Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gareth Harris
Leggi i suoi articoliLe città antiche del Mediterraneo erano costruite sull'acqua. Ma oggi l'acqua sale e diventeranno città sommerse. Una ricerca pubblicata dalla più autorevole rivista scientifica del mondo «Nature», dà per certi i danni gravissimi provocati dai cambiamenti climatici ai 49 siti del Patrimonio Unesco lungo le sponde del Mediterraneo. 37 di loro saranno inondati entro il 2100.
Istanbul: piogge in crescita
Costantinopoli fu capitale dell’Impero Bizantino fino alla conquista musulmana del 1453 e, successivamente, capitale dell’Impero Ottomano fino al 1923, quando il Trattato di Losanna istituì formalmente la Repubblica di Turchia. Rinominata ufficialmente Istanbul nel 1930, i più famosi siti del patrimonio mondiale della città comprendono la moschea di Hagia Sophia, originariamente costruita come chiesa tra il 532 e il 537.
Secondo il rapporto, il Mare di Marmara, che mette in comunicazione il Mar Nero con il Mare Egeo, crescerà da 1,6 a 1,8 metri entro il 2100. Lo scorso anno, funzionari del Comune di Istanbul hanno redatto un piano d’azione sui cambiamenti climatici, che comprende proposte per la megalopoli. Queste descrivono come la città sarà interessata dai fattori ambientali, come un «aumento delle precipitazioni (massimo 59%) durante le giornate di piogge intense».
Un portavoce del Comune si è astenuto da rilasciare ulteriori commenti sul progetto. Orhan Sen, professore di Ingegneria metereologica dell’Università Tecnica di Istanbul, dice che la combinazione di maggiori precipitazioni e la scomparsa di spazi verdi metterà Istanbul «a rischio di inondazione urbana». L’Amministrazione cittadina si sta «sforzando di rinforzare gli edifici fuori terra per combattere il rischio di terremoti», aggiunge, ma «questo significa che non si sta concentrando sulla rete infrastrutturale complessiva della città».
Aquileia
Arles
Butrinto
Corfù
Dubrovnik
Ferrara
Istanbul
Palmanova
Pisa
Ravenna
Rodi
Siracusa
Val di Noto

Istanbul
Altri articoli dell'autore
Il megamuseo intitolato al padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti e progettato da Foster + Partners sarà anche un polo di ricerca che finanzierà progetti volti ad arricchire la comprensione del patrimonio culturale e storico della regione
Da settembre 2026 il capolavoro dell’arte medievale sarà esposto al British Museum di Londra nell’ambito di un programma di scambi culturali franco-britannici
Lakwena Maciver, Veronica Ryan, Peter Liversidge e Alberta Whittle sono tra gli oltre 50 artisti che collaboreranno con l’associazione di beneficienza fondata nel 2016 da Niamh White e Tim Shaw al progetto triennale per «sviluppare relazioni tra i siti culturali locali e i servizi di salute mentale del NHS»
Un’installazione commissionata all’artista cinese, ispirata alle illustrazioni di Leonardo da Vinci, sarà allestita in un ex padiglione espositivo sovietico nella capitale ucraina