Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliLe città antiche del Mediterraneo erano costruite sull'acqua. Ma oggi l'acqua sale e diventeranno città sommerse. Una ricerca pubblicata dalla più autorevole rivista scientifica del mondo «Nature», dà per certi i danni gravissimi provocati dai cambiamenti climatici ai 49 siti del Patrimonio Unesco lungo le sponde del Mediterraneo. 37 di loro saranno inondati entro il 2100.
Napoli: 1,6-1,8 metri sotto
Area di circa 7,2 chilometri quadrati, nella quale si rintraccia la storia della città sin dalla fondazione greca, entra nel 1995 nel Patrimonio Unesco con la seguente motivazione: «È una delle più antiche città di Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo preserva gli elementi della sua storia lunga e ricca di avvenimenti. La sua collocazione nella Baia di Napoli conferisce al luogo un valore universale dominante che ha esercitato una profonda influenza in molte parti d’Europa ed oltre».
Indicato al n. 726 dello studio pubblicato su «Nature», è a rischio medio alto alluvione (giallo, 4,1-7,0) ed erosione (giallo 4,1-7,0) e si prevede un innalzamento del livello del mare tra 1,6 e 1,8 m in 100 anni (verde scuro). Carmine Piscopo, assessore ai Beni Comuni e all’Urbanistica del Comune di Napoli, con deleghe al centro storico Unesco, dichiara: «Va affermato in premessa che, nell’ambito del Grande Progetto Unesco stiamo portando avanti 29 interventi volti alla valorizzazione e alla messa in sicurezza dei Beni. Siamo a conoscenza dei dati pubblicati da “Nature”. È tempo che le città storiche vengano studiate sotto la lente dei rischi, che a Napoli sono anche vulcanici, con la presenze del Vesuvio e dei Campi Flegrei. Ma non si possono affrontare queste questioni con i soli bilanci comunali, che hanno margini limitati o sono in dissesto. Le città storiche stanno subendo tagli da tutti i governi. Questi rischi sono un problema nazionale, è ora che se ne occupino i Governi».
Aquileia
Arles
Butrinto
Corfù
Dubrovnik
Ferrara
Istanbul
Palmanova
Pisa
Ravenna
Rodi
Siracusa
Val di Noto

Napoli, il suo golfo e il Vesuvio
Altri articoli dell'autore
Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica
Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo
Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata
Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano