Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Gian Paolo Barbieri, «Yolande Gillot nella collezione “Genny by Gianni” di Versace, Milano 1978»

Image

Gian Paolo Barbieri, «Yolande Gillot nella collezione “Genny by Gianni” di Versace, Milano 1978»

Alla Fondazione Magnani-Rocca l’immagine ha preso il posto della parola

Oltre 300 opere raccontano come la moda e la pubblicità, nel secondo ’900, sono diventate un’unica macchina mitologica capace di riscrivere il costume nazionale

C’è un momento preciso in cui la pubblicità italiana smette di essere una semplice vetrina e diventa un linguaggio. È quando lo sguardo di Oliviero Toscani incontra quello di una modella che non sembra più voler vendere un prodotto, ma un’idea. O un’ironia. O uno schiaffo morale. La mostra «Moda e Pubblicità in Italia 1950-2000» alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Pr) fino al 14 dicembre, racconta proprio questo passaggio: quando la moda e la pubblicità, nel secondo Novecento, si sono fuse al punto da diventare un’unica macchina mitologica, capace di riscrivere il costume nazionale. Si intitola «Non avrai altro stile all’infuori di me», e il titolo, già di per sé, racconta tutto.

Dalla fine degli anni Cinquanta ai Duemila, più di 300 opere tra manifesti, riviste, spot, fotografie, figurine Fiorucci e gadget pubblicitari, ricostruiscono mezzo secolo di immaginario italiano, con lo sguardo filologico ma non nostalgico dei curatori Dario Cimorelli, Eugenia Paulicelli e Stefano Roffi. Il percorso mette in scena una rivoluzione visiva che passa per gli scatti di Gian Paolo Barbieri, Giovanni Gastel, Alfa Castaldi, Ugo Mulas, e per le illustrazioni di René Gruau, Sepo, Franco Grignani, Guido Crepax, Antonio Lopez e Lora Lamm. È la storia di come l’estetica si è fatta linguaggio, di come l’immagine ha preso il posto della parola.

In fondo, la moda italiana nasce come un racconto collettivo: un patchwork di ambizioni, sogni e contraddizioni che riflette la trasformazione del Paese. Negli anni del boom economico si guarda all’America, ma si resta profondamente italiani: artigiani più che industriali, narratori più che comunicatori. Carosello, con le sue regole e i suoi tempi da teatro d’avanspettacolo, è un laboratorio paradossale. Troppo lento per essere moderno, ma proprio per questo capace di produrre un’estetica unica: fatta di ironia, racconto e piccola morale domestica.

Poi arrivano gli anni Ottanta, e il tono cambia. Le televisioni private, il colore, la moda che si fa potere, status, linguaggio globale. La pubblicità non è più un servizio, ma un’esperienza. Fiorucci e Benetton, Armani e Versace riscrivono il modo di vedere e desiderare. Toscani porta l’etica nella comunicazione di massa, o forse la estetizza: bambini di razze diverse, preti che baciano suore, condannati a morte che guardano in camera. Non è solo provocazione, è una dichiarazione di poetica. E un nuovo modo di raccontare l’Italia: non più quella delle cartoline o dei Caroselli, ma quella che comincia a guardarsi nello specchio dell’immagine globale.

La mostra restituisce con intelligenza questo doppio registro: la tensione tra industria e arte, consumo e cultura, artificio e identità. C’è spazio per la nostalgia, certo, ma anche per la lucidità di uno sguardo critico. Vedere in sequenza le pubblicità di Armani, Gucci, Moschino, Max Mara, Ferré o Zegna significa assistere a un racconto di emancipazione collettiva, ma anche a una trasformazione del corpo come superficie semantica. È lì che la moda si fa «discorso»: un linguaggio del desiderio e del potere.

Il percorso si completa con una sezione audiovisiva curata da Emmanuel Grossi e dall’Archivio Generale Audiovisivo della Pubblicità Italiana: una miniera di spot televisivi, caroselli, esperimenti filmici che oggi sembrano quasi opere d’arte contemporanea. E in effetti lo sono. Perché nel secondo Novecento, la pubblicità ha avuto il coraggio che spesso è mancato al cinema o alla politica: quello di parlare al presente.

A rendere ancora più sorprendente l’esperienza è la cornice stessa: la Villa dei Capolavori, immersa nella campagna parmense, dove convivono Monet e Morandi, Tiziano e Burri, Van Dyck e de Chirico. Camminare tra gli affreschi e trovarsi davanti un manifesto di Fiorucci o uno scatto di Gastel è un cortocircuito perfetto: l’arte alta e quella pop che si guardano senza giudicarsi.

Oggi, che la pubblicità vive una crisi d’identità e la moda si racconta più su Instagram che nelle riviste, questa mostra ricorda una cosa semplice ma urgente: che l’immagine, quando è fatta bene, non è solo marketing. È memoria. È cultura. È il modo in cui un Paese impara a riconoscersi, e a sognarsi, di nuovo.

Giovanni Gastel, «4 colori almeno copertina per rivista “Donna”, marzo 1982»

Germano D’Acquisto, 17 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Alla Fondazione Magnani-Rocca l’immagine ha preso il posto della parola | Germano D’Acquisto

Alla Fondazione Magnani-Rocca l’immagine ha preso il posto della parola | Germano D’Acquisto