ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Design

Mollino al centro dell’attenzione in una rara opportunità per i suoi estimatori

Il 28 marzo da Artcurial a Parigi un’asta interamente dedicata al design italiano

Un imperdibile momento per gli appassionati del design d’autore

Il meglio del design storico raccontato da Cambi con 200 lotti all’incanto nella sede di Milano il 21 marzo

I grandi della storia dell’arte moderna e contemporanea in asta da Sotheby’s

Il colosso londinese presenta all’incanto il meglio dalla nascita del Modernismo all’inizio del XX secolo, passando dall’evoluzione dell’Astrattismo e della Pop Art, fino ad arrivare alle opere rivoluzionarie dei maestri e dei designer contemporanei

All’incanto oggetti di «grande fascinazione»

Da Cambi Casa d’Aste due sessioni di vendita dedicate ai vetri francesi del primo novecento e all’Arte Vetraria Muranese

Una festa per gli estimatori del design

Iconici elementi d’arredo all’asta da Cambi nella sede genovese

Dall’arte africana al design

In una due giorni Sotheby’s a Parigi il 15 disperde la collezione di Sam Szafran, e dal 16 al 22, in un’asta online, una selezione di lotti scelti con il cantante e artista Simon Buret

Contemporanei in un palazzo medievale: la raccolta Enselmi

A Lecce design e arte contemporanea in una struttura ricettiva unica nel suo genere: una giovane collezionista ha collocato le sue opere nelle stanze del trecentesco Palazzo dei Conti

Il design di Dorotheum: da Alchimia a Zieta

La vendita di design della casa d’aste viennese sarà all’insegna dell’internazionalità e dell’eclettismo

Riparte la stagione del Design

Nel mercato delle aste internazionali Artcurial e Phillips puntano sulla Scandinavia

Dicker e Singer, un Bauhaus di stampo viennese

Gli oltre 200 oggetti esposti al Musa provengono dall’Archivio Bauhaus di Berlino e dalla collezione privata viennese di Georg Schrom

New York design week: sugli scudi Rateau, Giacometti e i Lalanne

I coniugi francesi si confermano i designer-scultori più apprezzati del momento mettendo a segno una vendita record di 77 milioni di dollari da Christie’s

Fragili ma preziose trasparenze in asta a dicembre

I vetri, di Murano ma non solo, saranno al centro di numerose aste italiane di design nei prossimi giorni. Da Incanto a Torino spicca una selezione di creazioni delle più note fornaci veneziane, da Fondaco a Milano, invece, un raro vaso di Dino Martens

Murano incontra il design all’incanto

Da Piasa, a Parigi, il 23 novembre viene dispersa un’importante collezione di vetri progettati dai migliori artisti italiani del XX° secolo. Arredi protagonisti con le firme del design internazionale da Sotheby’s, Christie’s e Artcurial

Al via la Milano Drawing Week

Nata in tempi di pandemia, la manifestazione annuale offre un interessante focus sul disegno, alla faccia degli stereotipi, che in Italia mancava

Il furor melancholicus di Aldo Rossi

Pubblicato il catalogo ragionato dei mobili e oggetti progettati dal grande architetto e designer milanese

Brilla la luce italiana nelle aste di design

Da Phillips e Piasa ottimi risultati per il design di casa nostra, fra cui una lampada di studio B.B.P.R. venduta a oltre 200mila euro. Bene anche i lavori di Tomaso Buzzi, Angelo Lelii, Gio Ponti e Gabriella Crespi

Surrealismo e design a Londra

Classici di Dalí, foto di Man Ray, outfit di Schiaparelli e servizi fotografici di «W Magazine» al Design Museum testimoniano quanto incisiva e tuttora influente sia la rivoluzione operata dal Surrealismo

I candelieri di Murano illuminano la villa di Maser

Successo da Cambi per l’asta di arredi dello storico edificio palladiano con oggetti e opere d’arte che hanno ampiamente superato le stime. Da Christie’s, a Parigi, vola l’Art Déco con alcuni mobili di Émile-Jacques Ruhlmann e Jean Dunand

I 101 anni di Alberto Rosselli

Considerato uno dei padri del design contemporaneo, l’architetto è stato uno dei fondatori del Compasso d’Oro e dell’Adi, che ora ospita la mostra in suo onore

Nathalie Du Pasquier: «Amo costruire lo spazio tra le cose»

La pittrice francese ha esposto alcune opere nella Villa Savoye di Le Corbusier a Poissy, nelle Yvelines. Un viaggio nel tempo e nelle forme

Wanda Ferragamo, tutta casa e azienda

La figura dell’imprenditrice ispira una mostra che, tra design, arte, cinema, letteratura e media, pone al centro la donna alle prese con le contraddizioni del miracolo economico

Alla Triennale di Milano s’indaga l’ignoto

L’esposizione è curata da un inedito: l’astrofisica e Chief Diversity Officer all’Agenzia Spaziale Europea Ersilia Vaudo e l’architetto Francis Kéré insignito del Pritzker Architecture Prize 2022

Note scritte di Olafur Eliasson

Una visione dell’arte che coniuga spettacolarità e impegno etico, ricerca scientifica ed emotività, innovazione tecnologica e riflessione politico-sociale

Il design italiano è un «Incanto»

Tre appuntamenti nella nuova casa d’aste e galleria torinese. Da Gio Ponti a Mollino, da Buffa a Scarpa

Il design mette tutti d’accordo

Le aste di settore tenutesi a giugno confermano il trend positivo sia all’estero sia in Italia

A Milano il Design colpisce al cuore

Sotheby’s presenta la sua prima asta cittadina puntando sui maestri italiani mentre Il Ponte si focalizza su Fontana e Yoichi Ohira

All'estero si vedono le stelle

Anche il mercato del design non conosce crisi, soprattutto oltre i confini italiani

L’attualità di Joe Colombo

Con un percorso che ne mostra i pezzi più premiati e originali, la GAM invita a riscoprire il designer che più di tutti seppe anticipare i tempi

A mollo con l’ippopotamo

La vasca da bagno di François-Xavier Lalanne è solo uno dei risultati milionari delle aste di design, che in Italia e all'estero mietono successi

Aldo Rossi eclettico del Novecento

Il museo di Piazza del Duomo dedica all'architetto e designer una retrospettiva con oltre 350 tra arredi e oggetti d’uso, prototipi e modelli, dipinti, disegni e studi da lui progettati e realizzati dal 1960 al 1997

Karl, Choupette e Brigitte

Nella nuova sede di Colonia Sotheby’s mette all'asta gli ultimi 550 lotti della collezione del mitico Lagerfeld, compresa la lettera che la Bardot scrisse alla sua gattina

Con Zaha Hadid anche il tè è aerodinamico

Nelle aste internazionali di Design sono molti i nuovi record: da Line Vautrin a Claude Lalanne

Il Novecento di Design 200

Da Cambi il 30 marzo all’asta la produzione di autori italiani dagli Quaranta agli anni Settanta

La Triennale si fa in tre (mostre)

Barbara Probst, Ettore Sottsass e Marcello Maloberti nel museo milanese che ha inaugurato il nuovo Caffè di Luca Cippelletti

Grafici e designer, segnate: Certosa District e Base Milano

Sono i due poli principali nella zona Nord Ovest in cui si sviluppa il Milano Graphic Festival

La luce di Delight Lab sul nuovo Cile di Gabriel Boric

Dalle proiezioni luminose sulla Torre Telefónica nelle proteste nel 2019 alla questione del popolo Mapuche, Andrea e Octavio Gana sono gli artisti simbolo di un Paese che ha cambiato pelle

Giapponesi al muro

Gian Carlo Calza ha esteso le sue ricerche nipponiche alla grafica dei manifesti, «una via dell’arte di grande maestria»

Il mondo è un’immensa macchina da scrivere

In una mostra a Ivrea il rapporto di Jean Michel Folon con la Olivetti, connubio simbiotico di un’impresa, di un manager scrittore e di un artista. Ne scrive Stefano Salis

Seletti, gli antiaccademici pirati del design

In occasione del nuovo store a Milano, Stefano Seletti racconta la storia del brand creato nel 1964, dai primi viaggi in Cina a «Toiletpaper»

Vuoi mettere i catalani...

Il nuovo allestimento del Museu del Disseny de Barcelona mette in luce l’impatto sociale, estetico e culturale del design e la sua relazione con i grandi temi contemporanei, rivendicando i prodotti autoctoni

Gaudí era un intellettuale molto influente

Al Mnac oltre 650 opere dell’architetto catalano modificano luoghi comuni e preconcetti sulla sua figura

Ogni possibile gioiello di vetro, fin dalla Preistoria

Bianca Cappello e Augusto Panini raccontano in un volume l’affascinante storia di questi monili che attraversa i secoli, dalla preistoria al III millennio

Orsi polari, pelle di squalo e coccodrilli in poltrona

Anche a dicembre ottimi risultati per le aste di Design e arti decorative di Christie’s, Sotheby’s, Phillips, Bonhams, Cambi, Wannenes, Il Ponte e Incanto

Charley Vezza direttore d’orchestra di Gufram

Il futuro dell’azienda è nelle mani di colui che ha traghettato nella contemporaneità l’impostazione iniziale: eversiva, di anti-design, indipendente e radicale

Da Oxford e Cambridge, Palazzo Butera piano secondo

Prosegue l’allestimento della straordinaria collezione di Francesca e Massimo Valsecchi: da Fra Galgario a Whistler e Warhol, dal protodesign britannico a Gilbert & George, agli interventi di Tremlett e dei Poirier

Ora il design progetta la società

Lilli Hollein, prima donna alla guida del MAK di Vienna: «Il design concepito esclusivamente come qualcosa di tridimensionale e oggettuale è un’idea superata»

De Lucchi, sarto del legno

Da Antonia Jannone 18 composizioni di disegni e 11 sculture del designer e architetto

Dall’alto e senza vergogna

Alla Wolfsonian l’ebrezza del volo e un confronto «sfacciato» col design di ieri

Schedato Joe Colombo l’avveniristico

A 50 anni dalla morte di uno dei maggiori designer del XX secolo la storica assistente Ignazia Favata è autrice del primo catalogo ragionato dell’opera del suo maestro

Royère, Perriand e Prouvé sugli scudi alle aste di design

Una panoramica tra le vendite di stagione: Christie’s, Sotheby’s, Piasa-Wannenes, Phillips

Il primo volo spaziale di Fontana

Wannenes, ospite di Piasa, propone il 9 novembre il grande design italiano e l’avanguardia tessile

Design in positivo nelle aste di ottobre

Sia in Italia che all’estero le aste di Design e di arti decorative del XX secolo hanno avuto risultati molto soddisfacenti. In alcuni casi polverizzate le stime

Ottanta supercreative

Al Vitra Museum la presenza femminile nel design dal 1900 ad oggi

Una prima metà d’ottobre all’insegna del design

Gli esiti delle aste di Christie’s a Parigi, Dorotheum a Vienna, Bonhams a New York e Londra e Colasanti a Roma

Il Winglet Foil di Luna Rossa, un cronografo Patek Philippe e un lampadario di Sarfatti

Per Sotheby's quarta vendita della serie «Life is beautiful»

Design iconico e pittura tellurica

Gli appuntamenti autunnali di Mediartrade: design, arte moderna e contemporanea

Givenchy re del design

Con la ripartenza di Christie's a Parigi e in Italia di Cambi, Finarte, Capitolium e Pandolfini primeggiano i «soliti» Lalanne, ma anche Ponti e Sottsass non tradiscono

Una casa per artisti queer a Londra

Fondato dal curatore e regista Ashley Joiner, Queercircle sta progettando di aprire nel prossimo inverno un centro culturale nel Design District della città a Greenwich

La Milano del futuro di Citterio

Secondo l'architetto due volte compasso d'oro, un approccio cosciente di buona edilizia vale molto di più di progetti spropositati ed egocentrici

Le allusioni di Mollino

Il Museo del Design Italiano Triennale Milano durante la Milano Design Week

Nel Fuorisalone tazze, oggetti celibi e padiglioni interattivi

I principali appuntamenti della Milano Design Week fuori dal Supersalone

È già a Milano il mondo che abiteremo

Il 60mo Salone del Mobile diventa Supersalone

L’hub milanese del Made in Italy

Il nuovo ADI Design Museum è concepito ha una duplice missione: ospitare la collezione storica del «Compasso d’Oro» e proporre esposizioni di approfondimento, permanenti e temporanee

La sontuosa celebrazione di Gio Ponti

Il libro oggetto costituisce un punto di riferimento, d’ora in poi, negli studi del celebre designer

In Italia il design è radical

Ottimi risultati nelle aste di fine giugno di Cambi, Il Ponte e Wannenes

Il «disco volante» di Mollino

Da Wannenes il 29 e 30 giugno 800 lotti di design storico italiano e internazionale

La console del maragià

I risultati di maggio delle aste di design in Italia e in Europa

Il Vesuvio in Alto Adige

In catalogo da Bozner (28 e 29 maggio) serigrafie di Warhol, Melotti, e una Kelly bag di Hermès

Il termometro del design italiano e internazionale

Un catalogo di 450 oggetti d'arredo per la vendita del 27 maggio da Cambi

Disegnare Dylan

L’intervista a Milton Glaser mai pubblicata in Italia sull’iconico poster creato nel 1966 per l’album Greatest Hits, oggi conservato al MoMA a New York

Ceramiche popolari tra passato e futuro

In una nuova sezione del Mic di Faenza pregiati oggetti di uso quotidiano

Richard Ginori nel monregalese

La vicenda novecentesca dell’azienda al Museo della Ceramica di Mondovì

Così l’arte riabilita il regime in Azerbaigian

La propaganda ha raggiunto nel Paese, controllato dalla famiglia del presidente Aliyev, un livello oggi senza eguali nel mondo. Coinvolti musei europei, grandi architetti, artisti e curatori. Perfino l’Unesco

Il teatro colorato delle cose di Alessandro Mendini

Al Madre la ricostruzione della ricerca del designer e architetto milanese

Grafismi fin de siècle

A Palazzo Attems Petzenstein la riscoperta di Josef Maria Auchentaller

Design Popup e fosforescente

Gli esiti delle aste di aprile di Cambi, Boetto e Piasa

La collezione di Philippe Daverio, dandy contemporaneo

Tra il 20 e il 23 aprile il Ponte disperde anche le raccolte dei coniugi Romiti e di Villa Orlando a Bellagio

Il nostro design vola all'estero

Gli esiti di cinque appuntamenti: Gros & Delettrez, Sotheby's, Artcurial, Sant'Agostino e Capitolium Art

Il design italiano è sempre conteso

Uno sguardo alle vendite della settimana

L'anteprima del Padiglione Italia a Expo Dubai

Davide Rampello: «Espongo un’opera preziosissima: il saper fare»

Le case d'asta italiane nel 2020 | SANT'AGOSTINO

Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta

Le case d'asta italiane nel 2020 | IL PONTE

Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta

Cesare Leonardi visionario sui generis

È morto a 85 anni l'autore delle poltrone Nastro e Dondolo e dell’Architettura degli alberi

Le case d'asta italiane nel 2020 | CAMBI

Il rapporto consuntivo di 28 case d'asta

Musealia Americana | Hearst Castle

Viaggio negli Stati Uniti alla scoperta di musei poco noti in Italia. San Simeon, California

Arredamento italiano griffato

La coppia Osvaldo Borsani-Lucio Fontana decuplica la stima, ma tutti i nomi «storici» (Gio Ponti, Franco Albini, Pietro Chiesa, Angelo Lelii, BBPR) lasciano il segno

Uniti dall'amore e dalla libertà intellettuale

Lea Vergine ed Enzo Mari ci hanno lasciati a un solo giorno di distanza l’uno dall’altra

Il primo semestre delle case d’asta in Italia | Colasanti

I risultati nel periodo della pandemia

Il primo semestre delle case d’asta in Italia | Blindarte

I risultati nel periodo della pandemia

Il primo semestre delle case d’asta in Italia | Art-Rite

I risultati nel periodo della pandemia

Da Christie's gran finale tutto italiano

Dopo altre 3 aste, la casa di King Street termina con la sua 20ma Italian Sale

Il primo semestre delle case d’asta in Italia | Finarte

I risultati nel periodo della pandemia

L'impegno politico di Enzo Mari

Doppio omaggio (in Triennale e in galleria) per 60 anni di design e militanza del designer

Il primo semestre delle case d’asta in Italia | Boetto

I risultati nel periodo della pandemia

A Istanbul il design empatico

La quinta edizione della Biennale Iksv

Il primo semestre delle case d’asta in Italia | Cambi

I risultati nel periodo della pandemia

Creatività Guccione

Intervista alla direttrice generale del Mibact per tutte le arti contemporanee

Oggetto e controggetto al Contemporary Cluster

Due prospettive sul design in due diverse mostre nella galleria romana

Lille capitale del design

La città francese è animata da una ventina di mostre tematiche

Driade o dell’armonia del made in Italy

Sergio Buttiglieri racconta Enrico Astori, il fondatore dell’azienda, scomparso recentemente

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012