
Da Cambi il meglio della ceramica e del vetro del nostro Novecento
Tra le proposte della casa d’aste per la vendita del 22 novembre, il vaso «a dieci anse» di Martinuzzi e la coppa «a pennellate» di Scarpa, entrambi per Venini
Tra le proposte della casa d’aste per la vendita del 22 novembre, il vaso «a dieci anse» di Martinuzzi e la coppa «a pennellate» di Scarpa, entrambi per Venini
Il 30 ottobre all’incanto 140 lotti tricolore nella casa d’aste parigina
Al Museo Poldi Pezzoli di Milano 60 opere narrano tre secoli della produzione della manifattura fondata nel 1737
Tra i 200 pezzi proposti, molti sono quelli che meritano attenzione, ecco i più interessanti tra top lot e design d’autore
Un viaggio alla scoperta di alcuni dei più iconici oggetti made in Switzerland nati tra le vie della città, vecchia e nuova, in un’atmosfera votata al riuso, all’economia circolare e alla linearità
In entrambi i casi molti dei lotti venduti all’asta hanno raggiunto prezzi superiori alle stime. Continua l’interesse per gli autori italiani
La stagione autunnale si è avviata con una lampada di Paavo Tynell che ha triplicato la stima di partenza
Quattordici viaggi d’autore. Le persone incontrate hanno parlato di archivi, imprese, botteghe, nascite e rinascite, memorie e futuro
La terza edizione della fiera d’arte e design della cittadina turistica del Colorado mette in luce gli aspetti tecnici del fare arte
Le aste a Milano, Torino, Firenze e Genova tra giugno e luglio confermano l’interesse per ceramiche, illuminazione e oggetti d’arredo nostrani, soprattutto se i pezzi sono rari. Guida Il Ponte con 1,2 milioni di euro e l’85% di lotti venduti
Il MIDeC | Museo Internazionale Design Ceramico presenta oltre cento pezzi da un’importante collezione privata lavenese, realizzati da Richard-Ginori su disegno dell’architetto milanese
Nel Linificio e Canapificio Nazionale di Villa d’Almè, nel bergamasco, venti artisti e designer internazionali espongono i loro lavori di arte tessile
L’asta milanese di Cambi vende con un incremento delle stime del 143%
Tra il 7 e l’8 giugno la Grande Mela è stata teatro, presso Sotheby’s, Christie’s e Phillips, di una serie di aste concentrate sul miglior design internazionale
Nella stessa sede un altro allestimento racconta la ricerca di 100 designer italiani under 35
S’inaugura la programmazione estiva che celebra il centenario del museo milanese
Si è conclusa l’asta di Artcurial rivolta agli arredamenti dell’iconico palazzo veneziano sul Canal Grande, con un catalogo ricco di oltre quattromila oggetti di enorme pregio.
In vendita a Parigi c’è il meglio dell’artigianato artistico veneziano degli anni Quaranta, come i vetri di Murano, i mobili e i tessuti pregiati, nei diversi stili che adornavano le stanze dell’Hotel
Nel palazzo progettato da Giovanni Muzio sono raccontati quasi cento anni di sperimentazioni radicali, dal «Libro imbullonato» di Depero ai fratelli Campana
La 61ma edizione della rassegna (insieme con la settimana del design) per il concentrarsi di fornitori e clienti è un formidabile motore che traina tutto l’indotto
Il 28 marzo da Artcurial a Parigi un’asta interamente dedicata al design italiano
Il meglio del design storico raccontato da Cambi con 200 lotti all’incanto nella sede di Milano il 21 marzo
Il colosso londinese presenta all’incanto il meglio dalla nascita del Modernismo all’inizio del XX secolo, passando dall’evoluzione dell’Astrattismo e della Pop Art, fino ad arrivare alle opere rivoluzionarie dei maestri e dei designer contemporanei
Da Cambi Casa d’Aste due sessioni di vendita dedicate ai vetri francesi del primo novecento e all’Arte Vetraria Muranese
Iconici elementi d’arredo all’asta da Cambi nella sede genovese
In una due giorni Sotheby’s a Parigi il 15 disperde la collezione di Sam Szafran, e dal 16 al 22, in un’asta online, una selezione di lotti scelti con il cantante e artista Simon Buret
A Lecce design e arte contemporanea in una struttura ricettiva unica nel suo genere: una giovane collezionista ha collocato le sue opere nelle stanze del trecentesco Palazzo dei Conti
La vendita di design della casa d’aste viennese sarà all’insegna dell’internazionalità e dell’eclettismo
Nel mercato delle aste internazionali Artcurial e Phillips puntano sulla Scandinavia
Gli oltre 200 oggetti esposti al Musa provengono dall’Archivio Bauhaus di Berlino e dalla collezione privata viennese di Georg Schrom
I coniugi francesi si confermano i designer-scultori più apprezzati del momento mettendo a segno una vendita record di 77 milioni di dollari da Christie’s
I vetri, di Murano ma non solo, saranno al centro di numerose aste italiane di design nei prossimi giorni. Da Incanto a Torino spicca una selezione di creazioni delle più note fornaci veneziane, da Fondaco a Milano, invece, un raro vaso di Dino Martens
Da Piasa, a Parigi, il 23 novembre viene dispersa un’importante collezione di vetri progettati dai migliori artisti italiani del XX° secolo. Arredi protagonisti con le firme del design internazionale da Sotheby’s, Christie’s e Artcurial
Nata in tempi di pandemia, la manifestazione annuale offre un interessante focus sul disegno, alla faccia degli stereotipi, che in Italia mancava
Pubblicato il catalogo ragionato dei mobili e oggetti progettati dal grande architetto e designer milanese
Da Phillips e Piasa ottimi risultati per il design di casa nostra, fra cui una lampada di studio B.B.P.R. venduta a oltre 200mila euro. Bene anche i lavori di Tomaso Buzzi, Angelo Lelii, Gio Ponti e Gabriella Crespi
Classici di Dalí, foto di Man Ray, outfit di Schiaparelli e servizi fotografici di «W Magazine» al Design Museum testimoniano quanto incisiva e tuttora influente sia la rivoluzione operata dal Surrealismo
Successo da Cambi per l’asta di arredi dello storico edificio palladiano con oggetti e opere d’arte che hanno ampiamente superato le stime. Da Christie’s, a Parigi, vola l’Art Déco con alcuni mobili di Émile-Jacques Ruhlmann e Jean Dunand
Considerato uno dei padri del design contemporaneo, l’architetto è stato uno dei fondatori del Compasso d’Oro e dell’Adi, che ora ospita la mostra in suo onore
La pittrice francese ha esposto alcune opere nella Villa Savoye di Le Corbusier a Poissy, nelle Yvelines. Un viaggio nel tempo e nelle forme
La figura dell’imprenditrice ispira una mostra che, tra design, arte, cinema, letteratura e media, pone al centro la donna alle prese con le contraddizioni del miracolo economico
L’esposizione è curata da un inedito: l’astrofisica e Chief Diversity Officer all’Agenzia Spaziale Europea Ersilia Vaudo e l’architetto Francis Kéré insignito del Pritzker Architecture Prize 2022
Una visione dell’arte che coniuga spettacolarità e impegno etico, ricerca scientifica ed emotività, innovazione tecnologica e riflessione politico-sociale
Tre appuntamenti nella nuova casa d’aste e galleria torinese. Da Gio Ponti a Mollino, da Buffa a Scarpa
Le aste di settore tenutesi a giugno confermano il trend positivo sia all’estero sia in Italia
Sotheby’s presenta la sua prima asta cittadina puntando sui maestri italiani mentre Il Ponte si focalizza su Fontana e Yoichi Ohira
Anche il mercato del design non conosce crisi, soprattutto oltre i confini italiani
Con un percorso che ne mostra i pezzi più premiati e originali, la GAM invita a riscoprire il designer che più di tutti seppe anticipare i tempi
La vasca da bagno di François-Xavier Lalanne è solo uno dei risultati milionari delle aste di design, che in Italia e all'estero mietono successi
Il museo di Piazza del Duomo dedica all'architetto e designer una retrospettiva con oltre 350 tra arredi e oggetti d’uso, prototipi e modelli, dipinti, disegni e studi da lui progettati e realizzati dal 1960 al 1997
Nella nuova sede di Colonia Sotheby’s mette all'asta gli ultimi 550 lotti della collezione del mitico Lagerfeld, compresa la lettera che la Bardot scrisse alla sua gattina
Nelle aste internazionali di Design sono molti i nuovi record: da Line Vautrin a Claude Lalanne
Da Cambi il 30 marzo all’asta la produzione di autori italiani dagli Quaranta agli anni Settanta
Barbara Probst, Ettore Sottsass e Marcello Maloberti nel museo milanese che ha inaugurato il nuovo Caffè di Luca Cippelletti
Sono i due poli principali nella zona Nord Ovest in cui si sviluppa il Milano Graphic Festival
Dalle proiezioni luminose sulla Torre Telefónica nelle proteste nel 2019 alla questione del popolo Mapuche, Andrea e Octavio Gana sono gli artisti simbolo di un Paese che ha cambiato pelle
Gian Carlo Calza ha esteso le sue ricerche nipponiche alla grafica dei manifesti, «una via dell’arte di grande maestria»
In una mostra a Ivrea il rapporto di Jean Michel Folon con la Olivetti, connubio simbiotico di un’impresa, di un manager scrittore e di un artista. Ne scrive Stefano Salis
In occasione del nuovo store a Milano, Stefano Seletti racconta la storia del brand creato nel 1964, dai primi viaggi in Cina a «Toiletpaper»
Il nuovo allestimento del Museu del Disseny de Barcelona mette in luce l’impatto sociale, estetico e culturale del design e la sua relazione con i grandi temi contemporanei, rivendicando i prodotti autoctoni
Al Mnac oltre 650 opere dell’architetto catalano modificano luoghi comuni e preconcetti sulla sua figura
Bianca Cappello e Augusto Panini raccontano in un volume l’affascinante storia di questi monili che attraversa i secoli, dalla preistoria al III millennio
Anche a dicembre ottimi risultati per le aste di Design e arti decorative di Christie’s, Sotheby’s, Phillips, Bonhams, Cambi, Wannenes, Il Ponte e Incanto
Il futuro dell’azienda è nelle mani di colui che ha traghettato nella contemporaneità l’impostazione iniziale: eversiva, di anti-design, indipendente e radicale
Prosegue l’allestimento della straordinaria collezione di Francesca e Massimo Valsecchi: da Fra Galgario a Whistler e Warhol, dal protodesign britannico a Gilbert & George, agli interventi di Tremlett e dei Poirier
Lilli Hollein, prima donna alla guida del MAK di Vienna: «Il design concepito esclusivamente come qualcosa di tridimensionale e oggettuale è un’idea superata»
Da Antonia Jannone 18 composizioni di disegni e 11 sculture del designer e architetto
Alla Wolfsonian l’ebrezza del volo e un confronto «sfacciato» col design di ieri
A 50 anni dalla morte di uno dei maggiori designer del XX secolo la storica assistente Ignazia Favata è autrice del primo catalogo ragionato dell’opera del suo maestro
Una panoramica tra le vendite di stagione: Christie’s, Sotheby’s, Piasa-Wannenes, Phillips
Wannenes, ospite di Piasa, propone il 9 novembre il grande design italiano e l’avanguardia tessile
Sia in Italia che all’estero le aste di Design e di arti decorative del XX secolo hanno avuto risultati molto soddisfacenti. In alcuni casi polverizzate le stime
Al Vitra Museum la presenza femminile nel design dal 1900 ad oggi
Gli esiti delle aste di Christie’s a Parigi, Dorotheum a Vienna, Bonhams a New York e Londra e Colasanti a Roma
Per Sotheby's quarta vendita della serie «Life is beautiful»
Gli appuntamenti autunnali di Mediartrade: design, arte moderna e contemporanea
Con la ripartenza di Christie's a Parigi e in Italia di Cambi, Finarte, Capitolium e Pandolfini primeggiano i «soliti» Lalanne, ma anche Ponti e Sottsass non tradiscono
Fondato dal curatore e regista Ashley Joiner, Queercircle sta progettando di aprire nel prossimo inverno un centro culturale nel Design District della città a Greenwich
Secondo l'architetto due volte compasso d'oro, un approccio cosciente di buona edilizia vale molto di più di progetti spropositati ed egocentrici
Il Museo del Design Italiano Triennale Milano durante la Milano Design Week
I principali appuntamenti della Milano Design Week fuori dal Supersalone
Il 60mo Salone del Mobile diventa Supersalone
Il nuovo ADI Design Museum è concepito ha una duplice missione: ospitare la collezione storica del «Compasso d’Oro» e proporre esposizioni di approfondimento, permanenti e temporanee
Il libro oggetto costituisce un punto di riferimento, d’ora in poi, negli studi del celebre designer
Ottimi risultati nelle aste di fine giugno di Cambi, Il Ponte e Wannenes
Da Wannenes il 29 e 30 giugno 800 lotti di design storico italiano e internazionale
I risultati di maggio delle aste di design in Italia e in Europa
In catalogo da Bozner (28 e 29 maggio) serigrafie di Warhol, Melotti, e una Kelly bag di Hermès
Un catalogo di 450 oggetti d'arredo per la vendita del 27 maggio da Cambi
L’intervista a Milton Glaser mai pubblicata in Italia sull’iconico poster creato nel 1966 per l’album Greatest Hits, oggi conservato al MoMA a New York
In una nuova sezione del Mic di Faenza pregiati oggetti di uso quotidiano
La vicenda novecentesca dell’azienda al Museo della Ceramica di Mondovì
La propaganda ha raggiunto nel Paese, controllato dalla famiglia del presidente Aliyev, un livello oggi senza eguali nel mondo. Coinvolti musei europei, grandi architetti, artisti e curatori. Perfino l’Unesco
Al Madre la ricostruzione della ricerca del designer e architetto milanese
A Palazzo Attems Petzenstein la riscoperta di Josef Maria Auchentaller
Gli esiti delle aste di aprile di Cambi, Boetto e Piasa
Tra il 20 e il 23 aprile il Ponte disperde anche le raccolte dei coniugi Romiti e di Villa Orlando a Bellagio
Gli esiti di cinque appuntamenti: Gros & Delettrez, Sotheby's, Artcurial, Sant'Agostino e Capitolium Art
Uno sguardo alle vendite della settimana
Davide Rampello: «Espongo un’opera preziosissima: il saper fare»