
Brafa sotto il segno dell’Art Nouveau
Brafa Art Fair torna nella consueta collocazione invernale: su 130 gallerie partecipanti, nove sono italiane
Brafa Art Fair torna nella consueta collocazione invernale: su 130 gallerie partecipanti, nove sono italiane
Alle importanti fiere d’Oriente si aggiunge Art Sg, che non vuole essere da meno delle «vicine» Art Basel Hong Kong e Frieze Seoul
Shanghai Art021, chiusa drasticamente a novembre a causa di un singolo caso di Covid, si è tenuta con un pop-up in due sedi. Guangzhou Contemporary Art Fair e Nanjing Art Fair International si sono svolte regolarmente
Confrontando la fiera africana Art X Lagos con eventi più globali come la 1-54, emergono questioni razziali difficili a cui il mondo dell’arte fatica ancora a rispondere
La fiera ha registrato vendite positive, in particolare nella fascia alta del mercato, ma molte gallerie temono la recessione. Parte seconda
Noah Horowitz e Vincenzo de Bellis espongono le loro visioni sul marchio globale Art Basel e sulla sua fiera di punta negli Stati Uniti, quella di Miami
Galleristi generalmente soddisfatti e pubblico appagato, anche dalla collaterale offerta museale, confermano l’importanza della fiera capitolina all’interno del panorama italiano ed europeo
L’alleanza tra la storica Biennale Paris (ex Biennale des antiquaires, fondata nel 1956) e Fine Arts Paris, creata nel 2017, porta alla prima edizione di Fine Arts Paris & La Biennale
Il racconto della grande fiera parigina con l’occhio e l’esperienza di una collezionista e fotografa. L’esigua rappresentanza italiana non corrisponde all’importanza e più recentemente alla vivacità della nostra fotografia
Reportage in aggiornamento dall’Oval Lingotto di Torino
La mostra mercato dove «l’arte è tutta contemporanea» festeggia la decima edizione, intitolata «he.art». E inaugura una nuova sede in Borgo Crimea con numerosi progetti culturali. Parte seconda
Negli spazi di Studio la Città apre la seconda edizione del progetto trasversale che, nato a Palermo la scorsa primavera da un’idea di Eva Oliveri e Giovanni Rizzuto, vuole superare il tradizionale concetto di fiera
Abbiamo invitato il fotografo pugliese a cogliere con il suo sguardo delicato la bellezza delle cose semplici, i dettagli che sfuggono e i gesti quotidiani durante la fiera torinese
Il côté mondano di Artissima: mecenati, curatori di musei, collezionisti, imprenditori, artisti e anche qualche vip outsider divertiti tra cene e vernissage
Intorno ad Artissima, a Flashback e alle altre fiere un corollario di mostre mai visto nella settimana dell’arte a Torino; sulle vendite pesa l’incognita della crisi economica
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
Reportage in aggiornamento dalla capitale francese con approfondimenti su tutto ciò che sta accadendo intorno a Paris+
È stato un vero e proprio tripudio di dipinti quello alla fiera Paris Internationale, allestita quest’anno sul Boulevard des Capucines, tra l’Opera di Parigi e la Madeleine
Paris+ by Art Basel è l’erede della Fiac, ma non senza rimescolare le carte di un mercato parigino che è al centro dell’attenzione
L’installazione dell’artista pavese, nell’ambito della collaborazione con l’azienda Sanlorenzo, seduce i visitatori del Grand Palais Éphémère ricordando anche la mercificazione nella storia del corpo femminile
Con la preview ad inviti, ieri ha aperto la nuova fiera internazionale della galassia Art Basel in un’atmosfera decisamente dinamica
La fiera ha avuto un discreto successo quanto a proposte, pubblico e vendite, soprattutto nella fascia più abbordabile, ma forse qualche evento in più in città...
La seconda edizione della fiera ideata e diretta da Alessandro Nicosia si terrà all’Eur dal 17 al 20 novembre. 150 stand, Paese ospite l’Ucraina
Reportage dal Museo della Permanente per la quarta edizione della fiera d’antiquariato di Milano. Parte seconda
Il direttore di Paris+ conosce la scena artistica internazionale grazie a un curriculum ricco e composito
L’installazione dell’artista polacca in occasione di Paris+ by Art Basel è una critica al nostro rapporto con i meccanismi del potere: «Mostro l’assurdità di una corsa verso il nulla»
Con l’arrivo di Art Basel la capitale francese beneficerà di un pubblico di importanti collezionisti da tutto il mondo e la scena artistica locale si prepara a rispondere con le proprie risorse
Battezzato «Sites», il programma ritorna nei luoghi in precedenza occupati dalla Fiac, cui si aggiunge quest’anno le Beaux-Arts de Paris
Con poche gallerie dagli Stati Uniti e dal resto del mondo, la fiera chiude con un bilancio ampiamente positivo di vendite e di pubblico
L’apertura di gallerie internazionali, le più favorevoli condizioni fiscali, la proprietà delle case d’asta e la nuova manifestazione firmata da ArtBasel, Paris+, confermano la rinnovata centralità della capitale francese nel mercato dell’arte
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
A farsi beffa della recessione economica sono le opere dei giovani artisti che in fiera sono richiestissime a seguito dell’impennata dei prezzi d’asta
Reportage in aggiornamento dalla 17ma edizione della fiera dell’Italian System diretta da Stefano Raimondi. Parte Seconda
Abbiamo analizzato i comportamenti di Frieze e Art Basel in materia di sostenibilità. Dal riciclo delle moquette alla spedizione oltreoceano delle pareti degli stand, i più grandi eventi fieristici si impegnano a inquinare meno, ma stanno davvero facendo abbastanza?
Dopo la tappa coreana svoltasi a inizio settembre, Frieze in abbinata a Frieze Masters torna a Londra nell’abituale e piacevole cornice di Regent’s Park con 280 gallerie provenienti da 42 paesi
Viaggio fra gli oggetti e le curiosità collezionistiche presentati alla 41ma edizione della manifestazione organizzata a Parma
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
Sotto la direzione di Asli Ünal, la metropoli turca si rilancia nel mondo dell'arte contemporanea
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
Diretta da Luigi Fassi, la manifestazione ha quest’anno, per la prima volta, il patrocinio del Ministero della Cultura
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
Reportage da New York per la 28ma edizione dell’Armory Show a cui quest’anno si è affiancata Independent Art Fair
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
La prima fiera asiatica del marchio Frieze, che si affianca alla preesistente Kiaf, registra entusiasmo e vendite sul contemporaneo e rafforza l’ipotesi di Seul «nuova Hong Kong»
Insieme a Holly Roussell è tra i commissari della prossima Paris Photo, dove curerà il progetto «Elles x Paris Photo». Dalla Svizzera arriva la chiamata a dirigere il Musée des Beaux Arts de Locle (Mbal)
Il curatore del Walker Art Center di Minneapolis, già direttore di Miart, sarà direttore delle fiere e delle piattaforme espositive a livello mondiale
In un clima di rinnovato ottimismo, la fiera, seppur più contenuta, sembra iniziare con il piede giusto, tra presenze artistiche dalla Biennale, vendite immediate e tante voci femminili
Le tre edizioni di Luigi Fassi guarderanno ad America, Asia e Africa, ma anche al mercato e al mondo museale
La nona edizione della fiera americana, che raduna centoquaranta gallerie da tutto il mondo, prevede un ricco programma artistico durante l’art week
Al Palaexpo un fruttuoso connubio tra mondo delle gallerie commerciali e sfera istituzionale
Soddisfatti delle vendite i galleristi della 41ma edizione della fiera, che costituisce da sola il 60% del fatturato annuo del mercato spagnolo di arte contemporanea
Buoni risultati per le due fiere in un mercato in crescita che si espande anche grazie all’apertura di nuove sedi di importanti gallerie. Crescono i focus su artiste donne e minoranze negli stand, nelle gallerie e nelle mostre istituzionali
È l’anno delle celebrazioni per la fiera madrilena. Solo 8, però, le gallerie italiane, mai così poche negli ultimi 15 anni, e colleghi internazionali come Hauser & Wirth mancano all’appello
Più di 200 gallerie da tutto il mondo per la 18ma edizione della più importante fiera dell’Amerca Latina. Unanime l’interesse e il riconoscimento per la scena artistica locale, giovane e sempre più cosmopolita
Il colosso svizzero creerà per il mercato francese (in forte crescita) un nuovo marchio ad hoc, ma la Fiac valuta il ricorso
Online dal 20 al 23 gennaio la seconda edizione di BOOming, «la prima metafiera d’arte contemporanea italiana»
La scadenza per le candidature era fissata al 13 settembre, ma il nome per le prossime tre edizioni della fiera non c’è ancora. Si parla di uno scontro a due tra Ilaria Bonacossa e Luigi Fassi
Insieme al successo (e anche a qualche speculazione) di artisti giovani ed emergenti, l’altra grande tendenza è stata la presenza sempre più significativa dell’arte digitale
Mentre la cabina di regia sta valutando uno spostamento ad aprile, pubblichiamo l’intervista a Simone Menegoi, confermato direttore per i prossimi due anni, raccolta durante la preparazione dell’evento
Che cosa è cambiato dal tanto atteso ritorno in presenza delle fiere? Poco o nulla, a giudicare dalle vendite
Da Miart a Miami, da Basilea ad Artissima, da Frieze a Roma, i dati dimostrano che la ripresa avviene in continuità con il pre pandemia. Ma ora che Londra paga la Brexit, Parigi torna regina del mercato
Si è chiuso il primo numero della fiera di arte contemporanea di Roma, allestita nei 7mila metri quadrati dell’edificio firmato Fuksas: 24mila i visitatori e soddisfazione tra i 159 espositori
Parla la direttrice artistica Adriana Polveroni: «Le fiere cambieranno, ma è un work in progress e siamo in mezzo alla corrente»
Le gallerie rispondono alla chiamata del patron Alessandro Nicosia: «questa è una fiera-mostra che permette un’immersione nell’arte moderna e contemporanea, e nella ricerca di singole individualità»
Mecenati, curatori di musei, collezionisti, imprendotori, artisti e anche qualche vip outsider si dividevano tra cene e vernissage
Anticipazioni, consuntivi, approfondimenti e interviste. Tutto sulla 28esima edizione della fiera torinese
Opere fresche, una buona affluenza di pubblico ed espositori soddisfatti delle vendite in cui si sono distinti gli artisti giovani acquistati da collezionisti giovani
Tra le unicità di Artissima c’è la proprietà pubblica del suo marchio. Si deve a questo il grande impatto culturale della fiera torinese, che costituisce un piccolo ma significativo spaccato dell’intera filiera del sistema dell’arte
I due giovani acquistano insieme, mai di petto ma sempre dopo un tempo di riflessione. Prediligono gli italiani e l’arte concettuale
Il fondatore della Collezione e Associazione culturale Agiverona frequenta la fiera torinese dalla prima edizione e compra per atto d’amore
Sono almeno 15 anni che il managing director del Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure viene a Torino per la fiera del Lingotto che considera un punto di riferimento. Ilaria Bonacossa ha aggiunto un bel mix tra due filosofie di pensiero
I 155 espositori, per il 56% stranieri, stanno registrando numerose vendite nella fascia più bassa di prezzo. Le opere più costose richiedono un tempo di elaborazione e i collezionisti ricorrono alla prenotazione
La sezione «New Entries 2021» della fiera torinese è declinata soprattutto al femminile
La collezionista romana con una passione per la fotografia alla sua ventesima volta alla fiera torinese
La curatrice della sezione «Present Future» racconta la sezione dedicata agli artisti emergenti che «riunisce artisti le cui pratiche si discostano dalle forme egemoniche di conoscenza e diffidano delle grandi narrazioni dello sviluppo o di qualsiasi tipo di dominio ontologico o politico»
Il giovane fondatore dello spazio bolognese Sof:Art alla sua prima volta alla fiera torinese
Il fotografo noto per il suo stile surreale e «sfacciato» ha immortalato in esclusiva galleristi, addetti ai lavori e pubblico nei «nonluoghi» dell’Oval Lingotto
L’arte contemporanea da digitale torna tangibile e si riconcilia con il passato: negli stand della fiera, aperta oggi in anteprima su invito nell’Oval del Lingotto di Torino, dipinti (alla faccia di chi aveva dichiarato morta la pittura), sculture, installazioni, fotografie, disegni, qualche video, led e neon
Alla Promotrice l’evento tenuto dall’Associazione Piemontesi Antiquari in collaborazione con Ascom e Fima
Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea
Il report della fiera milanese di antiquariato
Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea
L’entusiasmo di ripartire e vedere i giovani tornare a collezionare
Il primo giorno, su invito, della fiera parigina si è chiuso con un gran numero di transazioni e ha registrato arrivi anche dall’America e dall’Asia
Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea
Con il Grand Palais chiuso per restauri sono 160 le gallerie presenti nella 47ma edizione della fiera d’arte contemporanea in una struttura temporanea progettata da Wilmotte sugli Champs-de-Mars
Il ritorno in presenza di ArtVerona conferma l’efficacia di una formula basata sul «medio calibro»
Nove antiquari selezionati da Luke Syson in questa nuova sezione hanno esposto esempi del virtuosismo tecnico con cui nel corso dei secoli gli artisti hanno trasformato i diversi materiali offerti dalla natura
La prima edizione della fiera del nuovo direttore Stefano Raimondi
Tornano in presenza, anzi «In Real Life», ma con varie defezioni (causa Brexit?) Frieze London e Frieze Masters
Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea
La curatrice della sezione «Disegni» descrive uno degli appuntamenti più raffinati della fiera torinese, quest'anno composto da dieci artisti rappresentati da altrettante gallerie
Presentata la prima edizione della fiera d’arte moderna e contemporanea ideata da Alessandro Nicosia e diretta da Adriana Polveroni: si punta a cento gallerie in uno spettacolare percorso scandito da una serie mostre monografiche da Sironi a Patrick Tuttofuoco
Interviste-quiz a personalità che frequentano la fiera di arte contemporanea
Poco dopo l’apertura della fiera, molti tra i 272 galleristi erano già intenti a stringere affari milionari
Che cosa espongono nella fiera più importante del mondo 20 gallerie italiane pronte a catapultarsi in un futuro ignoto prossimo venturo
Il curatore della sezione «Back to the Future» racconta l'iniziativa più connotante della fiera torinese, che quest’anno indagherà la dimensione del presente come tempo dilatato
La 25ma Miart si è chiusa con un bilancio tutto sommato positivo: vendite e trattative discrete, qualcuna anche importante, in un parterre di opere certamente di qualità ma calibrato sul mercato nostrano