
Siti Unesco della Toscana | Le ville medicee
Alla scoperta della coltivazione e del collezionismo degli agrumi nei giardini della famiglia dei Medici in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Alla scoperta della coltivazione e del collezionismo degli agrumi nei giardini della famiglia dei Medici in compagnia dell’architetto Elena Franzoia
Da Bordighera a Ventimiglia, da Sanremo a Cervo, sono una varietà i siti d’arte e di cultura nella regione che, come la Costa Azzurra, fu una meta prediletta dell’alta società internazionale
Un osservatore privilegiato scruta il Patrimonio mondiale
Il nuovo Centro direzionale della Regione Siciliana sarà un «giardino pubblico metropolitano sospeso»
Un milione di euro per la struttura del palazzo e il giardino circostante
Installazione monumentale nel giardino del museo di Castelvecchio
Il direttore del Consorzio della Reggia, Giuseppe Distefano, spiega come riaprirà
Un nuovo portale dedicato a 200 parchi e giardini con 30 itinerari
Il Fondo Nazionale del Turismo, varato da Cassa Depositi e Prestiti, prevede la valorizzazione degli asset immobiliari
Dopo un anno di lavori la casa museo parigina è completamente riallestita
Primo inventore di un brand editoriale e massimo connaisseur purovisibilista, Franco Maria Ricci è stato un grande couturier della carta stampata
Adele Re Rebaudengo con la Venice Gardens Foundation è stata la promotrice del recupero e della riapertura dell’antica area verde vicino a Piazza San Marco a Venezia
Acros Building a Fukuoka: come si fa a dire che si tratta di un caseggiato? Eppure lo è
L’ideatrice di «Artigiani a Palazzo» stroncata da un malore mentre nuotava
Vittorio Sgarbi ricorda la fondatrice del Fai
Con 15 giovani appassionati, Franco Maria Ricci e il direttore Pepino si preparano al 2021
Il mazzo di tulipani dopo accese discussioni è stato collocato in modo permanente nei giardini del Petit Palais a Parigi
Angelo Maramai, direttore generale del Fai dal 2009, ce lo racconta
Il restauro di Palazzo Bonaparte a Roma a cura del Gruppo Generali, che interviene anche nei Giardini reali di Venezia
Nona edizione della manifestazione dedicata ai maestri del paesaggio
Il Sacro Bosco non ha mai nascosto la sua natura enigmatica
Il rifugio di un pittore inglese amico di Oscar Wilde che diventò meta di scrittori e artisti
Presentato il progetto urbano che ripensa in profondità il sito della «Dama di Ferro»
Un progetto concepito appositamente per il luogo dallo scultore catanese
I direttori dei parchi verranno nominati dall’Assessore ai Beni culturali
L’importante campagna di restauri, iniziata nel 2013, comprende giardini «segreti» e Kaffeehaus
Il primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo
Il Parco di Villa Durazzo Pallavicini non è mai stato un giardino privato
Progetti green in tutta la città, dai tetti alle piazze pedonalizzate. È una tendenza sempre più diffusa in Francia, da Lione a Bordeaux
Le tre sezioni di Manifesta, tra giardinaggio, alimentazione e globalità: più di quaranta artisti in oltre quindici sedi
Nella 12ma Manifesta la vita delle piante diventa un modello di coesistenza
Concluso il restauro delle Uccelliere Farnesiane, ora raccontate in una mostra
Riapre lo Sculpture Garden, più vasto ed ecosostenibile