ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Giardini

I Giardini Shalimar di Lahore in Pakistan

Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale

Palermo cambia orizzonte

Il nuovo Centro direzionale della Regione Siciliana sarà un «giardino pubblico metropolitano sospeso»

La Zisa liberata dagli errori e dal cemento

Un milione di euro per la struttura del palazzo e il giardino circostante

L'orizzonte scaligero di Varotsos

Installazione monumentale nel giardino del museo di Castelvecchio

Quale futuro per la Villa Reale di Monza?

Il direttore del Consorzio della Reggia, Giuseppe Distefano, spiega come riaprirà

Viaggio in Italia, giardino d’Europa

Un nuovo portale dedicato a 200 parchi e giardini con 30 itinerari

Il valore degli alberghi «storici e iconici»

Il Fondo Nazionale del Turismo, varato da Cassa Depositi e Prestiti, prevede la valorizzazione degli asset immobiliari

Riapre la Maison Hugo in place des Vosges

Dopo un anno di lavori la casa museo parigina è completamente riallestita

I due primati assoluti di FMR

Primo inventore di un brand editoriale e massimo connaisseur purovisibilista, Franco Maria Ricci è stato un grande couturier della carta stampata

Prima dei giardini ci sono i giardinetti

Adele Re Rebaudengo con la Venice Gardens Foundation è stata la promotrice del recupero e della riapertura dell’antica area verde vicino a Piazza San Marco a Venezia

Il giardino condominiale

Acros Building a Fukuoka: come si fa a dire che si tratta di un caseggiato? Eppure lo è

L’aristocrazia intellettuale di Giorgiana Corsini

L’ideatrice di «Artigiani a Palazzo» stroncata da un malore mentre nuotava

Era la prima cittadina d'Italia

Vittorio Sgarbi ricorda la fondatrice del Fai

Un Labirinto senza affollamenti

Con 15 giovani appassionati, Franco Maria Ricci e il direttore Pepino si preparano al 2021

Artisti nello spazio pubblico | Jeff Koons

Il mazzo di tulipani dopo accese discussioni è stato collocato in modo permanente nei giardini del Petit Palais a Parigi

Come si costruisce la più grande associazione d’Italia

Angelo Maramai, direttore generale del Fai dal 2009, ce lo racconta

Mostre a casa di Madame Mère

Il restauro di Palazzo Bonaparte a Roma a cura del Gruppo Generali, che interviene anche nei Giardini reali di Venezia

Il verde pioniere al Landscape Festival

Nona edizione della manifestazione dedicata ai maestri del paesaggio

Nuove interpretazioni per i mostri di Bomarzo

Il Sacro Bosco non ha mai nascosto la sua natura enigmatica

Casa Cuseni a Taormina: et in arcadia dandy

Il rifugio di un pittore inglese amico di Oscar Wilde che diventò meta di scrittori e artisti

Il più grande giardino di Parigi intorno alla Tour Eiffel

Presentato il progetto urbano che ripensa in profondità il sito della «Dama di Ferro»

Salvatore Arancio in Casa Jorn

Un progetto concepito appositamente per il luogo dallo scultore catanese

Autonomi altri otto parchi archeologici siciliani

I direttori dei parchi verranno nominati dall’Assessore ai Beni culturali

Rinasce il giardino-parco di Boboli

L’importante campagna di restauri, iniziata nel 2013, comprende giardini «segreti» e Kaffeehaus

Giardini «produttivi» alle falde dell’Etna

Il primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo

Esoterismo tra le camelie

Il Parco di Villa Durazzo Pallavicini non è mai stato un giardino privato

Parigi vuole tingersi di verde

Progetti green in tutta la città, dai tetti alle piazze pedonalizzate. È una tendenza sempre più diffusa in Francia, da Lione a Bordeaux

Dalla cucuzza ai flussi digitali

Le tre sezioni di Manifesta, tra giardinaggio, alimentazione e globalità: più di quaranta artisti in oltre quindici sedi

Il giardino del mondo a Palermo

Nella 12ma Manifesta la vita delle piante diventa un modello di coesistenza

Il giardino segreto del Palatino

Concluso il restauro delle Uccelliere Farnesiane, ora raccontate in una mostra

Passeggiate stagionali

Un fiammingo nelle Ville Medicee

Nuovo scempio a Villa Olmo

Tour in 850 giardini

Stupinigi: è toccato al re

La città dei fiori

Walker Art Center: festa dei 75 anni con 60 sculture (18 nuove)

Riapre lo Sculpture Garden, più vasto ed ecosostenibile

Le nuove icone del parco nel Midwest

Villeggiatura e pittura en plein air in Casa Caillebotte

A Chambord di nuovo i giardini

Boboli alla moda

Il Gigante di Pratolino

Ortensie cinesi in laguna

Anche i giardini sono da restaurare

Penone e Pejrone per i pini di Villa Medici

Una tisana nel Giardino della Minerva

Era un sogno temerario. Ora è una realtà ed è vitale

Adamo ed Eva nel parco di Sissi

I giardini d’Oriente

Il verde giardino di Elena La Verde

Alla ricerca dell'edera perduta

Un giardino sacro e uno studio dentro l’albero

Che noia i giardini «vegetally correct»!

Pulizia alla francese a Villa Medici

Nobildonna Pop

Olmi e filosofi nella villa neoclassica

Villa Reale sulla strada imperiale

Pittori con il pollice verde

Non potate la Frick Collection

Mentre Londra celebra Russel Page, New York distrugge il giardino della Frick

Il minotauro gentiluomo

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012