
Frieze New York promette bene
In un clima di rinnovato ottimismo, la fiera, seppur più contenuta, sembra iniziare con il piede giusto, tra presenze artistiche dalla Biennale, vendite immediate e tante voci femminili
In un clima di rinnovato ottimismo, la fiera, seppur più contenuta, sembra iniziare con il piede giusto, tra presenze artistiche dalla Biennale, vendite immediate e tante voci femminili
Le tre edizioni di Luigi Fassi guarderanno ad America, Asia e Africa, ma anche al mercato e al mondo museale
La nona edizione della fiera americana, che raduna centoquaranta gallerie da tutto il mondo, prevede un ricco programma artistico durante l’art week
Al Palaexpo un fruttuoso connubio tra mondo delle gallerie commerciali e sfera istituzionale
Soddisfatti delle vendite i galleristi della 41ma edizione della fiera, che costituisce da sola il 60% del fatturato annuo del mercato spagnolo di arte contemporanea
Buoni risultati per le due fiere in un mercato in crescita che si espande anche grazie all’apertura di nuove sedi di importanti gallerie. Crescono i focus su artiste donne e minoranze negli stand, nelle gallerie e nelle mostre istituzionali
È l’anno delle celebrazioni per la fiera madrilena. Solo 8, però, le gallerie italiane, mai così poche negli ultimi 15 anni, e colleghi internazionali come Hauser & Wirth mancano all’appello
Più di 200 gallerie da tutto il mondo per la 18ma edizione della più importante fiera dell’Amerca Latina. Unanime l’interesse e il riconoscimento per la scena artistica locale, giovane e sempre più cosmopolita
Il colosso svizzero creerà per il mercato francese (in forte crescita) un nuovo marchio ad hoc, ma la Fiac valuta il ricorso
Online dal 20 al 23 gennaio la seconda edizione di BOOming, «la prima metafiera d’arte contemporanea italiana»
La scadenza per le candidature era fissata al 13 settembre, ma il nome per le prossime tre edizioni della fiera non c’è ancora. Si parla di uno scontro a due tra Ilaria Bonacossa e Luigi Fassi
Insieme al successo (e anche a qualche speculazione) di artisti giovani ed emergenti, l’altra grande tendenza è stata la presenza sempre più significativa dell’arte digitale
Mentre la cabina di regia sta valutando uno spostamento ad aprile, pubblichiamo l’intervista a Simone Menegoi, confermato direttore per i prossimi due anni, raccolta durante la preparazione dell’evento
Che cosa è cambiato dal tanto atteso ritorno in presenza delle fiere? Poco o nulla, a giudicare dalle vendite
Da Miart a Miami, da Basilea ad Artissima, da Frieze a Roma, i dati dimostrano che la ripresa avviene in continuità con il pre pandemia. Ma ora che Londra paga la Brexit, Parigi torna regina del mercato
Si è chiuso il primo numero della fiera di arte contemporanea di Roma, allestita nei 7mila metri quadrati dell’edificio firmato Fuksas: 24mila i visitatori e soddisfazione tra i 159 espositori
Parla la direttrice artistica Adriana Polveroni: «Le fiere cambieranno, ma è un work in progress e siamo in mezzo alla corrente»
Le gallerie rispondono alla chiamata del patron Alessandro Nicosia: «questa è una fiera-mostra che permette un’immersione nell’arte moderna e contemporanea, e nella ricerca di singole individualità»
Mecenati, curatori di musei, collezionisti, imprendotori, artisti e anche qualche vip outsider si dividevano tra cene e vernissage
Anticipazioni, consuntivi, approfondimenti e interviste. Tutto sulla 28esima edizione della fiera torinese
Opere fresche, una buona affluenza di pubblico ed espositori soddisfatti delle vendite in cui si sono distinti gli artisti giovani acquistati da collezionisti giovani
Tra le unicità di Artissima c’è la proprietà pubblica del suo marchio. Si deve a questo il grande impatto culturale della fiera torinese, che costituisce un piccolo ma significativo spaccato dell’intera filiera del sistema dell’arte
I due giovani acquistano insieme, mai di petto ma sempre dopo un tempo di riflessione. Prediligono gli italiani e l’arte concettuale
Il fondatore della Collezione e Associazione culturale Agiverona frequenta la fiera torinese dalla prima edizione e compra per atto d’amore
Sono almeno 15 anni che il managing director del Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure viene a Torino per la fiera del Lingotto che considera un punto di riferimento. Ilaria Bonacossa ha aggiunto un bel mix tra due filosofie di pensiero
I 155 espositori, per il 56% stranieri, stanno registrando numerose vendite nella fascia più bassa di prezzo. Le opere più costose richiedono un tempo di elaborazione e i collezionisti ricorrono alla prenotazione
La sezione «New Entries 2021» della fiera torinese è declinata soprattutto al femminile
La collezionista romana con una passione per la fotografia alla sua ventesima volta alla fiera torinese
La curatrice della sezione «Present Future» racconta la sezione dedicata agli artisti emergenti che «riunisce artisti le cui pratiche si discostano dalle forme egemoniche di conoscenza e diffidano delle grandi narrazioni dello sviluppo o di qualsiasi tipo di dominio ontologico o politico»
Il giovane fondatore dello spazio bolognese Sof:Art alla sua prima volta alla fiera torinese
Il fotografo noto per il suo stile surreale e «sfacciato» ha immortalato in esclusiva galleristi, addetti ai lavori e pubblico nei «nonluoghi» dell’Oval Lingotto
L’arte contemporanea da digitale torna tangibile e si riconcilia con il passato: negli stand della fiera, aperta oggi in anteprima su invito nell’Oval del Lingotto di Torino, dipinti (alla faccia di chi aveva dichiarato morta la pittura), sculture, installazioni, fotografie, disegni, qualche video, led e neon
Alla Promotrice l’evento tenuto dall’Associazione Piemontesi Antiquari in collaborazione con Ascom e Fima
Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea
Il report della fiera milanese di antiquariato
Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea
L’entusiasmo di ripartire e vedere i giovani tornare a collezionare
Il primo giorno, su invito, della fiera parigina si è chiuso con un gran numero di transazioni e ha registrato arrivi anche dall’America e dall’Asia
Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea
Con il Grand Palais chiuso per restauri sono 160 le gallerie presenti nella 47ma edizione della fiera d’arte contemporanea in una struttura temporanea progettata da Wilmotte sugli Champs-de-Mars
Il ritorno in presenza di ArtVerona conferma l’efficacia di una formula basata sul «medio calibro»
Nove antiquari selezionati da Luke Syson in questa nuova sezione hanno esposto esempi del virtuosismo tecnico con cui nel corso dei secoli gli artisti hanno trasformato i diversi materiali offerti dalla natura
La prima edizione della fiera del nuovo direttore Stefano Raimondi
Tornano in presenza, anzi «In Real Life», ma con varie defezioni (causa Brexit?) Frieze London e Frieze Masters
Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea
La curatrice della sezione «Disegni» descrive uno degli appuntamenti più raffinati della fiera torinese, quest'anno composto da dieci artisti rappresentati da altrettante gallerie
Presentata la prima edizione della fiera d’arte moderna e contemporanea ideata da Alessandro Nicosia e diretta da Adriana Polveroni: si punta a cento gallerie in uno spettacolare percorso scandito da una serie mostre monografiche da Sironi a Patrick Tuttofuoco
Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea
Poco dopo l’apertura della fiera, molti tra i 272 galleristi erano già intenti a stringere affari milionari
Che cosa espongono nella fiera più importante del mondo 20 gallerie italiane pronte a catapultarsi in un futuro ignoto prossimo venturo
Il curatore della sezione «Back to the Future» racconta l'iniziativa più connotante della fiera torinese, che quest’anno indagherà la dimensione del presente come tempo dilatato
La 25ma Miart si è chiusa con un bilancio tutto sommato positivo: vendite e trattative discrete, qualcuna anche importante, in un parterre di opere certamente di qualità ma calibrato sul mercato nostrano
Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea
La ripresa all’insegna del buon gusto, con proposte solide e mai banali. I collezionisti? Ci sono
145 gallerie da oltre 20 Paesi e un nuovo padiglione per la prima edizione post Covid del neodirettore Nicola Ricciardi
La fiera ritorna in presenza con 145 stand e conta sull’effetto volano di Art Basel. Tra le iniziative del nuovo direttore Nicola Ricciardi una «mappa poetica» della città attraverso i versi prediletti dagli artisti
Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee
Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea
Di fronte al rischio di defezione di molti galleristi, viene inviata un'altra lettera che offre concessioni «straordinarie» una tantum ai rivenditori
I vent'anni della fiera internazionale d'arte africana, asiatica e d'archeologia di Saint-Germain-des-Prés
Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea
Arco ha chiuso la sua edizione più strana, con una soddisfazione quasi unanime e un buon livello di vendite in relazione al momento
Quella in programma a settembre è un’edizione speciale fuori Ferrara della fiera in tandem con la Restoration Week
Il Padiglione 3 di Torino Esposizioni progettato da Sottsass, Biscaretti di Ruffia e Nervi ospita 50 gallerie tornate in fiera
Stefano Raimondi, Giacinto di Pietrantonio e Giovanni Bonelli presentano ArtVerona
Le gallerie vanno in vetrina in attesa delle fiere
La prima fiera d’arte in Europa a tornare offline annuncia i numeri della nuova edizione
Ripartono le fiere del settore: Drawing Now Art Fair e il Salon du Dessin
Alla 44ma edizione partecipano 67 tra gallerie d’arte e antiquari
La 44ma Mostra Nazionale Antiquariato di Saluzzo dal 5 al 13 giugno
La 35ma edizione della fiera rinuncia all'evento in presenza
La 10ma MIA Fair è pronta a esplorare nuovi campi disciplinari, senza mai perdere il focus sulla fotografia
Il calendario dei principali eventi del 2021: Art Dubai apripista
Il direttore generale della fiera, Alessandro Nicosia, conferma: la prima edizione dal 17 al 21 novembre
L'incerta e grave situazione che vivono le manifestazioni del mercato dell’arte
La scomparsa dell’antiquario Domenico Piva
Alla Gam, a Palazzo Madama e al Mao di Torino un «estratto curatoriale» e in presenza della fiera. Con la nostalgia del cartongesso
La 13ma Biennale di Shanghai è una riflessione sul potere rigenerante dell’acqua
Il direttore Menegoi: «La scelta di cancellare l’edizione 2021 è stata inevitabile. Un sito per preparare il grande ritorno nel 2022»
Le viewing room navigano in un mare di parole
Un anno segnato da fiere annullate, perdita di posti di lavoro e una nuova coscienza sociale generata dal movimento Black Lives Matter, ma anche dalla volontà di rinnovarsi
L'analisi di Deloitte: senza eventi in presenza perdono tutti e con le garanzie torna il rischio di una bolla speculativa
La crisi non coglie di sorpresa le gallerie africane costrette da sempre a essere innovative
Stefano Raimondi direttore di ArtVerona nel momento più difficile
La crisi ecologica globale e la modernizzazione sfrenata al centro della 12ma Biennale
Anche se le ragioni d’essere di una fiera rimangono l’incontro e la concentrazione logistica
Artissima va nei musei per resistere al Covid19 e all’alienazione delle viewing room digitali
La pandemia ha decimato un mercato galleristico basato al 50% sul fair system
Stanziati 1,57 miliardi di sterline per salvare quelle a rischio chiusura
La città piange i morti e valuta i danni a musei, gallerie e studi d’artista
Il primo incontro del ciclo Prospettive in vista dell'apertura di dicembre
Al Grand Palais soglia massima di pubblico di 3mila persone e mascherina obbligatoria
Rimandata al 2021 l’edizione in presenza la rassegna milanese va online, come Art Basel
Le mostre di arte moderna e contemporanea in musei e fondazioni durante l’Art week e dopo
Dal 2 al 10 luglio la quarta edizione al banco di prova del digitale: solo online
18ma edizione con 269 gallerie, 20 nuovi espositori e la nuova sezione «Meridians»
La Neue Galerie riapre con opere rappresentative di ogni edizione della kermesse tedesca
Alla Fundación Miró 40 gallerie di 20 Paesi per la 17ma edizione della fiera
46 antiquari radunati al Carrousel du Louvre
Tre video sulla fragilità dell’arte del duo di artisti italiani