
150 gallerie italiane e straniere per Roma Arte in Nuvola
La fiera romana di arte moderna e contemporanea, giunta alla terza edizione, fa l’en plein di presenze istituzionali ma anche di gallerie da Nord a Sud
La fiera romana di arte moderna e contemporanea, giunta alla terza edizione, fa l’en plein di presenze istituzionali ma anche di gallerie da Nord a Sud
Poche le presenze occidentali che contano ma spicca la coraggiosa partecipazione di cinque gallerie italiane: Continua, Rumma, Mazzoleni, Abc Arte e P420
Al Carrousel du Louvre, nell’appuntamento organizzato dagli Ateliers de France, è presente un’azienda mantovana specializzata in materiali per il recupero di edifici storici
È il proposito dell’Associazione Piemontese Antiquari che organizza la VII edizione delle fiera
La fiera è stata affollata e vivace quanto a transazioni ma l’atmosfera è rimasta cauta, complice l’incerta situazione economica e geopolitica globale
La seconda edizione della fiera d’arte moderna e contemporanea Paris+ by Art Basel si terrà al Grand Palais Éphémère dal 20 al 22 ottobre 2023. Il suo direttore ne illustra i temi principali
Quest’edizione, che vanta un ricco programma espositivo fuori dal Grand Palais Éphémère, sarà, come dichiara il suo direttore, di «perfezionamento»
In seguito all’attacco terrorista del 13 ottobre ad Arras saranno installate barriere e sarà dispiegato personale di sicurezza aggiuntivo
Tante gallerie, visitatori e premi alla fiera che quest’anno diventa maggiorenne
Sebbene i collezionisti più ricchi non siano stati colpiti dai recenti scossoni dell’economia, molte gallerie e i collezionisti più giovani ne hanno risentito duramente
Il trading nel mercato secondario è in aumento, mentre si raffredda l’interesse per i giovani talenti
Mentre la fiera rivale parigina guadagna terreno, Simon Fox parla della concorrenza tra più megafiere e della fioritura, nonostante tutto, della scena artistica della capitale inglese
A più di trent’anni dall’apertura della sua galleria, Alberto Peola volta pagina e la sua ex socia, Francesca Simondi, prende in mano le redini dell’attività
Antico, moderno e contemporaneo in dialogo in un’esposizione bella, sorprendente e a misura d’uomo
È dedicata alle «collezioni d’ossessione» la terza edizione della rassegna parmigiana. Tra le curiosità, pantofole «papali» realizzate in filo d’oro alla fine del ’700
La mega-fiera avrà un numero di espositori leggermente inferiore a quello della scorsa edizione ma in compenso schiera 24 new entries e rinnova il suo layout
Inaspettatamente la fiera «straniera» realizza numeri, e vendite, che superano quella locale: le grandi gallerie, tra cui le italiane, hanno ceduto opere importanti anche a collezionisti coreani
Alla prima edizione dopo l’acquisizione da parte di Frieze, le vendite della maggior fiera d’arte di New York sono iniziate in modo vivace, anche se rimangono dubbi sui cambiamenti che apporterà la nuova proprietà
I segni della nuova proprietà dell’Armory Show sono minimi quest’anno, ma alcuni prevedono cambiamenti tettonici in arrivo
La sezione Focus della fiera, curata quest’anno da Candice Hopkins, include una forte rappresentanza di artisti nativi americani e delle Prime Nazioni
Seul è ancora una città in piena espansione: la crisi economica e la sovrapposizione con la fiera Armory di New York non sembrano aver scoraggiato i collezionisti delle fiere concomitanti nella capitale sudcoreana
Un’installazione in tessuto a forma di seno: l’opera dell’artista coreana sarà sospesa al soffitto della sede della fiera, il complesso Coex
Grande attesa per la seconda edizione di Frieze in Corea del Sud, dal 6 al 9 settembre
Nella cittadina di Bruton è nata Bo Lee e Workman, spazio privato all’interno di una cappella metodista che «sfida» Londra
Per celebrare il suo ventesimo anniversario, la fiera ha annunciato una serie di iniziative che fanno da intermediarie tra gruppi filantropici e organizzazioni in difficoltà
La terza edizione della fiera d’arte e design della cittadina turistica del Colorado mette in luce gli aspetti tecnici del fare arte
Il franchising londinese ingloba The Armory Show ed Expo Chicago, e intanto la più longeva fiera di fotografia ritornerà nel 2024 nel Park Avenue Armory di New York, dove ci sarà spazio per un’ottantina di gallerie contro le 40 dell’ultima edizione
Mancano pochi giorni alla prima edizione di Tokyo Gendai che vede riunite 74 gallerie internazionali in uno dei più grandi complessi congressuali del mondo
I collezionisti mostrano un maggiore interesse per i fotografi, ma le gallerie più grandi continuano a privilegiare artisti mid-career e consolidati
Il settore Basel Parcours, vetrina distintiva di installazioni site-specific, riserva 6 gemme nascoste
Reportage in aggiornamento da Basilea, giorno 3: nel nuovo spazio culturale a Basilea il programma artistico pop-up del Basel Social Club precede un’importante iniziativa di riqualificazione della città
Augustas Serapinas ha ideato esercizi speciali per Art Basel utilizzando pezzi di gesso
La 18ma edizione della fiera vede un incremento dello spazio quanto della vocazione internazionale, più collaborazione con la città e maggiore attenzione per i progetti collaterali
Ventisei stand si estendono sui quattro piani del nuovo spazio ad Harlem della 1-54 Contemporary African Art Fair
I dealer presenti a Frieze rimangono ottimisti, pur notando un cambiamento nel comportamento dei collezionisti
Lo stand di Dastan Gallery a Frieze ospita le opere di cinque donne che intrecciano storie personali e fatti politici
Lo stand di Michael Rosenfeld presenta opere di artiste femministe del 1973 omaggiando il diritto all’aborto ormai perduto in America
L’ultima edizione primaverile della fiera pone l’accento sulla figurazione fantasmagorica
Un pubblico numeroso e interessato riempie gli spazi del Brussels Expo soprattutto nel primo giorno della fiera che si conferma ricca di proposte quanto devota alla pittura
Sebbene il pubblico sia stato numeroso, alla fiera pare manchino i collezionisti e le grandi gallerie per potersi misurare con le kermesse di un certo peso
Tra le gallerie presenti ad Art Basel anche sei provenienti dal nostro Paese che, scommettendo sulla ripresa della grande fiera asiatica, hanno portato a casa ottimi risultati
Nicola Ricciardi, il direttore appassionato di Cézanne, guida la sua terza edizione. Sarà più internazionale, avrà nuovi premi e propaggini in città e strizzerà l’occhio al mercato di fascia media
Nel giorno dell’inaugurazione della fiera si è registrato un flusso costante di vendite a collezionisti privati e a istituzioni della Regione
Ancora due giorni per visitare la XXXVI edizione di Tefaf Maastricht che segna un ritorno al clima prepandemico con importanti investimenti da parte di espositori e collezionisti
Il settore potrebbe trarre vantaggio dagli acquirenti trasversali condizionati dal mondo della moda e dalle istituzioni che cercano di diversificare le collezioni
Vi raccontiamo in anteprima la 12ma edizione della prima fiera italiana dedicata alla fotografia
Tra 268 espositori internazionali, ecco che cosa offrono gli italiani
Istituiti per la prima volta a Londra nel 1934, i comitati di valutazione delle opere sono una garanzia tanto per gli espositori quanto per gli acquirenti. Temutissimo quello di Tefaf Maastricht: 220 esperti, una Babele linguistica e di saperi
La fiera spagnola torna alle cifre di visitatori e vendite pre-pandemia con un pubblico internazionale che ne loda l’alto livello
In anteprima tutte le novità della prossima edizione
La scena artistica di Città del Messico è vivace, ma alle fiere fanno affari soprattutto gli espositori locali e gli artisti latini
Dedicata all’arte contemporanea africana e alla sua diaspora, la fiera ha radunato una ventina di gallerie africane e internazionali
Livello elevato di qualità, un allestimento che si conferma molto curato, buon afflusso di pubblico, europeo e nord europeo in particolare, nel complesso buone vendite
È il mese di ZONA MACO e di Frieze Los Angeles: una più locale, l’altra così internazionale da svolgersi in un aeroporto, entrambe orientate alla scena latinoamericana
Reportage in aggiornamento dagli stand bolognesi
Brafa Art Fair torna nella consueta collocazione invernale: su 130 gallerie partecipanti, nove sono italiane
Alle importanti fiere d’Oriente si aggiunge Art Sg, che non vuole essere da meno delle «vicine» Art Basel Hong Kong e Frieze Seoul
Shanghai Art021, chiusa drasticamente a novembre a causa di un singolo caso di Covid, si è tenuta con un pop-up in due sedi. Guangzhou Contemporary Art Fair e Nanjing Art Fair International si sono svolte regolarmente
Confrontando la fiera africana Art X Lagos con eventi più globali come la 1-54, emergono questioni razziali difficili a cui il mondo dell’arte fatica ancora a rispondere
La fiera ha registrato vendite positive, in particolare nella fascia alta del mercato, ma molte gallerie temono la recessione. Parte seconda
Noah Horowitz e Vincenzo de Bellis espongono le loro visioni sul marchio globale Art Basel e sulla sua fiera di punta negli Stati Uniti, quella di Miami
Galleristi generalmente soddisfatti e pubblico appagato, anche dalla collaterale offerta museale, confermano l’importanza della fiera capitolina all’interno del panorama italiano ed europeo
L’alleanza tra la storica Biennale Paris (ex Biennale des antiquaires, fondata nel 1956) e Fine Arts Paris, creata nel 2017, porta alla prima edizione di Fine Arts Paris & La Biennale
Il racconto della grande fiera parigina con l’occhio e l’esperienza di una collezionista e fotografa. L’esigua rappresentanza italiana non corrisponde all’importanza e più recentemente alla vivacità della nostra fotografia
Reportage in aggiornamento dall’Oval Lingotto di Torino
La mostra mercato dove «l’arte è tutta contemporanea» festeggia la decima edizione, intitolata «he.art». E inaugura una nuova sede in Borgo Crimea con numerosi progetti culturali. Parte seconda
Negli spazi di Studio la Città apre la seconda edizione del progetto trasversale che, nato a Palermo la scorsa primavera da un’idea di Eva Oliveri e Giovanni Rizzuto, vuole superare il tradizionale concetto di fiera
Abbiamo invitato il fotografo pugliese a cogliere con il suo sguardo delicato la bellezza delle cose semplici, i dettagli che sfuggono e i gesti quotidiani durante la fiera torinese
Il côté mondano di Artissima: mecenati, curatori di musei, collezionisti, imprenditori, artisti e anche qualche vip outsider divertiti tra cene e vernissage
Intorno ad Artissima, a Flashback e alle altre fiere un corollario di mostre mai visto nella settimana dell’arte a Torino; sulle vendite pesa l’incognita della crisi economica
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
Reportage in aggiornamento dalla capitale francese con approfondimenti su tutto ciò che sta accadendo intorno a Paris+
È stato un vero e proprio tripudio di dipinti quello alla fiera Paris Internationale, allestita quest’anno sul Boulevard des Capucines, tra l’Opera di Parigi e la Madeleine
Paris+ by Art Basel è l’erede della Fiac, ma non senza rimescolare le carte di un mercato parigino che è al centro dell’attenzione
L’installazione dell’artista pavese, nell’ambito della collaborazione con l’azienda Sanlorenzo, seduce i visitatori del Grand Palais Éphémère ricordando anche la mercificazione nella storia del corpo femminile
Con la preview ad inviti, ieri ha aperto la nuova fiera internazionale della galassia Art Basel in un’atmosfera decisamente dinamica
La fiera ha avuto un discreto successo quanto a proposte, pubblico e vendite, soprattutto nella fascia più abbordabile, ma forse qualche evento in più in città...
La seconda edizione della fiera ideata e diretta da Alessandro Nicosia si terrà all’Eur dal 17 al 20 novembre. 150 stand, Paese ospite l’Ucraina
Reportage dal Museo della Permanente per la quarta edizione della fiera d’antiquariato di Milano. Parte seconda
Il direttore di Paris+ conosce la scena artistica internazionale grazie a un curriculum ricco e composito
L’installazione dell’artista polacca in occasione di Paris+ by Art Basel è una critica al nostro rapporto con i meccanismi del potere: «Mostro l’assurdità di una corsa verso il nulla»
Con l’arrivo di Art Basel la capitale francese beneficerà di un pubblico di importanti collezionisti da tutto il mondo e la scena artistica locale si prepara a rispondere con le proprie risorse
Battezzato «Sites», il programma ritorna nei luoghi in precedenza occupati dalla Fiac, cui si aggiunge quest’anno le Beaux-Arts de Paris
Con poche gallerie dagli Stati Uniti e dal resto del mondo, la fiera chiude con un bilancio ampiamente positivo di vendite e di pubblico
L’apertura di gallerie internazionali, le più favorevoli condizioni fiscali, la proprietà delle case d’asta e la nuova manifestazione firmata da ArtBasel, Paris+, confermano la rinnovata centralità della capitale francese nel mercato dell’arte
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
A farsi beffa della recessione economica sono le opere dei giovani artisti che in fiera sono richiestissime a seguito dell’impennata dei prezzi d’asta
Reportage in aggiornamento dalla 17ma edizione della fiera dell’Italian System diretta da Stefano Raimondi. Parte Seconda
Abbiamo analizzato i comportamenti di Frieze e Art Basel in materia di sostenibilità. Dal riciclo delle moquette alla spedizione oltreoceano delle pareti degli stand, i più grandi eventi fieristici si impegnano a inquinare meno, ma stanno davvero facendo abbastanza?
Dopo la tappa coreana svoltasi a inizio settembre, Frieze in abbinata a Frieze Masters torna a Londra nell’abituale e piacevole cornice di Regent’s Park con 280 gallerie provenienti da 42 paesi
Viaggio fra gli oggetti e le curiosità collezionistiche presentati alla 41ma edizione della manifestazione organizzata a Parma
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
Sotto la direzione di Asli Ünal, la metropoli turca si rilancia nel mondo dell'arte contemporanea
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
Diretta da Luigi Fassi, la manifestazione ha quest’anno, per la prima volta, il patrocinio del Ministero della Cultura
10 personalità d’eccezione raccontano la loro «Transformative Experience» in attesa della fiera d’arte contemporanea
Reportage da New York per la 28ma edizione dell’Armory Show a cui quest’anno si è affiancata Independent Art Fair