Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
GERMANO D’ACQUISTO
La retrospettiva viennese ripercorre i momenti cruciali della carriera di una protagonista assoluta della fotografia del dopoguerra
È sempre più comune, tra designer e architetti, progettare spazi per generare un’esperienza sensoriale in cui l’udito diventa guida
La Mep-Maison Européenne de la Photographie celebra il grande fotografo statunitense con un percorso che spazia dal 1908 al 1945
Alle Gallerie d’Italia-Torino ventisette fotografie di grande formato, al tempo stesso familiari e perturbanti, riassumono quarant’anni di carriera dell’autore canadese, maestro nel trasformare la quotidianità in storia sospesa
Quattro mostre in quattro sedi: i due artisti (e amanti) sembrano ancora oggi volteggiare con grazia e classe insuperate da un capo all’altro del mondo
Una nuova generazione di creativi attiva la simbiosi tra uomo, tecnologia e natura per dar vita a oggetti viventi, realizzati in collaborazione con muschi e funghi
Da Cortona On the Move l’artista cileno, vincitore del Prix Pictet 2025, parla di fotografia, politica e della necessità di restituire senso e complessità alle immagini
Fotografiska Berlin celebra l’artista tedesca per cui vivere (e sopravvivere) è sempre un’impresa collettiva
Articoli precedenti
La prima retrospettiva dedicata all’artista olandese dopo la sua morte, allo Stedelijk Museum, celebra l’icona culturale che è diventato da quando non c'è più
Dagli esordi di Vittorio Zecchin alle modulazioni di Napoleone Martinuzzi, dalle murrine di Carlo Scarpa agli occhiali-scultura di Ron Arad: la grande storia di un produttore di vetri di lusso diventato laboratorio di rivoluzione estetica
Con un viaggio fotografico di 160 immagini, il Metropolitan Museum di New York rende omaggio a una storia scoperta per caso in un mercatino di Manhattan nel 2004
Una collettiva intelligente, al Kunstmuseum, sul rapporto inesausto tra il visibile e l’invisibile, il corpo e il suo fantasma, l’estetica e la responsabilità
La mostra alla Bundeskunsthalle di Bonn si pone come una via crucis laica del guardare, accompagnati dal regista tedesco che può essere anche definito un viaggiatore che fotografa
Più che una mostra, un esercizio di umiltà: come cultura, arte e architettura possono contribuire, con bellezza e intelligenza, alla transizione ecologica
Il Modernismo concretista e visionario brasiliano, un controverso Le Corbusier e l’inquietante collage abitabile di Batia Suter sono protagonisti ai Rencontres de la Photographie
Sostenibilità, manualità e accessibilità sono tra gli obiettivi di questa nuova galleria brussellese. «La nostra città ha il potenziale per diventare la capitale europea del design»















