Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
GIARDINI
Il ragguaglio sui giardinieri presenti nelle diverse epoche, sulle modalità tecniche della manutenzione e sulle liste di alberi, arbusti, fiori utilizzati per comporre gli spazi concorrono alla scrittura di una narrazione materiale dei cantieri della residenza sabauda dal Seicento a oggi
I risultati della società della famiglia Borromeo, fondata nel 1983 (come Sag) con lo scopo di valorizzare, preservare e custodire il gigantesco patrimonio artistico, naturale e museale del casato
Sono stati individuati cinque grandi giardini storici (a cui vanno 98 milioni), mentre un altro finanziamento da 185 milioni ha riguardato 125 parchi e giardini. 8,3 milioni per la formazione
I 25 ettari di parco situati sul monte Cacciarello, tra Tevere, Auditorium Parco della Musica e i quartieri Parioli e Flaminio, sono una stratificazione di storia e di storie
Anche il sindaco di Roma Gualtieri era presente alla presentazione della riqualificazione di questo pendio, costata 3 milioni di euro erogati dal Dipartimento Tutela Ambientale
Dopo 25 anni di restauri condotti dal World Monuments Fund con il Palace Museum il «buen retiro» voluto dall'imperatore Qianlong ha ritrovato, grazie a un team internazionale e all’impiego di tecniche tradizionali, lo splendore settecentesco
Nel memoir di Lauro Marchetti, pubblicato da Allemandi e vincitore della terza edizione del Campiello Natura della Venice Gardens Foundation, le vicende della nobile famiglia dei Caetani, dal XIII secolo proprietari dell’oasi laziale s’intrecciano con un manuale di buone pratiche nella cura di un luogo irripetibile
Parte il restauro dello storico parco della città toscana nella porzione di giardino oggi di proprietà comunale. Venne realizzato nel 1557, in meno di 40 giorni
Articoli precedenti
L’antica proprietà della casata fiorentina, risalente al tardo Cinquecento, è stata recentemente oggetto di un restauro (1,8 milioni dal Pnrr) che ha interessato in particolar modo il parco circostante
Il celebre giardino storico della villa-museo emiliana è stato restaurato. Armonizza al suo interno tre diversi modelli di giardino: all’italiana, all’inglese e contemporaneo
Con l’intervento di restauro sono stati messi a dimora oltre diecimila alberi. La presenza più importante è probabilmente quella del monumentale e secolare Canforo
Il parco mediceo, intatto dal Settecento, è stato restaurato con le risorse del Pnrr, che ha destinato 17 milioni di euro al recupero di 12 giardini in Toscana
In Sicilia compie dieci anni Radicepura Garden Festival, la biennale di Giarre per chi ama i giardini e l’arte contemporanea «open air». Ospite di questa edizione la paesaggista inglese Sarah Eberle
La città vuole distruggerlo per far posto ad alloggi a prezzi accessibili. Per gli attivisti il giardino è una «scultura fisica e sociale» protetta. Per preservarlo scendono in campo anche Martin Scorsese, Robert De Niro e Patti Smith
La casa di profumi parigina lancia la sua fondazione d’impresa, guidata dalla volontà di promuovere progetti legati alla natura e all'arte. Per il 2025 l’azienda sta già sostenendo cinque progetti, tra cui la valorizzazione dei giardini di Villa Medici a Roma
L'Agenzia del Demanio ha prorogato la concessione, primo caso in Italia. Previsti ulteriori interventi di restauro, manutenzione ordinaria e straordinaria nonché di valorizzazione per circa 17 milioni di euro dell’oasi verde a due passi da piazza San Marco, restituita alla città nel 2019















