Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
DESIGN
La storia della Fornace, fondata 171 anni fa, oggi continua come galleria espositiva e sede dell’archivio storico
Più che una mostra, un esercizio di umiltà: come cultura, arte e architettura possono contribuire, con bellezza e intelligenza, alla transizione ecologica
Con il progetto «Paz-Esperienza Cesi» il Comune di Terni punta a ripopolare il sito umbro, promuovendo servizi che consentano a intellettuali, designer, antropologi, archeologi, amministratori, giornalisti e artisti di lavorare in loco
È prevista per il 2026 la fine della ristrutturazione dell’ex Convento dei Padri Passionisti, situato nel parco della residenza reale, i cui spazi saranno destinati alla creatività, alla moda e al design italiani
Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono i nostri esploratori, gli investigatori di occasioni, eccezioni e stranezze che ogni mese il mercato internazionale dell’arte continua a offrirci
Entro il 2028, l’Hôtel Mezzara nel XVI arrondissement, nel quartiere Auteuil, ospiterà la sede permanente dedicata al lavoro del maestro Art Nouveau che lo progettò a inizio Novecento
Gio Ponti top lot, Crespi e Mollino brillano, ottimi risultati per Brusotti e Ferrario
La prima fiera d’arte e design guidata da una carta etica approda nel cuore di Parigi per trasformare il concetto stesso di creatività contemporanea
Articoli precedenti
Sostenibilità, manualità e accessibilità sono tra gli obiettivi di questa nuova galleria brussellese. «La nostra città ha il potenziale per diventare la capitale europea del design»
Tra New York e l’Italia, vendite contenute ma anche segnali di vitalità per questa fetta sempre più seguita del mercato
Record a New York e Parigi per sculture-arredi ispirate al mondo animale: vola il mercato di pezzi unici e multipli da collezione
A un anno dalla sua scomparsa, il museo torinese celebra la produzione del designer attraverso i suoi disegni e bozzetti, una Summer School e quattro video-lezioni
Dalle forme scultoree di Diego Giacometti alla visione avanguardista di Virgil Abloh, la selezione propone icone assolute e oggetti rari
Redattori, corrispondenti, collaboratori e lettori di «Il Giornale dell’Arte» sono i nostri esploratori, gli investigatori di occasioni, eccezioni e stranezze che ogni mese il mercato internazionale dell’arte continua a offrirci
Le vendite di Artcurial e Piasa celebrano il successo dell’eredità tessile di Simone Prouvé, i classici italiani di Ponti e Albini, e l’eleganza nordica di Tynell, Hjorth e Henningsen
Negli spazi del Museo Gypsotheca Antonio Canova il rapporto tra l’architetto e l’ente veneziano, fondamentale nella sua storia professionale, è raccontato attraverso le opere della Collezione Gemin