Arconati i bassorilievi del monumento funebre mai terminato del Bambaia dopo il restauro da parte della Fondazione Augusto Rancilio
La Chairman di Sotheby’s Italia descrive il panorama del mercato italiano all’asta in rapporto a quello internazionale
Parte dal Castello Sforzesco di Milano, per proseguire in tutta Italia, l’ottava edizione del Festival del Disegno
Tra i pezzi del maestro appartenenti alla collezione della famiglia dei discendenti, un «San Sebastiano», un «Angelo allegorico» e «Sansone e il leone»
Il nuovo spazio della galleria milanese debutta con una collettiva di venti-trentenni
Il museo ticinese ospita i capolavori della Graphische Sammlung Eth di Zurigo (oltre 300 fogli, tra stampe e disegni)
Le rappresentazioni virtuali dell’artista cinese, di genere neutro e capace di assumere diverse identità
Nel Museo Diocesano di Cremona esposte le 4 tavole ritrovate delle 15 dipinte per l’Oratorio di Santa Lucia di Torre Pallavicina
Dibattiti e talk nell’evento promosso e curato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano per riflettere sul ruolo meneghino nell’innovazione culturale e artistica
Dopo la partecipazione all’ultima Biennale di Venezia l’artista vietnamita torna in Italia e presenta una nuova videoinstallazione che dà il titolo alla mostra
125 immagini di 29 fotografi internazionali scandite in cinque tappe cronologiche e tematiche
Il suo primo obiettivo è un nuovo Catalogo generale dell’opera dell’artista dal 1975 al 2006
Al Museo Civico Archeologico del capoluogo lombardo reperti ritrovati di recente attestano il ruolo dell’acqua sin dal sorgere del primo abitato e della costruzione della prima cinta muraria
In attesa della completa riapertura dopo i restauri, a novembre, Palazzo Moroni diventa un salotto di inizio secolo con opere di Lotto, Savoldo, Moretto e Moroni
La presidente dell’omonima Fondazione porta a Milano i protagonisti del contemporaneo con progetti di arte pubblica in luoghi storici da riscoprire
La personale dell’artista inglese da M77 Gallery ripercorre le tappe importanti della sua carriera attraverso una trentina di opere
A Villa Necchi Campiglio sono riuniti una trentina di pezzi dell’affascinante collezione del sarto milanese amico degli artisti
Dalla pluriennale esperienza della Galleria Fumagalli nasce un progetto aperto alla sperimentazione e, perché no, anche al rischio
Per il fotografo si apre l’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale, che, nelle sue dieci sale, presenta (per la prima volta in città) una vastissima ricognizione del suo lavoro
A Brera la nuova mostra dossier che accosta, in dialogo, un dipinto della Pinacoteca a poche opere ospiti da altri importanti musei
Nel Palazzo delle Paure di Lecco 60 opere degli artisti che, dopo l’adesione alle avanguardie, scelsero la lezione degli antichi
Il fondatore Lucio Calegari festeggia quest’anno il decennale delle attività di galleria, studio di consulenza, laboratorio di restauro e scuola di formazione
Suddivisa tra lo Spazio Circolo di Bellano e la settecentesca Villa del Balbianello, una mostra esplora il tema del volto umano attraverso oltre 60 opere di artisti italiani
Dopo otto anni da direttore generale di Brera, James M. Bradburne illustra i risultati e l’eredità che lascia a chi, dal primo ottobre, gli succederà: «Voglio passare da un "museo sostantivo" a un "museo verbo", che crei cultura e faccia attività differenziate»
Presentata nell’Ambasciata di Spagna a Roma l’attesa retrospettiva che si aprirà l’11 ottobre nel Palazzo Reale del capoluogo lombardo
A trent’anni dall’attentato di via Palestro, che danneggiò anche una sua opera, una grande mostra del protagonista dell’Arte astratta, con 146 lavori dal 1947 al 1992. La parola alle curatrici
Nove artisti e una piccola mostra, con opere dall’Archivio, per ricordare la strage del 1993 che colpì e danneggiò anche il museo
A Palazzo Reale i due artisti contemporanei reinterpretano i maestri antichi con l’acciaio e il disegno
Il Museo della Basilica, nella città che lo accolse, mette in mostra dopo il restauro sei dipinti «dimenticati» nelle cappelle laterali del presbiterio e i relativi documenti
I colori sgargianti del Fauvismo risplendono sulle pareti della Fondation Pierre Gianadda
La galleria Lia Rumma ospita un’opera filmica dell’artista egiziano, in una cornice di figure architettoniche, con un gruppo di dipinti e una serie di opere su carta
Per l’apertura della sede di Washington, l’associazione degli industriali ha chiesto 12 fogli tratti dal Codice Atlantico alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana da esporre alla Martin Luther King JR Memorial Library
Nel bimillenario della nascita del celebre naturalista e politico romano, 54 piccole opere tessili in San Pietro in Atrio, grandi installazioni diffuse e, nel Broletto, Mario De Biasi
Nell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale una vastissima ricognizione del lavoro di Mario Dondero, dagli anni ’50 agli anni ’10 del nostro secolo
BUILDING ospita un percorso ascensionale dell’artista israeliano che dalla pesantezza punta verso la leggerezza mentre riflette sullo scorrere delle stagioni
È il tema della quarta edizione di The New Atlas of Digital Art, a Milano dal 22 al 24 giugno, organizzato da Meet con il nascente Museo Nazionale di Arte Digitale
Nel Linificio e Canapificio Nazionale di Villa d’Almè, nel bergamasco, venti artisti e designer internazionali espongono i loro lavori di arte tessile
Stimata 55-60 mila euro, la scultura che compare nel Catalogo Ragionato dell’artista è un’opera unica di cui non si conoscono né disegni preparatori né traduzioni in bronzo
Due sere per vedere, dopo il restauro e a distanza ravvicinata, l’ovale con «Dio Padre circondato da quattro angeli» prima che torni sulla controfacciata della Chiesa Prepositurale di Saronno
Alla Fondazione Mudima dodici opere, tutte di grandi dimensioni e in parte inedite, dell’artista statunitense
Un progetto inedito dell’artista emiliano per il «Corridoio Unesco», un percorso lungo il chilometro tra il Capitolium e il Museo di Santa Giulia
Una giornata di studio, il 9 giugno, dedicata all’opera già appartenuta al grande collezionista, ora nella collezione della Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona – il Divisionismo
Una selezione di opere degli anni Settanta del saggista, scrittore, teorico e raffinato artista milanese in mostra nella doppia personale, tra Milano e Londra, di Cardi Gallery
Per l’importante ricorrenza dell’istituzione al Teatro Gerolamo vanno in scena le creature «inscatolate» di Diego Marcon
All’interno del palinsesto di Bergamo Brescia Capitale della Cultura anche gli interventi dell’artista finlandese che utilizza abiti donati dai cittadini
Da Oliviero Toscani a Gad Lerner, agli esponenti di punta della comunità nera: il progetto partecipativo di Rocco di Torrepadula per Black Lives Matter
Al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona un allestimento delle opere dell’artista milanese curato con il suo Archivio da Alberto Fiz e Mara Folini
Quaranta opere di arte contemporanea cinese della collezione di Uli Sigg esposte per la prima volta in Italia. A commento un libro con cinque testi brevi
Alla Galleria Christian Stein i nuovi lavori, sempre più in rilievo, dell’artista britannico
Nella Fondazione Stelline di Milano una mostra celebra i quarant’anni di attività di Gianni Cella
L’istituzione si aprirà nel 2026 e dovrà creare una sua collezione di arte dal 2000 a oggi. Intervista ad Ilaria Bonacossa, ex direttrice di Artissima e ora del futuro museo
Nella sede milanese l’allestimento temporaneo curato da Luca Massimo Barbero: «Un preambolo dell’esposizione permanente del “Cantiere del ’900” attraverso una collezione davvero unica»
Daniele Agostini, Buchmann Lugano, Studio Dabbeni, Imago Art Gallery, Kromya Art Gallery, Primo Marella Gallery, Galleria Allegra Ravizza, Repetto Gallery e la libreria e casa editrice Artphilein si uniscono in una mostra che illustra l’ambito poco esplorato delle tecniche scultoree
La presidente della Fondazione Fontana annuncia per dicembre una mostra in Corea del Sud e per il prossimo anno un’altra da Hauser&Wirth a Hong Kong. Sta per uscire un «Dizionario Lucio Fontana»
Nel percorso espositivo milanese Kim Bartelt mostra la fragilità per ridimensionarne la portata con un gioco di allusioni
Per i suoi dipinti, l’artista israeliano s’ispira agli scatti osé di Mollino ma, come sua abitudine, cela i tratti somatici
L’artista ligure ha realizzato i progetti «Fatti a mano» e «Mon cher Abbé Bionaz!»
Lo spazio svizzero, nato grazie ad un collezionista determinato ad essere un gallerista in senso stretto, raggiunge il suo primo importante traguardo
Da Building 40 opere di un artista ancora ineguagliato nel creare inganni regolati
Gabi Scardi, Noah Stolz, Saverio Verini e Lucrezia Longobardi curano ciascuno un allestimento con (ciascuno) cinque artisti
A Villa Carlotta, sul lago di Como, una quarantina di opere, in gran parte inedite, dialogano con Canova, Thorvaldsen e l’eccezionale giardino
S’inaugura la programmazione estiva che celebra il centenario del museo milanese
Rinnovato innanzitutto nell’illuminazione il Museo (un istituto privato, diretto da Massimiliano Lisa) ha ora avviato collaborazioni con importanti istituzioni pubbliche milanesi come il Conservatorio «Giuseppe Verdi» e il Politecnico di Milano
A trent’anni dalla morte dell’artista una retrospettiva ospitata da Fondazione Marconi e Gió Marconi, due realtà oggi unificate negli spazi di via Tadino 15
È uno dei pilastri del Piano strategico 2023-25 presentato da Alessandra Quarto, nuova direttrice dopo Annalisa Zanni, per quarant’anni al museo milanese
A Milano nello storico Palazzo Cicogna, divenuto una sorta di distretto d’arte, inaugurano contemporaneamente otto gallerie
L’omaggio al maestro lombardo prosegue al Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera, che ospita una mostra intorno ai suoi tre capolavori del pittore
Le opere di 14 artisti contemporanei entrano in dialogo con l’architettura millenaria del monumento milanese
In due mostre, teologia e ironia con Aziz Hazara, termografie e suoni con Rebecca Moccia
L’artista newyorkese dedica una mostra (da Robilant+Voena) al Belpaese con opere che vanno da quelle celebri con i piatti spezzati al recente ciclo sui pini marittimi
Affreschi staccati nel 1967 sono stati ricollocati nella Cappella di San Rocco di Villongo, mentre nel Duomo vecchio di Brescia sono stati ritrovati affreschi nascosti dall’organo
La XVIII edizione del Festival Fotografia Europea sancisce il premio Photo Festival of the Year 2022
Due mostre con giovani artisti elvetici e internazionali per inaugurare la nuova stagione del museo
Diciotto lavori che disorientano e stordiscono nella prima monografica in Europa del cinquantenne artista argentino
Nel palazzo progettato da Giovanni Muzio sono raccontati quasi cento anni di sperimentazioni radicali, dal «Libro imbullonato» di Depero ai fratelli Campana
Nell’Ala Scaligera della Rocca di Angera, per la quarta volta una galleria italiana propone una mostra scelta
Alla Gam di Milano la vincitrice dell’ultimo Premio Pomodoro per la Scultura presenta una scultura di forma fallica con figure di vagine e di peni ispirate alle nostre sculture medievali apotropaiche
Le quattro figure dell’artista cipriota allestite nel museo milanese ne richiamano una quinta installata sulla facciata di Fondazione Ica, in onore della collaborazione tra le due istituzioni
Nella «settimana dell’arte» milanese la città si è popolata di nuove opere d’arte contemporanea
Nello spazio LoroMilano una Jaguar, una Bmw e una Fiat d’annata diventano materia prima per le nuove opere dell’artista fiorentino
L’allestimento di 250 scatti in Palazzo Reale ripercorre tutta la carriera del fotografo e presta grande attenzione alla sostenibilità
L’artista belga ha aperto per la prima volta l’immenso invaso delle Navate alla luce naturale: «Il movimento delle ombre nello spazio renderà evidente la dimensione temporale»
Il dialogo tra due movimenti che condividevano la spinta per l’innovazione, l’ideale del dinamismo e la volontà di irrompere nella vita in una mostra tra il Museo del Novecento e Palazzo Morando
Concluso il restauro della sezione absidale della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo ad opera della Fondazione MIA, discendente dell’antica congregazione di laici lombardi
Mostra-omaggio al pittore, promotore della cultura neoclassica, divulgatore scientifico e archeologo, amico di Antonio Canova
Una mostra in due sedi e due città: il Pac di Milano, che ospita la prima antologica istituzionale dell’artista, e il MAMbo di Bologna
Il riallestimento della sezione romana del Museo di Santa Giulia è stato anche l’occasione per saldare definitivamente il Museo con il Parco Archeologico di Brixia
Tessili antichi e del XX secolo (Boetti) con le immagini e i suoni del videoartista Wladimir Zaleski e il lavoro dell’artista Letizia Cariello (Letia)
Opere da un progetto avviato nel 2012, dopo che l’artista aveva subito il furto di immagini in cui documentava le violenze perpetrate in Sudafrica sulla comunità Lgbtq+
A qualche anno dalla mostra alla Fondazione Prada, l’artista piemontese espone a Milano la sua ultima produzione
La mostra milanese di Pardi celebra la sua aspirazione di traslare l’architettura in ambito pittorico
A Palazzo Te una mostra-dossier riflette sul percorso di costruzione dell’Europa, in attesa, a ottobre, della grande rassegna su Rubens
Nell’allestimento alla Fondazione Prada l’arte si unisce alla scienza e il corpo umano diventa oggetto centrale dell’indagine
In mostra un corpus inedito di oli e di opere su carta, tutti fondati sulla percezione e sui suoi inciampi, dell’artista americana
Nel Castello Sforzesco una selezione dell’opera grafica e l’intero corpus dei libri d’artista
180 opere del museo di Rotterdam entrano in dialogo con gli artefatti delle raccolte dell’istituzione milanese, scelti fra quelli dell’Oceania e delle Americhe
All’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano megaingrandimenti di 23 dettagli di 15 capolavori della Pinacoteca di Brera accolgono pazienti, accompagnatori e operatori
Al Superstudio Maxi la 12ma edizione della Milano Image Fair, la prima di proprietà di Fiere di Parma
Il restauro dell’opera, conservata nel Museo del Tesoro del Duomo di Milano, ha provato che le oreficerie sono coeve agli avori
Una mostra-installazione nella Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale è un labirinto, metafora del viaggio interiore e della trasformazione personale
Una rilettura dei tre decenni in cui i futuristi furono attivi non solo in Italia ma anche, e con successo, sullo scenario internazionale
Da Massimodecarlo il provocatorio duo nordico incontra l’artista svizzero in un percorso tutto da decifrare
La quarantenne sudafricana presenta per la prima volta in Italia, da Monica De Cardenas, i suoi opulenti dipinti
Riapre al pubblico in primavera la casa del famoso collezionista dell’800 Giovanni Battista Sommariva, con una programmazione che spazia dall’antico al contemporaneo
La prima monografica italiana di Diego, fratello, ma anche modello e assistente di Alberto
A un anno dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, i galleristi italiani spiegano perché abbandonano Londra e perché la Gran Bretagna sta gettando via la sua leadership mondiale
(Breve) conversazione con Alessia Garibaldi, architetto e fondatrice di Studio Garibaldi Architects, sulle «sue» cene con l'artista, e il bisogno di mettere in relazione l'arte con le persone
Al Museo Diocesano un versante poco noto della pittura dell’artista
Al centro della ricerca sono gli «anni americani» dello scultore, quelli tra il 1966 e il 1970, quando frequenta Stanford e Berkeley
Al Masi-Lac di Lugano una cinquantina di opere dell’artista ungherese realizzate nel corso di un quarto di secolo
L’artista romana, con i giovani curatori Monti e Giacomazzi, ha selezionato quattro artisti, Cioffi, D’Angelo, Gurgone e Zeppillo, protagonisti tra maggio e novembre ciascuno di una personale
A cinque anni dalla sua scomparsa, A Arte Invernizzi dedica al grande scultore toscano una mostra accompagnata da una monografia
Nella galleria luganese Imago Art Gallery una ventina di opere su tela e su carta offrono uno sguardo esaustivo sugli anni tra il 1950 e il 1964 del pittore
Alla Ribot Gallery i dipinti dell’artista francese evocano la grande ritrattistica europea seppur «senza filtri»
Biella, Cinisello Balsamo e Trieste: ecco le tappe della seconda edizione di «Una Rete in Viaggio»
Arriva in tempo per l’avvio di «Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023» il restauro conservativo di parte dell’edificio medievale sormontato da un torrino rinascimentale in centro città
Una personale di Nina Carini presenta alcuni lavori pensati per entrare in dialogo con la spoglia architettura di questo antico edificio
Il pittore inglese torna alla Fondation Gianadda un quarto di secolo dopo la sua ultima monografica nella sede svizzera
Sotterrata per nasconderla ai francesi, ritrovata e poi rubata dal comandante di un veliero greco, ora è esposta nella Fondazione Luigi Rovati
L’artista lombarda ritorna ad esporre nell’APalazzogallery con lavori che narrano i suoi viaggi mentali e il continente africano
Alla Gam di Milano le opere della collezione sono affiancate da oggetti provenienti da Gabinetto dei Disegni, Raccolta delle Stampe Bertarelli, Biblioteca d’Arte, Civico Archivio Fotografico, Castello Sforzesco
Sottratto 70 anni orsono, il dipinto dell’allievo di Leonardo Marco d’Oggiono è stato recuperato nel 2021 e sottoposto a un restauro promosso ARTE Generali
15 opere spettacolari ripercorrono il quarantennale lavoro del maestro della videoarte
Alla Fondazione Ica il cremonese analizza i sentimenti vissuti dall’umanità durante la pandemia, la keniota focalizza l’attenzione sulle dinamiche di potere dei comportamenti umani
All’Armani/Silos le forme decostruite e disarticolate di corpi femminili o di manichini conducono l’osservatore in una realtà parallela
Da Christian Stein il maestro della Transavanguardia presenta opere dal messaggio sempre più universale
Il nuovo direttore dei Musei d’Arte Moderna e Contemporanea ha trovato una città di straordinaria euforia e generosità. Novità in particolare per il Museo del Novecento che si amplierà nel «secondo Arengario», la Collezione Mattioli e la Galleria d’Arte Moderna
La Crocifissione del Museo di Capodimonte di Napoli, in origine cimasa centrale di un monumentale polittico, è oggetto di una mostra dedicata ad Alberto Crespi
Nello spazio Shed l’artista romano presenta due nuovi cicli di opere «pervasi dei sentimenti che hanno lasciato tracce di sangue sul velo del mio respiro in questi vent’anni»
La mostra diffusa «Rainbow» coinvolge tre sedi milanesi: il museo di via Tortona, il Museo di Storia Naturale e il Planetario (oltre ad alcuni spazi esterni)
I primi tre classificati tra i «Luoghi del Cuore» del Fondo Ambiente Italiano sono una chiesetta medievale nella campagna pugliese, il Museo dei Misteri e la chiesa di San Giacomo della Vittoria
La Triennale accoglie 30 opere di grandissime dimensioni, provenienti dalla Fondation Cartier, dell’artista aborigena
Una grande mostra al Museo di Santa Giulia rilegge Giacomo Ceruti, liberandolo dall’etichetta («un’invenzione novecentesca») di pittore degli umili e degli emarginati
Riunite per la prima volta in un catalogo ragionato le sculture ceramiche di Lucio Fontana, da quelle figurative a quelle spazialiste
Scanditi dalle macchine Rolleiflex, Leica e Devin Tri-color Camera, gli scatti inediti del fotografo svizzero, realizzati quando ancora il colore era guardato con sospetto dai «puristi»
Al Museo Archeologico di Vigevano tutti i 260 pezzi di una collezione recentemente acquisita dal Ministero. I pezzi forti entreranno in permanenza nel percorso museale
La giovane autrice palermitana alla Triennale mette in discussione il ruolo storico di questo medium come documento di verità
A un secolo dalla nascita la galleria Gracis espone 23 lavori dell’artista catalano, che coprono quasi cinquant’anni della sua carriera
La mostra alla Galleria M77 omaggia l’artista romano con opere dalle tecniche più diverse che ne rappresentano l’intera ricerca
In apparenza l’opera in mostra all’Associazione Culturale Bianca Pilat è una battaglia tra soldatini, in realtà è il racconto di una storia dal sapore autobiografico
A Bergamo e Brescia la grande Festa delle Luci di A2A, con 17 light artist*” internazionali
Per la personale dell’artista irlandese, ogni piano della galleria Building rappresenta un momento di un viaggio spirituale che culmina col superamento stesso dell’opera
Prima personale milanese da Massimodecarlo per l’artista newyorkese
Alla GAMeC il terzo capitolo della trilogia avviata nel 2018 dal direttore del museo, Lorenzo Giusti
Nelle due sessioni (Antiquario Futuro il 13 febbraio, e Antiquario in Europa il 14) si discuterà sulle leggi vigenti sul commercio di opere antiche e su esportazioni, mostre antiquarie, codice deontologico, e-commerce e possibile detassazione degli acquisti di opere antiche
L’artista francese, con il suo progetto sulle facciate dell’Arengario, dà voce agli anziani che più di tutti hanno pagato il duro prezzo della pandemia
Più di venti grandi immagini e una gigantesca mappa documentano i luoghi della «Gold Rush» che il fotografo campano ha visitato dal 2014
Cardi Gallery omaggia uno dei più interessanti artisti italiani del Novecento, apprezzato dai colleghi e dalla critica per la sua ricerca interdisciplinare
Marina Nissim, imprenditrice e collezionista, è alla guida della Fondazione Elpis dal 2020, in pieno lockdown. Ora inaugura la sede in un’ex lavanderia industriale di fine ’800 con una mostra di artisti dell’Asia meridionale
Tra le 200 opere dell’antologica tutti i grandi hit dell’artista di Pittsburgh, con un focus sulla sua attività cinematografica, e la videoinstallazione della performance «Exploding Plastic Inevitable» del 1966
A Palazzo Martinengo da importanti collezioni pubbliche e private 80 opere dei maestri che, tra Cinque e Settecento, operarono nelle due città
Con 19 dei suoi 25 dipinti noti, l’Accademia Carrara presenta la prima mostra finora dedicata al pittore, garzone, allievo, modello e «his boy» del più famoso maestro lombardo
Venti opere dell’artista novarese ospitate dall’Acquario Civico mettono in crisi le nostre certezze strizzando l’occhio a mito, letteratura e arte
Un ricco programma della Capitale italiana della Cultura, titolo quest’anno condiviso tra le due città lombarde: grandi restauri, festival, eventi e mostre
Nei Qatar Museums, in una visionaria scenografia ispirata alla Capitale, sfilano, a cura di Gioni e di Fury, due epoche della maison, dagli esclusivi abiti per le dive a uno stile che guarda al multiculturalismo
La gallerista milanese ha anticipato la riscoperta della pittura figurativa, affiancandola alla fotografia concettuale e ai grandi maestri nostrani
Alla Galleria Ncontemporary il progetto più recente dell’artista francese, che si è inerpicato il giugno scorso sulle pendici dell’Etna, in un paesaggio primordiale
Tornano nei padiglioni della Fiera di Bergamo le due manifestazioni in forma allargata in occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023
Come il celebre illustratore ottocentesco loro connazionale, la coppia di artisti francesi interpreta la Divina Commedia in tre sedi milanesi: alla Casa degli Artisti, da Fumagalli e da Antonini
Nella sede svizzera della galleria Monica De Cardenas la storia dell’arte ha ispirato tre artisti protagonisti di un percorso tanto evocativo quanto originale
Le opere di 12 artisti selezionati per ogni mese dell’anno si alternano nella dinamica vetrina milanese che quest’anno racconta l’imprescindibile legame tra acqua e vita
Dopo 40 anni al Museo Poldi Pezzoli, dal 2 gennaio la storica dell’arte lascia la direzione ma per un po’ affiancherà la giovane neodirettrice Alessandra Quarto
Da 37 anni attivo nei musei civici, fino a diventarne direttore, lascia un museo completamente trasformato, al centro dei flussi turistici ma soprattutto vissuto dai milanesi
Al Castello Visconteo i Musei Civici di Pavia inaugurano un lavoro di ricerca nelle proprie collezioni
A Pavia restaurato il luogo dove, tra l’888 e il 1155, vennero incoronati nove re d’Italia da Berengario I ad Arduino d’Ivrea, fino a Federico Barbarossa
La Pinacoteca Züst segue l’artista ticinese nelle sue imprese architettoniche e ingegneristiche e rievoca il contesto di artisti con cui lavorò
Restaurata e aperta dal Fai, Casa Macchi è un impagabile fermo immagine sulla vita benestante ma frugale di quella stagione
Alle Sale Chiablese dei Musei Reali, più che una possibile risposta all’Agenda, una denuncia delle sfide globali che ci assediano
Di uno dei maggiori collezionisti della Milano settecentesca sono stati rintracciati 3mila tra disegni e incisioni, in gran parte inediti
Nella meta del turismo invernale di lusso arrivano le sculture e gli arazzi dell’artista sudafricano, reduce da una straordinaria antologica alla Royal Academy
Luci fredde e atmosfere desolate caratterizzano le suggestive tele dell’artista svizzero-tedesco in mostra da Massimodecarlo
Provengono tutti da una collezione privata i disegni su carta, le litografie, le serigrafie e i manifesti allestiti nell’Orangerie della Reggia di Monza
Alla Dep Art Gallery lavori di metà anni Settanta e immagini urbane datate tra 1983 e 2003
A Brescia si gioca d’anticipo sui calendari del prossimo anno. Si parte con Moroni, il Romanino e Franca Ghitti
Alla Fondazione Carispezia le opere degli anni Trenta riunite dal collezionista in oltre trent’anni di ricerche
Ripensati alla luce dei tre principi di Arte, Natura, Etica, s’intrecciano la salvaguardia della biodiversità (Horti.Oasi), l’inclusione sociale (Horti.Etica) e la condivisione di importanti opere d’arte (Horti.Arte)
Per il consueto appuntamento a Palazzo Marino arrivano da Firenze quattro capolavori di Sandro Botticelli, Beato Angelico, Filippo Lippi e Tino di Camaino
Nel bicentenario della morte dell’artista un raffinato allestimento con alcuni capolavori
Il noto artista inglese da A Arte Invernizzi propone le forme trapezoidali dell’ultima mostra allestita nel 2018 presso la galleria milanese ma con una variante
Il presidente del Fai Magnifico ricorda all’ex ministro Cingolani il valore primario del paesaggio. Ma «spesso i funzionari bloccano per mancanza di competenze»: contestati il colore della nave di Piombino e i pannelli sul tetto che si vedono solo dall’elicottero
È scomparsa a Milano il 24 novembre, all’età di 96 anni. Riportiamo i ricordi di Claudia Dwek e Silvia Ardemagni e ripubblichiamo un’intervista uscita su «Il Giornale dell’Arte» n. 347, novembre 2014 in cui racconta la nascita e l’attività della Fondazione
La collezione Luigi Bonotto è il più rilevante apporto italiano al movimento fondato da Maciunas
Al Pac di Milano pittura e disegno, scultura e fotografia, video, ricami, installazioni site specific, videoinstallazioni di 17 artisti e performance live
10 opere dell’artista poverista piemontese coprono una carriera di mezzo secolo e occupano i tre piani della galleria milanese di Lia Rumma
Nata in tempi di pandemia, la manifestazione annuale offre un interessante focus sul disegno, alla faccia degli stereotipi, che in Italia mancava
L’edificio dove si trovava lo studio dell’artista, a Milano, ospita oggi sei gallerie che il 17 novembre inaugurano altrettante mostre che spaziano dal Quattrocento alla contemporaneità
Gli ultimi trent’anni del Novecento della metropoli lombarda rappresentati da 100 ritratti della fotografa allestiti nell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale
Dai Medici ai Rothschild: sono molti i grandi finanzieri della storia che sanno usare l’arte come un potente strumento di riscatto
A chiusura delle celebrazioni per il bicentenario della nascita del fondatore del museo milanese, una mostra rende omaggio al collezionista d’arte di rilevanza europea
Come Medioevo e Barocco hanno riutilizzato le antichità greche e romane, elemento sempre vitale, capace di dare «accesso alla molteplicità delle culture del mondo contemporaneo»
32 sono presentate nella mostra dedicata al tema natura-forma
L’antologica di una raccolta privata che diventerà museo apre la stagione dell’istituzione milanese
La Collezione Olgiati festeggia dieci anni con una retrospettiva del pittore siciliano
Una quarantina di opere (tra cui alcune su carta e su pergamena) presentate da Studio Guastalla. Molte di esse appartengono alla famiglia titolare della galleria
Al Centro Saint-Bénin 120 scatti della fotografa, contraddistinti dalla sua sapienza tecnica e compositiva, documentano le condizioni di vita delle classi lavoratrici
Sono prestiti eccezionali quelli della mostra che sviluppa la tesi di Bernard Aikema di un Rinascimento alternativo e non italocentrico
Il gallerista compie 40 anni di attività che ha dedicato non solo alla vendita, ma anche allo studio approfondito dei tappeti antichi
L’artista londinese presenta 60 immagini da un progetto del 2019, mentre 20 grandi formati del fotografo britannico ritraggono gli effetti dei drammatici cambiamenti climatici in India
La mostra fiorentina di Ilaria Turba è realizzata grazie al contributo di chi ha voluto cercare nelle proprie case oggetti dal forte significato simbolico, accompagnandoli con un desiderio
Al Museo di Santa Giulia la prima mostra nell’ambito delle manifestazioni per la nomina, con Bergamo, a capitale della Cultura 2023
Debuttano a Milano 24 delle 26 opere lasciate in comodato gratuito dal nipote del grande collezionista
La personale alla Cortesi Gallery si concentra sull’indagine dei colori puri dell’artista tedesco
Da Monica De Cardenas una serie di grandi formati della quarantanovenne artista keniota
I calchi della «Vaticana», della «Bandini» e della «Rondanini» nella tappa milanese della mostra
Le xilografie del maestro genovese dialogano nell’allestimento delle Sale Agello con fogli di Adolfo De Carolis, Lorenzo Viani, Max Beckmann, Ernst Ludwig Kirchner e altri
Reportage dal Museo della Permanente per la quarta edizione della fiera d’antiquariato di Milano. Parte seconda
Da Bottegantica la monografica curata da Francesca Dini ruota intorno ai ritratti muliebri dell’artista ferrarese
Tra le 300 opere esposte anche la ricostruzione di un ambiente della sua prima Factory e una sezione muldimediale con film da vedere con gli occhiali 3D
Simultaneamente alla grande retrospettiva al Walker Art Center di Minneapolis, anche la galleria Christian Stein rende omaggio al grande artista
Il nucleo della rassegna alle Gallerie d’Italia-Torino è costituito da una nuova serie fotografica, in parte commissionata da Intesa Sanpaolo, qui presentata in anteprima mondiale
Monografica con 130 scatti in bianco e nero della collezione dell’Atelier Robert Doisneau di Montrouge
Il nuovo corso inizia con una duplice mostra di Fontana e Melotti. Poi sarà il turno dell’Arte povera e della nuova generazione italiana
Al Pirelli HangarBicocca la mostra della sudafricana Dineo Seshes Bopape è un atto di denuncia ma anche di speranza e rinascita
I preferiti dello stilista, appassionato di fotografia ora nelle vesti di curatore per Save the Children, tra le opere dell’agenzia fondata nel 1947
Nel 1965 venne ritrovato nel Palazzo Ducale un ciclo di affreschi del maestro. Ora la nuova illuminazione e una pedana rialzata consentono la visione ravvicinata di pareti rimaste nascoste quasi 400 anni
Al Museo Comunale d’Arte Moderna oltre 80 lavori coprono l’intera carriera dell’artista americana (ma ucraina di nascita), ecologista ante litteram e attivista per la causa femminile
A Palazzo Reale 400 opere per la prima retrospettiva italiana del grande surrealista. Geniale sperimentatore delle tecniche, fece conoscere il dripping a Pollock
Alla Rocca di San Giorgio di Orzinovi la tela processionale è circondata da 33 opere, dello stesso Foppa e di altri maestri
Gli scatti di Giorgio Marcoaldi documentano la storia e le caretteristiche dello stambecco, simbolo del Parco più antico di Italia
Le celebrazioni per i 200 anni dalla morte del maestro di Possagno si chiudono con un confronto tra la sua poetica e quella del suo maestro ideale
Da Cortesi Gallery 15 scatti della fotografa Lucrezia Roda ritraggono la celebre manifattura di Murano
I curatori David Schmidhauser e Daria Jorioz hanno esplorato le declinazioni assunte in Svizzera da questo linguaggio artistico, dalle premesse, gettate da Cuno Amiet, agli artisti del gruppo ginevrino «Le Falot», ai gruppi Der Moderne Bund di Lucerna e Rot-Blau di Basilea
Nello studio dell’avvocato Giuseppe Iannaccone, Chiara Di Luca e Aronne Pleuteri dialogano con la collezione degli Anni ’30 sull’inutilità della guerra
A Villa Necchi Campiglio una videoinstallazione permanente racconta le buone pratiche del Fondo Ambiente Italiano per preservare l’intreccio di natura e storia in cui viviamo
Alla Gam di Milano la quarta delle «Furla Series» è la prima personale italiana dell’artista americana
Nei giganteschi spazi dell’HangarBicocca sono giunte anche opere non esposte nelle sedi precedenti della mostra
Opere anni Sessanta e Ottanta da A Arte Invernizzi nel ventesimo anniversario dalla morte dell’artista
Il IX Dialogo della Pinacoteca di Brera è ancora dedicato al maestro lombardo: a confronto la «Cena» e «Davide con la testa di Golia»
Nel Palazzo della Ragione l’installazione audiovisiva dell’artista albanese è proiettata su uno schermo di 16 metri sospeso nel buio
Al Centro Balneare Romano la Fondazione Trussardi porta un’installazione dell’artista giamaicano
Provengono dalle collezioni del Mart le opere di due nuove mostre sul pittore futurista: si comincia a Mantova e si prosegue a Palermo
Nel 2021 il riconoscimento è andato a Maxwell Alexandre, Conny Maier e Zhang Xu Zhan, che ora espongono al Mudec
Dai 30mila volumi raccolti da un bibliomane milanese per 21 anni «prestato» alla Pirelli nascono mostre e incontri: «Non è difficile né costoso comprarli: i libri “si fanno trovare” perché vogliono andare nelle case giuste»
Da BUILDING 40 opere di Roberto Ciaccio realizzate tra il 1994 e il 2011
Martina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi, racconta le radicali trasformazioni impresse: il contemporaneo con Starling, le tecnologie per l'Estense Digital Library e prossimi progetti per i giardini di Sassuolo e per le arti decorative e i disegni nella Galleria di Modena
Dal 7 settembre apre a tutti il Palazzo progettato da Mario Cucinella: un Museo d’Arte che per Giovanna Forlanelli è anche un luogo di studi con la collezione etrusca e le opere commissionate a Paolini, Ontani e Simeti
Al MASI di Lugano le «poesie industriali» dell’artista belga in un allestimento in collaborazione con il museo WIELS di Bruxelles
Sono più di trenta gli itinerari sul territorio, da percorrere a piedi o in bicicletta, accompagnati da guide esperte, per raggiungere 180 siti di 83 Comuni lombardi
È scomparso a 93 anni, il 27 agosto, il corrispondente Rai capace, prima di approdare in televisione, di reportage documentari con una grande valenza sociale
Le opere al Museo Archeologico Regionale giungono dal Kunst Museum di Winterthur e da altre collezioni elvetiche, pubbliche e private
24 Ore Cultura ripropone a distanza di 25 anni «Milano Moderna», un’indagine sulla ricostruzione postbellica della città, in un’edizione completamente rinnovata affidata a Fulvio Irace
A Lugano 40 opere dell’artista romano, tra lastre di ferro e di rame e calcografie su carta
Nel cuore di Varese nasce una nuova realtà artistica che, oltre a condividere l’opera di un’importante corrente artistica, promette un’intensa attività culturale
Hanno segnato il paesaggio italiano accanto alle autostrade lungo cui gli italiani hanno viaggiato, lavorato e sono andati in vacanza
A New York una mostra del ritrattista delle città, fra fotografia, cinema e pittura
Nel luogo dove il 29 luglio 1900 avvenne l’attentato sorse un complesso monumentale e museale ora restaurato
La personale presentata in anteprima assoluta al Mudec includ opere, alcune recentissime, che espone in questa rassegna prodotta da 24 Ore Cultura e curata da Denis Curti e Reiner Opoku con lo Studio LaChapelle
Una personale che riconosce il valore dell’artista oltre il Gruppo T, attraversando in senso diacronico tutta la sua produzione, dagli esordi materici del 1947 fino all’ambiguità percettiva degli anni 2000
Archeologia romana, rocche turrite, paesaggi incantati e arte contemporanea. Dalle Grotte di Catullo con LaChapelle alla Villa Romana di Desenzano al Novecento ospitato nel Vittoriale di D’Annunzio, le sponde del Lago di Garda e il suo entroterra accolgono gli appassionati d’arte e natura
L’esposizione è curata da un inedito: l’astrofisica e Chief Diversity Officer all’Agenzia Spaziale Europea Ersilia Vaudo e l’architetto Francis Kéré insignito del Pritzker Architecture Prize 2022
Da Francesca Minini la terza esposizione in galleria della giovane artista italiana
I due più grandi dipinti su tela mai realizzati dal pittore veneziano si trovano a Verolanuova, nei pressi di Brescia, e risalgono al suo periodo aureo di poco precedente al trasferimento a Würzburg
A Lugano l’energia del cosmo racchiusa in foglie d’alluminio dorate. Da Cortesi Gallery, con la curatela di Vera Canevazzi
Un giardino della beatitudine pervaso di un senso di sacralità antica e profonda, intensamente religioso ma aconfessionale: «Un pezzo di Campi Elisi del XX secolo»
Tripla mostra a Palazzo Reale, al Museo del Novecento e alla Fondazione Francesco Somaini per rendere omaggio al grande scultore
Le sette sale sono state rinnovate da Roberta D’Adda insieme al comitato scientifico della Fondazione Brescia Musei, in cui si approfondisce il filone della vita quotidiana dei più umili
Alla M77 di Milano, fotografie di montagna e nature morte si mescolano ai ritratti dei due più stretti amici di Perriand, Le Corbusier e Fernand Léger
Cresce l’interesse per borghi, cammini, enogastronomia e beni culturali (ma anche per sport e outdoor). Indispensabile la promozione del turismo culturale. Avremo gli «ambassador» e un budget «al livello degli spagnoli» (il doppio del nostro)
In vista di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, il progetto «Isgrò cancella Brixia» esteso lungo il Corridoio Unesco che congiunge il Capitolium al Museo di Santa Giulia
La Cattedrale, grandioso edificio di archeologia industriale, si trasforma in un giardino interspecie dove video, corpi, dispositivi interattivi e installazioni sonore raccontano la complessità del mondo
Nell’ambito della politica di scambi messa in atto dalla direttrice dell’Accademia Carrara, Maria Cristina Rodeschini, è giunto eccezionalmente dal Prado un ritratto di Velázquez. E sette capolavori volano a Varsavia
Ruota intorno al mediometraggio «Icarus» il progetto della mostra omonima presentata fino da Zero...
Other Size Gallery presenta dieci «autoritratti» della giovane artista cinese
Diana Bracco guida il Gruppo di famiglia, leader mondiale nella diagnostica per immagini. L’azienda che compie 95 anni ha creato una Fondazione sempre più attiva anche nell’arte
Nell’Archivio Agnetti l'eredità dell'artista concettuale milanese nelle opere di Sergio Limonta, Filippo Manzini, Cesare Pietroiusti e Luca Vitone
Gió Marconi presenta una personale dell'artista invitata in Biennale da Cecilia Alemani per far parte della mostra centrale
Alla Pinacoteca Ambrosiana la serie dei «Cestini di Caravaggio» a confronto con la leggendaria «Canestra di frutta» del Merisi
Vengono presentati al Museo Diocesano, nella sezione loro intitolata, i cataloghi delle 25 opere (dipinti e sculture soprattutto romanici e gotici) donate dai collezionisti Giovanni Arvedi e Luciana Buschini
Una selezione di lavori realizzati per quest’occasione dall'artista danese pone il corpo umano al centro della scena
Aperti a Milano i servizi al pubblico della Fondazione Luigi Rovati che si inaugurerà il 7 settembre con le collezioni etrusca e d'arte contemporanea
La sua ricerca asemantica nei territori della scrittura: una calligrafia visiva inventata, libera da ogni obbligo comunicativo e affondata nell' interiorità
Trasloco in vista nella zona di Fondazione Prada e Ica per lo spazio fondato da Carla Pellegrini
Con le designer di The Ladies’ Room prosegue il progetto «Flashbacks» di BUILDINGBOX
Al MASI|Palazzo Reali la più ampia retrospettiva mai dedicata al decano della fotografia africana
Numerosi collezionisti privi di eredi diretti sognano una condivisione con la collettività. I musei pubblici sarebbero lo sbocco naturale, ma spesso non sono attrezzati o sono bloccati da lacci burocratici. C’è chi fa autocritica: «Un futuro per la mia collezione? Non sono così presuntuoso»
Prima di partire per un viaggio che la porterà nel mondo la mostra dei Musei Capitolini sarà allestita alle Gallerie d'Italia
Si è conclusa la prima fase del restauro delle superfici interne della cupola della Basilica di San Lorenzo
Al Mudec si ripercorre la storia del XVI-XIX secolo per tentare d’individuare le modalità, stereotipate, con cui le figure «altre» erano rappresentate e proponendosi di restituire loro un’identità
Nel centenario della nascita dello scultore, l’Archivio a lui intitolato ha inaugurato la nuova sede di piazza Aspromonte 17 a Milano con una mostra curata da Marco Scotini
Il percorso espositivo è costruito a partire dalla possente scultura, simbolo di Villa Carlotta, restaurata dall'artista veneto dopo un brutto incidente
Nella Casa Museo Boschi Di Stefano le due ricerche artistiche dialogano nel nome della luce e del colore
Un’antica cascina come residenza per artisti ad Agrate Conturbia
L'artista mantovana propone opere site specific pensate per gli spazi di via Morigi ed un omaggio ad Antonio Canova
Dopo nove anni la galleria si sposta dalla capitale inglese e in Svizzera aprirà a giugno con un’esposizione di opere degli artisti della sua scuderia
Al Museo di Crema e del Cremasco un percorso in tre sezioni che mette in luce le scelte raffinate ed eterogenee dell' appassionato d’arte Paolo Stramezzi
Due grandi opere su carta di Diego Perrone vanno ad arricchire la collezione milanese d'arte contemporanea
Oltre alla mostra, una serie di incontri mensili coinvolge artisti, intellettuali e scienziati ucraini e internazionali
La fiera ideata e diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli, dedicata alla sola immagine fotografica, ritorna nella «storica» collocazione primaverile, negli spazi vastissimi di Superstudio Maxi ed entra a far parte del gruppo Fiere di Parma
Su richiesta della direttrice Paola Zatti, con il suo obiettivo Elisa Sighicelli è penetrata nel mondo segreto e sotterraneo della Gam
Al Mudec due reportage sulla storia del Paese asiatico colto in due momenti di trasformazione
L’artista polacco in mostra al Pac offre un’urgente riflessione sui meccanismi del potere, dell’oppressione, della violenza fisica e mentale
Attraverso quaranta lavori di Manzù, Guttuso, Casorati, Carrà e molti altri, una mostra al Museo Diocesano Carlo Maria Martini indaga temi fondamentali della religione cristiana
Iniziata nel 2016 l’opera di conservazione segue i suggerimenti che san Carlo Borromeo inserì nelle proprie «Istruzioni»
Molte sorprese nel corso dei lavori premiano la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Nella casa museo più famosa di Milano l'artista svizzero ha concepito un percorso ispirato ai ritratti, alle nature morte e ai paesaggi che ha potuto ammirare nella collezione
Articoli e polemiche dopo l'intervista a «Il Giornale dell'Arte» su «Brera Modern» a Palazzo Citterio, collezioni Jesi e Vitali, Renzo Piano... Ma il direttore James Bradburne diceva ben altro. E ora lo ribadisce
Un percorso fotografico nella Villa e Collezione Panza documenta le opere acquisite dal conte attraverso il sapiente obiettivo dell'eclettico artista
James Bradburne, direttore di Brera, pensa a un museo unico per quattro storiche collezioni private e a un deposito comune di tutti i musei. «Dopo sette anni dico che è una città straordinaria»
La mostra celebra Sofonisba Anguissola con il suo più celebre dipinto a confronto con opere dello stesso tema giunte da diverse aree d’Italia.
«Redefining Space» riunisce lavori fisici e digitali in un percorso che guarda al futuro dell'arte
In mostra da De Cardenas i ritratti «espressionisti» dell'artista americana ispirati a donne che praticano la scrittura in ogni forma
Chi erano le due dame che indossavano gli abiti, in eccezionale stato di conservazione, donati a Palazzo Morando e ora lì in mostra? La loro identità è l’ultimo mistero nascosto nelle pieghe della seta
«Le forme del ritratto», titolo del Festival, coinvolge l’intera città e parte del territorio
Vistamarestudio diventa Vistamare (come la casa madre di Pescara) e si sposta nell’area, non lontana ma dal diverso «sapore», del distretto del contemporaneo della città
Francesco Vezzoli ha convocato intorno alle ambigue creature di Fini, le opere dei suoi amici Clerici, de Chirico, Ernst, Tanning
A 12 anni dalla sua mostra, che inaugurava lo spazio milanese, Spalletti è protagonista di un progetto concepito prima della sua scomparsa
Nel gotico Palazzo Borromeo di Milano due opere dell'artista pugliese
40 nuovi disegni sul tempo e la materia in un allestimento site specific per Cardi Gallery
Nella terza personale di Monica Bonvicini da Raffaella Cortese opere inedite ispirate alle scrittrici
Quattro interventi site specific dell’artista giapponese
In vista di una mostra a Palazzo Reale, il restauro del parterre realizzato dal famoso mosaicista romano Giacomo Raffaelli e acquistato nel 1804 dal vicepresidente della Repubblica Francesco Melzi d’Eril
Dal 28 marzo al 3 aprile mostre e appuntamenti in sedi pubbliche e private per la settimana milanese del contemporaneo
Barbara Probst, Ettore Sottsass e Marcello Maloberti nel museo milanese che ha inaugurato il nuovo Caffè di Luca Cippelletti
Il restauro percettivo dell’Oratorio di Santa Maria in Solario a Brescia, che insieme a Bergamo sarà Capitale italiana della Cultura nel 2023
Sono i due poli principali nella zona Nord Ovest in cui si sviluppa il Milano Graphic Festival
Un’opera lunga quasi 20 metri realizzata nel 1974 per la prima personale milanese dell’artista statunitense è protagonista di un allestimento da Osart Gallery
Da Gió Marconi un progetto esplora quest’ambito di ricerca con la curatela di Yuval Etgar e il supporto della Fondazione Nevelson
Matteo Lampertico propone una rassegna di lavori dell’artista datati dal 1960 al 1967, fino alle soglie della stagione dell’Arte Povera
La Fondazione Gabriele e Anna Braglia espone opere della collezione formata in sei decenni dalla coppia, che Gabriele Braglia continua ad arricchire anche dopo la scomparsa della compagna di vita
Gli oltre cento lavori al Mudec ripercorrono le tappe fondamentali della vita dell’artista, dall’infanzia nello shtetl di Vitebsk all’incontro con l’amatissima futura moglie, Bella Rosenfeld
Una passeggiata di quasi un chilometro immersa nel verde unirà in un unico percorso pedonale l’area del Capitolium al complesso monumentale di Santa Giulia
Il maestro americano della street photography ha una personale alla Leica Galerie di piazza del Duomo
Tutto il 2022 dedicato alle celebrazioni: Radio GAMeC 30 ripercorre la nostra storia recente, dall’11 marzo in mostra la collezione «impermanente» e il progetto «Dancing Plague» di Panos Giannikopoulos
Da Cardi Gallery l’artista torinese presenta una serie di opere inedite del 2021, in cui le geometrie minimali e austere sono dipinte non su tavola ma su tele di lino
Alla Schiavo Zoppelli Gallery vegetale e animale s’intrecciano nel mondo arcano e fiabesco dell’artista veneto, immerso in atmosfere da saga nordica
In occasione dell’esordio della Fondazione Archivio intitolata all’artista, la figlia Martina ospita un centinaio di scatti della casa studio del padre, realizzati da Giovanna Silva
Trenta opere recenti di Agostino Arrivabene esplorano al Museo Civico di Crema il concetto di hybris dei Greci calato nell’attualità
Dal 4 al 6 marzo, la «festa dei musei» quest’anno estesa a Bergamo e Brescia e dedicata al tema delle «Stanze dell’arte». Focus sugli archivi delle donne artiste e su architettura e design
A Milano le fotografie di Gerald Bruneau formano un’inedita galleria di ritratti, quelli di 22 direttrici di musei italiani, donne nel doppio ruolo di studiose e manager
Al MEET Digital Culture Center tre lavori dell’artista valdostana occupano le tre gallery del primo piano
Al MA*GA di Gallarate Chiara Dynys riflette sul senso di sradicamento e smarrimento proprio dell’artista
È l’allarme lanciato da Marco Magnifico, presidente del Fai, che lancia la XXX edizione delle sue Giornate di Primavera (26 e 27 marzo). Dal 1983 a oggi hanno coinvolto 11 milioni di visitatori in 14mila mete inaspettate e spesso inaccessibili
A Palazzo Reale di Milano prima monografica in Italia di un artista che con l’Italia ebbe rapporti ripetuti, stabilendosi anche per un certo tempo ad Assisi
Le opere dell’artista coreano-americana sono fatte di sostanze organiche che si trasformano nel tempo, senza alcun intervento né dell’artista né di altri
Entro marzo si conclude il restauro della «Crocefissione di Cristo», 50 metri quadrati di pittura sulla parete del Refettorio di Santa Maria delle Grazie opposta a quella del Cenacolo
«Nella cultura cosmopolita della Venezia del Cinquecento», spiega la curatrice della mostra Sylvia Ferino, «la donna aveva un ruolo sociale molto forte. E poteva disporre della propria dote»
La storica dell’arte italiana è la nuova presidente dell’organo dell’istituzione. Nella carica succede a Volker W. Feierabend. «Sono un’“insegnante”, mi piace lasciare un segno», dice
La stagione espositiva 2022 è il frutto di una collaborazione esclusiva con Factum Foundation e alle sue tecniche di mediazione digitale applicate alla museografia e alla conservazione dei beni culturali
L'artista toscano porta da Christian Stein le sue riflessioni sospese tra metafisica, mistica e spiritualità
Da Massimo Minini l’artista bresciano lavora sulle dicotomie, il fotografo analizza la semantica delle immagini su cui lavora
Reduci dalle mostre di Mosca e San Pietroburgo, arrivano al Museo del Novecento di Milano i capolavori della Collezione Gianni Mattioli: si inizia con «Materia» di Boccioni
Nella prima personale italiana dell’artista sudafricana da Osart Gallery un nucleo di opere in composizioni che imitano gli antichi diorami
In una mostra a St. Moritz Robilant+Voena ricalcano il percorso di un allestimento di quasi 25 anni fa: i fondi oro in dialogo con i «Concetti spaziali» e le «Attese»
Al piano terra della galleria sculture e stendardi dell’artista sarda; al piano superiore la documentazione di Piero Berengo Gardin di una sua azione pubblica del 1981
Susanna Pozzoli ha cercato di rievocare com’era la vita della mitica musa dei surrealisti nella sua casa nel Canton Ticino
Alla Leica Galerie di Milano una personale del primo fotografo ammesso a Ground Zero con accesso illimitato subito dopo l’Undici Settembre
Mostre tematiche, restauri, ristampe, studio ed esposizioni permanenti per l’imponente Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo. Il racconto di Aldo Grasso, critico televisivo e grande conoscitore di questo materiale
Tra seduzione e stereotipo, la figura femminile in un arco cronologico di quattro secoli
Quaranta opere di sei artisti in un allestimento curato da Demetrio Paparoni per BUILDING
Nella Pinacoteca Civica si rivisita la figura di uno dei protagonisti della cultura visiva comasca degli anni Trenta e Quaranta, tra arte e architettura
Lanfranco Secco Suardo vuole conservare una banca dati unica al mondo che è miniera di straordinaria importanza per fare storia
E con il topo giornalista a Milano nella Fabbrica del Vapore si può fare un «Viaggio nel tempo»
Massimiliano, quarta generazione Lorenzelli, si mette in proprio con un nome portafortuna. Si comincia con la giovane pittura figurativa, per continuare nel 2022 con una ricognizione sulla scena inglese
Da Tommaso Calabro lavori degli anni ’60 e ’70 di Remo Bianco e Raymond Hains
Intorno all’arazzo «Mare velivolato» sono esposti tra l’altro un pastello divisionista del 1906, un autoritratto del 1909 e una singolare «Seggiola»
Marina Pugliese, nuova responsabile dell’ufficio comunale Arte negli Spazi Pubblici, vuole «semplificare e razionalizzare le pratiche dell’arte pubblica» e «ottenere una dotazione stabile di fondi». «Non facile»
Sono stati restaurati due dipinti di Giacomo Ceruti della Pinacoteca di Brera dal notevole pedigree
A Palazzo Ducale un allestimento sull’archeologia urbana nella città dei Gonzaga
Al Castello di Milano un approfondimento sulla scultura lignea lombarda a partire da due complessi vigevanesi
Al museo Leonardo3, oltre 200 ricostruzioni fisiche e riproduzioni digitali dei progetti più straordinari del grande inventore
Nella Galleria Moshe Tabibnia i tessili della Collezione Tabibnia si confrontano con un'opera contemporanea appositamente creata per il progetto
Un raffinato studioso, artista e gallerista dedito a scoperte controcorrente in mostra alla Galleria dell’Incisione
Marco Magnifico è il nuovo presidente del Fondo Ambiente italiano, in cui è attivo dal 1985. Qui ci racconta i suoi «35 anni creativi e meravigliosi» e i progetti futuri
L’artista inglese rievoca lo storico connubio tra opere d’arte e prelibatezze gastronomiche
Per il fotografo, in mostra a Milano e Parigi, ogni scatto è una prova di vita
Alla Galleria Christian Stein otto superfici specchianti recenti
Sette capolavori in mostra illustrano il Rinascimento nelle due città lombarde
L’artista tedesco e lo storico dell’arte italiano incaricati da A arte Invernizzi di ordinare la monografica del maestro statunitense
A Palazzo Ducale opere dalle raccolte della sede e molte altre, giunte da collezioni italiane e internazionali
Nel corso dei lavori al Colosseo del capoluogo lombardo è stato ritrovato anche un corredo votivo celtico. Va prendendo forma un parco archeologico dell’estensione complessiva di 10 ettari
Il nuovo assessore di Milano annuncia che «nei prossimi 5 anni il contemporaneo sarà protagonista»
Da Antonia Jannone 18 composizioni di disegni e 11 sculture del designer e architetto
Alla Pinacoteca Tosio Martinengo arriva un dipinto che per la prima volta lascia l’Ermitage
In omaggio a Giovanni Romano una mostra su Bernardo Zenale da Robilant+Voena
Con la personale di Servane Mary s’inaugura il progetto San Carlo nella seicentesca Chiesa di San Carlo e San Donnino
A Lugano una novantina di opere della Collezione Braglia per riflettere sull’esistenza
Al Castello Visconteo di Pavia 13 artisti deliberatamente anticonformisti
Il CMC-Centro Culturale di Milano regala una rarità agli appassionati di fotografia (e di storia)
Da Francesca Minini la quarta mostra dell'artista siciliano che riflette su terra, acqua e aria, elementi un tempo ritenuti illimitati
Tra fine Seicento e metà Ottocento il Grand Tour, il viaggio di formazione dei ricchi europei nella nostra penisola, generò nuova arte e nuovo benessere. Ora è al centro di una mostra alle Gallerie d'Italia
Non è solo il «Banksy cinese», le sue denunce a tutto campo contro le repressioni, le informazioni distorte e le violazioni dei diritti in Cina l’hanno costretto a una vita in esilio. In questi giorni è a Brescia per una personale ai Musei di Santa Giulia
Dopo la prima tappa della mostra «Venice Time Case», appena conclusa a Milano da Tommaso Calabro, prosegue il percorso dei giovani artisti selezionati da Luca Massimo Barbero
Il volume è frutto dell’accordo tra la Fondazione Longhi e la Fondazione Zeri
Amedeo Porro da Carlo Orsi mette a confronto due artisti attenti alle avanguardie internazionali
Una mostra ripercorre i rapporti del connaisseur con istituzioni e collezionisti milanesi
L'antiquario ha aperto a Milano una filiale della sua casa madre parigina
Per la mostra alla Fondazione Prada la rilettura della sua opera è stata affidata a Salvatore Settis
Per la mostra nella Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale, l'artista ha ricreato il suo studio di scultore
«Il povero, l’emarginato, il migrante, oggi non ha diritto a un corpo. Diventa una categoria. E di lui restano solo le spoglie»: Francesca Alfano Miglietti, teorica della Body art, indaga tra «le rovine dell’anima» nel post epidemia
Il pittore tedesco aveva sognato di trasformare la società sul modello del Bauhaus
Al Museo del Novecento la vincitrice del Premio Acacia 2021
Lo sguardo del mercante milanese sulla realtà italiana e internazionale
Modello per tanti artisti nostrani, Archipenko non aveva una retrospettiva in Italia dal 1963
A partire da cinque dipinti antichi, Carlo Orsi propone una riflessione sul gusto del collezionismo
Più che un movimento organizzato, una corrente di pensiero autonoma (e antipolitica). Palazzo Reale rilegge il fenomeno nella sua interezza, a 35 anni dalla pionieristica rassegna di Maurizio Fagiolo dell’Arco
L'antiquario ora ha aperto uno spazio anche a Milano
Da Massimodecarlo opere inedite del vietnamita-danese Danh Vo
L’«Assunzione» della Pilotta vince la seconda edizione del Bando Lucida di Open Care
Alla GAMeC di Bergamo artisti, storici dell’arte, curatori, filosofi e scienziati s'ispirano alla legge della conservazione della massa
I 26 capolavori del Futurismo e delle avanguardie si aggiungono al nucleo Jucker e al lascito Canavese
Da Bottegantica una sessantina di lavori giovanili di Umberto Boccioni
Fabio e Lorenza Castelli hanno inventato tanti incontri, mostre, premi, ma anche nuove sezioni per i mobili e il design
Boccioni, Severini, Sironi, Balla, de Chirico e Savinio, più 5 milioni per il Secondo Arengario. Sono i doni di Giuseppina Antognini al Museo del Novecento, che ha realizzato il sogno di Francesco Pasquinelli, per trent’anni compagno di vita e di collezionismo
Al Masi il pittore tedesco nelle vesti anche di curatore, mentre alla Collezione Olgiati le ricerche dello scultore siciliano
Cortesi Gallery dedica una mostra di ricerca su Piero Dorazio in rapporto all'avventura di Zero
La splendida residenza nobiliare passata all’Ordine di Malta restaurata grazie all’intervento della Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Il restauro nella Casa del Podestà ha permesso di attribuire con certezza i tre monumentali strappi d’affresco
Restaurata l'immagine della facciata di Santa Maria dei Miracoli a Brescia premiata all’Esposizione Universale di Vienna del 1873
Letizia Moratti ha impresso una svolta alla collezione di Progetto Genesi mettendo al centro opere «prevalentemente di autori non occidentali che trattano grandi temi sociali e politici»
Ai Musei di San Domenico un secolo di fotografia femminile dagli anni Trenta a oggi
Il radicale riallestimento del Mudec-Museo delle Culture sotto il titolo «Milano globale. Il mondo visto da qui»
La fiera ritorna in presenza con 145 stand e conta sull’effetto volano di Art Basel. Tra le iniziative del nuovo direttore Nicola Ricciardi una «mappa poetica» della città attraverso i versi prediletti dagli artisti
Dopo cinque anni di lavori si è concluso il restauro della facciata occidentale di Villa Arconati, detta «Il Castellazzo»
Per il decimo anniversario l’Art Conservation Project ha finanziato 23 progetti di restauro in 13 Paesi, da Mumbai a Nairobi, passando per l'Apollo del Belvedere dei Musei Vaticani
Nathalie Djurberg e Hans Berg portano la loro indagine sugli elementi vegetali da GiòMarconi
Da un lavoro di catalogazione del patrimonio del Castello Sforzesco, allestite due sale con disegni e stampe dei Maestri del Seicento veneziano
In una personale alla Fondazione Pini un'artista (Elisabetta Benassi) esplora la figura di un gallerista storico (Luciano Anselmino)
Da Tornabuoni Arte a Milano memorie e opere nella collezione di Salman Ali, factotum, consigliere e a volte infermiere dell’artista
Esce il Catalogo ragionato delle sculture, curato da Enrico Crispolti e da Luisa Somaini
Dopo trent'anni il fotografo americano torna ad essere esposto a Milano con una grande antologica da Cardi Gallery
Un progetto visionario prende vita dopo cinquant’anni al Museo del Novecento
Il restyling della Torre Velasca a Milano, fortemente voluto dal nuovo proprietario, Hines Italia
Lucia Pini, nuova direttrice, vuole rilanciare la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Il nuovo ADI Design Museum è concepito ha una duplice missione: ospitare la collezione storica del «Compasso d’Oro» e proporre esposizioni di approfondimento, permanenti e temporanee
Il direttore della Fondazione Brescia Musei Stefano Karadjov sul restauro della celebre scultura, sul «progetto Vezzoli» e sui progetti futuri
Alla Gamec di Bergamo le sperimentazioni di colei che per prima si è dedicata alla sola scultura nell'Italia dell'avanguardia
Tre diversi approcci alla fotografia per la personale di Stefano Arienti da Christian Stein
Uno sguardo personale e intimista su arte e architettura dei maestri del '900
A Palazzo Te il mito della dea oltre il sacro e l'ultraprofano
Da Poggiali lo sguardo sulla città di tre artisti (De Vivi, Di Liberto, Deymier)
A Palazzo Te «Venere che benda Amore» di Tiziano, dalla Galleria Borghese
Una personale londinese di Lidia Patelli da Robilant+Voena
Alla Fondazione Sozzani esposto per la prima volta un reportage di Di Paolo del 1959 accompagnato da testi di Pasolini
La più completa retrospettiva di Michelangelo Pistoletto mai presentata in Svizzera, dai quadri specchianti al Terzo Paradiso
Nairy Baghramian per la prima volta in un’istituzione italiana grazie a Fondazione Furla e Gam di Milano
Per il Museo Poldi Pezzoli Lavinia Galli sceglie 30 opere tra arte, tecnologia e filosofia
A 60 anni dalla scomparsa la vicenda artistica del poliedrico pittore al Museo del Novecento
Dopo la tappa al Louvre, al Castello Sforzesco la più alta tradizione scultorea rinascimentale in 120 opere ispirate all’antico
Il ruolo culturale di quello che nell’ultimo cinquantennio è stato uno dei più influenti critici e storici dell’arte moderna e contemporanea
Maurizio Cattelan in Pirelli HangarBicocca con una mostra-installazione in tre atti
Charles Avery costruisce una città immaginifica tra le pareti di Vistamarestudio
Da Cardi Gallery estroflessioni e bronzi dell'artista milanese
L'artista ha scelto 120 lavori della raccolta Cartier centrati sulla figura umana in relazione con gli altri
Scelto il progetto di Sonia Calzoni per l'ampliamento dell'Arengario: 1.500 mq pronti nel 2026
Alla Galleria Michela Negrini il concetto di tempo secondo Elisabetta Benassi, Liliana Moro, Melik Ohanian e Namsal Siedlecki
Nelle tre aste proposte da Hvmc tra il 9 e il 21 luglio una testa egizia, Canova e un’ambigua orchidea di Marc Quinn
Mediartrade il 7 luglio punta su 100 lotti selezionati: da de Chirico a Schifano, da Boetti a Licini e Castellani
Da Paci Contemporary la prima grande mostra ufficiale in Italia del fotografo olandese Erwin Olaf
Le cinque tavole con gli angeli cantori e musici dipinte nel 1500 per la chiesa di Santa Maria visibili in Pinacoteca
La nuova sede milanese di Cortesi Gallery inaugura con Bonalumi. A Lugano c’è Chiara Dynys
Una ricetta per la ripartenza: la decrescita e il recupero di ciò che vale, non di ciò che è nuovo
Alla Fondazione Bisazza una retrospettiva sul fotografo di moda che portò le modelle fuori dallo studio
Neïl Beloufa trasforma l'Hangar Bicocca in un «parco divertimenti»
Al Castello Sforzesco Raffaello e Giuseppe Bossi a confronto
Spazi quadruplicati nel nuovo Museo Nazionale Archeologico Romano della Val Camonica
Intorno al personaggio più riuscito di Guido Crepax, tutti gli ambiti in cui si cimentò il grande disegnatore
La prima fiera d’arte in Europa a tornare offline annuncia i numeri della nuova edizione
Le installazioni multisensoriali di Ernesto Neto inaugurano il nuovo ciclo della Gamec
In mostra a Lecco una rilettura contemporanea del maestro rinascimentale
Doppio appuntamento da Farsetti il 10 e 11 giugno: 459 lotti di arte contemporanea e 85 di moderna
Palazzo Morando riunisce cento opere di Federica Galli a 12 anni dalla scomparsa
Da Building sculture sonore e fotografie, video proiezioni e installazioni multimediali
Alla Maison Tavel il progetto collettivo di Stefano Boccalini vincitore dell'Italian Council
Per il Brescia Photo Festival la Galleria dell'incisione presenta una personale di Pierluigi Fresia
Tre appuntamenti da Pandolfini tra l'8 e il 15 giugno: dipinti antichi e del XIX secolo e arte orientale
Alle Gallerie d'Italia i vitali anni Ottanta riletti da Luca Massimo Barbero
La prima retrospettiva svizzera dell’elusivo Luigi Pericle
Carlo Orsi nella sua galleria rilegge la figura di Napoleone e l’influenza che esercitò sulla città
Filippo Del Corno, assessore alla cultura di Milano: «Il turismo del futuro sarà più attento ai valori della sostenibilità e del rispetto per i valori dei patrimoni artistici»
Dal Moma duecento scatti dei fotografi più radicali e innovativi del primo dopoguerra
Da Blindarte doppio appuntamento: a Napoli (il 25) con l'antico, a Milano (il 27) con l'arte moderna e contemporanea
Da Farsetti due aste, il 14 e 15 maggio, con ricchi cataloghi: dal Trecento a Fattori e Borrani
136 scatti di Alfred Seiland nei luoghi simbolo della romanità
Per i 200 anni dalla morte di Napoleone, alla Biblioteca Braidense rarissimi documenti
Una retrospettiva di Fausto Melotti alla Galleria Christian Stein
Opere della Fioroni degli anni ’60 e ’70 allo Studio d'Arte Cannaviello
Il Museo Nazionale della Resistenza va online in attesa di aprire la sede fisica nel 2026
In mostra alla Pinacoteca cantonale le collezioni private dell'alta aristocrazia luganese del Sette e Ottocento
La sua riqualificazione rientra nell'accordo per la valorizzazione del complesso
13 corali della Certosa di Pavia oggetto di un programma di studio e restauro
Una biografia dedicata a Marguerite Chapin Caetani
Una nuova campagna fotografica e gli scatti di Basilico del 1982 per la guida del museo
Gli scatti scelti dal fotografo nel suo sconfinato archivio
Sul podio la Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, il castello di Sammezzano e quello di Brescia
Dal Bando Strategia Fotografia 2020 26mila euro per il suo restauro
Ha vinto il progetto del Monastero di Astino
Riapre dal primo aprile presentando il «Chiaro mondo dei beati» di Elisàr von Kupffer
Le opere di vita montana di Kirchner esposte con un dipinto entrato nella collezione Braglia
Prima in tandem e ora in solitaria, Annamaria Maggi dal 1991 è alla guida della storica Galleria Fumagalli
Gli scritti e le immagini d’epoca che documentano la fama internazionale della statua bronzea al Capitolium
Marco Carminati raccoglie i suoi articoli usciti sulla Domenica del «Sole 24 Ore
MILANO | Assessora a Turismo, Sport e Qualità della Vita
MILANO | Assessore alla Cultura
Il Parco Amphitheatrum Naturae verrà aperto nel 2022
LOMBARDIA | Assessore all’Autonomia e Cultura
Si moltiplicano nel Palazzo a Mantova cantieri, restauri e acquisizioni
Alla Cardi Gallery il remake di una monumentale opera scultorea ispirata ai personaggi ritratti da Henry Moore, con disegni inediti e la musica di Brian Eno
Arte e vita di 34 «Signore dell’arte» tra ’500 e ’600 a Palazzo Reale
Una guida ai temi del mecenatismo e della filantropia con gli apporti della psicologia, delle neuroscienze, dell’economia comportamentale
Il catalogo ragionato del ritrattista campione della pittura veneziana nel mondo ma criticato da Longhi
La raccolta di arte contemporanea dell’imprenditore Silvio Castelli è scomparsa dal 1992
Inaugurata la biblioteca della Fondazione
James Bradburne: «Adesso possiamo portare a termine il progetto che Milano aspetta da quasi 50 anni»
Pulita e restaurata, la scultura è esposta nel Capitolium di Brescia
Goldschmied & Chiari fanno festa in vetrina della Galleria Poggiali
Il progetto di Simon Fujiwara da Fondazione Prada
Da GiòMARCONI le memorie della Biennale di Enrico David
Luigi Sansone e Günter Umberg illustrano l'itinerario di Salvatore Scarpitta
Intervista a Federico Silvestri, amministratore delegato di 24 Ore Cultura: «Non dobbiamo dimenticare che anche questa è un’industria»
Il Mibact acquisisce per Palazzo Ducale il tessuto rinascimentale commissionato dai Gonzaga, appartenuto a Federico Zeri e proveniente dalla collezione Verolino
Il palazzo costruito alla metà del '500 è un palinsesto della storia civica di Milano
Alla Pinacoteca Civica di Como due nuove sale dedicate al celebre architetto
Il direttore del Consorzio della Reggia, Giuseppe Distefano, spiega come riaprirà
Approvato il progetto di riallestimento delle sale viscontee finanziato da Fondazione Cariplo
Settanta opere raccontano la passione degli industriali varesini per l'arte
Alla Galleria dell'Incisione tre serie complete delle sue magistrali incisioni
Pinin Brambilla Barcilon è stata una delle figure più eminenti del ‘900
L’associazione diventa onlus e progetta restauri, coinvolgendo banche e privati
La Londra di Butturini, apprezzata da Martin Parr ma colpita da un incredibile anatema
Identikit di una passione in un'analisi di Intesa Sanpaolo
Identikit di una passione in un'analisi di Intesa Sanpaolo
Erano stati rubati all'inizio del Novecento, poi sono rimasti a Palazzo Ducale
Da Bottegantica (solo online) 5 studenti di Brera: Aoki, Bellanca, Bertoldo, Naderi e Shedaj
Due ricerche di Intesa Sanpaolo con Ipsos
Tanto hanno comportato i lavori al Teatro Donizetti di Bergamo. Costo: 19 milioni
Franco Vimercati torna alla Galleria Raffaella Cortese
Due ricerche di Intesa Sanpaolo con Ipsos
Lea Vergine ed Enzo Mari ci hanno lasciati a un solo giorno di distanza l’uno dall’altra
In una mostra di disegni antichi da Federico Cortona spiccano quelli «a pietra rossa»
La sua Fondazione presenta tempere guardesche e acquerelli di Music
Le Gallerie d’Italia illustrano il suo fortunato rapporto con i committenti meneghini
A Palazzo Reale l’evoluzione della figura femminile in Russia nel corso di 7 secoli
Con un difficile intervento ritrovati i toni freddi alterati nell’800 da Giuseppe Molteni
Il museo dedicato all'artista lo celebra per il 200mo anniversario della nascita
Sul ciclo di arazzi in mostra a Palazzo Ducale effettuato un intervento conservativo
Il Museo del Novecento lo ha «invitato» con le opere ricevute in dono
Al Palazzo delle Paure il movimento della Scapigliatura analizzato tra arte e letteratura
Voci insistenti sul raddoppio del museo nel palazzo «gemello»
Doppio omaggio (in Triennale e in galleria) per 60 anni di design e militanza del designer
Con l’artista prende il via l’accordo della Triennale con la Fondation Cartier
Visite contingentate o in collegamento online ai 41 enti e studi fotografici partecipanti
Al Pac la sesta edizione del progetto fotografico. Tema: il sesso mercenario
All'HangarBicocca 20 grandiose installazioni nell’attesa retrospettiva dell'artista cinese
Emblema, Francolino e Scodro inaugurano la nuova sede della galleria
Alla Fabbrica del Vapore immagini animate e una cronistoria della biografia della Kahlo
Nelle sue opere l'artista si è ispirata al demografo Thomas Malthus
Al Museo del Novecento una settantina di opere (dipinti, plastiche, installazioni) dell'artista
La sua collezione privata è una nuova sezione permanente del Museo San Fedele di Milano
Due mostre sulla gallerista bresciana scomparsa nel 2010
Due mostre a Brescia e a Milano sull’eredità del «divin pittore»
Dipinti degli anni Venti del pittore torinese alla galleria Silva
Incisioni da collezioni private e pubbliche nella città che l'artista non visitò mai
Al Museo d’Arte di Mendrisio André Derain sperimentatore e teorico
Apre la raccolta delle incisioni dell'artista lombardo e si inaugurano due mostre
Andirivieni nelle gallerie: le mosse anticrisi di Federica Schiavo e Allegra Ravizza
L’artista lombardo riattiva la visionarietà e l’eclettismo del gallerista greco
Un progetto nella Chiesa di San Carlo al Lazzaretto a Milano per la Fondazione Trussardi
Una personale di Kendell Geers da M77
Il lungo sodalizio, nella vita e nell’arte, di una celebre coppia di artisti
Una quindicina di opere inedite di un'artista milanese da AreaB
Alla Casa Boschi di Stefano a Milano trenta lavori di nove autori, sei italiani e tre stranieri
Le sue due mostre milanesi da De Carlo e da Christian Stein non si sfiorano neppure
Prima personale in Italia dell'artista israeliana
Scatti, video, libri e riviste del fotografo cinese, diventato dopo la morte una vera icona
Rimandata al 2021 l’edizione in presenza la rassegna milanese va online, come Art Basel
Si è concluso il restauro della Cappella di Sant’Aquilino in San Lorenzo Maggiore a Milano
La cinquantennale carriera artistica di Franco Guerzoni
Da Paci personale della fotografa americana Lori Nix
Eretta nel 1976 per commemorare le vittime di Piazza Fontana
Apre a Rotterdam un deposito per 150mila opere della collezione del Boijmans Van Beuningen
Arte italiana dal XIV al XVIII secolo dalla raccolta dell’antiquario Giorgio Baratti
La spiritualità egizia e le sue rappresentazioni al Civico Museo Archeologico di Milano
Due ricorrenze: i 10 anni dalla scomparsa del collezionista e i 20 anni dall'apertura al pubblico della sua residenza a Biumo
Un tandem al MuFoCo di Cinisello Balsamo
Alla MAAB Gallery 5 artisti indagano il rapporto tra scienza e politica
A Palazzo Reale la ricchezza e la complessità simbolica del concetto di aldilà presso gli Egizi
Al Palazzo della Ragione di Bergamo i lavori più recenti di Daniel Buren
Interazioni contemporanee tra arte e musica, con Laurie Anderson al centro del progetto
La Biennale Bregaglia 2020 sinergica con Art Safiental
60 anni della vita di Milano nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco
La grafica di Giacometti nelle più diverse tecniche incisorie
Lavori in corso nell’Archivio intitolato al poliedrico artista
La galleria si sposta nel cuore di Milano
«Il mio lavoro è come quello dell’editore: siamo imprenditori, la nostra impresa è la cultura»
Racconti trasversali in streaming di artisti scrittori, musicisti, architetti e designer
L'Isola Bella celebra il suo artefice Vitaliano VI Borromeo a 400 anni dalla nascita
Visite guidate interattive e in 3D: i partecipanti possono interloquire con la guida e fra loro
Le iniziative digitali di Magazzino Italian Art, centro propulsore dell'arte italiana dal dopoguerra a oggi
La testimonianza di Enzo Savoia (Bottegantica) che c’era, si è ammalato ed è guarito
Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus
Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus
Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus
Contenuti multiformi nell'Archivio del poliedrico artista
Una riflessione critica in forma di mostra con 38 esempi di questo millennio
S’ispira a Kafka il Kippenberger curato da Kittelmann
Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus
La società milanese diversifica la propria attività, che ora comprende anche assicurazione e art advisory
Memmo Grilli di Blindarte ed Edoardo Osculati organizzano una vendita il cui ricavato sarà devoluto alla sanità lombarda e napoletana
Ma l'istituzione meneghina ha bisogno urgente di un rilancio
L’intervento integrale eseguito dal Mibact della «macchina» sonora nella chiesa di San Marco
L'arte di illuminare l'arte di Giuseppe Mestrangelo
BitMilano compie quest'anno 40 anni
Per la prima volta in Italia 15 dipinti
Alla Other Size Gallery gli scatti in bianco e nero di Stefano De Luigi
Il progetto documentario pluriennale «Ganga Ma» di Giulio Di Sturco
Alunno di Tiziano, maestro di Caravaggio
Si apre la Casa Museo del fondatore della Liquigas. Nella sua residenza una raccolta in cui domina il Settecento, da Canaletto a Guardi, da Tiepolo a Boucher
A 100 anni dalla sua istituzione riapre la Casa degli Artisti, centro di residenza, produzione e fruizione dell’arte contemporanea
Il celebre regista ha trasferito una ricostruzione del suo atelier e della sala di registrazione e montaggio come installazione permanente
Le celebrazioni del quinto centenario dalla morte del maestro di Vinci si chiudono con tre mostre al Castello Sforzesco e al Museo del Duomo
181 gallerie di 20 Paesi alla fiera d'arte moderna e contemporanea di Milano
Il nuovo allestimento lo pone tra gli «Innovatori»
90 opere di maestri italiani dal Rinascimento alla Belle Époque a Palazzo Martinengo
Figure salienti dell’arte italiana del XX secolo attraverso le opere di due collezioni private
Riaperta la residenza della famiglia paterna dello scrittore lombardo
Le due fiere d'arte Baf e Ifa nel capoluogo orobico
In programma il restauro dell'antica fortezza, amata anche dalla regina Vittoria
Settanta opere selezionate da Annie-Paule Quinsac
Da Lia Rumma l'ultima personale dell'artista americano
Un volume per l’opera completa in attesa della Fondazione a Varese la prossima primavera
Al Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia la più grande esposizione permanente al mondo dedicata al maestro toscano
Le 140 immagini vincitrici di World Press Photo e 10 reportage per National Geographic Magazine di Stefano Unterthiner
A Palazzo Reale una spettacolare retrospettiva e un film per il centenario dell’artista
Foto, sculture e video della brasiliana e soli lavori filmici della cubana
Un servizio per la valutazione di opere difficili da stimare perché prive di riferimenti di mercato
Dipinti su fondo oro del Tre e Quattrocento accostati a opere del XX e XXI secolo
Confermato per altri quattro anni, James Bradburne annuncia continuità, apertura alla città e che «sono finiti gli anni terribili di disaccordo con l’Accademia». Ma resta il nodo Citterio
Accanto alla «Madonna Litta» dall’Ermitage, opere degli allievi più stretti
L'opera è al Museo Poldi Pezzoli per la mostra di Leonardo, accompagnata da una climatologa, una restauratrice e una curatrice dell’Ermitage
L’artista gallese illumina il Cubo e le Navate
Alla Gam genesi ed evoluzione dei busti femminili del «novello Fidia»
Alle Gallerie d'Italia due star internazionali del loro tempo animate da un'accesa rivalità
Da Building un percorso espositivo che si irradia nei Chiostri di Sant’Eustorgio e nel Museo Diocesano
Accessibili 42 archivi fotografici in tutta Italia per Rete Fotografia
Cinquanta gallerie italiane e internazionali alla terza edizione della fiera organizzata da Promoberg e Media Consulter
50 opere lasciano per la prima volta il Guggenheim
L’arazzo tessuto nelle Fiandre tra il 1505 e il 1510 (su commissione di Francesco, poi re di Francia) che riproduce il capolavoro vinciano
A Palazzo Ducale e Palazzo Te due mostre per il più celebre allievo ed erede di Raffaello
Oltre 90 dipinti dalle collezioni dei musei italiani e da collezioni private
Illustrate le linee generali dei programmi futuri, il nodo centrale resta Palazzo Citterio. «Inaugurazione presumibilmente a inizio 2021»
La stagione autunnale del Museo delle Culture
Da Repetto le nuove tele realizzate con sale, tempera al latte, pastelli grassi e a olio
È solo grazie a Giovanna Sacchetti se la Pinacoteca può esporre le collezioni Jesi e Vitali, scongiurando il ritiro da parte degli eredi
Angelo Maramai, direttore generale del Fai dal 2009, ce lo racconta
De Chirico in una retrospettiva curata da Luca Massimo Barbero
Alla fiera di Lugano, giunta alla quarta edizione, si accettano anche dipinti (ma solo col disegno accluso)
Il restauro della chiesa eretta dove si trovavano Il Foro e il tempio di Giove, Giunone e Minerva
Due mostre tra la galleria milanese Building e il museo Ma*Ga di Gallarate
L’indagine di Paglen e Crawford sulle immagini e l'uso che ne fa l’Intelligenza Artificiale
All'Accademia di Belle Arti di Brera il percorso parallelo dei due artisti
Al Museo d’arte della Svizzera italiana gli eleganti, atletici, dolci e pazienti bracchi protagonisti di giocose interpretazioni di movimenti artistici del ‘900
Nona edizione della manifestazione dedicata ai maestri del paesaggio
Talk e incontri serali sul design in palazzi storici
Il graphic novel della appassionante vicenda alla Pinacoteca di Brera
Le vicende conservative del Cenacolo nel corso del ’900 narrate con le immagini d'archivio
La dinastia di antiquari milanesi si è trasferita in corso Monforte
Una biografia del soprintendente milanese raccontata da Marco Carminati
Percorsi, visite, conferenze e mostre estive in attesa delle grandi esposizioni autunnali
Al Forte di Bard le immagini di vette e valli del mondo scattate dai fotografi della celebre agenzia
Una scelta di 25 opere nella serie delle «Sale d’attesa», del 2011-12
Tre dipinti restaurati e una serie di stampe nella fiabesca residenza sul Lago di Como
70 opere e numerosi documenti di un artista sempre in anticipo sui tempi
Un percorso (articolato anche in sale tematiche) a cura del filosofo Maurizio Ferraris